Nell’ottobre del 2018 a seguito di ragioni di vario tipo si è deciso di dare un nuovo assetto formale e contenutistico alle pagine online della rivista “Euterpe”, aperiodico tematico di letteratura che, a partire da tale data, assume come definizione quella di “Rivista di poesia e critica letteraria”. Nel corso degli ultimi numeri si è ravvisata una maggiore attenzione alla rubrica della critica letteraria che ha permesso di pubblicare e diffondere pregevoli saggi, note di lettura, approfondimenti e analisi critiche su autori, opere o su determinate tematiche investigate a livello storico-letterario, umanistico, scientifico e, non di rado, in chiave comparatistica. Per tali ragioni, e con la finalità di poter giungere a una rivista di maggior taglio “specialistico”, si è deciso di darne una fisionomia prettamente radicata alla produzione poetica e alla critica che da sempre rappresenta il modo per potersi avvicinare, comprendere o interpretare i testi. Da tale premesse a partire dal n°28 della rivista, la cui selezione dei materiali è aperta, si annunciano le nuove linee redazionali per poter collaborare con essa, sottolineando l’esigenza di attenersi alle stesse perché, data la gran mole di materiali, d’ora in poi saranno prese in considerazione solo i contributi che si attengono ai semplici e chiari parametri di seguito contenuti:
RUBRICA DI POESIA
Si può partecipare con un massimo di 2 (DUE) testi poetici. Essi dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- Dovranno essere inediti (*)
- Dovranno essere in lingua italiana. Non si accetteranno testi in dialetto, slang, lingua straniera, anche se dotati di relativa traduzione in italiano.
- Non superare i 35 versi (senza conteggiare il titolo, l’eventuale dedica in calce e gli spazi bianchi)
- Si consiglia – ma non è requisito obbligatorio – di rispondere/ rifarsi/interpretare, in maniera libera e personale al tema di riferimento proposto nel dato numero.
Modalità di invio:
Ciascuna opera dovrà essere inserita in un file Word separato e inoltrata alla mail rivistaeuterpe@gmail.com Nel file non dovranno essere inserite immagini o utilizzati caratteri tipografici diversi dai normali consentiti (Arial, Courier, Calibri, Times New Roman) in colore nero.
A tali file va allegata, sempre in formato Word, la propria nota bio-bibliografica scritta in terza persona dove dovranno essere indicati città e anno di nascita, pubblicazioni poetiche e di altre genere indicando titolo e anno, eventuali altre informazioni rilevanti ai fini letterari. Non verranno considerate note bio-bibliografiche costituite da elencazioni di premi vinti o inserimenti in antologia.
La rubrica di poesia è curata da Michela Zanarella, Emanuele Marcuccio, Cristina Lania, Luigi Pio Carmina
RUBRICA DI AFORISMI
Si può partecipare con un massimo di 3 (TRE) aforismi. Essi dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- Dovranno essere inediti (*)
- Dovranno essere in lingua italiana. Non si accetteranno testi in dialetto, slang, lingua straniera, anche se dotati di relativa traduzione in italiano.
- Non superare le 5 righe (carattere Times New Roman punti 12)
- Si consiglia – ma non è requisito obbligatorio – di rispondere/ rifarsi/interpretare, in maniera libera e personale al tema di riferimento proposto nel dato numero.
Modalità di invio:
Ciascuna opera dovrà essere inserita in un file Word separato e inoltrata alla mail rivistaeuterpe@gmail.com Nel file non dovranno essere inserite immagini o utilizzati caratteri tipografici diversi dai normali consentiti (Arial, Courier, Calibri, Times New Roman) in colore nero.
A tali file va allegata, sempre in formato Word, la propria nota bio-bibliografica scritta in terza persona dove dovranno essere indicati città e anno di nascita, pubblicazioni poetiche e di altre genere indicando titolo e anno, eventuali altre informazioni rilevanti ai fini letterari. Non verranno considerate note bio-bibliografiche costituite da elencazioni di premi vinti o inserimenti in antologia.
La rubrica di aforismi è curata da Emanuele Marcuccio
RUBRICA DI SAGGISTICA
La rubrica di Saggistica contiene al suo interno le sotto-rubriche di:
3(A) – Articoli
3(B) – Critica letteraria
La cui partecipazione è regolamentata dalle indicazioni di seguito contenute:
(A). ARTICOLI
Si può partecipare con un massimo di 1 (UNO) articolo. Esso dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Dovrà essere inedito (*)
- Dovrà essere in lingua italiana.
- Non superare le 2 cartelle, ovvero 3.600 battute spazi inclusi, senza conteggiare il titolo, l’eventuale dedica/esergo in calce, gli spazi bianchi, eventuale bibliografia
- Si consiglia – ma non è requisito obbligatorio – di rispondere/ rifarsi/interpretare, in maniera libera e personale al tema di riferimento proposto nel dato numero.
Modalità di invio:
L’opera dovrà essere inserita in un file Word separato e inoltrata alla mail rivistaeuterpe@gmail.com Nel file non dovranno essere inserite immagini o utilizzati caratteri tipografici diversi dai normali consentiti (Arial, Courier, Calibri, Times New Roman) in colore nero.
