“Rivisitando Michele Prisco. Tra testimonianze e riflessioni”. Conferenza online il 16 ottobre 2022

Lo scrittore napoletano Michele Prisco (1920-2003) al quale è dedicata la conferenza del 16 ottobre 2022.

L’Associazione Euterpe APS di Jesi ha deciso di dedicare una conferenza al noto giornalista e scrittore Michele Prisco (1920-2003) che esordì nel 1949 con la raccolta di racconti La provincia addormentata e avrebbe regalato al pubblico romanzi di grande fascino e ampia diffusione a partire da Gli eredi del vento (1950) e Figli difficili (1954), passando per il celebre Una spirale di nebbia (1966) col quale vinse il Premio Strega, traghettando il suo nutrito pubblico con numerosi altri romanzi (tra cui I cieli della sera del 1970; Il pellicano di pietra del 1996 e l’ultimo Gli altri del 1999) sino alla fine degli anni Novanta del Secolo Scorso.

“Un vero signore del romanzo”, lo definì Carlo Bo. Prisco ottenne grande successo e vinse i maggiori premi letterari tra cui il Premio Napoli nel 1971 con I cieli della sera, il “Frontino-Montefeltro” nel 1992 con Terre basse, oltre ai riconoscimenti alla carriera, il “Domenico Rea”, il “Pirandello” e il “Flaiano”, sebbene – come ha sottolineato nel tempo parte della critica e la famiglia – su di lui sia lentamente sceso un velame ingiusto di facile dimenticanza, a dispetto di un’opera così ampia, ricca di contenuti e celebrata dai più eminenti critici e saggisti del Belpaese.

L’iniziativa, che si terrà unicamente da remoto sulla pagina ufficiale di Euterpe APS – Jesi, si svolgerà domenica 16 ottobre 2022 a partire dalle 17:30 e vedrà la presenza di vari relatori tra critici, poeti, studiosi e amanti della letteratura che intendono dare il loro contributo per la rilettura e l’approfondimento di uno dei maggiori scrittori di sempre.

“Rivisitando Michele Prisco. Tra testimonianze e riflessioni” è il titolo dell’incontro che si aprirà con i saluti del poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (presidente Euterpe APS) e quelli delle figlie dello scrittore, Annella e Caterina Prisco, rispettivamente Vice Presidente e Presidente del Centro Studi “Michele Prisco”.

Ad intervenire saranno poi il critico letterario Simone Gambacorta, che è stato componente del “Comitato per il centenario della nascita dello scrittore Michele Prisco” istituito dal Ministero della Cultura nel 2021, con un contributo dal titolo “La presenza attiva. L’ascolto della parola e dell’altro”. Seguiranno gli interventi del poeta e critico letterario fiorentino Iuri Lombardi dal titolo “Michele Prisco e la scuola napoletana: dissoluzione e nascita di un nuovo io nelle pagine di Una spirale di nebbia” e della poetessa e giornalista Michela Zanarella dal titolo “Gli eredi del vento: la campagna vesuviana racconta le ombre umane, l’inganno, l’accumulazione”.

Le letture scelte, alcuni brani estratti dal romanzo Figli difficili (1954), saranno a cura di Gioia Casale, scrittrice e Vice Presidente di Euterpe APS.

Per l’iniziativa, alla quale hanno fornito la loro collaborazione l’Associazione “Le Ragunanze” APS di Roma e il Centro Studi “Michele Prisco”, sono stati concessi i Patrocini Morali del Comune di Napoli, della Provincia di Napoli e dell’Università “Federico II” di Napoli.

Per assistere alla conferenza sarà necessario collegarsi alla pagina FB dell’Associazione (nome completo “Euterpe APS – Jesi” al link: https://www.facebook.com/euterpe.jesi) il giorno e all’orario indicati.

6° Concorso “storie in viaggio”: il verbale di giuria

VERBALE DI GIURIA

In data 16/10/2021 con nota di verbale n°07/2021 il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, precedentemente raccolte le valutazioni della Commissione di Giuria del Premio, ha provveduto a redigere e a deliberare il seguente verbale di giuria inerente al 6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”.

La sesta edizione del Concorso è stata bandita e lanciata a settembre 2020 con indicazione di data di scadenza per la partecipazione al 15/05/2021. Come da precedenti comunicazioni diffuse a mezzo sito internet e pagina Facebook, oltre che in privato a mezzo mail, si ricorda che in questa sesta edizione sono confluite anche tutte le opere che erano regolarmente iscritte alla precedente quinta edizione del Concorso (bandita a novembre 2019 con scadenza di partecipazione al 30/06/2020) poi annullata a causa dei problemi relativi all’emergenza sanitaria COVID-19.

La Giuria, presieduta dallo scrittore dott. Stefano Vignaroli (con diritto di voto), era così rappresentata:

Sezioni A1, A2, C, D1, D2:

Angela Orazietti – scrittrice

Assunta De Maglie – poetessa

Lorenzo Spurio – poeta, scrittore e critico letterario

Lucia Bonanni – poetessa, scrittrice e critico letterario

Marco Squarcia – poeta e scrittore

Sezione B:

Alessandra Montali – scrittrice

Angela Orazietti – scrittrice

Assunta De Maglie – poetessa

Emanuela Antonini – poetessa e scrittrice

Flavia Scebba – poetessa

Gioia Casale – scrittrice

Lorenzo Spurio – poeta, scrittore e critico letterario

Lucia Bonanni – poetessa, scrittrice e critico letterario

Salvatore Mirabile – poeta e scrittore

Tina Ferreri Tiberio – poetessa, scrittrice e critico letterario

CATEGORIA ADULTI

SEZIONE A1 – RACCONTO A TEMA IL VIAGGIO

1° Premio – GABRIELE ANDREANI di Pesaro con il racconto “Con la neve nelle tasche”

Premio – ELISA MARCHINETTI di Noceto (PR) con il racconto “Capò”

3° Premio – NICOLETTA MORBIOLI di Verona con il racconto “Senza confini”

Premio Speciale del Presidente di Giuria – GIORGIA FANTINUOLI di Collegno (TO) con il racconto “Destinazione Kuala Lampur”

Premio Speciale della Critica – MASSIMILIANO PRICOCO di Augusta (SR) con il racconto “L’amore si è fermato nel porto di Tallin”

Menzione d’Onore – FRANCESCO SINDACO di Cavenago Brianza (MB) con il racconto “Viaggiare”

*

SEZIONE A2 – RACCONTO A TEMA LIBERO

1° Premio – PATRIZIA BIRTOLO di Giussano (MB) con il racconto “Nodi”

2° Premio – EMANUELE RIZZI di Frabosa Sottana (CN) con il racconto “Il circo dei bambini”

3° Premio Ex Aequo – ELENA TARDITI di Lomello (PV) con il racconto “Con passo lento”

3° Premio Ex Aequo – MICHELE GINEVRA di Caltanissetta con il racconto “Ogni giorno è un giorno di cammino”

Menzione d’Onore – CORRADO TRINGALI di Catania con il racconto “Appuntamento con il vulcano”

Menzione d’Onore – LUCIA LO BIANCO di Palermo con il racconto “Come stella ribelle all’orizzonte”

Menzione d’Onore – RICCARDO DI LEVA di Polignano a Mare (BA) con il racconto “Il Dio delle piccole cose”

*

SEZIONE B – LIBRO EDITO

1° Premio – ULRIKE RAISER di Vedelago (TV) con il libro Deviazioni. Storie e luoghi del mondo, Alpine Studio, Lecco, 2020.

