Annullamento convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci del 01/03/2020 e nuova convocazione per il 05/04/2020

OGGETTO: Annullamento convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci del 01/03/2020 e nuova convocazione per il 05/04/2020

Facendo seguito alla comunicazione inviata a mezzo mail e PEC in data 20/01/2020 avente per oggetto “Convocazione per Assemblea degli Associati dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi – anno sociale 2019”, prevista per il giorno 1 marzo 2020 (prima convocazione ore 17; seconda convocazione ore 18) presso Palazzo Bisaccioni a Jesi (AN) e in attuazione della recente Ordinanza Regionale (Ordinanza n°1 del 25/02/2020) avente per oggetto “Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” che all’art. 1 comma a) ordina “la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche, di qualsiasi natura” a partire dalle ore 20:00 di mercoledì 26 gennaio fino alle ore 24:00 del 4 marzo 2020, con la presente si comunica l’annullamento della Assemblea Ordinaria dei Soci che viene posticipata alla data del 5 aprile 2020 secondo le medesime modalità (prima convocazione ore 17, seconda convocazione ore 18) da tenersi presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi a Palazzo Bisaccioni sito in Piazza Colocci n°4 a Jesi (AN).

 

Le deleghe precedentemente inviate per la convocazione dell’Assemblea prevista per il 01/03 hanno validità per la nuova riunione.

 

Il presente messaggio costituisce convocazione formale di riunione dell’Assemblea dei Soci avente ad oggetto i punti all’ordine del giorno indicati nella convocazione precedente.

 

 

Cordiali saluti

 

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

 

Jesi, 26/02/2020

“Stile Euterpe” vol.5 dedicato alla scrittrice Oriana Fallaci. Come partecipare (entro il 30/09/2020)

Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura è il progetto dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), su ideazione dello scrittore calabrese Martino Ciano (con successive modifiche e integrazioni), volto a rileggere, riscoprire e approfondire, mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, articoli, saggi e critiche letterarie), un intellettuale ritenuto di prim’ordine del panorama culturale italiano.

I precedenti volumi sono stati dedicati rispettivamente a Leonardo Sciascia (Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015), Aldo Palazzeschi (Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016), Elsa Morante (Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo, a cura di Valentina Meloni, pubblicato online sul n°22 della rivista Euterpe nel febbraio 2017) e Gianni Rodari (Il “libbro” di Gianni Rodari, a cura di Francesco Martillotto, Ass. Euterpe, Jesi, 2019).

 

Il progetto

Il nuovo volume monografico sarà interamente dedicato alla scrittrice fiorentina Oriana Fallaci (1929-2006). Sarà possibile partecipare con testi appartenenti a tutti i generi (poesia, racconto breve, prosa, saggio letterario, articolo, recensione) che abbiano attinenza (siano dedicati o ispirati) alla figura di Oriana Fallaci, sia come donna che come intellettuale.

In particolare si apprezzeranno tutte quelle opere che risultino rilevanti e significative in merito ad alcune tematiche che rappresentarono degli aspetti importanti della vita della Fallaci quali ad esempio il tema dell’amore, della mancata maternità, la difficile collocazione nei riguardi di una caratterizzazione di femminismo, la malattia e altro. Aspetti tesi a rimarcare le caratteristiche di donna, piuttosto che quelle più controverse legate all’impegno civile, politico, di denuncia.

Non dimenticando la sua natura antifascista, il sostegno alla lotta d’indipendenza del popolo greco, il suo importante apporto al giornalismo d’inchiesta e la sua visione premonitrice di un dissidio globale nello scenario socio-politico contemporaneo, l’iniziativa in oggetto vuole dar maggiore voce alla Oriana donna, nella sua complessità.

Saranno escluse opere che presentino riferimenti, analisi e considerazioni, nonché producano come dissertazione elementi che possano configurarsi come estremistici in qualsiasi sfera e di possibile incitamento all’odio, di qualsiasi tipo e lesivi, pertanto, del pacifico senso di comunità.

