“Rivisitando Michele Prisco. Tra testimonianze e riflessioni”. Conferenza online il 16 ottobre 2022

Lo scrittore napoletano Michele Prisco (1920-2003) al quale è dedicata la conferenza del 16 ottobre 2022.

L’Associazione Euterpe APS di Jesi ha deciso di dedicare una conferenza al noto giornalista e scrittore Michele Prisco (1920-2003) che esordì nel 1949 con la raccolta di racconti La provincia addormentata e avrebbe regalato al pubblico romanzi di grande fascino e ampia diffusione a partire da Gli eredi del vento (1950) e Figli difficili (1954), passando per il celebre Una spirale di nebbia (1966) col quale vinse il Premio Strega, traghettando il suo nutrito pubblico con numerosi altri romanzi (tra cui I cieli della sera del 1970; Il pellicano di pietra del 1996 e l’ultimo Gli altri del 1999) sino alla fine degli anni Novanta del Secolo Scorso.

“Un vero signore del romanzo”, lo definì Carlo Bo. Prisco ottenne grande successo e vinse i maggiori premi letterari tra cui il Premio Napoli nel 1971 con I cieli della sera, il “Frontino-Montefeltro” nel 1992 con Terre basse, oltre ai riconoscimenti alla carriera, il “Domenico Rea”, il “Pirandello” e il “Flaiano”, sebbene – come ha sottolineato nel tempo parte della critica e la famiglia – su di lui sia lentamente sceso un velame ingiusto di facile dimenticanza, a dispetto di un’opera così ampia, ricca di contenuti e celebrata dai più eminenti critici e saggisti del Belpaese.

L’iniziativa, che si terrà unicamente da remoto sulla pagina ufficiale di Euterpe APS – Jesi, si svolgerà domenica 16 ottobre 2022 a partire dalle 17:30 e vedrà la presenza di vari relatori tra critici, poeti, studiosi e amanti della letteratura che intendono dare il loro contributo per la rilettura e l’approfondimento di uno dei maggiori scrittori di sempre.

“Rivisitando Michele Prisco. Tra testimonianze e riflessioni” è il titolo dell’incontro che si aprirà con i saluti del poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (presidente Euterpe APS) e quelli delle figlie dello scrittore, Annella e Caterina Prisco, rispettivamente Vice Presidente e Presidente del Centro Studi “Michele Prisco”.

Ad intervenire saranno poi il critico letterario Simone Gambacorta, che è stato componente del “Comitato per il centenario della nascita dello scrittore Michele Prisco” istituito dal Ministero della Cultura nel 2021, con un contributo dal titolo “La presenza attiva. L’ascolto della parola e dell’altro”. Seguiranno gli interventi del poeta e critico letterario fiorentino Iuri Lombardi dal titolo “Michele Prisco e la scuola napoletana: dissoluzione e nascita di un nuovo io nelle pagine di Una spirale di nebbia” e della poetessa e giornalista Michela Zanarella dal titolo “Gli eredi del vento: la campagna vesuviana racconta le ombre umane, l’inganno, l’accumulazione”.

Le letture scelte, alcuni brani estratti dal romanzo Figli difficili (1954), saranno a cura di Gioia Casale, scrittrice e Vice Presidente di Euterpe APS.

Per l’iniziativa, alla quale hanno fornito la loro collaborazione l’Associazione “Le Ragunanze” APS di Roma e il Centro Studi “Michele Prisco”, sono stati concessi i Patrocini Morali del Comune di Napoli, della Provincia di Napoli e dell’Università “Federico II” di Napoli.

Per assistere alla conferenza sarà necessario collegarsi alla pagina FB dell’Associazione (nome completo “Euterpe APS – Jesi” al link: https://www.facebook.com/euterpe.jesi) il giorno e all’orario indicati.

“Stile Euterpe vol. 6 – La parola nuda. Scritti su Antonia Pozzi” – come partecipare al volume monografico

Stile Euterpe – Antologia tematica per una nuova cultura è il progetto di Euterpe APS di Jesi (AN), su ideazione dello scrittore calabrese Martino Ciano (con successive modifiche e integrazioni), volto a rileggere, riscoprire e approfondire, mediante opere di produzione propria (racconti, poesie, haiku, articoli, saggi e critiche letterarie), un intellettuale ritenuto di prim’ordine del panorama culturale italiano.

I precedenti volumi sono stati dedicati rispettivamente a:

Leonardo Sciascia (Leonardo Sciascia, cronista di scomode realtà, a cura di Martino Ciano, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2015);

Aldo Palazzeschi (Aldo Palazzeschi, il crepuscolare, l’avanguardista, l’ironico, a cura di Martino Ciano, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, PoetiKanten Edizioni, Sesto Fiorentino, 2016);

Elsa Morante (Elsa Morante, rivoluzionaria narratrice del non tempo, a cura di Valentina Meloni, pubblicato online sul n°22 della rivista «Euterpe» nel febbraio 2017);

Gianni Rodari (Il “libbro” di Gianni Rodari, a cura di Francesco Martillotto, Ass. Euterpe, Jesi, 2019);

Oriana Fallaci (Oriana Fallaci, la donna, a cura di Lucia Bonanni, Ass. Euterpe, Jesi, 2021).

Il progetto

Il nuovo volume monografico sarà interamente dedicato alla poetessa lombarda Antonia Pozzi (1912-1938). Sarà possibile partecipare con testi inediti appartenenti a tutti i generi (poesia, haiku, racconto breve, prosa, saggio letterario, articolo, recensione, saggio, etc.) che abbiano attinenza (siano dedicati o ispirati) alla figura di Antonia Pozzi, sia come donna, che come poetessa, che come intellettuale.

In particolare si apprezzeranno tutte quelle opere che risultino rilevanti e significative in merito alla studio e approfondimento attorno agli aspetti importanti della vita (il legame con Pasturo, la Grigna e la Valsassina, gli interessi extra-letterari quali la fotografia, l’alpinismo e gli altri sport praticati etc.) e dell’opera della Pozzi (la sua opera poetica, l’epistolario, le influenze e le frequentazioni letterarie, i contatti con intellettuali, la poetica pozziana, il contesto storico-sociale del periodo, etc.).

Saranno escluse opere che presentino riferimenti, analisi e considerazioni, nonché producano come dissertazione elementi che possano configurarsi come estremistici in qualsiasi sfera e di possibile incitamento all’odio, di qualsiasi tipo e lesivi, pertanto, del pacifico senso di comunità.

Per OPERA INEDITA si intende non pubblicata, in precedenza, su un supporto cartaceo (libro o rivista) dotata di codice identificativo (rispettivamente ISBN e ISSN) in un’opera propria o di terzi, antologia o collettanea. Opere pubblicate su riviste esclusivamente digitali dotate di codice identificativo ISSN sono ugualmente da intendersi edite. Per tutti gli altri casi (blog, siti personali, fanzine, Social, etc.) l’opera si intende inedita.

L’obiettivo di questo progetto non è quello di plagiare o scovare la nuova Antonia Pozzi – proposito eventualmente impossibile e utopico – o di darne una lettura onnicomprensiva della sua complessa figura, bensì di rileggere i contenuti biografici e letterari che hanno contraddistinto il breve percorso umano della poetessa lombarda.

Selezione del materiale e composizione dell’antologia

Ciascun partecipante potrà inviare:

– un massimo di nr. 3 (TRE) poesie, ciascuna delle quali non dovrà superare i nr. 30 (TRENTA) versi senza conteggiare eventuali sottotitoli, dediche, note a piè di pagine né gli spazi bianchi;

– un massimo di nr. 3 (TRE) haiku con canonica struttura 5-7-5;

– un massimo di nr. 3 (TRE) aforismi, ciascuno di lunghezza non superiore alle 7 (SETTE) righe Times New Roman corpo 12;

– un massimo di nr. 2 (DUE) racconti o prose brevi, ciascuno dei quali non dovrà superare i nr. 5.000 (CINQUEMILA) caratteri spazi esclusi (con un margine di sforatura e accettazione del 15%);

– un massimo di nr. 2 (DUE) saggi brevi o articoli, ciascuno dei quali non dovrà superare i nr. 5.000 (CINQUEMILA) caratteri spazi esclusi (con un margine di sforatura e accettazione del 15%), senza conteggiare le note a piè di pagina e la bibliografia;

– un massimo di nr. 2 (DUE) recensioni sulle sue opere (comprese riedizioni, edizioni commentate, epistolari, biografie, altre opere dedicate alla sua vita e scrittura), ciascuna dei quali non dovrà superare i nr. 4.000 (QUATTROMILA) caratteri spazi esclusi;

Si ricorda che i lavori, all’atto dell’invio della propria partecipazione, dovranno essere rigorosamente inediti, secondo le indicazioni in precedenza espressamente indicate.

I materiali, rigorosamente in formato Word, dovranno essere corredati di un ulteriore file contenente la propria biografia letteraria scritta in terza persona di massimo 20 (VENTI) righe.

La mail dovrà contenere anche i dati personali dell’autore (nome, cognome, indirizzo fisico, indirizzo mail, data e luogo di nascita, numero di telefono) e il tutto dovrà pervenire entro il 30/03/2023 alla mail rivistaeuterpe@gmail.com indicando nell’oggetto “Stile Euterpe 6 – Antonia Pozzi”.

Il volume sarà organizzato e curato da Euterpe APS di Jesi. La curatela sarà a cura della poetessa e saggista Filomena Gagliardi.

Entreranno a far parte dell’antologia un congruo numero di testi poetici, narrativi e saggistici nonché recensioni, articoli e critiche letterarie alle sue opere opportunamente selezionate da un Comitato di lettura interno di Euterpe APS in sinergia con la curatrice Filomena Gagliardi.

La pubblicazione dell’antologia avverrà a tiratura limitata in un numero di copie pari a quelle richieste dagli autori, aumentate di quelle riservate alle donazioni a biblioteche civiche e universitarie, centri culturali e altro dove l’opera entrerà nei relativi circuiti OPAC e potrà essere presa in prestito e consultata, in vari luoghi del territorio nazionale.

La partecipazione alla selezione dei materiali è gratuita.

Tutte le opere selezionate – di cui Euterpe APS darà conto mediante un verbale di selezione che sarà diffuso sul sito ufficiale (www.associazioneeuterpe.com), pubblicato su Facebook e inoltrato in privato per mail a tutti i partecipanti – verranno pubblicati in antologia secondo i criteri sopra esposti.

L’autore selezionato per la pubblicazione s’impegnerà ad acquistare nr. 2 (DUE) copie dell’antologia al prezzo totale di 20,00€ (VENTI//EURO) comprensivo di spese di spedizione con piego di libri ordinario, dietro sottoscrizione di un modulo di liberatoria rilasciato a Euterpe APS e versamento della cifra a copertura delle spese di stampa e spedizione del volume.

Essendo il progetto volto alla costruzione di un’opera antologica monografica non vi sarà nessuna premiazione, ma si potranno organizzare – anche grazie all’aiuto, alla disponibilità e alla collaborazione degli autori inseriti – presentazioni dell’opera in contesti opportuni che possano ben accogliere il progetto.

INFO:

rivistaeuterpe@gmail.com

http://www.associazioneeuterpe.com

6° Premio Naz.le “Novella Torregiani” – il verbale di Giuria

VERBALE DI GIURIA

La sesta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative, ideata e presieduta dalla dr. Emanuela Antonini e organizzata da Euterpe APS di Jesi (AN), ha ottenuto i patrocini morali della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, delle Province di Macerata ed Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati. Essa è stata bandita nel mese di gennaio 2022 con scadenza di partecipazione al 30/04/2022. Si riportano a continuazione le decisioni assunte per la redazione del presente verbale di Giuria.

