“Stile Euterpe vol. 5” dedicato a Oriana Fallaci: l’esito della selezione

STILE EUTERPE VOL. 5 – “ORIANA FALLACI, LA DONNA”

Progetto antologico per rileggere e riscoprire autori della letteratura italiana a cura dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi

Volume curato dalla poetessa e critico letterario Lucia Bonanni

Esito della selezione delle opere pervenute:

POESIE:

  • “Magnolia” (FLAVIA NOVELLI)
  • “Un uomo” (FLAVIA NOVELLI)
  • “La paura” (FRANCESCO PAOLO CATANZARO)
  • “Il vento delle emozioni” (FRANCESCO PAOLO CATANZARO)
  • “Ad Oriana Fallaci” (TINA FERRERI TIBERIO)
  • “Gente d’Africa” (ORAZIO MILAZZO)
  • “L’impossibile diviene possibile” (MADDALENA CORIGLIANO BIVONA)
  • “Al figlio mai nato” (ANTONIETTA SIVIERO)
  • “Oriana, il sonno” (IURI LOMBARDI)
  • “La sua forza” (GASPARE STASSI)
  • “L’equilibrio” (GASPARE STASSI)
  • “Luminosa Oriana” (MICHELE TORIACO)
  • “A un figlio mai nato” (MICHELE TORIACO)
  • “Luce della conoscenza” (OSVALDO CROTTI)
  • “Passo dopo passo” (OSVALDO CROTTI)
  • “Versi per Oriana” (ROSA CHIRICOSTA)
  • “Non lo sentite il dolore dell’anima” (MICHELA ZANARELLA)
  • “A Oriana Fallaci” (EMANUELE MARCUCCIO)
  • “Donna e guerriera” (PATRIZIA PIERANDREI)
  • “Segnatrice del cambiamento” (PATRIZIA PIERANDREI)
  • “Messaggera” (PATRIZIA PIERANDREI)
  • “Strumentalizzabile” (MICHELE VESCHI)
  • “Ciao Oriana” (MARIO DE ROSA)
  • “Luoghi oltre” (MARIO DE ROSA)
  • “Following a bird” (MARIO DE ROSA)
  • “Alla tomba di Oriana Fallaci” (ELENA DENISA ALEXANDRU)
  • “Così io ti piango” (ELENA DENISA ALEXANDRU)
  • “Fedifraga partenza” (ELENA DENISA ALEXANDRU)

PROSE POETICHE:

  • “Io sono Oriana” (FLAVIA NOVELLI)
  • “A Oriana Fallaci: riflessione sulla maternità” (ORAZIO MILAZZO)
  • “Non più figlia” (MARIA POMPEA CARRABBA)
  • “Senza traccia” (MARIA POMPEA CARRABBA)

RACCONTI:

  • “Libertà!… L’orgoglio dei partigiani” (GIOVANNI TERESI)
  • “Il sapore della vera amicizia” (GIOVANNI TERESI)

CRITICA LETTERARIA:

  • “Oriana Fallaci: dentro la storia di una donna leggendaria” (LUCIA BONANNI)
  • Lettera da due mondi diversi. Analisi comparativa di un carteggio breve” (LUCIA BONANNI)
  • Recensione a Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci (ASMAE DACHAN)
  • “Il fascino di essere donna e l’arma della scrittura. Ricordando Oriana Fallaci” (CINZIA BALDAZZI)
  • “Oriana la giornalista” (FRANCESCO PAOLO CATANZARO)
  • “La donna Oriana e il suo difficile cammino” (TINA FERRERI TIBERIO)
  • Riflessioni su Lettera a un bambino mai nato (ANTONIETTA SIVIERO)
  • “Alexandros Panagulis: le ragioni di un ricordo” (LORENZO SPURIO)
  • “«Mi ritrovai nel giornalismo e imparai ad amarlo», Oriana Fallaci testimone diretta della storia: elmetto in testa ed eyeliner deciso” (CRISTINA LA BELLA)
  • “Il sorriso storto” (MICHELE VESCHI)
  • “Controfagotto di verità” (MICHELE VESCHI)

AFORISMI:

  • Aforismi di OSVALDO CROTTI
  • Aforismi di MICHELE VESCHI

Oltre a tutte le opere di cui al presente elenco nel volume a stampa figureranno ulteriori apparati testuali relativi a interventi critici e di approfondimento quali prefazioni, note al testo e appendice contenenti materiali e credit aggiuntivi a completamento dell’opera.

Gli autori selezionati per l’inserimento riceveranno a mezzo e-mail il documento con la lista delle opere selezionate per la pubblicazione e la liberatoria da compilare e sottoscrivere e far riavere.

L’esito della selezione verrà reso pubblico e leggibile anche sul sito dell’Associazione (www.associazioneeuterpe.com) con un apposito post e diffuso mediante i Social Network ad esso collegati.

Lorenzo SpurioPresidente Ass. Euterpe

Lucia BonanniCuratrice del volume antologico

Esce la rivista “Euterpe” n°29 – “I drammi dei popoli in letteratura”

Siamo felici di comunicarLe dell’uscita del n°29 della rivista di letteratura Euterpe che proponeva quale tema di riferimento “I drammi dei popoli in letteratura: genocidi, guerre dimenticate, questioni irrisolte, rivendicazioni e speranze deluse”.