Oriana-Fallaci
Oriana Fallaci

L’obiettivo di questo progetto non è quello di plagiare o scovare la nuova Oriana Fallaci, o di darne una lettura onnicomprensiva della sua complessa figura, bensì di rileggere i contenuti biografici e le motivazioni che hanno spinto la scrittrice fiorentina a una dato percorso umano, professionale etc., attraverso un’antologia tematica, aperta a tutti coloro che abbiano qualcosa da dire, riferire, quale riflessione o risposta alla sua opera, in merito alla Fallaci, a distanza di quattordici anni dalla sua morte.

 

Selezione del materiale e composizione dell’antologia

Ciascun partecipante potrà inviare:

– un massimo di 3 poesie (massimo 30 versi l’una);

– un massimo di 2 racconti o prose brevi (massimo 5.000 caratteri spazi esclusi l’una);

– un massimo di 2 saggi brevi o articoli (massimo 5.000 caratteri: spazi, note a piè di pagina e bibliografia escluse);

– un massimo di 3 recensioni sui suoi libri (massimo 4.000 caratteri spazi esclusi l’una);

– altra tipologia di materiali quali aforismi (massimo nr. 5 di lunghezza non superiore alle 10 righe Times New Roman corpo 12), riflessioni, etc. (massimo 4.000 caratteri).

 

I lavori, all’atto dell’invio della propria partecipazione, dovranno essere rigorosamente inediti, vale a dire non pubblicati in precedenza in libri con codice ISBN o rivista con codice ISSN.

Qualora rappresentino dei contributi già apparsi su siti, riviste, blog non dotate di codice ISSN dovranno essere rimaneggiati cambiando il titolo e apponendo all’interno del materiale inedito per almeno il 50% del contenuto totale, riportando una nota in calce che il dato brano è una versione successiva, elaborata ulteriormente e accresciuta, del precedente intervento (indicando il titolo precedente) dicendo con precisione dove è apparso (su quale sito, rivista), fornendo la data di pubblicazione e il relativo link. In questo caso l’autore si premurerà di ottenere il consenso a effettuare tale operazione da parte del sito, blog, rivista che in precedenza ha pubblicato una versione iniziale del detto brano, sollevando gli organizzatori da qualsiasi disputa e problematica possa sorgere.

I materiali, in formato Word, dovranno essere corredati di un ulteriore file contenente la propria biografia letteraria scritta in terza persona dove siano indicati libri pubblicati (con anno di pubblicazione) distinguendoli per i vari generi (poesia, narrativa, saggistica, etc.) ed eventuali altre notizie che si reputino importanti quali collaborazioni con riviste letterarie, premi, siti culturali, etc., e una scelta massima di tre premi letterari vinti, scelti tra i più importanti, indicando in maniera precisa il nome del premio, l’edizione, la città e l’anno. Biografie non congrue a quanto richiesto non saranno prese in considerazione.

 

La mail dovrà contenere anche i dati personali dell’autore (nome, cognome, indirizzo fisico, indirizzo mail, data e luogo di nascita, numero di telefono) e il tutto dovrà pervenire entro il 30-09-2020 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com indicando nell’oggetto “Stile Euterpe 5 – Oriana Fallaci”.

 

Il volume sarà organizzato e curato dall’Ass. Culturale Euterpe.

Entreranno a far parte dell’antologia un congruo numero di testi poetici, narrativi e saggistici nonché recensioni, articoli e critiche letterarie alle sue opere.

La pubblicazione dell’antologia avverrà a tiratura limitata in un numero di copie pari a quelle richieste dagli autori, aumentate di quelle riservate alle donazioni a biblioteche civiche e universitarie, centri culturali e altro dove l’opera entrerà nei relativi circuiti OPAC e potrà essere presa in prestito e consultata, in vari luoghi del territorio nazionale.

La partecipazione alla selezione dei materiali è gratuita.

Tutte le opere selezionate, di cui l’Ass. Euterpe darà conto mediante un verbale di selezione che sarà diffuso sul sito e inoltrato in privato per mail a tutti i partecipanti, verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.

L’autore selezionato per la pubblicazione s’impegnerà ad acquistare nr. 2 (DUE) copie dell’antologia al prezzo totale di 20€ (spese di spedizione incluse con piego di libri ordinario) dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria rilasciato all’Associazione Culturale Euterpe e versamento della cifra a copertura delle spese di stampa e spedizione del volume.

