“Bella come sei”, l’evento di Euterpe APS per la Giornata della Donna. Sabato 11 marzo a Falconara M.

Sabato 11 marzo a partire dalle 17:30 presso il Centro “P. Pergoli” di Falconara Marittima (AN) si terrà l’evento “Bella come sei. Pentagrammi di donna” organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe APS di Jesi. L’iniziativa, inserita all’interno del fitto programma di iniziative del Comune di Falconara Marittima per celebrare la Giornata Mondiale della Donna, vedrà al suo interno la performance “Le lucenti demiurghe” a cura di Morena Oro e Lucia Nardi, in arte LuNa.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla maestra e scrittrice chiaravallese Alessandra Montali – Consigliera di Euterpe APS – vedrà la presentazione delle opere letterarie di tre autrici del nostro territorio, rispettivamente “Cuor di rubino” (Arpeggio Libero, 2021) di Maria Sabina Coluccia, “Ventinove settembre” (Le Mezzelane, 2018) di Maria Anna Mastrodonato, “Parole silenzi echi ritorni” (Ventura, 2019) di Velia Balducci. Le prime due opere sono romanzi mentre quello di Balducci una raccolta di poesie.

Lo scrittore Stefano Vignaroli presenterà le autrici e rivolgerà loro qualche domanda mentre la lettrice Valeria Cupis interpreterà alcuni brani scelti dai libri. La poetessa dialettale Marinella Cimarelli intratterrà il pubblico con una divertente scenetta nel vernacolo jesino.

In questo connubio di interventi e di arti ci sarà anche l’esposizione di alcune opere pittoriche legate al tema della donna, di Manuela Testaferri e Angela Giovagnoli.

Ad arricchire il nutrito evento sarà la presenza di alcuni alunni dell’ISS “Podesti Calzecchi-Onesti”, guidati dalla docente Matilde Giordani, che proporranno laboratori e l’apprezzato musicista il Maestro Massimo Agostinelli che eseguirà selezionati brani alla chitarra.

Sarà possibile godere di un aperitivo “a tema” al costo di 7€, previa prenotazione al nr. 339-3292732 (chiamare dopo le ore 18).

Info:

www.associazioneeuetepe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Attribuito il Premio alla Carriera a Giorgio Voltattorni, noto incisore ascolano

Sabato 10 settembre a Porto Recanati (MC) presso la Pinacoteca Civica “Moroni”, sita all’interno del Castello Svevo, si è tenuta la cerimonia di premiazione del VI Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative dedicato al ricordo della celebre poetessa, scrittrice, fotografa e maestra portulana Novella Torregiani Grilli (1935-2015) organizzato dall’Associazione Culturale EUTERPE APS di Jesi (AN) con il beneplacito della famiglia.

Durante l’evento è stato consegnato – fuori concorso – il Premio alla Carriera al poeta e incisore Giorgio Voltattorni M. Precedenti premiati “alla Carriera” nelle altre edizioni del Premio sono stati, nell’ordine, il critico d’arte recentemente scomparso Armando Ginesi, la scrittrice e indigenista Loretta Emiri, l’artista e incisore Ottorino Pierleoni, il fotografo Riccardo Gambelli e la scrittrice e poetessa Antonietta Langiu.

Questa la motivazione del conferimento del Premio alla Cultura attribuito a Giorgio Voltattorni M. stilata dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio, Presidente di EUTERPE APS, letta durante la premiazione:

L’organizzazione di questo concorso letterario e artistico ha deciso di conferire il Premio Speciale (fuori concorso) “Alla Carriera” al poeta, critico d’arte e incisore Giorgio Voltattorni M. di Cupra Marittima (AP) ritenendo che il suo lungo e poliedrico percorso nel mondo della cultura regionale e non solo abbia tracciato un segno distintivo fatto di alta qualità, spessore, grande serietà, autentico impegno morale e precisione. Ingredienti, questi, così rari da trovare amalgamati insieme nel clima indistinto e rumoroso della cultura odierna nella quale Voltattorni è senz’altro inserito in consonanza alla sua natura di uomo mite e modesto, tendenzialmente improntato a eludere – o a rifiutare – posizioni che lo porrebbero troppo alla ribalta.

