IL 18 DICEMBRE A CINGOLI L’EVENTO “LA BELLEZZA RITROVATA”

Presso l’Auditorium Santo Spirito di Cingoli (Macerata) sabato 18 dicembre a partire dalle 16:30 si terrà un evento culturale ideato e voluto dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. L’iniziativa, volta a un sano incontro dopo un lungo periodo dettato dal distanziamento sociale a causa dell’emergenza (ancora in atto), sarà l’occasione opportuna per rincontrarsi e scambiarsi gli auguri natalizi.

L’evento sarà aperto con il saluto di benvenuto da parte di Martina Coppari, Assessore alla Cultura del Comune di Cingoli e sarà condotto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio, Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe.

Ai vari poeti invitati che s’intervalleranno nelle letture delle proprie opere si aggiungeranno gli interventi musicali dell’arpista Letizia Cerasa.

Prenderanno parte i poeti Elvio Angeletti (Senigallia), Marinella Cimarelli, Gabriella Cinti (Jesi), Ilaria Romiti (Monte San Vito), Assunta De Maglie, Francesca Innocenzi, Luciano Innocenzi (Cingoli), Cristiano Dellabella (Cupramontana), Luciana Salvucci (Colmurano), Marco Fortuna (Fermo), Olena Romanko e Flavia Scebba (Foligno).

La scrittrice e vice presidente dell’Associazione Culturale Euterpe, Gioia Casale, farà delle letture scelte sul natale e l’inverno tra cui il racconto “Una lettera speciale” della scrittrice Alessandra Montali.

L’ingresso è consentito solo in possesso e dietro esibizione del Greenpass rafforzato, secondo i protocolli sanitari attualmente vigenti, dietro misurazione della temperatura corporea e con mascherina indossata.

INFO: www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

“Grafie poetiche: versi per la donna”. L’iniziativa dell’Ass.ne Euterpe per la Giornata Mondiale della Donna.

In vista della dell’8 marzo, giorno nel quale dal 1977 a livello internazionale si celebra la Giornata Mondiale della Donna, l’Ass.ne Culturale Euterpe invita a partecipare all’iniziativa denominata “Grafie poetiche: versi per la donna”. Nella sola giornata del 7 marzo si potrà inviare un’opera a testa corrispondente a una propria poesia – di cui si è unici autori e si detiene i diritti a ogni titolo – indifferentemente se edita o inedita, di lunghezza non superiore ai 30 versi. La particolarità del progetto è che la poesia – oltre ad aderire in qualche modo al tema della festa della donna – dovrà essere scritta a mano su un supporto cartaceo. Si dovrà poi fotografare la poesia scritta a mano e inviarla alla mail: eventi.online.euterpe@gmail.com.                                 Accortezze molto importanti:

– Si chiede di adoperare una scrittura leggibile e, qualora ciò non sia possibile, di scrivere in stampatello.

– Scrivere con penna biro o trattopen color nero, evitare i colori, i pastelli e altro genere di scrittura diversa da quella richiesta.

– Nel foglio dovrà comparire solo il testo della poesia munita di titolo, senza disegni, foto, forme geometriche, numeri, sigle, schizzi, scarabocchi, ombreggiature e altro.

– Non si accetteranno poesie scritte al pc o in altre forme diverse da quelle consentite in queste linee guida.

– Si raccomanda, infine, di fare in modo che la qualità della fotografia sia più che buona; se il cellulare non lo permette si consiglia di riprodurla in digitale mediante lo scanner.

Associazione Culturale EuterpeOgni autore potrà mandare un unico testo. Si ricorda che le opere dovranno essere mandate solo nella giornata del 7 marzo (non verranno fatte proroghe e non si accetteranno testi giunti in ritardo); esse verranno poi pubblicate sulla pagina Facebook dell’Associazione Culturale Euterpe nel corso della giornata dell’8 marzo. .

INFO: ass.culturale.euterpe@gmail.com

Premio di Poesia “Gandhi d’Italia” – Sulle orme di Danilo Dolci – Come partecipare fino al 28 febbraio 2021

Con l’autorizzazione della famiglia Dolci, nella figura del figlio dott. Amico Dolci, e con il patrocinio morale del Comune di Palermo, viene bandito il Primo Premio di Poesia “Gandhi d’Italia” dedicato alla poliedrica figura intellettuale di DANILO DOLCI (1924-1997) poeta, scrittore, educatore e sociologo, attivista non violento noto, appunto, come il “Gandhi italiano”. Dolci, oltre alla sua attività educativa, operò nella lotta alla mafia; nel 1957 in Russia il suo impegno per la lotta non violenta venne riconosciuto con il celebre “Premio Lenin per la pace” (che accettò, pur dichiarando di non essere comunista). Nello stesso anno, con il saggio Inchiesta a Palermo, ottenne il prestigioso Premio Viareggio. Numerosi altri furono, negli anni, i riconoscimenti a lui tributati. Immensa la sua produzione letteraria, tra le maggiori opere vanno ricordate Banditi a Partinico (1956), Spreco. Documenti e inchieste su alcuni aspetti dello spreco nella Sicilia occidentale (1960), Verso un mondo nuovo (1964), Non esiste il silenzio (1974), La comunicazione di massa non esiste (1987), Se gli occhi fioriscono. 1968-1996 (1997) e Una rivoluzione nonviolenta (2007).

