“L’apparenza e la verità”: pubblicato il nuovo numero della rivista Euterpe

Siamo felici di comunicare dell’uscita del n°21 della rivista di letteratura Euterpe che proponeva quale tema di riferimento “L’apparenza e la verità”.

magritte-decalcomaniaNella rivista sono presenti testi di (in ordine alfabetico): Angeletti Elvio, Anzaldi Maria Carmela, Baldinu Stefano, Bardi Stefano, Bellanova Bartolomeo, Biolcati Cristina, Bonanni Lucia, Bonfiglio Anna Maria, Butulescu Valerio, Calabrò Corrado, Carmina Luigi Pio, Casadei Franco, Casula Carla Maria, Chiarello Maria Salvatrice, Chiarello Rosa Maria, Ciano Martino, Cimarelli Marinella, Cimino Annalena, Colantonio Linda, Corigliano Maddalena, Cossu Marisa, Cupani Giulio, Curzi Valtero, De Luca Giovanna, De Maglie Assunta, Di Iorio Rosanna, Donà Franca, Duranti Franco, Emiri Loretta, Ferraris Maria Grazia, Ferraro Daniela, Fusco Loretta, Giangoia Rosa Elisa, Greco Salvatore, Guidolin Giuseppe, Impalà Sebastiano, Infante Maria Teresa, Inglima Emanuela, Kemeny Tomaso, Kostka Izabella Teresa, La Bella Cristina, Labbate Marco, Lania Cristina, Leali Maddalena, Linguaglossa Giorgio, Lombardi Anna Maria, Lopopolo Giulia, Lovisolo Marco, Luzzio Francesca, Maffia Dante, Manitta Giuseppe, Marcuccio Emanuele, Martillotto Francesco, Marzulli Iula, Mastropietro Giulia, Mazzarini Maria Luisa, Meardi Candido, Melillo Antonio, Meloni Valentina, Montali Alessandra, Notarnicola Ida Paola, Palazzesi Gianni, Pappalardo Giuseppe, Pardini Nazario, Pellegrini Stefania, Piccinno Claudia, Piccolo Pina, Pierandrei Patrizia, Piergigli Matteo, Pisana Domenico, Prediletto Vincenzo, Procino Grazia, Prospero Alessandra, Protopapas Michele, Rega Emilio, Ruffilli Paolo, Sansalone Maria Antonietta, Sanseverinati Simone, Santarelli Anna, Sciarroni Ilenia, Sorcinelli Stefano, Spagnuolo Antonio, Spurio Lorenzo, Stringa Teresa, Taormina Emilio Paolo, Theophilo Marcia, Tiberio Tina Ferreri, Trivak Bogdana, Vargiu Laura, Vetromile Giuseppe, Veschi Michele, Vettorello Rodolfo, Williamson Patrick, Zanarella Michela.

Di particolare interesse è la sezione saggistica del presente volume che si compone dei seguenti interventi critici:

  • “Situazione delle Lettere tassiane” (a cura di Francesco Martillotto)
  • “Essere o non essere: Libero Bigiaretti” (a cura di Stefano Bardi)
  • “San Pietroburgo tra realtà e apparenza” (a cura di Marco Lovisolo)
  • “L’apparenza e la verità: successo e infelicità in Berthe Marie Pauline Morisot” (a cura di Maria Grazia Ferraris)
  • “Significati, anomalie e liminarità in Aspettando Godot di Samuel Beckett” (a cura di Lucia Bonanni)
  • “L’Apparenza e la Verità” nella poesia” (a cura di Valtero Curzi)
  • “La poesia dialettale siciliana fra apparenza e realtà” (a cura di Giuseppe Pappalardo)
  • “La “verticalità” di Sylvia Plath e il suo desiderio di morte” (a cura di Cristina Biolcati)
  • “La grande illusione” (a cura di Marisa Cossu)
  • La finzione vissuta. Percorsi pirandelliani tra filosofia, psicologia, drammaturgia nel saggio della scrittrice genovese Graziella Corsinovi” (a cura di Domenico Pisana)
  • “ ‘Ottomila lire vive vive’, tanto costa la verità ne Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese” (a cura di Cristina La Bella)
  • “Apparenza e verità in Tema del traidor y del héroe di Jorge Luis Borges” (a cura di Giulia Mastropietro)
  • “Il diavolo senza corna. L’Ange déchu tra Eminescu e Carducci” (a cura di Giuseppe Manitta)

La rivista può essere letta e scaricata in formato pdf collegandosi al bottone del sito “Leggi i numeri della rivista” o, per maggiore praticità, può essere raggiunta a questo link: https://drive.google.com/file/d/0B6xgoJG7qAofbkRlX1ZHZTg3OGc/view

Ricordiamo, inoltre, che il tema del prossimo numero della rivista al quale è possibile ispirarsi sarà  “La storia come testimonianza”.

