In occasione della Giornata Mondiale del Dialetto e delle Lingue Italiane istituita dall’Unione delle Pro Loco Italiane (UNPLI) che annualmente si celebra il 17 Gennaio, l’Associazione Culturale Euterpe APS di Jesi ha deciso di ideare e promuovere un incontro interamente dedicato ad alcuni dei numerosi dialetti della regione Marche e non solo.
L’iniziativa, voluta e organizzata da Lorenzo Spurio (critico letterario e Presidente Euterpe APS) e Franco Patonico (poeta dialettale e in lingua), è intitolata “Dialettando in Poesia” e avrà luogo nel pomeriggio di domenica 22 gennaio a partire dalle ore 16:30 presso Palazzetto Baviera a Senigallia (AN).
Qualche anno fa lo scrittore Marcello D’Orta – celebre per il romanzo “Io speriamo che me la cavo” – su “La Gazzetta del Sud” ebbe a scrivere: “Il dialetto nasce dentro, è lingua dell’intimità, dell’habitat, “coscienza terrosa” di un popolo, sta all’individuo parlante come la radice all’albero; nasce nella zolla, si nutre nell’humus, si fonde nella pianta stessa. È, insomma, l’anima di un popolo”. Questa giornata secondo gli organizzatori dell’evento va in questa direzione, con il grande entusiasmo di coltivare quelle radici importantissime che tutti, chi più chi meno, ci connotano.
La serata sarà presentata e condotta dal dicitore e attore teatrale Mauro Pierfederici e, dopo i saluti e le introduzioni dei due organizzatori, Lorenzo Spurio e Franco Patonico, vedrà intervallarsi una serie di poeti delle nostre Terre Plurali, le Marche, che daranno lettura a loro componimenti in dialetto.
Lo studioso di dialetto senigalliese Andrea Scaloni, già autore del volume “Grammatica senigalliese” pubblicato in seconda edizione da Ventura Edizioni nel 2014, terrà un breve intervento dal titolo “Il senigalliese tra i dialetti delle Marche Settentrionali”.
Il reading poetico vedrà la presenza di un vasto numero di poeti impegnati a declamare nel proprio dialetto: in senigalliese per Elvio Angeletti, Antonella Brugiatelli, Rolanda Brugiatelli, Antonietta Calcina, Elisabetta Freddi, Letizia Greganti, Marisa Landini, Antonio Maddamma, Mauro Mangialardi, Franco Patonico, Simona Riccialdelli e Maria Pia Silvestrini; in jesino Marinella Cimarelli e Lorenzo Spurio, in chiaravallese Fiorina Piergigli, in anconitano Maria Gabriella Ballarini, Luciano Gennaretti, Marinella Giampieri e Orietta Palanca, in fanese Elvio Grilli, in marottese Daniela Gregorini, in pesarese Emilio Melchiorri, in matelicese Ennio Donati, in versiliese Anna Maria Berni e in messinese Vincenzo Prediletto.
Durante il nutrito evento si darà spazio anche alla rievocazione di alcuni noti poeti vernacolari della nostra Regione che ci hanno lasciato per mezzo della lettura di loro componimenti e l’intervento dei familiari che contribuiranno a tracciarne un breve ricordo. Verranno ricordati la poetessa Cesarina Castignani Piazza (1946-2021), voce del vernacolo anconitano; il poeta e fotografo senigalliese RinoGirolimetti (1924-2001), la maestra e cantora della comunità di Scapezzano Rina Fratini (1930-2021) e Giuseppe Terenzi (1927-2015) indimenticata anima del dettato popolare fabrianese.
Alcune letture saranno eseguite da Leonardo Marcheselli mentre gli interventi canori saranno a cura di Patrizia Graziosi, quelli musicali a cura di Giovanni Forace.
L’evento è organizzato con il Patrocinio del Comune di Senigallia e della Provincia di Ancona ed è stato inserito all’interno delle celebrazioni per la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali riconosciute dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane) sul cui sito è presente la scheda di illustrazione e diffusione della giornata organizzata da Euterpe APS a Senigallia.
Siamo a comunicare la possibilità di iscriversi all’Associazione Culturale EUTERPE APS di Jesi (per i nuovi interessati) e di rinnovare la propria quota sociale per l’anno 2023 (per i già soci, mantenendo così il loro status).
Per chi intende iscriversi per la prima volta è richiesto l’invio del modulo composto da due pagine debitamente compilato, datato e sottoscritto alla mail ass.culturale.euterpe@gmail.com unitamente alla quota di iscrizione stabilita in 15,00€.
