“Stile Euterpe vol. 6 – La parola nuda. Scritti su Antonia Pozzi” – come partecipare al volume monografico

Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura è il progetto di Euterpe APS di Jesi (AN), su ideazione dello scrittore calabrese Martino Ciano (con successive modifiche e integrazioni), volto a rileggere, riscoprire e approfondire, mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, haiku, articoli, saggi e critiche letterarie), un intellettuale ritenuto di prim’ordine del panorama culturale italiano.

I precedenti volumi sono stati dedicati rispettivamente a:

Leonardo Sciascia (Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015);

Aldo Palazzeschi (Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016);

Elsa Morante (Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo, a cura di Valentina Meloni, pubblicato online sul n°22 della rivista «Euterpe» nel febbraio 2017);

Gianni Rodari (Il “libbro” di Gianni Rodari, a cura di Francesco Martillotto, Ass. Euterpe, Jesi, 2019);

Oriana Fallaci (Oriana Fallaci, la donna, a cura di Lucia Bonanni, Ass. Euterpe, Jesi, 2021).

Il progetto

Il nuovo volume monografico sarà interamente dedicato alla poetessa lombarda Antonia Pozzi (1912-1938). Sarà possibile partecipare con testi inediti appartenenti a tutti i generi (poesia, haiku, racconto breve, prosa, saggio letterario, articolo, recensione, saggio, etc.) che abbiano attinenza (siano dedicati o ispirati) alla figura di Antonia Pozzi, sia come donna, che come poetessa, che come intellettuale.

In particolare si apprezzeranno tutte quelle opere che risultino rilevanti e significative in merito alla studio e approfondimento attorno agli aspetti importanti della vita (il legame con Pasturo, la Grigna e la Valsassina, gli interessi extra-letterari quali la fotografia, l’alpinismo e gli altri sport praticati etc.) e dell’opera della Pozzi (la sua opera poetica, l’epistolario, le influenze e le frequentazioni letterarie, i contatti con intellettuali, la poetica pozziana, il contesto storico-sociale del periodo, etc.).

Saranno escluse opere che presentino riferimenti, analisi e considerazioni, nonché producano come dissertazione elementi che possano configurarsi come estremistici in qualsiasi sfera e di possibile incitamento all’odio, di qualsiasi tipo e lesivi, pertanto, del pacifico senso di comunità.

Per OPERA INEDITA si intende non pubblicata, in precedenza, su un supporto cartaceo (libro o rivista) dotata di codice identificativo (rispettivamente ISBN e ISSN) in un’opera propria o di terzi, antologia o collettanea. Opere pubblicate su riviste esclusivamente digitali dotate di codice identificativo ISSN sono ugualmente da intendersi edite. Per tutti gli altri casi (blog, siti personali, fanzine, Social, etc.) l’opera si intende inedita.

L’obiettivo di questo progetto non è quello di plagiare o scovare la nuova Antonia Pozzi – proposito eventualmente impossibile e utopico – o di darne una lettura onnicomprensiva della sua complessa figura, bensì di rileggere i contenuti biografici e letterari che hanno contraddistinto il breve percorso umano della poetessa lombarda.

Selezione del materiale e composizione dell’antologia

Ciascun partecipante potrà inviare:

– un massimo di nr. 3 (TRE) poesie, ciascuna delle quali non dovrà superare i nr. 30 (TRENTA) versi senza conteggiare eventuali sottotitoli, dediche, note a piè di pagine né gli spazi bianchi;

– un massimo di nr. 3 (TRE) haiku con canonica struttura 5-7-5;

– un massimo di nr. 3 (TRE) aforismi, ciascuno di lunghezza non superiore alle 7 (SETTE) righe Times New Roman corpo 12;

– un massimo di nr. 2 (DUE) racconti o prose brevi, ciascuno dei quali non dovrà superare i nr. 5.000 (CINQUEMILA) caratteri spazi esclusi (con un margine di sforatura e accettazione del 15%);

– un massimo di nr. 2 (DUE) saggi brevi o articoli, ciascuno dei quali non dovrà superare i nr. 5.000 (CINQUEMILA) caratteri spazi esclusi (con un margine di sforatura e accettazione del 15%), senza conteggiare le note a piè di pagina e la bibliografia;

– un massimo di nr. 2 (DUE) recensioni sulle sue opere (comprese riedizioni, edizioni commentate, epistolari, biografie, altre opere dedicate alla sua vita e scrittura), ciascuna dei quali non dovrà superare i nr. 4.000 (QUATTROMILA) caratteri spazi esclusi;

Si ricorda che i lavori, all’atto dell’invio della propria partecipazione, dovranno essere rigorosamente inediti, secondo le indicazioni in precedenza espressamente indicate.

I materiali, rigorosamente in formato Word, dovranno essere corredati di un ulteriore file contenente la propria biografia letteraria scritta in terza persona di massimo 20 (VENTI) righe.

La mail dovrà contenere anche i dati personali dell’autore (nome, cognome, indirizzo fisico, indirizzo mail, data e luogo di nascita, numero di telefono) e il tutto dovrà pervenire entro il 30/03/2023 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com indicando nell’oggetto “Stile Euterpe 6 – Antonia Pozzi”.

Il volume sarà organizzato e curato da Euterpe APS di Jesi. La curatela sarà a cura della poetessa e saggista Filomena Gagliardi.

Entreranno a far parte dell’antologia un congruo numero di testi poetici, narrativi e saggistici nonché recensioni, articoli e critiche letterarie alle sue opere opportunamente selezionate da un Comitato di lettura interno di Euterpe APS in sinergia con la curatrice Filomena Gagliardi.

La pubblicazione dell’antologia avverrà a tiratura limitata in un numero di copie pari a quelle richieste dagli autori, aumentate di quelle riservate alle donazioni a biblioteche civiche e universitarie, centri culturali e altro dove l’opera entrerà nei relativi circuiti OPAC e potrà essere presa in prestito e consultata, in vari luoghi del territorio nazionale.

La partecipazione alla selezione dei materiali è gratuita.

Tutte le opere selezionate – di cui Euterpe APS darà conto mediante un verbale di selezione che sarà diffuso sul sito ufficiale (www.associazioneeuterpe.com), pubblicato su Facebook e inoltrato in privato per mail a tutti i partecipanti – verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.

L’autore selezionato per la pubblicazione s’impegnerà ad acquistare nr. 2 (DUE) copie dell’antologia al prezzo totale di 20,00€ (VENTI//EURO) comprensivo di spese di spedizione con piego di libri ordinario, dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria rilasciato a Euterpe APS e versamento della cifra a copertura delle spese di stampa e spedizione del volume.

Essendo il progetto volto alla costruzione di un’opera antologica monografica non vi sarà nessuna premiazione, ma si potranno organizzare – anche grazie all’aiuto, alla disponibilità e alla collaborazione degli autori inseriti – presentazioni dell’opera in contesti opportuni che possano ben accogliere il progetto.

INFO:

rivistaeuterpe@gmail.com

http://www.associazioneeuterpe.com

5° Premio Naz.le “Novella Torregiani” – il verbale di Giuria

VERBALE DI GIURIA

La quinta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative, ideata e presieduta dalla dr. Emanuela Antonini e organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), ha ottenuto i patrocini morali della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, delle Province di Macerata ed Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati. Essa è stata bandita nel mese di gennaio 2021 con scadenza di partecipazione al 18/04/2021. Si riportano a continuazione le decisioni assunte per la redazione del presente verbale di Giuria.

Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), dot. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 27/07/2021 assieme al Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

Le Commissioni di giuria erano così costituite:

LETTERATURA

Sez. A1 – poesia in italiano: Rosanna Di Iorio (Presidente), Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula.

Sez. A2 – poesia in dialetto: Rosanna Di Iorio (Presidente), Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula.

Sez. A3 – racconto: Rosanna Di Iorio (Presidente), Gioia Casale, Cristina Biolcati, Valerio Mingarelli.

Sez. A4 – haiku: Rosanna Di Iorio (Presidente), Cinzia Pitingaro, Daniele Garofalo.

Presidente Onorario: Sergio Camellini

ARTI FIGURATIVE 

Sez. B1 – pittura: Melita Gianandrea (Presidente), Maristella Angeli, Lucia Spagnuolo, Deborah Coli.

Sez. B2 – fotografia: Lorenzo Cicconi Massi (Presidente), Andrea Bevilacqua, Onorina Lorenzetti, Fabio Marchetti.

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

SEZIONE A1 – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1° Premio – VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano (SA) con l’opera “È cenere che cade a Sobibor”

2° Premio – ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (AQ) con l’opera “Presepe vivente (Natale in un campo profughi)”

3° Premio – FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con l’opera “Ho visto piangere le rose”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – MANUELA MAGI di Tolentino (MC) con l’opera “L’ora tarda”

Premio Speciale della Giuria – MARISA COSSU di Taranto con l’opera “Il dono dell’Arte”

Menzioni d’Onore

DAVIDE ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR) con l’opera “Concerto per Tchaikovsky – assolo di donna dal Gulag”

FRANCESCO ADRAGNA di Varese con l’opera “In memoria di me”

LUCIANA RAGGI di Roma con l’opera “Certe parole”

NADIA CAMPANELLI di Ome (BS) con l’opera “I giorni vuoti”

RITA STANZIONE di Roccapiemonte (SA) con l’opera “Frustoli in quattro stagioni”

SUALEN RICCARDI di Santa Margherita d’Adige (PD) con l’opera “Luce en plein air / Monet – Impressioni d’eterno sui petali”

*

SEZIONE A2 – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (PU) con l’opera “El vól dle baldigàr”

2° Premio – GIUSEPPE MODICA di Ragusa con l’opera “A ségghia ri lignu”

3° Premio – ANDREINA TRUSGNACH di San Leonardo (UD) con l’opera “Rata v jeseni”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – MARCELLO RISICATO di Catania con l’opera “Er banchetto”

Menzioni d’Onore

EMANUELE ZAMBETTA di Bari con l’opera “Non de vògghie disce addì”

ERNESTO PIETRELLA di Zagarolo (RM) con l’opera “So annati via, cosi’…”

*

SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – ORNELLA VALLINO di Ivrea (TO) con l’opera “Il paese delle meraviglie (L’albero di Maddalena)”

2° Premio – MARCO MINGHETTI di Peschiera Borromeo (MI) con l’opera “La sfida”

3° Premio – EMANUELE RIZZI di Frabosa Sottana (CN) con l’opera “Del tempo che mi è rimasto”

Premio Speciale del Presidente del Premio – LUCA PRANDINI di Calvisano (BR) con “Ciao papà io resto qui”

Menzioni d’Onore

GABRIELE ANDREANI di Pesaro con l’opera “Uno sventolio di stracci colorati”

GIOVANNI MIGNINI di Loreto (AN) con l’opera “Amore e morte”

PATRIZIA BIRTOLO di Giussano (MB) con l’opera “Le montagne non s’incontrano”

