
MARCO BORDINI (Jesi, AN, 1939 – Chiaravalle, AN, 2022), poeta poeta dialettale jesino, ha pubblicato cinque raccolte poetiche nel suo vernacolo: Drendo Jesi, Jesi de ‘na ôlta, Succede solo giù Sampiedro, Jesi muntobè, Al bisbigliar sommesso. Assieme a Claudio Corinaldesi ha scritto le commedie dialettali Quanno la pulenta se ‘ntozza e Quanno le calze le porta la moje. Ha curato per anni una seguitissima pagina Facebook dedicata al dialetto jesino dove forniva importanti istruzioni per poterlo scrivere correttamente.
*****

GIANNI FILOSA (Jesi, AN, 1946), iscritto all’ordine dei giornalisti, elenco pubblicisti, dal marzo 1976. Ha collaborato e collabora con riviste locali (“Jesi e la sua valle”, “Voce della Vallesina”, etc.) proponendo con articoli e collaborazioni varie nel campo della cultura, dello spettacolo e del sociale. È collaboratore del “Corriere Adriatico” dal 1974; in passato ha collaborato anche con “Tv Centro Marche” e “Il Resto del Carlino”. Direttore responsabile dal 1994 al 2014 della rivista “Primapagina” edita da Banca Marche. Dal 2009 conduce la rubrica televisiva “Detto fra noi” su TVRS dedicata all’incontro con personaggi della nostra regione che si distinguono nei vari settori della nostra quotidianità.
*****

ALESSANDRO FERRUCCIO “NANI” MARCUCCI PINOLI DI VALFESINA (Pesaro, 1943), avvocato, ex ambasciatore, cavaliere, commendatore, Gran Croce di numerosi Ordini, anche della Repubblica Italiana, è stato presidente della maggior catena alberghiera nazionale. Da sempre coltiva la poesia, ma solo agli inizi del 2000 ha pubblicato il suo primo libro di liriche e aforismi, Dulcis Vivas, al quale ne sono seguiti molti altri. Per quattro anni si è dedicato alla sua grande opera: l’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro, realizzato con la collaborazione di cento artisti e inaugurato nel 2008. È accademico dell’Accademia Raffello di Urbino, sue opere visive e scultoree sono presenti in varie collezioni ed esposte in mostre, anche internazionali.
*****

ARMANDO GINESI (Jesi, AN, 1938-2022), professore emerito di Storia dell’Arte, già Ordinario presso l’Accademia Statale di Belle Arti di Macerata di cui è stato rettore. Critico d’arte, ha collaborato con la Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Autore di circa 180 pubblicazioni scientifiche, ha curato rassegne in tutto il mondo ed è ritenuto uno dei maggiori esperti delle Avanguardie Storiche del XX secolo. Ha ricoperto l’incarico di Console Onorario Emerito della Federazione Russa nelle Marche. Insignito di numerose onorificenze e ordini italiani ed esteri.
*****

ASMAE DACHAN (Ancona, 1976), di origini siriane, vive a Rosora (AN). Giornalista, scrittrice e poetessa, autrice del blog “Diario di Siria”. Per la poesia ha pubblicato Tu, Siria (2014) e Noura (2016), per la narrativa i romanzi Dal quaderno blu (2009) e Il silenzio del mare (2017). Nel 2015 le è stato attribuito dall’Ordine dei Giornalisti delle Marche il premio “A passo di notizia” per i suoi reportage sulla Siria. Lavora come freelance per diverse testate regionali e nazionali.
*****

DANTE MAFFIA, poeta, scrittore, critico letterario e saggista. Autore di numerosi libri di poesia (in italiano e dialetto), di romanzi e saggi. Venne scoperto da Aldo Palazzeschi. Su di lui hanno scritto i maggiori intellettuali tra cui Mario Praz, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Mario Vargas Llosa, Giorgio Caproni, Giovanni Raboni, Tullio De Mauro, Claudio Magris, Maria Luisa Spaziani, Dacia Maraini, Alberto Moravia, Mario Luzi, Dario Bellezza e moltissimi altri. Vincitore di numerosi premi letterari e di riconoscimenti della Repubblica Italiana; le tesi di laurea sulla sua attività letteraria non si contano.
*****

SERGIO CAMELLINI (Modena, 1940), psicologo e poeta modenese, cultore di arte povera della civiltà contadina e dei mestieri. Ha creato un museo agreste sull’Appennino emiliano. Le sue liriche sono dedicate alla vita di tutti i giorni, il suo cuore coglie la sofferenza altrui, i suoi silenzi si trasformano in versi. Ha pubblicato numerose opere tra cui Nel corpo un soffio dell’anima; La dozzina; Rivoli di pensiero sulla carta, La mia penna traccia linee di libertà; Poesia sei tu; Il pianeta delle nuvole rosa; Un sogno con le ali; Bagliori; So di essere; Tenero è l’amore; Ponte dei sogni. Diverse sue poesie sono state tradotte in lingua inglese e in lingua serba. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, in ogni regione d’Italia e anche all’estero.
*****