2° Premio – MANUEL SANTORO di Montesilvano (PE) con il libro Ande dimenticate. Cronache di viaggio dalla Sierra peruviana, Alpine Studio, Lecco, 2020.

3° Premio – ANNELLA PRISCO di Napoli con il libro Specchio a tre ante, Guida, Napoli, 2020.

Premio Speciale del Presidente del Premio – BARBARA CASSIOLI di Bologna con il libro Di questi tempi – Da Bologna a Lampedusa senza soldi, alla ricerca di storie di cambiamento, Alpine Studio, Lecco, 2020.

Premio Speciale della Critica – LORENZO FRANCHINI di Induno Olona (VA) con il libro Dove il mondo finisce. In vespa verso la ruta 40, Alpine Studio, Lecco, 2019.

Premio Speciale “Targa Euterpe” – CRISTINA NOACCO di Tolosa (Francia) con il libro Sul filo delle creste. Da un capo all’altro della Corsica, Alpine Studio, Lecco, 2021.

Menzione d’Onore – GIANNA TRIMIGLIOZZI di Bari con il libro In viaggio, Mario Adda Editore, Bari, 2013.

Menzione d’Onore – LUCIA GUIDORIZZI di Padova con il libro Quanto dista Finisterre?, Supernova, Venezia, 2020.

*

SEZIONE C – VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO”

Non essendo giunto un numero di opere quantitativamente e qualitativamente congruo in tale sezione, l’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare premi.

CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)

D1 – RACCONTO A TEMA IL VIAGGIO

1° Premio – MAYA SANTORO di Treviso con il racconto “Ascoltami”

2° Premio – ELEONORA COCUCCI di Volterra (PI) con il racconto “Ricordi in valigia”

3° Premio – SALMAN YASSER BADR AHMED KENAWI di Alessandria d’Egitto con il racconto “Arciuk”

L’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare ulteriori premi.

*

D2 – RACCONTO A TEMA LIBERO

Non essendo giunto un numero di opere quantitativamente e qualitativamente congruo in tale sezione, l’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare premi.

* * *

PREMIAZIONE E INFORMAZIONI IMPORTANTI

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà entro il mese di marzo presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” del Comune di Falerone (FM) sita in Piazza Concordia n°6, in data da definire che sarà resa nota con successiva comunicazione.

In caso d’impossibilità a partecipare alla premiazione è facoltà dei premiati di delegare una persona di propria fiducia dandone comunicazione a mezzo mail.

Come regolamentato dall’art. 8 del bando di partecipazione, i vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio i relativi premi, invio che verrà effettuato secondo le condizioni che, conseguentemente alla premiazione, l’Associazione farà avere ai premiati assenti.

Il premio spettante dovrà essere richiesto entro il termine massimo di tre mesi dalla data di premiazione; a decorrere da tale scadenza esso entrerà a far parte dei beni disponibili dell’Associazione che potrà riutilizzarli in future edizioni del Premio o, a sua unica discrezione, in altre iniziative promosse dalla stessa.

VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO DI FALERONE

Come consuetudine del concorso, la premiazione sarà anticipata, per chi lo vorrà, da una visita guidata del comune di Falerone (a titolo gratuito) e da un pranzo conviviale (a spese proprie) che avverranno secondo le modalità che saranno in seguito comunicate in linea con i protocolli sanitari relativi all’emergenza Covid.

Letto, firmato e sottoscritto

Lorenzo Spurio – Presidente Ass.ne Euterpe

Gioia Casale – Presidente del Concorso

Stefano Vignaroli – Presidente di Giuria

Jesi, 16/10/2021

INFO:

Sito: www.associazioneeuterpe.com

Mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. (+39) 327 5914963 – anche sms e Whatsapp

SEGRETERIA DEL CONCORSO: concorsostorieinviaggio@gmail.com

PRESIDENTE DEL CONCORSO: gioia.euterpe@gmail.com

Buona Estate! Con la segnalazione delle nostre iniziative in corso alle quali è possibile partecipare

banner estate

In questo momento non facile per l’intero Pianeta che ancora – a vari livelli – si trova a combattere con l’emergenza relativa al Coronavirus e approssimandoci alla pienezza del periodo estivo, con la presente siamo a segnalare alcune delle nostre iniziative in corso con i relativi riferimenti per poter aderire, qualora siano di interesse.

Le nostre iniziative aperte (in ordine di scadenza) riguardano principalmente:

  • Selezione di testi (poesie, racconti, articoli, saggi, recensioni, interviste, altro) ispirate e/o dedicate alla giornalista fiorentina Oriana Fallaci per il volume cartaceo monografico dal titolo “Oriana Fallaci, la donna” appartenente al progetto “Stile Euterpe” con scadenza al 20-09-2020.

Il bando di partecipazione può essere letto ai seguenti link:

https://associazioneeuterpe.com/2020/02/18/stile-euterpe-vol-5-dedicato-alla-scrittrice-e-giornalista-oriana-fallaci-come-partecipare-entro-il-30-09-2020/

Un articolo del critico dott.ssa Cinzia Baldazzi su questo progetto può essere letto qui: http://lamemoriadiadriano.blogspot.com/2020/02/

Info: rivistaeuterpe@gmail.com

 

 

  • Selezione di testi per il n°32 della rivista di poesia e critica letteraria Euterpe (aperiodico digitale tematico) dal titolo/tema (suggerito) “Poeti e scrittori nascosti e dimenticati” i cui materiali – INEDITI – andranno inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro la scadenza del 22-09-2020.

Per prendere nota delle linee editoriali della rivista (prima di inviare i propri contributi) per vedere se sono confacenti a quanto richiesto si considera di leggere qui: https://associazioneeuterpe.com/norme-redazionali/

Per consultare i precedenti numeri della rivista cliccare qui: https://associazioneeuterpe.com/leggi-i-numeri-della-rivista/

Per leggere l’archivio storico degli interventi apparsi sulla rivista cliccare qui: https://associazioneeuterpe.com/archivio-storico/

Per seguire l’andamento di questa selezione dei materiali vi è un apposito gruppo FB a questo link: https://www.facebook.com/events/285466152858916/

Info: rivistaeuterpe@gmail.com

 

  • IX Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” con nr. 10 sezioni di partecipazione (poesia in italiano, poesia in dialetto, poesia in lingua straniera, haiku, poesia religiosa, prosa poetica, libro edito di poesia, videopoesia, critica letteraria e libro edito di saggistica sulla poesia) con scadenza al 30-09-2020.