Il premio viene organizzato in collaborazione dalle Associazioni Culturali “Le Ragunanze” di Roma, “Euterpe” di Jesi (AN), “CentroInsieme Onlus” di Napoli, “Africa Solidarietà Onlus” di Arcore (MB) e dal Progetto “Capire per capirsi” di Monte San Giovanni Campano (FR). La partecipazione al concorso è regolamentata dalle norme contenute nel presente bando.

Articolo 1 – La partecipazione al premio è gratuita.

Articolo 2 – È possibile partecipare con una sola opera poetica (in italiano o in dialetto) inedita a tema libero che non superi la lunghezza di 40 versi. Pur essendo il tema libero, saranno particolarmente gradite opere dal carattere civile e dell’impegno, aventi quali temi o rimandi aspetti dell’impegno culturale di Danilo Dolci.

Articolo 3 – L’opera inviata non dovrà aver ottenuto un precedente premio da podio all’atto di chiusura del bando, ovvero alla data di scadenza di partecipazione.

Articolo 4 – È richiesto di inviare in un’unica mail avente per oggetto “Primo Premio di Poesia Gandhi d’Italia” la propria opera poetica in formato Word e un file a parte, sempre in formato Word, contenente i seguenti dati:

  • nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza completo (Via, città, cap.), telefono fisso e cellulare, indirizzo mail e queste attestazioni:
  • Dichiaro di essere l’unico autore della poesia e di detenere i diritti a ogni titolo.
  • Acconsento il trattamento dei miei dati personali secondo la normativa vigente nel nostro Paese (D. Lgs 196/2003 e GDPR) alla Segreteria del Primo Premio di Poesia “Gandhi d’Italia” e a tutte le Associazioni Culturali che organizzano e patrocinano l’iniziativa.

Articolo 5 – Le proprie opere, corredate dei materiali richieste, vanno inviate entro e non oltre il 28 febbraio 2021 alla mail premiodipoesia.danilodolci@gmail.com  

Art. 6 – Tutti i materiali pervenuti verranno letti da una Commissione di giuria composta da poeti, scrittori, critici letterari, giornalisti e recensionisti, membri del panorama letterario e culturale italiano, i cui nominativi verranno rivelati in sede di premiazione.

Art. 7 – Verranno proclamati un primo, un secondo e terzo vincitore che otterranno una targa personalizzata e la motivazione della Giuria. Ulteriori premi, quali menzioni d’onore, segnalazioni o premi d’incoraggiamento, potranno essere attribuiti ad altre opere, qualora la Giuria ne manifesti la volontà. La stessa Giuria, ottenuto il parere favorevole dei referenti del progetto, ha la facoltà di attribuire premi speciali. Trattandosi di un premio a partecipazione gratuita, ciascun Associazione ed ente che collabora all’organizzazione s’impegna alla messa in palio di almeno un premio nel corso della manifestazione.

Articolo 8 – La cerimonia di premiazione si terrà in un luogo e in data da destinarsi, tenendo presente l’evolversi della situazione di emergenza sanitaria dettata dal Coronavirus in atto e, laddove non sarà possibile tenerla fisicamente, i premi verranno spediti a domicilio.

Articolo 9 – Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali n°2016/679 (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte della Segreteria del Primo Premio di Poesia “Gandhi d’Italia” e di tutte le Associazioni Culturali/enti che organizzano e patrocinano l’iniziativa.

Articolo 10 – Il bando di concorso è costituito da nr. 10 (dieci) articoli compreso il presente disposti su nr. 2 (due) pagine. La partecipazione al concorso implica l’accettazione tacita e incondizionata di tutti gli articoli che lo compongono.

                                                                                                                      Gli Organizzatori

Michela Zanarella, Lorenzo Spurio, Alessio Silo

Vincenzo Monfregola, Cheikh Tidiane Gaye

INFO:

Mail: premiodipoesia.danilodolci@gmail.com

“Stile Euterpe vol. 5” dedicato a Oriana Fallaci: l’esito della selezione

STILE EUTERPE VOL. 5 – “ORIANA FALLACI, LA DONNA”

Progetto antologico per rileggere e riscoprire autori della letteratura italiana a cura dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi

Volume curato dalla poetessa e critico letterario Lucia Bonanni

Esito della selezione delle opere pervenute:

POESIE:

  • “Magnolia” (FLAVIA NOVELLI)
  • “Un uomo” (FLAVIA NOVELLI)
  • “La paura” (FRANCESCO PAOLO CATANZARO)
  • “Il vento delle emozioni” (FRANCESCO PAOLO CATANZARO)
  • “Ad Oriana Fallaci” (TINA FERRERI TIBERIO)
  • “Gente d’Africa” (ORAZIO MILAZZO)
  • “L’impossibile diviene possibile” (MADDALENA CORIGLIANO BIVONA)
  • “Al figlio mai nato” (ANTONIETTA SIVIERO)
  • “Oriana, il sonno” (IURI LOMBARDI)
  • “La sua forza” (GASPARE STASSI)
  • “L’equilibrio” (GASPARE STASSI)
  • “Luminosa Oriana” (MICHELE TORIACO)
  • “A un figlio mai nato” (MICHELE TORIACO)
  • “Luce della conoscenza” (OSVALDO CROTTI)
  • “Passo dopo passo” (OSVALDO CROTTI)
  • “Versi per Oriana” (ROSA CHIRICOSTA)
  • “Non lo sentite il dolore dell’anima” (MICHELA ZANARELLA)
  • “A Oriana Fallaci” (EMANUELE MARCUCCIO)
  • “Donna e guerriera” (PATRIZIA PIERANDREI)
  • “Segnatrice del cambiamento” (PATRIZIA PIERANDREI)
  • “Messaggera” (PATRIZIA PIERANDREI)
  • “Strumentalizzabile” (MICHELE VESCHI)
  • “Ciao Oriana” (MARIO DE ROSA)
  • “Luoghi oltre” (MARIO DE ROSA)
  • “Following a bird” (MARIO DE ROSA)
  • “Alla tomba di Oriana Fallaci” (ELENA DENISA ALEXANDRU)
  • “Così io ti piango” (ELENA DENISA ALEXANDRU)
  • “Fedifraga partenza” (ELENA DENISA ALEXANDRU)

PROSE POETICHE:

  • “Io sono Oriana” (FLAVIA NOVELLI)
  • “A Oriana Fallaci: riflessione sulla maternità” (ORAZIO MILAZZO)
  • “Non più figlia” (MARIA POMPEA CARRABBA)
  • “Senza traccia” (MARIA POMPEA CARRABBA)

RACCONTI:

  • “Libertà!… L’orgoglio dei partigiani” (GIOVANNI TERESI)
  • “Il sapore della vera amicizia” (GIOVANNI TERESI)

CRITICA LETTERARIA:

  • “Oriana Fallaci: dentro la storia di una donna leggendaria” (LUCIA BONANNI)
  • Lettera da due mondi diversi. Analisi comparativa di un carteggio breve” (LUCIA BONANNI)
  • Recensione a Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci (ASMAE DACHAN)
  • “Il fascino di essere donna e l’arma della scrittura. Ricordando Oriana Fallaci” (CINZIA BALDAZZI)
  • “Oriana la giornalista” (FRANCESCO PAOLO CATANZARO)
  • “La donna Oriana e il suo difficile cammino” (TINA FERRERI TIBERIO)
  • Riflessioni su Lettera a un bambino mai nato (ANTONIETTA SIVIERO)
  • “Alexandros Panagulis: le ragioni di un ricordo” (LORENZO SPURIO)
  • “«Mi ritrovai nel giornalismo e imparai ad amarlo», Oriana Fallaci testimone diretta della storia: elmetto in testa ed eyeliner deciso” (CRISTINA LA BELLA)
  • “Il sorriso storto” (MICHELE VESCHI)
  • “Controfagotto di verità” (MICHELE VESCHI)

AFORISMI:

  • Aforismi di OSVALDO CROTTI
  • Aforismi di MICHELE VESCHI

Oltre a tutte le opere di cui al presente elenco nel volume a stampa figureranno ulteriori apparati testuali relativi a interventi critici e di approfondimento quali prefazioni, note al testo e appendice contenenti materiali e credit aggiuntivi a completamento dell’opera.

Gli autori selezionati per l’inserimento riceveranno a mezzo e-mail il documento con la lista delle opere selezionate per la pubblicazione e la liberatoria da compilare e sottoscrivere e far riavere.

L’esito della selezione verrà reso pubblico e leggibile anche sul sito dell’Associazione (www.associazioneeuterpe.com) con un apposito post e diffuso mediante i Social Network ad esso collegati.

Lorenzo SpurioPresidente Ass. Euterpe

Lucia BonanniCuratrice del volume antologico

Nasce il Premio Letterario “Paesaggio interiore”, ideato e fondato dalla poetessa Francesca Innocenzi. Ass. Euterpe di Jesi e Progetto Cultura di Roma tra i soggetti collaboratori

78419605_111745643633328_5056798480316497920_o.jpg

Premio Letterario Paesaggio interiore

 

Si bandisce la prima edizione del Premio letterario Paesaggio interiore, ideato, fondato e presieduto da Francesca Innocenzi, scrittrice e poetessa, con la collaborazione della casa editrice Progetto Cultura di Roma, dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e di Villa La Quercia – Centro d’arte e cultura. Finalità del premio, che trae origine da un luogo suggestivo della campagna marchigiana, ricco di natura e di storia, è incentivare la produzione letteraria, intesa in special modo come ricerca interiore, e valorizzare lo studio delle civiltà classiche nel loro patrimonio culturale e umano che rischia sempre più di andare perduto.