PIERANGELO COLOMBO di Casatenovo (LC) con l’opera “Una gelida mattina”

SABRINA TONIN di Tombolo (PD) con l’opera “71 gradini”

*

SEZIONE A4 – HAIKU 

1° Premio – MARIANNA PACINO di Bitonto (BA) con l’opera “pioggia d’autunno – / le lacrime versate / a poco a poco”

2° Premio – CATERINA LEVATO di Bari con l’opera “filo di lana… / raggomitolo istanti / in una mano”

3° Premio Ex Aequo – DANIELA MISSO di San Gemini (TR) con l’opera “rimane ancora / un giglio fra i capelli… / brezza di mare”

3° Premio Ex Aequo – MONICA MARIA BIAGGINI di Genova con l’opera “Scuote i ricordi / il vento tra le canne / Canto di rana”

Premio Speciale del Presidente di Giuria – MARIA TERESA PIRAS di Serrenti (SU) con l’opera “distanziamento – / un vecchio sulla strada / parla da solo”

*

SEZIONE B1 – PITTURA

1° Premio – CARLA COLOMBO di Imbersago (LC) con l’opera “In attesa di te”

2° Premio – GIUSEPPE ALDI di Lucca con l’opera “O bel cucalu”

3° Premio – EMANUELE SASSAROLI di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Curve di verde”

Menzioni d’Onore

ANGELA PEDONESI di Jesi (AN) con l’opera “Natale in casa mia”

BRUNO ROBERTO GRECO di Casciago (VA) con l’opera “Colori… tra le ombre”

*

SEZIONE B2 – FOTOGRAFIA

2° Premio – GIOVANNI CONTI di Olginate (LC) con l’opera “Mattino: il risveglio (Cesenatico)”

3° Premio – MASSIMO PANZAVOLTA di Faenza (RA) con l’opera “Onde sul mare”

Menzioni d’Onore

1° Premio – SALVATORE GRAVANO di Palermo con l’opera “Luce riflessa”

EMANUELE BELEGNI di Jesi (AN) con l’opera “Pian Grande di Castelluccio di Norcia”

FABRIZIO CHIAPPA di Trecastelli (AN) con l’opera “(dis)orientamento #2”

NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con l’opera “Nella nebbia”

*

FUORI SEZIONE

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe, organizzatrice di questo Premio, dietro proposta della Consigliera dr. Emanuela Antonini, Presidente di questo Premio, ha deliberato, con nota di verbale n°04/2021 del 16/07/2021, l’attribuzione del Premio Speciale “Alla Carriera” alla scrittrice e poetessa ANTONIETTA LANGIU (n. Berchidda, SS, 1936) di Sant’Elpidio a Mare (FM).

**

Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria

2° e 3° Premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

“Targhe Euterpe” e Premi Speciali – Targa, diploma e motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – medaglia e diploma

Le motivazioni di conferimento per il 1° premio di ciascuna sezione afferente alla Letteratura (A1, A2, A3 ed A4) saranno stilate dal poeta e scrittore dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario del Premio.

I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Ass. Culturale Euterpe 2021.

Premiazione e informazioni importanti

La cerimonia di premiazione è prevista, salvo diversa comunicazione successiva, per il 18 settembre 2021 presso la Pinacoteca Moroni di Porto Recanati (MC) all’interno del Castello Svevo sito in Piazza Brancondi.

È richiesto ai premiati a ogni titolo di confermare la loro presenza entro il 20 agosto scrivendo a ass.culturale.euterpe@gmail.com comunicando il numero esatto delle persone conteggiando il premiato ed eventuali accompagnatori. Tenendo presente l’esigenza di dover tenere le sedute distanziate all’interno della Sala, riducendo la quantità totale delle sedute per i detti motivi, l’Associazione si ritiene libera e legittimata dalla presente comunicazione di non permettere, ovvero negare, l’accesso in Sala a coloro che non abbiano preventivamente dato conferma. Parimenti si ritiene libera di determinare – dandone comunicazione ai premiati con adeguato preavviso – diversi orari di ingresso alla Sala, istituendo due o più turni di premiazione, per adeguarsi alla normativa vigente in relazione alla capienza massima e al normale deflusso e distanziamento sociale. Ulteriori comunicazioni in tal senso (con eventuali prescrizioni alle quali conformarsi), anche in vista di eventuali modifiche e introduzioni normative a decorrere dalla data di redazione del presente verbale, verranno comunicate a tutti i premiati in forma scritta con comunicazione personale. Dato il non facile momento nel quale ci troviamo è richiesta a maggior ragione la massima partecipazione, condivisione e rispetto, al fine di poter gestire al meglio l’evento, delle misure e dei protocolli da mettere in campo, che verranno adeguatamente ed esplicitamente dati a conoscere. Potranno presenziare alla cerimonia solo i premiati ed eventuali accompagnatori che all’entrata della sala saranno in possesso del Green Pass reso obbligatorio dal 6 agosto c.a. dalla normativa vigente per i locali al chiuso.

Nel caso in cui il premiato non possa intervenire ha facoltà di delegare, mediante comunicazione scritta inviata entro il termine di conferma di presenza alla mail ass.culturale.euterpe@gmail.com una persona che non sia un membro della Giuria né un suo parente né un premiato nel corso della premiazione. Qualora non sia neppure possibile inviare in propria rappresentanza un delegato il Premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di confezionamento e spedizione. Si rappresenta, comunque, che si spedirà con Corriere TNT e non si spedirà con modalità contrassegno né, in nessun modo, ci si avvarrà del Sistema di corrispondenza di Poste Italiane.

Non ricevendo l’Associazione entro i due mesi successivi dalla cerimonia di premiazione la richiesta di invio del Premio spettante, si rappresenta che i premi automaticamente decadranno ed entreranno a far parte dei beni a disposizione dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del Premio o altre iniziative promosse dalla medesima.

Qualora, infine, per emergenze determinate dalle situazioni pandemiche e sanitarie o per particolari decisioni assunte dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe con propria deliberazione, la premiazione non potrà tenersi in presenza, tutti i vincitori riceveranno con adeguato preavviso le relative notizie di annullamento e posticipo o di cancellazione della premiazione. In tal caso la spesa per l’invio a domicilio dei premi sarà ugualmente a carico del premiato.

Ultime

Il presente verbale, nella sua forma integrale, verrà pubblicato sul sito ufficiale dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), rilanciato sulla pagina Facebook dell’Associazione e, in forma sintetica, sui siti Literary.it e Concorsiletterari.it ed eventuali giornali online.

Letto, firmato e sottoscritto.

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass.ne Euterpe

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio                      

Dott. Stefano Vignaroli – Segretario Ass.ne Euterpe

Jesi, 27/07/2021

Nel ricordo di Novella Torregiani, la verace poetessa portulana che vive ancora tra noi

Articolo di Lorenzo Spurio ed Emanuela Antonini

 

Sabato 16 maggio 2020 avremmo dovuto tenere, nella cornice della Pinacoteca Civica “A. Moroni” –  Castello Svevo di Porto Recanati (MC) la canonica premiazione annuale del Premio Nazionale “Novella Torregiani”, giunto alla sua quarta ideazione, il cui verbale di Giuria, con i nomi di tutti i premiati e delle opere vincitrici, è stato pubblicato lo scorso 10 aprile[1]. Il Premio, autorizzato con entusiasmo dalla famiglia della poetessa marchigiana, è stato ideato ed è presieduto dalla biologa e poetessa Emanuela Antonini ed è organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi presieduta dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio.

Esso è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche. Nel corso degli anni ha visto, tra i numerosi premi conferiti, la consegna di Premi Speciali “Alla Carriera” a insigni artisti del panorama nazionale e non solo: il prof. Armando Ginesi (ex docente e critico d’arte), la poetessa e scrittrice Loretta Emiri (indigenista e antropologa), il pittore e artista visivo Ottorino Pierleoni e, quest’anno, il senigalliese Riccardo Gambelli (fotografo).

La Commissioni di Giuria di quest’anno erano così costituite. Poesia in italiano: Loretta Marcon (Presidente), Rosanna Di Iorio, Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico e Carla Maria Casula. Poesia in dialetto: Loretta Marcon (Presidente), Rosanna Di Iorio, Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico ed Elvio Grilli.  Racconto: Loretta Marcon (Presidente), Lorena Marcelli, Gioia Casale, Cristina Biolcati, Valerio Mingarelli. Haiku: Loretta Marcon (Presidente), Cinzia Pitingaro, Maria Laura Valente, Roberto Boldrini e Daniele Garofalo. Presidente Onorario del Premio, per le sezioni letterarie, è stato il noto poeta e psicologo modenese Sergio Camellini. Per le sezioni delle arti figurative le Commissioni di Giuria erano così costituite. Per la pittura: Silvia Cuppini[2] (Presidente), Maristella Angeli, Lucia Spagnuolo, Melita Gianandrea e Deborah Coli. Per la fotografia: Lorenzo Cicconi Massi (Presidente), Andrea Bevilacqua, Onorina Lorenzetti, Fabio Marchetti e Giulio Brega.

foto 1originale
Novella Torregiani

Nell’impossibilità dettata dall’emergenza relativa al Covid-19, che non ci consente di celebrare la cerimonia di premiazione e di poterci felicitare con i vari premiati delle diverse sezioni oltre a ricordare Novella, percorrendone il suo importante percorso letterario e artistico, ci è sembrata una buona cosa dedicare un articolo per evitare che il premio non rimanga sotto tono e per rimarcare, ancor più, l’importanza della creazione artistica e della produzione letteraria in questo momento di seria crisi e di ansia generalizzata .

Alcuni cenni biografici della versatile e fluente attività culturale di Novella Torregiani ci sembrano a questa altezza necessari per permettere, a chi mai l’ha conosciuta né letta, di potersi avvicinare alla sua figura di intellettuale e di donna empatica. Novella Torregiani (1935-2015)[3] è stata un’insegnante elementare; durante la sua vita si è dedicata a coltivare l’arte sotto vari aspetti: poesia, fotografia e musica. Per la poesia pubblicò Così per caso (1991), Oltre orizzonti (2009); in dialetto portulano Èccheme cchi (1998), Magm’artis (2006) e Stelle de maru (2012). Tra gli altri libri, anche Filastrocche dell’arcobaleno (2006) e Novellina e la guerra (2013). È presente in numerose antologie marchigiane e nazionali tra cui Censimento di poeti e scrittori contemporanei (1990). Per vari anni ha presieduto l’Associazione “Coro a più voci” di Porto Recanati con la quale ha organizzato recital di poesia, concorsi letterari e presentazioni di libri. È stata membro di giuria nei premi letterari “Città di Porto Recanati” e “Poesia Estate”. Numerosi i premi letterari vinti tra i quali ricordiamo il Premio Letterario Dialettale Nazionale “Quinto de Martella” (2004), il “Baldassarre degli Olimpi” (2004). Fu Accademica Honoris Causa dell’Accademia “Fanum Fortunae” di Fano (PU), dell’Accademia Universale Federico II di Svevia di Corato (BA), dell’Accademia Histonium di Vasto (PE) e dell’Accademia “Giacomo Leopardi” di Reggio Calabria. Nel 2015 la commissione di giuria del IV Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” le ha assegnato il Premio alla Memoria.

