Si comunica che la cerimonia di premiazione della X edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” organizzato da Euterpe APS di Jesi si terrà domenica 15 maggio 2022 a partire dalle ore 16:00 a Senigallia (AN) presso l’Auditorium San Rocco sito in Piazza Garibaldi n°1.
Maggiori informazioni in merito all’accesso al luogo della premiazione, in relazione alla presenza di accompagnatori, di eventuali turni di entrata qualora l’adesione dovesse essere superiore alle sedute disponibili, saranno forniti in seguito con maggior precisione a tutti i premiati. Nella stessa maniera verranno comunicate le misure che gli organizzatori adotteranno per permettere l’accesso alla Sala, in linea con i protocolli sanitari, le disposizioni governative e quelle di concessione comunale dello spazio, a cui verrà richiesto ai partecipanti di conformarsi.
L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, delle Provincie di Macerata e Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati, bandisce la sesta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative.Il Premio, ideato e presieduto daEmanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.
REGOLAMENTO
Al Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.
I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario, entro il 31 Dicembre 2021, pena la squalifica.
I vincitori assoluti (1° premio) dell’edizione precedente non potranno partecipare nella stessa sezione, pena la squalifica.
È fatto divieto ai Soci Fondatori e ai Soci Onorari dell’Associazione Culturale Euterpe, nonché ai membri di Giuria delle precedenti edizioni prendere parte al concorso, pena l’esclusione.
La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando.
Il Premio Nazionale “Novella Torregiani” diventerà biennale e la successiva edizione verrà, pertanto, bandita nel 2024, come da decisione assunta dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe riunitosi in data 16/10/2021 con nota di verbale n°07/2021.
Il Premio si articola in sei sezioni afferenti a due diverse aree artistiche:
AREA LETTERARIA
A1 – Poesia in lingua
A2 – Poesia in dialetto
A3 – Racconto
A4 – Haiku
AREA ARTI FIGURATIVE
B1 – Pittura
B2 – Fotografia
Art. 1 – Sezioni
Sez.A1 – Poesia in lingua
Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo mail: premionovellatorregiani@gmail.com
Sez. A2 – Poesia in dialetto
Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. La versione in dialetto dovrà essere accompagnata dalla relativa traduzione in italiano priva di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com
Sez. A3 – Racconto
Il concorrente partecipa con un solo elaborato a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9.000 battute (spazi inclusi – interlinea 1,5). Il testo da inviare dovrà essere privo di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com
Sez. A4 – Haiku
Il concorrente partecipa con un massimo di tre haiku a tema libero in formato Word (Times New Roman 12) privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo email: premionovellatorregiani@gmail.com
Sez. B1 – Pittura
Il concorrente partecipa con un massimo di due opere figurative e/o non figurative a tema libero realizzate con qualsiasi tecnica. Le misure delle opere non dovranno superare cm 70 x100. Gli artisti dovranno inviare necessariamente due fotografie ben fatte di ciascuna opera e la descrizione del dipinto (titolo, dimensioni, tecniche impiegate e descrizione dell’opera) in formato Word, pena l’esclusione. Le foto, congiuntamente agli altri documenti richiesti, vanno inviati a mezzo e-mail a premionovellatorregiani@gmail.com . I vincitori e i finalisti il giorno della premiazione dovranno portare con sé la relativa opera che verrà esposta al pubblico.
Sez. B2 – Fotografia
Il concorrente partecipa con un massimo di tre fotografie a tema libero, ognuna titolata, in tecnica tradizionale o digitale. Gli scatti potranno essere in bianco e nero e/o a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali. La risoluzione di ogni foto dovrà essere di 300 dpi, ed essere salvata in formato JPEG. Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione da responsabilità e obblighi derivati. Le opere presentate non verranno restituite. Le immagini dovranno essere inviate come semplici allegati, assieme alla documentazione richiesta, all’e-mail premionovellatorregiani@gmail.com.
Art. 2 – Modalità e termini per la partecipazione
Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 30 Aprile 2022, unicamente a mezzo e-mail premionovellatorregiani@gmail.com,insiemealla scheda di partecipazione, compilata in ogni suaparte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione.
Art. 3 – Contributo di partecipazione
Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di 15,00 € a sezione per spese organizzative.
È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 10,00€ a sezione (es. partecipare a due sezioni €15 + €10, e così via). Per i soci dell’Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento (2022), il contributo di partecipazione a sezione è fissato a 10,00 €.
Causale: 6° Premio “Novella Torregiani” – nome e cognome del partecipante
Art. 4 – Giuria
Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno costituite da esponenti del panorama culturale, artistico e letterario e sono così rappresentate:
Sez. A1 (Poesia in lingua) e Sez. A2 (Poesia in dialetto):
Carmen De Stasio (Presidente)*, Carla Maria Casula, Angela Catolfi, Luisa Ferretti.
Sezione A3 (Racconto):
Carmen De Stasio (Presidente)*, Gioia Casale, Cristina Biolcati, Valerio Mingarelli.
Sezione A4 (Haiku):
Carmen De Stasio (Presidente)*, Cinzia Pitingaro, Daniele Garofalo, Antonio Sacco.
Lorenzo Cicconi Massi (Presidente)*,Andrea Bevilacqua, Ignacio Maria Coccia, Onorina Lorenzetti.