Essendo il progetto volto alla costruzione di un’opera antologica monografica non vi sarà nessuna premiazione, ma potranno organizzarsi – anche grazie all’aiuto, alla disponibilità e alla collaborazione degli autori inseriti – presentazioni dell’opera in contesti opportuni che possano ben accogliere il progetto.

 

INFO:

rivistaeuterpe@gmail.com – http://www.associazioneeuterpe.com

Letture e approfondimenti sul nostro amico felino: “Mi presento… sono il gatto” sabato 15 febbraio a Osimo

gatti-e-gattini-divertenti-750x422Si terrà sabato 15 febbraio a Osimo la nuova presentazione dell´antologia a scopo benefico Storie feline. Piumi e mori e… gli altri gatti, ideata e curata da Gioia Casale, Alessandra Montali e Morena Oro dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. L’evento avrà luogo presso il chiostro della Chiesa di San Francesco nel convento di San Giuseppe di Copertino a partire dalle ore 17. Ad arricchire l’evento, che si tiene con leggero anticipo della Festa Nazionale del Gatto che dal 1990 si festeggia il 17 febbraio in tutto il mondo, saranno alcuni interventi di esperti che consentiranno di conoscere meglio il nostro caro amico a quattro zampe. Interverranno Elisabetta Piva (medico veterinario esperto in comportamento animale) e Barbara Sernani (medico veterinario). Ad allietare la serata saranno la cantante lirica Mirela Cisman e la poetessa Michela Tombi. I proventi derivanti dal progetto antologico “Storie Feline” andranno a sostenere le attività del Gattile di Osimo e l’Associazione Gatto Randagio di Osimo, rappresentata dalla sua presidente, Sandra Agostinelli. Una precedente presentazione, tenuta sempre ad Osimo presso le Grotte del Cantinone a dicembre scorso, ha visto la partecipazione di un folto pubblico e di vari autori dei testi inseriti nel volume.

 

INFO: www.associazioneeuterpe.com – ass.culturale.euterpe@gmail.com – Tel. 3275914963

83234882_2471161703136247_1178791492789993472_o

 

Convocazione Assemblea dei Soci anno 2019 per il 01/03/2020

OGGETTO: Annullamento convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci del 01/03/2020 e nuova convocazione per il 05/04/2020

Facendo seguito alla comunicazione inviata a mezzo mail e PEC in data 20/01/2020 avente per oggetto “Convocazione per Assemblea degli Associati dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi – anno sociale 2019”, prevista per il giorno 1 marzo 2020 (prima convocazione ore 17; seconda convocazione ore 18) presso Palazzo Bisaccioni a Jesi (AN) e in attuazione della recente Ordinanza Regionale (Ordinanza n°1 del 25/02/2020) avente per oggetto “Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” che all’art. 1 comma a) ordina “la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche, di qualsiasi natura” a partire dalle ore 20:00 di mercoledì 26 gennaio fino alle ore 24:00 del 4 marzo 2020, con la presente si comunica l’annullamento della Assemblea Ordinaria dei Soci che viene posticipata alla data del 5 aprile 2020 secondo le medesime modalità (prima convocazione ore 17, seconda convocazione ore 18) da tenersi presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi a Palazzo Bisaccioni sito in Piazza Colocci n°4 a Jesi (AN).

Le deleghe precedentemente inviate per la convocazione dell’Assemblea prevista per il 01/03 hanno validità per la nuova riunione.

Il presente messaggio costituisce convocazione formale di riunione dell’Assemblea dei Soci avente ad oggetto i punti all’ordine del giorno indicati nella convocazione precedente.

 

Cordiali saluti

 

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Jesi, 26/02/2020

download

Come da comunicazione inviata a mezzo posta elettronica ordinaria e certificata in data 20/01/2020 a tutti i soci dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi dell’anno sociale 2019 si ricorda della convocazione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci che si terrà a Jesi il giorno 01/03/2020 presso Palazzo Bisaccioni (Piazza Colocci).

All’Assemblea potranno accedere i soli soci regolarmente iscritti all’anno 2019.

A continuazione i documenti contenenti:

 

Cordiali saluti

Ass. Euterpe