E’ uscito il nuovo numero della rivista “Euterpe”: il coraggio delle donne

E’ uscito il nuovo numero della rivista di letteratura “Euterpe”, il n°27 che proponeva quale tematica di riferimento “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”.

A questo numero hanno collaborato: ALIPRANDI Mario, AMARAL Ana Luísa, APA Livia, ASPREA Pasquale, BALDI Massimo, BARDI Stefano, BARENDSON Samantha, BENASSI Luca, BERGNA Anna, BIOLCATI Cristina, BOLLA Giorgio, BISUTTI Donatella, BONANNI Lucia, BONFIGLIO Anna Maria, BUFFONI Franco, CALDIROLA Stefano, CARDILLO Lucia, CARMINA Luigi Pio, CASTAGNOLI Elisabetta, CASUSCELLI Francesco, CASULA Carla Maria, CECCARELLI Liviana, CHIARELLO Maria Salvatrice, CHIARELLO Rosa Maria, CIMARELLI Marinella, CIMINO Tommaso, COPPARI Elena, CORIGLIANO Maddalena, COSSU Marisa, CUPERTINO Lucia, CURZI Valtero, D’AMICO Maria Luisa, DALL’OLIO Anna Maria, DAMIANI Claudio, DAVINIO Caterina, DE GIOVANNI Neria, DE MAGLIE Assunta, DEL MORO Francesca,  DE ROSA Mario, DE STASIO Carmen, DEMI Cinzia, DI IANNI Ida, DI IORIO Rosanna, DI PALMA Claudia, DI SALVATORE Rosa Maria, DI SORA Amedeo, DOMBURG-SANCRISTOFORO Anna Maria, DOMENIGHINI Luciano, FABBRI Angela, FERAZZOLI Andrea, FERRARIS Maria Grazia, FERRERI TIBERIO Tina, FOIS Massimiliano, FOLLACCHIO Diletta, FRESU Grazia, FUSCO Loretta, GABBANELLI Alessandra, GIANGOIA Rosa Elisa, GRECO Angela, GRIFFO Eufemia, GRILLO Emma Giuliana, GUIDOLIN Giuseppe, INNOCENZI Francesca, KEMENY Tomaso, LANDI Chiara, LANIA Cristina, LEONE Ivana, LEALI Maddalena, LINGUAGLOSSA Giorgio, LOSITO Antonietta, LUZZIO Francesca, MAFFIA Dante, MAGGIO Gabriella, MANGIAMELI Antonio, MANNA Anna, MARCUCCIO Emanuele, MARELLI Dario, MARTILLOTTO Francesco, MASSARI Raffaella, MELILLO ANTONIO, MELONI Valentina, MESSINA Raffaele, MONGARDI Gabriella, MONTALI Alessandra, MOREAL Liliana, MOSCE’ Alessandro, MUSICCO Mirella, NARDI Lucia, NICOLOSI Ada, OPPIO Danila, PACILIO Rita, PARDINI Nazario, PAVANELLO Lenny, PELLEGRINI Stefania, PERRONE Cinzia, PIETROPAOLI Alessandro, PISANA Domenico, PITORRI Paolo, PIZZALA Gabriella, PORSTER Brenda, PREDILETTO Vincenzo, PROSPERO Alessandra, RAMPINI Nazarena, RUGGIU Mariangela, SABIA Mara, SANTARELLI Anna, SANTINELLI Franca, SARTARELLI Vittorio, SCAVOLINI Tania, SIROTTI Andrea, SOLDINI Maurizio, SPURIO Lorenzo, STANZIONE Rita, TOFFOLI Davide, VALENTE Maria Laura, VALERI Walter, VALLI Donato, VARGIU Laura, VENEZIA Paola, VESCHI Michele, VITALE Carlos,VIVINETTO Giovanna Cristina, ZANARELLA Michela, ZAVANONE Guido.

Cover_Euterpe 27_bozza.jpg

Particolarmente pregevoli i contributi per le rubriche articoli/critica letteraria, segnaliamo i contenuti della rubrica “Ermeneusi”:

ARTICOLI

MARIA LUISA D’AMICO – “Ritratto di una donna coraggiosa: Frida Kahlo”

AMEDEO DI SORA – “Eleonora Duse: il teatro come vita” 

CINZIA DEMI – “Il rumore del pennino: Petronilla Paolini Massimi (1663-1726)”

GRAZIA FRESU – “Le madri coi fazzoletti bianchi”

ALESSANDRA GABBANELLI – “Una poetessa del 1500: Gaspara Stampa”                

ANNA MANNA – “Il grande affresco barocco nelle inquietudini regali di Cristina di Svezia”

ANNA MARIA BONFIGLIO – “Selma Lagerlof, la prima donna Premio Nobel per la letteratura”                                                           

CINZIA PERRONE – “Artemisia Gentileschi: una femminista ante-litteram” 

MARISA COSSU – “Grazia Deledda”   

ELENA COPPARI – “Anaïs Nin: il coraggio di esprimere la propria sensualità”  

FRANCA SANTINELLI – “Stamira, l’eroe di Ancona”         

FRANCO BUFFONI – “Emily Dickinson”              

LENNY PAVANELLO – “Louisa May Alcott, Margaret Mitchell e Jane Austen: la voce delle donne”                                                                                       

ALESSANDRO PIETROPAOLI – “Jane Austen e l’idea di romanzo al femminile”

TINA FERRERI TIBERIO – “Maria Montessori, donna coraggiosa e anticonformista”  

LORETTA FUSCO – “Tina Modotti, tra genio e passione”                         

FRANCESCA LUZZIO – “Profili da spolverare: la siciliana Maria Alaimo”                    

LORENZO SPURIO – “Ricordo minimo della poetessa Renata Sellani”                         