La sua duplice natura di poeta – tanto in lingua italiana che nel suo dialetto di Marano, che è il borgo antico di Cupra Marittima, nell’Ascolano – che amante, conoscitore e fine critico d’arte e artista – acquafortista in particolare – ha permesso di maturare la nostra convinta scelta di attribuirgli il Premio alla Carriera di questa edizione del concorso che, per l’appunto, è rivolto tanto alla letteratura quanto alle arti figurative.

Per poter comprendere quale è stato il percorso del Nostro che lo ha condotto sino ai nostri giorni, quali sono stati i suoi impegni principali nel mondo dell’arte uniti a un grande spirito di continua ricerca e di studio attento, risulta senz’altro utile parlare un po’ di lui. Questo consentirà alla platea qui raccolta di conoscerlo meglio o approfondire i suoi tanti interessi che ne fanno uno tra gli intellettuali delle nostre Marche plurali più interessanti, versatili e arricchenti per il panorama culturale collettivo.

Giorgio Voltattorni M. nasce a Cupra Marittima (AP) nel 1959. Risiede nell’antico borgo medievale di Marano (Cupra Marittima alta) del quale parla, scrive e difende alacremente il dialetto, la storia e le tradizioni folkloriche locali. Ha compiuto studi di carattere artistico e ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Macerata.

Quale poeta ha pubblicato i libri: Resti, Viversi e Pietre (Tipografia Elegraf, San Benedetto del Tronto, 1980), Altri baci (Rimoldi Grafiche, Cupra Marittima, 1983), Frammenti apocrifi (n.d., Cupra Marittima, 1987), Bestiario umano (Stamperia dell’Arancio, Grottammare, 1991) ed Elegie scalze (Ediland, San Benedetto del Tronto, 2018). Per la poesia in dialetto ha pubblicato: ‘Mbù de vènde tra le frónne / Un po’ di vento tra le foglie (Il pozzo nuovo, Venezia, 2021) e ‘Sté paròle de fanghe / Queste parole di fango (Il pozzo nuovo, Venezia, 2022).

Nel 1979 a San Benedetto del Tronto (AP) figura tra i fondatori del gruppo artistico “L’Acerba” assieme a Paolo Annibali, Francesco Del Zompo e Carlo Marchetti.

Nel 1987, assieme a Eugenio De Signoribus e a Luciano Bruni, ha fondato la rivista “Hortus”, semestrale di poesia e arte che ha diretto fino al 1991.

Continua e meticolosa la sua perlustrazione nel mondo dell’arte contemporanea della nostra Regione, che gli ha permesso di conoscere e di divenire amico (coltivando anche corrispondenze in parte pubblicate recentemente) con artisti di primo piano del Secolo scorso e della nostra contemporaneità. Questo fertile e continuo dialogo con l’arte lo ha portato alla lavorazione e scrittura di vari testi di carattere saggistico tra cui vanno annoverati: Le forme dello spirito (Stamperia dell’Arancio, Grottammare, 1993) sul pittore e incisore Carlo Marchetti (Offida, AP, 1956); Segni dall’infinito (Ediland, San Benedetto del Tronto, 2009), una monografia dedicata al pittore Nazzareno Agostini (Pagliare di Spinetoli, AP, 1950); L’assedio della parola (Cristoforo Colombo Librario, Ancona, 2011), una raccolta di studi sullo scultore Valeriano Trubbiani (Macerata, 1937 – Ancona, 2020); il recente volume Le Marche, l’arte plurale. 2 poeti e 45 artisti marchigiani (Il pozzo nuovo, Venezia, 2022) nel quale ha fornito suoi ricordi e analisi personali di alcune opere di geni indiscussi dell’arte figurativa e scultorea della nostra regione e la rievocazione di alcuni momenti di condivisione avuti con alcuni di essi. Nel volume sono inseriti, tra gli altri, l’incisore Luigi Bartolini (Cupramontana, 1892 – Roma, 1963), il pittore maceratese Gino Bonichi – noto come “Scipione” – membro della Scuola Romana (Macerata, 1904 – Arco, TN, 1933), il ritrattista Danilo Interlenghi (Fermo, 1921-2019), gli scultori Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, RN, 1926) e Valeriano Trubbiani, sino ai pittori Orfeo Tamburi (Jesi, AN, 1910 – Parigi, 1994) e Arnaldo Ciarrocchi (Civitanova Marche, MC, 1916-2004), solo per citarne alcuni.