 

REGOLAMENTO

Possono partecipare testi di autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di scadenza del bando. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori o pornografici, blasfemi o di incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza o fungano da proclami ideologici e politici.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un primo, secondo, terzo premio in un precedente concorso letterario, pena la squalifica.

 

Art 1- Il premio si articola nelle seguenti quattro sezioni:

Sez. A – Poesia in lingua italiana: il concorrente può partecipare con un numero massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore a 30 versi. I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.
Sez. B – Poesia in lingua straniera: il concorrente può partecipare con un numero massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore a 30 versi. Ciascuna poesia dovrà essere accompagnata dalla relativa traduzione in italiano. I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.
Sez. C – Racconto a tema libero: il concorrente può partecipare con un solo racconto  a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9000 battute (spazi inclusi). I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Sez. D – Saggio breve, articolo, monografia sul mondo classico: il concorrente può partecipare con un singolo studio concernente la storia, la letteratura, la cultura del mondo greco o romano, in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9000 battute (spazi inclusi). I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Art 2- Le opere non verranno restituite; i concorrenti ne resteranno tuttavia unici proprietari.

Art 3 – Ai sensi del DLGS 196/2003 e del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali 2016/679 (GDPR), i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per le sole finalità connesse al premio.

Art 4: La commissione di giuria è così costituita: Lorenzo Spurio (poeta e critico letterario), Valtero Curzi (filosofo e scrittore), Marinella Cimarelli (poetessa), Flavia Scebba (poetessa), Anna Elisabetta Lombardi (editore), Piermassimo Paloni (scrittore), Gioia Casale (scrittrice), Luciano Innocenzi (storico e poeta), Gabriella Cinti (poetessa e saggista). L’operato della giuria è insindacabile e inappellabile. La giuria potrà anche decidere di non assegnare premi.

Art. 5- I primi tre classificati di ciascuna sezione saranno premiati con libri (in quantità proporzionale alla posizione in classifica), targa e motivazione della giuria. La giuria ha la facoltà di attribuire ulteriori premi speciali o menzioni d’onore.

I testi degli autori premiati e quelli di altri partecipanti ritenuti meritevoli saranno pubblicati in un’opera antologica disponibile il giorno della premiazione; ciascun autore selezionato ne riceverà una copia in omaggio. L’opera potrà essere sottoposta a operazioni di editing, se ritenuto necessario dall’editore, prima della pubblicazione: l’autore dichiara di accettare espressamente tale clausola. Gli autori cedono il diritto di pubblicazione al promotore del premio senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo a cura della Casa Editrice Progetto Cultura. I diritti rimarranno di proprietà degli autori, che potranno quindi disporre liberamente degli elaborati.

Art. 6 –  I risultati del premio verranno pubblicati con debito preavviso sui siti di Villa La Quercia (www.villalaquercia.eu), dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), di Edizioni Progetto Cultura (www.progettocultura.it), su Concorsi Letterari (www.concorsiletterari.it), Literary (www.literary.it) e sulla pagina facebook del premio (Premio letterario Paesaggio interiore). La cerimonia di premiazione avrà luogo in un fine settimana di luglio 2020 presso Villa la Quercia a San Vittore di Cingoli (Mc). Gli autori riceveranno tempestivamente a mezzo e-mail ogni informazione utile a riguardo.

In caso di assenza dei vincitori, i premi potranno essere ritirati da delegati e resteranno a disposizione presso la Segreteria fino al dicembre 2020.

Art 7: Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 28 febbraio 2020, unicamente a mezzo e-mail, all’indirizzo mail paesaggioint@libero.it, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, e all’attestazione del contributo di partecipazione.

Per prendere parte al premio è richiesto un contributo di 10 euro a sezione per spese organizzative. È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 5 euro a sezione.

Pagamento su postepay  carta n. 5333 1710 8021 4196

Iban IT73V3608105138286878486894

Intestazione: Francesca Innocenzi – c.f. NNCFNC80L65E388P

Causale: nome e cognome autore – Premio letterario Paesaggio interiore

Art. 8: la partecipazione al premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando. L’autore dà piena assicurazione che l’eventuale pubblicazione dell’opera non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi. Il comitato organizzatore si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente l’autore.

 

Francesca Innocenzi – Presidente del Premio

Lorenzo Spurio – Presidente Associazione Culturale Euterpe, Presidente di giuria

Marco Limiti – Edizioni Progetto Cultura

 

Contatti:

Segreteria del Premio: paesaggioint@libero.it

Presidente del Premio, Francesca Innocenzi: francesca.innocenzi@libero.it,

Tel. 3381302722

www.villalaquercia.eu

https://www.facebook.com/premiopaesaggiointeriore/

************

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
(da compilare in maniera chiara in ogni suo spazio)

Nome/Cognome ____________________________________________________________

Nato/a a ________________________________________ il ________________________

Residente in via __________________________________ Città _____________________

Cap ____________________ Provincia __________________ Stato __________________

Tel. ______________________________ E-mail ___________________________________
Partecipo alla/e sezione/i (specificare i titoli delle opere):

□ A – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1 ___________________________________________________________________________
2 ___________________________________________________________________________
3 ___________________________________________________________________________

□ B – POESIA IN LINGUA STRANIERA (con traduzione in italiano)

1 ___________________________________________________________________________
2 ___________________________________________________________________________
3 ___________________________________________________________________________

□ C – RACCONTO

_____________________________________________________________________________

□ D – SAGGIO BREVE

______________________________________________________________________________
L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □ Sì □ No

L’opera/e è/sono depositata/e alla SIAE? □ Sì □ No

Se sì, indicare quali: _______________________________________________________________
□ Dichiaro che il/i testo/i che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del DPR 445/2000.

