“Stile Euterpe vol. 6 – La parola nuda. Scritti su Antonia Pozzi” – come partecipare al volume monografico

Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura è il progetto di Euterpe APS di Jesi (AN), su ideazione dello scrittore calabrese Martino Ciano (con successive modifiche e integrazioni), volto a rileggere, riscoprire e approfondire, mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, haiku, articoli, saggi e critiche letterarie), un intellettuale ritenuto di prim’ordine del panorama culturale italiano.

I precedenti volumi sono stati dedicati rispettivamente a:

Leonardo Sciascia (Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015);

Aldo Palazzeschi (Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016);

Elsa Morante (Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo, a cura di Valentina Meloni, pubblicato online sul n°22 della rivista «Euterpe» nel febbraio 2017);

Gianni Rodari (Il “libbro” di Gianni Rodari, a cura di Francesco Martillotto, Ass. Euterpe, Jesi, 2019);

Oriana Fallaci (Oriana Fallaci, la donna, a cura di Lucia Bonanni, Ass. Euterpe, Jesi, 2021).

Il progetto

Il nuovo volume monografico sarà interamente dedicato alla poetessa lombarda Antonia Pozzi (1912-1938). Sarà possibile partecipare con testi inediti appartenenti a tutti i generi (poesia, haiku, racconto breve, prosa, saggio letterario, articolo, recensione, saggio, etc.) che abbiano attinenza (siano dedicati o ispirati) alla figura di Antonia Pozzi, sia come donna, che come poetessa, che come intellettuale.

In particolare si apprezzeranno tutte quelle opere che risultino rilevanti e significative in merito alla studio e approfondimento attorno agli aspetti importanti della vita (il legame con Pasturo, la Grigna e la Valsassina, gli interessi extra-letterari quali la fotografia, l’alpinismo e gli altri sport praticati etc.) e dell’opera della Pozzi (la sua opera poetica, l’epistolario, le influenze e le frequentazioni letterarie, i contatti con intellettuali, la poetica pozziana, il contesto storico-sociale del periodo, etc.).

Saranno escluse opere che presentino riferimenti, analisi e considerazioni, nonché producano come dissertazione elementi che possano configurarsi come estremistici in qualsiasi sfera e di possibile incitamento all’odio, di qualsiasi tipo e lesivi, pertanto, del pacifico senso di comunità.

Per OPERA INEDITA si intende non pubblicata, in precedenza, su un supporto cartaceo (libro o rivista) dotata di codice identificativo (rispettivamente ISBN e ISSN) in un’opera propria o di terzi, antologia o collettanea. Opere pubblicate su riviste esclusivamente digitali dotate di codice identificativo ISSN sono ugualmente da intendersi edite. Per tutti gli altri casi (blog, siti personali, fanzine, Social, etc.) l’opera si intende inedita.

L’obiettivo di questo progetto non è quello di plagiare o scovare la nuova Antonia Pozzi – proposito eventualmente impossibile e utopico – o di darne una lettura onnicomprensiva della sua complessa figura, bensì di rileggere i contenuti biografici e letterari che hanno contraddistinto il breve percorso umano della poetessa lombarda.

Selezione del materiale e composizione dell’antologia

Ciascun partecipante potrà inviare:

– un massimo di nr. 3 (TRE) poesie, ciascuna delle quali non dovrà superare i nr. 30 (TRENTA) versi senza conteggiare eventuali sottotitoli, dediche, note a piè di pagine né gli spazi bianchi;

– un massimo di nr. 3 (TRE) haiku con canonica struttura 5-7-5;

– un massimo di nr. 3 (TRE) aforismi, ciascuno di lunghezza non superiore alle 7 (SETTE) righe Times New Roman corpo 12;

– un massimo di nr. 2 (DUE) racconti o prose brevi, ciascuno dei quali non dovrà superare i nr. 5.000 (CINQUEMILA) caratteri spazi esclusi (con un margine di sforatura e accettazione del 15%);

– un massimo di nr. 2 (DUE) saggi brevi o articoli, ciascuno dei quali non dovrà superare i nr. 5.000 (CINQUEMILA) caratteri spazi esclusi (con un margine di sforatura e accettazione del 15%), senza conteggiare le note a piè di pagina e la bibliografia;

– un massimo di nr. 2 (DUE) recensioni sulle sue opere (comprese riedizioni, edizioni commentate, epistolari, biografie, altre opere dedicate alla sua vita e scrittura), ciascuna dei quali non dovrà superare i nr. 4.000 (QUATTROMILA) caratteri spazi esclusi;

Si ricorda che i lavori, all’atto dell’invio della propria partecipazione, dovranno essere rigorosamente inediti, secondo le indicazioni in precedenza espressamente indicate.