Tra le curatele da lui prodotte figurano un’antologia di testi poetici sullo scultore Valeriano Trubbiani, Sigillaria (Cristoforo Colombo Libraio, Ancona, 1992) e una silloge di lettere inedite di intellettuali e artisti tra cui Marinetti, Morandi, Soffici, Bartolini e altri dedicate allo scrittore Leonardo Castellani dal titolo Caro Castellani (Andrea Livi, Fermo, 1993). Suoi testi sono presenti in antologie e riviste.

Medaglia d’oro “Una vita per l’arte” conferita al Premio di Poesia “Tronto” a Colli del Tronto nel 1996.

Complimentandoci per il suo intenso e prestigioso percorso culturale, quale poeta, amante della storia locale, studioso, attento demologo della sua realtà linguistica e folklorica, quale critico d’arte, artista rinomato, acquafortista di gran pregio e di unanime riconoscimento con varie mostre all’attivo, la presidenza di questo Premio ha deciso di conferire il Premio alla Carriera.

A consegnare il Premio attribuito a Voltattorni sono stati Lorenzo Spurio (Presidente Euterpe APS), Emanuela Antonini (Presidente del Premio) e Sergio Camellini (Presidente Onorario per le sezioni letterarie). Le Commissioni di Giuria erano presiedute da Carmen De Stasio (sezioni letterarie: poesia in italiano e dialetto, racconto e haiku), Melita Gianandrea (pittura) e Lorenzo Cicconi Massi (fotografia).

Da sinistra il Presidente di Euterpe APS LORENZO SPURIO, il poeta e incisore premiato col Premio alla Carriera GIORGIO VOLTATTORNI M., la Presidente del Premio EMANUELA ANTONINI e il Presidente Onorario per le sezioni letterarie SERGIO CAMELLINI.

“Stile Euterpe 4 – Il LiBbro di Gianni Rodari” in un evento nell’occasione della giornata dell’infanzia – Camerata Picena 22/11/2019

Venerdì 22 novembre alle ore 17:30 presso il Castello del Cassero di Camerata Picena (AN) si terrà un evento culturale organizzato dal Comune a quasi 100 anni dalla nascita, e in occasione della giornata dell’infanzia e adolescenza, interamente dedicato al celebre maestro di Omegna, Gianni Rodari, dal titolo “Rodari, la Luna e le stelle”.Fitto il programma dell’iniziativa, ben presentato nella locandina che segue, durante il quale l’Associazione Culturale Euterpe, per mezzo di alcuni suoi autori, parlerà del volume antologico “Stile Euterpe vol. 4” recentemente pubblicato dal titolo “Il LiBbro di Gianni Rodari” a cura del prof. Francesco Martillotto, che contiene al suo interno un ricco repertorio di poesie, racconti, articoli e saggi critici che approfondiscono l’universo letterario del funambolico Rodari. Tale incontro si terrà presso la “Sala Urbani” del Castello del Cassero di Camerata Picena.

2019_rodari_LUNA-webLL.jpg

La Giornata Mondiale della Gentilezza a Foligno: l’album fotografico dell’evento organizzato dall’Ass. Euterpe

Alcuni scatti significativi dell’evento organizzato per la Giornata Mondiale della Gentilezza, svoltosi all’Oratorio del Crocifisso di Foligno (Perugia) il giorno 13 novembre 2019. Grazie a Giacomo Santini per le bellissime foto.

 

A Foligno l’Associazione Euterpe celebra la “Giornata Mondiale della Gentilezza”

foligno 13-11-2019_2_page-0001.jpg

Mercoledì 13 novembre a partire dalle ore 17 presso l’Oratorio del Crocifisso di Foligno (Largo Federico Frezzi) si terrà un evento culturale organizzato e promosso dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi su idea e progetto della socia la poetessa Flavia Scebba, nell’occasione della “Giornata mondiale della gentilezza”.

L’evento è organizzato con la collaborazione della Bertoni Editore di Perugia, il format Pour Parler e del Movimento Italiano per la Gentilezza di Parma.

L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Foligno e della Provincia di Perugia, vedrà la stessa Scebba aprire l’incontro per passare poi la voce ai rappresentati dell’amministrazione comunali presenti in sala. A seguire gli interventi di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Jean Luc Bertoni (Direttore della Bertoni Editore) e Giacomo InnoWhite (ideatore di Pour Parler).

