“Sinfonie d’estate” a Villa La Quercia (Cingoli) domenica 3 settembre

Il ricco programma di eventi tra i “frammenti dal luco

SinfoniaD'estate-01

Presso la suggestiva ambientazione di richiamo della classicità e completamente immersa nella natura a San Vittore di Cingoli domenica 3 settembre si terrà un ricco programma di eventi culturali uniti nell’amore verso l’espressione poetica. L’evento, dal titolo “Sinfonie d’estate. Frammenti dal luco” è stato ideato e voluto dalla poetessa Francesca Innocenzi e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio Morale della Provincia di Macerata e del Comune di Cingoli. Avrà inizio presso Villa la Quercia, sita in Via Cicerone n°13 nella frazione di San Vittore di Cingoli (MC) alle ore 18:30. L’iniziativa sarà aperta da un momento di condivisione pubblica attorno a una simbolica “tavola rotonda”, un dibattito aperto sull’espressività poetica, per approfondire alcune tematiche relative all’atto comunicativo insito nella poesia, con il vivo invito a chi volesse prendere parte al dibattito.

Alle ore 20:30 seguirà un’apericena offerta grazie ad alcuni sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa, aperta solo per coloro che avranno confermato la propria presenza entro il 31 agosto. Nel dopo-cena, invece, il poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) coordinerà un reading poetico durante il quale parteciperanno i poeti Leila Falà, Nadia Enrica Ghidetti, Luciano Innocenzi, Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Paola Mancinelli, Guido Garufi, Antonio Cerquarelli e Michela Tombi. La serata sarà arricchita da interventi musicali di Tommaso Scarponi (allievo della Scuola Musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi). Seguirà un intervento dal titolo “Siria, continuare a raccontare l’umanità che soffre” a cura della poetessa e giornalista italo-siriana Asmae Dachan che, nell’occasione, presenterà il suo nuovo volume, “Noura” (Blu di Prussia, 2016) dedicato all’amata sorella prematuramente scomparsa dando lettura anche ad alcune sue liriche.

Asmae Dachan, giornalista, poetessa e scrittrice, è nata ad Ancona da genitori siriani. Scrive per diverse testate regionali e nazionali, tra cui “Panorama” e “Il Fatto Quotidiano”. Ha ricevuto importanti riconoscimenti per la sua attività giornalistica e letteraria.

L’evento è liberamente aperto al pubblico ed è stato sostenuto grazie al contributo spontaneo (sponsor) di alcune attività economiche locali a cui va il ringraziamento. Esse sono: Il gusto genuino, Silvi Ferramenta, Autosalone Dal Mastro, Vignedileo e Fisiosalus.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 328 3929819

 

Info per prenotazioni apericena

Tel. 338-1302722 (Francesca Innocenzi)

Duranti e il suo “Compagno di vita” sabato 2 settembre alla Fornace di Moie

Si terrà sabato 2 settembre alle ore 21 presso la Biblioteca “La Fornace” di Moie la presentazione del libro Compagno di vita. Divagazioni minime su di “lui” dell’autore jesino Franco Duranti. La presentazione sarà articolata dagli interventi di Giovanni Filosa (giornalista) e Susanna Polimanti (scrittrice e recensionista). Durante la serata si succederanno anche interventi musicali a opera di Leonardo Bolognini, mentre le letture saranno curate da Gioia Casale (scrittrice). L’evento è organizzato dalla Ass. Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio del Comune di Maiolati Spontini.

Locandina Franco Duranti-page-001.jpg

Camilla Dania vince la “Playa Rosa Poetry Slam”. Premio della Critica a Morena Oro

Evento splendidamente riuscito e partecipato quello promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) assieme alla casa editrice Le Mezzelane di Santa Maria Nuova (AN) quello che si è tenuto sabato 5 agosto di pomeriggio e di sera a Porto Recanati (MC). Si è trattato di un poetry slam intitolato – dal nome del locale dove si è svolto – “La Playa Rosa Poetry Slam”. La competizione poetica ha avuto luogo nell’ampia terrazza in legno dello chalet Playa Rosa al Lungomare Scarfiotti a Scossicci di Porto Recanati, ambientazione suggestiva che dà direttamente sul mare Adriatico e dalla quale sembra toccare con la mano “il cane addormentato”, il monte Conero.

