Letture e approfondimenti sul nostro amico felino: “Mi presento… sono il gatto” sabato 15 febbraio a Osimo

gatti-e-gattini-divertenti-750x422Si terrà sabato 15 febbraio a Osimo la nuova presentazione dell´antologia a scopo benefico Storie feline. Piumi e mori e… gli altri gatti, ideata e curata da Gioia Casale, Alessandra Montali e Morena Oro dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. L’evento avrà luogo presso il chiostro della Chiesa di San Francesco nel convento di San Giuseppe di Copertino a partire dalle ore 17. Ad arricchire l’evento, che si tiene con leggero anticipo della Festa Nazionale del Gatto che dal 1990 si festeggia il 17 febbraio in tutto il mondo, saranno alcuni interventi di esperti che consentiranno di conoscere meglio il nostro caro amico a quattro zampe. Interverranno Elisabetta Piva (medico veterinario esperto in comportamento animale) e Barbara Sernani (medico veterinario). Ad allietare la serata saranno la cantante lirica Mirela Cisman e la poetessa Michela Tombi. I proventi derivanti dal progetto antologico “Storie Feline” andranno a sostenere le attività del Gattile di Osimo e l’Associazione Gatto Randagio di Osimo, rappresentata dalla sua presidente, Sandra Agostinelli. Una precedente presentazione, tenuta sempre ad Osimo presso le Grotte del Cantinone a dicembre scorso, ha visto la partecipazione di un folto pubblico e di vari autori dei testi inseriti nel volume.

 

INFO: www.associazioneeuterpe.com – ass.culturale.euterpe@gmail.com – Tel. 3275914963

83234882_2471161703136247_1178791492789993472_o

 

A Cupramontana il 14 dicembre l’evento pre-natalizio e la finale della gara poetica “Ver Sacrum”

Ver Sacrum.jpg

Il 14 dicembre a Cupramontana (AN), con il Patrocinio del Comune di Cupramontana e della Provincia di Ancona, con la collaborazione della Pro Cupra, del MIG e delle Tre ciutte su comò, presso i locali dei Musei in Grotta (MIG) terremo l’evento conclusivo di questo ricco anno di iniziative, incontri, presentazioni, mostre e tanto altro. Sarà l’occasione per augurarsi buone Feste.

 

Durante l’evento si disputerà la finale del “Ver Sacrum”, la gara poetica itinerante nelle antiche terre picene, progetto di nostra esclusiva ideazione, che nel corso dei mesi ha toccato alcuni dei maggiori centri della nostra Regione (San Benedetto del Tronto, Urbino, Senigallia, Macerata, Pesaro).

 

Prenderanno parte alla gara tutti i vincitori assoluti dei precedenti incontri (Sabrina Galli, Francesca Costantini, Fulvia Foti, Simona Riccialdelli, Raffaele Rovinelli) e dei poeti finalisti giunti secondi premiati con diploma (Morena Oro, Samatha Casali, Velia Balducci, Mirco Agostinelli). Tra di loro verrà proclamato il vincitore assoluto del “Ver Sacrum”.

 

Durante la serata si terrà anche un reading poetico al quale parteciperanno i poeti Marco Fortuna, Andrea Pergolini, Christine Keller, Cristiano Dellabella, Roberto Dellabella, Giuseppe Galeazzi, Annarosa Paccusse, Luciana Latini, Pietro Anderlucci, Oddino Giampaoletti.

 

Letture di brani narrativi di Gioia Casale e Alessandra Montali.

 

Interventi Musicali del Maestro Massimo Agostinelli.

 

Brindisi finale

 

INFO:
www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963

Il 1 dicembre la presentazione della antologia “Piumi e Mori” dell’Ass. Euterpe in sostegno del gattile di Osimo

La prima presentazione della antologia “Piumi e Mori” organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il fine di sostenere il Gattile di Osimo si terrà ad Osimo presso le Grotte del Cantinone il giorno 1 dicembre 2019. L’niziativa è patrocinata dal Comune di Osimo e dalla Provincia di Ancona. Numerosi gli autori, da ogni parte d’Italia, che hanno preso parte a questo progetto benefico curato dalle Consigliere delle Ass. le scrittrici Gioia Casale e Alessandra Montali congiuntamente alla poetessa e speaker radiofonica Morena Oro.