Data _______________________________ Firma ______________________________________

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (DLGS 196/2003 e GDPR 2016/679) allo scopo del concorso in oggetto.

Data ______________________________ Firma _______________________________________

Le “Targhe Euterpe” assegnate a maggio/giugno 2019

Nei mesi di maggio e giugno vengono attribuite, da parte della nostra Associazione, alcune “Targhe Euterpe” quale Premio Speciale donato ad alcune Associazioni con le quali collaboriamo e abbiamo dei rapporti di partenariato con i rispettivi premi.

Sabato 18 maggio 2019 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina è stata conferita la Targa Euterpe alla poetessa MARTINA FORESTIERI in seno alla VII edizione del Premio Internazionale di Poesia ASAS organizzato dall’Associazione Siciliana Arti e Scienze di Messina presieduta dalla pittrice Flavia Vizzari nella sezione poesia scuole con la poesia “Essere” (vincitrice del 2° premio).

 

****

Sabato 18 maggio 2019 presso il Monastero del Beato Giacomo a Bitetto (BA) è stato conferita la Targa Euterpe all’ISTITUTO SCOLASTICO I.I.S.S. DI BOJANO (CB) COORDINATO DALLA PROF.SSA ITALIA MARTUSCIELLO, per il progetto presentato “Frammenti di turbamenti!” in seno alla I edizione del Premio Internazionale di Letteratura “Sentieri diVersi” organizzato dall’omonima associazione di Bitetto con la poetessa Mirella Musicco (presidente del premio) e la poetessa Laura Pavia (presidente di giuria).

6693bb31-589d-400b-8c59-ba41c76b8534.jpg

****

Domenica 19 maggio 2019 presso la Vaccheria di Villa Doria Pamphili a Roma si è conferita la Targa Euterpe a MARIA TERESA INFANTE di San Severo (FG) per il suo romanzo edito “Rosso sangue” in seno alla VI edizione della Ragunanza di Poesia e Narrativa organizzata dall’APS Le Ragunanze di Roma con presidente Michela Zanarella. Il Premio, non ritirato personalmente, è stato inviato a domicilio alla vincitrice.

****

Sabato 25 maggio 2019 presso il Museo Barbella di Chieti, in seno alla premiazione della III edizione del Premio Letterario “Città di Chieti” ideato, fondato e presieduto dalla poetessa Rosanna Di Iorio, è stata consegnata la Targa Euterpe – per alti meriti culturali al poeta e scrittore PIETRO ASSETTA di Silvi Marina (TE) con la seguente motivazione stilata dal Presidente dell’Ass. Euterpe, Lorenzo Spurio: “L’intensa attività letteraria del poeta e scrittore Pietro Assetta risulta particolarmente pregevole dal punto di vista qualitativo ed estetico e d’indiscutibile pregnanza per i messaggi contenuti e l’intensità che la pervade. L’autore, che ha iniziato a scrivere poesia nel 1960, nel corso degli anni ha dato alle stampe vari lavori organici, tanto in lingua italiana che in dialetto abruzzese per il quale è considerato, assieme a pochissimi altri, una delle maggior voci. L’opera d’esordio, “Luci di speranza” pubblicata nel 1979 gli valse il consenso della critica e l’interesse da parte di un ampio pubblico. Riconoscimenti per la sua attività poetica non sono tardati ad arrivare al punto che Assetta ha giustamente ricevuto premi speciali, da podio e attestazioni di vario tipo in premi regionali e nazionali. Intensa la sua attività nel vernacolo locale per la quale si ricordano opere come “Lasséteme sunnà” e “Gna corre lu tembe”, solo per citarne alcune. Autore a tutto tondo e versatile, essendosi anche espresso in prosa, con vari racconti e la pubblicazione di romanzi. Il compianto Vito Moretti, che molto scrisse sulle sue opere, definì la sua poesia fatta di “versi scritti con il cuore in gola”. Ad Assetta va anche riconosciuto particolare merito nel campo dello studio demo-etnoantroplogico avendo curato nel 2018 un ricco volume della “Grammatica dialettale”, opera impreziosita da alcune note del prof. Moretti. L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, da me rappresentata in qualità di Presidente, conferisce il Premio Speciale “Targa Euterpe” al sig. Pietro Assetta per il suo prezioso cammino culturale e per l’impegno profuso instancabilmente nella promozione e divulgazione poetica e culturale“.

