Al Balcone delle Marche la premiazione del concorso dell’Ass. Culturale Euterpe

Cingoli ospita i vincitori del concorso “Storie in viaggio”

COMUNICATO STAMPA

Domenica 9 ottobre si terrà a Cingoli (MC) presso la suggestiva location dell’Auditorium Santo Spirito la premiazione del I Concorso di Racconti Brevi “Storie in viaggio” indetto e promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi.

L’evento, sostenuto dal Comune di Cingoli che lo patrocina, porterà nella città del Maceratese i venticinque finalisti che sono risultati dal giudizio di selezione di due commissioni di giuria. Hanno partecipato a questo concorso gratuito che proponeva di attenersi al tema del viaggio 291 scrittori di ogni parte d’Italia e anche dall’estero rispettivamente dall’Argentina, dalla Svizzera, dalla Grecia e dalla Romania.

cingoli
Cingoli (Mc) denominato il “Balcone delle Marche”

La commissione di preselezione, composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe ha letto e valutato tutti  i materiali pervenuti selezionando i venticinque testi finalisti che sono poi stati trasmessi a una seconda giuria composta da esponenti del panorama culturale e letterario: Franco Duranti, Stefano Vignaroli, Gioia Casale, Laura Margherita Volante, Sara Francucci, Marco Squarcia e Maria Anna Mastrodonato che ha decretato il suo giudizio finale. 

La classifica dei vincitori e dei segnalati a vario titolo si scoprirà durante la serata di premiazione.  I premi consisteranno in coppe per i primi tre, targhe per i premiati dal 4° al 6° posto, altri premi per i riconoscimenti speciali e diplomi ad ogni finalista.

L’evento di premiazione sarà aperto dal saluto dell’Amministrazione Comunale nella persona dell’Assessore alla Cultura Martina Coppari. Il Presidente della Associazione Euterpe, Lorenzo Spurio, e la Presidente del Concorso, Alessandra Montali, presiederanno e condurranno l’evento. Le  letture dei brani verranno fatte da Amneris Ulderigi e la serata sarà allietata da intermezzi musicali a cura della Associazione Musicale “Cerquetelli” di Cingoli.

L’Associazione Culturale Euterpe, in sinergia con la ATC Pro Loco di Cingoli, ha organizzato nella mattinata della stessa giornata, una visita gratuita alla città di Cingoli per coloro che si sono iscritti che partirà alle ore 10:30 di fronte alla Biblioteca Comunale.

 

Info

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

premiazione-page-001

L’antologia di poeti marchigiani “Convivio in versi” a Fabriano il 24 sett.

La corposa antologia di poeti marchigiani curata dallo critico letterario Lorenzo Spurio “Convivio in versi” oggetto d’interesse di una serie di eventi culturali ed appuntamenti tematici che si sono svolti nei mesi scorsi in tutta la Regione, verrà presentata al pubblico il prossimo 24 settembre a Fabriano (AN) presso l’Oratorio del Gonfalone. 

La serata si aprirà con il saluto di benvenuto di Sandro Tiberi (Responsabile Oratorio Gonfalone) al quale seguirà la relazione di presentazione della antologia da parte dell’ideatore e curatore Lorenzo Spurio. Interverranno per parlare dell’opera e della poesia nella nostra Regione anche Antonio Cerquarelli (poeta) e Stefano Bardi (collaboratore della rivista di letteratura “Euterpe”).

L’evento è organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio Morale del Comune di Fabriano. 

Nella seconda parte dell’evento alcuni poeti invitati dallo stesso curatore interverranno con la lettura di loro poesie inedite arricchendo la serata poetica.

Antonio Cerquarelli, Luciano Innocenzi, Elvio Angeletti, Franco Patonico, Nadia Enrica Maria Ghidetti, Assunta De Maglie, Ilaria Romiti, Michela Tombi, Giovanna Giacomoni, Francesca Innocenzi, Alessandro Pietropaoli, Gianni Palazzesi, Giovanni Foresta, Oscar Sartarelli.

La prof.ssa Luciana Corvi leggerà alcune poesie della zia Anna Malfaiera.

Info: ass.culturale.euterpe@gmail.com 

1° Concorso “Storie in viaggio”: i 25 finalisti

immagine

ESITO DI PRE-SELEZIONE / ROSA DI FINALISTI

 

La Giuria di pre-selezione del 1° Concorso di racconti “Storie in viaggio” organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi composta da Alessandra Montali (Presidente del Concorso), Lorenzo Spurio, Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Vincenzo Prediletto e Marinella Cimarelli, dopo attenta operazione di valutazione dei 291 racconti partecipanti ha decretato la seguente rosa di 25 finalisti.

L’Associazione Culturale Euterpe, vista la grande partecipazione e il vivo entusiasmo di scrittori di ogni parte d’Italia ha deciso di aggiungere quattro ulteriori premi che verranno conferiti nella serata di premiazione.