75241105_2565831853640127_4753650939716435968_o.jpg

 

Domenica 6 ottobre nel borgo di Morro d’Alba la premiazione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” (IV edizione)

img-20190920-wa00054310897891929937942.jpg

Domenica 6 ottobre alle ore 17 presso l’Auditorium della Chiesa di Santa Teleucania a Morro d’Alba (Via Morganti n°7) si terrà la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”, ideato dalla scrittrice Gioia Casale e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio Morale dei Comuni di Morro d’Alba e Senigallia e della Provincia di Ancona.
La finalità del noto concorso è quella di coniugare l’amore per la scrittura e per la riscoperta di alcuni dei borghi più belli della nostra Regione plurale. Le precedenti edizioni del premio hanno trovato la loro premiazione nei comuni di Cingoli, Camerata Picena e Corinaldo.
A Morro d’Alba, dopo la possibilità di usufruire a titolo gratuito della visita guidata della città (previa prenotazione ai contatti dell’Associazione) si terrà la premiazione dei vincitori per le varie sezioni a concorso: racconto a tema il viaggio, racconto a tema libero, libro edito di poesia a tema il viaggio e videopoesia a tema il viaggio. Tra i vincitori figurano autori di varie regioni d’Italia che interverranno per ricevere il premio. La lettrice Amneris Ulderigi darà lettura ad alcuni estratti significativi dei rispettivi testi vincitori mentre i vincitori per l’edito avranno l’occasione per esporre, in breve, il proprio lavoro.
La Commissione di Giuria del premio era composta da Gioia Casale (Presidente del Concorso), Stefano Vignaroli (Presidente di Giuria), Lorenzo Spurio, Alessandra Montali, Valtero Curzi, Michela Tombi, Oscar Sartarelli, Emanuela Antonini, Assunta De Maglie, Marco Squarcia, Angela Orazietti, Lucia Bonanni, Flavia Scebba, Roberta Javarone.
Questi i vincitori – nel podio – delle varie sezioni: Sezione A – Racconti a tema il viaggio: 1° premio a Massimiliano Ivagnes di Castrignano del Capo (Lecce), 2° Premio a Nicoletta Morbioli di Verona, 3° Premio a Maurizio Asquini di Novara; Sezione B – Racconti a tema libero: 1° Alessandro Porri di Roma, 2° Premio ad Andrea Ansevini di Polverigi (Roma), 3° Premio a Barbara De Filippis di San Giovanni Teatino (Chieti); Sezione C – Libro edito a tema il viaggio: 1° Premio a Michelangelo Batolo di Roma, 2° Premio a Valentina Spinetti di Campo nell’Elba (Livorno), 3° Premio a Stefano Calzati di San Giovanni in Persiceto (BO); Sezione D – Videopoesia: 1° Premio a Franco Patonico di Senigallia (Ancona), 2° Premio a Luciana Latini di Maiolati Spontini (Ancona) e 3° Premio a Paolo Zanelli di Finale Ligure (Savona). Sono stati conferiti, altresì, due premi speciali, rispettivamente il Premio Speciale del Presidente di Giuria a Simona Novacco di Spoltore (Pescara) per l’edito, il Premio Speciale “Avventura in Libertà” a Davide Biga di Mondovì (Cuneo) sempre per l’edito e il Premio della Critica a Marco Bugliosi di Roma per il racconto.
L’evento della premiazione è liberamente aperto al pubblico e la S.V. è invitata.

Info:
http://www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963

All’Oasi Ripa Bianca di Jesi un incontro tra musica e poesia

Evento organizzato dall’Oasi Ripa Bianca di Jesi con il Patrocinio del Comune di Jesi in collaborazione con le Associazioni Culturali “Euterpe” di Jesi e “Ipazia” di Falconara Marittima.

FB_IMG_1567233585694

 

“Piumi e mori e altre storie feline” antologia dedicata ai gatti a sostegno delle attività del Gattile di Osimo (AN)

piumi e mori.jpg

“PIUMI E MORI E ALTRE STORIE FELINE”

ANTOLOGIA DI POESIE E RACCONTI DEDICATA AL MONDO FELINO A SOSTEGNO DEL GATTILE DI OSIMO

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e il Gattile “Amici del Gatto Randagio” di Osimo chiedono la collaborazione, a tutti gli appassionati di scrittura e agli amanti dei gatti, per la pubblicazione antologica a scopo benefico “Piumi e Mori e altre storie feline”.