 

****

Sabato 15 giugno alle 15 presso il Teatro “Colombo” di Pasturo (Lecco) si è tenuta la cerimonia di premiazione della III edizione del Premio Letterario “Antonia Pozzi – Per troppa vita che ho nel sangue” ideato e presieduto dalla poetessa Caterina Silvia Fiore. In seno all’evento Lorenzo Spurio, membro di Giuria, ha consegnato la Targa Euterpe al poeta ANTONIO VALENTINO di Torino. Questa la motivazione scritta dal Presidente dell’Ass. Eutere, Lorenzo Spurio: Una poesia d’amore, ricca di richiami a immagini curiose, interpretabili come universo abituale del nostro oppure, a livello simbolico, in maniera più ampia. Lirica con la quale il poeta è come intuisse una sorta di percorso, iniziatico, in corso, in maturazione e da accrescere, per un continuum che possa portare all’ottenimento completo e alla consacrazione concreta del sentimento. Stilisticamente si prediligono terminologie d’uso comune, evitando di andare a pescare in dizionari specialistici o dalla sintassi antiquata; la struttura della poesia prevede due strofe di sei versi l’una dove, nella chiusa di entrambe le stanze si accresce sensibilmente la lunghezza. Quasi che l’andamento dei versi precedenti non consenta di esprimere tutto quanto ci sia da comunicare. Si nota anche l’abolizione di lettere maiuscole e della punteggiatura, con eccezione dei due punti che, a metà della seconda strofa, viene richiamato in maniera puntuale e insostituibile per aprire a una specificazione attenta di “quell’odore tenue delle parole”. È una lirica che risulta aperta, come fossero dei versi sciolti presi da un più ampio poema o canzoniere, sebbene il distico di chiusura sia piuttosto ben congegnato per fornire un explicit sicuro. Il significato delle immagini viaggia attraverso un canale prettamente visivo (“gli occhi”, “guarda”, “luce accesa”) che si fa, in un climax ascendente, sempre più abbagliante e luminoso. La stessa “lama profonda” della chiusa, che è feticcio-simbolo-tormento al contempo, è essa stessa superficie metallica riflettente. L’io lirico confida così, tra memorie che galleggiano e ansiti vitali di un presente che incalza e che lo fa essere desiderante, i suoi momenti d’amore vissuti e ricercati”.

FB_IMG_1560859553192.jpg

(Foto di Nicola Colella)

Ansevini, Romiti, Galli, Piergigli e Veschi nel Book Show 2 a Senigallia domenica 26 maggio

DIALOGHI SULLA LETTERATURA.jpg

Dopo la fortunata esperienza del progetto culturale denominato “Book Show”, incontro e intervista con autori, scrittori e poeti della nostra Regione, ideato da Mauro Cesaretti e portato in scena al Palazzetto Baviera lo scorso febbraio l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il patrocinio del Comune di Senigallia e della Provincia di Ancona propone per domenica 26 maggio alle ore 18 un nuovo appuntamento del Book Show con altri autori. L’evento si terrà sempre presso il Palazzetto Baviera, nel cuore della città di Senigallia. La serata sarà introdotta e condotta dalla poetessa e scrittrice jesina Marinella Cimarelli (Consigliera dell’Associazione Culturale Euterpe) e vedrà la presenza degli autori Andrea Ansevini di Polverigi (An) che presenterà il romanzo “Oltre la porta” (Mezzelane Editore), Ilaria Romiti di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “Emozioni a colori” (Mezzelane Editore), Matteo Piergigli di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “La densità del vuoto” (Samuele Editore), Michele Veschi di Senigallia (An) che presenterà il suo romanzo “Smacco ai cinque cerchi” (Ventura Edizioni) e Sabrina Galli di San Benedetto del Tronto (Ap) che presenterà la sua silloge poetica “I volti del cielo” (Aletti Editore).

L’evento, voluto come uno spazio di confronto aperto, nasce dall’esigenza di aprire un dialogo partecipato e collettivo, di scambio e arricchimento reciproco intorno alla letteratura, al piacere della scrittura e al proprio impegno in campo culturale.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

327-5914963

 

III Premio Naz.le “Novella Torregiani” – il verbale di giuria

testata 3 novella torregiani 2018.jpg

3° Premio Nazionale “Novella Torregiani”

Letteratura e Arti Figurative

  

Verbale di Giuria

Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, dott. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 9 aprile 2019 assieme al Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

Le Commissioni di giuria erano così costituite:

LETTERATURA

Sez. A1 (poesia in italiano); sez. A2 (poesia in dialetto/lingua straniera); sez. A3 (racconto)

Sergio Camellini (Presidente), Francesca Innocenzi, Rosanna Di Iorio, Antonio Cerquarelli, Angela Catolfi, Valeria D’Amico, Loretta Fusco.

 ARTI FIGURATIVE 

Sez. B1 – pittura

Maria Luisa D’Amico (Presidente), Gabriele Bevilacqua, Daniel Salvador Patti, Patrizia Befera, Christine Noel, Claudio Schiavoni.