Ci è sembrata buona cosa contattare alcune delle persone, tra poeti e artisti, che conobbero Novella e ne apprezzarono il suo talento, le doti umani e solidali, al punto tale da spingere tante persone a esternare i propri sentimenti, a riunirsi attorno a reading, mostre e tante altre attività da lei egregiamente condotte e realizzate con ampio successo di pubblico, interesse della stampa e soddisfazione generale. Riportiamo, dunque, di seguito, le testimonianze di alcuni poeti che sono utili a tracciare ancor meglio il profilo di Novella Torregiani: i ricordi di Daniela Gregorini (poetessa in lingua e in dialetto residente nella frazione di Ponte Sasso di Fano), Evaristo Seghetta Andreoli (poeta residente a Montegabbione, nel Ternano), Annamaria Ragni (poetessa e pittrice osimana), Angela Catolfi (poetessa in lingua e in dialetto originaria di Treia, nel Maceratese) e Onorina Lorenzetti (poetessa e fotografa di Recanati); poetesse, quest’ultime due, che nella prima edizione vinsero rispettivamente il 1°Premio per la poesia dialettale e il  1°Premio per la fotografia e che, a partire dalla seconda edizione e fino a oggi, sono membri di Giura del Premio a lei dedicato.

La poetessa Daniela Gregorini, nel riportare sulla carta alcuni ricordi e riflessioni in merito alla figura di Novella Torregiani, nel suo ampio commento ha scritto: “Una persona resta in vita finché ci sarà di lei il ricordo. È una frase che ricorre spesso quando si parla di un nostro caro, è una citazione quasi scontata, doverosa, una frase fatta e sostanzialmente autentica. In realtà, se invertiamo l’ordine dei due enunciati del periodo, ci spingiamo in un’osservazione ancor più veritiera: “il ricordo di lei ci sarà, finché resta in vita”. Ritengo che a Novella appartenga meglio la seconda citazione, perché Novella è ancora viva nei nostri pensieri; i suoi versi delicati e allo stesso tempo acuti, i suoi profondi insegnamenti sempre avvolti dalla sua materna aurea, il suo esempio di vita, le sue particolarissime fotografie, il suo modo genuino di fare le cose, schietto, ma mai sgarbato, il suo districare le situazioni anche più complicate in maniera semplice, ma mai superficiale, quella capacità di creare relazioni amichevoli in maniera naturale, sincera, riuscendo a coltivarle affettuosamente anche tramite i distaccati social, e poi il suo entusiasmo contagioso per l’arte, quel modo di considerare speciale ogni persona, il suo modo di voler bene e di farsi voler bene… tutti questi aspetti della sua personalità fanno in modo che si avverta la sua viva presenza in ognuno di noi fortunati che l’abbiamo incontrata nella nostra strada. Il mio personale incontro con lei, è stato sulla “strada” della poesia: l’ho conosciuta alla premiazione de “La Purtannara”, uno dei primi concorsi in cui mi son ritrovata fra i vincitori e ai quali mi tremavano fortemente le gambe per l’insicurezza dovuta alla nuova esperienza in un mondo che non credevo mi fosse vicino. Invece, arrivata a Porto Recanati, accolta da Novella, mi sono sentita subito a mio agio, in un ambiente piacevolmente amichevole, nel quale ho conosciuto, grazie a lei, tante altre meravigliose persone con quali, anche se non ho con loro una frequentazione assidua, mi ritrovo sempre legata da un’amicizia vivace accesa grazie a Novella. È questo il suo segreto forse: l’amore per la vita e per le persone vicine, mai sopito né vacillante nemmeno durante la brutta malattia. Quindi posso ribadire che se la ricordiamo ancora, è perché lei è riuscita a rimanere viva nelle persone vicine”.

Questo, invece, il ricordo del poeta Evaristo Seghetta Andreoli: “Fu così che un pomeriggio di marzo del 2013 ricevetti una telefonata inaspettata quanto gradita; proveniva da un numero sconosciuto e la voce pacata e annunciatrice di buone nuove era quella di una signora dall’accento non molto dissimile dal mio e così si presentò: “sono Novella, Novella Torregiani…”. La notizia era che avevo vinto il Premio della Giuria al concorso “Sempre caro…” di Recanati, ideato e organizzato da Novella. Al mio arrivo a Recanati in un pomeriggio ventoso, fu lei ad accogliermi a Palazzo Leopardi, luogo migliore non poteva essere scelto dal destino. Attendevo nell’atrio che dà sulla piazza del Sabato del Villaggio, quando dalla scalinata scese una signora magra e con due occhi vivissimi, era lei, Novella, che con garbo e condivisa emozione mi accolse in quel luogo che nella mia mente è poi diventato un binomio di bellezza e di poesia. Il fattore empatico credo fosse la sua caratteristica saliente, sicuramente aveva sensibilità fuori dal comune, a confermare la sua qualità di poetessa raffinata e delicata. Questi eventi in contesti simili non possono che far nascere amicizie vere e sincere, tanto che nei mesi a venire, ci si sentiva spesso finché, non sentendola più per un periodo insolitamente lungo, preoccupato chiamai gli amici poeti marchigiani e da loro appresi la triste notizia della sua morte con tutto il vuoto e il dolore immaginabile per chi come me aveva un punto di riferimento certo, verso oriente, oltre la siepe del colle “sempre caro”.

La poetessa e pittrice osimana Annamaria Ragni così la ricorda: “Eravamo quattro amiche, scrivevamo poesie per diletto che poi lasciavamo dormire in un cassetto quando una persona ci fece presente che a Porto Recanati una signora aveva creato un’associazione artistica; fu così che conoscemmo Novella Torregiani ed entrammo nel suo “Coro a più voci” che era la sua casa. Fu una nuova vita per noi. Novella ci fu subito amica, era un vero vulcano di attività, s’interessava di ogni tipo di arte, sapeva fare belle foto e provò anche a dedicarsi alla pittura ma il suo amore profondo fu la poesia, creava versi molto belli, spontanei e con sentimento e ci fu maestra. La sua attività spaziava in diversi campi, organizzava mostre di pittura e recital dove metteva tutto il suo fervore, con molta umiltà accettava l’aiuto di tutti e il numero dei soci dell’associazione crebbe. Era amata da tutti ci fece conoscere poeti nuovi e famosi e per noi fu una vera amica. Rimarrà sempre vivo il ricordo di lei e delle sue poesie”.

Il ricordo della poetessa treiese Angela Catolfi che così ha recentemente scritto ripensando alla poetessa portorecanatese: “Ricordo il primo incontro con Novella nel 2003, quando partecipai a una mostra di pittura da lei organizzata a Porto Recanati. Fu in quell’occasione che mi parlò di un suo progetto riguardante un recital di poeti locali, convincendomi, col suo fare garbato a parteciparvi. Quello è stato il mio ingresso nel mondo della poesia e le renderò per sempre grazie. Con il tempo ho imparato a conoscerla ed apprezzarla come artista poliedrica che spaziava dalla poesia alla pittura, alla musica, alla fotografia fino ai diversi interessi ambientali e al profondo attaccamento alle sue radici. Anima sensibile, di grande disponibilità, amante della bellezza e dell’arte, sapeva coinvolgere e condividere sinceramente le sue passioni. Una vera amica oltre che saggia consigliera; indimenticabile il suo accogliente sorriso e il suo sostegno nell’incoraggiare iniziative culturali ed artistiche”.

Infine la poetessa e fotografa recanatese Onorina Lorenzetti cosi la ricorda: “Ho conosciuto Novella Torregiani il giorno in cui ho fatto il mio esordio in pubblico con la poesia, una domenica di gennaio 2004. Era un recital organizzato dall’Associazione Culturale “Colle dell’Infinito” di Recanati. Al termine delle letture, lei venne a salutarmi, si presentò e mi propose di entrare a far parte della sua Associazione Culturale “Leopardian Comunity Coro a più Voci” di Porto Recanati. Così da allora iniziai a partecipare ai suoi incontri con altri poeti e artisti. Novella è stata e resterà una bravissima poetessa, ma era anche pittrice e appassionata di fotografia. Si dedicava con tutta sé stessa a organizzare eventi culturali, sia recital di poesie, sia mostre di pittura e poesia insieme. Iniziai a conoscerla giorno dopo giorno e mi accorsi subito che dietro l’artista c’era una donna dal cuore grande, sapeva essere una buona amica, aveva sempre una parola di incoraggiamento e conforto quando serviva. I suoi insegnamenti li porto ancora dentro e quando mi trovo a camminare nella sua Porto Recanati, non posso non guardare le sue finestre”.

Desideriamo chiudere l’articolo con una poesie in dialetto di Novella, con relativa traduzione in italiano:

O bel cucálu[4]

O bel cucálu

r’vièni a la marìna

cume ‘na ‘éla

r’viène cchi dal maru.

Chiara è la rena,

‘a ‘na lancettìna,

ride cuntèntu

‘stu bel marinàru.

La lónna è calma,

él maru pare ell’òju;

je canta lia

da ‘na fenèstra upèrta:

-Nun pôi sape’

se quantu be’ te òju.-

Adè’ se ‘ffaccia,

spanne ‘na cuperta

-O bel cucàlu,

àje incóntra tu,

o lala biànga,

fàje ‘na carézza;

o bel cucàlu,

bàgemela tu

ascème de ‘stu maru

cu’ la brezza.-

 

Traduzione: O bel gabbiano

O bel gabbiano,/ torni alla marina/ come una vela/ torna qui dal mare./ Chiara è la rena./ va una barchettina,/ ride contento/ il bel marinaio.// L’onda è tranquilla,/ il mare sembra un olio;/ gli canta lei/ da una finestra aperta:/ -Non puoi sapere/ quanto bene ti voglio.-/ Adesso s’affaccia,/ stende una coperta// O bel gabbiano/ va tu incontro a lei,/ o ala bianca,/ falle una carezza;// o bel gabbiano,/ baciala tu/ insieme di questo mare/ con la brezza.

 

Cogliamo, infine, l’occasione per ringraziare gli enti amministrativi che anche quest’anno hanno patrocinato e sostenuto moralmente il nostro Premio dedicato a Novella: la Regione Marche, il Consiglio Regionale delle Marche, le Province di Ancona e Macerata e, in particolar misura, il Comune di Porto Recanati nella persona del sindaco dott. Roberto Mozzicafreddo e del vice-sindaco, dott.ssa Rosalba Ubaldi. Amministrazione, quest’ultima, che non ha mai mancato di dimostrare vero interesse e partecipazione nei confronti di questa iniziativa culturale.

