A Chiaravalle sabato 7 aprile la presentazione del romanzo di Alessandra Bucci

La propulsiva attività culturale della Associazione Euterpe di Jesi ha organizzato per sabato 7 aprile a Chiaravalle la presentazione al pubblico del romanzo “Oltre” dell’autrice abruzzese Alessandra Bucci. L’evento, che si terrà presso la Pasticceria Centrale (Corso Matteotti n°50) sarà introdotto da Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e vedrà come relatori Stefano Vignaroli (scrittore) e Gioia Casale (scrittrice). Ad impreziosire la serata ci sarà la lettura di alcuni passi scelti del volume ad opera della poetessa e scrittrice Sara Palladini.

Il volume, già presentato a San Benedetto del Tronto (AP) presso la Casa della Poesia di Palazzo Bice Piacentini, a Firenze presso il noto Caffè Letterario “Le Giubbe Rosse”, ad Ascoli Piceno presso la Libreria Prosperi e a Martinsicuro (TE) presso la Sala del Consiglio, ha riscosso ottimo accoglimento da parte della critica e dal pubblico che si è detto particolarmente interessato dalla storia ivi contenuta.

Su questo romanzo Alessandra Di Girolamo ha scritto: “Un libro che affronta svariate tematiche: il disagio e la sofferenza che possono scaturire da un dislessia, la solitudine che avvolge la quotidianità di molte donne sposate, il bisogno di essere amati ed apprezzati nonostante tutto e tutti, l’importanza dei social nella nostra vita e l’immenso desiderio di far volare le emozioni vivendole con la passione e l’intensità giuste per oltrepassare qualsiasi confine. […] Storie di amicizie vere, di complicità femminile, di unioni che non si fermano dietro l’apparenza, ma che scavano la personalità di ciascun protagonista trascinando anche il lettore nei suoi più intimi segreti”.

 

L’autrice

Alessandra Bucci (San Benedetto del Tronto, 1972) si è laureata in Lettere Moderne e in Scienze della Formazione e Gestione delle Risorse Umane. Vive a Martinsicuro (TE) dove insegna Lettere in una scuola secondaria. Ha pubblicato le sillogi poetiche “I sentieri dell’anima” (2014) e “Stagioni d’amore, stagioni di morte” (2017) e per la narrativa “Donne. Sette racconti, un’unica storia” (2015), i romanzi “Raccontami il mare” (2016) e “Oltre” (2017). Negli ultimi anni ha vinto numerosi premi letterari in concorsi nazionali.

 

 

L’evento è liberamente aperto al pubblico e la cittadinanza è invitata a partecipare.

locandina bucci-page-001.jpg

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

Domenica 25 marzo a Jesi la conferenza sui misteri nella pittura di Piero Della Francesca

Domenica 25 marzo, alle ore 17.30 presso la Chiesa di San Nicolò a Jesi (An), l’Associazione Culturale Euterpe, con il Patrocinio Morale del Comune di Jesi e della Provincia di Ancona, presenterà l’evento “I misteri del Montefeltro – i simboli esoterici nascosti nell’arte di Piero della Francesca”. La conferenza sarà tenuta dalla dottoressa Monia Fratoni, laureata all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e insegnante. La Fratoni è da sempre grande appassionata d’arte rinascimentale marchigiana e nel suo percorso di studio e d’approfondimento ha avuto modo di indagare in maniera particolare il significato e la simbologia nelle opere del celebre Piero della Francesca. Durante l’incontro, che sarà basato sulla proiezione delle opere pittoriche dell’artista con la presentazione della Fratoni, verrà fatta luce su alcuni aspetti curiosi e misteriosi delle opere stesse dotati di mistero che la relatrice riconsegnerà alla realtà documentaria e investigativa.

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

28056023_1984350358484053_238157832968303521_n.jpg

Poeti e scrittori a sostegno dello Iom. L’antologia “mar Adriatico” a Pesaro sabato 24 marzo

Dopo i precedenti incontri tenutisi a Jesi, Senigallia e San Benedetto del Tronto, l’antologia benefica sul mar Adriatico promossa dall’Associazione Culturale Euterpe approda a Pesaro. Il nuovo incontro si terrà sabato 24 marzo alle 19 presso la sontuosa location del Salone degli Specchi del rinomato Alexander Museum Palace Hotel (Viale Trieste n°20) ospiti dell’anfitrione e polo culturale il conte Alessandro Nani Marcucci Pinoli.

download

 