Il gattile “Amici del Gatto Randadio” è un’associazione Onlus che si occupa della cura dei gatti randagi presenti nel territorio osimano. Pone al centro della propria missione la sensibilizzazione della popolazione al rispetto della vita e della dignità dei nostri amici animali. Qui vengono ricoverati i gatti randagi presenti nel territorio osimano, bisognosi di cure o in attesa di interventi chirurgici. Il gattile si occupa di curare e far sterilizzare i gatti randagi per limitare il randagismo.

cd4bc671-4e64-4e2e-b5a9-a0e54672826f.jpg

La partecipazione all’iniziativa è regolamentata dal presente bando.

Per l’invio degli elaborati:

  • per la poesia fino a un massimo di 3 testi (40 versi di lunghezza massima per ciascuna opera);
  • per i racconti un solo testo (massimo 3 cartelle editoriali).

Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.

Le opere dovranno essere scritte inedite, in Times New Roman 12 e salvate in formato Word.

Ad esse andrà allegato il modulo di partecipazione compilato in ogni sua parte che si trova a continuazione del bando.

I materiali dovranno pervenire alla mail alessandram.euterpe@gmail.com indicando nell’oggetto “Antologia Piumi e Mori” entro e non oltre il 30 settembre 2019.

Il volume sarà curato da Alessandra Montali (scrittrice). Gioia Casale (scrittrice) e Morena Oro (poetessa) e sarà presentato, qualora i tempi lo permettano, entro il mese di dicembre c.a. in un luogo da definire.

Nel volume verranno pubblicati i testi pervenuti, sottoposti a lettura e considerazione delle curatrici, rispettando i canoni della correttezza sintattica e di attinenza al testo. Qualora sopraggiunga un quantitativo alto di testi, essi potranno essere sottoposti a selezione a insindacabile giudizio delle curatrici del volume.

Alla data di scadenza di partecipazione l’Associazione comunicherà ai partecipanti interessati il loro inserimento o meno nell’antologia rimanendo in attesa del relativo versamento a copertura delle spese di stampa e della libera donazione a sostenere il gattile di Osimo.

Il volume verrà pubblicato senza codice identificativo ISBN non essendo prodotto direttamente commerciale di modo che gli autori conserveranno i diritti sul testo e la propria opera rimarrà tecnicamente inedita. Il volume, a tiratura limitata, verrà stampato per gli autori partecipanti oltre a un numero di copie che potranno essere impiegate nelle presentazioni e cedute a terzi dietro donazione a copertura delle spese di stampa e a sostegno della iniziativa benefica.

 

 

     Lorenzo Spurio                  Stefano Vignaroli               Sandra Agostinelli

Presidente Ass. Euterpe       Segretario Ass. Euterpe       Responsabile Gattile

 

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com

Curatrice progetto: alessandram.euterpe@gmail.com

 

 

“PIUMI E MORI E ALTRE STORIE FELINE”

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE E LIBERATORIA DI PUBBLICAZIONE

Si prega di compilare in maniera leggibile ogni campo richiesto.

 

 

Il sottoscritto/a _________________________________________________

Nato/a a _________________________________ il _____________________

Residente a ______________________________ Provincia ______________

Cap __________________ In via ___________________________________

Tel. fisso ________________________ Cell ___________________________

Mail ______________________________ Sito ________________________

Intende prendere parte alla raccolta antologica ideata e promossa dall’Ass. Euterpe di Jesi, curata da Alessandra Montali, Gioia Casale e Morena Oro, “Piumi e Mori e altre storie feline” partecipando alla sezione

(     )   POESIA

(     )   RACCONTO

 

Con le opere dal titolo

 

 

Contributo copertura spese

Agli autori che verranno selezionati per la pubblicazione in antologia è richiesto il versamento di € 15,00 comprendenti le spese di stampa del volume e la donazione al Gattile di Osimo (per volumi consegnati brevi manu) e di € 20,00 per quelli che verranno spediti (si spedirà con piego di libro ordinario). Informazioni relative al versamento da effettuare verranno fornite agli autori partecipanti/ selezionati alla chiusura del bando di partecipazione.

 

Dichiarazione di responsabilità

□ Dichiaro che i testi presentati sono frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti ad ogni titolo.

□ Dichiaro che i testi presentati sono inediti.

□ Sollevo l’Associazione Euterpe da qualsiasi controversia possa nascere in merito alla mendicità delle dichiarazioni ivi espresse, essendo l’unico responsabile delle stesse.

□ Dichiaro che nel caso la/e mia/e opera/e sia/no selezionate mi impegno a corrispondere quanto indicato per almeno una copia del volume, sostenendo il progetto benefico.