 

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Emanuela Antonini

Presidente Premio “Novella Torregiani”

 

SEGRETERIA DEL PREMIO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

premionovellatorregiani@gmail.com

 

[1] Il verbale è consultabile sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe cliccando qui: https://associazioneeuterpe.com/iv-edizione-2019-2020/

Nella parte conclusiva del verbale sono contenute queste informazioni: “Data l’emergenza relativa al Corona-virus la cerimonia di premiazione non avrà luogo. I premi rimarranno custoditi presso la sede legale dell’Associazione Culturale Euterpe e potranno essere richiesti entro il 30/06/2020, provvedendo in anticipo alle spese di spedizione che verranno in seguito comunicate unicamente a mezzo scritto, per e-mail. Non ricevendo l’Associazione entro tale data nessuna richiesta di invio, i premi automaticamente decadranno ed entreranno a far parte dei beni a disposizione dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del Premio o altre iniziative promosse dalla medesima. L’organizzazione provvederà a inviare entro la fine di ottobre 2020 i premi, salvo restando che le restrizioni relative all’emergenza pandemica attualmente in atto, possano consentirlo”.

[2] A causa di problemi personali, a differenza di quanto riportato sul bando di partecipazione del premio, non ha potuto svolgere il suo ruolo di Presidente di Giuria e non ha espresso le proprie valutazioni.

[3] La presente nota bio-bibliografica è stata estratta da Lorenzo Spurio, Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana, vol. 2, PoetiKanten, Sesto Fiorentino, 2016.

[4] Novella Torregiani, Stelle de maru, Simple, Macerata, 2012, pp. 28-29.

IV Concorso Letterario “La pelle non dimentica” – il bando

65722323_902863906725678_5931530924482101248_n.jpg

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 – PROMOTORI – Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’associazione Artemisia di Firenze e l’associazione culturale Euterpe di Jesi indicono il IV concorso “La pelle non dimentica” per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, seguendo le regole delle categorie contenute nell’articolo 4 bis.

Art. 4 bis – CATEGORIE – Gli elaborati, che avranno come argomento principale la violenza sulle donne, potranno essere basati sia su una storia vera sia inventata; potranno anche essere presentati elaborati a tema libero.

A) Poesie inedite a tema libero: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.

B) Poesie inedite a tema violenza di genere: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.

C) Racconto a tema libero inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

D) Racconto a tema violenza di genere inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

E) Silloge poetica inedita: la silloge dovrà essere inedita, scritta con carattere Times New Roman corpo 12

F) Silloge poetica edita: la silloge dovrà essere inviata in formato pdf, completa di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria

G) Romanzo inedito a tema violenza di genere: la lunghezza del romanzo dovrà essere compreso tra le 150.000 e le 200.000 battute compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

H) Romanzo edito a tema violenza di genere: il romanzo dovrà essere inviato in formato pdf. completo di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria

I) Fotografia a tema violenza di genere: l’immagine in alta risoluzione dovrà essere inviata in formato jpg e pdf (no immagini di nudo)

L) Corto: il video dovrà essere inviato in formato AVI, durata massima 18 minuti

Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testi delle sezioni A/B/C/D/E/G dell’articolo 4/bis dovranno essere prodotti in forma anonima su file word in formato *.doc o *.docx o odt. Ogni partecipante potrà inviare un elaborato per una o più categorie tra quelle proposte dagli organizzatori. Ogni partecipante dovrà attenersi alle specifiche richieste, ovvero la lunghezza del racconto, il numero e la lunghezza delle poesie, il formato richiesto. Nel file non dovrà esser scritto alcun nome. Nella mail dovrà essere allegata la liberatoria compilata (che trovate https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria) con i propri dati, messa a disposizione in formato scaricabile dall’organizzatore. Tutti gli altri elaborati dovranno essere prodotti seguendo le indicazioni date in ogni categoria. Gli elaborati pervenuti in maniera diversa da quello indicato verranno immediatamente scartati.

Art. 6 – SCADENZA – L’elaborato dovrà essere spedito tramite mail al seguente indirizzo: concorsi@concorsi.lemezzelane.eu entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31 dicembre 2019. I testi pervenuti successivamente non verranno presi in considerazione. In oggetto dovrà essere specificato “concorso La pelle non dimentica” e la sezione alla quale si partecipa.

Art. 7 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori (tranne le sillogi e i romanzi editi) saranno inviati in forma anonima a una giuria designata dagli organizzatori. La giuria determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica e umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva, delle emozioni suscitate, delle immagini e delle riprese video. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da ciascun partecipante nel modulo di partecipazione.

Art. 8 – PREMIAZIONE – I primi venti delle sezioni A/B/C/D verranno inseriti in una antologia a cura di Le Mezzelane casa editrice. I primi tre autori di ogni sezione verranno premiati con una proposta editoriale della casa editrice Le Mezzelane, con un diploma con la menzione della giuria, con una copia dell’antologia e altri premi messi in palio a cura dell’organizzatore. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo nel mese di marzo 2020 in una località della riviera adriatica che indicheremo prima della scadenza del concorso.

Art. 9 – DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo e sarà edito da Le Mezzelane Casa Editrice. I diritti rimarranno comunque degli autori, che potranno, quindi, far uso dei propri elaborati come vogliono.

Art. 10 – PUBBLICITÀ – Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso le pagine dedicate al concorso, sul sito dell’editore e sul sito delle associazioni.

Art. 11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.

 

INFO:

http://www.lemezzelane.eu

concorsi@concorsi.lemezzelane.eu

 

Blog Letteratura e Cultura

IV CONCORSO LETTERARIO

“LA PELLE NON DIMENTICA”

ORGANIZZATO DA LE MEZZELANE CASA EDITRICE

IN COLLABORAZIONE CON ASS. CULTURALE EUTERPE DI JESI (AN)

E ASS. ARTEMISIA DI FIRENZE

65722323_902863906725678_5931530924482101248_n.jpg

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 – PROMOTORI – Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’associazione Artemisia di Firenze e l’associazione culturale Euterpe di Jesi indicono il IV concorso “La pelle non dimentica” per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, seguendo le regole delle categorie contenute nell’articolo 4 bis.

Art. 4 bis – CATEGORIE – Gli elaborati…

View original post 901 altre parole

Sabato 18 maggio alla Pinacoteca Moroni (Porto Recanati) la premiazione del 3°Premio Novella Torregiani, nel nome dell’amata poetessa e maestra marchigiana

Sabato 18 maggio a partire dalle 17.00 presso la Pinacoteca “Moroni” di Porto Recanati (MC) si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione della terza edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative.  Con la volontà di proseguire nel segno tracciato dalla poetessa, scrittrice e organizzatrice culturale Novella Torregiani, anima della cultura della provincia di Macerata e non solo, venuta a mancare nel 2015, il progetto concorsuale è stato ideato ed è presieduto dalla dr. Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), organizzato, a cadenza annuale, dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. In questa terza edizione il numeroso materiale letterario e artistico, giunto da ogni parte d’Italia e non solo, è stato esaminato, selezionato e valutato da tre giurie differenziate, scelte e nominate dagli organizzatori del Premio. Il presidente di Giuria delle sezioni letterarie il poeta Sergio Camellini, mentre per la sezione fotografia l’architetto Andrea Bevilacqua e la sezione pittura la pittrice acquarellista Maria Luisa D’Amico. Tra i componenti di Giuria per la sezione letteratura: Francesca Innocenzi, Rosanna Di Iorio, Angela Catolfi, Loretta Fusco, Valeria D’Amico e Antonio Cerquarelli; per la sezione fotografia: Beatrice Conti, Onorina Lorenzetti, Luca Bentoglio e Lorenzo Cicconi Massi, mentre per la sezione pittura Patrizia Befera, Gabriele Bevilacqua, Christine Noël, Daniele Salvador Patti e Claudio Schiavoni.

novella.jpg
Una foto di Novella Torregiani

Tra i premi principali che verranno assegnati: per la sezione poesia in lingua italiana il podio è stato raggiunto da Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Enrica”, a seguirlo Alexandra McMillan di Genova e Franca Donà di Cigliano (VC); nella sezione poesia in dialetto/lingua straniera al 1° posto Mario De Fanis di Falconara Marittima (AN) con la poesia in lingua francese “Oui j’en avais, de riches trésors ”, 2° posto per Gabriele Di Giorgio di Città S. Angelo (PE) e il 3° posto la veneziana Elena Maneo.

Per la sezione racconto il primo classificato è Piko Cordis di Ascoli Piceno con il racconto “L’egiziana”; a seguire Liviana Ceccarelli di Roma e due ex-aequo si sono contesi il terzo posto Amelia Valentini di Pescara e Massimiliano Ivagnes di Castrignano del Capo (LE).

Per la sezione fotografia il podio è stato raggiunto da Giulio Brega di Fabriano (AN), dietro di lui si sono contesi il 2° posto Nadia Enrica Maria Ghidetti di Fabriano (AN) e Andrea Macciò di Genova, il 3° posto se lo aggiudica Patrizia Rossi di Grottaferrata (RM).

Per la sezione pittura il primo premio è stato attribuito a Emanuele Sassaroli di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Città sommerse”, a seguirlo il pittore Domenico Di Meco di Jesi (AN) e la pittrice Carla Colombo di Imbersago (LC).

Premi Speciali vengono assegnati ad altrettante opere meritevoli giudicate con particolare entusiasmo dalle Commissioni di Giuria: Antonio Fasulo di Avezzano (AQ) per la poesia in lingua italiana, Emanuele Corocher di Verona per il racconto, Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN) per la pittura. Il Premio Speciale “Targa Euterpe” va a Gennaro Crovella di Portici (NA) per la poesia in lingua italiana e a Salvatore Gazzarra di Messina per la poesia in dialetto.

La serata di cerimonia del Premio, patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalle Provincie di Ancona e Macerata e dal Comune di Porto Recanati, sarà presentata da Emanuela Antonini (Presidente del Premio) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe). Il Maestro Massimo Agostinelli, con i suoi interventi musicali alla chitarra, allieterà la serata, durante la quale verrà conferito un “Premio Speciale alla Carriera” all’artista, pittore e incisore, Ottorino Pierleoni di Sant’Elpidio a Mare (FM). Nella prima edizione, nel 2016, il premio alla Carriera era stato conferito al Prof. Armando Ginesi, eminente studioso delle avanguardie artistiche, mentre nella seconda edizione il conferimento era andato alla poetessa, scrittrice e saggista Loretta Emiri.

locandina 3novella-page-001.jpg

 

INFO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

III Premio Naz.le “Novella Torregiani” – il verbale di giuria

testata 3 novella torregiani 2018.jpg

3° Premio Nazionale “Novella Torregiani”

Letteratura e Arti Figurative

  

Verbale di Giuria

Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, dott. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 9 aprile 2019 assieme al Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

Le Commissioni di giuria erano così costituite:

LETTERATURA

Sez. A1 (poesia in italiano); sez. A2 (poesia in dialetto/lingua straniera); sez. A3 (racconto)

Sergio Camellini (Presidente), Francesca Innocenzi, Rosanna Di Iorio, Antonio Cerquarelli, Angela Catolfi, Valeria D’Amico, Loretta Fusco.

