Presentazione di “Compagno di vita” di Franco Duranti il 14 settembre a Jesi

Lo scrittore e poeta jesino Franco Duranti, socio fondatore della Associazione Culturale Euterpe e già autore del romanzo Fantastici quegli anni. Storie di tanti capelli fa (2012), ha recentemente pubblicato un nuovo libro dal contenuto originale  e dalla struttura assai curiosa. Sul volumetto, che è arricchito da illustrazioni di Elisa Vitali, la recensionista Susanna Polimanti ha scritto:  Il suo punto di forza sta proprio nel creare un simile dubbio che si rivela vincente e, oserei direi, ci avvicina ancor più a tale scrittore il quale, infine, sembra aver tirato fuori dal suo fantasioso cilindro una bella trovata. Eccoci allora di fronte a un divertente gioco di ruoli e relazioni, in un quotidiano dialogo in rispetto di precisi doveri di ospitalità, così stretti e vincolanti da generare un costante rapporto di reciprocità tra i due protagonisti: l’uomo e il suo… organo”.

Compagno di vita. Divagazioni minime su di “lui”, edito da Edizioni GEI di JEsi, sarà presentato al pubblico in un primo evento il 14 settembre prossimo alle ore 11:00 presso il giardino dell’Hosttaria Dietro Le Quinte in Piazza della Repubblica 5B a JESI. 

Ad introdurre il singolare lavoro di Duranti sarà il giornalista Giovanni Filosa, Socio Onorario della Associazione Culturale Euterpe. Tra gli altri interventi ci saranno l’illustratrice Elisa Vitali, Marina Marini (edizioni GEI), Mario Sardella che darà lettura ad alcuni brani scelti e Leonardo Bolognini che offrirà all’autore un commento musicale con armonica. Al termine seguirà aperitivo.

14182280_1085648811514205_2144175410_n

“Il mare e oltre”: Maria Luisa D’Amico e Sandra Capomagi espongono a Senigallia

13918951_1074323692643736_1189664484_o

Le pittrici Sandra Capomagi e Maria Luisa D’Amico espongono le loro opere figurative in una mostra dal titolo “Il mare ed oltre” allestita alla “La Via Granda Art Café” a Senigallia (AN). L’esposizione rimarrà aperta e fruibile per tutto il mese di agosto (chiuso solo di domenica).

La Via Granda Art-Café si trova nel centro di Senigallia, in Via Pisacane 43/45; per chi avesse necessità di contattare le pittrici può farlo a mezzo telefonico: Sandra Capomagi al 3342545174 e Maria Luisa D’Amico al 3382595451

Sandra Capomagi, artista e scrittrice, fin da bambina ha coltivato il desiderio di rappresentare il mondo e la natura circostante attraverso la pittura e la scrittura. Ama dipingere utilizzando diverse tecniche. Va dal carboncino all’acquarello, dall’olio ai pastelli. Numerosi sono i paesaggi che hanno accompagnato e accompagnano il suo innato e persistente amore per la natura; le vedute marchigiane da lei rappresentate mostrano la profonda e sentitissima unione con la sua terra. Ha frequentato corsi di pittura per approfondire e per continuare la ricerca di modi e metodi a lei più congeniali nell’esprimersi. Dipinge non solo su tela e carta ma anche su ceramica e terra cotta. Scrive e collabora alla redazione di testi didattici, libri per le vacanze, libri parascolastici per bambini e di guide per insegnanti della scuola materna per diverse case editrici italiane come la Capitello, Piccoli e la Raffaello.

Maria Luisa D’Amico è nata in Ancona. Vive e lavora tra Falconara e Senigallia. Ha insegnato per quarant’anni nella Scuola Primaria dedicandosi all’insegnamento della Lingua Italiana, della Lingua inglese, dell’Arte ed Immagine e della Musica. Ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento di Arte ed Immagine ad Urbino e Macerata. Ha seguito corsi di formazione tenuti presso l’Associazione Culturale Artemisia di Falconara, dal maestro Massimo Nesti, abilitato presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e direttore responsabile del Laboratorio Artistico NV ART di Senigallia. Ha seguito le lezioni della Maestra d’Arte Gabriella Giuliodori di Falconara, allieva del Maestro Fiorucci di Pesaro. E’ socia della Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Si dedica alla Pittura ad acquerello ed alla Poesia trovando in esse la dimensione espressiva per realizzare il proprio percorso creativo; le sue poesie sono spesso ispirate dai dipinti, si crea così, un efficace contatto tra le due Arti espressive. Gli acquerelli si presentano lievi nel tratto, quasi evanescenti, in essi convergono l’equilibrio compositivo del disegno e la lievità cromatica in cui traspare freschezza e luminosità. Ha partecipato a numerose mostre e manifestazioni in Ancona, Porto Recanati, Chiaravalle, Camerano, Castelfidardo, Numana e Sirolo.