L’antologia Sicilia. Viaggio in versi (289 pagine f.to 17×24) organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe e curata da Lorenzo Spurio è stata pubblicata a tiratura limitata ad aprile 2019 quale volume non in commercio, reso disponibile ai partecipanti dei reading poetici ivi inseriti dietro contributo delle sole spese di stampa e di spedizione del volume.
L’opera raccoglie i testi poetici degli autori che hanno formalmente espresso la loro autorizzazione alla pubblicazione che hanno, nel periodo 2013-2018, preso parte ai reading poetici e altri eventi culturali ideati, promossi e organizzati da Euterpe (prima solo rivista, sino al 2016 e poi Associazione Culturale) sul territorio siciliano e che hanno avuto luogo nei comuni di Palermo, Bagheria, Caltanissetta, Messina e Catania.
I reading in oggetto sono: il reading “Disagio psichico e sociale” (Biblioteca dei Saperi dell’Università degli Studi di Palermo il 14/06/2013), il reading “Grandi e dimenticati: la poesia che non muore” (Libreria Spazio Cultura a Palermo il 18/04/2015), il reading a tema libero (Sala delle Carrozze di Villa Niscemi a Palermo il 11/06/2016), il reading “Idiomi poetici: versi dell’anima ed echi” (Real Fonderia Oretea a Palermo il 24/06/2017), il reading “Un mare di versi” (Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni a Messina il 22/06/2018) e il reading “Parole tra i profumi di zagare” (Chiesa Monumentale di San Nicolò L’Arena a Catania il 23/06/2018).
A continuazione si riportano le principali caratteristiche del volume con particolare attenzione ai patrocini istituzionali (città e province) e degli enti culturali (università, accademie e associazioni) che hanno espresso ufficialmente il loro accoglimento dell’iniziativa della pubblicazione antologica riconoscendo, mediante lettera, il loro patrocinio e l’autorizzazione all’utilizzo del logo impresso nel volume (all’interno e nella quarta di copertina). Si ringraziano anche tutte le altre associazioni, di seguito indicate, che nel corso degli anni hanno contribuito a sostenere i nostri reading poetici collaborando con noi.
Seguono la lista dei poeti partecipanti ai reading inseriti, quella dei poeti indicati quali “ospiti” inseriti, gli interventi critici e una sezione dedicata al ricordo di alcuni poeti di varie zone della Sicilia che ci hanno lasciato. Tali approfondimenti sono a cura di Lorenzo Spurio, Antonino Causi, Grazia Dottore e Antonino Magrì (quest’ultimo grazie all’Ass. Culturale “Centro d’Arte e poesia Luigi Bulla” di Carlentini).
Patrocini istituzionali al progetto antologico:
Comuni di Palermo, Messina, Bagheria (PA), Enna, Ragusa, Agrigento, Siracusa, Acireale (CT), Termini Imerese (PA), Caltagirone (CT), Città Metropolitane di Palermo, Messina e Catania, Liberi Consorzi Provinciali (Ex Province) di Caltanissetta, Enna, Ragusa, Agrigento, Siracusa.
Patrocini di enti culturali al progetto antologico:
Università degli Studi di Palermo, Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” di Marsala (TP), Accademia Federiciana di Catania, Istituto per la Cultura Siciliana di Catania, Associazione SiciliAntica di Caltanissetta, Centro Studi “Maria Costa” di Messina.
Collaborazione con altri enti nell’organizzazione di eventi singoli o di altra natura:
Associazione Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina, Associazione Culturale Caffè Convivio di Caltagirone (CT), Associazione Culturale “Centro d’Arte e Poesia Luigi Bulla” di Carlentini (SR), Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo” di Modica (RG), Libreria Spazio Cultura di Palermo, Associazione Bagnera di Bagheria (PA), Centro Culturale H2 Donna di Gioiosa Marea (ME), Rivista “Lu Papanzicu” di Ravanusa (AG).