 ARTI FIGURATIVE 

Sez. B1 – pittura

Maria Luisa D’Amico (Presidente), Gabriele Bevilacqua, Daniel Salvador Patti, Patrizia Befera, Christine Noel, Claudio Schiavoni.

Sez. B2 – fotografia

Andrea Bevilacqua (Presidente), Onorina Lorenzetti, Beatrice Conti, Luca Bentoglio, Lorenzo Cicconi Massi.

 

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

 

SEZIONE A1 – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1° Premio – STEFANO BALDINU di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Enrica”

2° Premio – ALEXANDRA MCMILLAN di Genova con la poesia “Prima di andar via”

3° Premio – FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con la poesia “Sei tu la mia casa (Genova e l’amore)”

 

Premio Speciale del Presidente del Premio – ANTONIO FASULO di Avezzano (AQ) con la poesia “Foglia”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – GENNARO CROVELLA di Portici (NA) con la poesia “Alzheimer”

 

Menzione d’Onore – ALESSANDRO LATTARULO di Bari con la poesia “Ulisse non torna”

Menzione d’Onore – ANNALISA RODEGHIERO di Padova con la poesia “Presentazioni”

Menzione d’Onore – DARIO MARELLI di Seregno (MB) con la poesia “Archè”

Menzione d’Onore – GABRIELLA CINTI di Jesi (AN) con la poesia “Lana di parole”

Menzione d’Onore – NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con la poesia “Ruvido ritratto”

 

SEZIONE A2 – POESIA IN DIALETTO / LINGUA STRANIERA

1° Premio – MARIO DE FANIS di Falconara Marittima (AN) con la poesia in lingua francese “Oui j’en avais, de riches trésors…”

2° Premio – GABRIELE DI GIORGIO di Città S. Angelo (PE) con la poesia in dialetto “Nu vascie ‘nsonne”

3° Premio – ELENA MANEO di Mestre (VE) con la poesia in dialetto “I me diseva che saria guaria”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – SALVATORE GAZZARA di Messina con la poesia in dialetto “Ammatulati circai”

 

Menzione d’Onore – ALEXANDRA FIRITA di Broni (PV) con la poesia in lingua rumena “Roiuri de cuvinte”

Menzione d’Onore – ANTONIETTA SIVIERO di Termoli (CB) con la poesia in dialetto “A gevenétte e ‘u viulïine”

Menzione d’Onore – GAETANO CATALANI di Ardore (RC) con la poesia in dialetto reggino “Tutt ‘a vita ca resta”

 

SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – PIKO CORDIS di Ascoli Piceno con il racconto “L’egiziana”

2° Premio – LIVIANA CECCARELLI di Roma con il racconto “Abbi cura di essere luce”

3° Premio Ex-Aequo – AMELIA VALENTINI di Pescara con il racconto “La neve e la savana”

3° Premio Ex-Aequo – MASSIMILIANO IVAGNES di Castrignano Capo (LE) con il racconto “Il mio miglior amico”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – EMANUELE COROCHER di Verona con il racconto “Dopo la distruzione della biblioteca capitolare”

 

Menzione d’Onore – ANDREA SABATINI di Pistoia con il racconto “Leggero”

Menzione d’Onore – PIETRO RAINERO di Acqui Terme (AL) con il racconto “Le ombre non si staccano da terra”

Menzione d’Onore – STEFANO CARNICELLI di L’Aquila con il racconto “Carta di giornale”

Menzione d’Onore – STEFANO LALLA di Bologna con il racconto “Miramare”

 

SEZIONE B1 – PITTURA A TEMA LA CITTÀ

1° Premio – EMANUELE SASSAROLI di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Città sommerse”

2° Premio – DOMENICO DI MECO di Jesi (AN) con l’opera “Giorno di pioggia a Bruxelles”

3° Premio – CARLA COLOMBO di Imbersago (LC) con l’opera “Oltre? Stop”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – ROMINA RAGAGLIA di Chiaravalle (AN) con l’opera “Nell’Azzurrità del porto di Ancona”

 

SEZIONE B2 – FOTOGRAFIA A TEMA LA CITTÀ

1° Premio – GIULIO BREGA di Fabriano (AN) con la foto “Japanese people”

2° Premio Ex-Aequo – NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con la foto “Una città, la sua anima”

2° Premio Ex-Aequo – ANDREA MACCIÒ di Genova con la fotografia “Le lettrici (Torino)”

3° Premio – PATRIZIA ROSSI di Grottaferrata (RM) con la fotografia “New York, Rockfeller Center 1”

 

FUORI SEZIONE

L’organizzazione del Premio ha deciso di conferire il Premio Speciale alla Carriera all’artista, pittore e incisore OTTORINO PIERLEONI di Sant’Elpidio a Mare (FM).

 

Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani” e diploma con motivazione della Giuria

2° e 3° Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Targa con motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – Coppa e diploma

I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Ass. Culturale Euterpe 2019.

 

Cerimonia di premiazione

Tutti i vincitori sono invitati a prendere parte alla cerimonia di premiazione che si terrà sabato 18 maggio alle ore 17 presso la Pinacoteca “Moroni” sita all’interno del Castello Svevo (Piazza F.lli Brancondi) a Porto Recanati (MC).

Durante la premiazione i poeti saranno invitati a dar lettura ai loro componimenti e i fotografi e i pittori a illustrare brevemente i loro scatti.

Le foto dei vincitori saranno stampate a cura dell’organizzazione e messe in mostra durante l’evento. A tutti i classificati della sezione pittura è richiesto di portare con loro l’opera premiata, che verrà esposta in sala; si fa presente che a loro unico carico e gestione sono gli allestimenti per portare eventuali cavalletti, catenelle, ganci, etc.

 

Ritiro del premio

I vincitori che non potranno intervenire fisicamente alla cerimonia hanno facoltà di delegare una persona di propria conoscenza e fiducia. La delega scritta indirizzata al Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe, dott. Lorenzo Spurio, dovrà contenere i dati personali del delegante e del delegato con riferimenti chiari alla cerimonia di premiazione in oggetto e pervenire a mezzo mail (presidente.euterpe@gmail.com) entro il 10 maggio 2019. Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico, messaggistica di Social Networks o in altri modi.

In caso d’impossibilità a presenziare o in mancanza di un delegato il relativo premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di spedizione che verranno comunicate con successiva comunicazione e-mail. Non si spedirà in contrassegno.

 

Conferma di presenza

È richiesta la conferma di presenza alla cerimonia di premiazione entro il 10 maggio p.v. da effettuarsi a mezzo mail premionovellatorregiani@gmail.com per consentire all’organizzazione di preparare adeguatamente la scaletta degli interventi della serata.

 

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Euterpe                  

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio                     

Dott. Stefano Vignaroli –   Segretario Ass. Euterpe

 

Porto Recanati, 09/04/2019

Sabato 19 maggio alla Pinacoteca Moroni (Porto Recanati) la premiazione del 2° Premio “Novella Torregiani” in ricordo della cara maestra e poetessa portulana

Sabato 19 maggio a partire dalle 17 presso la Pinacoteca “Moroni” di Porto Recanati (MC) si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative ideato e presieduto dalla poetessa e scrittrice Emanuela Antonini e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi.

In questa seconda edizione dell’iniziativa, volta a ricordare l’importante figura umana e culturale della poetessa locale Novella Torregiani, sono state numerosissime le partecipazioni, giunte da ogni parte d’Italia e non solo. Il premio, oltre alla parte di letteratura (poesia in italiano e in dialetto e racconto), quest’anno ha aperto la possibilità di prendere parte anche alle sezioni relative alle arti figurative: la poesia, già presente dalla precedente edizione, e la pittura.

Apposite commissioni di giuria, scelte e nominate dagli organizzatori del Premio, hanno svolto i lavori di lettura, visione e valutazione delle tante opere giunte. La giuria delle sezioni letterarie era presieduta dalla poetessa e scrittrice Francesca Innocenzi mentre la fotografia dall’architetto Andrea Bevilacqua; la sezione pittura era presieduta dalla pittrice acquarellista Maria Luisa D’Amico. Tra gli altri membri figuravano, per la sezione letteratura: Michela Zanarella, Rosanna Di Iorio, Elvio Angeletti, Antonio Cerquarelli e Angela Catolfi; per la sezione fotografia: Stefano Regni, Beatrice Conti, Enzo Morganti e Onorina Lorenzetti mentre per la sezione pittura Carlo Iacomucci, Gabriele Bevilacqua, Giancarla Lorenzini e Patrizia Minnozzi.

1494408926_6266afc0193d1b9cae38818ef80afad9.jpg
La poetessa Novella Torregiani alla quale il premio è dedicato

La serata, momento finale della seconda edizione del Premio, patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalla Provincia di Macerata e dal Comune di Porto Recanati, sarà presentata da Emanuela Antonini (Presidente del Premio) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e sarà arricchita dagli interventi musicali con brani di Clara Wieck Schumann eseguiti dalla pianista Sara Bonci.

Tra i premi principali che verranno assegnati vanno segnalati il 1° premio assoluto per la sezione poesia in dialetto al poeta Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con una poesia in sardo dal titolo “Finzas a sas jannas ‘e su chelu”; a seguirlo, nella stessa sezione sono il messinese Salvatore Gazzara e il ferrarese Bruno Zannoni.

Per la sezione poesia in lingua italiana il podio è stato raggiunto da Valeria D’Amico di Foggia con la lirica “Siria, 4 aprile 2017”; a seguirla Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) e Alexandra McMillan di Genova.

Per la sezione racconto la prima classificata è risultata Loretta Fusco di Pradamano (UD) con il racconto “Senza confini”, già meritoria del primo premio (per la sezione poesia) nella precedente edizione del Premio. A seguirla, per la sezione racconto, sono Ennio Buonanno di Roma e Piko Cordis di Ascoli Piceno.

Per la sezione fotografia il podio è stato raggiunto da Massimo Panzavolta di Faenza (RA); dietro di lui si sono assestati i fotografi Giulio Brega di Fabriano (AN) e Pietro Cerioni di Cupramontana (AN) mentre per la sezione pittura il primo premio è stato attribuito a Giada Ottone di Cureggio (NO) con l’opera “Lince europea”. A seguirla le pittrici Susanna Giannoni di Osimo (AN) e Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN).