(* I presidenti di Giuria, di ciascuna sezione, hanno diritto di voto).
Art. 5 – Premi
Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:
1° premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria
2° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria
3° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria
Le motivazioni di conferimento dei primi premi delle sezioni afferenti alla Letteratura saranno redatte a cura dello scrittore e poeta dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario di questo Premio.
La Giuria ha la facoltà di attribuire altri premi speciali o menzioni oltre alle Targhe Euterpe e il Premio alla Carriera.
Nel caso non sarà pervenuta una quantità di opere congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.
Art. 6 – Cerimonia di Premiazione
Tutti i partecipanti riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail e, per gli obblighi di trasparenza e pubblicità, esso verrà pubblicato anche sul sito dell’Associazione Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), su Concorsi Letterari(www.concorsiletterari.it) e Literary (www.literary.it).
La cerimonia di premiazione si terrà in un fine settimana del mese di settembre 2022 presso la Pinacoteca Civica “A. Moroni” di Porto Recanati (MC). La data precisa verrà comunicata a tutti i premiati con debito preavviso mediante comunicazione privata e pubblicazione sugli organi di comunicazione dell’Associazione. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie, mentre i vincitori alle sezioni pittura e fotografia, che avranno esposte le loro opere, potranno intervenire per spiegare le proprie esecuzioni.
I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non possano intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a presidente.euterpe@gmail.com . Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico o messaggistica di Social Network o in ulteriori modalità informali. In caso di assenza fisica o per delega alla cerimonia, sarà possibile ricevere il Premio a domicilio, mediante Corriere, dietro pagamento anticipato delle spese di confezionamento e spedizione.
Art. 7- Privacy
Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 679/2016 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per altre iniziative culturali promosse dall’Associazione Culturale Euterpe.
La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore/Artista la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le opere presentate al concorso su cataloghi/volumi antologici e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.
Art. 8 – Diritto d’autore sul bando
La stesura del presente bando, nella forma e nei contenuti che lo caratterizzano, è prodotto creativo dei soli organizzatori del concorso, deliberato nella forma presente dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe con verbale n°07/2021 del 16/10/2021 e, pertanto, in quanto tale è scrittura il cui diritto d’autore va difeso e tutelato. Eventuali forme documentate e palesi di plagio, in forma parziale o integrale dello stesso, saranno oggetto di valutazione nelle sedi opportune.
Art. 9 – Ultime
La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando, che si compone di nr. 9 (NOVE) articoli, compreso il presente. A unico giudizio e discrezione degli organizzatori lo stesso potrà essere sottoposto a modifiche e implementazioni laddove intervengano modifiche significative. Resta, comunque, fermo l’impegno degli organizzatori, di comunicare ai partecipanti in forma preventiva con adeguati mezzi di pubblicità, le variazioni intervenute.
Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass.ne Culturale Euterpe
Indetto dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi
Scheda di Partecipazione
La scheda di partecipazione va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate.
Ø L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □ SI □ NO
Ø L’opera/e è/sono depositate alla SIAE? □ SI □ NO
Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________
PER PARTECIPANTI SEZIONI A1, A2, A3, A4,
Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Firma____________________________________ Data _________________________________
Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass.ne Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) allo scopo del Concorso in oggetto.
Firma____________________________________ Data _________________________________
Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass.ne Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.
Firma____________________________________ Data _________________________________
Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.
Firma____________________________________ Data _________________________________
Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass.ne Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) allo scopo del Concorso in oggetto.
Firma____________________________________ Data _________________________________
Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.
Firma____________________________________ Data _________________________________
ALLEGATO A – MODELLO LIBERATORIA
6° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI”
SEZIONE FOTOGRAFIA A TEMA “PAESAGGI”
lo sottoscritt ………………………………………………………………. (nome e cognome del soggetto)
Nat. .. a ……………………………………………………………………….. il. ………. ………………………… .
Via ……………………………………………………………………………………………. ………………………… .
Città ………………………………………………………………………………….. Prov ……………………………. .
Tel ……………………………………………………………… Mail ……………………………………………………. .
con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.
Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro, la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.
lì, ………………………………………. .
Il soggetto ripreso (firma leggibile)
Il fotografo (firma leggibile)
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 – Codice i n materia di protezione dei dati personali – La informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto.
L’art. 7 della legge medesima Le conferisce in ogni caso l’esercizio di specifici diritti di verifica, rettifica o cancellazione, che potranno essere fatti valere in qualsiasi momento nei confronti dell’Ente organizzatore, responsabile del trattamento dei dati personali conferiti, in linea anche con la Normativa comunitaria in oggetto di cui al GDPR 679/2016.
A seguito della massiccia partecipazione (soprattutto per la sezione libro edito) alla sesta edizione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” e con il fine di permettere alla Commissione di Giuria di leggere e valutare in tempi adeguati e consoni alla mole di lavoro le opere, l’organizzazione del Premio ha deciso, in deroga a quanto contenuto nel bando di partecipazione, che la cerimonia di premiazione non si terrà nel mese di ottobre – diversamente da quanto precedentemente indicato – ma in un fine settimana nel corso della primavera 2022.