Il bando di partecipazione può essere letto ai seguenti link:

http://www.literary.it/premi/dati/larte_in_versi/larte_in_versi.html

http://www.concorsiletterari.it/loghi/9624/IX%20premio%20AIV-%20con%20nuova%20scadenza.pdf

https://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/ix-premio-nazionale-di-poesia-larte-in-versi/

Per info: premiodipoesialarteinversi@gmail.com

Sperando che le nostre notizie ivi contenute possano essere di gradimento, invitando in tal caso a darne diffusione anche attraverso i propri canali (blog, siti, riviste, segnalazioni con articoli, Social Network, inoltro di mail, etc.), ringraziamo per la cortese attenzione, rinnovando un felice augurio per le vacanze estive.

 

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Jesi, lì 22/07/2020

“Stile Euterpe” vol.5 dedicato alla scrittrice Oriana Fallaci. Come partecipare (entro il 30/09/2020)

Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura è il progetto dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), su ideazione dello scrittore calabrese Martino Ciano (con successive modifiche e integrazioni), volto a rileggere, riscoprire e approfondire, mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, articoli, saggi e critiche letterarie), un intellettuale ritenuto di prim’ordine del panorama culturale italiano.

I precedenti volumi sono stati dedicati rispettivamente a Leonardo Sciascia (Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015), Aldo Palazzeschi (Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016), Elsa Morante (Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo, a cura di Valentina Meloni, pubblicato online sul n°22 della rivista Euterpe nel febbraio 2017) e Gianni Rodari (Il “libbro” di Gianni Rodari, a cura di Francesco Martillotto, Ass. Euterpe, Jesi, 2019).

 

Il progetto

Il nuovo volume monografico sarà interamente dedicato alla scrittrice fiorentina Oriana Fallaci (1929-2006). Sarà possibile partecipare con testi appartenenti a tutti i generi (poesia, racconto breve, prosa, saggio letterario, articolo, recensione) che abbiano attinenza (siano dedicati o ispirati) alla figura di Oriana Fallaci, sia come donna che come intellettuale.

In particolare si apprezzeranno tutte quelle opere che risultino rilevanti e significative in merito ad alcune tematiche che rappresentarono degli aspetti importanti della vita della Fallaci quali ad esempio il tema dell’amore, della mancata maternità, la difficile collocazione nei riguardi di una caratterizzazione di femminismo, la malattia e altro. Aspetti tesi a rimarcare le caratteristiche di donna, piuttosto che quelle più controverse legate all’impegno civile, politico, di denuncia.

Non dimenticando la sua natura antifascista, il sostegno alla lotta d’indipendenza del popolo greco, il suo importante apporto al giornalismo d’inchiesta e la sua visione premonitrice di un dissidio globale nello scenario socio-politico contemporaneo, l’iniziativa in oggetto vuole dar maggiore voce alla Oriana donna, nella sua complessità.

Saranno escluse opere che presentino riferimenti, analisi e considerazioni, nonché producano come dissertazione elementi che possano configurarsi come estremistici in qualsiasi sfera e di possibile incitamento all’odio, di qualsiasi tipo e lesivi, pertanto, del pacifico senso di comunità.

Oriana-Fallaci
Oriana Fallaci

L’obiettivo di questo progetto non è quello di plagiare o scovare la nuova Oriana Fallaci, o di darne una lettura onnicomprensiva della sua complessa figura, bensì di rileggere i contenuti biografici e le motivazioni che hanno spinto la scrittrice fiorentina a una dato percorso umano, professionale etc., attraverso un’antologia tematica, aperta a tutti coloro che abbiano qualcosa da dire, riferire, quale riflessione o risposta alla sua opera, in merito alla Fallaci, a distanza di quattordici anni dalla sua morte.

 

Selezione del materiale e composizione dell’antologia

Ciascun partecipante potrà inviare:

– un massimo di 3 poesie (massimo 30 versi l’una);

– un massimo di 2 racconti o prose brevi (massimo 5.000 caratteri spazi esclusi l’una);

– un massimo di 2 saggi brevi o articoli (massimo 5.000 caratteri: spazi, note a piè di pagina e bibliografia escluse);

– un massimo di 3 recensioni sui suoi libri (massimo 4.000 caratteri spazi esclusi l’una);

– altra tipologia di materiali quali aforismi (massimo nr. 5 di lunghezza non superiore alle 10 righe Times New Roman corpo 12), riflessioni, etc. (massimo 4.000 caratteri).

 

I lavori, all’atto dell’invio della propria partecipazione, dovranno essere rigorosamente inediti, vale a dire non pubblicati in precedenza in libri con codice ISBN o rivista con codice ISSN.

Qualora rappresentino dei contributi già apparsi su siti, riviste, blog non dotate di codice ISSN dovranno essere rimaneggiati cambiando il titolo e apponendo all’interno del materiale inedito per almeno il 50% del contenuto totale, riportando una nota in calce che il dato brano è una versione successiva, elaborata ulteriormente e accresciuta, del precedente intervento (indicando il titolo precedente) dicendo con precisione dove è apparso (su quale sito, rivista), fornendo la data di pubblicazione e il relativo link. In questo caso l’autore si premurerà di ottenere il consenso a effettuare tale operazione da parte del sito, blog, rivista che in precedenza ha pubblicato una versione iniziale del detto brano, sollevando gli organizzatori da qualsiasi disputa e problematica possa sorgere.

I materiali, in formato Word, dovranno essere corredati di un ulteriore file contenente la propria biografia letteraria scritta in terza persona dove siano indicati libri pubblicati (con anno di pubblicazione) distinguendoli per i vari generi (poesia, narrativa, saggistica, etc.) ed eventuali altre notizie che si reputino importanti quali collaborazioni con riviste letterarie, premi, siti culturali, etc., e una scelta massima di tre premi letterari vinti, scelti tra i più importanti, indicando in maniera precisa il nome del premio, l’edizione, la città e l’anno. Biografie non congrue a quanto richiesto non saranno prese in considerazione.

 

La mail dovrà contenere anche i dati personali dell’autore (nome, cognome, indirizzo fisico, indirizzo mail, data e luogo di nascita, numero di telefono) e il tutto dovrà pervenire entro il 30-09-2020 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com indicando nell’oggetto “Stile Euterpe 5 – Oriana Fallaci”.

 

Il volume sarà organizzato e curato dall’Ass. Culturale Euterpe.

Entreranno a far parte dell’antologia un congruo numero di testi poetici, narrativi e saggistici nonché recensioni, articoli e critiche letterarie alle sue opere.