Premi Speciali verranno assegnati ad altrettante opere meritevoli giudicate con particolare entusiasmo dalle Commissioni di Giuria: Salvatore Greco di Biancavilla (CT) per la poesia dialettale; Nicola Grato di Mezzojuso (PA) e Silvana Stremiz di Remanzacco (UD) per la poesia in italiano; Giovanni Gentile di Nettuno (RM) per il racconto; Luca Bentoglio di Zenica (BG) per la fotografia e Grazia Annicchiarico di Villa Castelli (BR).

Durante la serata verrà anche conferito un Premio Speciale “Alla Carriera” alla poetessa, scrittrice e saggista Loretta Emiri che ha alle spalle un’ampia attività culturale e d’impegno socio-umanitario a difesa e approfondimento delle realtà dell’Amazzonia. Nell’edizione precedente il premio “Alla Carriera” era stato conferito al critico d’arte Armando Ginesi, eminente studioso delle avanguardie artistiche nonché Console Onorario della Federazione Russa in Ancona.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

locandina_novella.jpg

2° Premio Nazionale “Novella Torregiani”: il verbale della giuria

2torregiani_banner.png

2° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI”
LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE

 

Verbale di Giuria

Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, dott. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 10 aprile 2018 assieme al Presidente del Premio, dr.ssa Emanuela Antonini, e al Segretario dell’Associazione Euterpe, sig. Elvio Angeletti e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

 

Le Commissioni di giuria erano così costituire:

  • LETTERATURA

Sez. A1 (poesia in dialetto); sez. A2 (poesia in italiano); sez. A3 (racconto)

Francesca Innocenzi (Presidente), Rosanna Di Iorio, Elvio Angeletti, Michela Zanarella, Antonio Cerquarelli e Angela Catolfi

  • ARTE FIGURATIVA
  • B – fotografia

Andrea Bevilacqua (Presidente), Onorina Lorenzetti, Beatrice Conti, Enzo Morganti e Stefano Regni

  • C – pittura

Maria Luisa D’Amico (Presidente), Carlo Iacomucci, Gabriele Bevilacqua, Giancarla Lorenzini e Patrizia Minnozzi

 

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole quantità e qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali, le Menzioni d’Onore e le Menzioni di Merito.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

 

SEZIONE A1 – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Finzas a sas jannas ‘e su chelu”

2° Premio – Salvatore Gazzarra di Messina con la poesia “A me casa”

3° Premio – Bruno Zannoni di Ferrara con la poesia “Rimùrs”

 

Premio Speciale del Presidente del Premio – Salvatore Greco di Biancavilla (CT) con la poesia “Muntagna viva”

 

Menzione d’Onore – Letizia Greganti di Marina di Montemarciano (AN) con la poesia “Ch’l giorn b.n. dett”

Menzioni d’Onore – Angelo Canino di Acri (CS) con la poesia “U mèaru e da speranza”

Menzioni d’Onore – Gaetano Catalani di Ardore Marina (RC) con la poesia “U dubbiu”

 

Menzione di Merito – Giuseppe Mazzantini di Navacchio/Cascina (PI) con la poesia “Accident’ alla vecchiaia”

Menzione di Merito – Antonio Barracato di Cefalù (PA) con la poesia “A poesia”

Menzione di Merito – Dante Ceccarini di Latina con la poesia “Le pietre de Sermoneta”

 

*   *    *

 

SEZIONE A2 – POESIA IN ITALIANO

1° Premio – Valeria D’Amico di Foggia con la poesia “Siria, 4 aprile 2017”

2° Premio – Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) con la poesia “I bambini di Atma”

3° Premio – Alexandra McMillan di Genova con la poesia “Gli anni”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Nicola Grato di Mezzojuso (PA) con la poesia “È tardi sull’orologio della piazza”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Silvana Stremiz di Remanzacco (UD) con la poesia “Troppo breve è stato il tuo volo”

 

Menzione d’Onore – Alessandra Scarano di San Venanzio (TR) con la poesia “La luce”

Menzione d’Onore – Alessandro Inghilterra di Genova con la poesia “D’autunno”

Menzione d’Onore – Carla Maria Casula di Alghero (SS) con la poesia “Natale d’altri tempi”

Menzione d’Onore – Marco Vaira di Cerveno (BS) con la poesia “Un padre (suicidio di un figlio)”

Menzione d’Onore – Rita Muscardin di Savona con la poesia “Parentesi di dolore”

 

Menzione di Merito – Franca Donà di Cigliano (VC) con la poesia “Ci sono fiori”

Menzione di Merito – Lucia Bonanni di Scarperia/S. Piero a Sieve (FI) con la poesia “Fronte italiano”

Menzione di Merito – Maria Teresa Infante di San Severo (FG) con la poesia “Ieri”

Menzione di Merito – Roberto Ragazzi di Trecenta (RO) con la poesia “La malattia”

 

*   *    *

 

SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – Loretta Fusco di Pradamano (UD) con il racconto “Senza confini”

2° Premio – Ennio Buonanno di Roma con il racconto “Storia di Natale”

3° Premio – Piko Cordis di Ascoli Piceno con il racconto “Diamante”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Giovanni Gentile di Nettuno (RM) con il racconto “In fondo al buio”

 

Menzione d’Onore – Marcello Signorini di Marzocca di Senigallia (AN) con il racconto “Panta rei”

Menzione d’Onore – Arian Percallo di Castenedolo (BS) con il racconto “Il piccolo fiore”

Menzione d’Onore – Fausto Mancini di Amandola (FM) con il racconto “Polvere sospesa”

 

Menzione di Merito – Nicolina Ros di San Quirino (PD) con il racconto “Le mani di cuor di vite”

Menzione di Merito – Marco Bonini di Castiglione di Garfagnana (LU) con il racconto “Gocce di memoria”

 

SEZIONE B – FOTOGRAFIA

1° Premio – Massimo Panzavolta di Faenza (RA) con la fotografia “Natura n°1”

2° Premio – Giulio Brega di Fabriano (AN) con la fotografia “Orizzonti”

3° Premio – Pietro Cerioni di Cupramontana (AN) con la fotografia “Brina mattutina sulle nostre dolci colline”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Luca Bentoglio di Zanica (BG) con la fotografia “La via del cielo”

 

Menzione d’Onore – Nadia Ghidetti di Fabriano (AN) con la fotografia “Girasoli”

Menzione d’Onore – Rolando Paoletti di Fabriano (AN) con la fotografia “Prime luci”

 

*   *    *

 

SEZIONE C – PITTURA

1° Premio – Giada Ottone di Cureggio (NO) con il quadro “Lince europea”

2° Premio – Susanna Giannoni di Osimo (AN) con il quadro “Bellezza di una farfalla in libertà”

3° Premio – Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN) con il quadro “Quel fienile tra la montagna”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Grazia Annicchiarico di Villa Castelli (BR) con il quadro “Toni caldi del cuore”

 

FUORI SEZIONE

L’organizzazione del Premio ha deciso di conferire il Premio Speciale alla Carriera alla poetessa e scrittrice Loretta Emiri.

 

Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani” e diploma con motivazione della Giuria

2° e 3° Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente del Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Targa con motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – Coppa e diploma

Menzioni di Merito – Diploma e medaglia

I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Associazione Culturale Euterpe 2018.

 

Cerimonia di premiazione

Tutti i vincitori sono invitati a prendere parte alla cerimonia di premiazione che si terrà sabato 19 maggio alle ore 17:00 presso la Pinacoteca “Moroni” sita all’interno del Castello Svevo (Piazza F.lli Brancondi) a Porto Recanati (MC).

Durante la premiazione i poeti saranno invitati a dar lettura ai loro componimenti e i fotografi e i pittori a illustrare brevemente i loro scatti.

Le foto dei vincitori saranno stampate a cura dell’organizzazione e messe in mostra durante l’evento. A tutti i classificati della sezione pittura è richiesto di portare con loro l’opera premiata, che verrà esposta in sala (per motivi organizzativi riguardanti esposizione opere si prega di mettersi in contatto con premionovellatorregiani@gmail.com entro il 10 maggio 2018).

 

Ritiro del premio

I vincitori che non potranno intervenire fisicamente alla cerimonia hanno facoltà di delegare una persona di propria conoscenza e fiducia. La delega scritta indirizzata al Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe, dott. Lorenzo Spurio, dovrà contenere i dati personali del delegante e del delegato con riferimenti chiari alla cerimonia di premiazione in oggetto e pervenire a mezzo mail (presidente.euterpe@gmail.com) entro il 10 maggio 2018. Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico, messaggistica di Social Networks o in ulteriori modalità.

In caso d’impossibilità a presenziare o in mancanza di un delegato il relativo premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di spedizione che verranno comunicate con successiva comunicazione e-mail. Non si spedirà in contrassegno.

 

Conferma di presenza

È richiesta la conferma di presenza alla cerimonia di premiazione entro il 10 maggio p.v. da effettuarsi a mezzo mail premionovellatorregiani@gmail.com per consentire all’organizzazione di preparare adeguatamente la scaletta degli interventi della serata.

 

 

 

Dott. Lorenzo Spurio Presidente Ass. Euterpe

Dr. Emanuela Antonini Presidente del Premio

Sig. Elvio Angeletti Segretario Ass. Euterpe

 

Porto Recanati, 10/04/2018

2° Premio Nazionale “Novella Torregiani” per poesie, racconti, foto e opere d’arte

2torregiani_banner

2° Premio Nazionale “Novella Torregiani”

Letteratura e Arti Figurative

                                           

Da Porto Recanati,

antico villaggio di pescatori,

prende origine la storia della poetessa

Novella Torregiani.

L’Associazione Culturale Euterpe, con il benestare della famiglia Torregiani-Grilli e con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, della Provincia di Macerata, dei Comuni di Recanati e Porto Recanati, bandisce la seconda edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative 2017.  Il Premio, ideato da Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.

 

REGOLAMENTO

Al Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.

Per inedito si intende un testo che, alla data di scadenza del Premio, non sia stato pubblicato (in formato cartaceo o e-book) da editore in volume, anche collettivo, dotato di ISBN o in rivista dotata di ISSN. Si considerano inediti quei testi comparsi su siti Internet o quelli che abbiano semplicemente partecipato, senza essere premiati, a uno o più concorsi.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario, pena la squalifica. La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando che ne regolamentano l’organizzazione e lo sviluppo.