 

_____________________________               _________________________

          

                  (città, data)                                            (firma leggibile)

 

Autorizzazioni

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi a pubblicare in cartaceo i miei testi all’interno dell’opera antologica senza nulla avere a pretendere né ora né in futuro.

_____________________________               _________________________

                            (città, data)                                            (firma leggibile)

 □ Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali, GDPR, UE 2016/679) allo scopo del progetto antologico in oggetto.

_____________________________               _________________________

                            (città, data)                                             (firma leggibile)

□ Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali, GDPR, UE 2016/679) per ogni iniziativa culturale e letteraria promossa dall’Ass. Euterpe di Jesi.

_____________________________               _________________________

                            (città, data)                                            (firma leggibile)

L’album fotografico dell’evento “Tre passi di donna” tenutosi domenica 17 marzo a Cingoli

L’album completo delle foto dell’evento dedicato alla donna “Tre passi di donna” tenutosi all’Auditorium Santo Spirito di Cingoli (Macerata) domenica 17 marzo 2019 curato da Alessandra Montali e Gioia Casale. Evento organizzato dall’Ass. Culturale Euterpe in collaborazione con l’Ass. Musicale Cerquetelli di Cingoli e il Comune di Cingoli. Apertura di Martina Coppari (Assessore alla Cultura), presentazione di Alessandra Montali, interventi di Laura Margherita Volante e Laura Moll, performance di Morena Oro, esposizione di opere di Manuela Testaferri e Irinka Sichinova, con intermezzi musicali e canori dei ragazzi dell’Ass. Musicale Cerquetelli – presidente: Melissa Mastrolorenzi.

All´Auditorium S. Spirito di Cingoli (MC) domenica 17 marzo “Tre passi di donna”

fb_img_1552375824677.jpg

Un pomeriggio tutto dedicato alla donna quello di domenica 17 marzo a Cingoli (MC). L`evento, organizzato dalla Amministrazione Comunale di Cingoli in collaborazione con l´Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) si svolgerà presso l’Auditorium Santo Spirito, a partire dalle ore 17:30.

Su idea delle Consigliere dell´Associazione Culturale Euterpe, le scrittrici Gioia Casale ed Alessandra Montali, con il sostegno dell´Assessore alla Cultura Martina Coppari, il nuovo evento, dal titolo “Tre passi di donna” offrirà, in un percorso artistico-culturale multidisciplinare, l´occasione per un ricco approfondimento sulla donna nella nostra società.

L´iniziativa culturale vedrà la presenza di tre artiste: la scrittrice Laura Molinelli (in arte “Laura Moll”) fondatrice e referente del Centro “Quello che le donne non dicono” di Falconara Marittima (AN), la poetessa, scrittrice e aforista, la pedagoga professoressa Laura Margherita Volante, con varie pubblicazioni alle spalle, tanto letterarie che di taglio universitario. A coronare la serata sarà la presenza speciale della performer maceratese Morena Oro, speaker radiofonica e poetessa che ha recentemente pubblicato il libro di poesie “Il respiro di Medusa”, che terrà la performance “Venere spezzata”. Tre diversi stili per parlare e approfondire la donna.

L´apertura sarà a cura di Martina Coppari (Assessore alla Cultura del Comune di Cingoli) mentre la Consigliera dell´Associazione Culturale Euterpe Alessandra Montali fungerà da moderatrice del ricco evento.

La serata sarà, inoltre, allietata da brani musicali eseguiti per l’occasione dagli allievi della scuola musicale “G. Cerquetelli” di Cingoli e dall´esposizione di opere pittoriche a tema delle artiste Manuela Testaferri e Irinka Sichinava.

Al termine della serata si terrà un brindisi finale.

L´ingresso è libero e la S.V. è invitata a partecipare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

4° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” (scadenza 30-06-2019)

banner

Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli (MC), Camerata Picena (AN) e Corinaldo (AN), ed essendo il Concorso  volutamente itinerante, l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), con il Patrocinio del Comune di Morro d’Alba e della Provincia di Ancona, indice la quarta edizione del Concorso “Storie in viaggio” cambiando denominazione da “Concorso di Racconti brevi” a “Concorso di Letteratura” a ragione dell’ampliamento delle sezioni di partecipazione. La partecipazione al concorso è regolamentata dal presente bando.