Flavia Scebba, curatrice del progetto, in merito alla gentilezza, oggetto dell’evento, ha rivelato: “Niente ci impedisce di essere gentili, di trasformare in possibilità ciò che in apparenza può sembrare distante da noi. Avvicinarsi al diverso con curiosità ed empatia conduce sempre in una dimensione che porta l’uomo ad elevarsi. Mai come in questo periodo storico e culturale “seminare gentilezza” significa cambiare le sorti del mondo, in particolar modo se ci riferiamo alle sorti del pianeta. Scegliere di vivere in empatia con Madre Terra, rispettandola e amandola incondizionatamente porta l’uomo inevitabilmente ad un futuro di pace e di prosperità”.

Interverranno con letture poetiche di propri testi i poeti Marinella Amico Mencarelli, Angelo Angelucci, Donatella Chiocchi, Annamaria Guidi, Tiziana Lauretani, Bruno Mohorovich, Alida Pinca, Maria Grazia Pontani, Olena Romanko, Flavia Scebba, Lorenzo Spurio, Michela Tombi e la scrittrice Luciana Censi. Durante l’evento saranno esposte opere artistiche di Simona Costa, Gian Domenico Negroni, Giuliana Baldoni, Donatella Tomassoni, Laura Salvati e Pamela Vincenti.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

La S.V. è invitata a partecipare.

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

Premio alla Carriera al pittore e incisore Ottorino Pierleoni: la motivazione del conferimento

A qualche giorno di distanza dalla cerimonia di premiazione della III edizione del Premio Nazionale Novella Torregiani tenutasi lo scorso 18 maggio alla Pinacoteca “Attilio Moroni” di Porto Recanati, siamo a pubblicare la motivazione del conferimento del Premio Speciale “Alla Carriera” attribuito all’artista, pittore e incisore Ottorino Pierleoni letta durante la cerimonia e, a continuazione, alcune foto della consegna del Premio.

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

ALL’ARTISTA, PITTORE E INCISORE OTTORINO PIERLEONI

DI SANT’ELPIDIO A MARE (FERMO)

 

Motivazione del conferimento del Premio

Dagli anni Cinquanta Ottorino Pierleoni, con le sue prove pittoriche con i colori a olio, ha seguito un lungo apprendistato con maestri rinomati come il prof. Giuseppe Pende che lo hanno istradato e hanno creato l´artista completo che è da anni.

Le mostre e le collettive si sono succedute nel tempo, come pure le commesse e il confronto con intellettuali di spicco quali – solo per citarne alcuni – Franco Matacotta e Alvaro Valentini.

Il lungo periodo di insegnamento prestato e la sua ingente produzione pittorica e di incisioni (raccolte in Italia e all´estero) risulta meritevole di menzione e di riconosciuto orgoglio umano per l´arricchimento dato a questa nostra terra e non solo.

Indissolubile il legame con questa regione plurale feconda di poeti e di esperienze culturali come pure con la Sardegna, terra mitica dove radici, incontri, legami e circostanze hanno costruito la trama fitta e preziosa della sua vita.

Fedele cronista della storia d´Italia, tra dolori e gioie, magistralmente raccontata nel volume “Tracce di un percorso”, ci ha regalato con generosità un bagaglio personale e al contempo sociale sulle nostre tradizioni, sui cambiamenti della società, gli usi e i costumi e l´importante lezione della storia.

La Commissione di Giuria del III Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative, ideato, fondato e presieduto da Emanuela Antonini e organizzato dall´Associazione Culturale Euterpe di Jesi ha così deciso di conferire il Premio Speciale alla Carriera all´artista Ottorino Pierleoni.

 

Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Euterpe

Emanuela Antonini – Presidente del Premio

Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Euterpe

 

Porto Recanati, 18 maggio 2019

 

Ottorino Pierleoni_5.jpg
Ottorino Pierleoni e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) mentre legge la motivazione del conferimento del Premio Speciale alla Carriera

Ottorino Pierleoni_15
Da sx: Sauro Longhi (Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche), l’artista Ottorino Pierleoni, Rosalba Ubaldi (Vice-sindaco di Porto Recanati) e Stefano Vignaroli (Segretario Ass. Euterpe)

Ottorino Pierleoni_18
Da sx: Una ragazza amica di Ottorino Pierleoni, Sauro Longhi (Magnifico Rettore Università Politecnica delle Marche), Antonietta Langiu (scrittrice e moglie di Ottorino Pierleoni), Ottorino Pierleoni (pittore e incisore), Rosalba Ubaldi (Vice-sindaco di Porto Recanati), Stefano Vignaroli (Segretario Ass. Euterpe), Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) ed Emanuela Antonini (Presidente del Premio).

