
Annullamento premiazione del 6 nov. a Jesi

COMUNICATO STAMPA
L’Associazione Culturale Euterpe ha organizzato a Jesi per domenica 30 ottobre una conferenza sul futurismo nell’arte e nella letteratura. A parlare di questa incisiva e determinante fase d’avanguardia per la cultura italiana ed europea saranno alcuni critici e studiosi dell’arte e della letteratura che interverranno ciascuno apportando una riflessione su un determinato aspetto di quello che venne definito uno dei più innovativi ed effervescenti movimenti culturali.
La conferenza avrà luogo nella Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (Corso Matteotti) a partire dalle 17 e sarà moderata dal giornalista e critico letterario Vincenzo Prediletto.
In apertura l’intervento del critico d’arte prof. Armando Ginesi vertente sul futurismo nell’arte figurativa con la proiezione di quadri del periodo e commento critico. Ginesi proporrà un percorso tra le maggiorI opere che hanno contraddistinto il periodo futurista, tanto nell’arte che nella scultura, proponendo diapositive di opere di Giacomo Balla, Gino Severini, Umberto Boccioni e Fortunato Depero.
A seguire interventi critici tesi a scandagliare il futurismo nella dimensione letteraria. Interverranno il critico letterario Lorenzo Spurio con un discorso dal titolo “Il tiepido grigiore e il fuoco incandescente” col quale Spurio presenterà l’enigmatica e talentuosa cifra letteraria di Aldo Palazzeschi noto come uno dei più eclettici rappresentanti del futurismo letterario essendo anche teorico e firmatario di vari manifesti.
Max Ponte proporrà invece un intervento dal titolo “Le gare poetiche futuriste: da Marinetti al poetry slam” rintracciando nella popolare pratica poetica di derivazione anglosassone dello slam una curiosa filiazione alle chiassose e imprevedibili serate futuriste.
Lo storico e studioso locale Marco Palmonella dedicherà il suo intervento dal titolo “Alberto Colini e la condanna della memoria” alla trattazione della poco nota figura del nobile maiolatese Alberto Colini che fu in stretto contatto con l’ambiente futurista di Firenze e produsse una significativa attività letteraria ascrivibile al genere di riferimento.
I RELATORI
ARMANDO GINESI di Jesi (AN), è critico d’arte, esperto nelle avanguardie storiche del Novecento europeo. È professore emerito di Storia dell’Arte, già Ordinario presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata. Abilitato anche nell’insegnamento di Estetica. Autore di più di 180 pubblicazioni scientifiche depositate nella Biblioteca Nazionale di Firenze e di oltre mille articoli e presentazioni in catalogo. Nel 2015 ha organizzato la tavola rotonda “Il futurismo tra Russia e Italia” tenutasi a Macerata.
LORENZO SPURIO di Jesi (AN), è poeta, scrittore e critico letterario. Numerosi le pubblicazioni critiche in articoli e volumi tra cui un saggio su Aldo Palazzeschi apparso nella collettanea “Stile Euterpe vol.2”, oltre a studi monografici sull’autore anglosassone Ian McEwan di cui è uno dei maggiori studiosi in Italia. Fondatore della rivista di letteratura online «Euterpe» che nel 2016 è entrata a far parte delle attività promosse dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, di cui è Presidente.
MAX PONTE di Torino, si è laureato in Filosofia all’Università di Torino con una tesi in Estetica dedicata al futurismo “Artecrazia: arte e policia nel futurismo italiano. La querelle del Centenario”. Svolge attività di ricerca presso l’Università di Parigi-Nanterre con una tesi di dottorato sul fenomeno del poetry slam in Italia. Ha pubblicato un saggio sul futurismo “Potere Futurista” (ebook Street Lib, 2015). Un suo contributo è stato inserito nella prestigiosa pubblicazione “International Yearbook of Futurism studies” a cura di Günter Berghaus.
MARCO PALMONELLA di Maiolati Spontini (AN), è Socio Corrispondente della Deputazione di Storia Patria per le Marche. Si è sempre dedicato con passione alla Storia locale, pubblicando un consistente numero di articoli, ricerche e testi di storia locale, in particolare su Majolati e Gaspare Spontini. È Conservatore dell’Archivio, Biblioteca, Museo Gaspare Spontini di Majolati Spontini. Ha fondato il CDC, Centro Documentazione Colini di Majolati Spontini, dotandolo di importantissimi documenti salvandoli dall’oblio.
Info:
www.associazioneeuterpe.com – ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963
Da Porto Recanati,
antico villaggio di pescatori,
prende origine la storia della poetessa
Novella Torregiani.
L’Associazione Culturale Euterpe, con il benestare della famiglia Grilli e con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, della Provincia di Macerata, dei Comuni di Recanati e Porto Recanati, bandisce la prima edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Poesia e Arti Figurative 2016. Il Premio, ideato da Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.
Al Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età. Le poesie possono essere scritte in lingua italiana, in dialetto o in lingua straniera. A quelle in dialetto o in altre lingue, deve essere allegata la traduzione in lingua italiana.
Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi contro la morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici e politici.
Per poesia inedita si intende un testo poetico che, alla data di scadenza del Premio, non sia stato pubblicato (in formato cartaceo o e-book) da editore in volume, anche collettivo, dotato di ISBN o in rivista dotata di ISSN. Si considerano inediti quei testi comparsi su siti Internet o quelli che abbiano semplicemente partecipato, senza essere premiati, a uno o più concorsi.
Le poesie presentate di ogni sezione non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario pena la squalifica.
La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando che ne regolamentano l’organizzazione e lo sviluppo.
Il Premio si articola in 4 sezioni:
A) Poesia edita in lingua italiana
B) Poesia inedita in lingua italiana
C) Poesia inedita in vernacolo
D) Fotografia
Sez. A – Poesia Edita in lingua italiana: il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie edite, a tema libero, formato word (carattere: Times New Roman o Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi.
Sez. B – Poesia Inedita in lingua italiana: il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite, a tema libero, formato word (carattere: Times New Roman o Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi.
Sez. C – Poesia Inedita in vernacolo: il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite, a tema libero, formato word (carattere: Times New Roman o Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi (senza conteggiare il titolo e gli spazi). I testi in dialetto dovranno essere accompagnati da relativa traduzione in italiano, pena la squalifica.
Sez. D – Fotografia “OBIETTIVO… MARE ”: il concorrente dovrà presentare da 1 a 3 fotografie in formato jpg in alta risoluzione. Per facilitare l’invio si può usare il servizio gratuito WeTransfer. Ogni file dovrà riportare nel nome il titolo dell’opera.
L’autore sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione del Premio da responsabilità e obblighi derivanti. Le opere presentate non verranno restituite.
Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 10 Gennaio 2017, unicamente a mezzo email all’indirizzo ass.culturale.euterpe@gmail.com, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione, eventuale sintetico profilo dell’autore (facoltativo). Non è consentito l’invio dei materiali in modalità cartacea.
Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di € 15,00 a sezione per spese organizzative. Per i soci della Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento, la partecipazione al Premio è gratuita. Il pagamento dovrà avvenire secondo una delle seguenti modalità:
Bollettino postale CC n° 1032645697 – Intestato ad Associazione Culturale Euterpe indicando quale causale Premio “Novella Torregiani”
oppure
Bonifico bancario IBAN: IT31H0760102600001032645697 – Intestato ad Associazione Culturale Euterpe indicando quale causale Premio “Novella Torregiani”
Le Commissioni di Giuria, diversificate per le due arti a concorso, saranno costituite da esponenti del panorama culturale-letterario e da professionisti nel settore della fotografia.
Sezioni A,B,C: Emanuela Antonini, Vincenzo Prediletto, Elvio Angeletti, Michela Zanarella, Antonio Cerquarelli, Ida Angelici, Francesca Innocenzi.
Sezione D: Emanuela Antonini, Vincenzo Prediletto, Beatrice Conti, Stefano Regni, Enzo Morganti, Valerio Lancioni, Pietro Cerioni.
È fatto divieto ai parenti dei membri di Giuria, sino al terzo grado di parentela, di partecipare al Premio pena la squalifica.
Il giudizio della Giuria è definitivo e insindacabile.
Al 1° classificato (di ogni sezione): Trofeo “Novella Torregiani 2016” e diploma con motivazione della Giuria
Ai 2° e 3° classificati (di ogni sezione): Targa e diploma con motivazione della Giuria
Ai 4°, 5° e 6° classificati (di ogni sezione): Coppa e diploma
I primi tre classificati (di ogni sezione) la tessera di socio della Associazione Culturale Euterpe che avrà validità per l’anno 2017 a decorrere al 31-12-2017. In qualità di soci della detta Associazione potranno prendere parte ad attività e concorsi con varie agevolazioni consultando il link: https://associazioneeuterpe.com/diventa-socio/
A sua discrezione, la Giuria potrà provvedere all’attribuzione di ulteriori premi, quali premi speciali o segnalazioni della giuria ad opere ritenute meritevoli d’encomio.
Nel caso non sarà pervenuta una quantità di testi congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.
La cerimonia di premiazione si terrà una domenica di marzo 2017 a Porto Recanati (MC), alla presenza di Autorità ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte, in un luogo di cui verrà data comunicazione a tutti i partecipanti con abbondante anticipo in modo da potersi organizzare. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie mentre i partecipanti alla sezione fotografia, che avranno esposte le loro foto stampate, potranno intervenire per spiegare le tecniche impiegate, il tema dello scatto o la finalità dei propri lavori esposti.
Tutti i partecipanti al concorso riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail al proprio indirizzo indicato nella scheda di partecipazione che verrà pubblicato anche sul sito della Associazione: www.associazioneeuterpe.com.
I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non potranno intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a ass.culturale.euterpe@gmail.com . Chi non potesse intervenire e non avrà un delegato potrà ricevere il premio a casa, dietro preventivo pagamento delle relative spese di spedizione che verranno comunicate a mezzo mail all’interessato. Non si spedirà in contrassegno.
Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le fotografie presentate al concorso su cataloghi e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.
La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando in ogni suo articolo, che potrà, a giudizio degli organizzatori, subire qualche variazione.
Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe
Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio
Dott. Vincenzo Prediletto – Presidente di Giuria
Info:
Ass. Culturale Euterpe: www.associazioneeuterpe.com – ass.culturale.euterpe@gmail.com – Tel. 327-5914963
Presidente del Premio: eleantonini@libero.it
Nome/Cognome ________________________________________________________________
Residente in via _________________________________Città____________________________
Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________
Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________
□ A –Poesia edita in lingua italiana a tema libero (indicare i titoli delle 3 poesie e per ciascuna in quale libro è stata pubblicata: titolo del libro, casa editrice ed anno)
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
□ B – Poesia inedita in lingua italiana a tema libero (indicare i titoli delle 3 poesie)
□ C – Poesia inedita in vernacolo a tema libero con traduzione (indicare i titoli delle 3 poesie)
□ D – Fotografia OBBIETTIVO…MARE (indicare i titoli delle Fotografie)
□ Bollettino postale □ Bonifico
□ Esente (per soci Associazione Euterpe) – Indicare n° tessera: _______________________________
Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________
□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dalla Associazione Culturale Euterpe.
Firma____________________________________ Data _________________________________
A continuazione si pubblica il verbale della Giuria con la lista dei nominativi e dei testi risultati vincitori e premiati a vario titolo nella serata del 9 ottobre u.s. a Cingoli.
1° Premio – Angela Orazietti – Pennabilli (RN) – 25, direzione Corticella
2° Premio – Marina Lo Blundo – Firenze – L’oceano di João Pinto
3° Premio – Francesca Bottarelli – Fontevivo (PR) – Destinazione paradiso
4° Premio ex-aequo – Silvia Seracini – Ancona – Storie in viaggio
4° Premio ex-aequo – Luciano Pellegrini – Magione (PG) – La strada di Luca
5° Premio – Stefano Esuperanzi – Monte S. Vito (AN) – Sarebbe bello innamorarsi ancora
6° Premio – Daniele Pacini – Recco (GE) – Ricordandoti
Emanuela Meldolesi – Ancona – Viaggio nei ricordi 39
Gino Marchitelli – S. Giuliano Milanese (MI) – Memoria d’Appennino 169
Sara Marcucci – Barchi (PU) – Un sorriso per la “mzungu” 239
Marco Bugliosi – Roma– Il viaggio di Sara 262
Lorena Bianchi – Tavullia (PU)
Luciana Censi – Foligno (PG)
Annalena Cimino – Capri (NA)
Elena Coppari – Agugliano (AN)
Stefania Di Mugno – Roma
Francesco Ganzetti – Jesi (AN)
Luigi Gennari – Falconara Marittima (AN)
Salvatore Greco – Biancavilla (CT)
Matteo Piergigli – Monte S. Vito (AN)
Fabrizia Scorzoni – Padova
Elso Avalle – Alessandria –
Valentina Ferrari – Roma
Giorgio Mancinelli – Roma
Eleonora Tarabella – Livorno
Come da bando di concorso si ricorda che i premi che non sono stati ritirati durante la cerimonia di premiazione non verranno spediti.
A breve verranno caricate le foto e il video integrale della serata di premiazione.
Ass. Culturale Euterpe
Jesi, 10 ottobre 2016
L’intera galleria fotografica – Foto di Vincenzo Prediletto
Nella mattina di sabato 8 ottobre, a partire dalle ore 11, i nostri Soci fondatori Elvio Angeletti e Gioia Casale sono stati ospite del programma “Dolce far niente” a Radio Nuova – in blu di Macerata. Con loro anche il socio catanese Salvatore Greco giunto nelle Marche per l’imminente appuntamento della premiazione del concorso “Storie in viaggio” che si svolgerà domenica 9 novembre a Cingoli, nel quale è risultato finalista.
Ai microfoni hanno condotto l’intervista Morena Oro e Nazzareno Tiberi. I nostri soci hanno parlato delle attività che ci hanno visto protagonisti quali l’antologia benefica “L’amore al tempo dell’integrazione” già presentata in varie occasioni, hanno parlato dei prossimi eventi tra cui la premiazione di Cingoli e l’indizione del Premio Letterario “Novella Torregiani”, nato per ricordare un’insigne poetessa della nostra Regione.
Si è parlato anche della raccolta di libri promossa dalla Ass. Euterpe per la Biblioteca dell’Istituto Neurologico “Casimiro Mondino” di Pavia che si chiuderà il prossimo 30 ottobre.
Accolti con simpatia e interesse negli studi di Radio Nuova di Macerata, i soci presenti hanno poi letto alcuni loro testi e dato informazioni utili -per chi fosse interessato- su come diventare parte integrante dell’Associazione e ricevere agevolazioni nelle prossime attività che verranno organizzate.
La registrazione della puntata: