IV Concorso Letterario “La pelle non dimentica” – il bando

65722323_902863906725678_5931530924482101248_n.jpg

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 – PROMOTORI – Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’associazione Artemisia di Firenze e l’associazione culturale Euterpe di Jesi indicono il IV concorso “La pelle non dimentica” per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, seguendo le regole delle categorie contenute nell’articolo 4 bis.

Art. 4 bis – CATEGORIE – Gli elaborati, che avranno come argomento principale la violenza sulle donne, potranno essere basati sia su una storia vera sia inventata; potranno anche essere presentati elaborati a tema libero.

A) Poesie inedite a tema libero: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.

B) Poesie inedite a tema violenza di genere: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.

C) Racconto a tema libero inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

D) Racconto a tema violenza di genere inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

E) Silloge poetica inedita: la silloge dovrà essere inedita, scritta con carattere Times New Roman corpo 12

F) Silloge poetica edita: la silloge dovrà essere inviata in formato pdf, completa di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria

G) Romanzo inedito a tema violenza di genere: la lunghezza del romanzo dovrà essere compreso tra le 150.000 e le 200.000 battute compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

H) Romanzo edito a tema violenza di genere: il romanzo dovrà essere inviato in formato pdf. completo di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria

I) Fotografia a tema violenza di genere: l’immagine in alta risoluzione dovrà essere inviata in formato jpg e pdf (no immagini di nudo)

L) Corto: il video dovrà essere inviato in formato AVI, durata massima 18 minuti

Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testi delle sezioni A/B/C/D/E/G dell’articolo 4/bis dovranno essere prodotti in forma anonima su file word in formato *.doc o *.docx o odt. Ogni partecipante potrà inviare un elaborato per una o più categorie tra quelle proposte dagli organizzatori. Ogni partecipante dovrà attenersi alle specifiche richieste, ovvero la lunghezza del racconto, il numero e la lunghezza delle poesie, il formato richiesto. Nel file non dovrà esser scritto alcun nome. Nella mail dovrà essere allegata la liberatoria compilata (che trovate https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria) con i propri dati, messa a disposizione in formato scaricabile dall’organizzatore. Tutti gli altri elaborati dovranno essere prodotti seguendo le indicazioni date in ogni categoria. Gli elaborati pervenuti in maniera diversa da quello indicato verranno immediatamente scartati.

Art. 6 – SCADENZA – L’elaborato dovrà essere spedito tramite mail al seguente indirizzo: concorsi@concorsi.lemezzelane.eu entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31 dicembre 2019. I testi pervenuti successivamente non verranno presi in considerazione. In oggetto dovrà essere specificato “concorso La pelle non dimentica” e la sezione alla quale si partecipa.

Art. 7 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori (tranne le sillogi e i romanzi editi) saranno inviati in forma anonima a una giuria designata dagli organizzatori. La giuria determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica e umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva, delle emozioni suscitate, delle immagini e delle riprese video. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da ciascun partecipante nel modulo di partecipazione.

Art. 8 – PREMIAZIONE – I primi venti delle sezioni A/B/C/D verranno inseriti in una antologia a cura di Le Mezzelane casa editrice. I primi tre autori di ogni sezione verranno premiati con una proposta editoriale della casa editrice Le Mezzelane, con un diploma con la menzione della giuria, con una copia dell’antologia e altri premi messi in palio a cura dell’organizzatore. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo nel mese di marzo 2020 in una località della riviera adriatica che indicheremo prima della scadenza del concorso.

Art. 9 – DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo e sarà edito da Le Mezzelane Casa Editrice. I diritti rimarranno comunque degli autori, che potranno, quindi, far uso dei propri elaborati come vogliono.

Art. 10 – PUBBLICITÀ – Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso le pagine dedicate al concorso, sul sito dell’editore e sul sito delle associazioni.

Art. 11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.

 

INFO:

http://www.lemezzelane.eu

concorsi@concorsi.lemezzelane.eu

 

Blog Letteratura e Cultura

IV CONCORSO LETTERARIO

“LA PELLE NON DIMENTICA”

ORGANIZZATO DA LE MEZZELANE CASA EDITRICE

IN COLLABORAZIONE CON ASS. CULTURALE EUTERPE DI JESI (AN)

E ASS. ARTEMISIA DI FIRENZE

65722323_902863906725678_5931530924482101248_n.jpg

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 – PROMOTORI – Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’associazione Artemisia di Firenze e l’associazione culturale Euterpe di Jesi indicono il IV concorso “La pelle non dimentica” per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, seguendo le regole delle categorie contenute nell’articolo 4 bis.

Art. 4 bis – CATEGORIE – Gli elaborati…

View original post 901 altre parole

La poesia marchigiana: incontro il 20 gennaio alla “Fornace” di Moie

Con l’Associazione Culturale Euterpe la poesia marchigiana è di nuovo la padrona indiscussa nel prossimo evento ideato che si terrà il 20 gennaio alle 17:30 presso i locali della Biblioteca “La Fornace” di Moie di Maiolati Spontini (AN). La serata sarà incentrata sulla presentazione al pubblico del volume collettaneo di saggi e recensioni del critico Lorenzo Spurio vertente sui poeti e alcuni scrittori della nostra Regione del Secolo scorso e dei giorni nostri. Il libro, dal titolo “Scritti marchigiani. Diapositive e istantanee letterarie” (Le Mezzelane, 2016) si chiude con un ricco apparato fotografico di località suggestive del nostro territorio dallo stesso autore ritratte negli ultimi anni. Ad esse fa seguito una incisiva nota di lettura del poeta e critico letterario Guido Garufi. 

Durante l’evento, che vedrà la presenza e la relazione dell’autore su alcuni aspetti del volume (già presentato a Marzocca, Fabriano e Pesaro nei mesi scorsi), interverranno il poeta Antonio Cerquarelli di Sassoferrato e il collaboratore della rivista di letteratura “Euterpe” Stefano Bardi che ricorderà la poliedrica figura di un intellettuale locale e nazionale, Luigi Bartolini.

Seguirà un reading poetico con i poeti Francesca Innocenzi, Cristiano Dellabella, Ilaria Romiti, Luciano Innocenzi, Luciana Latini, Elvio Angeletti, Valtero Curzi, Piero Talevi, Michela Tombi, Andrea Pergolini, Oscar Sartarelli, Michele Veschi, Benedetta Dui. 

Ad arricchire la serata gli interventi musicali di Tommaso Scarponi (Scuola Musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi) e le letture a cura di Patrizia Giardini

locandina 20-01-2018 moie-page-001.jpg

Info:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 3275914963

Sabato 18 novembre a Tolentino (MC) il Sangallo Poetry Slam

L’evento è organizzato dall’Ass. Euterpe e dalle Mezzelane

Dopo il grande successo avuto questa estate con il Playa Rosa Poetry Slam tenutosi a Porto Recanati (MC), sabato 18 novembre alle ore 17 presso le grotte di Palazzo Sangallo a Tolentino (MC) si terrà il Sangallo Poetry Slam organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi e dalle Mezzelane Casa Editrice di Santa Maria Nuova (AN) con il Patrocinio Morale del Comune di Tolentino. L’evento è patrocinato e riconosciuto da Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam (Coordinatore: Bruno Rullo); come previsto dal Regolamento, il vincitore avrà accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia 2017/2018.

Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA a metà degli anni Ottanta. Essa ha la forma di una competizione aperta a tutti, dove la presenza e la partecipazione del pubblico è assai rilevante. Unendo lavoro poetico e performance, il poetry slam è un modo efficace per dar corpo e vita alla poesia, permettendo. Slam Master della serata saranno Rita Angelelli (Direttrice di Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe).

Diciotto i poeti che gareggeranno al Sangallo Poetry Slam: Samanta Casali, Valerio Cecca, Francesca Costantini, Anna Maria Rita Daina, Assunta De Maglie, Eugenio Kaen, Claudia Lancioni, Luciana Latini, Lena Maltempi, Rita Marchegiani, Matteo Piergigli, Martina Luce Piermarini, Ilaria Romiti, Raffaele Rovinelli, Marcello Signorini, Marco Squarcia, Piero Talevi e Michele Veschi.

 

Al vincitore dello slam verrà conferita una targa riconoscimento da parte della Associazione Culturale Euterpe, la tessera di socio ordinario della stessa avente validità per tutto l’anno 2018 e una proposta
editoriale (pubblicazione gratuita) da parte della Casa Editrice Le Mezzelane. Parimenti il poeta conquisterà l’accesso alla finale del campionato nazionale di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam 2017/2018 che si svolgerà a Milano nel mese di giugno 2018.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

www.lemezzelane.altervista.org

slampoetry.marche@gmail.com

 

23376507_1938071636445259_5219191674063561777_n

 

 

 

Camilla Dania vince la “Playa Rosa Poetry Slam”. Premio della Critica a Morena Oro

Evento splendidamente riuscito e partecipato quello promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) assieme alla casa editrice Le Mezzelane di Santa Maria Nuova (AN) quello che si è tenuto sabato 5 agosto di pomeriggio e di sera a Porto Recanati (MC). Si è trattato di un poetry slam intitolato – dal nome del locale dove si è svolto – “La Playa Rosa Poetry Slam”. La competizione poetica ha avuto luogo nell’ampia terrazza in legno dello chalet Playa Rosa al Lungomare Scarfiotti a Scossicci di Porto Recanati, ambientazione suggestiva che dà direttamente sul mare Adriatico e dalla quale sembra toccare con la mano “il cane addormentato”, il monte Conero.

Ampia la partecipazione a questo incontro poetico per il quale gli organizzatori, con apposito bando, avevano provveduto a selezionare 24 poeti ammettendoli alla serata finale. Con due defezioni dell’ultima ora, gli organizzatori – tenendo in considerazione anche una preventiva valutazione in loco di alcuni testi presentati al momento – hanno deciso di ammettere due ulteriori poeti che si sono presentati poco prima dell’inizio. Presenze, oltre che dalla Regione Marche, da Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Toscana. 

Questa la lista completa dei poeti: Maria Giulia Mecozzi, Carlo Filocamo, Antonio Fiorito, Paola Zugna, Alessio Ruffoni, Guido De Paolis, Marco Sqaurcia, Oscar Sartarelli, Morena Oro, Raffaele Rovinelli, Anna Maria Rita Daina, Luciano Posti, Michele Veschi, Francesca De Luca, Michela Tombi, Simone Sanseverinati, Maria Lucia Faedo, Piero Talevi, Alessandra Cotoloni, Franco Cucco, Camilla Dania, Gianni Palazzesi, Assunta De Maglie e Antonino Monterrosso.

received_259883034500275.jpegSlam master della serata sono stati Rita Angelelli (Editore de Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Associazione Culturale Euterpe) che hanno presentato la serata e curato l’organizzazione di ciascuna fase. La Angelelli ha subito spiegato le norme basilari della competizione, lo svolgimento e le tempistiche per poi affidare il microfono a Spurio che ha presentato i qualificati membri della Giuria Tecnica composta da Maria Luisa D’Amico di Ancona (poetessa in lingua e in dialetto e pittrice con la tecnica dell’acquerello), Valtero Curzi di Senigallia (poeta, scrittore, filosofo e critico d’arte), Francesca Innocenzi di Jesi (poetessa, scrittrice e curatrice editoriale) e Cristiano Dellabella di Cupramontana (poeta e amante dell’arte, tra le altre cose, produttore di singolari sculture di grandi dimensioni con mezzi di scarto del mondo agricolo). Tale giuria ha alacremente lavorato in silenzio per tutta la serata apportando in block-notes valutazioni, note e commenti per ciascuna esibizione per ritrovarsi poi a colloquio per fornire il nominativo prescelto, a suo insindacabile giudizio, per il conferimento del Premio della Giuria Tecnica o Premio della Critica.

Camilla Dania e Giuria Popolare.jpg
La Giuria Popolare assieme agli slam masters Rita Angelelli e Lorenzo Spurio consegnano il premio a Camilla Dania

Lorenzo Spurio ha provveduto poi a selezionare dal pubblico cinque persone che si sono sedute al tavolo della Giuria Popolare. Ciascuno di essi, munito di lavagna e gesso, ha valutato in termini numerici esprimendo una valutazione da 0 a 10 le varie performance dei poeti con voto palese. Secondo il regolamento di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam che, per mezzo del principale referente il poeta Bruno Rullo, ha fornito il patrocinio morale all’evento, si è entrati così nel vivo dello slam. I 24 poeti sono stati suddivisi in due gruppi da 12 e ognuno ha avuto a disposizione i 3 minuti di tempo per la propria performance (i poeti che hanno ecceduto i 3 minuti e 10 secondi a loro disposizione hanno ricevuto una penalità pari alla sottrazione di mezzo punto ogni 10 secondi in più). Una prima manche ha consentito di provvedere al dimezzamento degli stessi vale a dire di arrivare a 12 poeti (6 nel primo gruppo e 6 nel secondo) e poi, ancora, a 6 in totale (3 nel primo gruppo e 3 nel secondo).  I finalisti sono, così, risultati i poeti Morena Oro, Franco Cucco, Simone Sanseverinati, Camilla Dania, Marco Squarcia e Michela Tombi.

D’accordo con i gestori del locale ci si è fermati per una ricca e gustosa aperi-cena mentre la luce lentamente calava e l’aria asfissiante, che prima aveva dominato, si faceva leggermente più mite e piacevole. Si è ripresa, così, la competizione. L’organizzazione ha avuto cura di mischiare i sei nomi dei finalisti risultati dalle prime manche e, al termine, i due finalisti sono stati Camilla Dania e Simone Sanseverinati. In ultima battuta, uno dei due slam master, Lorenzo Spurio, dopo aver ringraziato abbondantemente quanti hanno permesso la riuscita dell’evento, i poeti intervenuti e i membri della Giuria Tecnica che hanno dimostrato vera devozione e una nutrita partecipazione al ruolo assegnatogli, ha proclamato il vincitore della Giuria Popolare: la poetessa Camilla Dania (Voto finale 26,50) seguita da Simone Sanseverinati (Voto finale 24,50).

Camilla Dania_ Vincitrice assoluta Giuria Popolare.jpg
Camilla Dania, vincitrice del Playa Rosa Poetry Slam

Camilla Dania è nata a San Benedetto del Tronto (AP), è cresciuta a Porto San Giorgio (FM). Dopo essersi diplomata al Liceo Classico “A. Caro” di Fermo ha frequentato la Link-Campus University, un’università teatrale bilingue di stampo anglosassone a Roma e, in seguito, ha lavorato nella Capitale come attrice nella compagnia del Teatro Vascello. Ha lavorato anche in vari altri teatri a Firenze, Milano e Venezia fino a che, due anni fa, non ha deciso di trasferirsi a Friburgo (Germania) per imparare la lingua tedesca. A Basilea ha lavorato come aiuto-regista e attualmente lavora al Teatro Stabile Baden-Baden come aiuto-regista fissa. Da alcuni anni scrive poesie e non aveva mai partecipato prima d’ora a un poetry slam.  La poetessa si è aggiudicata una preziosa targa metallica messa in palio dall’Associazione Culturale Euterpe, la tessera di socio ordinario della stessa Associazione per l’anno in corso, un contratto editoriale total free da parte delle Mezzelane Casa Editrice e alcuni libri del suo catalogo. Inoltre la vittoria le dà l’accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam 2017/2018.

La Giuria Tecnica è stata così chiamata a intervenire per dare una sua lettura critica dell’andamento della serata, delle varie performance, degli stili comunicativi e delle forme di rappresentare la poesia, dando comunicazione del vincitore individuato per il Premio della Critica che è stato consegnato alla poetessa Morena Oro.

Morena Oro - Vincitrice Giuria Tecnica.jpg
Morena Oro, vincitrice del Premio della Critica al Playa Rosa Poetry Slam

Morena Oro, conduttrice di Radio Nuova di Macerata, è nata a Cingoli (MC) nel 1969. In lei la passione per l’arte drammatica, la poesia e la musica rappresenta una presenza costante. Performer e commentatrice radiofonica, autrice di interviste, quale poetessa ha pubblicato i libri Anima nuda (2009), Affetti Collaterali (2011), Autopsia del mio demone (2013) e Memorie dell’acqua (2017). A lei, quale vincitrice delineata dalla Giuria Tecnica, è stato consegnato un contratto editoriale total free da parte delle Mezzelane Casa Editrice e una fornitura di libri.

La responsabile della Casa Editrice Le Mezzelane, ha deciso, inoltre, di aggiungere un ulteriore premio (contratto editoriale total free) a un poeta da lei ritenuto particolarmente valido: Guido De Paolis di Roma.

Prima di congedarsi con l’auspicio di poter condividere un simile momento di poesia, così partecipato e adrenalinico, si sono scattate le foto con le due vincitrici che, in chiusura, hanno deliziato e onorato il nutrito pubblico con altre due loro composizioni poetiche.

Porto Recanati, 5 agosto 2017

 

A Porto Recanati il Playa Rosa Poetry Slam: 24 poeti si scontreranno a suon di versi

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi in collaborazione con Le Mezzelane Casa Editrice di Santa Maria Nuova e con il Patrocinio di Slam Italia – Rete italiana di poetry slam ha organizzato negli scorsi mesi una selezione per un poetry slam denominato “La playa rosa poety slam” che avrà luogo sabato 5 agosto a partire dalle 18 presso lo chalet La Playa Rosa a Porto Recanati (Lungomare Scarfiotti)

Una giuria organizzativa preliminare ha provveduto a fare una selezione di ventiquattro poeti che prenderanno parte all’evento poetico a colpi di versi secondo una pratica performativa della poesia particolarmente in voga anche in Italia dagli ultimi decenni.

Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA nel 1986 per volere del poeta MarcKelly Smih. In Italia questa pratica performativa è giunta solo nel 2001; il primo slam venne proposto dal poeta Lello Voce. Si tratta di una competizione aperta a tutti, che vede il voto del pubblico presente. Unendo lavoro poetico e performance, il poetry slam è un modo alternativo ed efficace per dar corpo e vita alla poesia, permettendo una fruizione maggiore in un pubblico che ha un ruolo non solo da spettatore, ma partecipativo. Si tratta di un nuovo modo di fare poesia affidando all’oralità, alla recitazione e improvvisazione un ruolo decisivo.

Poetry_Slam

 Numerosissime le adesioni che hanno imposto alla giuria preliminare una selezione che ha portato, dunque, all’individuazione dei ventiquattro poeti – di ogni parte d’Italia – che si scontreranno. Ecco la lista completa: Carlo Filocamo, Piero Talevi, Antonio Fiorito, Morena Oro, Franco Cucco, Maria Lucia Faedo, Paola Zugna, Guido De Paolis, Marco Squarcia, Francesca De Luca, Maria Giulia Mecozzi, Michele Veschi, Pasquale Bufano, Camilla Dania, Alessio Ruffoni, Gianni Palazzesi, Raffaele Rovinelli, Anna Maria Rita Daina, Oscar Sartarelli, Michela Tombi, Assunta De Maglie, Simone Sanseverinati, Patricia Vena, Alessandra Cotoloni.

Slam Masters saranno Rita Angelelli (Direttrice della Casa Editrice  Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Culturale Euterpe) che, grazie al ricco appoggio e aiuto nell’organizzazione da parte del poeta Bruno Rullo (Responsabile Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam) condurranno l’evento permettendo l’esibizione dei poeti nelle varie manches a esclusione diretta.