Ampia la partecipazione a questo incontro poetico per il quale gli organizzatori, con apposito bando, avevano provveduto a selezionare 24 poeti ammettendoli alla serata finale. Con due defezioni dell’ultima ora, gli organizzatori – tenendo in considerazione anche una preventiva valutazione in loco di alcuni testi presentati al momento – hanno deciso di ammettere due ulteriori poeti che si sono presentati poco prima dell’inizio. Presenze, oltre che dalla Regione Marche, da Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Toscana. 

Questa la lista completa dei poeti: Maria Giulia Mecozzi, Carlo Filocamo, Antonio Fiorito, Paola Zugna, Alessio Ruffoni, Guido De Paolis, Marco Sqaurcia, Oscar Sartarelli, Morena Oro, Raffaele Rovinelli, Anna Maria Rita Daina, Luciano Posti, Michele Veschi, Francesca De Luca, Michela Tombi, Simone Sanseverinati, Maria Lucia Faedo, Piero Talevi, Alessandra Cotoloni, Franco Cucco, Camilla Dania, Gianni Palazzesi, Assunta De Maglie e Antonino Monterrosso.

received_259883034500275.jpegSlam master della serata sono stati Rita Angelelli (Editore de Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Associazione Culturale Euterpe) che hanno presentato la serata e curato l’organizzazione di ciascuna fase. La Angelelli ha subito spiegato le norme basilari della competizione, lo svolgimento e le tempistiche per poi affidare il microfono a Spurio che ha presentato i qualificati membri della Giuria Tecnica composta da Maria Luisa D’Amico di Ancona (poetessa in lingua e in dialetto e pittrice con la tecnica dell’acquerello), Valtero Curzi di Senigallia (poeta, scrittore, filosofo e critico d’arte), Francesca Innocenzi di Jesi (poetessa, scrittrice e curatrice editoriale) e Cristiano Dellabella di Cupramontana (poeta e amante dell’arte, tra le altre cose, produttore di singolari sculture di grandi dimensioni con mezzi di scarto del mondo agricolo). Tale giuria ha alacremente lavorato in silenzio per tutta la serata apportando in block-notes valutazioni, note e commenti per ciascuna esibizione per ritrovarsi poi a colloquio per fornire il nominativo prescelto, a suo insindacabile giudizio, per il conferimento del Premio della Giuria Tecnica o Premio della Critica.

Camilla Dania e Giuria Popolare.jpg
La Giuria Popolare assieme agli slam masters Rita Angelelli e Lorenzo Spurio consegnano il premio a Camilla Dania

Lorenzo Spurio ha provveduto poi a selezionare dal pubblico cinque persone che si sono sedute al tavolo della Giuria Popolare. Ciascuno di essi, munito di lavagna e gesso, ha valutato in termini numerici esprimendo una valutazione da 0 a 10 le varie performance dei poeti con voto palese. Secondo il regolamento di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam che, per mezzo del principale referente il poeta Bruno Rullo, ha fornito il patrocinio morale all’evento, si è entrati così nel vivo dello slam. I 24 poeti sono stati suddivisi in due gruppi da 12 e ognuno ha avuto a disposizione i 3 minuti di tempo per la propria performance (i poeti che hanno ecceduto i 3 minuti e 10 secondi a loro disposizione hanno ricevuto una penalità pari alla sottrazione di mezzo punto ogni 10 secondi in più). Una prima manche ha consentito di provvedere al dimezzamento degli stessi vale a dire di arrivare a 12 poeti (6 nel primo gruppo e 6 nel secondo) e poi, ancora, a 6 in totale (3 nel primo gruppo e 3 nel secondo).  I finalisti sono, così, risultati i poeti Morena Oro, Franco Cucco, Simone Sanseverinati, Camilla Dania, Marco Squarcia e Michela Tombi.