E’ credenza degli organizzatori, infatti, quella di ipotizzare maggiormente consono (anche per il fatto che la bella stagione renderà possibile la visita guidata alla città, aspetto importante e che si lega da sempre a questo concorso) quel periodo per la cerimonia finale.
Si fa, comunque, presente che i nominativi dei vincitori a vario titolo verranno dati a conoscere con apposito verbale che verrà prodotto, pubblicato e inviato a tutti i partecipanti entro il 31/12/2021.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi al Premio saranno consultabili sul sito ufficiale dell’Associazione, sulla relativa pagina Facebook e verranno inviate a mezzo mail ai partecipanti al Premio.
Il Premio di Poesia “Gandhi d’Italia – Sulle orme di Danilo Dolci” è stato bandito nel mese di ottobre 2020 con l’autorizzazione della famiglia Dolci nella figura del figlio, dott. Amico Dolci, ed è organizzato in collaborazione dalle Associazioni Culturali “Le Ragunanze” di Roma, “Euterpe” di Jesi, “CentroInsieme Onlus” di Napoli, “Africa Solidarietà Onlus” di Arcore (MB) e dal Progetto “Anima Psiche” di Monte San Giovanni Campano (FR)[1] con il Patrocinio Morale del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo.
Il Premio, regolamentato dal bando di partecipazione costituito da nr. 10 articoli disposti in due pagine, ha visto scadenza di partecipazione lo scorso 28 febbraio.
TENUTO CONTO
Che sono pervenute alla Segreteria del Premio nr. 501 partecipazioni di cui nr. 37 non ammesse al concorso perché non in linea con i dettami del bando o perché pervenute oltre la data di scadenza ivi indicata, si comunica che hanno preso parte alla competizione letteraria nr. 464 opere.
Che la Commissione di Giuria era così stabilita: Michela Zanarella (Presidente), Antonino Causi, Laura Vargiu, Annalena Cimino, Zairo Ferrante, Alessio Silo, Vincenzo Monfregola, Cheikh Tidiane Gaye e Fabio Strinati.
Che la presidente di giuria, dott.ssa Michela Zanarella, ha seguito ogni fase di gestione del Premio coordinando la Commissione di Giuria, pur non esprimendo le proprie valutazioni, limitandosi a deliberare sulle opere risultate vincitrici e a redigere le relative motivazioni di conferimento.
VIENE REDATTO IL SEGUENTE VERBALE che consta di nr. 3 pagine
1° Premio – “Come sagitte intinte nel dolore”
di VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano Faiano (SA)
2° Premio – “Veleni sulla città”
di DONATELLA NARDIN di Venezia
3° Premio – “Il volontario”
di CLAUDIA RUSCITTI di Montesilvano (PE)
*
Premio Speciale della Giuria – “Il sogno di Danilo”
di PIETRO CATALANO di Roma
Premio Speciale della Critica – “A Danilo Dolci”
di ANTONELLO DI CARLO di Reggio Emilia
*
Menzione d’Onore – “Effluvio di primavera”
di FLAVIA SCEBBA di Foligno (PG)
Menzione d’Onore – “Ai confini del crepuscolo”
di TIZIANA MONARI di Prato
Menzione d’Onore – “Per Antonio Megalizzi”
di ANGELA LONARDO di Avellino
Menzione d’Onore – “Onuri a Danilo Dolci”
di ANTONIO BARRACATO di Cefalù (PA)
Menzione d’Onore – “Infanzia tradita”
di EMILIO DE ROMA di Pietradefusi (AV)
Menzione d’Onore – “Una speranza”
di SERGIO BORGHI di Zola Predosa (BO)
Menzione d’Onore – “Ma non è stato inutile”
di LAURA GIORGI di Grosseto
Menzione d’Onore – “Deposito bagagli (RSA – La mattanza)”
di MARCO PEZZINI di San Giuliano Milanese (MI)
Come stabilito dal bando di partecipazione si rappresenta che i Premi saranno così costituiti: Premi da podio e Premi Speciali: Targa personalizzata, diploma e motivazione della Giuria; Menzione d’Onore: Diploma
ANTOLOGIA
Tutte le opere vincitrici verranno pubblicate in un volume antologico accompagnate dalla biografia dell’autore.
Nell’antologia potranno essere pubblicate, a insindacabile giudizio degli organizzatori, anche altre opere partecipanti al Premio che, pur non essendo risultando premiate, possono contribuire a conoscere, ricordare e approfondire la figura di Danilo Dolci, a cui il Premio è ispirato e dedicato.
Nel volume verranno, altresì, pubblicati materiali divulgativi atti a conoscere e approfondire la figura di Danilo Dolci e alcuni saggi e studi critici di approfondimento sulla sua opera.
Gli autori delle opere premiate o selezionate dall’organizzazione in virtù del loro legame alla figura di Danilo Dolci verranno contattati privatamente per le informazioni specifiche e per l’invio del modulo di liberatoria per la pubblicazione.
PREMIAZIONE E INVIO PREMI
Stante l’attuale situazione di emergenza sanitaria relativa alla pandemia in atto e, in linea con l’art. 8 del bando di partecipazione, viene deciso sin d’ora che la cerimonia di premiazione non avrà luogo in presenza.
