
ESITO DI PRE-SELEZIONE / ROSA DI FINALISTI
La Giuria di pre-selezione del 1° Concorso di racconti “Storie in viaggio” organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi composta da Alessandra Montali (Presidente del Concorso), Lorenzo Spurio, Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Vincenzo Prediletto e Marinella Cimarelli, dopo attenta operazione di valutazione dei 291 racconti partecipanti ha decretato la seguente rosa di 25 finalisti.
L’Associazione Culturale Euterpe, vista la grande partecipazione e il vivo entusiasmo di scrittori di ogni parte d’Italia ha deciso di aggiungere quattro ulteriori premi che verranno conferiti nella serata di premiazione.
La rosa dei 25 poeti finalisti è la seguente (in ordine alfabetico)
Avalle Elso – Alessandria
Bianchi Lorena – Tavullia (PU)
Bottarelli Francesca – Parma
Bugliosi Marco – Roma
Censi Luciana – Foligno (PG)
Cimino Annalena – Capri (NA)
Coppari Elena – Agugliano (AN)
Di Mugno Stefania – Roma
Esuperanzi Stefano – Monte S. Vito (AN)
Ferrari Valentina – Roma
Ganzetti Francesco – Jesi (AN)
Gennari Luigi – Falconara Marittima (AN)
Greco Salvatore – Biancavilla (CT)
Lo Blundo Marina – Firenze
Mancinelli Giorgio – Roma
Marchitelli Gino – San Giuliano Milanese (MI)
Marcucci Sara – Barchi (PU)
Meldolesi Emanuela – Ancona
Orazietti Angela – Pennabilli (RN)
Pacini Daniele – Recco (GE)
Pellegrini Luciano – Magione (PG)
Piergigli Matteo – Monte S. Vito (AN)
Scorzoni Fabrizia – Padova
Seracini Silvia – Ancona
Tarabella Eleonora – Livorno
I racconti finalisti saranno letti in forma anonima da una seconda Commissione di Giuria, il cui responso, definitivo e insindacabile, verrà reso noto il giorno della Premiazione. La Commissione giudicatrice è composta da Franco Duranti, Stefano Vignaroli, Gioia Casale, Maria Anna Mastrodonato, Laura Margherita Volante, Sara Francucci e Marco Squarcia.
È fatto divieto ai finalisti di mettersi in contatto con i membri della Giuria pena l’esclusione dal concorso. Si richiede, altresì, di non diffondere sui social e in altri mezzi di condivisione il titolo del proprio elaborato presentato al concorso sino alla data di premiazione.
Premiazione e disposizioni importanti
In linea con quanto indica il bando di partecipazione, del quale si è dato consenso implicito prendendo parte al concorso, si ricorda quanto segue:
La cerimonia di premiazione si terrà domenica 9 ottobre 2016 a Cingoli (MC) presso l’Auditorium Santo Spirito.
Tutti i finalisti sono tenuti a partecipare fisicamente all’evento e debbono confermare la loro presenza alla cerimonia entro 6 giorni da oggi, ossia entro e non oltre il giorno 18 settembre 2016.
Qualora non potranno intervenire la loro posizione di finalista decadrà e l’organizzazione provvederà a far scalare tra i finalisti altri nominativi non rientrati nella iniziale rosa di venticinque autori.
I finalisti che non si presenteranno alla serata di premiazione non avranno diritto a nessun tipo di premio. Non saranno accettati delegati alla cerimonia finale.
Premi
Come premi verranno consegnate delle coppe ai primi tre vincitori e delle targhe ai successivi tre vincitori, oltre al diploma con la motivazione della Giuria.
L’Associazione Culturale Euterpe, data la massiccia partecipazione al concorso, ha messo in palio ulteriori quattro premi che consisteranno in coppe.
Tutti gli altri finalisti riceveranno attestato di partecipazione.
Visita alla città di Cingoli
Nella mattinata della premiazione l’Associazione Culturale Euterpe, in collaborazione con la ATC Pro Loco di Cingoli, organizza una visita gratuita guidata della città che partirà da un punto di raccolta che poi verrà indicato in un orario compreso tra le 10:00 e le 11:00 del 9 ottobre p.v.
Chi volesse prenderne parte è pregato di confermare la sua presenza e l’eventuale numero di accompagnatori per meglio organizzare il tutto.
Cena conviviale
A conclusione della premiazione l’Associazione Culturale Euterpe organizza una cena conviviale in un ristorante del centro di Cingoli al costo di 15/20€ a persona (il prezzo preciso verrà confermato in un secondo momento).
Chi vorrà restare è pregato di confermare la propria presenza e quella di eventuali accompagnatori.
La conferma sulla propria presenza, per la visita guidata della città e per la cena (e quella di eventuali accompagnatori) va fatta entro e non oltre il 18 settembre p.v. a mezzo telefonico mettendosi in contatto con il segretario, Elvio Angeletti, al numero 366-8642034 o a mezzo mail scrivendo a: alessandra.euterpe@gmail.com
|
Come raggiungere Cingoli
Per chi viene in aereo, l’aeroporto più vicino è l’Aeroporto “Raffaello Sanzio” denominato anche Aeroporto delle Marche che si trova a Castelferretti di Falconara Marittima (AN). Dinanzi all’aeroporto è possibile trovare autobus che collegano con le principali città della Regione, taxi e il treno.
Per chi viene in macchina, l’uscita dell’autostrada A14 più comoda è quella di Ancona Nord-Jesi. Poi è necessario prendere la SS 76 e continuare con la SP502.
Esistono collegamenti in autobus (compagnia Sacsa-Crognaletti) per Cingoli che partono da Ancona o da Macerata (Info: 0733-602352).
Dove dormire a Cingoli
Di seguito si forniscono i riferimenti di alcune strutture alberghiere dove è possibile pernottare.
Hotel “Tetto delle Marche” ***
Via Cristianopoli 47
Tel 0733-602882 – Graziano: 339 2114143
Hotel “Diana” ***
Via Cavour 21
Tel. 0733-602313
Hotel “Miramonti” ***
Via dei Cerquatti 31
Tel. 0733-602239
Per ogni altra informazione di carattere logistico si consiglia di contattare l’ATC Pro Loco di Cingoli:
www.prolococingoli.it
atcprolococingoli@gmail.com
Tel./Fax 0733-602444
Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe
Alessandra Montali – Presidente del Concorso
Elvio Angeletti – Segretario
www.associazioneeuterpe.com – ass.culturale.euterpe@gmail.com
Jesi, lì 12 settembre 2016