Il Presidente di Euterpe APS di Jesi (AN), dott. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 08/07/2022 assieme al Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

Le Commissioni di giuria erano così costituite:

LETTERATURA

Sez. A1 – poesia in italiano: Carmen De Stasio (Presidente), Carla Maria Casula, Angela Catolfi, Luisa Ferretti.

Sez. A2 – poesia in dialetto: Carmen De Stasio (Presidente), Carla Maria Casula, Angela Catolfi, Luisa Ferretti.

Sez. A3 – racconto: Carmen De Stasio (Presidente), Cristina Biolcati, Gioia Casale, Valerio Mingarelli.

Sez. A4 – haiku: Carmen De Stasio (Presidente), Daniele Garofalo, Cinzia Pitingaro, Antonio Sacco.

Presidente Onorario: Sergio Camellini

ARTI FIGURATIVE 

Sez. B1 – pittura: Melita Gianandrea (Presidente), Maristella Angeli, Deborah Coli, Lucia Spagnuolo.

Sez. B2 – fotografia: Lorenzo Cicconi Massi (Presidente), Andrea Bevilacqua, Ignacio Maria Coccia, Onorina Lorenzetti.

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

SEZIONE A1 – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1° Premio – Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (AQ) con l’opera “In carcere”

2° Premio – Alessandro Izzi di Gaeta (LT) con l’opera “Giro di walzer”

3° Premio Ex Aequo – Franca Donà di Cigliano (VC) con l’opera “Ti concedo”

3° Premio Ex Aequo – Massimo Zona di Calvi Risorta (CE) con l’opera “Avanza il tempo”

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Lucia Lo Bianco di Palermo con l’opera “I bambini e la guerra”

Menzioni d’onore

Antonio Contoli di Roma con l’opera “Binario 21”

Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) con l’opera “Nero lucente”

Fausto Marseglia di Marano (NA) con l’opera “Dissolvenze”

Gabriella Maggio di Palermo con l’opera “Alla riva”

Gessica Giorgetti di Civitanova Marche (MC) con l’opera “La città dei due soli”

Sante Serra di Baricella (BO) con l’opera “Dove le conchiglie muoiono all’alba”


SEZIONE A2 – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – Andreina Trusgnach di San Leonardo (UD) con l’opera “Kar se zdi”

2° Premio – Angela Cristina Broccoli di Corbetta (MI) con l’opera “Smorzaa”

3° Premio – Christian Sarni di Pomezia (RM) con l’opera “Mani chi preano”

Menzione d’onore

Antonella Calvani di Tarquinia (VT) con l’opera “Er sogno”

Ernesto Pietrella di Zagarolo (RM) con l’opera “L’ho amata”

Graziella Abiatico di Flero (BS) con l’opera “Mila e pö mila”

Luciano Gentiletti di Rocca Priora (RM) con l’opera “Aroporto: l’urtima speranza”


SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – Antonella Malvestiti di Sant’Elpidio a Mare (FM) con l’opera “Il coloramuri”

2° Premio – Francesca Favaro di Padova con l’opera “Il ciliegio”

3° Premio – Lucy Ribichini di Porto Sant’Elpidio (FM) con l’opera “Sentire, di notte”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Domenico Pujia di Roma con l’opera “Uno sguardo verso il cielo”

Menzioni d’onore

Alma Carrano di Napoli con l’opera “La valle delle visioni”

Cristian Lorenzini di Pisa con l’opera “L’ideale”

Gabriele Andreani di Pesaro con l’opera “Vuoi conoscerlo, mamma?”

Paolo Cattolico di Abbiategrasso (MI) con l’opera “La Regola 39”


SEZIONE A4 – HAIKU

1° Premio – Carmela Marino di Roma con l’opera “vento d’autunno – / è riflessa la luna / nell’occhio cieco”

2° Premio – Enza Pezzimenti di Gioia Tauro (RC) con l’opera “senza sentiero / la strada del ritorno / Luna velata”

3° Premio – Caterina Levato di Adelfia (BA) con l’opera “sguardi distratti – / sullo spartitraffico / iris fioriti”


SEZIONE B1 – PITTURA

1° Premio – Judith Offord di Fermo con l’opera “Immersa nella storia”

2° Premio – Carla Colombo di Imbersago (LC) con l’opera “…Ed io respiro di te”

3° Premio – Angelo Franco di Torino con l’opera “Senza paura”


SEZIONE B2 – FOTOGRAFIA

1° Premio – Giovanni Conti di Olginate (LC) con l’opera “Cromatismo”

2° Premio – Emanuele Sassaroli di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “L’essenziale”

3° Premio – Valentina Spinetti di Campo nell’Elba (LI) con l’opera “Sguardo d’intesa nella Falesia Dogon”


FUORI SEZIONE

Il Consiglio Direttivo di Euterpe APS ha deciso di attribuire, fuori sezione, il Premio Speciale “Alla Carriera” al poeta, scrittore e incisore GIORGIO VOLTATTORNI di Cupra Marittima (AP).


Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria

2° e 3° Premio –  Coppa, diploma e motivazione della Giuria

“Targhe Euterpe” e Premi Speciali – Targa, diploma e motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – medaglia e diploma

Le motivazioni di conferimento per il 1° premio di ciascuna sezione afferente alla Letteratura (A1, A2, A3 ed A4) saranno stilate dal poeta e scrittore dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario del Premio.

Premiazione e altre informazioni

La cerimonia di premiazione è prevista, salvo diversa comunicazione successiva, per il 10 settembre 2022 presso la Pinacoteca Moroni di Porto Recanati (MC) all’interno del Castello Svevo sito in Piazza Brancondi.

È richiesto ai premiati a ogni titolo di confermare la loro presenza entro il 28 agosto scrivendo a ass.culturale.euterpe@gmail.com comunicando il numero esatto delle persone conteggiando il premiato ed eventuali accompagnatori. 

Nel caso in cui il premiato non possa intervenire ha facoltà di delegare, mediante comunicazione scritta inviata entro il termine di conferma di presenza alla mail ass.culturale.euterpe@gmail.com una persona che non sia un membro della Giuria né un suo parente. Un premiato non potrà ricevere più di una delega da altri premiati assenti. Qualora non sia neppure possibile inviare in propria rappresentanza un delegato il Premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di confezionamento e spedizione. Si rappresenta, comunque, che si spedirà con Corriere TNT e non si spedirà con modalità contrassegno né, in nessun modo, ci si avvarrà del Sistema di corrispondenza di Poste Italiane.

Non ricevendo l’Associazione entro i due mesi successivi dalla cerimonia di premiazione la richiesta di invio del Premio spettante, i premi automaticamente decadranno ed entreranno a far parte dei beni a disposizione dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del Premio o altre iniziative promosse dalla medesima.

Qualora, infine, per emergenze determinate dalle situazioni pandemiche e sanitarie o per particolari decisioni assunte dal Consiglio Direttivo di Euterpe APS la premiazione non potrà tenersi in presenza, tutti i vincitori riceveranno con adeguato preavviso le relative notizie di annullamento e posticipo o di cancellazione della premiazione. In tal caso la spesa per l’invio a domicilio dei premi sarà ugualmente a carico del premiato.

Ultime

Il presente verbale, nella sua forma integrale, verrà pubblicato sul sito ufficiale di Euterpe APS  (www.associazioneeuterpe.com), rilanciato sulla pagina Facebook dell’Associazione e, in forma sintetica, sui siti Literary.it e Concorsiletterari.it ed eventuali giornali online.

Letto, firmato e sottoscritto.

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Euterpe APS

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

Dott. Stefano Vignaroli – Segretario Euterpe APS

                         

Jesi, 08/07/2022

Al via la sesta edizione del Premio Naz.le “Novella Torregiani” (scadenza 30/04/2022)

Da Porto Recanati,

antico villaggio di pescatori,

prende origine la storia della poetessa

Novella Torregiani.

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, delle Provincie di Macerata e Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati, bandisce la sesta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative.Il Premio, ideato e presieduto daEmanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.

REGOLAMENTO

Al Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario, entro il 31 Dicembre 2021, pena la squalifica.

I vincitori assoluti (1° premio) dell’edizione precedente non potranno partecipare nella stessa sezione, pena la squalifica.

È fatto divieto ai Soci Fondatori e ai Soci Onorari dell’Associazione Culturale Euterpe, nonché ai membri di Giuria delle precedenti edizioni prendere parte al concorso, pena l’esclusione.

La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando.

Il Premio Nazionale “Novella Torregiani” diventerà biennale e la successiva edizione verrà, pertanto, bandita nel 2024, come da decisione assunta dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe riunitosi in data 16/10/2021 con nota di verbale n°07/2021.

Il Premio si articola in sei sezioni afferenti a due diverse aree artistiche:

  1. AREA LETTERARIA

A1 – Poesia in lingua

A2 – Poesia in dialetto

A3 – Racconto

A4 – Haiku

  • AREA ARTI FIGURATIVE

B1 – Pittura

B2 – Fotografia

Art. 1 – Sezioni

Sez. A1 – Poesia in lingua

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A2 – Poesia in dialetto

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. La versione in dialetto dovrà essere accompagnata dalla relativa traduzione in italiano priva di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A3 – Racconto

Il concorrente partecipa con un solo elaborato a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9.000 battute (spazi inclusi – interlinea 1,5). Il testo da inviare dovrà essere privo di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A4 – Haiku

Il concorrente partecipa con un massimo di tre haiku a tema libero in formato Word (Times New Roman 12) privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo email: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. B– Pittura

Il concorrente partecipa con un massimo di due opere figurative e/o non figurative a tema libero realizzate con qualsiasi tecnica. Le misure delle opere non dovranno superare cm 70 x100. Gli artisti dovranno inviare necessariamente due fotografie ben fatte di ciascuna opera e la descrizione del dipinto (titolo, dimensioni, tecniche impiegate e descrizione dell’opera) in formato Word, pena l’esclusione. Le foto, congiuntamente agli altri documenti richiesti, vanno inviati a mezzo e-mail a premionovellatorregiani@gmail.com . I vincitori e i finalisti il giorno della premiazione dovranno portare con sé la relativa opera che verrà esposta al pubblico.

Sez. B2 – Fotografia

Il concorrente partecipa con un massimo di tre fotografie a tema libero, ognuna titolata, in tecnica tradizionale o digitale. Gli scatti potranno essere in bianco e nero e/o a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali. La risoluzione di ogni foto dovrà essere di 300 dpi, ed essere salvata in formato JPEG. Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione da responsabilità e obblighi derivati. Le opere presentate non verranno restituite. Le immagini dovranno essere inviate come semplici allegati, assieme alla documentazione richiesta, all’e-mail premionovellatorregiani@gmail.com.

Art. 2 – Modalità e termini per la partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 30 Aprile 2022, unicamente a mezzo e-mail premionovellatorregiani@gmail.com, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione.

Art. 3 – Contributo di partecipazione

Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di 15,00 € a sezione per spese organizzative.

È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 10,00€ a sezione (es. partecipare a due sezioni €15 + €10, e così via). Per i soci dell’Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento (2022), il contributo di partecipazione a sezione è fissato a 10,00 €.

Bollettino postale CC n° 1032645697 – Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: 6° Premio “Novella Torregiani” – nome e cognome del partecipante

Bonifico bancario IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: 6° Premio “Novella Torregiani” – nome e cognome del partecipante

Art. 4 – Giuria

Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno costituite da esponenti del panorama culturale, artistico e letterario e sono così rappresentate:

Sez. A(Poesia in lingua) e Sez. A2 (Poesia in dialetto):

Carmen De Stasio (Presidente)*, Carla Maria Casula, Angela Catolfi, Luisa Ferretti.

Sezione A3 (Racconto):

Carmen De Stasio (Presidente)*, Gioia Casale, Cristina Biolcati, Valerio Mingarelli.