I premi verranno spediti a domicilio a carico dell’organizzazione entro il 20 giugno 2021.
02/04/2021
Lorenzo Spurio- Presidente del Premio
Michela Zanarella – Presidente di Giuria
ORGANIZZATORI:
Lorenzo Spurio (Presidente Ass.ne Euterpe di Jesi)
Michela Zanarella (Presidente Ass.ne Le Ragunanze di Roma)
Cheikh Tidiane Gaye (Presidente Ass.ne Africa Solidarietà Onlus di Arcore)
Vincenzo Monfregola (Presidente Ass.ne CentroInsieme Onlus di Napoli)
Alessio Silo (Responsabile Progetto Anima Psiche di Monte S. Giovanni Campano)
[1] Nuova denominazione dell’allora progetto “Capire per Capirsi” come indicato nel bando di partecipazione, secondo le indicazioni del Responsabile e referente Dott. Alessio Silo.
In vista della dell’8 marzo, giorno nel quale dal 1977 a livello internazionale si celebra la Giornata Mondiale della Donna, l’Ass.ne Culturale Euterpe invita a partecipare all’iniziativa denominata “Grafie poetiche: versi per la donna”. Nella sola giornata del 7 marzo si potrà inviare un’opera a testa corrispondente a una propria poesia – di cui si è unici autori e si detiene i diritti a ogni titolo – indifferentemente se edita o inedita, di lunghezza non superiore ai 30 versi. La particolarità del progetto è che la poesia – oltre ad aderire in qualche modo al tema della festa della donna – dovrà essere scritta a mano su un supporto cartaceo. Si dovrà poi fotografare la poesia scritta a mano e inviarla alla mail: eventi.online.euterpe@gmail.com. Accortezze molto importanti:
– Si chiede di adoperare una scrittura leggibile e, qualora ciò non sia possibile, di scrivere in stampatello.
– Scrivere con penna biro o trattopen color nero, evitare i colori, i pastelli e altro genere di scrittura diversa da quella richiesta.
– Nel foglio dovrà comparire solo il testo della poesia munita di titolo, senza disegni, foto, forme geometriche, numeri, sigle, schizzi, scarabocchi, ombreggiature e altro.
– Non si accetteranno poesie scritte al pc o in altre forme diverse da quelle consentite in queste linee guida.
– Si raccomanda, infine, di fare in modo che la qualità della fotografia sia più che buona; se il cellulare non lo permette si consiglia di riprodurla in digitale mediante lo scanner.
Ogni autore potrà mandare un unico testo. Si ricorda che le opere dovranno essere mandate solo nella giornata del 7 marzo (non verranno fatte proroghe e non si accetteranno testi giunti in ritardo); esse verranno poi pubblicate sulla pagina Facebook dell’Associazione Culturale Euterpe nel corso della giornata dell’8 marzo..
In questo periodo di apparente stasi nell’organizzazione di eventi a causa dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus l’Associazione Euterpe ha deciso di lanciare un’idea, con la speranza che possa essere accolta dai suoi soci e simpatizzanti, nella modalità “a distanza”.
Si propone di partecipare con una lettura registrata in formato di video con webcam personale o anche con il proprio cellulare. Si potrà declamare uno o più testi poetici, leggere un estratto di un proprio racconto, presentare brevemente il proprio libro o la propria attività artistica nel caso di pittori e fotografi. Nel caso di letture in dialetto, i testi dovranno essere letti anche in italiano, rispettando, comunque il limite di tempo dato.
Il video dovrà avere una durata massima di non più di 5 minuti e dovrà essere prodotto con un formato video di facile utilizzo (mp4).
È gradita una breve presentazione prima delle lettura e il riferimento al titolo del nostro progetto; i contributi verranno pubblicati sulla pagina Facebook dell’Associazione nel numero di un paio a settimana seguendo l’ordine di arrivo compatibilmente alla capacità di caricamento. Potranno in seguito essere raccolti nella composizione di un videofilmato unico a conclusione del progetto.
Pur riconoscendo la completa libertà di trattamento di temi e contenuti – nei limiti della responsabilità etica e della civica convivenza – viene consigliato di non inviare unicamente materiali attinenti al dramma attuale dell’epidemia, volendo essere il nostro “salotto” di incontri un momento di spensieratezza e colloquio con gli altri, dettato da intenti positivi, di speranza e di bene.
Si richiede di non inviare file troppo pesanti in termini di spazio e di memoria che, con difficoltà o lentamente, verrebbero pubblicati sulla pagina.
Il video può essere inviato in uno di questi tre modi:
2) Con We Transfer al medesimo indirizzo di cui sopra
3) Se fatto con il cellulare mediante WhatsApp al numero +39 327 5914963 indicando nel messaggio anche nome e cognome dell’autore
L’iniziativa è liberamente aperta ai soci e ai simpatizzanti dell’Associazione Culturale Euterpe.
Inviando il proprio contributo video – del quale si è unici detentori e proprietari – il partecipante acconsente tacitamente alla sua pubblicazione sulla pagina FB dell’Associazione, sul suo sito internet e alla sua diffusione in digitale senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro all’Associazione.