Autori inseriti in antologia – Partecipanti ai reading
ANGELETTI Elvio, BAGLIERI Giusi, BONO Angela, CAMPI Luca, CARMINA Luigi Pio, CHIARELLO Maria Salvatrice, CHIARELLO Rosa Maria, CINNIRELLA Pasqualino, COSTA Vittorio, D’AGRUSA Giuseppe, DE CICCO Rosa Maria, DE MARCO Angelo, DI MAURO Giovanni, DI PANE Renato, DI SALVATORE Rosa Maria, DOTTORE Grazia, GRECO Salvatore, INNOCENZI Francesca, INTERLANDI Gaetano, IUDICI Noemy, LA FERLA Raffaella, LA ROCCA Angelo, LA ROCCA Giuseppe, LAO Serena, LO IACONO Alessandro, LO MONACO Emanuele, LUZZIO Francesca, MAGGIO Gabriella, MARCUCCIO Emanuele, MIANO Michele, MIGNOSI PICONE Maria Elena, MINNELLA Orazio, MISTRETTA Pietro, MORGANTI PRIVITERA Maria, NICOLOSI Ada, PAJNO Anna Maria, PANEBIANCO Alessandra, PAPPALARDO Giuseppe, PISANA Domenico, PIZZO Giovanna, RAGGI Luciana, REDAELLI Gianluigi, RINAUDO LA MATTINA Michela, SANSALONE Maria Antonietta, SANT’ANGELO Alfredo, SCHIERA Antonino, SEIDITA Antonella, SIDOTI Maria Giulia, SPURIO Lorenzo, TOCCI Marilena, VARA Antonella.
Autori inseriti in antologia – Sezione “Ospiti”
BARINA Antonella, BILLECI Francesco, BULLA Luigi, BONANNI Lucia, DINO Giovanni, INSINGA Maria Grazia, LANIA Cristina, MATRANGA Dorotea, MIRABILE Salvatore, PILO Luigi Antonio, PREDILETTO Vincenzo, PRICOCO Massimiliano, ROMANO Tommaso, RUSSOTTI José, SCEBBA Flavia, SCOLARECI Filippo, ZINNA Lucio.
Interventi critici
“Il siciliano è la lingua bella che per mezzo delle parlate dialettali locali esprime tutti i sentimenti dell’animo nostro” (TOTO’ MIRABILE)
“La poesia dialettale siciliana fra apparenza e realtà” (GIUSEPPE PAPPALARDO)
“Una vita fra poesia, prosa e traduzione: Gesualdo Bufalino” (STEFANO BARDI)
“Nota critica a AA.VV., Stile Euterpe vol.1 – Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà” (LUCIA BONANNI)
“Intervista al preside Giuseppe Cottone (1905-2009)” (GIOVANNI DINO)
“Un imperatore tedesco che preferì la Sicilia” (CINZIA PERRONE)
“Giuseppe Blandino e i suoi “segreti dell’anima”” (DOMENICO PISANA)
“Petri senza tempu: poesie in vernacolo a Trapani di Nino Barone” (VITTORIO SARTARELLI)
“La narrativa di Antonio Pizzuto e il fenomenismo di Cosmo Guastella” (LUCIO ZINNA)
Ricordando alcuni poeti
La voce della terra e la difesa del dialetto. La breve esperienza di Domenico Asaro (a cura di LORENZO SPURIO)
Segantino, poeta e conoscitore di arti divinatorie: cenni biografici su Antonino Bulla (a cura di ANTONINO MAGRÌ)
Nella casa di Maria Costa. La poetessa attraverso l’universo oggettuale che ha lasciato e il ricordo dell’artista Pippo Crea (a cura di LORENZO SPURIO)
L’Alda Merini della terra di Sicilia: note su Maria Ermegilda Fuxa (a cura di LORENZO SPURIO)
Salvatore Gaglio, affascinante e fantasioso poeta di Santa Elisabetta (a cura di ANTONINO CAUSI)
La Sicilia nelle opere di Nino Martoglio (a cura di GRAZIA DOTTORE)
La poesia confessionale di Alessandro Miano (a cura di LORENZO SPURIO)
Gaetano Zummo, nobile e distintiva voce poetica di Poggioreale (a cura di ANTONINO CAUSI)
Introduzione al volume