La rosa dei 25 poeti finalisti è la seguente (in ordine alfabetico)

 

Avalle Elso – Alessandria

Bianchi Lorena – Tavullia (PU)

Bottarelli Francesca – Parma

Bugliosi Marco – Roma

Censi Luciana – Foligno (PG)

Cimino Annalena – Capri (NA)

Coppari Elena – Agugliano (AN)

Di Mugno Stefania – Roma

Esuperanzi Stefano – Monte S. Vito (AN)

Ferrari Valentina – Roma

Ganzetti Francesco – Jesi (AN)

Gennari Luigi – Falconara Marittima (AN)

Greco Salvatore – Biancavilla (CT)

Lo Blundo Marina – Firenze

Mancinelli Giorgio – Roma

Marchitelli Gino – San Giuliano Milanese (MI)

Marcucci Sara – Barchi (PU)

Meldolesi Emanuela – Ancona

Orazietti Angela  – Pennabilli (RN)

Pacini Daniele – Recco (GE)

Pellegrini Luciano – Magione (PG)

Piergigli Matteo – Monte S. Vito (AN)

Scorzoni Fabrizia – Padova

Seracini Silvia – Ancona

Tarabella Eleonora – Livorno

I racconti finalisti saranno letti in forma anonima da una seconda Commissione di Giuria, il cui responso, definitivo e insindacabile, verrà reso noto il giorno della Premiazione. La Commissione giudicatrice è composta da Franco Duranti, Stefano Vignaroli, Gioia Casale, Maria Anna Mastrodonato, Laura Margherita Volante, Sara Francucci e Marco Squarcia.

È fatto divieto ai finalisti di mettersi in contatto con i membri della Giuria pena l’esclusione dal concorso. Si richiede, altresì, di non diffondere sui social e in altri mezzi di condivisione il titolo del proprio elaborato presentato al concorso sino alla data di premiazione.

Premiazione e disposizioni importanti

In linea con quanto indica il bando di partecipazione, del quale si è dato consenso implicito prendendo parte al concorso, si ricorda quanto segue:

La cerimonia di premiazione si terrà  domenica 9 ottobre 2016 a Cingoli (MC) presso l’Auditorium Santo Spirito.

Tutti i finalisti sono tenuti a partecipare fisicamente all’evento e debbono confermare la loro presenza alla cerimonia entro 6 giorni da oggi, ossia entro e non oltre il giorno 18 settembre 2016.

Qualora non potranno intervenire la loro posizione di finalista decadrà e l’organizzazione provvederà a far scalare tra i finalisti altri nominativi non rientrati nella iniziale rosa di venticinque autori.

I finalisti che non si presenteranno alla serata di premiazione non avranno diritto a nessun tipo di premio. Non saranno accettati delegati alla cerimonia finale.

Premi

Come premi verranno consegnate delle coppe ai primi tre vincitori e delle targhe ai successivi tre vincitori, oltre al diploma con la motivazione della Giuria.

L’Associazione Culturale Euterpe, data la massiccia partecipazione al concorso, ha messo in palio ulteriori quattro premi che consisteranno in coppe.

Tutti gli altri finalisti riceveranno attestato di partecipazione.

Visita alla città di Cingoli

Nella mattinata della premiazione l’Associazione Culturale Euterpe, in collaborazione con la ATC Pro Loco di Cingoli, organizza una visita gratuita guidata della città che partirà da un punto di raccolta che poi verrà indicato in un orario compreso tra le 10:00 e le 11:00 del 9 ottobre p.v.

Chi volesse prenderne parte è pregato di confermare la sua presenza e l’eventuale numero di accompagnatori per meglio organizzare il tutto.

Cena conviviale

A conclusione della premiazione l’Associazione Culturale Euterpe organizza una cena conviviale in un ristorante del centro di Cingoli al costo di 15/20€ a persona (il prezzo preciso verrà confermato in un secondo momento).

Chi vorrà restare è pregato di confermare la propria presenza e quella di eventuali accompagnatori.

La conferma sulla propria presenza, per la visita guidata della città e per la cena (e quella di eventuali accompagnatori) va fatta entro e non oltre il 18 settembre p.v. a mezzo telefonico mettendosi in contatto con il segretario, Elvio Angeletti, al numero 366-8642034 o a mezzo mail scrivendo a: alessandra.euterpe@gmail.com
Come raggiungere Cingoli

Per chi viene in aereo, l’aeroporto più vicino è l’Aeroporto “Raffaello Sanzio” denominato anche Aeroporto delle Marche che si trova a Castelferretti di Falconara Marittima (AN). Dinanzi all’aeroporto è possibile trovare autobus che collegano con le principali città della Regione, taxi e il treno.

Per chi viene in macchina, l’uscita dell’autostrada A14 più comoda è quella di Ancona Nord-Jesi. Poi è necessario prendere la SS 76 e continuare con la SP502.

Esistono collegamenti in autobus (compagnia Sacsa-Crognaletti) per Cingoli che partono da Ancona o da Macerata (Info: 0733-602352).