Ottorino Pierleoni_19
Da sx: Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Antonietta Langiu (scrittrice e moglie di Ottorino Pierleoni), Ottorino Pierleoni (pittore e incisore), Emanuela Antonini (Presidente del Premio), Stefano Vignaroli (Segretario Ass. Euterpe), Sergio Camellini (Presidente di Giuria sezione Letteratura)

 

 

“Cosa pensa il mio cuore quando guardo il mare”: sabato 18 maggio a Jesi viene inaugurata la collettiva d’arte dell’Ass. Euterpe curata da Gioia Casale

Sabato 18 maggio alle 17:30) a Palazzo Bisaccioni (Piazza Colocci 2) a Jesi si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva “Cosa pensa il mio cuore quando guardo il mare” curata dalla scrittrice e Consigliera dell’Ass. Culturale Euterpe Gioia Casale.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con la collaborazione dell’Associazione Culturale Blaue Reiter di Cavaria con Premezzo (Varese).

Partecipano con le loro opere gli artisti: Domenico Di Meco, Maria Pia Silvestrini, Gioia Casale, Manuela Testaferri, Massimo Turato, Paola Francesca Sammarco e lo scultore ligneo Leonardo Longhi.

FACCIATA-1.jpg
L’entrata di Palazzo Bisaccioni, in Piazza Colocci nel centro di Jesi

Domenico Di Meco vive a Jesi; è insegnante in corsi di acquerello presso le università della terza età di Jesi e Ancona. Ha partecipato a corsi di acquerello in Francia con i maestri Eva Karpinska, Jerome Cosse, Dominique Gioan, Jeremy Soheylian e in spagna con il maestro Pedro Cano. Numerose le partecipazioni a esposizioni in Italia e all’estero (Slovenia, India, Portogallo), ha tenuto personali nella provincia di Ancona dal 2016 ad oggi. Vincitore del Premio “Pasquale Celommi” di Roseto degli Abruzzi nel 2016.

 

Maria Pia Silvestrini vive a Senigallia; ha frequentato la scuola di pittura “Chiaro-Scuro” di Marotta e partecipato a varie mostre pittoriche a Senigallia, Recanati e altri luoghi della Provincia di Ancona. Poetessa in lingua e dialetto senigalliese, scrive anche racconti. Per la poesia ha pubblicato “’N sgrull d’ p.nsieri”, “Na gluppa d’sogni” e “Cuore bambino”. Socia Fondatrice dell’Associazione Culturale “Nel Verso Giusto / Senigallia-Poesia”.

 

Gioia Casale  vive a Jesi; si è avvicinata alla scrittura partecipando ai laboratori di scrittura creativa tenuti da Alessandro Morbidelli. Ha pubblicato un racconto sulla rivista “Why Marche” e in varie antologie. Socia Fondatrice dell’Associazione Culturale Euterpe. Si ritiene lettrice per passione e scrittrice per caso. 

 

Manuela Testaferri vive a Chiaravalle; ha iniziato la formazione artistica frequentando alcuni corsi di disegno e pittura tenuti dal maestro Raul Bartoli. Interessata al mondo dell’illustrazione ha partecipato a un corso di illustrazione alla Scuola Comics di Jesi, animata dal prof. Walter Angelici. Per alcuni anni ha studiato acquerello ai corsi dell’artista Elsa Volpini presso il laboratorio AxA di Chiaravalle.

 

Massimo Turato vive a Besnate (VA) si definisce “pellegrino” e “pittore”. Il suo percorso artistico è iniziato un po’ casualmente attraverso l’incontro con il maestro Claudio Calzavacca che è stato il suo mentore per alcuni anni. I suoi primi lavori sono state tele di ispirazione espressionista, in seguito la trama e il disegno si sono via via persi per lasciar posto al colore all’immaginazione (sua e di chi guarda). Socio fondatore dell’Associazione Blaue Reiter di Cavaria con Premezzo (Varese) con la quale espone dal 2006.