Sezione A4 (Haiku):

Carmen De Stasio (Presidente)*, Cinzia Pitingaro, Daniele Garofalo, Antonio Sacco.

Sezione B (Pittura):

Melita Gianandrea (Presidente)*, Maristella Angeli, Lucia Spagnuolo, Deborah Coli.

Sezione B2 (Fotografia):

Lorenzo Cicconi Massi (Presidente)*,Andrea Bevilacqua, Ignacio Maria Coccia, Onorina Lorenzetti.

(I presidenti di Giuria, di ciascuna sezione, hanno diritto di voto).

Art. 5 – Premi

Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria

2° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

3° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

Le motivazioni di conferimento dei primi premi delle sezioni afferenti alla Letteratura saranno redatte a cura dello scrittore e poeta dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario di questo Premio.

La Giuria ha la facoltà di attribuire altri premi speciali o menzioni oltre alle Targhe Euterpe e il Premio alla Carriera.

Nel caso non sarà pervenuta una quantità di opere congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.

Art. 6 – Cerimonia di Premiazione

Tutti i partecipanti riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail e, per gli obblighi di trasparenza e pubblicità, esso verrà pubblicato anche sul sito dell’Associazione Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), su Concorsi Letterari(www.concorsiletterari.it) e Literary (www.literary.it).

La cerimonia di premiazione si terrà in un fine settimana del mese di settembre 2022 presso la Pinacoteca Civica “A. Moroni” di Porto Recanati (MC). La data precisa verrà comunicata a tutti i premiati con debito preavviso mediante comunicazione privata e pubblicazione sugli organi di comunicazione dell’Associazione. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie, mentre i vincitori alle sezioni pittura e fotografia, che avranno esposte le loro opere, potranno intervenire per spiegare le proprie esecuzioni.

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non possano intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a presidente.euterpe@gmail.com . Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico o messaggistica di Social Network o in ulteriori modalità informali. In caso di assenza fisica o per delega alla cerimonia, sarà possibile ricevere il Premio a domicilio, mediante Corriere, dietro pagamento anticipato delle spese di confezionamento e spedizione.

Art. 7- Privacy

Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 679/2016 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per altre iniziative culturali promosse dall’Associazione Culturale Euterpe.

La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore/Artista la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le opere presentate al concorso su cataloghi/volumi antologici e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.

Art. 8 – Diritto d’autore sul bando

La stesura del presente bando, nella forma e nei contenuti che lo caratterizzano, è prodotto creativo dei soli organizzatori del concorso, deliberato nella forma presente dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe con verbale n°07/2021 del 16/10/2021 e, pertanto, in quanto tale è scrittura il cui diritto d’autore va difeso e tutelato. Eventuali forme documentate e palesi di plagio, in forma parziale o integrale dello stesso, saranno oggetto di valutazione nelle sedi opportune.

Art. 9 – Ultime

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando, che si compone di nr. 9 (NOVE) articoli, compreso il presente. A unico giudizio e discrezione degli organizzatori lo stesso potrà essere sottoposto a modifiche e implementazioni laddove intervengano modifiche significative. Resta, comunque, fermo l’impegno degli organizzatori, di comunicare ai partecipanti in forma preventiva con adeguati mezzi di pubblicità, le variazioni intervenute.

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass.ne Culturale Euterpe

Dott. Stefano Vignaroli – Segretario Ass.ne Culturale Euterpe

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

Dott. Sergio Camellini – Presidente Onorario del Premio

CON IL PATROCINIO MORALE DI

Regione Marche, Assemblea Legislativa delle Marche, Provincia di Ancona, Provincia di Macerata, Comune di Porto Recanati e Comune di Recanati.

Segreteria del Premio:

premionovellatorregiani@gmail.com

Associazione Culturale Euterpe:

ass.culturale.euterpe@gmail.com – www.associazioneeuterpe.com – Tel. 327 5914963

Presidente del Premio

dr. Emanuela Antoniniemanuela.euterpe@gmail.com  Tel. 348 3932635

***************************************************************************************************

6° Premio Nazionale “Novella Torregiani”

Letteratura e Arti Figurative

Indetto dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi

Scheda di Partecipazione

La scheda di partecipazione va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate.

Nome/Cognome ________________________________________________________________

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

Residente in via _________________________________Città____________________________

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

  • Partecipo alla/e sezione/i (specificare i titoli delle opere):
  • A1 – POESIA IN LINGUA
  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  • ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  • ________________________________________________________________________________
  • A2 – POESIA IN DIALETTO
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • A3 – RACCONTO

________________________________________________________________________________

  • A4 – HAIKU
  • B1 – PITTURA
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • □   B2 – FOTOGRAFIA
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • Contributo di partecipazione:
  • Bollettino postale
  • Bonifico
  • Ridotto (per soci Associazione Euterpe) – Indicare n° tessera: _______________________________

Ø  L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?           □  SI                            □  NO

Ø    L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?            □  SI                           □  NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

PER PARTECIPANTI SEZIONI A1, A2, A3, A4,

  • Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass.ne Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass.ne Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

**************************************************************************************************************************

PER PARTECIPANTI SEZIONI B1, B2

  • Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass.ne Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

ALLEGATO A – MODELLO LIBERATORIA

6° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI”

SEZIONE FOTOGRAFIA A TEMA “PAESAGGI”

lo sottoscritt ………………………………………………………………. (nome e cognome del soggetto)

Nat. .. a ……………………………………………………………………….. il. ………. ………………………… .

Residente in  . . . .. . . .. . . . . .. . . . . .. . .. . .. . . .. . . .. .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . .. . . . . .. . . .. . . .

Via ……………………………………………………………………………………………. ………………………… .

Città …………………………………………………………………………………..  Prov ……………………………. .

Tel ………………………………………………………………  Mail ……………………………………………………. .

con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.

Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro, la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

lì, ………………………………………. .

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Il fotografo (firma leggibile)

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 – Codice i n materia di protezione dei dati personali – La informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto.

L’art. 7 della legge medesima Le conferisce in ogni caso l’esercizio di specifici diritti di verifica, rettifica o cancellazione, che potranno essere fatti valere in qualsiasi momento nei confronti dell’Ente organizzatore, responsabile del trattamento dei dati personali conferiti, in linea anche con la Normativa comunitaria in oggetto di cui al GDPR 679/2016.

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

6° Concorso “storie in viaggio”: il verbale di giuria

VERBALE DI GIURIA

In data 16/10/2021 con nota di verbale n°07/2021 il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, precedentemente raccolte le valutazioni della Commissione di Giuria del Premio, ha provveduto a redigere e a deliberare il seguente verbale di giuria inerente al 6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”.

La sesta edizione del Concorso è stata bandita e lanciata a settembre 2020 con indicazione di data di scadenza per la partecipazione al 15/05/2021. Come da precedenti comunicazioni diffuse a mezzo sito internet e pagina Facebook, oltre che in privato a mezzo mail, si ricorda che in questa sesta edizione sono confluite anche tutte le opere che erano regolarmente iscritte alla precedente quinta edizione del Concorso (bandita a novembre 2019 con scadenza di partecipazione al 30/06/2020) poi annullata a causa dei problemi relativi all’emergenza sanitaria COVID-19.

La Giuria, presieduta dallo scrittore dott. Stefano Vignaroli (con diritto di voto), era così rappresentata:

Sezioni A1, A2, C, D1, D2:

Angela Orazietti – scrittrice

Assunta De Maglie – poetessa

Lorenzo Spurio – poeta, scrittore e critico letterario

Lucia Bonanni – poetessa, scrittrice e critico letterario

Marco Squarcia – poeta e scrittore

Sezione B:

Alessandra Montali – scrittrice

Angela Orazietti – scrittrice

Assunta De Maglie – poetessa

Emanuela Antonini – poetessa e scrittrice

Flavia Scebba – poetessa

Gioia Casale – scrittrice

Lorenzo Spurio – poeta, scrittore e critico letterario

Lucia Bonanni – poetessa, scrittrice e critico letterario

Salvatore Mirabile – poeta e scrittore

Tina Ferreri Tiberio – poetessa, scrittrice e critico letterario

CATEGORIA ADULTI

SEZIONE A1 – RACCONTO A TEMA IL VIAGGIO

1° Premio – GABRIELE ANDREANI di Pesaro con il racconto “Con la neve nelle tasche”

Premio – ELISA MARCHINETTI di Noceto (PR) con il racconto “Capò”

3° Premio – NICOLETTA MORBIOLI di Verona con il racconto “Senza confini”

Premio Speciale del Presidente di Giuria – GIORGIA FANTINUOLI di Collegno (TO) con il racconto “Destinazione Kuala Lampur”

Premio Speciale della Critica – MASSIMILIANO PRICOCO di Augusta (SR) con il racconto “L’amore si è fermato nel porto di Tallin”

Menzione d’Onore – FRANCESCO SINDACO di Cavenago Brianza (MB) con il racconto “Viaggiare”

*

SEZIONE A2 – RACCONTO A TEMA LIBERO

1° Premio – PATRIZIA BIRTOLO di Giussano (MB) con il racconto “Nodi”

2° Premio – EMANUELE RIZZI di Frabosa Sottana (CN) con il racconto “Il circo dei bambini”

3° Premio Ex Aequo – ELENA TARDITI di Lomello (PV) con il racconto “Con passo lento”

3° Premio Ex Aequo – MICHELE GINEVRA di Caltanissetta con il racconto “Ogni giorno è un giorno di cammino”

Menzione d’Onore – CORRADO TRINGALI di Catania con il racconto “Appuntamento con il vulcano”

Menzione d’Onore – LUCIA LO BIANCO di Palermo con il racconto “Come stella ribelle all’orizzonte”

Menzione d’Onore – RICCARDO DI LEVA di Polignano a Mare (BA) con il racconto “Il Dio delle piccole cose”

*

SEZIONE B – LIBRO EDITO

1° Premio – ULRIKE RAISER di Vedelago (TV) con il libro Deviazioni. Storie e luoghi del mondo, Alpine Studio, Lecco, 2020.

2° Premio – MANUEL SANTORO di Montesilvano (PE) con il libro Ande dimenticate. Cronache di viaggio dalla Sierra peruviana, Alpine Studio, Lecco, 2020.

3° Premio – ANNELLA PRISCO di Napoli con il libro Specchio a tre ante, Guida, Napoli, 2020.

Premio Speciale del Presidente del Premio – BARBARA CASSIOLI di Bologna con il libro Di questi tempi – Da Bologna a Lampedusa senza soldi, alla ricerca di storie di cambiamento, Alpine Studio, Lecco, 2020.

Premio Speciale della Critica – LORENZO FRANCHINI di Induno Olona (VA) con il libro Dove il mondo finisce. In vespa verso la ruta 40, Alpine Studio, Lecco, 2019.

Premio Speciale “Targa Euterpe” – CRISTINA NOACCO di Tolosa (Francia) con il libro Sul filo delle creste. Da un capo all’altro della Corsica, Alpine Studio, Lecco, 2021.

Menzione d’Onore – GIANNA TRIMIGLIOZZI di Bari con il libro In viaggio, Mario Adda Editore, Bari, 2013.

Menzione d’Onore – LUCIA GUIDORIZZI di Padova con il libro Quanto dista Finisterre?, Supernova, Venezia, 2020.

*

SEZIONE C – VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO”

Non essendo giunto un numero di opere quantitativamente e qualitativamente congruo in tale sezione, l’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare premi.

CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)

D1 – RACCONTO A TEMA IL VIAGGIO

1° Premio – MAYA SANTORO di Treviso con il racconto “Ascoltami”

2° Premio – ELEONORA COCUCCI di Volterra (PI) con il racconto “Ricordi in valigia”

3° Premio – SALMAN YASSER BADR AHMED KENAWI di Alessandria d’Egitto con il racconto “Arciuk”

L’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare ulteriori premi.

