FOTO DI LUCIANO GAMBINI
Il porto di Giulianova sarà magico scenario naturale per ospitare una serata interamente dedicata alla poesia del mare, in particolar modo del mare Adriatico con i suoi personaggi, i racconti e le emozioni che da sempre suscita nei marinai ed in chi lo ammira. Giovedì 23 agosto 2018 alle ore 21, nelle sede della Lega Navale Italiana sul porto di Giulianova, le associazioni culturali “Il Faro” di Cologna Spiaggia ed “Euterpe” di Jesi, organizzano l’evento “Adriatico: Poesia tra le onde”, inserito nel calendario di iniziative “Terre&Mare” a cura dell’Ente Porto di Giulianova. La manifestazione, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Giulianova e di tutti gli altri comuni della Costa Adriatica, celebrerà il mare Adriatico in tutte le sue sfumature con un recital poetico con le letture di poeti e scrittori locali e marchigiani, una mostra fotografica a cura del fotografo Cristian Palmieri e la presentazione dell’antologia letteraria “Adriatico – Emozioni tra parole d’onde e sentimenti” a cura di Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak dell’associazione culturale “Euterpe” di Jesi contenente le liriche di poeti italiani e stranieri, a sostegno dello I.O.M. Istituto Oncologico Marchigiano di Ancona. Tanti gli ospiti che parteciperanno all’iniziativa, la cui vita è fortemente legata al mare: tra questi Fioravante Palestini detto “Gabriellino” noto per essere stato protagonista di un carosello degli anni ’60 della nota ditta di biscotti “Plasmon” e per le sue traversate in pattino Croazia-Giulianova e recentemente Giulianova-Termoli, intervistato dalla giornalista Azzurra Marcozzi. Ad aprire la serata gli interventi del presidente dell’Ente Porto di Giulianova Marco Verticelli, di Irene Gallieni presidente associazione “Il Faro”, Lorenzo Spurio presidente associazione “Euterpe” e Walter Squeo vice presidente del “Cogevo”. Ad illustrare l’antologia sul mar Adriatico, com’è nata, com’è composta e il progetto dal quale è venuta alla luce sarà il Consigliere Stefano Vignaroli, nonché uno dei curatori della stessa. Ad accompagnare musicalmente la serata la cantante Ramona Cecchini. L’vento sarà presentato da Sara Palladini.
Dopo i precedenti incontri tenutisi a Jesi, Senigallia e San Benedetto del Tronto, l’antologia benefica sul mar Adriatico promossa dall’Associazione Culturale Euterpe approda a Pesaro. Il nuovo incontro si terrà sabato 24 marzo alle 19 presso la sontuosa location del Salone degli Specchi del rinomato Alexander Museum Palace Hotel (Viale Trieste n°20) ospiti dell’anfitrione e polo culturale il conte Alessandro Nani Marcucci Pinoli.
Il volume antologico, curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, si compone di più di cento testi poetici e narrativi di autori italiani e stranieri con particolare attenzione a intellettuali dei paesi Balcanici. Spiccano anche testi di autori albanesi che da anni vivono in Italia tra cui la pluripremiata Irma Kurti, nonché Mardena Kelmendi e altri. L’Ambasciata della Repubblica di Albania a Roma, ritenuto di particolare valore l’intero progetto, ha concesso il suo patrocinio morale e segno distintivo. Stessa cosa è stata fatta da numerose amministrazioni locali (città, capoluoghi e province) che hanno riconosciuto il valore letterario e filantropico del progetto. I ricavi, infatti, andranno a sostenere l’Istituto Oncologico Marchigiano – sezione Jesi e Vallesina tanto che nel mese di Gennaio è stata già donata una prima consistente cifra (per i dettagli si rimanda al sito ufficiale della Associazione Culturale Euterpe: www.associazioneeuterpe.com)
L’Istituto Oncologico Marchigiano è nato nel 1996 con lo scopo di assistere gratuitamente a domicilio i pazienti oncologici e le loro famiglie in un momento di ampia difficoltà, soprattutto a livello psicologico. Grazie a un équipe specializzata fornisce assistenza 24 ore su 24. A completamento dell’assistenza prettamente medica offre un appoggio umano di gruppo per mezzo di volontari che vengono formati e istruiti per tale scopo.
