La Playa Rosa Poetry Slam (Porto Recanati, 5 agosto) organizzato dalla Ass. Euterpe: come partecipare (scadenza 16 Luglio)

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e la Casa Editrice Le Mezzelane di Santa Maria Nuova organizzano il Playa Rosa Poetry Slam, sostenuto e patrocinato da Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam coordinata dal poeta Bruno Rullo. La slam si configura valevole all’interno della competizione poetica nazionale del Campionato Italiano di Poetry Slam 2017/2018 di Slam Italia.

Lo slam si terrà nel pomeriggio del 5 Agosto 2017 allo Chalet La Playa Rosa a Porto Recanati (MC). Maggiori informazioni sul luogo e l’orario verranno fornite in un secondo momento,

19029655_1075540149214263_6937991432518762256_n.jpg

 

DEFINIZIONE

Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA nel 1986 per volere del poeta MarcKelly Smih. In Italia questa pratica performativa è giunta solo nel 2001; il primo slam venne proposto dal poeta Lello Voce. Si tratta di una competizione aperta a tutti, che vede il voto del pubblico presente. Unendo lavoro poetico e performance, il poetry slam è un modo alternativo ed efficace per dar corpo e vita alla poesia, permettendo una fruizione maggiore in un pubblico che ha un ruolo non solo da spettatore, ma partecipativo. Si tratta di un nuovo modo di fare poesia affidando all’oralità, alla recitazione e improvvisazione un ruolo decisivo.

 

NORME PRELIMINARI

  • È richiesta un’età minima di 16 anni compiuti.
  • Non esiste un tema di riferimento.
  • Le poesie possono essere in italiano, dialetto, lingua straniera o in neolingua (ossia una lingua di pura invenzione o basata su giochi fonetici).
  • Le poesie possono essere lette solo dall’autore.
  • Non è ammesso alcun accompagnamento musicale.
  • Il poeta può interagire con il pubblico nel corso della sua esibizione.

 

SELEZIONE

Gli organizzatori selezioneranno i poeti che si esibiranno allo slam in base alle candidature pervenute. Ai poeti che intendono partecipare è richiesto l’invio di tre loro poesie, una nota biografica e della scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte all’indirizzo mail slampoetry.marche@gmail.com entro il 16 luglio 2017 indicando come oggetto “Poetry slam Porto Recanati”. La selezione comprenderà fino a un massimo di 16 poeti (il numero potrà variare a discrezione degli organizzatori); i poeti selezionati verranno avvisati per e-mail entro il 20 Luglio. Qualora il numero delle adesioni fosse inferiore a 8 partecipanti, la tappa verrà rimandata a data da destinarsi. Qualora se ne presenti l’occasione e gli organizzatori reputino idoneo, saranno accettate candidature sul luogo stesso dell’evento almeno mezz’ora prima dell’inizio ufficiale.

 

PERFORMANCE

  • Il poeta ha a disposizione 3 minuti di tempo massimo per esibirsi per ogni manche.

Se il poeta supera i 3 minuti può essere richiamato dallo Slam Master che si occupa di verificare il tempo di gara. Dopo i 3 minuti e 10 secondi viene sottratto al poeta mezzo punto ogni 10 secondi. Entro i 3 minuti il poeta può leggere una o più poesie, anche se, per essere più facilmente memorizzabili e incisivi nei confronti di chi deve votare, è consigliato di non esagerare con il numero dei brani. L’intervallo di lettura offerto al poeta può andare da una fino a 5 o 6 volte nella gara se si è ammessi alle fasi finali. Quindi è necessario avere con sé un numero di poesie sufficiente.

  • Il giudizio risulterà da una giuria popolare  di 5 elementi estrattio selezionati tra il pubblico. La giuria vota l’intervento poetico esprimendo voti da 0 a 10 (sono ammessi i decimali). Il voto più alto e quello più basso vengono eliminati, e i tre restanti sommati vanno a costituire il punteggio della manche. Su decisione dell’MC, per garantire maggiore imparzialità, tra una manche e l’altra, i membri della giuria possono essere completamente o parzialmente cambiati.