 

  1. Sezioni a concorso
  2. Racconto a tema il viaggio
  3. Racconto a tema libero
  4. Libro edito (poesia, saggistica, fotografico, altro riconducibile al tema “il viaggio” e diari di viaggio)
  5. Video-poesia / video-racconto riconducibile al tema del viaggio

 

Per quanto attiene alle sezioni A e B si partecipa con racconti editi o inediti, ma in quest’ultimo caso è richiesto di indicare in che libro o antologia sono stati precedentemente pubblicati. L’autore, comunque, deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.

Per quanto attiene alla sezione C si partecipa con un libro edito (appartenente ai generi sopra indicati) pubblicato regolarmente con casa editrice o autoprodotto dotato di codice identificativo ISBN.

Relativamente alla tematica del “viaggio” (sezioni A, C e D) si fa presente che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.

 

 

  1. Limitazioni

È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso in edizioni precedenti o modificati nel titolo o leggermente rimaneggiati rispetto a opere già presentate, sia che siano risultate finaliste che no.

I vincitori assoluti (1° premio delle precedenti edizioni) non potranno concorrere nella medesima sezione nella quale hanno riportato il premio assoluto.

I soci fondatori e onorari dell’Associazione Culturale Euterpe e tutti i membri di giuria delle passate edizioni non potranno prendere parte al concorso.

 

  1. Caratteristiche

Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.

Per ciascuna sezione potrà concorrere con un’unica opera

Sezioni A e B: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 3 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.

Sezione C: si partecipa con volumi scritti in italiano. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo libro. Non vi sono limiti di lunghezza, dimensione o altro per quanto attiene al libro edito.

Sezione D: si partecipa con 1 (una) video-poesia / video-racconto (durata massima 5 minuti) riconducibile, pur liberamente, al tema del viaggio.

 

 

  1. Partecipazione di minori

La partecipazione è aperta anche ai minori. In questo caso la scheda dei dati andrà compilata dal minore ma dovrà essere firmata in calce da uno dei due genitori, indicando tra parentesi il grado di parentela. Ogni altra indicazione in merito alla partecipazione segue le linee generali del presente bando.

 

 

  1. Invio degli elaborati

Gli elaborati per partecipare al premio dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:

Sezioni A e B: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida. I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.com entro e non oltre il 30 giugno 2019. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “4° Concorso Storie in viaggio”.

Sezione C: il libro dovrà essere spedito in cartaceo nella quantità di nr. 4 copie. Ad esso dovrà essere allegato nel plico la scheda dei dati personali e la ricevuta del pagamento. L’indirizzo dove spedire il plico è il seguente:

 

Ass. Culturale Euterpe

c/o Lorenzo Spurio

Via Toscana n°3

60035 – Jesi (AN)

 

Si rappresenta che, in ogni caso e per ciascuna sezione, le opere partecipanti non verranno riconsegnate. Per quanto attiene al libro edito, a conclusione dell’edizione del premio le opere verranno donate in nr. di 3 alle biblioteche locali mentre nr. 1 copia rimarrà depositata presso l’Ass. Euterpe.

 

Sezione D: La video-poesia o video-racconto dovranno essere inviati:

– Caricandolo in YouTube e fornendo nella mail di partecipazione il link del video. In questo caso l’utente non deve assolutamente apportare modifiche al video né cambi di URL per tutta la durata di svolgimento del premio, pena la squalifica.

– Allegando il video (soli formati .avi, .mp4, .wmv) alla mail o mediante il sito di trasferimento dati gratuito WeTransfer.

Non verranno considerati validi altri sistemi di trasmissione delle opere (Jumbo mail, Google Drive, Whatsapp, supporti cd o dvd, etc.). Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione.

 

 

 

  1. Contributo

Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10€ a sezione.  I soci ordinari dell’Associazione Culturale Euterpe in regola per l’anno di riferimento (2019) hanno diritto a uno sconto del 50% sul contributo di partecipazione.

I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:

 

Bollettino postale: CC n° 1032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe  – Causale: IV Concorso Storie in Viaggio – nome autore

 

Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: IV Concorso Storie in Viaggio – nome autore

 

 

  1. Scadenza

Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 30 Giugno 2019. 

Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (sezione C) farà fede il Timbro postale di invio.

 

 

  1. Valutazione delle opere

Una prima commissione di Giuria, definita di pre-selezione, e composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe, provvederà a effettuare una preselezione dei materiali pervenuti – in forma rigorosamente anonima – dalla quale scaturiranno dieci autori finalisti per ciascuna sezione.