La presentazione di Pesaro, introdotta dall’istrionico artista e poeta Alessandro Nani Marcucci Pinoli, vedrà gli interventi del poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), dello scrittore Stefano Vignaroli (curatore del volume) e di alcuni membri del Consiglio Direttivo della Associazione tra cui Gioia Casale e Marinella Cimarelli. Le letture dei brani saranno eseguite dalla poetessa pesarese e consigliera Michela Tombi.
A latere si terrà un mini-reading tematico in dialetto avente per tematica il mare nelle sue varie accezioni. L’incontro, dal titolo “Sfumature dialettali in marine e poesie acquatiche” durante il quale prenderanno la parola alcuni dei maggiori dialetti della Provincia di Pesaro-Urbino appositamente invitati per l’occasione: l’urbinate di Germana Duca Ruggeri, il pesarese di Emilio Melchiorri, il fanese di Elvio Grilli e il marottese di Daniela Gregorini.
L’evento, liberamente aperto al pubblico, sarà seguito da una gustosa e sostanziosa cena a buffet al costo di 23,00€ per la quale è richiesta la prenotazione al numero: 0721-34441
Info:
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327 5914963
Evento FB: https://www.facebook.com/events/200770777339202/
Quest’oggi, come da nostro impegno, siamo a rendere pubblica l’entità e le modalità di invio della cifra in beneficenza che la Associazione Culturale Euterpe di Jesi ha inteso inoltrare a sostegno dell’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) – Sezione Jesi e Vallesina.
La donazione effettuata è stata del totale di 1000,00 €, raccolte mediante donazioni per il progetto antologico “Mar Adriatico: emozioni d’onde e sentimenti” curato da S. Vignaroli, L. Spurio e B. Trivak, presentato al pubblico a Jesi il 3 dicembre u.s. e a Marzocca di Senigallia il 16 dicembre u.s.
Seguono la lettera della Associazione che comunica all’ente benefico il versamento effettuato con evidenza della transazione e la successiva lettera di ringraziamento da parte dello IOM nella persona della dott.ssa Anna Maria Trane Quaglieri.
Si ricorda, altresì, che l’antologia in oggetto verrà presentata in altre iniziative in Regione e non nel corso del 2018 (per rimanere aggiornati seguire la sezione “prossimi eventi”) e che potrà essere richiesta scrivendo una mail ad ass.culturale.euterpe@gmail.com.
Presso la Sala della Poesia di Palazzo Bice Piacentini di San Benedetto del Tronto (Via del Consolato 14) sabato 17 febbraio si terrà la presentazione della antologia “Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti” curata da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak e promossa dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) con la finalità di sostenere l’Istituto Oncologico Marchigiano.
Nel volume trovano posto circa duecento testi di autori italiani e stranieri che hanno deciso di aderire all’iniziativa tutta imperniata sul tema cardine del mar Adriatico, mare che fa da sponda tra le due coste, quella Italiana e quella Balcanica. Significativa la presenza di opere di intellettuali stranieri tra cui Borce Panov (Macedonia), Bozidar Stanisic (Bosnia), Irma Kurti (Albania), Sotirios Pastakas (Grecia) e numerosi altri. Nel libro anche i preziosi contributi di Davide Argnani (poeta, scrittore e direttore della rivista “L’Ortica” di Forlì), Valtero Curzi (poeta e filosofo di Senigallia) e Mardena Kelmendi (poetessa albanese da anni attiva nel sociale a Trieste).
Dopo le due presentazioni che hanno avuto luogo nel mese di dicembre a Jesi e Senigallia e che hanno consentito alla Associazione organizzatrice di provvedere a una prima donazione all’ente benefico pari a 1.000€ continuano le iniziative promosse per la divulgazione e la promozione di quest’opera che vanta il patrocinio morale di numerosi comuni, province italiane ed estere nonché dell’Ambasciata della Repubblica di Albania in Italia.
L’Istituto Oncologico Marchigiano – a cui sono diretti i ricavi derivanti dalle donazioni di questo progetto – è nato nel 1996 con lo scopo di assistere gratuitamente a domicilio i pazienti oncologici e le loro famiglie in un momento di ampia difficoltà, soprattutto a livello psicologico. Grazie a un équipe specializzata fornisce assistenza 24 ore su 24. A completamento dell’assistenza prettamente medica offre un appoggio umano di gruppo per mezzo di volontari che vengono formati e istruiti per tale scopo.