I materiali, rigorosamente in formato Word, dovranno essere corredati di un ulteriore file contenente la propria biografia letteraria scritta in terza persona di massimo 20 (VENTI) righe.

La mail dovrà contenere anche i dati personali dell’autore (nome, cognome, indirizzo fisico, indirizzo mail, data e luogo di nascita, numero di telefono) e il tutto dovrà pervenire entro il 30/03/2023 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com indicando nell’oggetto “Stile Euterpe 6 – Antonia Pozzi”.

Il volume sarà organizzato e curato da Euterpe APS di Jesi. La curatela sarà a cura della poetessa e saggista Filomena Gagliardi.

Entreranno a far parte dell’antologia un congruo numero di testi poetici, narrativi e saggistici nonché recensioni, articoli e critiche letterarie alle sue opere opportunamente selezionate da un Comitato di lettura interno di Euterpe APS in sinergia con la curatrice Filomena Gagliardi.

La pubblicazione dell’antologia avverrà a tiratura limitata in un numero di copie pari a quelle richieste dagli autori, aumentate di quelle riservate alle donazioni a biblioteche civiche e universitarie, centri culturali e altro dove l’opera entrerà nei relativi circuiti OPAC e potrà essere presa in prestito e consultata, in vari luoghi del territorio nazionale.

La partecipazione alla selezione dei materiali è gratuita.

Tutte le opere selezionate – di cui Euterpe APS darà conto mediante un verbale di selezione che sarà diffuso sul sito ufficiale (www.associazioneeuterpe.com), pubblicato su Facebook e inoltrato in privato per mail a tutti i partecipanti – verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.

L’autore selezionato per la pubblicazione s’impegnerà ad acquistare nr. 2 (DUE) copie dell’antologia al prezzo totale di 20,00€ (VENTI//EURO) comprensivo di spese di spedizione con piego di libri ordinario, dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria rilasciato a Euterpe APS e versamento della cifra a copertura delle spese di stampa e spedizione del volume.

Essendo il progetto volto alla costruzione di un’opera antologica monografica non vi sarà nessuna premiazione, ma si potranno organizzare – anche grazie all’aiuto, alla disponibilità e alla collaborazione degli autori inseriti – presentazioni dell’opera in contesti opportuni che possano ben accogliere il progetto.

INFO:

rivistaeuterpe@gmail.com

http://www.associazioneeuterpe.com

Buona Estate! Con la segnalazione delle nostre iniziative in corso alle quali è possibile partecipare

banner estate

In questo momento non facile per l’intero Pianeta che ancora – a vari livelli – si trova a combattere con l’emergenza relativa al Coronavirus e approssimandoci alla pienezza del periodo estivo, con la presente siamo a segnalare alcune delle nostre iniziative in corso con i relativi riferimenti per poter aderire, qualora siano di interesse.

Le nostre iniziative aperte (in ordine di scadenza) riguardano principalmente:

  • Selezione di testi (poesie, racconti, articoli, saggi, recensioni, interviste, altro) ispirate e/o dedicate alla giornalista fiorentina Oriana Fallaci per il volume cartaceo monografico dal titolo “Oriana Fallaci, la donna” appartenente al progetto “Stile Euterpe” con scadenza al 20-09-2020.

Il bando di partecipazione può essere letto ai seguenti link:

https://associazioneeuterpe.com/2020/02/18/stile-euterpe-vol-5-dedicato-alla-scrittrice-e-giornalista-oriana-fallaci-come-partecipare-entro-il-30-09-2020/

Un articolo del critico dott.ssa Cinzia Baldazzi su questo progetto può essere letto qui: http://lamemoriadiadriano.blogspot.com/2020/02/

Info: rivistaeuterpe@gmail.com

 

 

  • Selezione di testi per il n°32 della rivista di poesia e critica letteraria Euterpe (aperiodico digitale tematico) dal titolo/tema (suggerito) “Poeti e scrittori nascosti e dimenticati” i cui materiali – INEDITI – andranno inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro la scadenza del 22-09-2020.