L’esito della pre-selezione verrà pubblicato sul sito della Associazione (www.associazioneeuterpe.com)  e inviato a mezzo mail a tutti i partecipanti.

Una seconda commissione di giuria, definita giudicatrice, valuterà in forma completamente anonima le opere finaliste e stilerà la graduatoria dei vincitori che verrà pubblicata sul siti dell’Associazione e inviata a mezzo mail a tutti i partecipanti.

 

 

  1. Premi

Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi:

  • 1°, 2° e 3° premio: targa, diploma con motivazione della giuria.

Non verranno attribuiti premi in ex-aequo.

  • Premio Speciale del Presidente di Giuria: targa, diploma con motivazione della giuria
  • 4 menzioni d’onore: coppa/trofeo e diploma

Qualora la Giuria esprima notazioni di merito per altre opere non entrate nella graduatoria finale, l’Associazione Culturale Euterpe, ottenuto il parere favorevole dei Presidenti di Giuria e del Premio, potrà attribuire altri premi o segnalazioni o premi d’incoraggiamento.

  1. Premiazione

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà il data 6 ottobre 2019 presso la Chiesa di Santa Teleucania a Morro d’Alba (AN).

Partecipando a questo concorso l’autore dichiara la propria presenza fisica e disponibilità a intervenire alla serata di premiazione, nel caso figurasse tra i vincitori. I vincitori che non si presenteranno personalmente o per delega alla premiazione potranno richiedere la spedizione del premio spettante a loro domicilio, a spese proprie.

 

 

  1. Commissioni di giuria

La commissione di pre-selezione è composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe di cui verrà dato conto in sede di premiazione. La commissione giudicatrice è composta da esponenti del panorama culturale e letterario nominati all’uopo dalla Associazione Culturale Euterpe, i cui nomi verranno rivelati il giorno della premiazione. I giudizi di entrambe le commissioni sono definitivi e insindacabili.

 

 

  1. Antologia

Le opere dei vincitori (sez. A, B e D) ed estratti delle opere (sez. C) dei vincitori a vario titolo verranno pubblicati in un’opera antologica (gratuita), disponibile il giorno della premiazione. Le opere vincitrici per la sezione D verranno, inoltre, proiettate durante la serata di premiazione.

 

 

  1. Visita guidata

L’evento sarà anticipato da una visita guidata della città (gratuita) per coloro che vorranno (maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento) a mezzo mail.

 

 

  1. Trattamento dei dati personali

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale per la protezione sui dati personali (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e per tutte le altre attività culturali promosse dall’Associazione Euterpe di Jesi.

 

 

  1. Ultime disposizioni

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione integrale del presente bando costituito da 15 (quindici) articoli.

 

 

LORENZO SPURIO – Presidente Ass. Culturale Euterpe

GIOIA CASALE – Presidente del Concorso

STEFANO VIGNAROLI – Presidente di Giuria

 

Jesi, 19/11/2018

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE – JESI

www.associazioneeuterpe.com  – ass.culturale.euterpe@gmail.com 

Mail concorso: concorsostorieinviaggio@gmail.com 

Tel. (+39) 327-5914963 – Pagina FB

4° CONCORSO DI LETTERATURA “STORIE IN VIAGGIO”

INDETTO DALL’ASS. CULTURALE EUTERPE DI JESI

 

 

Scheda di Partecipazione

 

La scheda di partecipazione va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate.

 

 

 

Nome/Cognome ________________________________________________________________

 

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

 

Residente in via _________________________________Città____________________________

 

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

 

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

 

 

Partecipo alla/e sezione/i:

 

□ A –     RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO” (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ B –     RACCONTO A TEMA LIBERO (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ C –     LIBRO EDITO (indicare titolo, editore, città, anno)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ C –     VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO (indicare regia, attori, musiche, etc.)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

 

DICHIARAZIONI SIAE

 

L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?               □ SI        □ NO

L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?               □ SI        □ NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

ALTRE DICHIARAZIONI

 

□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto.

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

 

 

DICHIARAZIONE (Solo per sez. D)

 

□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia / video-racconto di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

L’album fotografico della premiazione del 3° Concorso di racconti “Storie in viaggio”

ALBUM FOTOGRAFICO DELLA PREMIAZIONE DELLA III EDIZIONE DEL CONCORSO DI RACCONTI BREVI “STORIE IN VIAGGIO” TENUTASI ALLA SALA CIANI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CORINALDO (ANCONA) IL 23 SETTEMBRE 2018.