*

D2 – RACCONTO A TEMA LIBERO

Non essendo giunto un numero di opere quantitativamente e qualitativamente congruo in tale sezione, l’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare premi.

* * *

PREMIAZIONE E INFORMAZIONI IMPORTANTI

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà entro il mese di marzo presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” del Comune di Falerone (FM) sita in Piazza Concordia n°6, in data da definire che sarà resa nota con successiva comunicazione.

In caso d’impossibilità a partecipare alla premiazione è facoltà dei premiati di delegare una persona di propria fiducia dandone comunicazione a mezzo mail.

Come regolamentato dall’art. 8 del bando di partecipazione, i vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio i relativi premi, invio che verrà effettuato secondo le condizioni che, conseguentemente alla premiazione, l’Associazione farà avere ai premiati assenti.

Il premio spettante dovrà essere richiesto entro il termine massimo di tre mesi dalla data di premiazione; a decorrere da tale scadenza esso entrerà a far parte dei beni disponibili dell’Associazione che potrà riutilizzarli in future edizioni del Premio o, a sua unica discrezione, in altre iniziative promosse dalla stessa.

VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO DI FALERONE

Come consuetudine del concorso, la premiazione sarà anticipata, per chi lo vorrà, da una visita guidata del comune di Falerone (a titolo gratuito) e da un pranzo conviviale (a spese proprie) che avverranno secondo le modalità che saranno in seguito comunicate in linea con i protocolli sanitari relativi all’emergenza Covid.

Letto, firmato e sottoscritto

Lorenzo Spurio – Presidente Ass.ne Euterpe

Gioia Casale – Presidente del Concorso

Stefano Vignaroli – Presidente di Giuria

Jesi, 16/10/2021

INFO:

Sito: www.associazioneeuterpe.com

Mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. (+39) 327 5914963 – anche sms e Whatsapp

SEGRETERIA DEL CONCORSO: concorsostorieinviaggio@gmail.com

PRESIDENTE DEL CONCORSO: gioia.euterpe@gmail.com

5° Premio Naz.le “Novella Torregiani” – il verbale di Giuria

VERBALE DI GIURIA

La quinta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative, ideata e presieduta dalla dr. Emanuela Antonini e organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), ha ottenuto i patrocini morali della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, delle Province di Macerata ed Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati. Essa è stata bandita nel mese di gennaio 2021 con scadenza di partecipazione al 18/04/2021. Si riportano a continuazione le decisioni assunte per la redazione del presente verbale di Giuria.

Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), dot. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 27/07/2021 assieme al Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

Le Commissioni di giuria erano così costituite:

LETTERATURA

Sez. A1 – poesia in italiano: Rosanna Di Iorio (Presidente), Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula.

Sez. A2 – poesia in dialetto: Rosanna Di Iorio (Presidente), Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula.

Sez. A3 – racconto: Rosanna Di Iorio (Presidente), Gioia Casale, Cristina Biolcati, Valerio Mingarelli.

Sez. A4 – haiku: Rosanna Di Iorio (Presidente), Cinzia Pitingaro, Daniele Garofalo.

Presidente Onorario: Sergio Camellini

ARTI FIGURATIVE 

Sez. B1 – pittura: Melita Gianandrea (Presidente), Maristella Angeli, Lucia Spagnuolo, Deborah Coli.

Sez. B2 – fotografia: Lorenzo Cicconi Massi (Presidente), Andrea Bevilacqua, Onorina Lorenzetti, Fabio Marchetti.

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

SEZIONE A1 – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1° Premio – VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano (SA) con l’opera “È cenere che cade a Sobibor”

2° Premio – ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (AQ) con l’opera “Presepe vivente (Natale in un campo profughi)”

3° Premio – FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con l’opera “Ho visto piangere le rose”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – MANUELA MAGI di Tolentino (MC) con l’opera “L’ora tarda”

Premio Speciale della Giuria – MARISA COSSU di Taranto con l’opera “Il dono dell’Arte”

Menzioni d’Onore

DAVIDE ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR) con l’opera “Concerto per Tchaikovsky – assolo di donna dal Gulag”

FRANCESCO ADRAGNA di Varese con l’opera “In memoria di me”

LUCIANA RAGGI di Roma con l’opera “Certe parole”

NADIA CAMPANELLI di Ome (BS) con l’opera “I giorni vuoti”

RITA STANZIONE di Roccapiemonte (SA) con l’opera “Frustoli in quattro stagioni”

SUALEN RICCARDI di Santa Margherita d’Adige (PD) con l’opera “Luce en plein air / Monet – Impressioni d’eterno sui petali”

*

SEZIONE A2 – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (PU) con l’opera “El vól dle baldigàr”

2° Premio – GIUSEPPE MODICA di Ragusa con l’opera “A ségghia ri lignu”

3° Premio – ANDREINA TRUSGNACH di San Leonardo (UD) con l’opera “Rata v jeseni”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – MARCELLO RISICATO di Catania con l’opera “Er banchetto”

Menzioni d’Onore

EMANUELE ZAMBETTA di Bari con l’opera “Non de vògghie disce addì”

ERNESTO PIETRELLA di Zagarolo (RM) con l’opera “So annati via, cosi’…”

*

SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – ORNELLA VALLINO di Ivrea (TO) con l’opera “Il paese delle meraviglie (L’albero di Maddalena)”

2° Premio – MARCO MINGHETTI di Peschiera Borromeo (MI) con l’opera “La sfida”

3° Premio – EMANUELE RIZZI di Frabosa Sottana (CN) con l’opera “Del tempo che mi è rimasto”

Premio Speciale del Presidente del Premio – LUCA PRANDINI di Calvisano (BR) con “Ciao papà io resto qui”

Menzioni d’Onore

GABRIELE ANDREANI di Pesaro con l’opera “Uno sventolio di stracci colorati”

GIOVANNI MIGNINI di Loreto (AN) con l’opera “Amore e morte”

PATRIZIA BIRTOLO di Giussano (MB) con l’opera “Le montagne non s’incontrano”

PIERANGELO COLOMBO di Casatenovo (LC) con l’opera “Una gelida mattina”

SABRINA TONIN di Tombolo (PD) con l’opera “71 gradini”

*

SEZIONE A4 – HAIKU 

1° Premio – MARIANNA PACINO di Bitonto (BA) con l’opera “pioggia d’autunno – / le lacrime versate / a poco a poco”

2° Premio – CATERINA LEVATO di Bari con l’opera “filo di lana… / raggomitolo istanti / in una mano”

3° Premio Ex Aequo – DANIELA MISSO di San Gemini (TR) con l’opera “rimane ancora / un giglio fra i capelli… / brezza di mare”

3° Premio Ex Aequo – MONICA MARIA BIAGGINI di Genova con l’opera “Scuote i ricordi / il vento tra le canne / Canto di rana”

Premio Speciale del Presidente di Giuria – MARIA TERESA PIRAS di Serrenti (SU) con l’opera “distanziamento – / un vecchio sulla strada / parla da solo”

*

SEZIONE B1 – PITTURA

1° Premio – CARLA COLOMBO di Imbersago (LC) con l’opera “In attesa di te”

2° Premio – GIUSEPPE ALDI di Lucca con l’opera “O bel cucalu”

3° Premio – EMANUELE SASSAROLI di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Curve di verde”

Menzioni d’Onore

ANGELA PEDONESI di Jesi (AN) con l’opera “Natale in casa mia”

BRUNO ROBERTO GRECO di Casciago (VA) con l’opera “Colori… tra le ombre”

*

SEZIONE B2 – FOTOGRAFIA

2° Premio – GIOVANNI CONTI di Olginate (LC) con l’opera “Mattino: il risveglio (Cesenatico)”

3° Premio – MASSIMO PANZAVOLTA di Faenza (RA) con l’opera “Onde sul mare”

Menzioni d’Onore

1° Premio – SALVATORE GRAVANO di Palermo con l’opera “Luce riflessa”

EMANUELE BELEGNI di Jesi (AN) con l’opera “Pian Grande di Castelluccio di Norcia”

FABRIZIO CHIAPPA di Trecastelli (AN) con l’opera “(dis)orientamento #2”

NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con l’opera “Nella nebbia”

*

FUORI SEZIONE

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe, organizzatrice di questo Premio, dietro proposta della Consigliera dr. Emanuela Antonini, Presidente di questo Premio, ha deliberato, con nota di verbale n°04/2021 del 16/07/2021, l’attribuzione del Premio Speciale “Alla Carriera” alla scrittrice e poetessa ANTONIETTA LANGIU (n. Berchidda, SS, 1936) di Sant’Elpidio a Mare (FM).

**

Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria

2° e 3° Premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

“Targhe Euterpe” e Premi Speciali – Targa, diploma e motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – medaglia e diploma

Le motivazioni di conferimento per il 1° premio di ciascuna sezione afferente alla Letteratura (A1, A2, A3 ed A4) saranno stilate dal poeta e scrittore dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario del Premio.

I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Ass. Culturale Euterpe 2021.

Premiazione e informazioni importanti

La cerimonia di premiazione è prevista, salvo diversa comunicazione successiva, per il 18 settembre 2021 presso la Pinacoteca Moroni di Porto Recanati (MC) all’interno del Castello Svevo sito in Piazza Brancondi.

È richiesto ai premiati a ogni titolo di confermare la loro presenza entro il 20 agosto scrivendo a ass.culturale.euterpe@gmail.com comunicando il numero esatto delle persone conteggiando il premiato ed eventuali accompagnatori. Tenendo presente l’esigenza di dover tenere le sedute distanziate all’interno della Sala, riducendo la quantità totale delle sedute per i detti motivi, l’Associazione si ritiene libera e legittimata dalla presente comunicazione di non permettere, ovvero negare, l’accesso in Sala a coloro che non abbiano preventivamente dato conferma. Parimenti si ritiene libera di determinare – dandone comunicazione ai premiati con adeguato preavviso – diversi orari di ingresso alla Sala, istituendo due o più turni di premiazione, per adeguarsi alla normativa vigente in relazione alla capienza massima e al normale deflusso e distanziamento sociale. Ulteriori comunicazioni in tal senso (con eventuali prescrizioni alle quali conformarsi), anche in vista di eventuali modifiche e introduzioni normative a decorrere dalla data di redazione del presente verbale, verranno comunicate a tutti i premiati in forma scritta con comunicazione personale. Dato il non facile momento nel quale ci troviamo è richiesta a maggior ragione la massima partecipazione, condivisione e rispetto, al fine di poter gestire al meglio l’evento, delle misure e dei protocolli da mettere in campo, che verranno adeguatamente ed esplicitamente dati a conoscere. Potranno presenziare alla cerimonia solo i premiati ed eventuali accompagnatori che all’entrata della sala saranno in possesso del Green Pass reso obbligatorio dal 6 agosto c.a. dalla normativa vigente per i locali al chiuso.

Nel caso in cui il premiato non possa intervenire ha facoltà di delegare, mediante comunicazione scritta inviata entro il termine di conferma di presenza alla mail ass.culturale.euterpe@gmail.com una persona che non sia un membro della Giuria né un suo parente né un premiato nel corso della premiazione. Qualora non sia neppure possibile inviare in propria rappresentanza un delegato il Premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di confezionamento e spedizione. Si rappresenta, comunque, che si spedirà con Corriere TNT e non si spedirà con modalità contrassegno né, in nessun modo, ci si avvarrà del Sistema di corrispondenza di Poste Italiane.

Non ricevendo l’Associazione entro i due mesi successivi dalla cerimonia di premiazione la richiesta di invio del Premio spettante, si rappresenta che i premi automaticamente decadranno ed entreranno a far parte dei beni a disposizione dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del Premio o altre iniziative promosse dalla medesima.

Qualora, infine, per emergenze determinate dalle situazioni pandemiche e sanitarie o per particolari decisioni assunte dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe con propria deliberazione, la premiazione non potrà tenersi in presenza, tutti i vincitori riceveranno con adeguato preavviso le relative notizie di annullamento e posticipo o di cancellazione della premiazione. In tal caso la spesa per l’invio a domicilio dei premi sarà ugualmente a carico del premiato.

Ultime

Il presente verbale, nella sua forma integrale, verrà pubblicato sul sito ufficiale dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), rilanciato sulla pagina Facebook dell’Associazione e, in forma sintetica, sui siti Literary.it e Concorsiletterari.it ed eventuali giornali online.

Letto, firmato e sottoscritto.

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass.ne Euterpe

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio                      

Dott. Stefano Vignaroli – Segretario Ass.ne Euterpe

Jesi, 27/07/2021

IX Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”: il verbale di Giuria

VERBALE DI GIURIA

La nona edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, bandita a gennaio 2020 e con scadenza di partecipazione fissata al 15/05/2020, poi prorogata al 30/09/2020, ha visto l’ottenimento dei patrocini morali dei seguenti enti istituzionali: Regione Marche, Assemblea Legislativa della Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona, Comune di Jesi e Comune di Senigallia. Finanche – in relazione all’assegnazione di alcuni Premi Speciali (fuori concorso) – sono stati ottenuti i Patrocini Morali della Regione Puglia, del Comune di Ruvo di Puglia, del Comune di Polignano a Mare, della Città Metropolitana di Bari, dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, del Comune di Palermo, della Città Metropolitana di Palermo, dell’Università di Palermo, del Comune di Saronno, della Provincia di Varese e della Città Metropolitana di Roma.

L’organizzazione del Premio, in sinergia e mutua collaborazione con alcune associazioni culturali che perseguono finalità comuni, ha deciso di attribuire alcuni premi speciali che vengono offerti dalla seguenti Associazioni: Associazione di Promozione Sociale “Le Ragunanze” di Roma (Presidente: Michela Zanarella), Associazione Culturale “Arte e Amore” di Seravezza (Lucca) (Presidente: Barbara Benedetti), Associazione Siciliana Arte e Scienze (ASAS) di Messina (Presidente: Flavia Vizzari), Associazione Culturale “L’Oceano nell’anima” di Bari (Presidente: Massimo Vito Massa), Associazione Culturale “Il Faro” di Cologna Spiaggia (Teramo) (Presidente: Irene Gallieni), Associazione Culturale “Africa Solidarietà” Onlus di Arcore (Monza-Brianza) (Presidente: Cheikh Tidiane Gaye), Associazione Culturale “Poesia & Solidarietà” Onlus di Trieste (Presidente: Gabriela Varela Gruber). Hanno patrocinato questa edizione del Premio anche i seguenti enti culturali: Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, Centro Studi “Sara Valesio” di Bologna, Wikipoesia – Enciclopedia online della Poesia e AlmanHaiku – Almanacco di Haiku.

Le Commissioni di Giuria, differenziate per le varie sezioni a concorso, erano costituite da poeti, scrittori, critici letterari, giornalisti, promotori culturali (in ordine alfabetico): Cinzia Baldazzi, Stefano Baldinu, Fabia Binci, Stefano Caranti, Valtero Curzi, Mario De Rosa, Cinzia Demi, Fabio Grimaldi, Giuseppe Guidolin, Francesca Innocenzi, Antonio Maddamma, Emanuele Marcuccio, Francesco Martillotto, Vincenzo Monfregola, Morena Oro, Alessandro Ramberti, Antonio Sacco, Rita Stanzione, Michela Zanarella.

Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della IX edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” indetto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), rende note le graduatorie per le varie sezioni.

Espletate le operazioni di segreteria, che ha provveduto all’eliminazione preventiva di tutti quei testi che, per le ragioni indicate nel bando di partecipazione, non erano conformi ai parametri richiesti, la partecipazione complessiva è stata di 1.199 opere.

I parametri considerati dalle Commissioni di Giuria nel corso delle operazioni di lettura e valutazione sono stati:

–       Rispondenza di genere (congruità alla sezione)

–       Correttezza sintattico-grammaticale

–       Forma espositiva e stile impiegato

–       Intensità comunicativa (forza espressiva)

–       Originalità ed elaborazione

–       Musicalità

In relazione alla sezione F i parametri valutativi sono stati:

I – Contenuto

Stile e linguaggio

Originalità e creatività

Varietà tematica

Compattezza della silloge (stilistico-formale, concettuale)

Utilizzo di forme metriche, retoriche

Musicalità e sonorità del verso

Comprensibilità delle costruzioni poetiche

Forza delle immagini

Presa e suscettibilità sul lettore (criteri soggettivi)

Congruità delle versioni tradotte (dal dialetto o lingua straniera), se presenti

II – Veste grafica

Linea grafico-editoriale

Qualità della carta/inchiostro

Praticità del volume (dimensioni, peso, etc.)

Leggibilità/ Facilità di lettura (in termini visivi e non di ermeneusi)

Copertina

Cura negli apparati esterni (quarta, alette, etc.)

III – Materiali aggiuntivi e altro

Presenza di testi critici d’accompagnamento (introduzione, prefazione, postfazione, nota di lettura) e autorevolezza degli autori terzi in questi testi

Presenza di materiale iconografico: foto, pitture, disegni, fumetti, etc.

Eventuale compresenza di comparti separati per narrativa o altro

Congruità delle letture critiche d’accompagnamento

Pertinenza del titolo

Sintonia e legame tra i vari apparati della silloge

Sintonia e legame tra i contenuti poetici e grafici

Tenuto conto di tutte indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori è così stabilita:

SEZ. A – POESIA IN ITALIANO

1° Premio – MAURO CORONA di Roma con la poesia “Nel formarsi del verso” (Cod. A624)

2° Premio – ROBERTO BORGHETTI di Ancona con la poesia “Forse domani avrà i suoi lunedì” (Cod. A605)

3° Premio Ex Aequo – NUNZIO BUONO di Casorate Primo (PV) con la poesia “Come un quadro” (Cod. A376)

3° Premio Ex Aequo – DUILIO MARTINO di Taranto con la poesia “Preludio d’autunno” (Cod. A044)

Menzioni d’Onore:

ALBERTO LOTTI di Forlì (FC) con la poesia “Cosa resta” (Cod. A021)

ANTONIETTA SIVIERO di Termoli (CB) con la poesia “Sono una, sono cento” (Cod. A226)

CARMELO CONSOLI di Firenze con la poesia “La pioggia sotto al melograno” (Cod. A481)

FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con la poesia “Oltre la terra di confine” (Cod. A508)

GIANNI MINERVA di Melissano (LE) con la poesia “Biancospino” (Cod. A618)

LAURA VARGIU di Siliqua (SS) con la poesia “Le lacrime incenerite di San Sabba” (Cod. A405)

LUISA FERRETTI di Ancona con la poesia “Il pianista di Yarmouk” (Cod. A013)

MARINELLA GIAMPIERI di Ancona con la poesia “Occhi senza luce” (Cod. A383)

MARTIN PALMADESSA di Imola (BO) con la poesia “Arriverà quel giorno” (Cod. A619)

VALERIO DI PAOLO di Marino (RM) con la poesia “Roma 25 dicembre 2019: coma di sola andata (a Daniela)” (Cod. A249)

TERESA ANNA RITA DE SALVATORE di Castelsardo (SS) con la poesia “θάνατος mi ha rapito amore” (Cod. A596)

SEZ. B – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – LORENZO SCARPONI di Igea Marina (RN) con la poesia “Senza ‘vdòit” (Cod. B045)

2° Premio – GRAZIELLA ABIATICO di Flero (BS) con la poesia “La foto” (Cod. B082)

3° Premio – AURELIO ROSSI di Altino (CH) con la poesia “Lu terrecene” (Cod. B070)

Menzioni d’Onore:

ANTONELLA CALVANI di Tarquinia (VT) con la poesia “Er pianto” (Cod. B048)

ASSUNTA DI CINTIO di Pescara con la poesia “Notte di San Lorenze” (Cod. B091)

FAUSTO MARSEGLIA di Marano di Napoli (NA) con la poesia “E ddoje valigie” (Cod.B007)

GABRIELE DI GIORGIO di Città Sant’Angelo (PE) con la poesia “Ciufulènne pi na ruelle” (Cod. B079)

LUIGI LORENZO VAIRA di Sommariva del Bosco (CN) con la poesia “Anté che ‘l sol a basa l’eva” (Cod. B017)

MARCO MOLINARI di Bonferraro (VR) con la poesia “Semo veci, Maria” (Cod. B041)

SEZ. C – POESIA IN LINGUA STRANIERA

1° Premio – VALERIA D’AMICO di Foggia con la poesia in lingua tedesca “Und während ich (An meinen Sohn)” (Cod. C035)

2° Premio Ex Aequo – LORETTA FUSCO di Pradamano (UD) con la poesia in lingua inglese “Clouds” (Cod. C016)

2° Premio Ex Aequo – LUCIA LO BIANCO di Palermo con la poesia in lingua inglese “I’ve been waiting for you” (Cod. C041)

3° Premio Ex Aequo – ALEXANDRA FIRITA di Broni (PV) con la poesia in lingua rumena “Mă aşez aici” (Cod. C037)

3° Premio Ex Aequo – RAYMONDE SIMON FERRIER di Monte San Pietro (BO) con la poesia in lingua francese “Le rêve est poésie” (Cod. C045)

SEZ. D – POESIA RELIGIOSA

1° Premio – GIAN PIERO STEFANONI di Roma con la poesia “Via Ozanam. Interno sei” (Cod. D105)

2° Premio – SERGIO ROSSI di Cornate d’Adda (MB) con la poesia “Preghiera Nuda” (Cod. D094)

3° Premio – STEFANIA SERPE di Cosenza con la poesia “Preghiera di un sordomuto” (Cod. D090)

Menzioni d’Onore:

FRANCO CASADEI di Cesena (FC) con la poesia “La preghiera” (Cod. D018)

GILBERTO VERGONI di Cesena (FC) con la poesia “Se Dio” (Cod. D124)

GIOVANNI MALAMBRÌ di Messina con la poesia ““Verbo” di verità” (Cod. D122)

GIUSEPPINA GERALDINA RICCOBONO di Milano con la poesia “Laudes” (Cod. D071)

MARCO PEZZINI di San Giuliano Milanese (MI) con la poesia “Altrove” (Cod. D010)

MASSIMO PAROLINI di Trento con la poesia “La notizia” (Cod. D114)

PAOLO GRECCHI di Codogno (LO) con la poesia “Se fossi capace” (Cod. D027)

SEZ. E – PROSA POETICA

1° Premio – ANNA MARIA FERRARI di Cagliari con la prosa poetica “Fruscii” (Cod. E011)

2° Premio – CRISTINA BIOLCATI di Ponte San Nicolò (PD) con la prosa poetica “Malafavola” (Cod. E012)

3° Premio – MANUELA ZUCCHI di Bologna con la prosa poetica “Notti insonni” (Cod. E004)

SEZ. F – LIBRO EDITO DI POESIA

1° Premio – LORENZO POGGI di Roma con il libro La nauseatudine, La Vita Felice, Milano, 2019 (Cod. F003)

2° Premio – CARLO TOSETTI di Sirtori (LC) con il libro La crepa madre, Pietre vive editore, Locorotondo, 2020 (Cod. F009)

3° Premio – GIULIO MARCHETTI di Roma con il libro Specchi ciechi, puntoacapo, Pasturana, 2020 (Cod. F008)