Dopo vari anni di presenza sull’Isola con varie iniziative culturali e poetiche organizzate dalla nostra Associazione Culturale Euterpe di Jesi siamo finalmente riusciti a raccogliere in un unico volume parte del materiale dei tanti intervenuti, tra poeti, scrittori e amanti della cultura, alle nostre iniziative. Abbiamo deciso di strutturare il volume in ordine alfabetico con l’inserimento per ciascun autore di una breve nota biografica di presentazione e, a seguire, la/e poesia/e che ha letto e presentato nei nostri reading (con relativo riferimento in nota a piè di pagina). Ad arricchire le pagine di questo volume sono tre sezioni aggiuntive che contengono rispettivamente: 1) il ricordo di alcuni poeti siciliani (sia in lingua che nelle varianti linguistiche locali) che, in diverse età storiche, ci hanno lasciato (Nino Martoglio, Antonino Bulla, Alessandro Miano, Maria Costa, Maria Ermegilda Fuxa, Gaetano Zummo, Salvatore Gaglio e Domenico Asaro), 2) una serie di contributi poetici di autori che, pur non avendo preso parte direttamente ai nostri reading, ci faceva piacere inviatare a collaborare a tale iniziativa dati i loro ampi profili biblliografici, di impegno culturale e di attaccamento alla regione Siciliana e, infine, 3) un apparato critico con alcuni contributi atti a conoscere, indagare e approfondire alcuni intellettuali di spicco della letteratura siciliana mediante saggi, studi ermeneutici e recensioni.
I numerosi patrocini e riconoscimenti da parte di enti amministrativi e istituzioni culturali siciliane a questo progetto ci onorano e contribuiscono a dar lustro a tale progetto al quale teniamo molto. Ringraziamo, oltre ai relativi presidenti e referenti di tali istituzioni che hanno dimostrato interesse e disponibilità nei nostri confronti, le Associazioni Culturali con le quali abbiamo collaborato in Sicilia con particolare attenzione all’Associazione Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina nelle figura della Presidente la pittrice Flavia Vizzari e del Vice-Presidente il poeta Pier Paolo La Spina, l’Associazione Culturale “Caffè Letterario Convivio” di Caltagirone (CT) nella persona della Presidente la poetessa Giusi Contrafatto e il Caffè Letterario “Salvatore Quasimodo” di Modica (RG) nella persona del suo Presidente il poeta e saggista prof. Domenico Pisana, i poeti Antonino Magrì, Antonino Causi e Grazia Dottore per aver elaborato alcune delle note in memoria dei poeti ricordati nel volume e i poeti Totò Mirabile e Giuseppe Pappalardo per le brevi ma efficaci note critiche di apertura nelle quali si riflette sulla questione della pluralità linguistica in terra di Sicilia.
Un ringraziamento particolare va a Luigi Bulla, Presidente dell’Associazione “Centro d’Arte e Poesia Luigi Bulla” di Carlentini (SR) per averci messo a disposizione e dato l’autorizzazione a pubblicare il profilo biobibliografico di suo zio, Antonino Bulla, scritto da Antonino Magrì.
In appendice è contenuta una breve memoria dei vari incontri che, dal 2013 ad oggi, abbiamo tenuto con piacere, vivo entusiasmo e partecipazione di intellettuali e di pubblico, in vari luoghi della Sicilia, Regione nella quale ci auspichiamo di poter ritornare almeno una volta all’anno per incontrare i vari soci e i numerosi amici e poeti che nel tempo abbiamo conosciuto sull’ampia strada della Poesia.
Lorenzo Spurio
Presidente Ass. Euterpe
Jesi, 12/02/2019