 

Il Premio si articola in cinque sezioni:

  1. Letteratura

A1 – Poesia in vernacolo

A2 – Poesia inedita in lingua

A3 – Racconto inedito

  1. Arti figurative

B1 – Pittura a tema “la natura oppure la pace e la solidarietà umana”

B2 – Fotografia a tema “la natura  oppure la pace e la solidarietà umana”

 

 

 

Art. 1 –  Sezioni

 Sez. A1 – Poesia in vernacolo

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite a tema libero in formato word (Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. La versione in vernacolo dovrà essere accompagnata necessariamente dalla relativa traduzione in italiano, pena la squalifica dal concorso.  I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo mail: premionovellatorregiani@gmail.com

 

Sez. A2 – Poesia in lingua

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite a tema libero in formato word (carattere Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi.  I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

 

Sez. A3 – Racconto: il concorrente partecipa con un solo racconto inedito a tema libero in formato word (carattere Courier New, carattere 12) di lunghezza non superiore alle 5 cartelle dattiloscritte (1 cartella= 30 righe di 60 battute). Il testo da inviare dovrà essere privo di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

 

Sez. B1 – Pittura a tema “la natura”: il concorrente potrà partecipa con un massimo di due opere figurative e/o non figurative a tema “la natura”, realizzate con qualsiasi tecnica. Le misure delle opere non dovranno superare cm 70×100. Gli artisti dovranno inviare almeno tre fotografie ben fatte di ciascuna opera allegando una descrizione dettagliata del dipinto e delle tecniche impiegate per l’esecuzione (in formato word). Le foto, congiuntamente agli altri documenti richiesti, vanno inviati a mezzo e-mail a premionovellatorregiani@gmail.com. Facoltativo l’eventuale sintetico profilo dell’artista. I vincitori e i finalisti del premio il giorno della premiazione dovranno portare con sé la relativa opera che verrà esposta al pubblico identificata nel retro con le diciture in stampatello: titolo dell’opera, nome e cognome dell’autore, descrizione della tecnica e anno di esecuzione dell’opera.

 

Sez. B2 – Fotografia a tema “la natura”: il concorrente potrà partecipare con un massimo di tre fotografie a tema, ognuna liberamente titolata, in tecnica tradizionale o digitale. Gli scatti potranno essere in bianco e nero e/o a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali La risoluzione di ogni foto dovrà essere di 300 dpi e in formato JPEG. Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione del Premio da responsabilità e obblighi derivati (Allegato A). Le opere presentate non verranno restituite.

Le immagini non conformi al regolamento non saranno prese in considerazione e dovranno essere inviate come semplici allegati, assieme alla documentazione richiesta, all’e-mail premionovellatorregiani@gmail.com.

 

 Art. 2 –  Modalità e termini per la partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 31 Dicembre 2017, unicamente a mezzo e-mail premionovellatorregiani@gmail.com, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione.

 

 Art. 3 – Contributo di partecipazione

Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di 15,00 € a sezione per spese organizzative.

È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 10,00€ a sezione.

Per i soci della Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento, il contributo di partecipazione per un’unica sezione è fissato a 7,00 €.

Il pagamento dovrà avvenire secondo una delle seguenti modalità:

 

Bollettino postale CC n° 1032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe  – Jesi

Causale:  2° Premio “Novella Torregiani”

 

Bonifico bancario  IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe  – Jesi

Causale:  2° Premio “Novella Torregiani”

 

 

Art. 4 – Giuria

Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno costituite da esponenti del panorama culturale, artistico e letterario.

Sezione Letteratura (Sezioni A1, A2, A3)

Presidente di Giuria: Francesca Innocenzi (con diritto di voto)

Commissione di Giuria: Elvio Angeletti, Michela Zanarella, Antonio Cerquarelli, Angela Catolfi e Rosanna Di Iorio.

Sezione Fotografia (Sezione B1)

Presidente di Giuria: Andrea Bevilacqua (con diritto di voto)                                    

Commissione di Giuria: Beatrice Conti, Stefano Regni, Enzo Morganti, Onorina Lorenzetti.

 

Sezione Artistica (Sezione B2)

Presidente di Giuria: Maria Luisa D’Amico (con diritto di voto)

Commissione di Giuria: Carlo Iacomucci, Gabriele Bevilacqua, Giancarla Lorenzini, Patrizia Minnozzi.

Il giudizio delle Commissioni di Giuria è definitivo e insindacabile.

 

Art. 5 – Premi

Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° premio – Trofeo “Novella Torregiani” 2017 e diploma con motivazione della Giuria

2° premio – Targa con motivazione della Giuria

3° premio – Targa con motivazione della Giuria

I primi tre classificati riceveranno la tessera di socio della Associazione Culturale Euterpe che avrà validità per l’anno 2018. In qualità di soci potranno prendere parte ad attività con varie agevolazioni: https://associazioneeuterpe.com/diventa-socio/

Verranno altresì assegnati altri premi a opere ritenute meritevoli d’encomio.

Nel caso non sarà pervenuta una quantità di testi congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.

 

Art. 6 – Cerimonia di Premiazione

La cerimonia di premiazione si terrà a Maggio 2018 a Porto Recanati (MC), alla presenza di autorità ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte, in un luogo di cui verrà data comunicazione a tutti i partecipanti con abbondante anticipo in modo da potersi organizzare. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie, mentre i partecipanti alle sezioni pittura e fotografia, che avranno esposte le loro opere, potranno intervenire per spiegare le proprie esecuzioni.

Tutti i partecipanti al concorso riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail al proprio indirizzo indicato nella scheda di partecipazione che verrà pubblicato anche sul sito della Associazione Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), su Concorsi Letterari(www.concorsiletterari.it) e Literary (www.literary.it).  

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non possano intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a presidente.euterpe@gmail.com . Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico o messaggistica di Social Network o in ulteriori modalità informali. Chi non potesse intervenire e non avrà un delegato potrà ricevere il premio a casa, dietro preventivo pagamento delle relative spese di spedizione che verranno comunicate a mezzo mail all’interessato. Non si spedirà in contrassegno.

 

 Art. 7- Privacy

Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore/Artista la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le opere presentate al concorso su cataloghi/volumi antologici e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando in ogni suo articolo, che potrà, a giudizio degli organizzatori, subire qualche variazione.

 

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

 

 

Info:

Segreteria del Premio: premionovellatorregiani@gmail.com

Associazione Culturale Euterpe: ass.culturale.euterpe@gmail.com  –  ww.associazioneeuterpe.com  –  Tel. 327 5914963

Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini: elantonini@libero.it


Scheda di Partecipazione

(La scheda deve essere compilata in ogni sua parte)

 

 

Nome/Cognome ________________________________________________________________

 

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

 

Residente in via _________________________________Città____________________________

 

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

 

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

 

 

  • Partecipo alla/e sezione/i:

 

□ A1 – POESIA IN VERNACOLO

(indicare i titoli delle 3 poesie e, qualora sia edita, in quale libro –titolo, editore e anno, è stata pubblicata)

  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  1. ________________________________________________________________________________

 

□  A2 – POESIA IN LINGUA (indicare i titoli delle 3 poesie)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

 

□  A3 – RACCONTO ________________________________________________________________________________

 

□  B1 – PITTURA A TEMA “LA NATURA” (indicare i titoli dei quadri)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

□  B2 – FOTOGRAFIA A TEMA “LA NATURA” (indicare i titoli dei quadri)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

 

  • Forma di pagamento della tassa di partecipazione:

Bollettino postale                             

Bonifico

Ridotto (per soci Associazione Euterpe) – Indicare n° tessera: _______________________________

 

  • L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □  SI                       □  NO
  • L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?       □  SI                         □  NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

 

 

 

**************************************************************************************************************************

 

PER PARTECIPANTI SEZIONI  A1, A2, A3

□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dalla Associazione Culturale Euterpe.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

**************************************************************************************************************************

 

 

PER PARTECIPANTI SEZIONI  B1, B2

□ Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

 

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dalla Associazione Culturale Euterpe.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

 

ALLEGATO A

 

 

 

MODELLO LIBERATORIA

 2° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI”

SEZIONE FOTOGRAFIA A TEMA “LA NATURA”

 

lo sottoscritt …………………………………………………………………. (nome e cognome del soggetto)

Nat. .. a …………………………………………………………………………… il. ……………………………………. .

Residente. . . . .. . . .. . . . . .. . . . . .. . .. . .. . . .. . . .. .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . .. . . . . .. . . .. . . . .. .            . . . . . . .. . .. . . . . .. .. in

Via …………………………………………………………………………………………………………………………….. .

Città ……………………………………………………………………………………… ” Prov ………………………. .

con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.

Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro.
la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

 lì, ………………………………………… .

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Il fotografo (firma leggibile)

NFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n”196 – Codice i n materia di protezione dei dati personali La informiamo che i dati
da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini
dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto. L’art. 7 della legge medesima Le conferisce in ogni caso l’esercizio di
specifici diritti di verifica, rettifica o cancellazione, che potranno essere fatti valere in qualsiasi momento nei confronti
dell’Ente organizzatore, responsabile del trattamento dei dati personali conferiti.

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Foto della cerimonia di premiazione – Premio “Novella Torregiani” il 13-05-17 a Porto Recanati

CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEL I PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI” – POESIA ED ARTI FIGURATIVE

PINACOTECA “MORONI” – CASTELLO SVEVO – PORTO RECANATI (MC)

SABATO 13 MAGGIO 2017

IMG_2899

La Commissione di Giuria: da sinistra Ida Angelici, Francesca Innocenzi, Silvia (fa le veci della madre Emanuela Antonini – Presidente del Premio), Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria), Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Antonio Cerquarelli e Beatrice Conti. Assenti i giurati: Michela Zanarella, Valerio Lancioni, Pietro Cerioni, Enzo Morganti e Stefano Regni.

IMG_2912

Il discorso di benvenuto di Silvia, figlia di Emanuela Antonini – Presidente del Premio.

 

IMG_2914

Il discorso d’apertura e i ringraziamenti da parte di Lorenzo Spurio, Presidente della Ass. Euterpe.

 

IMG_6330

Gianmarco Grilli, figlio di Novella Torregiani, dà lettura a un ricordo della madre sulla sua poliedrica attività culturale.

 

IMG_2931

Ida Angelici legge le poesie “Dilemma” e “O bel cucalu” di Novella Torregiani.

 

IMG_2903

I musicisti, il Maestro Marta Marrocchi e l’allievo Nunzio Sfregola.

 

IMG_2939

Premio alla Carriera conferito al prof. Armando Ginesi. Consegnano il Premio Silvia (fa le veci di Emanuela Antonini – Presidente del Premio), Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria) e Lorenzo Spurio (Presidente della Ass. Culturale Euterpe). Con la seguente motivazione:  “Per l’impegno profuso nella sua preziosa attività di ricerca scientifica, con pubblicazioni in saggi e in volumi, per il suo spirito artistico con cui si è affermato in un ruolo di prestigio, conquistando fama internazionale, per la sua dedizione e la sua passione sull’arte moderna, siamo onorati di conferire al professor Armando Ginesi un riconoscimento speciale, simbolo di una brillante carriera nel mondo dell’Arte”.