La Associazione Culturale Euterpe, dopo la precedente raccolta antologica “L’amore al tempo dell’integrazione” (2016) sempre a sostegno dello IOM ha deciso di seguire la stessa strada anche per questa nuova antologia riconoscendo l’ampio e capillare lavoro medico-sociale che lo IOM Jesi e Vallesina (Presidente: dott.ssa Maria Luisa Quaglieri) fa brillantemente e con alta coscienza da anni.
Nel volume vari i poeti e scrittori marchigiani inseriti tra cui Elvio Angeletti (Senigallia), Loretta Emiri (Fermo), Marco Squarcia (Amandola), Oscar Sartarelli (Jesi), Sabrina Galli (San Benedetto), Elvio Grilli (Fano), Leila Falà (Ancona), Gabriele Andreani (Pesaro), Daniela Gregorini (Fano), Gianni Palazzesi (Appignano), Jessica Vesprini (Civitanova M.), Luciana Salvucci (Colmurano), Marcello Signorini (Senigallia), Michele Veschi (Senigallia), Michela Tombi (Pesaro), Piero Talevi (Colli al Metauro), Cristiano Dellabella (Cupramontana), Marinella Cimarelli (Jesi) e tanti altri.
Il nuovo evento, a San Benedetto del Tronto, vedrà l’apertura con i saluti e i ringraziamenti da parte di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e seguirà con gli interventi di Stefano Vignaroli (uno dei curatori) nonché le letture delle opere degli autori presenti che saranno effettuati dalla lettrice Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni. Ad impreziosire l’evento culturale sarà un’overture poetica della poetessa sambenedettese Enrica Loggi che, in apertura, delizierà il pubblico con alcune sue composizioni sul mare.
Info:
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963
Presso la sala maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (Corso Matteotti) domenica 3 dicembre si terrà, a partire dalle 17:30, la prima presentazione al pubblico del volume antologico “Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti” ideata e prodotta dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Il volume, curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, ha una finalità benefica: i proventi derivanti dalle donazioni andranno a sostenere l’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) – Sezione Jesi e Vallesina.
Un progetto molto ampio al quale hanno preso parte più di cento autori da ogni parte d’Italia e dall’estero che si sono entusiasticamente misurati con la stesura di elaborati aventi a che vedere con il mar Adriatico, per un totale di 106 poesie e 36 racconti. L’ampio interesse e il coinvolgimento di varie amministrazioni alle quali è stato proposto il progetto ha permesso che esso venisse riconosciuto valido e patrocinato da vari comuni tra cui Ancona, Senigallia, Trieste, Cervia, Ravenna, Cesenatico, San Benedetto del Tronto, Pesca, Bari (solo per citarne alcuni), numerose province e addirittura l’Ambasciata della Repubblica d’Albania a Roma per volere dell’Ambasciatore S. E. Signora Anila Bitri. Nell’antologia, infatti, trovano posto i componimenti anche di numerosi intellettuali di origine albanese tra i quali Irma Kurti, Mardema Kelmendi, Gentiana Minga, Zija Çela, Noé Shpend Sollaku e di altri poeti e scrittori che fanno parte dei paesi balcanici.
Le note introduttive, a firma di due dei curatori, Stefano Vignaroli e Lorenzo Spurio, sono seguite da un ricordo del poeta e scrittore romagnolo Davide Argnani in relazione all’intellettuale di fama internazionale Predrag Matvejević, noto per essere l’autore del celebre “Breviario mediterraneo” (1987) nel quale – nell’analisi storica che fa – scrive: “Il mare che si chiamava Golfo di Venezia era una volta il più celebre dei mari del Mediterraneo. Prima e dopo ebbe il nome di Adriatico, non sempre. […] Non si sa come sia stato determinato il confine fra il mare Adriatico e lo Jonio. I pescatori che incontravo raccontano che sull’orlo estremo degli Appennini, non lontano da Capo Santa Maria di Leuca a occidente, nei pressi del golfo di Valona (Vlorë) a oriente, si può notare una corrente lunga e ondulata, proprio là dove s’incrociano e s’intersecano i due mari contigui”..
L’antologia, che verrà presentata in numerosi altri centri dell’Adriatico nei mesi del nuovo anno tra cui Pescara, Rimini, San Benedetto del Tronto e Cesenatico (solo per citarne alcuni), sarà posta al centro della presentazione iniziale che si terrà a Jesi il 3 dicembre a Palazzo dei Convegni.