La pubblicazione dell’antologia avverrà a tiratura limitata in un numero di copie pari a quelle richieste dagli autori, aumentate di quelle riservate alle donazioni a biblioteche civiche e universitarie, centri culturali e altro dove l’opera entrerà nei relativi circuiti OPAC e potrà essere presa in prestito e consultata, in vari luoghi del territorio nazionale.

La partecipazione alla selezione dei materiali è gratuita.

Tutte le opere selezionate, di cui l’Ass. Euterpe darà conto mediante un verbale di selezione che sarà diffuso sul sito e inoltrato in privato per mail a tutti i partecipanti, verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.

L’autore selezionato per la pubblicazione s’impegnerà ad acquistare nr. 2 (DUE) copie dell’antologia al prezzo totale di 20€ (spese di spedizione incluse con piego di libri ordinario) dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria rilasciato all’Associazione Culturale Euterpe e versamento della cifra a copertura delle spese di stampa e spedizione del volume.

Essendo il progetto volto alla costruzione di un’opera antologica monografica non vi sarà nessuna premiazione, ma potranno organizzarsi – anche grazie all’aiuto, alla disponibilità e alla collaborazione degli autori inseriti – presentazioni dell’opera in contesti opportuni che possano ben accogliere il progetto.

 

INFO:

rivistaeuterpe@gmail.com – http://www.associazioneeuterpe.com

Nasce il Premio Letterario “Paesaggio interiore”, ideato e fondato dalla poetessa Francesca Innocenzi. Ass. Euterpe di Jesi e Progetto Cultura di Roma tra i soggetti collaboratori

78419605_111745643633328_5056798480316497920_o.jpg

Premio Letterario Paesaggio interiore

 

Si bandisce la prima edizione del Premio letterario Paesaggio interiore, ideato, fondato e presieduto da Francesca Innocenzi, scrittrice e poetessa, con la collaborazione della casa editrice Progetto Cultura di Roma, dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e di Villa La Quercia – Centro d’arte e cultura. Finalità del premio, che trae origine da un luogo suggestivo della campagna marchigiana, ricco di natura e di storia, è incentivare la produzione letteraria, intesa in special modo come ricerca interiore, e valorizzare lo studio delle civiltà classiche nel loro patrimonio culturale e umano che rischia sempre più di andare perduto.

 

REGOLAMENTO

Possono partecipare testi di autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di scadenza del bando. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori o pornografici, blasfemi o di incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza o fungano da proclami ideologici e politici.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un primo, secondo, terzo premio in un precedente concorso letterario, pena la squalifica.

 

Art 1- Il premio si articola nelle seguenti quattro sezioni:

Sez. A – Poesia in lingua italiana: il concorrente può partecipare con un numero massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore a 30 versi. I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.
Sez. B – Poesia in lingua straniera: il concorrente può partecipare con un numero massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore a 30 versi. Ciascuna poesia dovrà essere accompagnata dalla relativa traduzione in italiano. I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.
Sez. C – Racconto a tema libero: il concorrente può partecipare con un solo racconto  a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9000 battute (spazi inclusi). I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Sez. D – Saggio breve, articolo, monografia sul mondo classico: il concorrente può partecipare con un singolo studio concernente la storia, la letteratura, la cultura del mondo greco o romano, in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9000 battute (spazi inclusi). I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Art 2- Le opere non verranno restituite; i concorrenti ne resteranno tuttavia unici proprietari.

Art 3 – Ai sensi del DLGS 196/2003 e del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali 2016/679 (GDPR), i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per le sole finalità connesse al premio.

Art 4: La commissione di giuria è così costituita: Lorenzo Spurio (poeta e critico letterario), Valtero Curzi (filosofo e scrittore), Marinella Cimarelli (poetessa), Flavia Scebba (poetessa), Anna Elisabetta Lombardi (editore), Piermassimo Paloni (scrittore), Gioia Casale (scrittrice), Luciano Innocenzi (storico e poeta), Gabriella Cinti (poetessa e saggista). L’operato della giuria è insindacabile e inappellabile. La giuria potrà anche decidere di non assegnare premi.

Art. 5- I primi tre classificati di ciascuna sezione saranno premiati con libri (in quantità proporzionale alla posizione in classifica), targa e motivazione della giuria. La giuria ha la facoltà di attribuire ulteriori premi speciali o menzioni d’onore.

I testi degli autori premiati e quelli di altri partecipanti ritenuti meritevoli saranno pubblicati in un’opera antologica disponibile il giorno della premiazione; ciascun autore selezionato ne riceverà una copia in omaggio. L’opera potrà essere sottoposta a operazioni di editing, se ritenuto necessario dall’editore, prima della pubblicazione: l’autore dichiara di accettare espressamente tale clausola. Gli autori cedono il diritto di pubblicazione al promotore del premio senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo a cura della Casa Editrice Progetto Cultura. I diritti rimarranno di proprietà degli autori, che potranno quindi disporre liberamente degli elaborati.

Art. 6 –  I risultati del premio verranno pubblicati con debito preavviso sui siti di Villa La Quercia (www.villalaquercia.eu), dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), di Edizioni Progetto Cultura (www.progettocultura.it), su Concorsi Letterari (www.concorsiletterari.it), Literary (www.literary.it) e sulla pagina facebook del premio (Premio letterario Paesaggio interiore). La cerimonia di premiazione avrà luogo in un fine settimana di luglio 2020 presso Villa la Quercia a San Vittore di Cingoli (Mc). Gli autori riceveranno tempestivamente a mezzo e-mail ogni informazione utile a riguardo.

In caso di assenza dei vincitori, i premi potranno essere ritirati da delegati e resteranno a disposizione presso la Segreteria fino al dicembre 2020.

Art 7: Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 28 febbraio 2020, unicamente a mezzo e-mail, all’indirizzo mail paesaggioint@libero.it, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, e all’attestazione del contributo di partecipazione.

Per prendere parte al premio è richiesto un contributo di 10 euro a sezione per spese organizzative. È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 5 euro a sezione.

Pagamento su postepay  carta n. 5333 1710 8021 4196

Iban IT73V3608105138286878486894

Intestazione: Francesca Innocenzi – c.f. NNCFNC80L65E388P

Causale: nome e cognome autore – Premio letterario Paesaggio interiore

Art. 8: la partecipazione al premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando. L’autore dà piena assicurazione che l’eventuale pubblicazione dell’opera non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi. Il comitato organizzatore si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente l’autore.