Viene bandita la sesta edizione del Concorso in oggetto, quale naturale prosecuzione di un percorso letterario e di partecipazione iniziato da anni e interrotto nella primavera del 2020 a causa dell’emergenza relativa al Coronavirus che ha portato all’annullamento della quinta edizione. Come da precedenti comunicazioni diffuse sui nostri canali, i materiali che gli autori avevano fatto avere alla segreteria per partecipare alla V edizione prima che questa venisse annullata, verranno automaticamente iscritti regolarmente alla VI edizione del Concorso di cui, a continuazione, si espone il bando di partecipazione.
Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli, Camerata Picena, Corinaldo e Morro d’Alba, ed essendo il concorsovolutamente itinerante, l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio del Comune di Falerone e della Provincia di Fermo, bandisce la nuova edizione.
Sezioni a concorso
CATEGORIA ADULTI
A1 – Racconto a tema il viaggio
A2 – Racconto a tema libero
B – Libro edito (poesia, saggistica, fotografico, altro riconducibile al tema “il viaggio” e diari di viaggio)
C – Video-poesia / video-racconto riconducibile al tema del viaggio
CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)
D1 – Racconto a tema il viaggio
D2 – Racconto a tema libero
Per quanto attiene alle sezioni A1, A2, D1, D2 si partecipa con racconti inediti e editi, ma in quest’ultimo caso è richiesto di indicare in che libro o antologia sono stati precedentemente pubblicati. L’autore, comunque, deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.
Per quanto attiene alla sezione B si partecipa con un libro edito (appartenente ai generi sopra indicati) pubblicato con casa editrice o autoprodotto dotato di codice identificativo ISBN.
Relativamente alla tematica del “viaggio” (sezioni A1, B, C, D1) si fa presente che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.
Limitazioni
È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso in edizioni precedenti o modificati nel titolo o leggermente rimaneggiati rispetto a opere già presentate, sia che siano risultate finaliste che no.
Gli autori che hanno inviato le proprie opere per partecipare alla V edizione del Concorso, poi annullata a causa dell’emergenza Covid-19, non potranno apportare modifiche né sostituzioni alle opere precedentemente presentate. Potranno eventualmente, per documentati motivi, richiedere il solo ritiro della propria opera dalla partecipazione alla VI edizione del Premio senza nulla avere a pretendere all’atto di tale richiesta, che dovrà avvenire in maniera scritta, né in futuro.
I soci fondatori, onorari e il membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e tutti i membri di giuria delle passate edizioni del presente concorso, non potranno prenderne parte, pena la squalifica.
3. Caratteristiche
Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.
Per ciascuna sezione potrà concorrere con un’unica opera.
Sezioni A1, A2, D1, D2: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano. Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 5 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.
Sezione B: si partecipa con volumi scritti in italiano. Non verranno opere in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano. Ciascun partecipante può inviare un solo libro. Non vi sono limiti di lunghezza, dimensione o altro per quanto attiene al libro edito.
Sezione C: si partecipa con 1 (una) video-poesia / video-racconto (durata massima 5 minuti) riconducibile, pur liberamente, al tema del viaggio.
4. Invio degli elaborati
Gli elaborati dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:
Sezioni A1, A2, D1, D2: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata in maniera leggibile e in ogni sua parte e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida.
Per le sezioni giovani (D1 e D2) non è richiesto il contributo di partecipazione.
I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.comentro e non oltre il 15/05/2021. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “6° Concorso Storie in viaggio”.
Sezione B: il libro dovrà essere spedito in cartaceo nella quantità di nr. 4 copie. Ad esso dovrà essere allegato nel plico la scheda dei dati personali e la ricevuta del pagamento. L’indirizzo dove spedire il plico è il seguente:
6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”
Associazione Culturale Euterpe
Casella Postale 375
Uff. Postale Jesi Centro
60035 – Jesi (AN)
Si rappresenta che, in ogni caso e per ciascuna sezione, le opere partecipanti non verranno riconsegnate. Per quanto attiene al libro edito, a conclusione dell’edizione del premio le opere verranno donate a biblioteche, centri di cultura, istituti etc., mentre nr. 1 copia rimarrà depositata presso la sede legale dell’Associazione Culturale Euterpe.
Sezione C: La video-poesia o video-racconto dovranno essere inviati in formato .avi, .mp4 o .wmv come semplice allegato alla mail o con Jumbo Mail o WeTransfer.
Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione. Le musiche impiegate nel video non debbono essere sottoposte a tutela SIAE (né ad altre agenzie di tutela), l’autore ne dovrà dare espressa comunicazione nella sua partecipazione, rimanendo l’unico responsabile nei casi di utilizzi di componenti (foto, audio, musiche od altro) non suoi o per i quali non ha ottenuto la liberatoria da terzi.
5. Contributo
Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10,00 € (DIECI/00 Euro) a sezione. I soci ordinari dell’Associazione Culturale Euterpe in regola per l’anno di riferimento nel quale inviano la propria partecipazione hanno diritto a uno sconto del 50% sul contributo di partecipazione.
I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:
Bollettino postale: CC n° 1032645697
Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 6° Concorso Storie in Viaggio – nome autore
Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697
Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 6° Concorso Storie in Viaggio – nome autore
Per il solo invio della sezione B il contributo potrà essere allegato in contanti nel plico assieme ai libri.
6. Scadenza
Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 15/05/2021.
Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (sezione B) farà fede il timbro postale di invio. Eventuali proroghe di scadenza saranno indicate sui canali dell’Associazione e ne verrà data ampia comunicazione.
7. Premi
Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi: 1°, 2° e 3° premio consistente in coppa, diploma con motivazione della giuria; menzioni d’onore consistenti in un trofeo e diploma. Tenendo presente il numero di partecipanti e le segnalazioni di attribuzione di premio giunte dalla Giuria o dai Presidenti, verranno assegnati ulteriori riconoscimenti definiti come premi speciali ad altrettante opere ritenute meritevoli tra i quali il Premio del Presidente di Giuria, il Premio della Critica.
8. Premiazione
Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà il 26 settembre 2021 presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” a Falerone (FM) in Piazza della Concordia n°6. I vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio i relativi premi, invio che verrà effettuato secondo le condizioni che, conseguentemente alla premiazione, l’Associazione farà avere ai premiati assenti.
Coloro i quali non provvederanno a richiedere il proprio premio entro i tre mesi successivi dalla comunicazione contenente le indicazioni per il versamento delle spese di spedizione e l’invio, perderanno ogni diritto sul Premio che rimarrà a disposizione nei beni materiali dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del presente premio o, a sua unica discrezione, in altre iniziative promosse dalla stessa.
9. Commissioni di giuria
Le commissioni di giuria sono composte da alcuni membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e da esponenti del panorama culturale e letterario nominati all’uopo dall’Associazione, i cui nomi verranno rivelati il giorno della premiazione. Il giudizio delle commissioni di giuria sono da intendersi definitivi e insindacabili.
10. Antologia
Le opere dei vincitori (sez. A1, A2, D1, D2), estratti delle opere (sez. B) e le trascrizioni delle opere (sez. C) dei vincitori a vario titolo verranno pubblicati in un’opera antologica, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione una copia a vincitore. Alcune copie della antologia verranno depositate nelle Biblioteche Comunali della zona e dell’intera Regione dove verranno catalogate e inserite nel catalogo nazionale OPAC-ISBN rendendole disponibili alla lettura e al prestito, in un’ottica di libera circolazione del volume contenente le opere.
Le opere vincitrici della sezione C verranno, inoltre, proiettate durante la serata di premiazione.
11. Visita guidata
L’evento sarà anticipato da una visita guidata libera e gratuita della città che avverrà con la preziosa collaborazione del Comune di Falerone. Maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento a mezzo mail.
12. Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D. Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale per la protezione sui dati personali (GDPR) il partecipante, con la sola adesione al concorso, tacitamente acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per tutte le altre attività culturali promosse dall’Associazione Euterpe di Jesi. Tali dichiarazioni vengono richieste anche nella scheda di iscrizione, elemento necessario per partecipare al Concorso.
13. Ultime disposizioni
La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione integrale del presente bando costituito da 13 (tredici) articoli, compreso il presente.
LORENZO SPURIO – Presidente Ass. Culturale Euterpe
Tel. (+39) 327-5914963 (Anche Sms-WhatsApp) – Pagina FB
6° CONCORSO DI LETTERATURA “STORIE IN VIAGGIO”
Scheda di Partecipazione
La scheda va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate. Nel caso di minori essa va completata con i dati personali dello stesso ma va firmata da almeno uno dei genitori, riportando tra parentesi il grado di parentela col partecipante.
L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □ SI □ NO
L’opera/e è/sono depositate alla SIAE? □ SI □ NO
Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________
ALTRE DICHIARAZIONI
□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, che il/i testi che presento è/sono frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]
□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe a pubblicare la mia opera (o un estratto della stessa) qualora risulti vincitrice nell’opera antologica del premio (volume non in commercio che verrà diffuso nel giorno della premiazione) senza avere nulla a pretendere ora né in futuro agli organizzatori.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]
□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per ogni altra iniziativa culturale-letteraria promossa dalla stessa.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]
DICHIARAZIONE (Solo per sez. C)
□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia / video-racconto di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]
In questo momento non facile per l’intero Pianeta che ancora – a vari livelli – si trova a combattere con l’emergenza relativa al Coronavirus e approssimandoci alla pienezza del periodo estivo, con la presente siamo a segnalare alcune delle nostre iniziative in corso con i relativi riferimenti per poter aderire, qualora siano di interesse.
Le nostre iniziative aperte (in ordine di scadenza) riguardano principalmente:
Selezione di testi (poesie, racconti, articoli, saggi, recensioni, interviste, altro) ispirate e/o dedicate alla giornalista fiorentina Oriana Fallaci per il volume cartaceo monografico dal titolo “Oriana Fallaci, la donna”appartenente al progetto “Stile Euterpe” con scadenza al 20-09-2020.
Il bando di partecipazione può essere letto ai seguenti link:
Selezione di testi per iln°32 della rivista di poesia e critica letteraria Euterpe(aperiodico digitale tematico) dal titolo/tema (suggerito) “Poeti e scrittori nascosti e dimenticati” i cui materiali – INEDITI – andranno inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro la scadenza del 22-09-2020.