Per prendere nota delle linee editoriali della rivista (prima di inviare i propri contributi) per vedere se sono confacenti a quanto richiesto si considera di leggere qui: https://associazioneeuterpe.com/norme-redazionali/

Per consultare i precedenti numeri della rivista cliccare qui: https://associazioneeuterpe.com/leggi-i-numeri-della-rivista/

Per leggere l’archivio storico degli interventi apparsi sulla rivista cliccare qui: https://associazioneeuterpe.com/archivio-storico/

Per seguire l’andamento di questa selezione dei materiali vi è un apposito gruppo FB a questo link: https://www.facebook.com/events/285466152858916/

Info: rivistaeuterpe@gmail.com

 

  • IX Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” con nr. 10 sezioni di partecipazione (poesia in italiano, poesia in dialetto, poesia in lingua straniera, haiku, poesia religiosa, prosa poetica, libro edito di poesia, videopoesia, critica letteraria e libro edito di saggistica sulla poesia) con scadenza al 30-09-2020.

Il bando di partecipazione può essere letto ai seguenti link:

http://www.literary.it/premi/dati/larte_in_versi/larte_in_versi.html

http://www.concorsiletterari.it/loghi/9624/IX%20premio%20AIV-%20con%20nuova%20scadenza.pdf

https://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/ix-premio-nazionale-di-poesia-larte-in-versi/

Per info: premiodipoesialarteinversi@gmail.com

Sperando che le nostre notizie ivi contenute possano essere di gradimento, invitando in tal caso a darne diffusione anche attraverso i propri canali (blog, siti, riviste, segnalazioni con articoli, Social Network, inoltro di mail, etc.), ringraziamo per la cortese attenzione, rinnovando un felice augurio per le vacanze estive.

 

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Jesi, lì 22/07/2020

“Stile Euterpe” vol.5 dedicato alla scrittrice Oriana Fallaci. Come partecipare (entro il 30/09/2020)

Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura è il progetto dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), su ideazione dello scrittore calabrese Martino Ciano (con successive modifiche e integrazioni), volto a rileggere, riscoprire e approfondire, mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, articoli, saggi e critiche letterarie), un intellettuale ritenuto di prim’ordine del panorama culturale italiano.

I precedenti volumi sono stati dedicati rispettivamente a Leonardo Sciascia (Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015), Aldo Palazzeschi (Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016), Elsa Morante (Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo, a cura di Valentina Meloni, pubblicato online sul n°22 della rivista Euterpe nel febbraio 2017) e Gianni Rodari (Il “libbro” di Gianni Rodari, a cura di Francesco Martillotto, Ass. Euterpe, Jesi, 2019).

 

Il progetto

Il nuovo volume monografico sarà interamente dedicato alla scrittrice fiorentina Oriana Fallaci (1929-2006). Sarà possibile partecipare con testi appartenenti a tutti i generi (poesia, racconto breve, prosa, saggio letterario, articolo, recensione) che abbiano attinenza (siano dedicati o ispirati) alla figura di Oriana Fallaci, sia come donna che come intellettuale.

In particolare si apprezzeranno tutte quelle opere che risultino rilevanti e significative in merito ad alcune tematiche che rappresentarono degli aspetti importanti della vita della Fallaci quali ad esempio il tema dell’amore, della mancata maternità, la difficile collocazione nei riguardi di una caratterizzazione di femminismo, la malattia e altro. Aspetti tesi a rimarcare le caratteristiche di donna, piuttosto che quelle più controverse legate all’impegno civile, politico, di denuncia.

Non dimenticando la sua natura antifascista, il sostegno alla lotta d’indipendenza del popolo greco, il suo importante apporto al giornalismo d’inchiesta e la sua visione premonitrice di un dissidio globale nello scenario socio-politico contemporaneo, l’iniziativa in oggetto vuole dar maggiore voce alla Oriana donna, nella sua complessità.

Saranno escluse opere che presentino riferimenti, analisi e considerazioni, nonché producano come dissertazione elementi che possano configurarsi come estremistici in qualsiasi sfera e di possibile incitamento all’odio, di qualsiasi tipo e lesivi, pertanto, del pacifico senso di comunità.

Oriana-Fallaci
Oriana Fallaci

L’obiettivo di questo progetto non è quello di plagiare o scovare la nuova Oriana Fallaci, o di darne una lettura onnicomprensiva della sua complessa figura, bensì di rileggere i contenuti biografici e le motivazioni che hanno spinto la scrittrice fiorentina a una dato percorso umano, professionale etc., attraverso un’antologia tematica, aperta a tutti coloro che abbiano qualcosa da dire, riferire, quale riflessione o risposta alla sua opera, in merito alla Fallaci, a distanza di quattordici anni dalla sua morte.