 

Francesca Innocenzi – Presidente del Premio

Lorenzo Spurio – Presidente Associazione Culturale Euterpe, Presidente di giuria

Marco Limiti – Edizioni Progetto Cultura

 

Contatti:

Segreteria del Premio: paesaggioint@libero.it

Presidente del Premio, Francesca Innocenzi: francesca.innocenzi@libero.it,

Tel. 3381302722

www.villalaquercia.eu

https://www.facebook.com/premiopaesaggiointeriore/

************

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
(da compilare in maniera chiara in ogni suo spazio)

Nome/Cognome ____________________________________________________________

Nato/a a ________________________________________ il ________________________

Residente in via __________________________________ Città _____________________

Cap ____________________ Provincia __________________ Stato __________________

Tel. ______________________________ E-mail ___________________________________
Partecipo alla/e sezione/i (specificare i titoli delle opere):

□ A – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1 ___________________________________________________________________________
2 ___________________________________________________________________________
3 ___________________________________________________________________________

□ B – POESIA IN LINGUA STRANIERA (con traduzione in italiano)

1 ___________________________________________________________________________
2 ___________________________________________________________________________
3 ___________________________________________________________________________

□ C – RACCONTO

_____________________________________________________________________________

□ D – SAGGIO BREVE

______________________________________________________________________________
L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □ Sì □ No

L’opera/e è/sono depositata/e alla SIAE? □ Sì □ No

Se sì, indicare quali: _______________________________________________________________
□ Dichiaro che il/i testo/i che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del DPR 445/2000.

Data _______________________________ Firma ______________________________________

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (DLGS 196/2003 e GDPR 2016/679) allo scopo del concorso in oggetto.

Data ______________________________ Firma _______________________________________

V Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” – il bando di partecipazione

       banner 5Storie in viaggio

Data l’emergenza sociale relativa al Corona Virus e alla bassa adesione al Premio, il Consiglio Direttivo ha deciso di annullare la presente edizione del Premio. Le opere di coloro che, nel frattempo, hanno fatto pervenire la loro partecipazione saranno regolarmente iscritte all’edizione successiva che verrà bandita nel 2021. 

Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli (MC), Camerata Picena (AN), Corinaldo (AN) e Morro d’Alba (AN), ed essendo il concorso volutamente itinerante, l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), con il Patrocinio del Comune di Falerone e della Provincia di Fermo, indice la quinta edizione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” la cui partecipazione è regolamentata dal presente bando.

  1. Sezioni a concorso

CATEGORIA ADULTI

A1 – Racconto a tema il viaggio

A2 – Racconto a tema libero

B – Libro edito (poesia, saggistica, fotografico, altro riconducibile al tema “il viaggio” e diari di viaggio)

C – Video-poesia / video-racconto riconducibile al tema del viaggio

 

CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)

D1 – Racconto a tema il viaggio

D2 – Racconto a tema libero

Per quanto attiene alle sezioni A e B si partecipa con racconti inediti e editi, ma in quest’ultimo caso è richiesto di indicare in che libro o antologia sono stati precedentemente pubblicati. L’autore, comunque, deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.

Per quanto attiene alla sezione C si partecipa con un libro edito (appartenente ai generi sopra indicati) pubblicato con casa editrice o autoprodotto dotato di codice identificativo ISBN.

Relativamente alla tematica del “viaggio” (sezioni A1, B, C, D1) si fa presente che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.

 

  1. Limitazioni

È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso in edizioni precedenti o modificati nel titolo o leggermente rimaneggiati rispetto a opere già presentate, sia che siano risultate finaliste che no.

I soci fondatori, onorari e il membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e tutti i membri di giuria delle passate edizioni del presente concorso, non potranno prenderne parte, pena la squalifica.

 

  1. Caratteristiche

Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.

Per ciascuna sezione potrà concorrere con un’unica opera

Sezioni A1, A2, D1, D2: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 3 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.

Sezione B: si partecipa con volumi scritti in italiano. Non verranno opere in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo libro. Non vi sono limiti di lunghezza, dimensione o altro per quanto attiene al libro edito.

Sezione C: si partecipa con 1 (una) video-poesia / video-racconto (durata massima 5 minuti) riconducibile, pur liberamente, al tema del viaggio.

 

  1. Invio degli elaborati

Gli elaborati dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:

Sezioni A1, A2, D1, D2: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata in maniera   leggibile e in ogni sua parte e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida.

Per le sezioni giovani (D1 e D2) non è richiesto il contributo di partecipazione.

I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.com entro e non oltre il 30 giugno 2020. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “5° Concorso Storie in viaggio”.

Sezione B: il libro dovrà essere spedito in cartaceo nella quantità di nr. 4 copie. Ad esso dovrà essere allegato nel plico la scheda dei dati personali e la ricevuta del pagamento. L’indirizzo dove spedire il plico è il seguente:

5° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”

Associazione Culturale Euterpe

c/o Lorenzo Spurio

Via Toscana n°3

60035 – Jesi (AN)

Si rappresenta che, in ogni caso e per ciascuna sezione, le opere partecipanti non verranno riconsegnate. Per quanto attiene al libro edito, a conclusione dell’edizione del premio le opere verranno donate a biblioteche, centri di cultura, istituti etc., mentre nr. 1 copia rimarrà depositata presso l’Ass. Euterpe.

Sezione C: La video-poesia o video-racconto dovranno essere inviati in formato .avi, .mp4 o .wmv come semplice allegato alla mail o con Jumbo Mail o WeTransfer.

Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione. Le musiche impiegate nel video non debbono essere sottoposte a tutela SIAE, l’autore ne dovrà dare espressa comunicazione nella sua partecipazione, rimanendo l’unico responsabile nei casi di utilizzi di componenti (foto, audio, musiche altro) non suoi o per i quali non ha ottenuto la liberatoria da terzi.

 

  1. Contributo

Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10€ a sezione.  I soci ordinari dell’Associazione Culturale Euterpe in regola per l’anno di riferimento (2020) hanno diritto a uno sconto del 50% sul contributo di partecipazione.

I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:

 Bollettino postale: CC n° 1032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 5° Concorso Storie in Viaggio – nome autore

 Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 5° Concorso Storie in Viaggio – nome autore

 

  1. Scadenza

Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 30 Giugno 2020. 

Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (sezione B) farà fede il Timbro postale di invio.

 

  1. Premi

Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi: 1°, 2° e 3° premio – coppa, diploma con motivazione della giuria e menzioni d’onore – trofeo e diploma (tenendo presente il numero di partecipanti e le segnalazioni di attribuzione di premio giunte dalla Giuria o dai Presidenti). L’Associazione assegnerà anche alcuni premi speciali ad altrettante opere ritenute meritevoli: il Premio del Presidente di Giuria, il Premio della Critica e, a sua unica discrezione, eventuali altri.

 

  1. Premiazione

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà domenica 27 settembre 2020 presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” a Falerone (FM) in Piazza della Concordia n°6. I vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio unicamente il diploma e copia dell’antologia, mentre i premi (targhe, coppe, medaglie) non verranno spedite e rimarranno all’Associazione che le utilizzerà in successive edizioni del premio.