 A una giuria popolare di cinque elementi selezionata al momento tra il pubblico intervenuto sarà attribuito il ruolo di giudice di ciascuna performance poetica che avrà un tempo di 3 minuti. I membri di questa giuria affideranno a ciascuna esibizione un voto numerico da 0 a 10 compresi decimali che verranno sommati (detratti di eventuali penalità) e trascritti sulla tabella generale dei punteggi. Il poeta che risulterà dal maggior punteggio sarà nominato vincitore assoluto del poetry slam e, come previsto dal bando, si aggiudicherà una targa messa in palio dalla Ass. Culturale Euterpe, la tessera da socio ordinario della stessa Associazione per l’anno 2017, un omaggio di libri e un contratto editoriale (total free) messi in palio da Le Mezzelane Casa Editrice. Il vincitore designato dalla giuria popolare si aggiudicherà inoltre l’accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia 2017/2018.

 Data l’alta adesione a questa iniziativa gli organizzatori hanno deciso di individuare anche una Giuria Tecnica composta da poeti, scrittori e critici che, in via segreta, valuterà ogni esibizione dando notizia, al termine della manifestazione, del loro prescelto. La composizione di tale Giuria verrà definita e resa nota durante l’evento. A questo vincitore andrà il Premio della Giuria Tecnica che sarà costituito da un omaggio di libri editi da Le Mezzelane Casa Editrice e un contratto editoriale (total free).

 L’appuntamento è alle 18 allo chalet La Playa Rosa di Porto Recanati, seguirà aperi-cena (su prenotazione) e la proclamazione ufficiale dei vincitori dello slam.

 

 Info:

ass.culturale.euterpe@gmail.com

www.associazioneeuterpe.com

Tel. 327 5914963

La Playa Rosa Poetry Slam (Porto Recanati, 5 agosto) organizzato dalla Ass. Euterpe: come partecipare (scadenza 16 Luglio)

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e la Casa Editrice Le Mezzelane di Santa Maria Nuova organizzano il Playa Rosa Poetry Slam, sostenuto e patrocinato da Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam coordinata dal poeta Bruno Rullo. La slam si configura valevole all’interno della competizione poetica nazionale del Campionato Italiano di Poetry Slam 2017/2018 di Slam Italia.

Lo slam si terrà nel pomeriggio del 5 Agosto 2017 allo Chalet La Playa Rosa a Porto Recanati (MC). Maggiori informazioni sul luogo e l’orario verranno fornite in un secondo momento,

19029655_1075540149214263_6937991432518762256_n.jpg

 

DEFINIZIONE

Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA nel 1986 per volere del poeta MarcKelly Smih. In Italia questa pratica performativa è giunta solo nel 2001; il primo slam venne proposto dal poeta Lello Voce. Si tratta di una competizione aperta a tutti, che vede il voto del pubblico presente. Unendo lavoro poetico e performance, il poetry slam è un modo alternativo ed efficace per dar corpo e vita alla poesia, permettendo una fruizione maggiore in un pubblico che ha un ruolo non solo da spettatore, ma partecipativo. Si tratta di un nuovo modo di fare poesia affidando all’oralità, alla recitazione e improvvisazione un ruolo decisivo.

 

NORME PRELIMINARI

  • È richiesta un’età minima di 16 anni compiuti.
  • Non esiste un tema di riferimento.
  • Le poesie possono essere in italiano, dialetto, lingua straniera o in neolingua (ossia una lingua di pura invenzione o basata su giochi fonetici).
  • Le poesie possono essere lette solo dall’autore.
  • Non è ammesso alcun accompagnamento musicale.
  • Il poeta può interagire con il pubblico nel corso della sua esibizione.

 

SELEZIONE

Gli organizzatori selezioneranno i poeti che si esibiranno allo slam in base alle candidature pervenute. Ai poeti che intendono partecipare è richiesto l’invio di tre loro poesie, una nota biografica e della scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte all’indirizzo mail slampoetry.marche@gmail.com entro il 16 luglio 2017 indicando come oggetto “Poetry slam Porto Recanati”. La selezione comprenderà fino a un massimo di 16 poeti (il numero potrà variare a discrezione degli organizzatori); i poeti selezionati verranno avvisati per e-mail entro il 20 Luglio. Qualora il numero delle adesioni fosse inferiore a 8 partecipanti, la tappa verrà rimandata a data da destinarsi. Qualora se ne presenti l’occasione e gli organizzatori reputino idoneo, saranno accettate candidature sul luogo stesso dell’evento almeno mezz’ora prima dell’inizio ufficiale.

 

PERFORMANCE

  • Il poeta ha a disposizione 3 minuti di tempo massimo per esibirsi per ogni manche.