 

Selezione del materiale e composizione dell’antologia

Ciascun partecipante potrà inviare:

– un massimo di 3 poesie (massimo 30 versi l’una);

– un massimo di 2 racconti o prose brevi (massimo 5.000 caratteri spazi esclusi l’una);

– un massimo di 2 saggi brevi o articoli (massimo 5.000 caratteri: spazi, note a piè di pagina e bibliografia escluse);

– un massimo di 3 recensioni sui suoi libri (massimo 4.000 caratteri spazi esclusi l’una);

– altra tipologia di materiali quali aforismi (massimo nr. 5 di lunghezza non superiore alle 10 righe Times New Roman corpo 12), riflessioni, etc. (massimo 4.000 caratteri).

 

I lavori, all’atto dell’invio della propria partecipazione, dovranno essere rigorosamente inediti, vale a dire non pubblicati in precedenza in libri con codice ISBN o rivista con codice ISSN.

Qualora rappresentino dei contributi già apparsi su siti, riviste, blog non dotate di codice ISSN dovranno essere rimaneggiati cambiando il titolo e apponendo all’interno del materiale inedito per almeno il 50% del contenuto totale, riportando una nota in calce che il dato brano è una versione successiva, elaborata ulteriormente e accresciuta, del precedente intervento (indicando il titolo precedente) dicendo con precisione dove è apparso (su quale sito, rivista), fornendo la data di pubblicazione e il relativo link. In questo caso l’autore si premurerà di ottenere il consenso a effettuare tale operazione da parte del sito, blog, rivista che in precedenza ha pubblicato una versione iniziale del detto brano, sollevando gli organizzatori da qualsiasi disputa e problematica possa sorgere.

I materiali, in formato Word, dovranno essere corredati di un ulteriore file contenente la propria biografia letteraria scritta in terza persona dove siano indicati libri pubblicati (con anno di pubblicazione) distinguendoli per i vari generi (poesia, narrativa, saggistica, etc.) ed eventuali altre notizie che si reputino importanti quali collaborazioni con riviste letterarie, premi, siti culturali, etc., e una scelta massima di tre premi letterari vinti, scelti tra i più importanti, indicando in maniera precisa il nome del premio, l’edizione, la città e l’anno. Biografie non congrue a quanto richiesto non saranno prese in considerazione.

 

La mail dovrà contenere anche i dati personali dell’autore (nome, cognome, indirizzo fisico, indirizzo mail, data e luogo di nascita, numero di telefono) e il tutto dovrà pervenire entro il 30-09-2020 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com indicando nell’oggetto “Stile Euterpe 5 – Oriana Fallaci”.

 

Il volume sarà organizzato e curato dall’Ass. Culturale Euterpe.

Entreranno a far parte dell’antologia un congruo numero di testi poetici, narrativi e saggistici nonché recensioni, articoli e critiche letterarie alle sue opere.

La pubblicazione dell’antologia avverrà a tiratura limitata in un numero di copie pari a quelle richieste dagli autori, aumentate di quelle riservate alle donazioni a biblioteche civiche e universitarie, centri culturali e altro dove l’opera entrerà nei relativi circuiti OPAC e potrà essere presa in prestito e consultata, in vari luoghi del territorio nazionale.

La partecipazione alla selezione dei materiali è gratuita.

Tutte le opere selezionate, di cui l’Ass. Euterpe darà conto mediante un verbale di selezione che sarà diffuso sul sito e inoltrato in privato per mail a tutti i partecipanti, verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.

L’autore selezionato per la pubblicazione s’impegnerà ad acquistare nr. 2 (DUE) copie dell’antologia al prezzo totale di 20€ (spese di spedizione incluse con piego di libri ordinario) dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria rilasciato all’Associazione Culturale Euterpe e versamento della cifra a copertura delle spese di stampa e spedizione del volume.

Essendo il progetto volto alla costruzione di un’opera antologica monografica non vi sarà nessuna premiazione, ma potranno organizzarsi – anche grazie all’aiuto, alla disponibilità e alla collaborazione degli autori inseriti – presentazioni dell’opera in contesti opportuni che possano ben accogliere il progetto.

 

INFO:

rivistaeuterpe@gmail.com – http://www.associazioneeuterpe.com

“Stile Euterpe 4 – Il LiBbro di Gianni Rodari” in un evento nell’occasione della giornata dell’infanzia – Camerata Picena 22/11/2019

Venerdì 22 novembre alle ore 17:30 presso il Castello del Cassero di Camerata Picena (AN) si terrà un evento culturale organizzato dal Comune a quasi 100 anni dalla nascita, e in occasione della giornata dell’infanzia e adolescenza, interamente dedicato al celebre maestro di Omegna, Gianni Rodari, dal titolo “Rodari, la Luna e le stelle”.Fitto il programma dell’iniziativa, ben presentato nella locandina che segue, durante il quale l’Associazione Culturale Euterpe, per mezzo di alcuni suoi autori, parlerà del volume antologico “Stile Euterpe vol. 4” recentemente pubblicato dal titolo “Il LiBbro di Gianni Rodari” a cura del prof. Francesco Martillotto, che contiene al suo interno un ricco repertorio di poesie, racconti, articoli e saggi critici che approfondiscono l’universo letterario del funambolico Rodari. Tale incontro si terrà presso la “Sala Urbani” del Castello del Cassero di Camerata Picena.