Il volume antologico, curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, si compone di più di cento testi poetici e narrativi di autori italiani e stranieri con particolare attenzione a intellettuali dei paesi Balcanici. Spiccano anche testi di autori albanesi che da anni vivono in Italia tra cui la pluripremiata Irma Kurti, nonché Mardena Kelmendi e altri. L’Ambasciata della Repubblica di Albania a Roma, ritenuto di particolare valore l’intero progetto, ha concesso il suo patrocinio morale e segno distintivo. Stessa cosa è stata fatta da numerose amministrazioni locali (città, capoluoghi e province) che hanno riconosciuto il valore letterario e filantropico del progetto. I ricavi, infatti, andranno a sostenere l’Istituto Oncologico Marchigiano – sezione Jesi e Vallesina tanto che nel mese di Gennaio è stata già donata una prima consistente cifra (per i dettagli si rimanda al sito ufficiale della Associazione Culturale Euterpe: www.associazioneeuterpe.com)

L’Istituto Oncologico Marchigiano è nato nel 1996 con lo scopo di assistere gratuitamente a domicilio i pazienti oncologici e le loro famiglie in un momento di ampia difficoltà, soprattutto a livello psicologico. Grazie a un équipe specializzata fornisce assistenza 24 ore su 24. A completamento dell’assistenza prettamente medica offre un appoggio umano di gruppo per mezzo di volontari che vengono formati e istruiti per tale scopo.

La presentazione di Pesaro, introdotta dall’istrionico artista e poeta Alessandro Nani Marcucci Pinoli, vedrà gli interventi del poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), dello scrittore Stefano Vignaroli (curatore del volume) e di alcuni membri del Consiglio Direttivo della Associazione tra cui Gioia Casale e Marinella Cimarelli. Le letture dei brani saranno eseguite dalla poetessa pesarese e consigliera Michela Tombi.

A latere si terrà un mini-reading tematico in dialetto avente per tematica il mare nelle sue varie accezioni. L’incontro, dal titolo “Sfumature dialettali in marine e poesie acquatiche” durante il quale prenderanno la parola alcuni dei maggiori dialetti della Provincia di Pesaro-Urbino appositamente invitati per l’occasione: l’urbinate di Germana Duca Ruggeri, il pesarese di Emilio Melchiorri, il fanese di Elvio Grilli e il marottese di Daniela Gregorini.

L’evento, liberamente aperto al pubblico, sarà seguito da una gustosa e sostanziosa cena a buffet al costo di 23,00€ per la quale è richiesta la prenotazione al numero: 0721-34441

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

Evento FB: https://www.facebook.com/events/200770777339202/

 

28378998_1986914794894276_2495017916066026358_n.jpg

“Devianza e dominazione”: il secondo incontro su “Cattivi dentro” di L. Spurio, sabato 17 marzo alla Biblioteca La Fornace

Ian McEwan e Christine Angot: la devianza sessuale in letteratura. Nuovo incontro con “Cattivi dentro” di Lorenzo Spurio

2cattivi dentro_moie.jpg

 

Prosegue il ciclo di incontri “Cattivi dentro” ideato e voluto dal critico letterario Lorenzo Spurio a partire dal titolo della sua recente pubblicazione di saggi su opere e autori della letteratura straniera. Il volume, che riporta quale sottotitolo “Violenza, dominazione e deviazione in alcune opere scelte della letteratura straniera” l’anno scorso è risultato meritorio del Primo Premio Assoluto al Premio Letterario Casentino – sezione saggistica inedita “Veniero Scarselli” e in seguito pubblicato per i tipi di Helicon Edizioni di Arezzo con una nota d’apertura di Lucia Bonanni.

Nel secondo appuntamento, che si terrà alla Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini sabato 17 marzo alle 17:30 il critico letterario affronterà, in termini letterari, il macro-tema della “Dominazione e devianza sessuale” proponendo alcune tracce narrative focalizzandosi su due autori contemporanei: la francese Christine Angot, autrice di “Una settimana di vacanza” e salita alla ribalta in seguito a un’accesa  polemica nei confronti del Primo Ministro francese Fillon e non solo, nella cui produzione il tema dell’incesto risulta nevralgico, al romanziere britannico Ian McEwan, noto per essere l’autore di “Espiazione”, libro dal quale è stato tratto un fortunatissimo film. Spurio richiamerà l’autore soprannominato “Ian Macabre” soprattutto in relazione alla sua prima produzione breve, alle raccolte di racconti iniziali (“Primi amori, ultimi riti” del 1975 e “Fra le lenzuola” del 1978) nelle quali è possibile individuare un’impostazione tendente al gotico, con la fascinazione verso il perturbante e la ricorrente immagine di una sessualità perversa e preoccupante.