La serata sarà presentata dalle Consigliere della Associazione Euterpe Alessandra Montali e Gioia Casale e vedrà gli interventi di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Stefano Vignaroli (Consigliere della Associazione e curatore del volume) e Maria Luisa Quaglieri (Direttrice dello IOM di Jesi).
Il giovane biologo Davide Duca farà un intervento di approfondimento dal titolo “Adriaticum: le origini e le sue specie”. Durante la serata sarà possibile ammirare alcune scatti fotografici di Enzo Torelli che si è gentilmente reso disponibile per l’utilizzo di una sua foto quale copertina del volume.
Gli scrittori e i poeti partecipanti che saranno presenti alla serata potranno intervenire, mentre le letture dei brani saranno curate da Patrizia Giardini. A completamento della ricca serata ci saranno interventi musicali alla chitarra del Maestro Massimo Agostinelli.
Info:
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963
Evento FB: https://www.facebook.com/events/355615558183338/
Venerdì 11 novembre scorso presso la Galleria degli Specchi dell’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro si è tenuto un evento culturale voluto e promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, ovvero la presentazione al pubblico della antologia poetico-narrativa curata da L. Spurio, A. Montali e S. Vignaroli dal titolo “L’amore al tempo dell’integrazione” (PoetiKanten, 2016) frutto di una iniziativa benefica. I ricavi della vendita, infatti, verranno donati all’Istituto Oncologico Marchigiano con il quale l’Associazione ha già preso accordi in un precedente incontro.
Ampio il pubblico intervenuto alla serata letteraria nel corso della quale il Direttivo della Associazione jesina ha deciso di conferire ad Alessandro “Nani” Marcucci Pinoli, il gentilissimo padrone di casa, la nomina di Socio Onorario con la seguente motivazione:
Il Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe di Jesi ha deciso all’unanimità di conferire al Conte Nani Alessandro Marcucci Pinoli il titolo di Socio Onorario di questa Associazione per i suoi alti meriti in campo sociale e culturale, per il suo strenuo impegno nella diffusione e promozione nei confronti delle varie discipline artistiche e letterarie e l’animo compartecipe e solidale, nonché l’alta cifra umana che lo contraddistingue.
Alessandro Nani Marcucci Pinoli è nato a Pesaro nel 1943. Avvocato, console, ambasciatore, cavaliere, commendatore, Gran Croce di numerosi Ordini, anche della Repubblica Italiana, è stato presidente della maggior catena alberghiera nazionale. Da sempre coltiva la poesia, ma solo agli inizi del 2000 ha pubblicato il suo primo libro di liriche e aforismi, Dulcis Vivas, al quale ne sono seguiti molti altri. Per quattro anni si è dedicato alla sua grande opera: l’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro, realizzato con la collaborazione di cento artisti e inaugurato nel 2008. È accademico dell’Accademia Raffello di Urbino, sue opere visive e scultoree sono presenti in varie collezioni ed esposte in mostre, anche internazionali.
Venerdì 11 novembre alle 19 presso la Galleria degli Specchi dell’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro (Viale Trieste n°20) si terrà un evento organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, la presentazione al pubblico della antologia “L’amore al tempo dell’integrazione” a cura di L. Spurio, S. Vignaroli e A. Montali, volume di poesie e racconti a scopo benefico che beneficerà l’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM). La presentazione sarà introdotta da Nani Marcucci Pinoli e sarà condotta da Lorenzo Spurio ed Alessandra Montali, curatori del volume. Interverranno alcuni poeti e scrittori inseriti nell’opera che daranno lettura ai propri componimenti. Tra di loro: Elvio Angeletti, Vincenzo Prediletto, Michela Tombi, Oscar Sartarelli, Marinella Cimarelli, Stefano Sorcinelli, Leonardo Longhi, Matteo Piergigli, Anna Maria Rita Daina, Stefano Vignaroli.
Info:
http://www.associazioneeuterpe.com – ass.culturale.euterpe@gmail.com
L’articolo dell’evento apparso su “La Voce Misena” del 17-11-2016 firmato da Vincenzo Prediletto, Consigliere per le Pubbliche Relazioni dell’Ass. Euterpe:
Info: ass.culturale.euterpe@gmail.com
L’Associazione Culturale Euterpe con il Patrocinio Comunale di Palermo e di Bagheria e la collaborazione dell’A.I.D.E. della Provincia di Palermo, dell’Associazione Giuseppe Bagnera di Bagheria, dei blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio organizza una serie di eventi letterari a Palermo e in Sicilia che si svolgeranno dall’11 al 15 giugno 2016 secondo il programma che segue.