Sez. B2 – fotografia

Andrea Bevilacqua (Presidente), Onorina Lorenzetti, Beatrice Conti, Luca Bentoglio, Lorenzo Cicconi Massi.

 

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

 

SEZIONE A1 – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1° Premio – STEFANO BALDINU di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Enrica”

2° Premio – ALEXANDRA MCMILLAN di Genova con la poesia “Prima di andar via”

3° Premio – FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con la poesia “Sei tu la mia casa (Genova e l’amore)”

 

Premio Speciale del Presidente del Premio – ANTONIO FASULO di Avezzano (AQ) con la poesia “Foglia”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – GENNARO CROVELLA di Portici (NA) con la poesia “Alzheimer”

 

Menzione d’Onore – ALESSANDRO LATTARULO di Bari con la poesia “Ulisse non torna”

Menzione d’Onore – ANNALISA RODEGHIERO di Padova con la poesia “Presentazioni”

Menzione d’Onore – DARIO MARELLI di Seregno (MB) con la poesia “Archè”

Menzione d’Onore – GABRIELLA CINTI di Jesi (AN) con la poesia “Lana di parole”

Menzione d’Onore – NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con la poesia “Ruvido ritratto”

 

SEZIONE A2 – POESIA IN DIALETTO / LINGUA STRANIERA

1° Premio – MARIO DE FANIS di Falconara Marittima (AN) con la poesia in lingua francese “Oui j’en avais, de riches trésors…”

2° Premio – GABRIELE DI GIORGIO di Città S. Angelo (PE) con la poesia in dialetto “Nu vascie ‘nsonne”

3° Premio – ELENA MANEO di Mestre (VE) con la poesia in dialetto “I me diseva che saria guaria”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – SALVATORE GAZZARA di Messina con la poesia in dialetto “Ammatulati circai”

 

Menzione d’Onore – ALEXANDRA FIRITA di Broni (PV) con la poesia in lingua rumena “Roiuri de cuvinte”

Menzione d’Onore – ANTONIETTA SIVIERO di Termoli (CB) con la poesia in dialetto “A gevenétte e ‘u viulïine”

Menzione d’Onore – GAETANO CATALANI di Ardore (RC) con la poesia in dialetto reggino “Tutt ‘a vita ca resta”

 

SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – PIKO CORDIS di Ascoli Piceno con il racconto “L’egiziana”

2° Premio – LIVIANA CECCARELLI di Roma con il racconto “Abbi cura di essere luce”

3° Premio Ex-Aequo – AMELIA VALENTINI di Pescara con il racconto “La neve e la savana”

3° Premio Ex-Aequo – MASSIMILIANO IVAGNES di Castrignano Capo (LE) con il racconto “Il mio miglior amico”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – EMANUELE COROCHER di Verona con il racconto “Dopo la distruzione della biblioteca capitolare”

 

Menzione d’Onore – ANDREA SABATINI di Pistoia con il racconto “Leggero”

Menzione d’Onore – PIETRO RAINERO di Acqui Terme (AL) con il racconto “Le ombre non si staccano da terra”

Menzione d’Onore – STEFANO CARNICELLI di L’Aquila con il racconto “Carta di giornale”

Menzione d’Onore – STEFANO LALLA di Bologna con il racconto “Miramare”

 

SEZIONE B1 – PITTURA A TEMA LA CITTÀ

1° Premio – EMANUELE SASSAROLI di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Città sommerse”

2° Premio – DOMENICO DI MECO di Jesi (AN) con l’opera “Giorno di pioggia a Bruxelles”

3° Premio – CARLA COLOMBO di Imbersago (LC) con l’opera “Oltre? Stop”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – ROMINA RAGAGLIA di Chiaravalle (AN) con l’opera “Nell’Azzurrità del porto di Ancona”

 

SEZIONE B2 – FOTOGRAFIA A TEMA LA CITTÀ

1° Premio – GIULIO BREGA di Fabriano (AN) con la foto “Japanese people”

2° Premio Ex-Aequo – NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con la foto “Una città, la sua anima”

2° Premio Ex-Aequo – ANDREA MACCIÒ di Genova con la fotografia “Le lettrici (Torino)”

3° Premio – PATRIZIA ROSSI di Grottaferrata (RM) con la fotografia “New York, Rockfeller Center 1”

 

FUORI SEZIONE

L’organizzazione del Premio ha deciso di conferire il Premio Speciale alla Carriera all’artista, pittore e incisore OTTORINO PIERLEONI di Sant’Elpidio a Mare (FM).

 

Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani” e diploma con motivazione della Giuria

2° e 3° Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Targa con motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – Coppa e diploma

I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Ass. Culturale Euterpe 2019.

 

Cerimonia di premiazione

Tutti i vincitori sono invitati a prendere parte alla cerimonia di premiazione che si terrà sabato 18 maggio alle ore 17 presso la Pinacoteca “Moroni” sita all’interno del Castello Svevo (Piazza F.lli Brancondi) a Porto Recanati (MC).

Durante la premiazione i poeti saranno invitati a dar lettura ai loro componimenti e i fotografi e i pittori a illustrare brevemente i loro scatti.