 

Giuseppe Catone vive a Solbiate Olona (VA) ha iniziato a studiare pittura sotto la guida del maestro Francesco Giovinazzo. Da lui ha appreso le tecniche classiche di pittura. Ha seguito poi studi col maestro Claudio Calzavacca seguendo le sue lezioni teoriche che l’hanno avvicinato allo studio della storia dell’arte contemporanea. Si interessa all’espressionismo francese, dal gruppo dei Fauves a Derain con una particolare attenzione verso la luce e i colori.

 

Paola Francesca Sammarco da quanto è andata in pensione si impegna nel disegno nell’acquerello e nella pittura ad olio orientandosi verso il ritratto. Con pochi semplici tratti riesce a descrivere la realtà, sia che si tratti di un volto o di un paesaggio.

 

Leonardo Longhi (Jesi, 1973), vive a Jesi. Scultore, scrittore, poeta e libero pensatore pervaso dal pensiero unico del benessere collettivo e dell’amore olistico e funzionale in una società bistrattata come la nostra. Le sue opere (sculture nel solo legno d’ulivo) sono state esposte in varie mostre. Articoli su di lui sono apparsi su “Il Corriere Adriatico” e “Jesi e la Sua Valle”. Suoi testi sono presenti nelle antologie dell’Ass. Euterpe, “L’amore al tempo dell’integrazione” (2016) e “Adriatico” (2017). Lo scrittore Stefano Vignaroli ha curato un volume di racconti brevi di autori vari nati a partire da alcune sculture da lui prodotte, confluite in “Dalle immagini alle parole”.

 

L’inaugurazione della mostra (che rimarrà aperta sino al 7 giugno) verrà salutata dalla presenza di alcuni poeti del territorio che declameranno alcuni loro versi: Michela Tombi, Franco Patonico, Sabrina Galli, Elvio Angeletti e Franco Duranti. Gli artisti presenti leggeranno loro scritti. Durante l’inaugurazione le poesie verranno donate al pubblico che interverrà.

53926444_2222030684716018_516242287156527104_n.jpg

 

INFO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

III Premio Naz.le “Novella Torregiani” – il verbale di giuria

testata 3 novella torregiani 2018.jpg

3° Premio Nazionale “Novella Torregiani”

Letteratura e Arti Figurative

  

Verbale di Giuria

Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, dott. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 9 aprile 2019 assieme al Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

Le Commissioni di giuria erano così costituite:

LETTERATURA

Sez. A1 (poesia in italiano); sez. A2 (poesia in dialetto/lingua straniera); sez. A3 (racconto)

Sergio Camellini (Presidente), Francesca Innocenzi, Rosanna Di Iorio, Antonio Cerquarelli, Angela Catolfi, Valeria D’Amico, Loretta Fusco.

 ARTI FIGURATIVE 

Sez. B1 – pittura

Maria Luisa D’Amico (Presidente), Gabriele Bevilacqua, Daniel Salvador Patti, Patrizia Befera, Christine Noel, Claudio Schiavoni.

Sez. B2 – fotografia

Andrea Bevilacqua (Presidente), Onorina Lorenzetti, Beatrice Conti, Luca Bentoglio, Lorenzo Cicconi Massi.

 

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

 

SEZIONE A1 – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1° Premio – STEFANO BALDINU di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Enrica”

2° Premio – ALEXANDRA MCMILLAN di Genova con la poesia “Prima di andar via”

3° Premio – FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con la poesia “Sei tu la mia casa (Genova e l’amore)”

 

Premio Speciale del Presidente del Premio – ANTONIO FASULO di Avezzano (AQ) con la poesia “Foglia”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – GENNARO CROVELLA di Portici (NA) con la poesia “Alzheimer”

 

Menzione d’Onore – ALESSANDRO LATTARULO di Bari con la poesia “Ulisse non torna”

Menzione d’Onore – ANNALISA RODEGHIERO di Padova con la poesia “Presentazioni”

Menzione d’Onore – DARIO MARELLI di Seregno (MB) con la poesia “Archè”

Menzione d’Onore – GABRIELLA CINTI di Jesi (AN) con la poesia “Lana di parole”