Menzioni d’Onore:

ANDREA SPONTICCIA di Apecchio (PU) con il libro Poesie dell’indaco, Nulla Die Edizioni, Piazza Armerina, 2020 (Cod. F048)

ANNALISA CIAMPALINI di Empoli (FI) con il libro Le distrazioni del viaggio, Samuele Editore, Fanna, 2018 (Cod. F080)

CHIARA OLIVERO di Milano con il libro Tutte le distanze, puntoacapo, Pasturana, 2020 (Cod. F084)

EVARISTO SEGHETTA ANDREOLI di Montegabbione (TR) con il libro In tono minore, Passigli, Bagno a Ripoli, 2020 (Cod. F011)

FLAVIA NOVELLI di Roma con il libro Versi umani, Progetto Cultura, Roma, 2020 (Cod. F019)

FRANCESCO AZZIRRI di Prato con il libro Il casale dei morti, Edizioni Dialoghi, Viterbo, 2020 (Cod. F028)

LORETTA MENEGON di Montebelluna (TV) con il libro Bivacco notturno, Iride, 2007 (Cod. F035)

MARIANGELA RUGGIU di Suni (OR) con il libro Il velo opaco, Terra d’Ulivi, Nardò, 2020 (Cod. F076)

ORNELLA VALLINO di Pavone Canavese (TO) con il libro Alba di luna, La Ruota Edizioni, Roma, 2020 (Cod. F073)

SERGIO GHIO di Sestri Levante (GE) con il libro Fendenti maree, ilmiolibro, 2017 (Cod. F056)

TIZIANA MONARI di Prato con il libro Il mio nome è Giovanni, Carta e Penna, Torino, 2019 (Cod. F059)

SEZ. G – HAIKU

1° Premio – ENZA PEZZIMENTI di Gioia Tauro (RC) con lo haiku “ultimo treno – / sotto la pensilina / solo la luna” (Cod. G059)

2° Premio – CARMELA MARINO di Roma con lo haiku “cicale in coro – / pulisco la lapide / di mia nonna” (Cod. G104)

3° Premio – CINZIA PITINGARO di Castelbuono (PA) con lo haiku “Fiore di menta / respiro controvento / il mio silenzio” (Cod. G036)

Menzioni d’Onore:

ANTONELLA SEIDITA di Palermo con lo haiku “Mare d’estate / Respiro i miei silenzi / dentro le onde” (Cod. G043)

GLAUCO SABA di Sant’Anna d’Alfaedo (VR) con lo haiku “confinamento – / il sussurro del salice / lungo la strada” (Cod. G063)

MAURILIO PAGLIARI di Rovereto (TR) con lo haiku “brezza d’autunno – / con l’ultima rondine / migra anche il canto” (Cod. G087)

ROSARIA LO BONO di Termini Imerese (PA) con lo haiku “Vento d’autunno / La quercia in collina / mostra le rughe” (Cod. G085)

SILVIA BONDANI di Reggio Emilia con lo haiku “Laburni in fiore – / sulla cima del monte / svetta una croce” (Cod. G024)

SEZ. H – VIDEOPOESIA

1° Premio – PAOLO ZANELLI di Finale Ligure (SV) con la videopoesia “Autodafé alla sorella Sandra” (Cod. H023)

2° Premio – MYRIAM DE LUCA di Palermo con la videopoesia “Il limbo della passione” (Cod. H024)

3° Premio – GIOVANNI VANACORE di Villa di Briano (CE) con la videopoesia “Sordo” (Cod. H011)

Menzioni d’Onore:

FRANCESCO GEMITO di Casoria (NA) con la videopoesia “Mia cara maestra” (Cod. H006)

LOLITA RINFORZI di Assisi (PG) con la videopoesia “Risveglio” (Cod. H022)

SEZ. I/L – CRITICA LETTERARIA

A causa di una partecipazione quantitativamente non rilevante per le sezioni relative alla critica letteraria (sez. I – critica letteraria e sez. L – libro edito di critica letteraria), in base all’art. 13 del bando di partecipazione, l’organizzazione del Premio, d’accordo con la Presidente di Giuria, ha deciso di provvedere alla creazione di un’unica graduatoria di vincitori.

1° Premio – FRANCESCA FAVARO di Padova con il libro Poesia fra terra e cielo, Ladolfi, Borgomanero, 2017 (Cod. L005)

2° Premio – ALFREDO RIENZI di San Mauro Torinese (TO) con il libro Del qui e dell’altrove nella poesia italiana moderna e contemporanea, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2011 (Cod. L010)

3° Premio – ELEONORA BELLINI di Borgo Ticino (NO) con il libro La poesia e la vita. Ariodante Marianni dieci anni dopo. Inediti, contributi critici, testimonianze, Fermenti, Roma, 2017 (Cod. L009)

Menzioni d’Onore:

ALESSANDRO IZZI di Gaeta (LT) con la recensione a Caduto fuori dal tempo di David Grossman (Cod. I002)

MARCO CAMERINI di Roma con il libro Elementi di retorica e di stilistica, Graphisoft, Roma, 2012 (Cod. L006)

MARISA COSSU di Taranto con il libro Saggi brevi, Il Convivio, Castiglione di Sicilia, 2019 (Cod. L007)

PREMI SPECIALI

PREMIO DEL PRESIDENTE DEL PREMIO

ANNALENA CIMINO di Anacapri (NA) con la poesia “Karim senza le scarpe” (Cod. A203)

PREMIO DEL PRESIDENTE DI GIURIA

IRMA KURTI di Bergamo con il libro Le pantofole della solitudine, Besa, Nardò, 2018 (Cod. F046)

PREMIO DELLA CRITICA

CARMEN MOSCARIELLO di Formia (LT) con il libro Non è tempo per il Messia, Guida, Napoli, 2012 (Cod. F018)

TROFEO EUTERPE

All’opera antologicaAA.VV.,Tredici. I poeti del Bandino,Nerbini, Firenze, 2019. (Cod. F075)

PREMIO SPECIALE “POESIA UNDER 18”

EDOARDO COSSU di Cagliari con la poesia “L’unico angelo di Sparta”(Cod. A613)

PREMIO SPECIALE “PICUS POETICUM” (miglior opera di poeta marchigiano)

ONORINA LORENZETTI di Recanati (MC) con il libro Finestre, Affinità Elettive, Ancona, 2020 (Cod. F052)

PREMIO SPECIALE “LE RAGUNANZE” (miglior opera a tema la natura)

FABIA BALDI di Piombino (LI) con il saggio L’altrove nella poetica di Corrado Calabrò, Aracne, Roma, 2019 (Cod. L003)

PREMIO SPECIALE “IL FARO” (miglior opera a tema il mare)

ALFONSO GARGANO di Salerno con la poesia “M’addormento e sogno il mare” (Cod. A145)

PREMIO SPECIALE “ARTE PER AMORE” (miglior opera a tema amoroso)

MARIA CRISTINA BIASOLI di Molinella (BO) con il libro Notti… sirene e amori, Il cuscino di stelle Edizioni, Pereto, 2019 (Cod. F010)

PREMIO SPECIALE “L’OCEANO NELL’ANIMA” (miglior opera sui sentieri emozionali)

LORENA BIANCHI di Tavullia (PU) con il libro I letti disfatti non sono tutti uguali, Raffaelli Editore, Rimini, 2020 (Cod. F067)

PREMIO SPECIALE “ASAS” (miglior opera in siciliano)

SALVATORE GAZZARA di Messina con la poesia in dialetto “Nnari ‘vanti” (Cod. B022)

PREMIO SPECIALE “AFRICA SOLIDARIETÀ” (miglior opera sul multiculturalismo)

FRANCESCO FEDELE di Siracusa con il libro Frontiere, Oèdipus Edizioni, 2020 (Cod. F068)

PREMIO SPECIALE “POESIA & SOLIDARIETÀ” (miglior opera sulla solidarietà)

ASSUNTA DE MAGLIE di Cingoli (MC) con la poesia “Fragili e nudi” (Cod. A416)

PREMI SPECIALI – FUORI CONCORSO

PREMIO ALLA CULTURA

FRANCESCA LUZZIO di Palermo

[con il Patrocinio Morale del Comune di Palermo (Prot. 1331548 del 24/11/2020), della Città Metropolitana di Palermo (Prot. 0072070 del 26/11/2020) e dell’Università degli Studi di Palermo (mail del 20/10/2020)]

PREMIO ALLA CARRIERA

MATTEO BONSANTE di Bari

[con il Patrocinio Morale della Regione Puglia (Decreto del Presidente della Regione n°437/2020), del Comune di Polignano a Mare (prot. 35022 del 14/12/2020), della Città Metropolitana di Bari (PG 0085116 del 30/11/2020), dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari (Prot. 70639-I/14 del 09/11/2020)]

PREMIO ALLA MEMORIA

BIAGIA MARNITI (Ruvo di Puglia, 1921 – Roma, 2006)

[con il Patrocinio Morale della Regione Puglia (Decreto del Presidente della Regione n°437/2020), del Comune di Ruvo di Puglia (Delibera della Giunta Comunale n°260/2020 del 24/11/2020), della Città Metropolitana di Bari (PG 0085116 del 30/10/2020), dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari (Prot. 70639-I/14 del 09/11/2020) e della Città Metropolitana di Roma (lettera 03/12/2020)]

PREMIO ALLA MEMORIA

SIMONE CATTANEO (Saronno, 1974 – 2009)

[con il Patrocinio Morale della Provincia di Varese (Prot. PEC class 2.11/1 del 19/11/2020) e del Comune di Saronno (Prot. 0032300 del 30/11/2020)]

La scelta di nominativi per l’attribuzione dei Premi Speciali – Fuori concorso di cui sopra è stata anticipata con un comunicato dell’Associazione Culturale Euterpe diffuso in data 30/11/2020 (https://associazioneeuterpe.com/2020/11/30/svelati-i-nomi-dei-premi-speciali-del-ix-premio-naz-le-di-poesia-larte-in-versi-edizione-2020/) ed è stata conseguentemente rilanciata su quotidiani regionali e locali delle rispettive aree geografiche d’appartenenza dei premiati.

CONSISTENZA DEI PREMI

Come da bando si rammenta che i premi consisteranno in:

1° Premio: targa placcata in oro 24 kt, diploma, motivazione della giuria e tessera socio ordinario Ass. Culturale Euterpe anno 2021; 

2°/ 3° Premio: targa, diploma e motivazione;

Menzione d’onore: medaglia e diploma;

Premi Speciali: targa, diploma, motivazione della giuria;

Premi Speciali (Fuori Concorso) “Alla Memoria”: targa, diploma e motivazione della giuria;

Premi Speciali (Fuori Concorso) “Alla Cultura” e “Alla Carriera”: targa placcata in oro 24 kt, diploma, motivazione della giuria, nomina Socio Onorario Ass. Euterpe, cena e pernottamento sera della premiazione.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Compatibilmente alla condizioni di emergenza sanitaria relativa al Coronavirus e in linea con le norme governative, qualora ci saranno tutte le condizioni per poter tenere la cerimonia di premiazione in presenza, essa si terrà presumibilmente nel territorio di Jesi entro il mese di aprile 2021. L’organizzazione, a sua unica discrezione, ha la facoltà di individuare altre modalità – a distanza – in web conference o con video registrati, per tenere la cerimonia di premiazione. Ogni decisione assunta a tal riguardo sarà prontamente comunicata a tutti i vincitori a vario titolo unicamente a mezzo mai (se nel frattempo questa è stata modificata, si prega di inviare il nuovo recapito).