D’accordo con i gestori del locale ci si è fermati per una ricca e gustosa aperi-cena mentre la luce lentamente calava e l’aria asfissiante, che prima aveva dominato, si faceva leggermente più mite e piacevole. Si è ripresa, così, la competizione. L’organizzazione ha avuto cura di mischiare i sei nomi dei finalisti risultati dalle prime manche e, al termine, i due finalisti sono stati Camilla Dania e Simone Sanseverinati. In ultima battuta, uno dei due slam master, Lorenzo Spurio, dopo aver ringraziato abbondantemente quanti hanno permesso la riuscita dell’evento, i poeti intervenuti e i membri della Giuria Tecnica che hanno dimostrato vera devozione e una nutrita partecipazione al ruolo assegnatogli, ha proclamato il vincitore della Giuria Popolare: la poetessa Camilla Dania (Voto finale 26,50) seguita da Simone Sanseverinati (Voto finale 24,50).

Camilla Dania_ Vincitrice assoluta Giuria Popolare.jpg
Camilla Dania, vincitrice del Playa Rosa Poetry Slam

Camilla Dania è nata a San Benedetto del Tronto (AP), è cresciuta a Porto San Giorgio (FM). Dopo essersi diplomata al Liceo Classico “A. Caro” di Fermo ha frequentato la Link-Campus University, un’università teatrale bilingue di stampo anglosassone a Roma e, in seguito, ha lavorato nella Capitale come attrice nella compagnia del Teatro Vascello. Ha lavorato anche in vari altri teatri a Firenze, Milano e Venezia fino a che, due anni fa, non ha deciso di trasferirsi a Friburgo (Germania) per imparare la lingua tedesca. A Basilea ha lavorato come aiuto-regista e attualmente lavora al Teatro Stabile Baden-Baden come aiuto-regista fissa. Da alcuni anni scrive poesie e non aveva mai partecipato prima d’ora a un poetry slam.  La poetessa si è aggiudicata una preziosa targa metallica messa in palio dall’Associazione Culturale Euterpe, la tessera di socio ordinario della stessa Associazione per l’anno in corso, un contratto editoriale total free da parte delle Mezzelane Casa Editrice e alcuni libri del suo catalogo. Inoltre la vittoria le dà l’accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam 2017/2018.

La Giuria Tecnica è stata così chiamata a intervenire per dare una sua lettura critica dell’andamento della serata, delle varie performance, degli stili comunicativi e delle forme di rappresentare la poesia, dando comunicazione del vincitore individuato per il Premio della Critica che è stato consegnato alla poetessa Morena Oro.

Morena Oro - Vincitrice Giuria Tecnica.jpg
Morena Oro, vincitrice del Premio della Critica al Playa Rosa Poetry Slam

Morena Oro, conduttrice di Radio Nuova di Macerata, è nata a Cingoli (MC) nel 1969. In lei la passione per l’arte drammatica, la poesia e la musica rappresenta una presenza costante. Performer e commentatrice radiofonica, autrice di interviste, quale poetessa ha pubblicato i libri Anima nuda (2009), Affetti Collaterali (2011), Autopsia del mio demone (2013) e Memorie dell’acqua (2017). A lei, quale vincitrice delineata dalla Giuria Tecnica, è stato consegnato un contratto editoriale total free da parte delle Mezzelane Casa Editrice e una fornitura di libri.

La responsabile della Casa Editrice Le Mezzelane, ha deciso, inoltre, di aggiungere un ulteriore premio (contratto editoriale total free) a un poeta da lei ritenuto particolarmente valido: Guido De Paolis di Roma.

Prima di congedarsi con l’auspicio di poter condividere un simile momento di poesia, così partecipato e adrenalinico, si sono scattate le foto con le due vincitrici che, in chiusura, hanno deliziato e onorato il nutrito pubblico con altre due loro composizioni poetiche.