Le foto dei vincitori saranno stampate a cura dell’organizzazione e messe in mostra durante l’evento. A tutti i classificati della sezione pittura è richiesto di portare con loro l’opera premiata, che verrà esposta in sala; si fa presente che a loro unico carico e gestione sono gli allestimenti per portare eventuali cavalletti, catenelle, ganci, etc.

 

Ritiro del premio

I vincitori che non potranno intervenire fisicamente alla cerimonia hanno facoltà di delegare una persona di propria conoscenza e fiducia. La delega scritta indirizzata al Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe, dott. Lorenzo Spurio, dovrà contenere i dati personali del delegante e del delegato con riferimenti chiari alla cerimonia di premiazione in oggetto e pervenire a mezzo mail (presidente.euterpe@gmail.com) entro il 10 maggio 2019. Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico, messaggistica di Social Networks o in altri modi.

In caso d’impossibilità a presenziare o in mancanza di un delegato il relativo premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di spedizione che verranno comunicate con successiva comunicazione e-mail. Non si spedirà in contrassegno.

 

Conferma di presenza

È richiesta la conferma di presenza alla cerimonia di premiazione entro il 10 maggio p.v. da effettuarsi a mezzo mail premionovellatorregiani@gmail.com per consentire all’organizzazione di preparare adeguatamente la scaletta degli interventi della serata.

 

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Euterpe                  

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio                     

Dott. Stefano Vignaroli –   Segretario Ass. Euterpe

 

Porto Recanati, 09/04/2019

Due reading poetici in Sicilia, il 29 giugno a Palazzo delle Aquile (Palermo) e il 30 giugno al Complesso M. San Pietro (Marsala): come partecipare

banner2 reading.png

L’Associazione Culturale Euterpe è lieta di comunicare dell’organizzazione di due reading poetici che si terranno nella Sicilia occidentale a giugno prossimo secondo il seguente programma: reading poetico “Versi a Palazzo delle Aquile: incontro letterario” che si terrà alla Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile (Comune) a Palermo il 29 giugno 2019, evento con il Patrocinio del Comune di Palermo, della Città Metropolitana di Palermo, della Regione Siciliana e dell’Università degli Studi di Palermo.  Di seguito si forniscono i riferimenti per poter leggere/scaricare il bando di partecipazione (a titolo gratuito) con la scadenza e le caratteristiche di invio: 

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

NOTA: Si rappresenta che in data 6 maggio 2019, come indicato e scritto nel relativo evento Facebook del reading, si e´ provveduto a dichiarare chiusa anticipatamente la scadenza per l´invio delle proprie iscrizioni al reading di Palermo perche´ numerose sono state le iscrizioni e gli accessi/sedute in Sala sono limitati. Si prega pertanto di non inviare nuove richieste di partecipazione, dacche´ non verranno accettate e si consiglia, nella eventualita´ di partecipare al reading successivo a Marsala, di cui sotto tutte le informazioni.

L’altro reading, dal titolo “Recital nella Città del Vino” si terrà il giorno successivo, 30 giugno 2019 presso il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala (Trapani) con il patrocinio del Comune di Marsala, della Regione Siciliana e dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” di Marsala (Trapani). Di seguito, il bando e i vari riferimenti per poter partecipare:

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

 

 

INFO:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Workshop “I quattro elementi” – Scrittura creativa come viaggio interiore – Il 11-05-2019 a Villa La Quercia di Cingoli (MC)

Progetto senza titolo.jpg

WORKSHOP DI SCRITTURA
I quattro elementi – scrittura creativa come viaggio interiore
Sabato 11 maggio 2019 ore 16-19
Villa La Quercia – San Vittore di Cingoli (MC)

 

Conduce: Francesca Innocenzi (scrittrice e poetessa)

Con la collaborazione esterna dell’Associazione Culturale Euterpe – Jesi

 

Incontro laboratoriale di scrittura creativa ambientato in un luogo suggestivo, ricco di natura e storia.

I quattro elementi primordiali (fuoco, terra, acqua, aria) germineranno parole e immagini per la scoperta e l’espressione di sé, favorendo la riflessione, l’introspezione, la creatività dei partecipanti con esercizi di scrittura individuali e in gruppo. Il workshop, di carattere essenzialmente pratico, è adatto a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e di esprimersi, di conoscere meglio se stesso e gli altri con apertura e spirito collaborativo.

I testi prodotti, dietro consenso degli autori partecipanti, potranno essere poi pubblicati nei siti dell’Associazione Culturale Euterpe e di Villa La Quercia. 

 

Il laboratorio è a numero chiuso. Iscrizioni entro il 30 aprile 2019.

Contributo di partecipazione: 20 €.

 

Info e contatti (per iscrizioni):

Tel. 3381302722 (Francesca)

Mail. francesca.innocenzi@libero.it

 

Location:

 Sito: www.villalaquercia.eu

Pagina FB: https://www.facebook.com/Villa-la-quercia-centro-darte-e-cultura-449959071775691/?ref=br_rs