ANTOLOGIA

Secondo quanto previsto dagli artt. 13 e 17 del bando di partecipazione tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo entreranno a far parte dell’antologia del premio (per le sezioni F e L l’organizzazione provvederà a selezionare a sua unica discrezione dei brani dai volumi), volume senza codice ISBN e non in commercio, pubblicato a cura dell’Associazione Culturale Euterpe, che verrà donato gratuitamente in una copia a ciascun vincitore durante la premiazione. Ulteriori copie del volume verranno donate e depositate in varie biblioteche comunali, provinciali e regionali nonché universitarie in varie regioni d’Italia.

I vincitori della sezione Video-poesia sono tenuti a inviare il testo della loro poesia in formato Word a premiodipoesiarteinversi@gmail.com affinché possa essere pubblicato in antologia.

Il volume conterrà anche una selezione di liriche dei Premi Speciali “Alla Carriera” e “Alla Memoria” accompagnati da relativi profili bio-bibliografici e tutte le motivazioni stilate dalla Commissione di Giuria laddove previste.

ULTIME

Il presente verbale, costituito da 8 pagine numerate e integrato di ulteriori 2 pagine a seguire contenenti l’Albo d’oro del premio, sarà pubblicato sui siti www.associazioneeuterpe.com, www.concorsiletterari.com, www.concorsiletterari.it, www.blogletteratura.com

Letto, firmato e sottoscritto

Jesi, 2 gennaio 2021

Lorenzo Spurio – Presidente del Premio / Presidente Ass. Euterpe

Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Euterpe

Michela Zanarella – Presidente di Giuria

Il 5° Premio Nazionale “Novella Torregiani”: pubblicato il bando. C’è tempo fino ad Aprile per partecipare

Da Porto Recanati,

antico villaggio di pescatori,

prende origine la storia della poetessa

Novella Torregiani.

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, delle Provincie di Macerata e Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati, bandisce la quinta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative. Il Premio, ideato e presieduto daEmanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.

REGOLAMENTO

Al Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario, entro il 31 Dicembre 2020, pena la squalifica.

I vincitori assoluti (1° premio) dell’edizione precedente non potranno partecipare nella stessa sezione, pena la squalifica.

È fatto divieto ai Soci Fondatori e ai Soci Onorari dell’Associazione Culturale Euterpe, nonché ai membri di Giuria delle precedenti edizioni prendere parte al concorso, pena l’esclusione.

La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando.

Il Premio si articola in sei sezioni afferenti a due diverse aree artistiche:

  1. AREA LETTERARIA

A1 – Poesia in lingua

A2 – Poesia in dialetto

A3 – Racconto

A4 – Haiku

  • AREA ARTI FIGURATIVE

B1 – Pittura

B2 – Fotografia

Art. 1 – Sezioni

Sez. A1 – Poesia in lingua

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A2 – Poesia in dialetto

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. La versione in dialetto dovrà essere accompagnata dalla relativa traduzione in italiano priva di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A3 – Racconto

Il concorrente partecipa con un solo elaborato a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9.000 battute (spazi inclusi – interlinea 1,5). Il testo da inviare dovrà essere privo di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A4 – Haiku

Il concorrente partecipa con un massimo di tre haiku a tema libero in formato Word (Times New Roman 12) privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo email: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. B1 – Pittura

Il concorrente partecipa con un massimo di due opere figurative e/o non figurative a tema “Paesaggi” (da intendere liberamente), realizzate con qualsiasi tecnica. Le misure delle opere non dovranno superare cm 70 x100. Gli artisti dovranno inviare necessariamente due fotografie ben fatte di ciascuna opera e la descrizione del dipinto (titolo, dimensioni, tecniche impiegate e descrizione dell’opera) in formato Word. Le foto, congiuntamente agli altri documenti richiesti, vanno inviati a mezzo e-mail a premionovellatorregiani@gmail.com . I vincitori e i finalisti il giorno della premiazione dovranno portare con sé la relativa opera che verrà esposta al pubblico.

Sez. B2 – Fotografia

Il concorrente partecipa con un massimo di tre fotografie a tema “Paesaggi” (da intendere liberamente), ognuna titolata, in tecnica tradizionale o digitale. Gli scatti potranno essere in bianco e nero e/o a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali. La risoluzione di ogni foto dovrà essere di 300 dpi, ed essere salvata in formato JPEG. Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione da responsabilità e obblighi derivati. Le opere presentate non verranno restituite. Le immagini dovranno essere inviate come semplici allegati, assieme alla documentazione richiesta, all’e-mail premionovellatorregiani@gmail.com.

Art. 2 – Modalità e termini per la partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 18 Aprile 2021, unicamente a mezzo e-mail premionovellatorregiani@gmail.com, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione.

Art. 3 – Contributo di partecipazione

Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di 15,00 € a sezione per spese organizzative.

È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 10,00€ a sezione.

Per i soci dell’Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento (2021), il contributo di partecipazione a sezione è fissato a 10,00 €.

Bollettino postale CC n° 1032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: 5° Premio “Novella Torregiani” – nome e cognome del partecipante

Bonifico bancario IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: 5° Premio “Novella Torregiani” – – nome e cognome del partecipante

Art. 4 – Giuria

Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno costituite da esponenti del panorama culturale, artistico e letterario e sono così rappresentate:

Sezione A1 (Poesia in lingua): Rosanna Di Iorio (Presidente)*, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula, Angela Catolfi.

Sezione A2 (Poesia in dialetto): Rosanna Di Iorio (Presidente)*, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula, Angela Catolfi.

Sezione A3 (Racconto): Rosanna Di Iorio (Presidente)*, Gioia Casale, Cristina Biolcati, Valerio Mingarelli.

Sezione A4 (Haiku): Rosanna Di Iorio (Presidente)*, Cinzia Pitingaro, Luca Cenisi, Daniele Garofalo.

Sezione B1 (Pittura): Melita Gianandrea (Presidente)*, Maristella Angeli, Lucia Spagnuolo, Deborah Coli

Sezione B2 (Fotografia): Lorenzo Cicconi Massi (Presidente)*,Andrea Bevilacqua, Fabio Marchetti, Onorina Lorenzetti.

* I presidenti di Giuria, di ciascuna sezione, hanno diritto di voto.

Art. 5 – Premi

Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria

2° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

3° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

Le motivazioni di conferimento dei primi premi delle sezioni afferenti alla Letteratura saranno redatte a cura dello scrittore e poeta dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario di questo Premio.

La Giuria ha la facoltà di attribuire altri premi speciali o menzioni oltre alle Targhe Euterpe e il Premio alla Carriera.

Nel caso non sarà pervenuta una quantità di opere congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.

Art. 6 – Cerimonia di Premiazione

Tutti i partecipanti riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail che verrà pubblicato anche sul sito dell’Associazione Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), su Concorsi Letterari(www.concorsiletterari.it), Literary (www.literary.it).

Qualora le condizioni sociali lo permettano, la cerimonia di premiazione si terrà nella Pinacoteca Civica “A. Moroni” di Porto Recanati (MC) nel mese di Settembre 2021, alla presenza di autorità ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie, mentre i vincitori alle sezioni pittura e fotografia, che avranno esposte le loro opere, potranno intervenire per spiegare le proprie esecuzioni.

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non possano intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a presidente.euterpe@gmail.com . Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico o messaggistica di Social Network o in ulteriori modalità informali. In caso di assenza fisica o per delega alla cerimonia, sarà possibile ricevere il Premio a domicilio, mediante Corriere, dietro pagamento anticipato delle spese di confezionamento e spedizione.

Art. 7- Privacy

Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per altre iniziative culturali promosse dall’Associazione Culturale Euterpe.

La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore/Artista la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le opere presentate al concorso su cataloghi/volumi antologici e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.

Art. 8 – Diritto d’autore sul bando

La stesura del presente bando, nella forma e nei contenuti che lo caratterizzano, è prodotto creativo dei soli organizzatori del concorso, deliberato nella forma presente dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe con verbale n°04/2020 redatto il 12/10/2020 e, pertanto, in quanto tale è scrittura il cui diritto d’autore va difeso e tutelato. Eventuali forme documentate e palesi di plagio, in forma parziale o integrale dello stesso, saranno oggetto di valutazione nelle sedi opportune.

Art. 9 – Ultime

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando, che si compone di nr. 9 (NOVE) articoli, compreso il presente. A unico giudizio e discrezione degli organizzatori lo stesso potrà essere sottoposto a modifiche e implementazioni laddove intervengano modifiche significativo. Resta, comunque, fermo l’impegno degli organizzatori, di comunicare ai partecipanti in forma preventiva con adeguati mezzi di pubblicità, le variazioni intervenute.

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Dott. Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Culturale Euterpe

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

Dott. Sergio Camellini – Presidente Onorario del Premio

CON IL PATROCINIO MORALE DI

Segreteria del Premio:

premionovellatorregiani@gmail.com

Associazione Culturale Euterpe:

ass.culturale.euterpe@gmail.com www.associazioneeuterpe.com – Tel. 327 5914963

Presidente del Premio

dr. Emanuela Antonini: emanuela.euterpe@gmail.com Tel. 348 3932635

*******************************************************************************************************

Scheda di Partecipazione

La scheda di partecipazione va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate.

Nome/Cognome ________________________________________________________________

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

Residente in via _________________________________Città____________________________

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

  • Partecipo alla/e sezione/i (specificare i titoli delle opere):
  • A1 – POESIA IN LINGUA
  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  • ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  • ________________________________________________________________________________
  • A2 – POESIA IN DIALETTO
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • A3 – RACCONTO

________________________________________________________________________________

  • A4 – HAIKU
  • B1 – PITTURA
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • □   B2 – FOTOGRAFIA
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • Contributo di partecipazione:
  • Bollettino postale
  • Bonifico
  • Ridotto (per soci Associazione Euterpe) – Indicare n° tessera: _______________________________

Ø  L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?           □  SI                            □  NO

Ø    L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?            □  SI                           □  NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

PER PARTECIPANTI SEZIONI A1, A2, A3, A4,

  • Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

**************************************************************************************************************************

PER PARTECIPANTI SEZIONI B1, B2

  • Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

ALLEGATO A – MODELLO LIBERATORIA

lo sottoscritt ………………………………………………………………. (nome e cognome del soggetto)

Nat. .. a ……………………………………………………………………….. il. ………. ………………………… .

Residente in  . . . .. . . .. . . . . .. . . . . .. . .. . .. . . .. . . .. .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . .. . . . . .. . . .. . . .

Via ……………………………………………………………………………………………. ………………………… .

Città …………………………………………………………………………………..  Prov ……………………………. .

Tel ………………………………………………………………  Mail ……………………………………………………. .

con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.

Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro, la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

lì, ………………………………………. .

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Il fotografo (firma leggibile)

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n”196 – Codice i n materia di protezione dei dati personali La informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto. L’art. 7 della legge medesima Le conferisce in ogni caso l’esercizio di specifici diritti di verifica, rettifica o cancellazione, che potranno essere fatti valere in qualsiasi momento nei confronti dell’Ente organizzatore, responsabile del trattamento dei dati personali conferiti.

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

L’Ass. Culturale Euterpe lancia il progetto “Stasera leggo…”

In questo periodo di apparente stasi nell’organizzazione di eventi a causa dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus l’Associazione Euterpe ha deciso di lanciare un’idea, con la speranza che possa essere accolta dai suoi soci e simpatizzanti, nella modalità “a distanza”.

Si propone di partecipare con una lettura registrata in formato di video con webcam personale o anche con il proprio cellulare. Si potrà declamare uno o più testi poetici, leggere un estratto di un proprio racconto, presentare brevemente il proprio libro o la propria attività artistica nel caso di pittori e fotografi. Nel caso di letture in dialetto, i testi dovranno essere letti anche in italiano, rispettando, comunque il limite di tempo dato.

Il video dovrà avere una durata massima di non più di 5 minuti e dovrà essere prodotto con un formato video di facile utilizzo (mp4).