Dove dormire a Cingoli

Di seguito si forniscono i riferimenti di alcune strutture alberghiere dove è possibile pernottare.

 

Hotel “Tetto delle Marche” ***

Via Cristianopoli 47

Tel 0733-602882   –  Graziano: 339 2114143

 

Hotel “Diana” ***

Via Cavour 21

Tel. 0733-602313

 

Hotel “Miramonti” ***

Via dei Cerquatti 31

Tel. 0733-602239

 

Per ogni altra informazione di carattere logistico si consiglia di contattare l’ATC Pro Loco di Cingoli:

www.prolococingoli.it

atcprolococingoli@gmail.com

Tel./Fax 0733-602444

 

 

Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Alessandra Montali – Presidente del Concorso

Elvio Angeletti – Segretario

www.associazioneeuterpe.com –  ass.culturale.euterpe@gmail.com

 

Jesi, lì 12 settembre 2016

Concorso Letterario a tema sulla violenza sulle donne “La pelle non dimentica”

14273553_10205766916812259_563456754_o

La casa editrice Le Mezzelane di Santa Maria Nuova (AN) in collaborazione con la Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) organizza il concorso letterario a tema sulla violenza sulle donne “La pelle non dimentica” regolamentato dal presente bando:
REGOLAMENTO

Art. 1 – PROMOTORI –  Le Mezzelane Casa Editrice  con la collaborazione dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, indicono un concorso per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età. Non possono partecipare al concorso le persone che fanno parte della giuria tecnica, lo staff di Le Mezzelane e i soci fondatori dell’Associazione Culturale Euterpe.

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI –  I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito o una raccolta di cinque poesie scritte. 

Art. 4 bis – CATEGORIE – Il racconto e le poesie dovranno avere come argomento principale la violenza sulle donne e potranno essere basati su una storia vera o anche inventata.

A) racconto: non dovrà essere inferiore alle 15.000 battute e non dovrà superare le 18.000 battute (10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

B) poesie: dovranno essere cinque poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia dovrà avere al massimo 30 versi.

Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testo dovrà essere prodotto su file word in formato *.doc o *.docx . Ogni partecipante può inviare un elaborato per una o per entrambe le categorie tra quelle proposte dagli organizzatori. Il testo potrà essere corredato da un’immagine a scelta dell’autore.

Art. 6 – SCADENZA – L’elaborato dovrà essere spedito tramite mail al seguente indirizzo: lemezzelane.concorsi@gmail.com entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 30 ottobre 2016, accompagnati dalla liberatoria che si può scaricare da qui. I testi pervenuti successivamente non verranno presi in considerazione. In oggetto dovrà essere specificato “concorso La pelle non dimentica”.

Art. 7 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori saranno visibili sul blog “La pelle non dimentica” a partire dal 15 settembre e potranno essere letti da chiunque ne abbia voglia e poi commentati. Ogni commento avrà il valore di un (uno/1) punto; saranno considerati validi solo i commenti pervenuti entro il 30 ottobre; in un secondo momento i racconti verranno sottoposti al giudizio di una giuria tecnica nominata dai promotori del concorso.

La giuria tecnica per la sezione poesia è composta da Lorenzo Spurio (Presidente), Michela Zanarella, Elvio Angeletti, Alessandra Montali, Valtero Curzi.

Le giurie determineranno le classifiche basandosi sulla propria sensibilità artistica e umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva e delle emozioni suscitate. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno informati tramite mail e poi verranno esposti al pubblico i nomi sui social di Le Mezzelane e dell’Associazione Culturale Euterpe.

Art. 8 – PREMIAZIONE – I primi quindici racconti più votati dal pubblico andranno a formare un’antologia in digitale e una in formato cartaceo e il ricavato delle vendite, tolte le spese vive di edizione, verranno devoluti a un’associazione che si occupa della violenza sulle donne. Le prime venti raccolte di poesie più votate verranno raccolte in volume digitale e in cartaceo e il ricavato delle vendite, tolte le spese vive di edizione, verranno devoluti a un’associazione che si occupa della violenza sulle donne. L’autore del racconto premiato dalla giuria avrà invece l’opportunità di pubblicare con la casa editrice un romanzo, a costo zero, senza nessun obbligo di acquisto copie e con tutti i servizi gratuiti che forniamo a ogni autore. Così come il poeta premiato dalla giuria avrà l’opportunità di pubblicare con la casa editrice una silloge, a costo zero, senza nessun obbligo di acquisto copie. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo in una località che indicheremo prima della scadenza del concorso.

Art. 9 – DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I volumi saranno pubblicato in digitale e in cartaceo e saranno editi da Le Mezzelane Casa Editrice.

Art. 10 – PUBBLICITÀ – Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso le pagine dedicate al concorso, sul sito dell’editore e sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe.

Art. 11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.

 

INFO

lemezzelane@gmail.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com