 

IMG_2981

1° Premio assoluto sezione poesia edita in lingua conferito a Loretta Fusco. Consegnano il Premio l’Assessore Fabracci e Silvia (che fa le veci della madre Emanuela Antonini – Presidente del Premio) con la seguente motivazione: “La solitudine un intimo passo nel quale muovere i passi alla ricerca di noi stessi, che la poetessa udinese celebra nei suoi versi scevri da ricercatezze formali e più vicini alle sensazioni.  Nel percorso lirico mette a nudo i suoi paesaggi interiori nell’età che avanza, facendo emergere riflessioni sulla vita vissuta  e richiamando solitudini di un tempo che non lascia traccia se non su quel corpo stanco, sfiorito, assente.  Un verseggiare inciso, arricchito da un lessico ricco di significato, e solo nella chiusa finale, un fremito di attesa mi pervade,  si apre in uno spiraglio di speranza, unico sentimento capace di vincere ogni buio per guardare oltre l’orizzonte”.

 

IMG_2990

3° Premio assoluto sezione poesia edita in lingua confertio a Valeria D’Amico. Consegnano il premio Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria) ed Alessandra Montali (Consigliere della Ass. Euterpe) con la seguente motivazione: “Ricordi d’infanzia che ritornano, periodi di un vissuto rivivono nel passato rielaborato nell’età adulta. L’autore ripercorre la sua vita in maniera positiva mettendo a disposizione i propri versi come fossero un incoraggiamento per il futuro… un inno alla vita”.

 

IMG_2994

5° Premio assoluto sezione poesia edita in lingua conferito ad Annalena Cimino. Consegna il premio il giurato Antonio Cerquarelli.

 

IMG_3000

Premio Speciale del Presidente di Giuria sezione poesia edita in lingua conferito ad Alfredo Pizzoli. Consegna il Premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria) con la seguente motivazione: “Il testo, che si dispiega alternando versi lunghi ad altri più o meno brevi, cattura il lettore per l’originalità, la forza espressiva di parole e pensieri intimamente rielaborati, per le accorate invocazioni alla luna che esprimono i sentimenti profondi e le emozioni davvero forti di una personalità particolarmente sensibile”.

 

IMG_3003.jpg

Menzione d’Onore sezione poesia edita in lingua conferita a Maria Luisa Mazzarini. Consegna il diploma Elvio Angeletti (Consigliere della Ass. Euterpe)

 

IMG_3004

Menzione d’Onore sezione poesia edita in lingua conferita a Maria Pia Silvestrini. Consegna il diploma Elvio Angeletti (Consigliere della Ass. Euterpe)

 

IMG_3010

1° Premio assoluto sezione poesia inedita in lingua conferito a Fraca Donà. Consegnano il Premio l’Assessore Fabbracci e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) con la seguente motivazione: “La straziante veridicità di un quadro familiare colmo di affetti, sentimenti e vita vissuta, viene interrotta durante il momento più magico… il sogno. La speranza e il futuro che abitano quel sogno, crollano inevitabilmente lasciando appese a un filo solo la paura e la netta consapevolezza che nulla più sarà come prima. Questa lirica tanto emozionante quanto tragica dipinge e ben rappresenta l’animo ferito di chi ha vissuto i momenti del terremoto, lunghi una vita. È uno splendido tributo al coraggio che si piega alla rassegnazione, allo sguardo fiero di chi, nonostante tutto, continua a credere nei propri sogni e nella propria dolce e imprevedibile terra”.

 

IMG_3017

3° Premio assoluto sezione poesia inedita in lingua conferito a Franco Tagliati. Consegna il premio la giurata Francesca Innocenzi. Con la seguente motivazione:  “Poesia intima e intimistica, dai toni crepuscolari, che accarezza le emozioni e si staglia nel tempo e nella memoria. Il canto, particolarmente intenso, affonda le radici nei meandri della vita con un lessico garbato e mai banale. Il poeta modula sentimenti dai sapori apotropaici dove affiora quell’amore capace di vincere la morte. Quella speranza che non abbandona mai chi l’insegue. Quel desiderio calzante che lo condurrà verso una nuova dimensione”.

 

IMG_3022

4° Premio Assoluto sezione poesia inedita in lingua conferito a Marco Vaira. Consegnano il Premio Stefano Vignaroli (Consigliere della Ass. Euterpe) e la giurata Ida Angelici.

 

IMG_3024.jpg

5°  Premio assoluto sezione poesia inedita in lingua conferito a Sebastiano Impalà. Consegna il premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria) alla delegata Susanna Polimanti.

 

IMG_3027

6° Premio assoluto sezione poesia inedita in lingua conferito a Maria Salvatrice Chiarello. Consegnano il premio la giurata Francesca Innocenzi e Oscar Sartarelli (Consigliere della Ass. Euterpe)

 

IMG_3032

Premio Speciale del Presidente di Giuria sezione poesia inedita in lingua conferito a Rosanna Di Iorio. Consegna il premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria). Con la seguente motivazione: “Composizione, imperniata sul valore ed il senso della ricorrenza cristiana più amata (il Natale), che si distingue per l’immediatezza espressiva e la spontaneità del linguaggio. L’autrice,  rievocando desideri, ricordi e aspirazioni, ci invita a riflettere sui veri valori dell’esistenza umana e sull’importanza fondamentale dell’Amore che spesso sfuggono nella fretta del vivere quotidiano”.

 

IMG_3035

Menzione d’Onore sezione poesia inedita in lingua conferito a Emilia Violini. Consegna il diploma la giurata Francesca Innocenzi.

 

IMG_3037

Menzione d’Onore sezione poesia inedita in lingua conferita a Sara Francucci. Consegna il diploma la giurata Francesca Innocenzi

 

IMG_3045

1° Premio assoluto sezione poesia in dialetto conferito ad Angela Catolfi. Consegnano il premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria) e l’Assessore Fabbracci. Con la seguente motivazione: “Un’opera di un certo spessore racchiusa in un verso maturo, consapevole. Elemento distintivo nella poetica dell’autrice treiese è la Natura che vive intensamente , un microcosmo  di colori nel biondeggiare del frumento e nel mare dei tuoi occhi, il cui sguardo rimane magnetizzato da processioni di formiche, nello spirare del vento/che rivolta l’argento delle foglie/e strofina pannocchie secche. Versi fluidi, che scorrono come le onde del mare, mare che rivede negli occhi del vecchio padre, e diventano teneri e intensi  quando rievoca la figura paterna, il vuoto per la sua assenza e il ricordo di un passato felice da restituire il calore degli affetti familiari. Il sentimento lacerante della solitudine pervade gli ultimi versi  come la desolazione della sua campagna, terra amata, dove la poetessa ha messo radici”.

 

IMG_3050.jpg

2° Premio assoluto sezione poesia in dialetto conferito a Paolo Landrelli. Consegnano il premio il giurato Antonio Cerquarelli e Gianmarco Grilli (figlio di Novella Torregiani). Con la seguente motivazione: “La costruzione in vernacolo si avvale di rime alternate e in questo caso consente alla poesia una musicalità spontanea che va a incidere positivamente anche nel contenuto. Un testo molto intenso, dove si percepisce il legame profondo con gli affetti e le proprie origini, prima di una partenza che allontana. La chiusa è efficace e rende bene l’idea dell’emigrante”.

 

IMG_3054

4° Premio assoluto sezione poesia in dialetto conferito a Salvatore Greco. Consegnano il premio la giurata Francesca Innocenzi e Franco Duranti (Consigliere della Ass. Euterpe)

 

IMG_3060

6° Premio assoluto sezione poesia in dialetto conferito ad Assunta De Maglie. Consegnano il premio Stefano Vignaroli (Consigliere della Ass. Euterpe) e la giurata Ida Angelici

 

IMG_3063

Premio Speciale del Presidente di Giuria sezione poesia in dialetto conferito a Maria Luisa D’Amico. Consegna il premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria). Con la seguente motivazione: “Il testo in vernacolo anconetano colpisce per la toccante intensità espressiva ed emotiva e si fa apprezzare per la capacità descrittiva, per l’efficace e arguto uso delle parole, la fluidità e  la delicatezza dei versi, dai quali trapela il legame fortissimo dell’autrice col proprio mare ed il paesaggio affascinante della riviera del Conero”.

 

IMG_3068

Menzione d’Onore sezione poesia in dialetto conferita a Daniela Gregorini. Consegna il diploma il giurato Antonio Cerquarelli

 

IMG_3072

Menzione d’Onore sezione poesia in dialetto conferita a Franco Patonico. Consegna il diploma il giurato Antonio Cerquarelli

 

IMG_2946

1° Premio assoluto sezione fotografia a tema il mare conferito a Onorina Lorenzetti. Consegnano il premio Elvio Angeletti (Consigliere della Ass. Euterpe) e il prof. Armando Ginesi (Socio Onorario della Ass. Euterpe). Con la seguente motivazione:  “Il mare, l’uomo con il suo lavoro e i gabbiani. Guardando l’immagine si può sentire il rumore delle onde, il profumo della salsedine e lo stridio dei gabbiani. Il tutto trasmette serenità e voglia di mare. Unica pecca dello scatto i gabbiani tagliati in alto, taglio che non inficia il significato”.

 

IMG_2955

2° Premio assoluto sezione fotografia a tema il mare conferito a Luca Bentoglio. Consegnano il premio Gianmarco Grilli (figlio di Novella Torregiani) e la giurata Beatrice Conti. Con la seguente motivazione: “Immagine che trasmette serenità, ben composta e realizzata, il tempo lento, usato, attenua i contrasti delle onde e attutisce il rumore. La fotografia, ben resa nella visuale adottata, è in grado di trasmettere quella che possiamo definire, “la magia del momento”. Uno scatto riuscito e pregevole”.

 

IMG_2959

3° Premio assoluto sezione fotografia a tema il mare conferito a Salvatore Gravano. Consegna il premio Franco Duranti (Consigliere della Ass. Euterpe). Con la seguente motivazione: “Ai margini dell’inquadratura, la figura umana minimizzata,  suggerisce  pochezza e senso di impotenza di fronte all’irruenza del mare. Le luci irrequiete dell’ottimo scatto in b/n  conferiscono una fluida drammaticità alla scena”.

 

IMG_2934

4° Premio assoluto sezione fotografia a tema il mare conferito a Carlo Di Biagio. Consegnano il premio Oscar Sartarelli (Consigliere della Ass. Euterpe) e la giurata Beatrice Conti

 

IMG_2965

5° Premio assoluto sezione fotografia a tema il mare conferito ad Andrea Macciò. Consegnano il premio Stefano Vignaroli (Consigliere della Ass. Euterpe) e la giurata Beatrice Conti

 

IMG_2974

Premio Speciale del Presidente di Giuria sezione fotografia a tema il mare. Consegna il premio il prof. Vincenzo Prediletto (Presidente di Giuria). Con la seguente motivazione: “Perfettamente congrua al tema del mare, riesce a cogliere con perizia e bravura tecnico-compositiva un istante straordinario con un mare magicamente calmo, dolcemente trafitto dal sole che evidenzia al centro come un nero puntino una deliziosa barca a vela. La foto trasmette una sensazione di equilibrio armonico tra gli elementi naturali, nonché di appagante bellezza”.