Per le indicazioni relative al versamento, si veda sotto.
*
Per coloro che sono già soci e intendono rinnovare la propria quotasociale per il nuovo anno in corso 2023, la quota sociale annuale rimane invariata a 15,00€ e dovrà essere inoltrata (con una delle modalità di cui a continuazione) entro la data del 05/03/2023.
FORME DI VERSAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE:
Bollettino postale CC Postale n° 1032645697 Intestato ad Associazione Culturale Euterpe Causale: Quota sociale 2023 – NOME e COGNOME della persona (Es. Quota Sociale 2023 Mario Rossi)
Bonifico bancario IBAN: IT31H0760102600001032645697 Intestato ad Associazione Culturale Euterpe Causale: Quota sociale 2023 – NOME e COGNOME della persona (Es. Quota Sociale 2023 Mario Rossi)
Paypal E-mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com Intestato ad Associazione Culturale Euterpe Causale: Quota sociale 2023 – NOME e COGNOME della persona (Es. Quota Sociale 2023 Mario Rossi)
Ricordiamo che la ricevuta di pagamento comprovante l’avvenuto inoltro della quota dovrà essere inviata a mezzo mail ass.culturale.euterpe@gmail entro la data di scadenza.
Per i soci che intendano inserire un proprio profilo letterario con foto e contatti sul nostro blog dedicato ai Soci (qualora non l’abbiano fatto in precedenza) – disponibile al sito https://euterpesoci.blogspot.com/ – e per coloro che intendano aggiornare la propria biografia consigliamo di farci avere unitamente alla quota di rinnovo la propria biografia letteraria in formato Word scritta in terza persona.
*
Cogliamo, infine, l’occasione per segnalare due nostre iniziative attualmente aperte per chi vorrà aderire:
SELEZIONE DI TESTI PER VOLUME STILE EUTERPE DEDICATO AD ANTONIA POZZI DAL TITOLO “LA PAROLA NUDA. SCRITTI SU ANTONIA POZZI” Scadenza di partecipazione: 30/03/2023 – Link al bando
7° CONCORSO DI LETTERATURA “STORIE IN VIAGGIO” Scadenza di partecipazione: 30/04/2023 – Link al bando
Rimanendo a disposizione in caso di necessità, con l’occasione si saluta cordialmente EUTERPE APS
Il Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”, che viene bandito in maniera biennale da Euterpe APS di Jesi (AN) negli anni dispari, è volutamente itinerante nei borghi della Regione Marche. Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli (MC), Camerata Picena (AN), Corinaldo (AN) e Morro d’Alba (AN)[1], Euterpe APS bandisce la settima edizione con il Patrocinio del Comune di Cupramontana (AN) e della Provincia di Ancona.
BANDO DI PARTECIPAZIONE
SEZIONI A CONCORSO
CATEGORIA ADULTI
Sezione A1 – Racconto a tema il viaggio
Sezione A2 – Racconto a tema libero
Sezione B – Libro edito di narrativa riconducibile al tema del viaggio
CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)
Sezione C1 – Racconto a tema il viaggio
Sezione C2 – Racconto a tema libero
Per quanto attiene alle sezioni A1, A2, C1, C2 si partecipa unicamente con racconti inediti.
Per inedito si intende che l’opera:
non è mai stata pubblicata anteriormente su un libro personale o collettivo (antologia, raccolte di autori) tanto cartaceo che digitale dotato di codice identificativo ISBN;
non è mai stata pubblicata anteriormente su una rivista tanto cartacea che digitale dotata di codice identificativo ISSN.
In tutti gli altri casi (siti, blog, Social Networks, etc.) l’opera è da intendersi a tutti gli effetti inedita.
L’autore deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.
Per quanto attiene alla sezione B si partecipa con un libro edito appartenente unicamente al genere narrativa (romanzo, raccolta di racconti, diario di bordo) la cui tematica sia riconducibile al tema del viaggio. Il libro deve essere stato pubblicato da una casa editrice o autoprodotto e dovrà essere fornito del codice identificativo ISBN.
Relativamente alla tematica del viaggio (A1, B, C1) si rappresenta che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.
LIMITAZIONI
È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso.
I soci fondatori, onorari e i membri del Consiglio Direttivo – in carica o passati – di Euterpe APS e tutti i membri di giuria delle passate edizioni del presente concorso non potranno prendere parte, pena la squalifica.
CARATTERISTICHE
Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.