 

SVOLGIMENTO

L’ordine di esibizione dei poeti verrà estratta a sorte prima della competizione; la lista dei poeti verrà esposta al pubblico su un cartellone dove verranno segnati i punteggi.

 

SLAM MASTER

Lo Slam Master si impegna a far rispettare a pieno le regole, evitare qualsiasi favoritismo, ad animare la gara in modo dinamico, preoccupandosi della successione dei poeti, del cronometro e tentando di coinvolgere sempre il pubblico.

 

PUBBLICO

Il pubblico è sovrano ed è chiamato a interagire, esprimendo consenso o dissenso sui concorrenti ed esprimendo subito qualsiasi dubbio o eventuale anomalia riscontrata. Basta alzare la mano, tutti possono esprimersi, pubblico, poeti e semplici passanti. I commenti dei conduttori saranno imparziali e volti a stimolare e non a valutare i poeti.

 

VINCITORE

Il vincitore dello slam riceverà in premi una targa conferita dalla Associazione Culturale Euterpe e una proposta editoriale (pubblicazione gratuita) da parte della Casa Editrice Le Mezzelane.

 

CAMPIONE NAZIONALE

Il campione nazionale in carica del 2017 (proclamato nel mese di Giugno c.a.) non potrà essere campione per due campionati consecutivi. Potrà partecipare al poetry slam solo in qualità di ospite. Se il vincitore di uno slam risulta già qualificato per la finale, perché già vincitore di uno slam precedente, accederà alla finale il secondo classificato.

 

ULTIME

Per quanto non previsto nel presente regolamento fa fede il regolamento integrale di Slam Italia, reperibile al seguente link: http://slamitalia.blogspot.it

 

COME RAGGIUNGERE IL LUOGO

Informazioni logistiche su come raggiungere il luogo dello slam (e dove eventualmente pernottare) potranno essere localizzate sui siti di riferimento a termine del bando di partecipazione o richieste agli uffici turistici preposti (IAT e Pro Loco).

 

 


INFO ORGANIZZATIVE:

 

 

Associazione Culturale Euterpe

c/o Via Toscana 3 – 60035 Jesi (AN)   – Tel. Tel. 327-5914963 

www.associazioneeuterpe.com   –  ass.culturale.euterpe@gmail.com

 

Casa Editrice Le Mezzelane

c/o Via Walter Tobagi 4/H – 60030 S. Maria Nuova (AN)  – Tel. 340-3405449

www.lemezzelane.altervista.orglemezzelane@gmail.com

 

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

 

INFO SULLO SLAM:

 

Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam

www.slamitalia.blogspot.it  –   slamitaliapoesia@gmail.com  (Bruno Rullo)

 

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

 

 

INFO LOGISTICHE – PORTO RECANATI:

 

Ufficio IAT – Comune di Porto Recanati

Corso Matteotti 111 – 62017 Porto Recanati (MC)

Tel. 071-9799084 – Fax. 071-7597413

www.portorecanatiturismo.it

 

Ufficio Informazioni Pro Loco

Piazza F.lli Brancondi – 62017 Porto Recanati (MC)

Tel. 071-7591872  – Fax. 071-9799150

www.portorecanati.it/pro-loco/

Reading poetico “Idiomi poetici: versi dell’anima ed echi” il 24 giugno alla Real Fonderia Oretea a Palermo

xx locandina reading palermo-page-001.jpg

Sabato 24 giugno a partire dalle 17 presso la Real Fonderia Oretea a Palermo (alla Cala) si terrà il reading poetico “Idiomi poetici: versi dell’anima ed echi” ideato e promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN). L’evento, sostenuto moralmente dal Comune di Palermo e dalla Regione Siciliana, sarà impreziosito dagli interventi musicali del “Laboratorio Musica Insieme” del Liceo Musicale Regina Margherita di Palermo. Il detto istituto, assieme alla Libreria Spazio Cultura di Palermo hanno deciso di aderire quali enti che collaborano alla iniziativa poetica.