Per prendere nota delle linee editoriali della rivista (prima di inviare i propri contributi) per vedere se sono confacenti a quanto richiesto si considera di leggere qui: https://associazioneeuterpe.com/norme-redazionali/
IX Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”con nr. 10 sezioni di partecipazione (poesia in italiano, poesia in dialetto, poesia in lingua straniera, haiku, poesia religiosa, prosa poetica, libro edito di poesia, videopoesia, critica letteraria e libro edito di saggistica sulla poesia) con scadenza al 30-09-2020.
Il bando di partecipazione può essere letto ai seguenti link:
Sperando che le nostre notizie ivi contenute possano essere di gradimento, invitando in tal caso a darne diffusione anche attraverso i propri canali (blog, siti, riviste, segnalazioni con articoli, Social Network, inoltro di mail, etc.), ringraziamo per la cortese attenzione, rinnovando un felice augurio per le vacanze estive.
In data 18-04-2020 non potendo il Consiglio Direttivo dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi (AN) riunirsi a causa dell’emergenza del Corona-Virus e delle relative misure di distanziamento, lo stesso si è confrontato a mezzo telefonico, con chat privata condivisa su WhatsApp, in relazione alle prossime scadenze di iniziative dell’Associazione con particolare attenzione alla gestione dei due concorsi attualmente aperti e così si è espressa, all’unanimità dei presenti:
IX Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”
Avendo visto sino al momento presente un congruo numero di iscritti e per permettere agli interessati di aderire si è deciso di prorogare la scadenza, precedentemente prevista per il 15/05/2020 al 30/09/2020; contestualmente la premiazione, che si sarebbe dovuta tenere a novembre 2020, viene posticipata, qualora le condizioni lo consentiranno, alla primavera del 2021.
V Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”
Dal momento che alla data odierna non si registra una partecipazione quantitativamente significativa, a dispetto degli anni passati, la presente edizione del concorso viene annullata. Contestualmente, la cerimonia di premiazione, precedentemente prevista per il 27/09/2020 a Falerone (FM), viene annullata. Si rappresenta, però, che le opere degli autori che hanno inoltrato la loro partecipazione verranno considerate nell’edizione successiva del premio che verrà bandita nel 2021.
Per quanto, infine, attiene al IV Premio Nazionale “Novella Torregiani” il cui verbale di Giuria è stato pubblicato e diffuso la settimana scorsa, l’Associazione ha così deciso: “Data l’emergenza relativa al Corona-virus la cerimonia di premiazione non avrà luogo. I premi rimarranno custoditi presso la sede legale dell’Associazione Culturale Euterpe e potranno essere richiesti entro il 30/06/2020, provvedendo in anticipo alle spese di spedizione che verranno in seguito comunicate unicamente a mezzo scritto, per e-mail. Non ricevendo l’Associazione entro tale data nessuna richiesta di invio, i premi automaticamente decadranno ed entreranno a far parte dei beni a disposizione dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del Premio o altre iniziative promosse dalla medesima. L’organizzazione provvederà a inviare entro la fine di ottobre 2020 i premi, salvo restando che le restrizioni relative all’emergenza pandemica attualmente in atto, possano consentirlo. Si invita, dunque, al massimo rispetto di quanto ivi contenuto, alla comprensione della non facile situazione attuale e si prega, pertanto, sin d’ora, di non richiedere l’invio imminente del premio, consegna che potrà avvenire secondo le uniche indicazioni di cui sopra”.
Ogni altro evento, iniziativa e progetto dell’Associazione Culturale Euterpe precedentemente programmato viene annullato e sarà ripreso in esame solo nei mesi successivi in considerazione della nuova situazione sociale.
Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura è il progetto dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), su ideazione dello scrittore calabrese Martino Ciano (con successive modifiche e integrazioni), volto a rileggere, riscoprire e approfondire, mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, articoli, saggi e critiche letterarie), un intellettuale ritenuto di prim’ordine del panorama culturale italiano.
I precedenti volumi sono stati dedicati rispettivamente a Leonardo Sciascia (Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015), Aldo Palazzeschi (Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016), Elsa Morante (Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo, a cura di Valentina Meloni, pubblicato online sul n°22 della rivista Euterpe nel febbraio 2017) e Gianni Rodari (Il “libbro” di Gianni Rodari, a cura di Francesco Martillotto, Ass. Euterpe, Jesi, 2019).
Il progetto
Il nuovo volume monografico sarà interamente dedicato alla scrittrice fiorentina Oriana Fallaci (1929-2006). Sarà possibile partecipare con testi appartenenti a tutti i generi (poesia, racconto breve, prosa, saggio letterario, articolo, recensione) che abbiano attinenza (siano dedicati o ispirati) alla figura di Oriana Fallaci, sia come donna che come intellettuale.
In particolare si apprezzeranno tutte quelle opere che risultino rilevanti e significative in merito ad alcune tematiche che rappresentarono degli aspetti importanti della vita della Fallaci quali ad esempio il tema dell’amore, della mancata maternità, la difficile collocazione nei riguardi di una caratterizzazione di femminismo, la malattia e altro. Aspetti tesi a rimarcare le caratteristiche di donna, piuttosto che quelle più controverse legate all’impegno civile, politico, di denuncia.