Se il poeta supera i 3 minuti può essere richiamato dallo Slam Master che si occupa di verificare il tempo di gara. Dopo i 3 minuti e 10 secondi viene sottratto al poeta mezzo punto ogni 10 secondi. Entro i 3 minuti il poeta può leggere una o più poesie, anche se, per essere più facilmente memorizzabili e incisivi nei confronti di chi deve votare, è consigliato di non esagerare con il numero dei brani. L’intervallo di lettura offerto al poeta può andare da una fino a 5 o 6 volte nella gara se si è ammessi alle fasi finali. Quindi è necessario avere con sé un numero di poesie sufficiente.

  • Il giudizio risulterà da una giuria popolare  di 5 elementi estrattio selezionati tra il pubblico. La giuria vota l’intervento poetico esprimendo voti da 0 a 10 (sono ammessi i decimali). Il voto più alto e quello più basso vengono eliminati, e i tre restanti sommati vanno a costituire il punteggio della manche. Su decisione dell’MC, per garantire maggiore imparzialità, tra una manche e l’altra, i membri della giuria possono essere completamente o parzialmente cambiati.

 

SVOLGIMENTO

L’ordine di esibizione dei poeti verrà estratta a sorte prima della competizione; la lista dei poeti verrà esposta al pubblico su un cartellone dove verranno segnati i punteggi.

 

SLAM MASTER

Lo Slam Master si impegna a far rispettare a pieno le regole, evitare qualsiasi favoritismo, ad animare la gara in modo dinamico, preoccupandosi della successione dei poeti, del cronometro e tentando di coinvolgere sempre il pubblico.

 

PUBBLICO

Il pubblico è sovrano ed è chiamato a interagire, esprimendo consenso o dissenso sui concorrenti ed esprimendo subito qualsiasi dubbio o eventuale anomalia riscontrata. Basta alzare la mano, tutti possono esprimersi, pubblico, poeti e semplici passanti. I commenti dei conduttori saranno imparziali e volti a stimolare e non a valutare i poeti.

 

VINCITORE

Il vincitore dello slam riceverà in premi una targa conferita dalla Associazione Culturale Euterpe e una proposta editoriale (pubblicazione gratuita) da parte della Casa Editrice Le Mezzelane.

 

CAMPIONE NAZIONALE

Il campione nazionale in carica del 2017 (proclamato nel mese di Giugno c.a.) non potrà essere campione per due campionati consecutivi. Potrà partecipare al poetry slam solo in qualità di ospite. Se il vincitore di uno slam risulta già qualificato per la finale, perché già vincitore di uno slam precedente, accederà alla finale il secondo classificato.

 

ULTIME

Per quanto non previsto nel presente regolamento fa fede il regolamento integrale di Slam Italia, reperibile al seguente link: http://slamitalia.blogspot.it

 

COME RAGGIUNGERE IL LUOGO

Informazioni logistiche su come raggiungere il luogo dello slam (e dove eventualmente pernottare) potranno essere localizzate sui siti di riferimento a termine del bando di partecipazione o richieste agli uffici turistici preposti (IAT e Pro Loco).

 

 


INFO ORGANIZZATIVE:

 

 

Associazione Culturale Euterpe

c/o Via Toscana 3 – 60035 Jesi (AN)   – Tel. Tel. 327-5914963 

www.associazioneeuterpe.com   –  ass.culturale.euterpe@gmail.com

 

Casa Editrice Le Mezzelane

c/o Via Walter Tobagi 4/H – 60030 S. Maria Nuova (AN)  – Tel. 340-3405449

www.lemezzelane.altervista.orglemezzelane@gmail.com

 

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

 

INFO SULLO SLAM:

 

Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam

www.slamitalia.blogspot.it  –   slamitaliapoesia@gmail.com  (Bruno Rullo)

 

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

 

 

INFO LOGISTICHE – PORTO RECANATI:

 

Ufficio IAT – Comune di Porto Recanati

Corso Matteotti 111 – 62017 Porto Recanati (MC)

Tel. 071-9799084 – Fax. 071-7597413

www.portorecanatiturismo.it

 

Ufficio Informazioni Pro Loco

Piazza F.lli Brancondi – 62017 Porto Recanati (MC)

Tel. 071-7591872  – Fax. 071-9799150

www.portorecanati.it/pro-loco/

“Scritti marchigiani” di L. Spurio sarà presentato il 20 maggio a Fabriano

Dopo gli appuntamenti svoltisi a Pesaro (Alexander Musueum Palace Hotel, il 28 aprile u.s.) e Marzocca di Senigallia (Biblioteca Comunale “Luca Orciari”, il 7 maggio u.s.) il poeta e critico letterario jesino Lorenzo Spurio presenterà il suo nuovo lavoro, Scritti marchigiani. Istantanee e diapositive letterarie (Le Mezzelane, 2017) presso  la Sala “D. Pilati” della Biblioteca Multimediale “Romualdo Sassi” di Fabriano (AN). L’appuntamento si terrà sabato 20 maggio alle ore 16:45, organizzato dalla Biblioteca in collaborazione con la Associazione Culturale Euterpe di Jesi e la casa editrice Le Mezzelane di Santa Maria Nuova.