La serata poetica sarà introdotta e condotta dal dr. Lorenzo Spurio, poeta e critico letterario nonché Presidente della Associazione Culturale Euterpe, organizzatore assieme ai poeti Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio ed Emanuela Inglima nell’anno passato di un altro reading poetico tenutosi presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi.

Parteciperanno i poeti: Angelo Abbate, Elvio Angeletti, Giuseppe Barcellona, Antonio Barracato, Angelica Camassa, Luigi Pio Carmina, Melchiorre Carrara, Maria Salvatrice Chiarello, Rosa Maria Chiarello, Annalena Cimino, Giuseppe D’Agrusa, Bartolomeo Errera, Pierangela Fleri, Salvatore Greco, Giuseppe La Rocca, Rosaria Lo Bono, Stefano Lo Cicero, Francesca Luzzio, Gabriella Maggio, Emanuele Marcuccio, Giovanni Mattaliano, Emilia Merenda, Maria Elena Mignosi Picone, Pietro Mistretta, Antonella Montalbano, Maria Rita Orlando, Franco Pastore, Guglielmo Peralta, Cinzia Pitingaro, Giovanna Pizzo, Luciana Raggi, Gianluigi Redaelli, Teresa Riccobono, Maria Antonietta Sansalone, Alfredo Sant’Angelo, Eleonora Scarpitta, Antonino Schiera, Lorenzo Spurio, Lucia Triolo, Marco Vaira.

L’incontro culturale è liberamente aperto al pubblico.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com –  ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

 

“Io sono l’imperatore”: incontro con lo scrittore Stefano Conti a Jesi

06-16 Jesi-page-001.jpg

Venerdì 16 giugno alle ore 21 presso la Sala Conferenze dell’Ostello delle Idee (Ex Ostello Villa Borgognoni – Via Crivelli 1) a Jesi si terrà un incontro voluto e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe, con lo scrittore Stefano Conti che, in questa circostanza, presenterà il suo recente volume Io sono l’imperatore (Affinità Elettive, Ancona, 2017).  L’incontro verterà a riscoprire, analizzando fonti a metà tra storia e archeologia, Giuliano l’Apostata, imperatore romano, filosofo e scrittore. Si forniranno informazioni sulla vita, le opere letterarie e le concezioni filosofiche di questa affascinante e poco nota figura; il tutto corredato da immagini che spazieranno dall’archeologia classica ai mosaici bizantini, dagli affreschi medievali ai dipinti rinascimentali.  Il suo libro può essere definito come “giallo archeologico” dato che la storia, l’ironia e il mistero sono mescolati tra loro in maniera assai riuscita.  A conclusione dell’incontro si terrà un piccolo buffet.

 

Chi è l’autore?

Stefano Conti (Ancona, 1970) è storico e scrittore, ex professore di Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università di Siena. Ha scritto numerosi articoli scientifici su riviste internazionali accademiche tra cui L’uso strumentale dei sismi nelle fonti pagane e cristiane: un esempio di IV sec. d.C. (“Ziva Antika” 2004) e Da eroe a dio: la concezione teocratica del potere in Giuliano (“Antiquité tardive” 2009). Ha partecipato con suoi contributi a vari convegni internazionali, tra cui il XII Congresso Mondiale di Epigrafia Greca e Romana di Barcellona (Spagna) e il XV Convegno Internazionale di Studi sull’Africa Romana  di Tozeur (Tunisia). Ha scritto volumi su importanti tematiche di storia romana:  Tra religione e politica nel mondo classico (2007); Geografia e viaggi nell’antichità (2007); Stranieri a Roma (2009).  Si è occupato a lungo dell’imperatore Giuliano, su cui ha pubblicato vari studi e due libri: Die Inschriften Kaiser Julians (2004); Giuliano l’Apostata: un imperatore romano nella letteratura tedesca del Medioevo (2005).