 

  1. Commissioni di giuria

Le commissioni di giuria sono composte dai membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e da esponenti del panorama culturale e letterario nominati all’uopo dalla Associazione Culturale, i cui nomi verranno rivelati il giorno della premiazione. Il giudizio delle commissioni di giuria sono da intendersi definitivi e insindacabili.

 

  1. Antologia

Le opere dei vincitori (sez. A1, A2, D1, D2), estratti delle opere (sez. B) e le trascrizioni delle opere (sez. C) dei vincitori a vario titolo verranno pubblicati in un’opera antologica, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione una copia a vincitore. Le opere vincitrici per la sezione C verranno, inoltre, proiettate durante la serata di premiazione.

 

  1. Visita guidata

L’evento sarà anticipato da una visita guidata della città (gratuita) con la collaborazione del Comune di Falerone, per coloro che vorranno. Maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento a mezzo mail.

 

  1. Trattamento dei dati personali

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale per la protezione sui dati personali (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e per tutte le altre attività culturali promosse dall’Associazione Euterpe di Jesi.

 

  1. Ultime disposizioni

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione integrale del presente bando costituito da 13 (tredici) articoli, compreso il presente.

 

LORENZO SPURIO – Presidente Ass. Culturale Euterpe

GIOIA CASALE – Presidente del Concorso

STEFANO VIGNAROLI – Presidente di Giuria

 

Jesi, 26/11/2019

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE – JESI

www.associazioneeuterpe.com  – ass.culturale.euterpe@gmail.com 

Mail concorso: concorsostorieinviaggio@gmail.com 

Tel. (+39) 327-5914963 (Anche Sms-WhatsApp) – Pagina FB

 

 

5° CONCORSO DI LETTERATURA “STORIE IN VIAGGIO”

Scheda di Partecipazione

La scheda va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate. Nel caso di minori essa va completata con i dati personali dello stesso ma va firmata da almeno uno dei genitori, riportando tra parentesi il grado di parentela col partecipante.

 

Nome/Cognome ________________________________________________________________

 

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

 

Residente in via _________________________________Città____________________________

 

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

 

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

 

Partecipo alla/e sezione/i:

 

□ A1 –   ADULTI/ RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO” (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ A2 –   ADULTI/ RACCONTO A TEMA LIBERO (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ B –     ADULTI/ LIBRO EDITO (indicare titolo, editore, città, anno)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ C –     ADULTI/ VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO (indicare regia, attori, musiche, etc.)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

 

□ D1 –   GIOVANI/ RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO” (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ D2 –   GIOVANI/ RACCONTO A TEMA LIBERO (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

DICHIARAZIONI SIAE

 

L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?               □ SI        □ NO

L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?               □ SI        □ NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

 

 ALTRE DICHIARAZIONI

 

□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, che il/i testi che presento è/sono frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

 

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe a pubblicare la mia opera (o un estratto della stessa) qualora risulti vincitrice nell’opera antologica del premio (volume non in commercio che verrà diffuso nel giorno della premiazione) senza avere nulla a pretendere ora né in futuro agli organizzatori.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per ogni altra iniziativa culturale-letteraria promossa dalla stessa.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

 

 

DICHIARAZIONE (Solo per sez. C)

□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia / video-racconto di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

Domenica 6 ottobre nel borgo di Morro d’Alba la premiazione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” (IV edizione)

img-20190920-wa00054310897891929937942.jpg

Domenica 6 ottobre alle ore 17 presso l’Auditorium della Chiesa di Santa Teleucania a Morro d’Alba (Via Morganti n°7) si terrà la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”, ideato dalla scrittrice Gioia Casale e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio Morale dei Comuni di Morro d’Alba e Senigallia e della Provincia di Ancona.
La finalità del noto concorso è quella di coniugare l’amore per la scrittura e per la riscoperta di alcuni dei borghi più belli della nostra Regione plurale. Le precedenti edizioni del premio hanno trovato la loro premiazione nei comuni di Cingoli, Camerata Picena e Corinaldo.
A Morro d’Alba, dopo la possibilità di usufruire a titolo gratuito della visita guidata della città (previa prenotazione ai contatti dell’Associazione) si terrà la premiazione dei vincitori per le varie sezioni a concorso: racconto a tema il viaggio, racconto a tema libero, libro edito di poesia a tema il viaggio e videopoesia a tema il viaggio. Tra i vincitori figurano autori di varie regioni d’Italia che interverranno per ricevere il premio. La lettrice Amneris Ulderigi darà lettura ad alcuni estratti significativi dei rispettivi testi vincitori mentre i vincitori per l’edito avranno l’occasione per esporre, in breve, il proprio lavoro.
La Commissione di Giuria del premio era composta da Gioia Casale (Presidente del Concorso), Stefano Vignaroli (Presidente di Giuria), Lorenzo Spurio, Alessandra Montali, Valtero Curzi, Michela Tombi, Oscar Sartarelli, Emanuela Antonini, Assunta De Maglie, Marco Squarcia, Angela Orazietti, Lucia Bonanni, Flavia Scebba, Roberta Javarone.
Questi i vincitori – nel podio – delle varie sezioni: Sezione A – Racconti a tema il viaggio: 1° premio a Massimiliano Ivagnes di Castrignano del Capo (Lecce), 2° Premio a Nicoletta Morbioli di Verona, 3° Premio a Maurizio Asquini di Novara; Sezione B – Racconti a tema libero: 1° Alessandro Porri di Roma, 2° Premio ad Andrea Ansevini di Polverigi (Roma), 3° Premio a Barbara De Filippis di San Giovanni Teatino (Chieti); Sezione C – Libro edito a tema il viaggio: 1° Premio a Michelangelo Batolo di Roma, 2° Premio a Valentina Spinetti di Campo nell’Elba (Livorno), 3° Premio a Stefano Calzati di San Giovanni in Persiceto (BO); Sezione D – Videopoesia: 1° Premio a Franco Patonico di Senigallia (Ancona), 2° Premio a Luciana Latini di Maiolati Spontini (Ancona) e 3° Premio a Paolo Zanelli di Finale Ligure (Savona). Sono stati conferiti, altresì, due premi speciali, rispettivamente il Premio Speciale del Presidente di Giuria a Simona Novacco di Spoltore (Pescara) per l’edito, il Premio Speciale “Avventura in Libertà” a Davide Biga di Mondovì (Cuneo) sempre per l’edito e il Premio della Critica a Marco Bugliosi di Roma per il racconto.
L’evento della premiazione è liberamente aperto al pubblico e la S.V. è invitata.

Info:
http://www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963

IV Concorso Letterario “La pelle non dimentica” – il bando

65722323_902863906725678_5931530924482101248_n.jpg

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 – PROMOTORI – Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’associazione Artemisia di Firenze e l’associazione culturale Euterpe di Jesi indicono il IV concorso “La pelle non dimentica” per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, seguendo le regole delle categorie contenute nell’articolo 4 bis.