Porto Recanati, 5 agosto 2017

 

A Porto Recanati il Playa Rosa Poetry Slam: 24 poeti si scontreranno a suon di versi

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi in collaborazione con Le Mezzelane Casa Editrice di Santa Maria Nuova e con il Patrocinio di Slam Italia – Rete italiana di poetry slam ha organizzato negli scorsi mesi una selezione per un poetry slam denominato “La playa rosa poety slam” che avrà luogo sabato 5 agosto a partire dalle 18 presso lo chalet La Playa Rosa a Porto Recanati (Lungomare Scarfiotti)

Una giuria organizzativa preliminare ha provveduto a fare una selezione di ventiquattro poeti che prenderanno parte all’evento poetico a colpi di versi secondo una pratica performativa della poesia particolarmente in voga anche in Italia dagli ultimi decenni.

Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA nel 1986 per volere del poeta MarcKelly Smih. In Italia questa pratica performativa è giunta solo nel 2001; il primo slam venne proposto dal poeta Lello Voce. Si tratta di una competizione aperta a tutti, che vede il voto del pubblico presente. Unendo lavoro poetico e performance, il poetry slam è un modo alternativo ed efficace per dar corpo e vita alla poesia, permettendo una fruizione maggiore in un pubblico che ha un ruolo non solo da spettatore, ma partecipativo. Si tratta di un nuovo modo di fare poesia affidando all’oralità, alla recitazione e improvvisazione un ruolo decisivo.

Poetry_Slam

 Numerosissime le adesioni che hanno imposto alla giuria preliminare una selezione che ha portato, dunque, all’individuazione dei ventiquattro poeti – di ogni parte d’Italia – che si scontreranno. Ecco la lista completa: Carlo Filocamo, Piero Talevi, Antonio Fiorito, Morena Oro, Franco Cucco, Maria Lucia Faedo, Paola Zugna, Guido De Paolis, Marco Squarcia, Francesca De Luca, Maria Giulia Mecozzi, Michele Veschi, Pasquale Bufano, Camilla Dania, Alessio Ruffoni, Gianni Palazzesi, Raffaele Rovinelli, Anna Maria Rita Daina, Oscar Sartarelli, Michela Tombi, Assunta De Maglie, Simone Sanseverinati, Patricia Vena, Alessandra Cotoloni.

Slam Masters saranno Rita Angelelli (Direttrice della Casa Editrice  Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Culturale Euterpe) che, grazie al ricco appoggio e aiuto nell’organizzazione da parte del poeta Bruno Rullo (Responsabile Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam) condurranno l’evento permettendo l’esibizione dei poeti nelle varie manches a esclusione diretta.

 A una giuria popolare di cinque elementi selezionata al momento tra il pubblico intervenuto sarà attribuito il ruolo di giudice di ciascuna performance poetica che avrà un tempo di 3 minuti. I membri di questa giuria affideranno a ciascuna esibizione un voto numerico da 0 a 10 compresi decimali che verranno sommati (detratti di eventuali penalità) e trascritti sulla tabella generale dei punteggi. Il poeta che risulterà dal maggior punteggio sarà nominato vincitore assoluto del poetry slam e, come previsto dal bando, si aggiudicherà una targa messa in palio dalla Ass. Culturale Euterpe, la tessera da socio ordinario della stessa Associazione per l’anno 2017, un omaggio di libri e un contratto editoriale (total free) messi in palio da Le Mezzelane Casa Editrice. Il vincitore designato dalla giuria popolare si aggiudicherà inoltre l’accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia 2017/2018.

 Data l’alta adesione a questa iniziativa gli organizzatori hanno deciso di individuare anche una Giuria Tecnica composta da poeti, scrittori e critici che, in via segreta, valuterà ogni esibizione dando notizia, al termine della manifestazione, del loro prescelto. La composizione di tale Giuria verrà definita e resa nota durante l’evento. A questo vincitore andrà il Premio della Giuria Tecnica che sarà costituito da un omaggio di libri editi da Le Mezzelane Casa Editrice e un contratto editoriale (total free).

 L’appuntamento è alle 18 allo chalet La Playa Rosa di Porto Recanati, seguirà aperi-cena (su prenotazione) e la proclamazione ufficiale dei vincitori dello slam.

 

 Info:

ass.culturale.euterpe@gmail.com

www.associazioneeuterpe.com

Tel. 327 5914963