Organizzato da: Associazione Culturale Euterpe e l’A.I.D.E. della Provincia di Palermo, con la collaborazione dei blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio
Patrocinio: Comune di Palermo
Conducono: Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e Maria Adelaide Fareri (Presidente A.I.D.E. Provincia di Palermo)
Intervengono: Luigi Pio Carmina ed Emanuele Marcuccio (collaboratori rivista di letteratura “Euterpe”)
Poeti recitanti: Elvio Angeletti, Maria Patrizia Allotta, Gaetano Nestor Ania, Riccardo Ascoli, Giuseppe Barcellona, Antonio Barracato, Marisa Battaglia, Santi Cardella, Luigi Pio Carmina, Melchiorre Carrara, Pierangela Castagnetta, Francesco Paolo Catanzaro, Maria Salvatrice Chiarello, Rosa Maria Chiarello, Pietro Cosentino, Enza Cuttitta, Giuseppe D’Agrusa, De Cicco Rosa Filomena, Mauro Drago, Pinella Gambino, Pina Granata, Salvatore Greco, Emanuela Inglima, Raffaella La Ferla, Giuseppe La Rocca, Laura La Sala, Alessandro Lo Iacono, Francesca Luzzio, Gabriella Maggio, Emanuele Marcuccio, Emilia Merenda, Michele Miano, Anca Mihaela, Maria Elena Mignosi, Pietro Mistretta, Liliana Moreal, Maria Rita Orlando, Angela Pagano, Giuseppe Pappalardo, Luciana Raggi, Teresa Riccobono, Maria Antonietta Sansalone, Alfredo Sant’Angelo, Antonio Schiera, Rosa Spina, Lorenzo Spurio, Maria Angela Tortorici, Antonella Vara.
Organizzata da: Associazione Culturale Euterpe, con la collaborazione dei blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio
Patrocinio: Comune di Palermo
La Kermesse poetica si terrà secondo il seguente programma:
Ore 10:30 – Apertura della kermesse. Saluti e ringraziamenti. Presentazione del programma.
Ore 11:00 – Presentazione del libro Respiri di vita di Elvio Angeletti
Relatori: Lorenzo Spurio, Michele Miano
Ore 16:30 – Presentazione del volume antologico Diphtycha 3 di Emanuele Marcuccio che raccoglie 22 poeti e il cui ricavato andrà devoluto ad AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
Relatori: Michele Miano, Luigi Pio Carmina, Lorenzo Spurio
Interventi: Francesca Luzzio, Aldo Occhipinti
Ore 18:00 – Presentazione del volume I grilli del Parnaso. Alterne stratificazioni di Emanuele Marcuccio, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, Iuri Lombardi
Relatori: Michele Miano, Miriana Di Paola, Camillo Palmeri
Ore 19:30 – Chiusura dei lavori
Organizzato da: I.C.S. “Martin Luther King” di Caltanissetta e Associazione Culturale Euterpe
Durante l’evento si presenterà l’antologia poetico-narrativa L’amore al tempo dell’integrazione curata da Alessandra Montali, Stefano Vignaroli e Lorenzo Spurio (Ass. Culturale Euterpe) che contiene 55 autori di tutta Italia e il cui ricavato andrà in sostegno allo IOM (Istituto Oncologico Marchigiano) della Vallesina. A seguire si presenterà l’opera poetica Qualcuno – Una vita in rime di Salvatore Greco.
Coordina: Rosa Cartella (Dirigente Scolastico I.C.S. Martin Luther King)
Intervengono: Elvio Angeletti, Lorenzo Spurio, , Salvatore Greco, Maria Lucia Riccioli, Maria Rosa Chiarello, Enza Spagnolo, Maria Salvatrice Chiarello, Emanuele Marcuccio
Durante l’evento saranno esposte opere pittoriche dell’artista Angelo Monterrosso
Organizzato da: Associazione Giuseppe Bagnera in collaborazione con Associazione Culturale Euterpe e i blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio
Patrocinio: Comune di Bagheria
Relatori: Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio, Lorenzo Spurio
Interviene: Carlo Puleo (fotografo)
L’artista Yvonne Nicotera esporrà sue opere.
Info eventi: ass.culturale.euterpe@gmail.com