Art. 4 bis – CATEGORIE – Gli elaborati, che avranno come argomento principale la violenza sulle donne, potranno essere basati sia su una storia vera sia inventata; potranno anche essere presentati elaborati a tema libero.

A) Poesie inedite a tema libero: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.

B) Poesie inedite a tema violenza di genere: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.

C) Racconto a tema libero inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

D) Racconto a tema violenza di genere inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

E) Silloge poetica inedita: la silloge dovrà essere inedita, scritta con carattere Times New Roman corpo 12

F) Silloge poetica edita: la silloge dovrà essere inviata in formato pdf, completa di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria

G) Romanzo inedito a tema violenza di genere: la lunghezza del romanzo dovrà essere compreso tra le 150.000 e le 200.000 battute compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

H) Romanzo edito a tema violenza di genere: il romanzo dovrà essere inviato in formato pdf. completo di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria

I) Fotografia a tema violenza di genere: l’immagine in alta risoluzione dovrà essere inviata in formato jpg e pdf (no immagini di nudo)

L) Corto: il video dovrà essere inviato in formato AVI, durata massima 18 minuti

Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testi delle sezioni A/B/C/D/E/G dell’articolo 4/bis dovranno essere prodotti in forma anonima su file word in formato *.doc o *.docx o odt. Ogni partecipante potrà inviare un elaborato per una o più categorie tra quelle proposte dagli organizzatori. Ogni partecipante dovrà attenersi alle specifiche richieste, ovvero la lunghezza del racconto, il numero e la lunghezza delle poesie, il formato richiesto. Nel file non dovrà esser scritto alcun nome. Nella mail dovrà essere allegata la liberatoria compilata (che trovate https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria) con i propri dati, messa a disposizione in formato scaricabile dall’organizzatore. Tutti gli altri elaborati dovranno essere prodotti seguendo le indicazioni date in ogni categoria. Gli elaborati pervenuti in maniera diversa da quello indicato verranno immediatamente scartati.

Art. 6 – SCADENZA – L’elaborato dovrà essere spedito tramite mail al seguente indirizzo: concorsi@concorsi.lemezzelane.eu entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31 dicembre 2019. I testi pervenuti successivamente non verranno presi in considerazione. In oggetto dovrà essere specificato “concorso La pelle non dimentica” e la sezione alla quale si partecipa.

Art. 7 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori (tranne le sillogi e i romanzi editi) saranno inviati in forma anonima a una giuria designata dagli organizzatori. La giuria determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica e umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva, delle emozioni suscitate, delle immagini e delle riprese video. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da ciascun partecipante nel modulo di partecipazione.

Art. 8 – PREMIAZIONE – I primi venti delle sezioni A/B/C/D verranno inseriti in una antologia a cura di Le Mezzelane casa editrice. I primi tre autori di ogni sezione verranno premiati con una proposta editoriale della casa editrice Le Mezzelane, con un diploma con la menzione della giuria, con una copia dell’antologia e altri premi messi in palio a cura dell’organizzatore. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo nel mese di marzo 2020 in una località della riviera adriatica che indicheremo prima della scadenza del concorso.

Art. 9 – DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo e sarà edito da Le Mezzelane Casa Editrice. I diritti rimarranno comunque degli autori, che potranno, quindi, far uso dei propri elaborati come vogliono.

Art. 10 – PUBBLICITÀ – Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso le pagine dedicate al concorso, sul sito dell’editore e sul sito delle associazioni.

Art. 11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.

 

INFO:

http://www.lemezzelane.eu

concorsi@concorsi.lemezzelane.eu

 

Blog Letteratura e Cultura

IV CONCORSO LETTERARIO

“LA PELLE NON DIMENTICA”

ORGANIZZATO DA LE MEZZELANE CASA EDITRICE

IN COLLABORAZIONE CON ASS. CULTURALE EUTERPE DI JESI (AN)

E ASS. ARTEMISIA DI FIRENZE

65722323_902863906725678_5931530924482101248_n.jpg

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 – PROMOTORI – Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’associazione Artemisia di Firenze e l’associazione culturale Euterpe di Jesi indicono il IV concorso “La pelle non dimentica” per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, seguendo le regole delle categorie contenute nell’articolo 4 bis.

Art. 4 bis – CATEGORIE – Gli elaborati…

View original post 901 altre parole

4° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” (scadenza 30-06-2019)

banner

Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli (MC), Camerata Picena (AN) e Corinaldo (AN), ed essendo il Concorso  volutamente itinerante, l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), con il Patrocinio del Comune di Morro d’Alba e della Provincia di Ancona, indice la quarta edizione del Concorso “Storie in viaggio” cambiando denominazione da “Concorso di Racconti brevi” a “Concorso di Letteratura” a ragione dell’ampliamento delle sezioni di partecipazione. La partecipazione al concorso è regolamentata dal presente bando.

 

  1. Sezioni a concorso
  2. Racconto a tema il viaggio
  3. Racconto a tema libero
  4. Libro edito (poesia, saggistica, fotografico, altro riconducibile al tema “il viaggio” e diari di viaggio)
  5. Video-poesia / video-racconto riconducibile al tema del viaggio

 

Per quanto attiene alle sezioni A e B si partecipa con racconti editi o inediti, ma in quest’ultimo caso è richiesto di indicare in che libro o antologia sono stati precedentemente pubblicati. L’autore, comunque, deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.

Per quanto attiene alla sezione C si partecipa con un libro edito (appartenente ai generi sopra indicati) pubblicato regolarmente con casa editrice o autoprodotto dotato di codice identificativo ISBN.

Relativamente alla tematica del “viaggio” (sezioni A, C e D) si fa presente che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.

 

 

  1. Limitazioni

È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso in edizioni precedenti o modificati nel titolo o leggermente rimaneggiati rispetto a opere già presentate, sia che siano risultate finaliste che no.

I vincitori assoluti (1° premio delle precedenti edizioni) non potranno concorrere nella medesima sezione nella quale hanno riportato il premio assoluto.

I soci fondatori e onorari dell’Associazione Culturale Euterpe e tutti i membri di giuria delle passate edizioni non potranno prendere parte al concorso.

 

  1. Caratteristiche

Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.

Per ciascuna sezione potrà concorrere con un’unica opera

Sezioni A e B: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 3 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.

Sezione C: si partecipa con volumi scritti in italiano. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo libro. Non vi sono limiti di lunghezza, dimensione o altro per quanto attiene al libro edito.

Sezione D: si partecipa con 1 (una) video-poesia / video-racconto (durata massima 5 minuti) riconducibile, pur liberamente, al tema del viaggio.