L’apertura di questo numero è dedicato al poeta e artista visivo ALDO PIROMALLI, esponente di spicco della scena Beat italiana negli anni della Contestazione, da molti anni attivo ad Amsterdam, noto anche come artista della mail-art.

definitiva_cover euterpe 29.jpg

Nella rivista sono presenti testi di (in ordine alfabetico): BELLO Diego, BIOLCATI Cristina, BISUTTI Donatella, BONANNI Lucia, BUFFONI Franco, CALABRESE Daniel, CALABRÒ Corrado, CARANTI Stefano, CARMINA Luigi Pio, CARRABBA Maria Pompea, CHIRICOSTA Rosa, CHIARELLO Maria Salvatrice, CONSOLI Carmelo, CUPERTINO Lucia, CURZI Valtero, DEL NOCE Rita, DI PALMA Claudia, DEMI Cinzia, DONÀ Franca, ENNA Graziella, ESPOSITO Pina, FERRARIS Maria Grazia, FERRERI TIBERIO Tina, FIORITO Renato, GARAFFA Domenico, GRIFFO Eufemia, KEMENY Tomaso, KOSTKA Izabella Teresa, INNOCENZI Francesca, LANIA Cristina, LOPOPOLO Giulia, LUZZIO Francesca, MAFFIA Dante, MARCUCCIO Emanuele, MARELLI Dario, MARIGO Adriana Gloria, MARTILLOTTO Francesco, MERT Özkan, MIAN Valeria Bianchi, MILANO Gianni, OLDANI Guido, PACILIO Rita, PARDINI Nazario, PELLEGRINI Stefania, PERGOLINI Andrea, PERRONE Cinzia, PIROMALLI Aldo, POLVANI Paolo, SARTARELLI Vittorio, SCALABRINO Marco,  SEIDITA Antonella, SPAGNUOLO Antonio, SPURIO Lorenzo, STANZIONE Rita, TOFFOLI Davide, VARGIU Laura, VESCHI Michele, VASSALLE Mario, VITALE Carlos, ZANARELLA Michela.

 

Di particolare interesse, oltre alla ricca intervista al poeta Daniel Calabrese a cura di Lucia Cupertino (con alcuni testi del poeta, da lei tradotti in italiano) è la sezione saggistica del presente volume che si compone dei seguenti contributi:

 

ARTICOLI                                                                                                                                   

TINA FERRERI TIBERIO – “Un massacro dimenticato: Tlatelolco 2 ottobre 1968”                 

MARIO VASSALLE – “Alcune considerazioni sui rapporti tra le nazioni”                                 

CINZIA PERRONE – “La questione meridionale tra storia, politica e letteratura”                     

MARIA GRAZIA FERRARIS – “Ernesto Che Guevara e il sogno sudamericano”                    

LUCIA BONANNI – “I cento giorni del Ruanda. Dramma sociale e dignità umana nella scrittura di Pierantonio Costa e la memoria fotografica di Jame Nachtwey”

VALERIA BIANCHI MIAN – “Erma al confine, crocevia di popoli”                                        

VALTERO CURZI – “Questioni irrisolte, rivendicazioni e speranze deluse di popoli, nella dinamica del rapporto fra Unità e Parti”

 

SAGGI                                                                                                                                           

GRAZIELLA ENNA – “Il Metz Yeghérn in tre opere letterarie”                                                

CINZIA DEMI – “Il canto armeno nelle voci dei poeti vittime del genocidio. Con testi e riferimenti tratti da Benedici questa croce di spighe (2017)

MICHELA ZANARELLA – “Özkan Mert: il poeta che vuole capire il mondo”                         

FRANCESCA INNOCENZI – “Il genocidio del popolo rom in letteratura”                               

 

RECENSIONI                                                                                                                               

DAVIDE TOFFOLI – “Il genocidio degli armeni: l’inferno è sulla terra: Leggenda dantesca di Eghishe Çharents”

LAURA VARGIU – “E alla fine c’è la vita di Davide Rossi”      

LAURA VARGIU – “Undici pianeti di Mahmud Darwish”         

LAURA VARGIU – “Il cuore che abito di Attilio Alessandro Ortolano”

VITTORIO SARTARELLI – “Petri senza tempu di Nino Barone”          

 

La rivista può essere letta e scaricata in formato pdf collegandosi al bottone del sito dell’Ass. Euterpe (www.associazioneeuterpe.com) “Leggi i numeri della rivista” o, per maggiore praticità, può essere raggiunta cliccando qui.

Segnaliamo la possibilità di poter visualizzare e leggere la rivista anche in altri formati compatibili con altri dispositivi:

ISSU/Digital Publishing

 

Formati e-book:

Azw3 per Kindle di ultima generazione

Mobi per compatibilità con tutti i Kindle

Epub per tutti i lettori non Kindle

 

Ricordiamo, inoltre, che il tema del prossimo numero della rivista al quale è possibile ispirarsi sarà “L’uomo di fronte alla natura: descrizioni, sublimazioni e terrore”. I materiali dovranno essere inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro e non oltre il 30 Ottobre 2019 uniformandosi alle “Norme redazionali” della rivista che è possibile leggere a questo link: https://associazioneeuterpe.com/norme-redazionali/

 

È possibile seguire l’evento Facebook del prossimo numero cliccando qui.