Menzione d’Onore – NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con la poesia “Ruvido ritratto”

 

SEZIONE A2 – POESIA IN DIALETTO / LINGUA STRANIERA

1° Premio – MARIO DE FANIS di Falconara Marittima (AN) con la poesia in lingua francese “Oui j’en avais, de riches trésors…”

2° Premio – GABRIELE DI GIORGIO di Città S. Angelo (PE) con la poesia in dialetto “Nu vascie ‘nsonne”

3° Premio – ELENA MANEO di Mestre (VE) con la poesia in dialetto “I me diseva che saria guaria”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – SALVATORE GAZZARA di Messina con la poesia in dialetto “Ammatulati circai”

 

Menzione d’Onore – ALEXANDRA FIRITA di Broni (PV) con la poesia in lingua rumena “Roiuri de cuvinte”

Menzione d’Onore – ANTONIETTA SIVIERO di Termoli (CB) con la poesia in dialetto “A gevenétte e ‘u viulïine”

Menzione d’Onore – GAETANO CATALANI di Ardore (RC) con la poesia in dialetto reggino “Tutt ‘a vita ca resta”

 

SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – PIKO CORDIS di Ascoli Piceno con il racconto “L’egiziana”

2° Premio – LIVIANA CECCARELLI di Roma con il racconto “Abbi cura di essere luce”

3° Premio Ex-Aequo – AMELIA VALENTINI di Pescara con il racconto “La neve e la savana”

3° Premio Ex-Aequo – MASSIMILIANO IVAGNES di Castrignano Capo (LE) con il racconto “Il mio miglior amico”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – EMANUELE COROCHER di Verona con il racconto “Dopo la distruzione della biblioteca capitolare”

 

Menzione d’Onore – ANDREA SABATINI di Pistoia con il racconto “Leggero”

Menzione d’Onore – PIETRO RAINERO di Acqui Terme (AL) con il racconto “Le ombre non si staccano da terra”

Menzione d’Onore – STEFANO CARNICELLI di L’Aquila con il racconto “Carta di giornale”

Menzione d’Onore – STEFANO LALLA di Bologna con il racconto “Miramare”

 

SEZIONE B1 – PITTURA A TEMA LA CITTÀ

1° Premio – EMANUELE SASSAROLI di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Città sommerse”

2° Premio – DOMENICO DI MECO di Jesi (AN) con l’opera “Giorno di pioggia a Bruxelles”

3° Premio – CARLA COLOMBO di Imbersago (LC) con l’opera “Oltre? Stop”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – ROMINA RAGAGLIA di Chiaravalle (AN) con l’opera “Nell’Azzurrità del porto di Ancona”

 

SEZIONE B2 – FOTOGRAFIA A TEMA LA CITTÀ

1° Premio – GIULIO BREGA di Fabriano (AN) con la foto “Japanese people”

2° Premio Ex-Aequo – NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con la foto “Una città, la sua anima”

2° Premio Ex-Aequo – ANDREA MACCIÒ di Genova con la fotografia “Le lettrici (Torino)”

3° Premio – PATRIZIA ROSSI di Grottaferrata (RM) con la fotografia “New York, Rockfeller Center 1”

 

FUORI SEZIONE

L’organizzazione del Premio ha deciso di conferire il Premio Speciale alla Carriera all’artista, pittore e incisore OTTORINO PIERLEONI di Sant’Elpidio a Mare (FM).

 

Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani” e diploma con motivazione della Giuria

2° e 3° Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Targa con motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – Coppa e diploma

I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Ass. Culturale Euterpe 2019.

 

Cerimonia di premiazione

Tutti i vincitori sono invitati a prendere parte alla cerimonia di premiazione che si terrà sabato 18 maggio alle ore 17 presso la Pinacoteca “Moroni” sita all’interno del Castello Svevo (Piazza F.lli Brancondi) a Porto Recanati (MC).

Durante la premiazione i poeti saranno invitati a dar lettura ai loro componimenti e i fotografi e i pittori a illustrare brevemente i loro scatti.

Le foto dei vincitori saranno stampate a cura dell’organizzazione e messe in mostra durante l’evento. A tutti i classificati della sezione pittura è richiesto di portare con loro l’opera premiata, che verrà esposta in sala; si fa presente che a loro unico carico e gestione sono gli allestimenti per portare eventuali cavalletti, catenelle, ganci, etc.