 

 

  1. Partecipazione di minori

La partecipazione è aperta anche ai minori. In questo caso la scheda dei dati andrà compilata dal minore ma dovrà essere firmata in calce da uno dei due genitori, indicando tra parentesi il grado di parentela. Ogni altra indicazione in merito alla partecipazione segue le linee generali del presente bando.

 

 

  1. Invio degli elaborati

Gli elaborati per partecipare al premio dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:

Sezioni A e B: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida. I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.com entro e non oltre il 30 giugno 2019. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “4° Concorso Storie in viaggio”.

Sezione C: il libro dovrà essere spedito in cartaceo nella quantità di nr. 4 copie. Ad esso dovrà essere allegato nel plico la scheda dei dati personali e la ricevuta del pagamento. L’indirizzo dove spedire il plico è il seguente:

 

Ass. Culturale Euterpe

c/o Lorenzo Spurio

Via Toscana n°3

60035 – Jesi (AN)

 

Si rappresenta che, in ogni caso e per ciascuna sezione, le opere partecipanti non verranno riconsegnate. Per quanto attiene al libro edito, a conclusione dell’edizione del premio le opere verranno donate in nr. di 3 alle biblioteche locali mentre nr. 1 copia rimarrà depositata presso l’Ass. Euterpe.

 

Sezione D: La video-poesia o video-racconto dovranno essere inviati:

– Caricandolo in YouTube e fornendo nella mail di partecipazione il link del video. In questo caso l’utente non deve assolutamente apportare modifiche al video né cambi di URL per tutta la durata di svolgimento del premio, pena la squalifica.

– Allegando il video (soli formati .avi, .mp4, .wmv) alla mail o mediante il sito di trasferimento dati gratuito WeTransfer.

Non verranno considerati validi altri sistemi di trasmissione delle opere (Jumbo mail, Google Drive, Whatsapp, supporti cd o dvd, etc.). Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione.

 

 

 

  1. Contributo

Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10€ a sezione.  I soci ordinari dell’Associazione Culturale Euterpe in regola per l’anno di riferimento (2019) hanno diritto a uno sconto del 50% sul contributo di partecipazione.

I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:

 

Bollettino postale: CC n° 1032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe  – Causale: IV Concorso Storie in Viaggio – nome autore

 

Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: IV Concorso Storie in Viaggio – nome autore

 

 

  1. Scadenza

Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 30 Giugno 2019. 

Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (sezione C) farà fede il Timbro postale di invio.

 

 

  1. Valutazione delle opere

Una prima commissione di Giuria, definita di pre-selezione, e composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe, provvederà a effettuare una preselezione dei materiali pervenuti – in forma rigorosamente anonima – dalla quale scaturiranno dieci autori finalisti per ciascuna sezione.

L’esito della pre-selezione verrà pubblicato sul sito della Associazione (www.associazioneeuterpe.com)  e inviato a mezzo mail a tutti i partecipanti.

Una seconda commissione di giuria, definita giudicatrice, valuterà in forma completamente anonima le opere finaliste e stilerà la graduatoria dei vincitori che verrà pubblicata sul siti dell’Associazione e inviata a mezzo mail a tutti i partecipanti.

 

 

  1. Premi

Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi:

  • 1°, 2° e 3° premio: targa, diploma con motivazione della giuria.

Non verranno attribuiti premi in ex-aequo.

  • Premio Speciale del Presidente di Giuria: targa, diploma con motivazione della giuria
  • 4 menzioni d’onore: coppa/trofeo e diploma

Qualora la Giuria esprima notazioni di merito per altre opere non entrate nella graduatoria finale, l’Associazione Culturale Euterpe, ottenuto il parere favorevole dei Presidenti di Giuria e del Premio, potrà attribuire altri premi o segnalazioni o premi d’incoraggiamento.

  1. Premiazione

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà il data 6 ottobre 2019 presso la Chiesa di Santa Teleucania a Morro d’Alba (AN).

Partecipando a questo concorso l’autore dichiara la propria presenza fisica e disponibilità a intervenire alla serata di premiazione, nel caso figurasse tra i vincitori. I vincitori che non si presenteranno personalmente o per delega alla premiazione potranno richiedere la spedizione del premio spettante a loro domicilio, a spese proprie.

 

 

  1. Commissioni di giuria

La commissione di pre-selezione è composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe di cui verrà dato conto in sede di premiazione. La commissione giudicatrice è composta da esponenti del panorama culturale e letterario nominati all’uopo dalla Associazione Culturale Euterpe, i cui nomi verranno rivelati il giorno della premiazione. I giudizi di entrambe le commissioni sono definitivi e insindacabili.

 

 

  1. Antologia

Le opere dei vincitori (sez. A, B e D) ed estratti delle opere (sez. C) dei vincitori a vario titolo verranno pubblicati in un’opera antologica (gratuita), disponibile il giorno della premiazione. Le opere vincitrici per la sezione D verranno, inoltre, proiettate durante la serata di premiazione.

 

 

  1. Visita guidata

L’evento sarà anticipato da una visita guidata della città (gratuita) per coloro che vorranno (maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento) a mezzo mail.

 

 

  1. Trattamento dei dati personali

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale per la protezione sui dati personali (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e per tutte le altre attività culturali promosse dall’Associazione Euterpe di Jesi.

 

 

  1. Ultime disposizioni

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione integrale del presente bando costituito da 15 (quindici) articoli.

 

 

LORENZO SPURIO – Presidente Ass. Culturale Euterpe

GIOIA CASALE – Presidente del Concorso

STEFANO VIGNAROLI – Presidente di Giuria

 

Jesi, 19/11/2018

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE – JESI

www.associazioneeuterpe.com  – ass.culturale.euterpe@gmail.com 

Mail concorso: concorsostorieinviaggio@gmail.com 

Tel. (+39) 327-5914963 – Pagina FB

4° CONCORSO DI LETTERATURA “STORIE IN VIAGGIO”

INDETTO DALL’ASS. CULTURALE EUTERPE DI JESI

 

 

Scheda di Partecipazione

 

La scheda di partecipazione va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate.

 

 

 

Nome/Cognome ________________________________________________________________

 

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

 

Residente in via _________________________________Città____________________________

 

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

 

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

 

 

Partecipo alla/e sezione/i:

 

□ A –     RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO” (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ B –     RACCONTO A TEMA LIBERO (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ C –     LIBRO EDITO (indicare titolo, editore, città, anno)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ C –     VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO (indicare regia, attori, musiche, etc.)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

 

DICHIARAZIONI SIAE

 

L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?               □ SI        □ NO

L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?               □ SI        □ NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

ALTRE DICHIARAZIONI

 

□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto.

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

 

 

DICHIARAZIONE (Solo per sez. D)

 

□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia / video-racconto di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

L’antologia sul mar Adriatico alla Mole (Ancona): tutte le foto dell’evento svoltosi sabato 29 settembre

FOTO DI LUCIANO GAMBINI