I materiali dovranno essere inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro e non oltre il 29 Gennaio 2017 uniformandosi alle “Norme redazionali” della rivista che è possibile leggere a questo link: http://rivista-euterpe.blogspot.it/p/norme-redazionali.html

È possibile seguire il bando di selezione al prossimo numero anche mediante Facebook, collegandosi al link: https://www.facebook.com/events/228772234212303/

Grazie per l’attenzione e  cordiali saluti

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Alessandro Marcucci Pinoli socio onorario dell’Ass. Euterpe di Jesi

Venerdì 11 novembre scorso presso la Galleria degli Specchi dell’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro si è tenuto un evento culturale voluto e promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, ovvero la presentazione al pubblico della antologia poetico-narrativa curata da L. Spurio, A. Montali e S. Vignaroli dal titolo “L’amore al tempo dell’integrazione” (PoetiKanten, 2016) frutto di una iniziativa benefica. I ricavi della vendita, infatti, verranno donati all’Istituto Oncologico Marchigiano con il quale l’Associazione ha già preso accordi in un precedente incontro. 

Ampio il pubblico intervenuto alla serata letteraria nel corso della quale il Direttivo della Associazione jesina ha deciso di conferire ad Alessandro “Nani” Marcucci Pinoli, il gentilissimo padrone di casa, la nomina di Socio Onorario con la seguente motivazione: 

Il Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe di Jesi ha deciso all’unanimità di conferire al Conte Nani Alessandro Marcucci Pinoli il titolo di Socio Onorario di questa Associazione per i suoi alti meriti in campo sociale e culturale, per il suo strenuo impegno nella diffusione e promozione nei confronti  delle varie discipline artistiche e letterarie e l’animo compartecipe e solidale, nonché l’alta cifra umana che lo contraddistingue.

Alessandro Nani Marcucci Pinoli è nato a Pesaro nel 1943. Avvocato, console, ambasciatore, cavaliere, commendatore, Gran Croce di numerosi Ordini, anche della Repubblica Italiana, è stato presidente della maggior catena alberghiera nazionale. Da sempre coltiva la poesia, ma solo agli inizi del 2000 ha pubblicato il suo primo libro di liriche e aforismi, Dulcis Vivas, al quale ne sono seguiti molti altri. Per quattro anni si è dedicato alla sua grande opera: l’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro, realizzato con la collaborazione di cento artisti e inaugurato nel 2008. È accademico dell’Accademia Raffello di Urbino, sue opere visive e scultoree sono presenti in varie collezioni ed esposte in mostre, anche internazionali.

15094468_10211399532730093_8782416592193592611_n
Da sx: Alessandra Montali, Lorenzo Spurio, Alessandro Nani Marcucci Pinoli ed Elvio Angeletti. (Foto di Pietro Cerioni)

14956040_1132986043444864_4040255031867561374_n

La donazione di libri dell’Ass. Euterpe alla Biblioteca della Fondaz. “C. Mondino”

La Associazione Culturale Euterpe è felice di informare che in  data odierna, per mezzo del Consigliere Gioia Casale, ha provveduto alla donazione di n° 175 libri alla Biblioteca della Fondazione dell’Istituto Neurologico Nazionale “Casimiro Mondino” di Pavia come si era impegnata a fare con un bando aperto all’intera cittadinanza negli scorsi mesi. Hanno risposto al nostro invito un gran numero di persone, tra poeti e scrittori ma anche tra lettori comuni che hanno voluto dimostrare la loro generosità donando volumi che spaziano nei vari generi: da raccolte di poesia ad antologie tematiche, romanzi di genere e d’amore, testi specialistici e libri per l’infanzia. L’Associazione Culturale Euterpe ringrazia apertamente tutti coloro che hanno prestato il loro impegno per far sì che un simile progetto solidale decollasse e avesse il meritato rispetto e riconoscimento.

“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”, disse S. Maria Teresa di Calcutta.  E’ l’ideale programmatico che contraddistingue le iniziative benefiche e di sostegno che la Associazione Culturale Euterpe, pur nel suo piccolo, si impegna a portar avanti, credendo nell’esigenza di fortificare una partecipazione consapevole ed allargata di intervento in relazione alle questioni sociali. 