2019_rodari_LUNA-webLL.jpg

Stile Euterpe vol. 4 “Il Libbro di Gianni Rodari” – L’esito dei testi selezionati

STILE EUTERPE VOL. 4

“IL LIBBRO DI GIANNI RODARI”

Progetto antologico per rileggere e riscoprire autori della letteratura italiana a cura dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi

Volume curato dal prof. Francesco Martillotto (critico letterario)

2b41f486f6.jpeg

 

Esito della selezione delle opere pervenute:

POESIE

  • “Guglielmina la tartaruga” (DONATELLA BISUTTI)
  • “Vorrei un maestro come Rodari” (CINZIA CARBONI)
  • “Il bambino e la nuvola” (MARCELLA DI FRANCO)
  • “Pescatore” (ANTONIO G. D’ERRICO)
  • “Il sole” (SOFIA GAMBADORI)
  • “Filastrocca dell’amore” (FRANCESCA LUZZIO)
  • “Stelle sul mare” (EMANUELE MARCUCCIO)
  • “Gianni, il maestro scrittore” (PATRIZIA PIERANDREI)
  • “La pozzanghera” (MATTEO PIERGIGLI)
  • “Filastrocca del sorriso” (ILARIA ROMITI)
  • “Il colore della verità” (FLAVIA SCEBBA)
  • “Girotondo contemporaneo” (ANTONIO SPAGNUOLO)
  • “A Gianni Rodari” (FABIO STRINATI)
  • “Dichiarare l’onesto” (MICHELE VESCHI)
  • “Con un inchiostro di sole” (MICHELA ZANARELLA)
  • “Se natalizio” (Classe II A Scuola Primaria Leopardi – Camerata Picena AN)

 

 AFORISMI

  • Aforismi di EMANUELE MARCUCCIO

  

RACCONTI

  • “Il geco birichino” (LUCIA BONANNI)
  • “La scoperta del secolo” (AURORA CENTURELLI)
  • “Lombrico rossastro” (EMANUELE COROCHER)
  • “Punto e la paura di sparire” (ASIA FREZZOTTI)
  • “Ric nello smartphone” (CRISTINA GIUNTINI)
  • “Federica e Tanù” (FRANCESCA LUZZIO)
  • “Celeste e la camomilla” (ALESSANDRA MONTALI)
  • “Il professor Grammaticus” (IVAN& INES OBRADOVIC)
  • “Le parole malate” (PIETRO RAINERO)
  • “Il “profumo” dei ricordi” (VITTORIO SARTARELLI)
  • “Dov’è finita l’H?” (MARCO SQUARCIA)
  • “Gli strati della terra” (SOFIA TIBERIO)
  • “Emanuele, l’angelo curioso” (MICHELE VESCHI)

 

CRITICA LETTERARIA

  • “Giocare con le parole. Un’antologia per Gianni Rodari” (CINZIA BALDAZZI)
  • “Recensione “a modo mio” di Favole al telefono” (GIOIA CASALE)
  • “Recensione a Il ragioniere-pesce del Cusio” (MARIA GRAZIA FERRARIS)
  • “Gianni Rodari tra grammatica e fantasia” (DENISE GRASSELLI)
  • “La letteratura dell’infanzia in Italia: il simbolismo di De Amicis e Collodi, tra socialismo e sentimento popolare. L’approdo di Giovanni Pascoli” (IURI LOMBARDI)
  • “Immaginazione, fantasia e realtà in Gianni Rodari” (FRANCESCO MARTILLOTTO)
  • “La posilemanticità della favola: la lettura parallela” (LORENZO SPURIO)
  • “Servono ancora le fiabe?” (LAURA MARGHERITA VOLANTE)

 

INTERVISTE IMPOSSIBILI

  • Una “intervista immaginaria” a Gianni Rodari (MARIA GRAZIA FERRARIS)
  • “Il gato e il signor Errore” (MICHELE VESCHI)

 

Gli autori selezionati per l’inserimento riceveranno a mezzo e-mail il documento con la lista delle opere selezionate per la pubblicazione e la liberatoria da compilare e sottoscrivere e far riavere.

 

 

Jesi, 23/05/2019