Non dimenticando la sua natura antifascista, il sostegno alla lotta d’indipendenza del popolo greco, il suo importante apporto al giornalismo d’inchiesta e la sua visione premonitrice di un dissidio globale nello scenario socio-politico contemporaneo, l’iniziativa in oggetto vuole dar maggiore voce alla Oriana donna, nella sua complessità.
Saranno escluse opere che presentino riferimenti, analisi e considerazioni, nonché producano come dissertazione elementi che possano configurarsi come estremistici in qualsiasi sfera e di possibile incitamento all’odio, di qualsiasi tipo e lesivi, pertanto, del pacifico senso di comunità.
Oriana Fallaci
L’obiettivo di questo progetto non è quello di plagiare o scovare la nuova Oriana Fallaci, o di darne una lettura onnicomprensiva della sua complessa figura, bensì di rileggere i contenuti biografici e le motivazioni che hanno spinto la scrittrice fiorentina a una dato percorso umano, professionale etc., attraverso un’antologia tematica, aperta a tutti coloro che abbiano qualcosa da dire, riferire, quale riflessione o risposta alla sua opera, in merito alla Fallaci, a distanza di quattordici anni dalla sua morte.
Selezione del materiale e composizione dell’antologia
Ciascun partecipante potrà inviare:
– un massimo di 3 poesie (massimo 30 versi l’una);
– un massimo di 2 racconti o prose brevi (massimo 5.000 caratteri spazi esclusi l’una);
– un massimo di 2 saggi brevi o articoli (massimo 5.000 caratteri: spazi, note a piè di pagina e bibliografia escluse);
– un massimo di 3 recensioni sui suoi libri (massimo 4.000 caratteri spazi esclusi l’una);
– altra tipologia di materiali quali aforismi (massimo nr. 5 di lunghezza non superiore alle 10 righe Times New Roman corpo 12), riflessioni, etc. (massimo 4.000 caratteri).
I lavori, all’atto dell’invio della propria partecipazione, dovranno essere rigorosamente inediti, vale a dire non pubblicati in precedenza in libri con codice ISBN o rivista con codice ISSN.
Qualora rappresentino dei contributi già apparsi su siti, riviste, blog non dotate di codice ISSN dovranno essere rimaneggiati cambiando il titolo e apponendo all’interno del materiale inedito per almeno il 50% del contenuto totale, riportando una nota in calce che il dato brano è una versione successiva, elaborata ulteriormente e accresciuta, del precedente intervento (indicando il titolo precedente) dicendo con precisione dove è apparso (su quale sito, rivista), fornendo la data di pubblicazione e il relativo link. In questo caso l’autore si premurerà di ottenere il consenso a effettuare tale operazione da parte del sito, blog, rivista che in precedenza ha pubblicato una versione iniziale del detto brano, sollevando gli organizzatori da qualsiasi disputa e problematica possa sorgere.
I materiali, in formato Word, dovranno essere corredati di un ulteriore file contenente la propria biografia letteraria scritta in terza persona dove siano indicati libri pubblicati (con anno di pubblicazione) distinguendoli per i vari generi (poesia, narrativa, saggistica, etc.) ed eventuali altre notizie che si reputino importanti quali collaborazioni con riviste letterarie, premi, siti culturali, etc., e una scelta massima di tre premi letterari vinti, scelti tra i più importanti, indicando in maniera precisa il nome del premio, l’edizione, la città e l’anno. Biografie non congrue a quanto richiesto non saranno prese in considerazione.
La mail dovrà contenere anche i dati personali dell’autore (nome, cognome, indirizzo fisico, indirizzo mail, data e luogo di nascita, numero di telefono) e il tutto dovrà pervenire entro il 30-09-2020 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com indicando nell’oggetto “Stile Euterpe 5 – Oriana Fallaci”.
Il volume sarà organizzato e curato dall’Ass. Culturale Euterpe.
Entreranno a far parte dell’antologia un congruo numero di testi poetici, narrativi e saggistici nonché recensioni, articoli e critiche letterarie alle sue opere.
La pubblicazione dell’antologia avverrà a tiratura limitata in un numero di copie pari a quelle richieste dagli autori, aumentate di quelle riservate alle donazioni a biblioteche civiche e universitarie, centri culturali e altro dove l’opera entrerà nei relativi circuiti OPAC e potrà essere presa in prestito e consultata, in vari luoghi del territorio nazionale.
La partecipazione alla selezione dei materiali è gratuita.
Tutte le opere selezionate, di cui l’Ass. Euterpe darà conto mediante un verbale di selezione che sarà diffuso sul sito e inoltrato in privato per mail a tutti i partecipanti, verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.
L’autore selezionato per la pubblicazione s’impegnerà ad acquistare nr. 2 (DUE) copie dell’antologia al prezzo totale di 20€ (spese di spedizione incluse con piego di libri ordinario) dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria rilasciato all’Associazione Culturale Euterpe e versamento della cifra a copertura delle spese di stampa e spedizione del volume.
Essendo il progetto volto alla costruzione di un’opera antologica monografica non vi sarà nessuna premiazione, ma potranno organizzarsi – anche grazie all’aiuto, alla disponibilità e alla collaborazione degli autori inseriti – presentazioni dell’opera in contesti opportuni che possano ben accogliere il progetto.