 

Ritiro del premio

I vincitori che non potranno intervenire fisicamente alla cerimonia hanno facoltà di delegare una persona di propria conoscenza e fiducia. La delega scritta indirizzata al Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe, dott. Lorenzo Spurio, dovrà contenere i dati personali del delegante e del delegato con riferimenti chiari alla cerimonia di premiazione in oggetto e pervenire a mezzo mail (presidente.euterpe@gmail.com) entro il 10 maggio 2019. Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico, messaggistica di Social Networks o in altri modi.

In caso d’impossibilità a presenziare o in mancanza di un delegato il relativo premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di spedizione che verranno comunicate con successiva comunicazione e-mail. Non si spedirà in contrassegno.

 

Conferma di presenza

È richiesta la conferma di presenza alla cerimonia di premiazione entro il 10 maggio p.v. da effettuarsi a mezzo mail premionovellatorregiani@gmail.com per consentire all’organizzazione di preparare adeguatamente la scaletta degli interventi della serata.

 

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Euterpe                  

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio                     

Dott. Stefano Vignaroli –   Segretario Ass. Euterpe

 

Porto Recanati, 09/04/2019

L’album fotografico dell’evento “Tre passi di donna” tenutosi domenica 17 marzo a Cingoli

L’album completo delle foto dell’evento dedicato alla donna “Tre passi di donna” tenutosi all’Auditorium Santo Spirito di Cingoli (Macerata) domenica 17 marzo 2019 curato da Alessandra Montali e Gioia Casale. Evento organizzato dall’Ass. Culturale Euterpe in collaborazione con l’Ass. Musicale Cerquetelli di Cingoli e il Comune di Cingoli. Apertura di Martina Coppari (Assessore alla Cultura), presentazione di Alessandra Montali, interventi di Laura Margherita Volante e Laura Moll, performance di Morena Oro, esposizione di opere di Manuela Testaferri e Irinka Sichinova, con intermezzi musicali e canori dei ragazzi dell’Ass. Musicale Cerquetelli – presidente: Melissa Mastrolorenzi.

All´Auditorium S. Spirito di Cingoli (MC) domenica 17 marzo “Tre passi di donna”

fb_img_1552375824677.jpg

Un pomeriggio tutto dedicato alla donna quello di domenica 17 marzo a Cingoli (MC). L`evento, organizzato dalla Amministrazione Comunale di Cingoli in collaborazione con l´Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) si svolgerà presso l’Auditorium Santo Spirito, a partire dalle ore 17:30.

Su idea delle Consigliere dell´Associazione Culturale Euterpe, le scrittrici Gioia Casale ed Alessandra Montali, con il sostegno dell´Assessore alla Cultura Martina Coppari, il nuovo evento, dal titolo “Tre passi di donna” offrirà, in un percorso artistico-culturale multidisciplinare, l´occasione per un ricco approfondimento sulla donna nella nostra società.

L´iniziativa culturale vedrà la presenza di tre artiste: la scrittrice Laura Molinelli (in arte “Laura Moll”) fondatrice e referente del Centro “Quello che le donne non dicono” di Falconara Marittima (AN), la poetessa, scrittrice e aforista, la pedagoga professoressa Laura Margherita Volante, con varie pubblicazioni alle spalle, tanto letterarie che di taglio universitario. A coronare la serata sarà la presenza speciale della performer maceratese Morena Oro, speaker radiofonica e poetessa che ha recentemente pubblicato il libro di poesie “Il respiro di Medusa”, che terrà la performance “Venere spezzata”. Tre diversi stili per parlare e approfondire la donna.

L´apertura sarà a cura di Martina Coppari (Assessore alla Cultura del Comune di Cingoli) mentre la Consigliera dell´Associazione Culturale Euterpe Alessandra Montali fungerà da moderatrice del ricco evento.

La serata sarà, inoltre, allietata da brani musicali eseguiti per l’occasione dagli allievi della scuola musicale “G. Cerquetelli” di Cingoli e dall´esposizione di opere pittoriche a tema delle artiste Manuela Testaferri e Irinka Sichinava.

Al termine della serata si terrà un brindisi finale.

L´ingresso è libero e la S.V. è invitata a partecipare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963