LORENZO SPURIO – PRESIDENTE
È nato a Jesi (AN) nel 1985. Poeta, scrittore e critico letterario. Per la poesia ha pubblicato Neoplasie civili (2014), Tra gli aranci e la menta (2016) e Pareidolia (2018). Per la narrativa varie raccolte di racconti; quale critico letterario si è occupato prevalentemente di letteratura straniera con una serie di saggi in volume (tra cui quelli sul romanziere inglese Ian McEwan). Grande amante e studioso di Federico Garcia Lorca poeta e drammaturgo al quale ha dedicato saggi, monografie ed incontri tematici. Ha curato una antologia di poeti marchigiani in due volumi dal titolo Convivio in versi. Mappatura democratiche della poesia marchigiana (2016). È direttore della rivista di letteratura “Euterpe”, Presidente del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” e membro di giuria in vari concorsi letterari nazionali (“Città di Chieti”, “Città di Porto Recanati”, etc.)
GIOIA CASALE – VICE-PRESIDENTE
È nata ad Ancona nel 1979, vive a Jesi (AN). Si è avvicinata alla scrittura partecipando per due anni al laboratorio di scrittura creativa con l’autore Alessandro Morbidelli. Nella rivista «Why Marche» (Giugno 2013) è stato pubblicato il suo racconto “La sarta”. Suoi testi sono presenti nell’antologia Quattro passi per Jesi – vol. 2 (2015), Dalle immagini alle parole (2015) e L’amore al tempo dell’integrazione (2016). Ha ideato e presiede il Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”. Socia Fondatrice e Consigliere dell’Associazione Culturale Euterpe, è Vice Presidente dell’Associazione dal Marzo 2019.
STEFANO VIGNAROLI – SEGRETARIO
È nato a Jesi (AN) nel 1959. Medico veterinario, è appassionato di musica, soprattutto Jazz, tanto che, in gioventù, ha suonato il Sax contralto in varie orchestrine, e nella banda della sua città. Quale scrittore ha pubblicato i romanzi dedicati alla Commissaria marchigiana Caterina Ruggeri: I Misteri di Villa Brandi (2011) e Il Diario di uno Psicopatico (2013). Amante della storia, soprattutto locale, si è dedicato al genere del romanzo storico pubblicando la trilogia composta dai volumi L’ombra del campanile (2015), La corona bronzea (2017) e Nel segno del leone (2020). Ha curato le antologie di autori jesini Quattro passi per Jesi (2014) e Quattro passi per Jesi – vol. 2 (2015) e Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti (2017). Presidente di Giuria del Concorso “Storie in viaggio” dell’Ass. Culturale Euterpe e del Premio Letterario “Città di Ascoli Piceno” (sezione racconti). Socio Fondatore dell’Associazione Culturale Euterpe e Consigliere, è Segretario dell’Associazione da Marzo 2019.
ALESSANDRA MONTALI – TESORIERE
È nata a Chiaravalle (AN) nel 1966, città nella quale vive. È insegnante di scuola primaria in una scuola di Camerata Picena, nell’Anconetano. Ha pubblicato libri per bambini e due romanzi per i grandi: Paperottoli Casa editrice Ardea (2006), Il Curiosone (2007), Furto in Lapponia (2008), Guillermo, il principe innamorato (2009), Il mistero della vecchia scuola (2010), Celeste e la camomilla (2012), Il tesoro del parco (2012), Quando la nebbia settembre (2014), Il quadro (2015). Suoi testi sono presenti nelle antologie Quattro passi per Jesi (2014) e Quattro passi per Jesi – vol. 2 (2015). Numerosi i premi letterari vinti con racconti per bambini e per adulti. Socia Fondatrice dell’Associazione Culturale Euterpe e Consigliere, ricopre l’incarico di Tesoriera dell’Associazione da Marzo 2019.
MARINELLA CIMARELLI – CONSIGLIERE
È nata a Jesi (AN) nel 1954. Già assistente Sociale presso le équipes socio-medico-psico-pedagogiche, nel 2001 ha conseguito la Laurea in Servizio Sociale presso l’Università di Trieste. Ha composto poesie in dialetto jesino confluite nei libri L’indisciplinata(2012) e Mi diletto in dialetto (2015). Sue poesie sono presenti nelle antologie Quattro passi per Jesi (2014) Borghi, città e periferie: l’antologia del dinamismo urbano (2015) e Quattro passi per Jesi vol. II (2015). Per la narrativa ha pubblicato Dai rami degli alberi al gioco delle dee (2012) e i romanzi I racconti di Edgard (2017) e Il processo (2017). Collabora con il quotidiano online «Vivere Jesi» gestendo una sua rubrica di poesia dialettale in jesino. Socia Fondatrice e Consigliere dell’Associazione Culturale Euterpe.
CRISTIANO DELLABELLA – CONSIGLIERE
È nato a Cupramontana (AN) nel 1971. Dopo gli studi al Liceo Scientifico ha conseguito la laurea in Scienze Economiche ma la sua vena artistica è diventata presto componente vitale della sua esistenza. Artista eclettico sempre pronto a mettersi in gioco e a far coniugare le varie arti espressive, ha all’attivo numerose mostre ed esposizioni di sculture ferree e lignee nel territorio della Vallesina, mostre di presepi artistici e di pittura, un’esposizione di fotografia naturalistica. Scrittore di poesie che trattano del suo vissuto e dei luoghi natali sono apparse recentemente in alcune antologie. Nominato Consigliere dell’Associazione Euterpe a Gennaio 2018.
VALTERO CURZI – CONSIGLIERE
È nato a Senigallia (AN) nel 1957, dove vive. Libero professionista, filosofo, scrittore, poeta e critico d’arte. Ha conseguito la laurea in Filosofia seguendo poi come critico dell’arte contemporanea molte mostre d’arte e di Libri d’Artista. S’interessa d’arte per il legame che la unisce alla filosofia, nell’analisi interpretativa sul concetto nelle forme espressive, soprattutto a quelle d’arte concettuale. Per la poesia ha pubblicato raccolte di versi: Universo di Emozioni e Il tempo del vivere è mutevole; per la narrativa un romanzo epistolare: Sotto il cielo turchino di Bayan Olgii e Detti memorabili, pensieri e riflessioni dell’Omino delle foglie sulla Via del Tao. Fine studioso di Giacompo Leopardi al quale ha dedicato un curioso saggio pubblicato nel 2020. Nominato Consigliere dell’Associazione Euterpe a Gennaio 2018.
EMANUELA ANTONINI – CONSIGLIERE
Nata a Perugia nel 1956, vive a Fabriano (AN). Biologa, è poetessa e scrittrice; collabora per promuovere iniziative culturali. È presente con le sue opere sul territorio nazionale, è stata membro di giuria di diversi concorsi letterari. Nell’ospedale di Fabriano ha realizzato il progetto la pittura dipinge la poesia, coadiuvata dal Maestro Franco Zingaretti e Professor Claudio Schiavoni. Ha pubblicato il racconto lungo, Entropia d’amore (2007), il romanzo La vecchia ingannatrice (2012, ristampato 2014) incentrato sulla sclerosi multipla e la raccolta di poesie Sfumature agrodolci. Nel 2016 ha fondato il Premio Nazionale “Novella Torregiani” Letteratura e Arti Figurative a Porto Recanati, di cui è presidente, e nel 2018 a Fabriano il Premio Nazionale di Poesia e Arti Visive “Città del Maglio”. Nominata Consigliere dell’Associazione Euterpe a Marzo 2019.