Sezioni A1, A2, C1, C2: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di traduzione in italiano.
Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensioni accettate: .doc, .docx, .odt) di lunghezza complessiva di 5 (CINQUE) cartelle editoriali (1 cartella editoriale corrisponde a 1.800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.
Sezione B: si partecipa con volumi scritti in italiano. Non verranno accettate opere in altre lingue né in dialetto, anche se provviste di traduzione in italiano. Ciascun partecipante può inviare un solo libro. Non vi sono limiti di lunghezza per quanto attiene il libro edito.
INVIO DEGLI ELABORATI
Gli elaborati dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:
Sezioni A1, A2, C1, C2: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata in maniera leggibile in ogni sua parte e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida.
Per le sezioni giovani (C1, C2) non è richiesto il contributo di partecipazione.
I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.com entro e non oltre il 30 Aprile 2023. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “7° Concorso di Letteratura Storie in viaggio”.
Sezione B: il libro dovrà essere spedito in 3 (TRE) copie cartacee a mezzo Posta/Corriere e in formato digitale (in PDF o Word alla mail). Ad esso dovrà essere allegato la scheda dei dati personali e la ricevuta del pagamento.
Se l’invio del plico con i libri e la documentazione verrà effettuato con Poste Italiane (qualsiasi sia il tipo di spedizione: Posta1, Piego Libri, Piego Libri raccomandato, Pacco, etc.) la spedizione dovrà essere inoltrata a questo indirizzo:
7° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”
Associazione Culturale Euterpe
Casella Postale n°375
Ufficio Postale Jesi Centro
60035 – Jesi (AN)
Se l’invio del plico con i libri e la documentazione verrà effettuato con un Corriere (GLS, DHL, TNT o qualsiasi altro) la spedizione dovrà essere inoltrata a questo indirizzo:
7° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”
Associazione Culturale Euterpe
c/o Dr. Lorenzo Spurio
Via Toscana n°3
60035 – Jesi (AN)
Le opere partecipanti non verranno in nessun modo riconsegnate.
Per quanto attiene al libro edito, a conclusione del concorso le opere verranno donate a biblioteche, centri di cultura, istituti, etc. mentre 1 (UNA) copia rimarrà depositata presso la sede legale di Euterpe APS.
La scheda di partecipazione va compilata in maniera leggibile e in forma completa in ogni spazio, comprese le richieste di sottoscrizione di varie dichiarazioni.
CONTRIBUTO
Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10,00 € (DIECI//00 EURO) a sezione. Per coloro che parteciperanno a più sezioni potranno effettuare un unico versamento pari al valore richiesto per il tot di sezioni alle quali si prende parte.
I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:
BOLLETTINO POSTALE – CC n°1032645697
Intestato ad Associazione Culturale Euterpe – Jesi (AN)
Causale: 7° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” – nome e cognome del partecipante
Causale: 7° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” – nome e cognome del partecipante
CONTANTI – Per il solo invio della sezione B il contributo potrà essere allegato in contanti nel plico assieme ai libri.
SCADENZA
Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 30 Aprile 2023.
Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (Poste o Corrieri) farà fede il timbro postale d’invio.
Eventuali proroghe di scadenza saranno indicate sui canali di Euterpe APS e ne verrà data ampia diffusione.
PREMI
Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi:
Premi da podio (1°, 2° e 3°), consistenti in targa personalizzata, diploma e motivazione della Giuria;
Menzioni d’onore, consistenti in piccola targa o medaglia e diploma.
Tenendo presente il numero di partecipanti, la qualità delle opere e le segnalazioni di attribuzione di ulteriori premi presentante dalla Commissione di Giuria, verranno assegnati ulteriori riconoscimenti definiti quali “Premi speciali” (premiati con targa personalizzata, diploma e motivazione della Giuria) ad altre opere ritenute meritevole, tra cui il Premio del Presidente di Giuria e il Premio della Critica.
PREMIAZIONE
Tutti i premiati, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale di premiazione che si terrà in un fine settimana del mese di settembre 2023 presso il MIG – Musei in Grotta a Cupramontana (AN).
I premiati che non si presenteranno personalmente né per delega (ciascun premiato presente non potrà avere più di una delega; non si potranno delegare membri di giuria e loro diretti parenti, coniugi, compagni, etc.) avranno la possibilità di richiederlo mediante spedizione a mezzo Corriere TNT a proprie spese, anticipando le relative spese di confezionamento, imballo e spedizione che verranno comunicate.