Spurio presenterà al pubblico questa nuova composita opera nella quale ha raccolto il frutto di anni di scritture critiche, tra saggi, recensioni e note di lettura ad opere di poeti e scrittori marchigiani, sia morti che tutt’ora viventi. Il compendio è arricchito da una nota critica di Guido Garufi e da un apparato fotografico costituito da trentadue scatti che lo stesso Spurio ha eseguito nel corso degli anni in suggestive località della Regione.

Immagine.jpg

L’autore terrà un discorso ricordando il critico letterario ed editore anconetano Carlo Antognini (1937-1977) a quaranta anni dalla sua morte, sottolineando l’importanza della sua figura e della sua intensa attività negli studi relativi alla poesia marchigiana.

13407072_10209505835906167_6253110626534606943_n.jpgLorenzo Spurio è poeta, scrittore e critico letterario. Per la poesia ha pubblicato Neoplasie civili (2014) e Tra gli aranci e la menta (2016). Per la narrativa le raccolte di racconti La cucina arancione (2013) e L’opossum nell’armadio (2015). Numerosi i volumi, le monografie e gli interventi di critica letteraria in particolar modo sull’autore anglosassone Ian McEwan di cui è uno dei maggiori studiosi in Italia. Presidente della Associazione Culturale Euterpe di Jesi e del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” ha ottenuto numerosi e pregevoli riconoscimenti in premi letterari nazionali. Su di lui hanno scritto, tra gli altri, Dante Maffia, Corrado Calabrò, Giorgio Barberi Squarotti.

A completamento della serata si terrà un recital poetico nel quale interverranno i poeti Antonio Cerquarelli (Sassoferrato), Cristiano Dellabella (Cupramontana), Nadia Enrica Maria Ghidetti (Fabriano), Assunta De Maglie (Cingoli), Alessandro Pietropaoli (Sassoferrato), Flavia Buldrini (Esanatoglia), Teseo Tesei (Fabriano), Michela Tombi (Pesaro), Franco Patonico (Senigallia), Patrizia Pierandrei (Jesi), Piero Talevi (Novilara), Giovanni Foresta (Esanatoglia),  Alessandro Moscè (Fabriano), Stefano Sorcinelli (Fano), Vincenzo Prediletto (Senigallia). La professoressa Luciana Corvi leggerà alcuni inediti della zia, la poetessa fabrianese Anna Malfaiera.

Info:

http://www.associazioneeuterpe.com 

ass.culturale.euterpe@gmail.com

 

Il dialetto jesino con Marco Bordini. Appuntamento domenica 26 marzo al Palazzo dei Convegni

 

La Associazione Culturale Euterpe di Jesi di cui il poeta dialettale Marco Bordini è Socio Onorario ha organizzato per domenica 26 marzo un evento declinato alla popolarità e al rimestare felice della memoria con un incontro speciale con il poeta vernacolare Marco Bordini, l’ultimo, dopo Lello Longhi, Martin Calandra e Livio Cirilli, vero ed autentico depositario e monumento della fiera jesinità.

L’incontro culturale, patrocinato dal Comune di Jesi, si terrà presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni. Condurrà l’evento il dott. Lorenzo Spurio, Presidente della Associazione Euterpe nonché poeta e critico letterario. Si presenterà alla cittadinanza il nuovo lungo e faticoso lavoro di Bordini, il volume Jesi ieri (Le Mezzelane, 2016) che contiene il dizionario, la grammatica, gli usi idiomatici e poesie dialogate, il tutto curato attentamente da Bordini.

Prenderanno parte all’evento Stefano Bardi, cultore locale e collaboratore della rivista di letteratura “Euterpe” e Rita Angelelli, responsabile della Casa editrice Le Mezzelane di Santa Maria Nuova che a novembre scorso ha dato alle stampe il ricco libro.

La serata sarà arricchita da letture di brani poetici di cui Bordini, fiero sanpietrino, è autore, incalcolabile vanto della nostra letteratura locale.

locandina jesi ieri-page-001.jpg

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Al rist. Villa d’Este (S. Maria Nuova-AN) domenica 18 dic. la premiazione del concorso “La pelle non dimentica”

Domenica 18 dicemebre a partire dalle ore 13 a Santa Maria Nuova (AN) presso il Ristorante Villa d’Este (Via Jesi 11  – www.ristorantevilladeste.it )si terrà la premiazione ufficiale del Concorso Letterario di Poesia e Narrativa “La pelle non dimentica” indetto ed organizzato nei mesi scorsi dalla Casa Editrice le Mezzelane in collaborazione con la Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Il premio aveva come tema quello della violenza sessuale. Moltissimi i materiali che sono arrivati da ogni parte d’Italia a rappresentare le due sezioni a concorso. Due i mezzi di valutazione adoperati, quello di una Giuria popolare che, in base al numero delle preferenze, ha decretato la selezione di un dato numero di autori che saranno pubblicati nella opera antologica e la Giuria tecnica costituita da esponenti del panorama culturale, professionisti e scrittori. Alla Associazione Culturale Euterpe il compito di gestire la Giuria tecnica per la sezione poesia, che è stata presieduta da Lorenzo Spurio, ed è stata formata dai giurati Elvio Angeletti, Alessandra Montali, Michela Zanarella, Valtero Curzi e Leila Falà.