Al file va allegata, sempre in formato Word, la propria nota bio-bibliografica scritta in terza persona dove dovranno essere indicati città e anno di nascita, pubblicazioni poetiche e di altre genere indicando titolo e anno, eventuali altre informazioni rilevanti ai fini letterari. Non verranno considerate note bio-bibliografiche costituite da elencazioni di premi vinti o inserimenti in antologia.
(B). CRITICA LETTERARIA
Si può partecipare con un massimo di 1 (UNO) saggio. Esso dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Dovrà essere inedito (*)
- Dovrà essere in lingua italiana.
- Non superare le 5 cartelle, ovvero 9.000 battute spazi inclusi, senza conteggiare il titolo, l’eventuale dedica/esergo in calce, gli spazi bianchi, eventuale bibliografia
- Dovrà contenere, se necessario, note di riferimento o approfondimento a piè di pagina, citazioni nel corpo del testo e, in chiusura, la bibliografia consultata
- Si consiglia – ma non è requisito obbligatorio – di rispondere/ rifarsi/interpretare, in maniera libera e personale al tema di riferimento proposto nel dato numero.
Modalità di invio:
L’opera dovrà essere inserita in un file Word separato e inoltrata alla mail rivistaeuterpe@gmail.com Nel file non dovranno essere inserite immagini o utilizzati caratteri tipografici diversi dai normali consentiti (Arial, Courier, Calibri, Times New Roman) in colore nero.
Al file va allegata, sempre in formato Word, la propria nota bio-bibliografica scritta in terza persona dove dovranno essere indicati città e anno di nascita, pubblicazioni poetiche e di altre genere indicando titolo e anno, eventuali altre informazioni rilevanti ai fini letterari. Non verranno considerate note bio-bibliografiche costituite da elencazioni di premi vinti o inserimenti in antologia.
La rubrica di critica letteraria è curata da Francesco Martillotto, Lucia Bonanni, Francesca Luzzio, Valtero Curzi
RUBRICA DI RECENSIONI
Si può partecipare con un massimo di 1 (UNA) recensione. Essa dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Dovrà essere inediti (*)
- Dovrà essere in lingua italiana.
- Non superare le 2 cartelle, ovvero 3.600 battute spazi inclusi, senza conteggiare il titolo, l’eventuale dedica/esergo in calce, gli spazi bianchi, eventuale bibliografia
- Si consiglia – ma non è requisito obbligatorio – di rispondere/ rifarsi/interpretare, in maniera libera e personale al tema di riferimento proposto nel dato numero.
- Nella recensione dovranno essere indicati in maniera chiara: autore/curatore dell’opera, titolo, casa editrice, anno, isbn, numero di pagine e costo.
Modalità di invio:
L’opera dovrà essere inserita in un file Word separato e inoltrata alla mail rivistaeuterpe@gmail.com Nel file non dovranno essere inserite immagini o utilizzati caratteri tipografici diversi dai normali consentiti (Arial, Courier, Calibri, Times New Roman) in colore nero. L’immagine della copertina, in formato .jpg, dovrà essere allegata all’interno della mail.
A tali file va allegata, sempre in formato Word, la propria nota bio-bibliografica scritta in terza persona dove dovranno essere indicati città e anno di nascita, pubblicazioni poetiche e di altre genere indicando titolo e anno, eventuali altre informazioni rilevanti ai fini letterari. Non verranno considerate note bio-bibliografiche costituite da elencazioni di premi vinti o inserimenti in antologia.
La rubrica di recensioni è curata da Laura Vargiu, Luigi Pio Carmina, Lucia Bonanni e Michela Zanarella
(*) INEDITO = Per inedito si intende che il testo non è stato precedentemente pubblicato in forma integrale o di stralci in cartaceo in volumi personali o collettivi (antologie) dotate di codice ISBN e in riviste cartacee o digitali dotate di codice ISSN. Non si considera edito ciò che è stato pubblicato su blog personali o collettivi, siti o Social Networks.
Il partecipante si assume la piena responsabilità su quanto inviato, sollevando la redazione della rivista da eventuali dispute possano nascere a seguito di una non conformazione del partecipante ai parametri qui indicati.
ALTRE INDICAZIONI:
La valutazione e selezione dei testi pervenuti è di spettanza della sola Redazione. Il partecipante non potrà in nessun modo influenzare la stessa Redazione, o alcuni esponenti della stessa, ai fini della selezione.
Parimenti non verranno fornite informazioni in merito ai parametri di valutazione e alle ragioni che hanno determinato l’eventuale non inclusione del dato contributo proposto. Prendendo parte alla selezione dei testi, automaticamente ci si predispone ad accettare il giudizio della Redazione, qualunque esso sia.
Gli associati dell’Associazione Culturale Euterpe con tessera in corso di validità per l’anno di riferimento hanno diritto di precedenza – a parità di stesso giudizio qualitativo espresso dalla Redazione – alla pubblicazione.
INFO:
www.associazioneeuterpe.com – rivistaeuterpe@gmail.com
Aggiornato al 21/10/2018