Il critico jesino risulta essere uno dei maggiori studiosi italiani che hanno prodotto una consistente attività critica in lingua italiana sull’autore anglosassone, tra cui i volumi “Ian McEwan: sesso e perversione” (2014) e “Il sangue no. L’aporia della vita ne ‘La ballata di Adam Henry’ di Ian McEwan” (2015), oltre che vari contributi e saggi su riviste e online.

Ad affrontare il vasto e intricato universo della violenza di genere, della dominazione sessuale e della diffusione di atteggiamenti sessualmente deviati nel nostro universo sociale saranno le scrittrici e poetesse Laura Molinelli e Nadia Diotallevi, referenti del Centro “Quello che le donne non dicono”.

Durante l’incontro verranno eseguite letture scelte dei testi presi in esame che saranno eseguite da Patrizia Giardini e si proietteranno scene-cardine in opere filmiche ad essa collegate, ritenute centrali per la trattazione delle tematiche.

A tale incontro farà seguito, domenica 8 aprile, quello dedicato al tema “Essere soggiogati: il gruppo sociale sedotto dal tiranno”. Interverranno la poetessa e critico letterario fiorentino Lucia Bonanni (autrice della prefazione del saggio) mentre le letture saranno affidate alla scrittrice Gioia Casale.

 

La S.V. è invitata a partecipare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

Il poeta Elvio Angeletti a Cupramontana: poesia per la donna

Sabato 10 marzo alle 17:30 presso la Sala del Consiglio comunale di Cupramontana (AN) si terrà “Sei donna”, un evento poetico voluto e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, durante il quale verrà presentato l’ultimo libro del poeta senigalliese Elvio Angeletti, Refoli di parole, pubblicato nel 2017 con la casa editrice Intermedia di Orvieto. Durante la presentazione la poetessa pesarese Michela Tombi darà lettura ad alcuni componimenti scelti dell’autore. A seguire ci saranno gli interventi critici e tesi ad approfondire tematiche, forme, stili e immagini ricorrenti nell’opera di Angeletti: Stefano Bardi (cultore letterario), Vincenzo Prediletto (critico letterario, articolista), Lorenzo Spurio (critico letterario, poeta e Presidente della Ass. Euterpe) e Marco Vaira (poeta e regista). Ad impreziosire la serata culturale, sostenuta moralmente dal Comune di Cupramontana e dalla Provincia di Ancona, saranno gli interventi musicali del Gruppo Flauti – Cupramontana, la proiezione di alcune video-poesie di Angeletti aventi come oggetto il tema della donna e del femmenicidio. A compendio della serata, con la collaborazione della Pro Cupra e del gruppo “Tre ciuette su comò” si terrà anche un breve reading di alcune voci locali: Cristiano Dellabella, Annarosa Paccusse, Pietro Anderlucci, Giuseppe Galeazzi e Oddino Giampaoletti.

L’evento è liberamente aperto al pubblico. La S.V. è invitata.

IMG_3078.jpg
Il poeta Elvio Angeletti (sinistra) in compagnia del poeta Oscar Sartarelli (destra) durante una cerimonia di premiazione

 

Elvio Angeletti (Senigallia, 1954), poeta del sentimento e della natura. Ha pubblicato le opere Oltre l’infinito (2011), Poesia e colori nei luoghi dell’anima (2012), Il profilo delle voci (2013) Luce (2014), Respiri di vita (2015) e Refoli di parole (2017). Varie sue poesie figurano in antologie di concorsi e lavori collettivi di poesia tra cui Borghi, città e periferie: l’antologia poetica del dinamismo urbano (2015) e Risvegli: il pensiero e la coscienza. Tracciati lirici di impegno civile (2015). Numerosi i premi ed i riconoscimenti ottenuti tanto in Regione che fuori, tra i quali il Premio letterario “Zeno Fortini” di Barchi (2012), la segnalazione di merito al Concorso “Alda Merini” organizzato dalla Accademia dei Bronzi di Catanzaro (2014) e numerosi altri più recenti che lo hanno portato a ricevere riconoscimenti importanti ad Arese (MI), Catanzaro, Caserta e numerose altre località della Penisola.

 

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.eueterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

locandina_elvio-page-001.jpg