Alle 13 inizierà l’accoglienza di ospiti, premiati e giurati e a seguire il pranzo conviviale durante il quale, tra una portata e l’altra, interverranno Rita Angelelli (Direttore Editoriale de Le Mezzelane ed autrice della silloge Ceramiche a capodanno), Lorenzo Spurio (Presidente di Giuria per la sez. Poesia nonché Presidente della Ass. Culturale Euterpe) e Maria Grazia Beltrami (Curatrice delle antologie).

La classifica dei premiati si conoscerà solamente durante la serata di premiazione che avverrà nel noto ristorante in provincia di Ancona.

Info: http://www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel.327 5914963

15541353_364290593916348_3168387339871491490_n.jpg

 

Concorso Letterario a tema sulla violenza sulle donne “La pelle non dimentica”

14273553_10205766916812259_563456754_o

La casa editrice Le Mezzelane di Santa Maria Nuova (AN) in collaborazione con la Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) organizza il concorso letterario a tema sulla violenza sulle donne “La pelle non dimentica” regolamentato dal presente bando:
REGOLAMENTO

Art. 1 – PROMOTORI –  Le Mezzelane Casa Editrice  con la collaborazione dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, indicono un concorso per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età. Non possono partecipare al concorso le persone che fanno parte della giuria tecnica, lo staff di Le Mezzelane e i soci fondatori dell’Associazione Culturale Euterpe.

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI –  I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito o una raccolta di cinque poesie scritte. 

Art. 4 bis – CATEGORIE – Il racconto e le poesie dovranno avere come argomento principale la violenza sulle donne e potranno essere basati su una storia vera o anche inventata.

A) racconto: non dovrà essere inferiore alle 15.000 battute e non dovrà superare le 18.000 battute (10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

B) poesie: dovranno essere cinque poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia dovrà avere al massimo 30 versi.

Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testo dovrà essere prodotto su file word in formato *.doc o *.docx . Ogni partecipante può inviare un elaborato per una o per entrambe le categorie tra quelle proposte dagli organizzatori. Il testo potrà essere corredato da un’immagine a scelta dell’autore.

Art. 6 – SCADENZA – L’elaborato dovrà essere spedito tramite mail al seguente indirizzo: lemezzelane.concorsi@gmail.com entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 30 ottobre 2016, accompagnati dalla liberatoria che si può scaricare da qui. I testi pervenuti successivamente non verranno presi in considerazione. In oggetto dovrà essere specificato “concorso La pelle non dimentica”.

Art. 7 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori saranno visibili sul blog “La pelle non dimentica” a partire dal 15 settembre e potranno essere letti da chiunque ne abbia voglia e poi commentati. Ogni commento avrà il valore di un (uno/1) punto; saranno considerati validi solo i commenti pervenuti entro il 30 ottobre; in un secondo momento i racconti verranno sottoposti al giudizio di una giuria tecnica nominata dai promotori del concorso.

La giuria tecnica per la sezione poesia è composta da Lorenzo Spurio (Presidente), Michela Zanarella, Elvio Angeletti, Alessandra Montali, Valtero Curzi.

Le giurie determineranno le classifiche basandosi sulla propria sensibilità artistica e umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva e delle emozioni suscitate. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno informati tramite mail e poi verranno esposti al pubblico i nomi sui social di Le Mezzelane e dell’Associazione Culturale Euterpe.

Art. 8 – PREMIAZIONE – I primi quindici racconti più votati dal pubblico andranno a formare un’antologia in digitale e una in formato cartaceo e il ricavato delle vendite, tolte le spese vive di edizione, verranno devoluti a un’associazione che si occupa della violenza sulle donne. Le prime venti raccolte di poesie più votate verranno raccolte in volume digitale e in cartaceo e il ricavato delle vendite, tolte le spese vive di edizione, verranno devoluti a un’associazione che si occupa della violenza sulle donne. L’autore del racconto premiato dalla giuria avrà invece l’opportunità di pubblicare con la casa editrice un romanzo, a costo zero, senza nessun obbligo di acquisto copie e con tutti i servizi gratuiti che forniamo a ogni autore. Così come il poeta premiato dalla giuria avrà l’opportunità di pubblicare con la casa editrice una silloge, a costo zero, senza nessun obbligo di acquisto copie. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo in una località che indicheremo prima della scadenza del concorso.

Art. 9 – DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I volumi saranno pubblicato in digitale e in cartaceo e saranno editi da Le Mezzelane Casa Editrice.

Art. 10 – PUBBLICITÀ – Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso le pagine dedicate al concorso, sul sito dell’editore e sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe.

Art. 11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.

 

INFO

lemezzelane@gmail.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com