Coloro i quali non provvederanno a richiedere il proprio premio entro i 2 (DUE) mesi successivi dalla comunicazione contenente le indicazioni per il versamento delle spese di spedizione e l’invio, perderanno ogni diritto sul Premio che rimarrà a disposizione dei beni materiali di Euterpe APS.
COMMISSIONI DI GIURIA
Le Commissioni di Giuria sono composte da alcuni membri del Consiglio Direttivo di Euterpe APS e da esponenti del panorama culturale e letterario all’uopo nominati dalla stessa e i cui nomi verranno rivelati solamente in sede di premiazione.
Il giudizio delle Commissioni di Giuria è da intendersi definitivo e insindacabile.
ANTOLOGIA DELLE OPERE PREMIATE
Le opere premiate (sezioni A1, A2, C1, C2) unitamente ad estratti di opere della sezione B verranno pubblicate in un’opera antologica (a tiratura limitata, fuori commercio e sprovvista di codice ISBN) disponibile gratuitamente per premiati e Giuria il giorno della premiazione. Alcune copie dell’antologia verranno depositate nelle Biblioteche della zona e della Regione dove verranno catalogate e inserite nel catalogo nazionale OPAC-SBN rendendole disponibili alla lettura e al prestito, in un’ottica di libera circolazione del volume contenente le opere.
VISITA GUIDATA
Come costume di questo concorso, l’evento di premiazione sarà anticipato da una visita guidata – libera e gratuita – del centro di Cupramontana (AN) che avverrà con la collaborazione del Comune e della Pro Loco (maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in tempi congrui per permettere di organizzarsi) e da un pranzo conviviale pre-cerimonia di premiazione (il cui menù e costo verrà anticipato in tempi congrui), a proprie spese.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale per la protezione dei dati personali – EU 679/2016 – (GDPR) il partecipante, con la sua adesione al concorso, tacitamente acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali a Euterpe APS di Jesi (AN) per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per le altre attività culturali promosse dalla stessa associazione.
DIRITTO D’AUTORE SUL BANDO
La stesura del presente bando, nella forma e nei contenuti che lo compongono e che lo caratterizzano, è prodotto creativo dei soli organizzatori del concorso, deliberato nella forma presente dal Consiglio Direttivo di Euterpe APS con nota di verbale n°06/2022 il 05/11/2022. Sul testo, in quanto prodotto creativo di Euterpe APS, il diritto d’autore va difeso e tutelato. Eventuali forme documentate e palesi di plagio, in forma parziale o integrale dello stesso, su qualsiasi tipo di supporto, saranno oggetto di valutazione nelle sedi opportune.
Il Foro competente è quello di Ancona.
ULTIME DISPOSIZIONI
La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione integrale del presente bando costituito da nr. 14 (QUATTORDICI) articoli, compreso il presente, disposti su nr. 5 (CINQUE) pagine. Al bando è allegata la “Scheda di partecipazione”, disposta su nr. 2 (DUE) pagine, requisito fondamentale per la partecipazione al concorso.
[ ] Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, che l’opera è frutto del mio unico ingegno, che ne detengo i diritti a ogni titolo, ovvero di essere io l’unico autore.
[ ] Autorizzo Euterpe APS di Jesi (AN) a pubblicare la mia opere – o un estratto della stessa – qualora risulti premiata nell’opera antologica (volume a tiratura limitata, non in commercio, senza codice ISBN) che verrà diffuso in forma gratuita il giorno dell’evento, senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro agli organizzatori.
[ ] Acconsento al trattamento dei miei dati personali qui riportati da parte di Euterpe APS di Jesi (AN) in conformità a quanto indicato nella normativa sulla riservatezza dei dati personali (D.Lgs 196/2003 e GDPR – Reg. EU 679/2016) allo scopo del concorso in oggetto.
[ ] Acconsento al trattamento dei miei dati personali qui riportati da parte di Euterpe APS di Jesi (AN) in conformità a quanto indicato nella normativa sulla riservatezza dei dati personali (D.Lgs 196/2003 e GDPR – Reg. EU 679/2016) per ogni iniziativa culturale indetta dall’associazione.
Domanda di partecipazione pervenuta _________________________ modalità ________________
Note su quota di partecipazione ____________________________ // _______________________ Codice identificativo opera __________________________________________
[1] La quinta edizione, prevista nel Comune di Falerone (FM), a causa della pandemia venne cancellata. La sesta edizione, che inglobò i partecipanti della quinta, prevista sempre a Falerone (FM) non si tenne e si provvide a inviare i premi a mezzo posta.