È gradita una breve presentazione prima delle lettura e il riferimento al titolo del nostro progetto; i contributi verranno pubblicati sulla pagina Facebook dell’Associazione nel numero di un paio a settimana seguendo l’ordine di arrivo compatibilmente alla capacità di caricamento. Potranno in seguito essere raccolti nella composizione di un videofilmato unico a conclusione del progetto.

Pur riconoscendo la completa libertà di trattamento di temi e contenuti – nei limiti della responsabilità etica e della civica convivenza – viene consigliato di non inviare unicamente materiali attinenti al dramma attuale dell’epidemia, volendo essere il nostro “salotto” di incontri un momento di spensieratezza e colloquio con gli altri, dettato da intenti positivi, di speranza e di bene.

Si richiede di non inviare file troppo pesanti in termini di spazio e di memoria che, con difficoltà o lentamente, verrebbero pubblicati sulla pagina.

 Il video può essere inviato in uno di questi tre modi:

1)       Come allegato alla mail all’indirizzo: ass.culturale.euterpe@gmail.com

2)       Con We Transfer al medesimo indirizzo di cui sopra

3)       Se fatto con il cellulare mediante WhatsApp al numero +39 327 5914963 indicando nel messaggio anche nome e cognome dell’autore

L’iniziativa è liberamente aperta ai soci e ai simpatizzanti dell’Associazione Culturale Euterpe.

Inviando il proprio contributo video – del quale si è unici detentori e proprietari – il partecipante acconsente tacitamente alla sua pubblicazione sulla pagina FB dell’Associazione, sul suo sito internet e alla sua diffusione in digitale senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro all’Associazione.

 Gli organizzatori

Ass. Culturale Euterpe

VI Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”

Viene bandita la sesta edizione del Concorso in oggetto, quale naturale prosecuzione di un percorso letterario e di partecipazione iniziato da anni e interrotto nella primavera del 2020 a causa dell’emergenza relativa al Coronavirus che ha portato all’annullamento della quinta edizione. Come da precedenti comunicazioni diffuse sui nostri canali, i materiali che gli autori avevano fatto avere alla segreteria per partecipare alla V edizione prima che questa venisse annullata, verranno automaticamente iscritti regolarmente alla VI edizione del Concorso di cui, a continuazione, si espone il bando di partecipazione.

Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli, Camerata Picena, Corinaldo e Morro d’Alba, ed essendo il concorso volutamente itinerante, l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio del Comune di Falerone e della Provincia di Fermo, bandisce la nuova edizione.

  1. Sezioni a concorso

CATEGORIA ADULTI

A1 – Racconto a tema il viaggio

A2 – Racconto a tema libero

B – Libro edito (poesia, saggistica, fotografico, altro riconducibile al tema “il viaggio” e diari di viaggio)

C – Video-poesia / video-racconto riconducibile al tema del viaggio

CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)

D1 – Racconto a tema il viaggio

D2 – Racconto a tema libero

Per quanto attiene alle sezioni A1, A2, D1, D2 si partecipa con racconti inediti e editi, ma in quest’ultimo caso è richiesto di indicare in che libro o antologia sono stati precedentemente pubblicati. L’autore, comunque, deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.

Per quanto attiene alla sezione B si partecipa con un libro edito (appartenente ai generi sopra indicati) pubblicato con casa editrice o autoprodotto dotato di codice identificativo ISBN.

Relativamente alla tematica del “viaggio” (sezioni A1, B, C, D1) si fa presente che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.

  • Limitazioni

È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso in edizioni precedenti o modificati nel titolo o leggermente rimaneggiati rispetto a opere già presentate, sia che siano risultate finaliste che no.

Gli autori che hanno inviato le proprie opere per partecipare alla V edizione del Concorso, poi annullata a causa dell’emergenza Covid-19, non potranno apportare modifiche né sostituzioni alle opere precedentemente presentate. Potranno eventualmente, per documentati motivi, richiedere il solo ritiro della propria opera dalla partecipazione alla VI edizione del Premio senza nulla avere a pretendere all’atto di tale richiesta, che dovrà avvenire in maniera scritta, né in futuro.

I soci fondatori, onorari e il membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e tutti i membri di giuria delle passate edizioni del presente concorso, non potranno prenderne parte, pena la squalifica.

3. Caratteristiche

Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.

Per ciascuna sezione potrà concorrere con un’unica opera.

Sezioni A1, A2, D1, D2: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 5 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.

Sezione B: si partecipa con volumi scritti in italiano. Non verranno opere in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo libro. Non vi sono limiti di lunghezza, dimensione o altro per quanto attiene al libro edito.

Sezione C: si partecipa con 1 (una) video-poesia / video-racconto (durata massima 5 minuti) riconducibile, pur liberamente, al tema del viaggio.

4. Invio degli elaborati

Gli elaborati dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:

Sezioni A1, A2, D1, D2: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata in maniera leggibile e in ogni sua parte e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida.

Per le sezioni giovani (D1 e D2) non è richiesto il contributo di partecipazione.

I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.com entro e non oltre il 15/05/2021. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “6° Concorso Storie in viaggio”.

Sezione B: il libro dovrà essere spedito in cartaceo nella quantità di nr. 4 copie. Ad esso dovrà essere allegato nel plico la scheda dei dati personali e la ricevuta del pagamento. L’indirizzo dove spedire il plico è il seguente:

6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”

Associazione Culturale Euterpe

Casella Postale 375

Uff. Postale Jesi Centro

60035 – Jesi (AN)

Si rappresenta che, in ogni caso e per ciascuna sezione, le opere partecipanti non verranno riconsegnate. Per quanto attiene al libro edito, a conclusione dell’edizione del premio le opere verranno donate a biblioteche, centri di cultura, istituti etc., mentre nr. 1 copia rimarrà depositata presso la sede legale dell’Associazione Culturale Euterpe.

Sezione C: La video-poesia o video-racconto dovranno essere inviati in formato .avi, .mp4 o .wmv come semplice allegato alla mail o con Jumbo Mail o WeTransfer.

Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione. Le musiche impiegate nel video non debbono essere sottoposte a tutela SIAE (né ad altre agenzie di tutela), l’autore ne dovrà dare espressa comunicazione nella sua partecipazione, rimanendo l’unico responsabile nei casi di utilizzi di componenti (foto, audio, musiche od altro) non suoi o per i quali non ha ottenuto la liberatoria da terzi.

5. Contributo

Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10,00 € (DIECI/00 Euro) a sezione. I soci ordinari dell’Associazione Culturale Euterpe in regola per l’anno di riferimento nel quale inviano la propria partecipazione hanno diritto a uno sconto del 50% sul contributo di partecipazione.

I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:

Bollettino postale: CC n° 1032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 6° Concorso Storie in Viaggio – nome autore

Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 6° Concorso Storie in Viaggio – nome autore

Per il solo invio della sezione B il contributo potrà essere allegato in contanti nel plico assieme ai libri.

6. Scadenza

Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 15/05/2021. 

Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (sezione B) farà fede il timbro postale di invio. Eventuali proroghe di scadenza saranno indicate sui canali dell’Associazione e ne verrà data ampia comunicazione.

7. Premi

Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi: 1°, 2° e 3° premio consistente in coppa, diploma con motivazione della giuria; menzioni d’onore consistenti in un trofeo e diploma. Tenendo presente il numero di partecipanti e le segnalazioni di attribuzione di premio giunte dalla Giuria o dai Presidenti, verranno assegnati ulteriori riconoscimenti definiti come premi speciali ad altrettante opere ritenute meritevoli tra i quali il Premio del Presidente di Giuria, il Premio della Critica.

8. Premiazione

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà il 26 settembre 2021 presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” a Falerone (FM) in Piazza della Concordia n°6. I vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio i relativi premi, invio che verrà effettuato secondo le condizioni che, conseguentemente alla premiazione, l’Associazione farà avere ai premiati assenti.

Coloro i quali non provvederanno a richiedere il proprio premio entro i tre mesi successivi dalla comunicazione contenente le indicazioni per il versamento delle spese di spedizione e l’invio, perderanno ogni diritto sul Premio che rimarrà a disposizione nei beni materiali dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del presente premio o, a sua unica discrezione, in altre iniziative promosse dalla stessa.

9. Commissioni di giuria

Le commissioni di giuria sono composte da alcuni membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e da esponenti del panorama culturale e letterario nominati all’uopo dall’Associazione, i cui nomi verranno rivelati il giorno della premiazione. Il giudizio delle commissioni di giuria sono da intendersi definitivi e insindacabili.

10. Antologia

Le opere dei vincitori (sez. A1, A2, D1, D2), estratti delle opere (sez. B) e le trascrizioni delle opere (sez. C) dei vincitori a vario titolo verranno pubblicati in un’opera antologica, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione una copia a vincitore. Alcune copie della antologia verranno depositate nelle Biblioteche Comunali della zona e dell’intera Regione dove verranno catalogate e inserite nel catalogo nazionale OPAC-ISBN rendendole disponibili alla lettura e al prestito, in un’ottica di libera circolazione del volume contenente le opere.

Le opere vincitrici della sezione C verranno, inoltre, proiettate durante la serata di premiazione.

11. Visita guidata

L’evento sarà anticipato da una visita guidata libera e gratuita della città che avverrà con la preziosa collaborazione del Comune di Falerone. Maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento a mezzo mail.

12. Trattamento dei dati personali

Ai sensi del D. Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale per la protezione sui dati personali (GDPR) il partecipante, con la sola adesione al concorso, tacitamente acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per tutte le altre attività culturali promosse dall’Associazione Euterpe di Jesi. Tali dichiarazioni vengono richieste anche nella scheda di iscrizione, elemento necessario per partecipare al Concorso.

13. Ultime disposizioni

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione integrale del presente bando costituito da 13 (tredici) articoli, compreso il presente.

LORENZO SPURIO – Presidente Ass. Culturale Euterpe

GIOIA CASALE – Presidente del Concorso

STEFANO VIGNAROLI – Presidente di Giuria

Jesi, 16/09/2020

ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE – JESI

www.associazioneeuterpe.com  – ass.culturale.euterpe@gmail.com 

Mail concorso: concorsostorieinviaggio@gmail.com 

Tel. (+39) 327-5914963 (Anche Sms-WhatsApp) – Pagina FB

6° CONCORSO DI LETTERATURA “STORIE IN VIAGGIO”

Scheda di Partecipazione

La scheda va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate. Nel caso di minori essa va completata con i dati personali dello stesso ma va firmata da almeno uno dei genitori, riportando tra parentesi il grado di parentela col partecipante.

Nome/Cognome ________________________________________________________________

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

Residente in via _________________________________Città____________________________

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

Partecipo alla/e sezione/i:

□ A1 –             ADULTI/ RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO” (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

□ A2 –             ADULTI/ RACCONTO A TEMA LIBERO (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

□ B –   ADULTI/ LIBRO EDITO (indicare titolo, editore, città, anno)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

□ C –   ADULTI/ VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO (indicare regia, attori, musiche, etc.)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

□ D1 –             GIOVANI/ RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO” (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

□ D2 –             GIOVANI/ RACCONTO A TEMA LIBERO (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

DICHIARAZIONI SIAE

L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?        □ SI     □ NO

L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?          □ SI     □ NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

ALTRE DICHIARAZIONI

□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, che il/i testi che presento è/sono frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe a pubblicare la mia opera (o un estratto della stessa) qualora risulti vincitrice nell’opera antologica del premio (volume non in commercio che verrà diffuso nel giorno della premiazione) senza avere nulla a pretendere ora né in futuro agli organizzatori.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per ogni altra iniziativa culturale-letteraria promossa dalla stessa.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

DICHIARAZIONE (Solo per sez. C)

□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia / video-racconto di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]