Stamattina i numerosi volumi sono stati felicemente ricevuti dalla dott.ssa Silvia Molinari, responsabile della Formazione & Informazione- Direzione Scientifica della Fondazione che ha redatto documento di consegna (qui allegato). Una seconda tranche di volumi sarà consegnata alla Biblioteca della Fondazione nei prossimi mesi. Alla responsabile della Biblioteca è stata donata anche copia della antologia benefica “L’amore al tempo dell’integrazione” curata da L. Spurio, A. Montali e S. Vignaroli, ideata dalla Associazione e già presentata sul territorio locale. Venerdì 11 novembre a partire dalle 19 presso l’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro, ospiti di Alessandro Nani Marcucci Pinoli, i membri della Associazione Euterpe presenteranno nuovamente al pubblico questo volume a sostegno dell’ Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) – Sezione Vallesina.

15095096_1777904125795345_3723415526148072519_n

 

img-20161109-wa0004
Da sinistra la dott.ssa Silvia Molinari (Responsabile Biblioteca della Fondazione “C. Mondino” di Pavia), Gioia Casale (Consigliera Ass. Culturale Euterpe) assieme a una ragazza volontariato di Biblions, con sede operativa al Policlinico S. Matteo di Pavia.

 

 

All’Alexander Museum di Pesaro l’antologia benefica della Ass. Euterpe

Venerdì 11 novembre alle 19 presso la Galleria degli Specchi dell’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro (Viale Trieste n°20) si terrà un evento organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, la presentazione al pubblico della antologia “L’amore al tempo dell’integrazione” a cura di L. Spurio, S. Vignaroli e A. Montali, volume di poesie e racconti a scopo benefico che beneficerà l’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM). La presentazione sarà introdotta da Nani Marcucci Pinoli e sarà condotta da Lorenzo Spurio ed Alessandra Montali, curatori del volume. Interverranno alcuni poeti e scrittori inseriti nell’opera che daranno lettura ai propri componimenti. Tra di loro: Elvio Angeletti, Vincenzo Prediletto, Michela Tombi, Oscar Sartarelli, Marinella Cimarelli, Stefano Sorcinelli, Leonardo Longhi, Matteo Piergigli, Anna Maria Rita Daina, Stefano Vignaroli.

Info:

http://www.associazioneeuterpe.com – ass.culturale.euterpe@gmail.com

locandina-pesaro-page-001

 

L’articolo dell’evento apparso su “La Voce Misena” del 17-11-2016 firmato da Vincenzo Prediletto, Consigliere per le Pubbliche Relazioni dell’Ass. Euterpe:

lavocemisena_20161117_12-articolo-su-euterpe-all-alexander-museumpalace-hotel-di-pesaro-page-001

 

Clicca qui per ascoltare la breve intervista concessa al Presidente della Ass. Euterpe, dott. Lorenzo Spurio, da Radio Prima Rete di Pesaro sull’evento di premiazione.

1517, il Sacco di Jesi: conferenza di storia il 27 nov.

COMUNICATO STAMPA

Domenica 27 novembre alle ore 17:30 si terrà presso la Biblioteca “La Fornace” di Moie di Maiolati Spontini (AN) una conferenza di storia ideata e promossa dalla Associazione Culturale Euterpe.

L’evento è volto a ricordare e ad indagare con maggiore attenzione un anno fondamentale nella storia della città federiciana, il 1517, durante il quale ci fu il “Sacco” della città di Jesi. 

Interverranno Stefano Vignaroli (scrittore, appassionato di storia) che parlerà delle motivazioni politiche e del contesto storico all’interno del quale si è sviluppato il fenomeno del sacco di Jesi e Riccardo Ceccarelli (storico) che si concentrerà, invece, sulle ripercussioni e le conseguenze del saccheggio nella Vallesina. 

Durante l’evento verranno proiettate le tavole grafiche (disegni a china) inerenti al periodo di riferimento, opere del prof. Mario Pasquinelli, con il gentile permesso del figlio.

Si terranno, a margine della conferenza, ance delle letture scelte dal romanzo di Stefano Vignaroli, “L’ombra del campanile”, nei passi nei quali le vicende narrate si iscrivono direttamente all’interno dell’avvenimento storico datato 1517 oggetto della conferenza. 

La conferenza sarà moderata da Marinella Cimarelli. 

Info:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.

Tel. 327 5914963

 locandina-moie-page-001