AMNERIS ULDERIGI, nativa di Recanati (MC), dove vive. Lettrice di poesia e di testi letterari in numerosi eventi, performer. Ha ideato e curato la direzione artistica di varie iniziative culturali e incontri tematici nei quali ha dimostrato egregiamente di saper fondere gli ingredienti della poesia, della recitazione e del supporto visivo-fotografico. “Voce” dell’Associazione Euterpe sin dagli esordi, in vari luoghi della Regione, è capace di dar anima al testo scritto e fa vivere concretamente personaggi e vicende emozionando in senso autentico.
*****

DOMENICO PISANA, di Modica (RG), dove vive e dove presiede il Caffè Letterario “S. Quasimodo”. Poeta, scrittore, saggista, importanti sono anche le sue opere critiche e di esegesi biblica. Ha insegna Teologia Morale, è direttore responsabile della Radio Trasmissione Modica e collabora con numerose riviste. Ha pubblicato volumi di poesia, di critica letteraria, di teologia e di cultura locale sul territorio e gli intellettuali legati agli Iblei.
*****

CORRADO CALABRO’ ha alle spalle un’ampia e significativa attività nel campo della Giustizia, essendo stato Magistrato della Corte dei Conti e avendo ricoperto numerosi altri ruoli istituzionali. In campo letterario ha pubblicato numerosi lavori poetici e il romanzo Ricordati di dimenticarla (finalista Premio Strega). La sua opera è stampata e tradotta in tutte le lingue. Nel 2019 Mondadori ha pubblicato una selezione della sua pluridecennale produzione poetica nel volume Quinta dimensione. Viene considerato uno dei maggiori poeti a livello internazionale, vincitore dei più prestigiosi premi letterari in Italia, Spagna, Portogallo e in America Latina.
*****

ANNA SANTOLIQUIDO, nata a Forenza (PZ) vive e lavora a Bari. Docente di letteratura inglese, ha fondato e presiede il Movimento internazionale “Donna e Poesia”; ha collaborato con la locale università. Ha pubblicato numerosi libri di poesia, tradotti in numerose lingue tra cui serbo, croato e rumeno. Vincitrice di numerosi premi letterari in Italia (tra cui la Laurea Apollinaris) e all’estero, ha curato antologie e organizza iniziative sul mondo poetico femminile.
*****

SALVATORE MIRABILE è nato a Chiusa Sclafani (PA), vive a Marsala (TP). Poeta in lingua e dialetto siciliano, scrittore, attivo anche in campo musicale e artistico. Ha fondato il Museo Mirabile delle tradizioni ed arti contadine di Marsala e riveste l’incarico di Direttore. Molti i convegni a cui ha partecipato relazionando su svariati temi culturali. E’ stato insignito di varie onorificenze e premi per la sua distinta attività culturale. E’ Presidente-Rettore dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” nata nel 2019.
*****

VITTORIO SARATARELLI è nato e vive a Trapani; nella sua ascendenza vanta un padre di natali jesini, divenuto poi celebre nell’automobilismo in terra di Sicilia. Ha compiuto prima studi umanistici e poi si è laureato in Giurisprudenza. Scrittore, romanziere e saggista ha pubblicato molte opere tra le quali Viaggio nella memoria (2005), I Racconti nel cassetto (2007), Cara Trapani… (2007), I Racconti del Cuore (2008), Profili esemplari (2008), La Famiglia, oggi (2009), Memorie di un bancario (2009), Una vita difficile (2011), Spigolature (2017) che hanno ottenuto pregevoli riconoscimenti a livello nazionale.
*****
MATTEO BONSANTE, ex insegnante, è nato a Polignano a Mare (BA) nel 1935, vive a Bari. Poeta e scrittore con varie pubblicazioni nel corso degli anni ha ottenuto critiche e commenti lusinghieri sulla sua attività da numerosi letterati tra i quali: Giuseppe Conte, Milo De Angelis, Ettore Catalano, Mario Luzi, Vittorio Magrelli, Giorgio Bàrberi Squarotti e numerosi altri. Per la poesia ha pubblicato: Bilico (1986), Zìqqurat (1996), Sigizie (1998), Poesie 1954–2004 (2004), Iridescenze (2007), Dismisure (2010) e Lapislazzuli (2011). Per la prosa ha pubblicato due romanzi brevi: Una Linea di Fuga (2001) e Sperduto (2003) mentre per il teatro Caldarroste (1981), Dietro la Porta (1984), Per solo Donna (2004). L’attenzione verso la sua attività di poeta è giunta anche dagli ambienti della cultura straniera, soprattutto accademici e di ambito spagnolo.
*****
FRANCESCA LUZZIO, palermitana, ex insegnante di Latino e Italiano nei Licei, è poetessa, scrittrice e critico letterario. Per la poesia ha pubblicato le sillogi Cielo grigio (1994), Ripercussioni esistenziali (2005), Poesie come dialoghi (2008), L’agenda dell’amore. Una poesia al mese 2017 (2018) e Cerchi ascensionali (2018). Per la prosa il romanzo Liceali. L’insegnante va a scuola (2013) e per la saggistica La funzione del poeta nella letteratura del Novecento ed oltre (2012). Suoi testi sono presenti in antologie, volumi tematici, collaboratrice e redattrice di varie riviste letterarie, membro di giuria in concorsi letterari. Premio Speciale “Alla Cultura” al Premio “L’arte in versi” (2020).