 

Grazie per l’attenzione e cordiali saluti

 

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

IV Concorso Letterario “La pelle non dimentica” – il bando

65722323_902863906725678_5931530924482101248_n.jpg

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 – PROMOTORI – Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’associazione Artemisia di Firenze e l’associazione culturale Euterpe di Jesi indicono il IV concorso “La pelle non dimentica” per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, seguendo le regole delle categorie contenute nell’articolo 4 bis.

Art. 4 bis – CATEGORIE – Gli elaborati, che avranno come argomento principale la violenza sulle donne, potranno essere basati sia su una storia vera sia inventata; potranno anche essere presentati elaborati a tema libero.

A) Poesie inedite a tema libero: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.

B) Poesie inedite a tema violenza di genere: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.

C) Racconto a tema libero inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

D) Racconto a tema violenza di genere inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

E) Silloge poetica inedita: la silloge dovrà essere inedita, scritta con carattere Times New Roman corpo 12

F) Silloge poetica edita: la silloge dovrà essere inviata in formato pdf, completa di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria

G) Romanzo inedito a tema violenza di genere: la lunghezza del romanzo dovrà essere compreso tra le 150.000 e le 200.000 battute compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

H) Romanzo edito a tema violenza di genere: il romanzo dovrà essere inviato in formato pdf. completo di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria

I) Fotografia a tema violenza di genere: l’immagine in alta risoluzione dovrà essere inviata in formato jpg e pdf (no immagini di nudo)

L) Corto: il video dovrà essere inviato in formato AVI, durata massima 18 minuti

Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testi delle sezioni A/B/C/D/E/G dell’articolo 4/bis dovranno essere prodotti in forma anonima su file word in formato *.doc o *.docx o odt. Ogni partecipante potrà inviare un elaborato per una o più categorie tra quelle proposte dagli organizzatori. Ogni partecipante dovrà attenersi alle specifiche richieste, ovvero la lunghezza del racconto, il numero e la lunghezza delle poesie, il formato richiesto. Nel file non dovrà esser scritto alcun nome. Nella mail dovrà essere allegata la liberatoria compilata (che trovate https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria) con i propri dati, messa a disposizione in formato scaricabile dall’organizzatore. Tutti gli altri elaborati dovranno essere prodotti seguendo le indicazioni date in ogni categoria. Gli elaborati pervenuti in maniera diversa da quello indicato verranno immediatamente scartati.

Art. 6 – SCADENZA – L’elaborato dovrà essere spedito tramite mail al seguente indirizzo: concorsi@concorsi.lemezzelane.eu entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31 dicembre 2019. I testi pervenuti successivamente non verranno presi in considerazione. In oggetto dovrà essere specificato “concorso La pelle non dimentica” e la sezione alla quale si partecipa.

Art. 7 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori (tranne le sillogi e i romanzi editi) saranno inviati in forma anonima a una giuria designata dagli organizzatori. La giuria determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica e umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva, delle emozioni suscitate, delle immagini e delle riprese video. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da ciascun partecipante nel modulo di partecipazione.

Art. 8 – PREMIAZIONE – I primi venti delle sezioni A/B/C/D verranno inseriti in una antologia a cura di Le Mezzelane casa editrice. I primi tre autori di ogni sezione verranno premiati con una proposta editoriale della casa editrice Le Mezzelane, con un diploma con la menzione della giuria, con una copia dell’antologia e altri premi messi in palio a cura dell’organizzatore. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo nel mese di marzo 2020 in una località della riviera adriatica che indicheremo prima della scadenza del concorso.

Art. 9 – DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo e sarà edito da Le Mezzelane Casa Editrice. I diritti rimarranno comunque degli autori, che potranno, quindi, far uso dei propri elaborati come vogliono.

Art. 10 – PUBBLICITÀ – Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso le pagine dedicate al concorso, sul sito dell’editore e sul sito delle associazioni.

Art. 11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.

 

INFO:

http://www.lemezzelane.eu

concorsi@concorsi.lemezzelane.eu

 

Blog Letteratura e Cultura

IV CONCORSO LETTERARIO

“LA PELLE NON DIMENTICA”

ORGANIZZATO DA LE MEZZELANE CASA EDITRICE

IN COLLABORAZIONE CON ASS. CULTURALE EUTERPE DI JESI (AN)

E ASS. ARTEMISIA DI FIRENZE

65722323_902863906725678_5931530924482101248_n.jpg

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 – PROMOTORI – Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’associazione Artemisia di Firenze e l’associazione culturale Euterpe di Jesi indicono il IV concorso “La pelle non dimentica” per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, seguendo le regole delle categorie contenute nell’articolo 4 bis.

Art. 4 bis – CATEGORIE – Gli elaborati…

View original post 901 altre parole