MADDALENA LEALI – “Ritratto di Christine de Pizan (1365-1431)”           

 

CRITICA LETTERARIA 

MARA SABIA – “Di poesia e resilienza: ritratto di Alda Merini”  

DILETTA FOLLACCHIO – “Le Novelle orientali di Marguerite Yourcenar e il Genji Monogatari di Murasaki Shikibu”                                                              

NERIA DE GIOVANNI – “Grazia Deledda: il coraggio di credere al proprio destino”     

VALTERO CURZI – “Ipazia, Eloisa e Frieda Kahlo: il coraggio di vivere al femminile”    

DAVIDE TOFFOLI – “Il fascino, sempre rinnovato e indelebile, delle bulbare.  Sull’opera antologica della poetessa Biancamaria Frabotta”                      

MASSIMILIANO FOIS – “Rina De Liguoro, diva fulgente del cinema silenzioso”      

LUCIA BONANNI – “Vita interiore, immaginario e creatività nelle opere di Lauren Simonutti e Anne Sexton”                                                                                     

EUFEMIA GRIFFO – “Jane Austen e quella sottile seducente ironia”               

STEFANO BARDI – “Scritture “spirituali”. Note a margine sulle esperienze

letterarie di Patrizia Valduga, Francesca Duranti e Marguerite Yourcenar”          

PAOLO PITORRI – “Chi era Sylvia Plath? La campana di vetro e la sua costellazione”   

GIORGIO LINGUAGLOSSA – “Una ermeneutica sopra una poesia inedita di Donatella Costantina Giancaspero”                                                                        

MARIA GRAZIA FERRARIS – “Cristina, ovvero la ricerca della felicità”         

LORENZO SPURIO – “Nella casa di Maria Costa. La poetessa messinese attraverso l’universo oggettuale che ha lasciato e il ricordo commosso dell’artista Pippo Crea”    

CARMEN DE STASIO – “Virginia Woolf – leggère impressioni: breve viaggio in Le Onde

MARIA LAURA VALENTE – “Joryū nikki bungaku. Un approfondimento sulla letteratura   diaristica femminile di epoca Heian”                                                   

 

La rivista può essere letta e scaricata in formato pdf cliccando qui.

 

E’ anche possibile leggerla in formato ISSU (consigliato per tablet e smarphone) cliccando qui.

Come da editoriale si ricorda che:

  • Il vecchio sito della rivista non sarà più raggiungibile perché verrà soppresso. Tutti i materiali in esso contenuti sono stati caricati in una sezione dedicata del sito dell’Associazione Culturale Euterpe dove potranno essere consultati e raggiunti a partire da questo link.
  • A partire da questo numero dedicheremo ogni qual volta un evento pubblico per presentare i contenuti della rivista dove gli autori saranno invitati a partecipare intervenendo con una breve esposizione dei loro testi o lettura di stralci. La presentazione di questo 27esimo numero si terrà a Senigallia (AN) il 8 settembre 2018 presso il Palazzetto Baviera alle ore 17:30. Nella pagina che segue è possibile prendere visione della locandina dell’evento con tutte le informazioni logistiche. Gli autori che vorranno partecipare sono invitati a darne comunicazione a mezzo mail, confermando la loro presenza, almeno 5 giorni prima, di modo da poter organizzare adeguatamente la scaletta.
  • Il prossimo numero della rivista avrà come tema al quale sarà possibile ispirarsi “Musica e letteratura: influenza e contaminazioni”. L’invio dei materiali dovrà avvenire entro il 20-12-2018. Il relativo evento del prossimo numero su FB è presente a questo link.

L’Antologia benefica sul mar Adriatico questa sera sarà presentata a Giulianova

L’ANTOLOGIA SUL MAR ADRIATICO DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE DI JESI VOLA IN ABRUZZO – PRESENTAZIONE AL MOLO DI GIULIANOVA 23 AGOSTO 2018

Il porto di Giulianova sarà magico scenario naturale per ospitare una serata interamente dedicata alla poesia del mare, in particolar modo del mare Adriatico con i suoi personaggi, i racconti e le emozioni che da sempre suscita nei marinai ed in chi lo ammira. Giovedì 23 agosto 2018 alle ore 21, nelle sede della Lega Navale Italiana sul porto di Giulianova, le associazioni culturali “Il Faro” di Cologna Spiaggia ed “Euterpe” di Jesi, organizzano l’evento “Adriatico: Poesia tra le onde”, inserito nel calendario di iniziative “Terre&Mare” a cura dell’Ente Porto di Giulianova. La manifestazione, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di Giulianova e di tutti gli altri comuni della Costa Adriatica, celebrerà il mare Adriatico in tutte le sue sfumature con un recital poetico con le letture di poeti e scrittori locali e marchigiani, una mostra fotografica a cura del fotografo Cristian Palmieri e la presentazione dell’antologia letteraria “Adriatico – Emozioni tra parole d’onde e sentimenti” a cura di Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak dell’associazione culturale “Euterpe” di Jesi contenente le liriche di poeti italiani e stranieri, a sostegno dello I.O.M. Istituto Oncologico Marchigiano di Ancona. Tanti gli ospiti che parteciperanno all’iniziativa, la cui vita è fortemente legata al mare: tra questi Fioravante Palestini detto “Gabriellino” noto per essere stato protagonista di un carosello degli anni ’60 della nota ditta di biscotti “Plasmon” e per le sue traversate in pattino Croazia-Giulianova e recentemente Giulianova-Termoli, intervistato dalla giornalista Azzurra Marcozzi. Ad aprire la serata gli interventi del presidente dell’Ente Porto di Giulianova Marco Verticelli, di Irene Gallieni presidente associazione “Il Faro”, Lorenzo Spurio presidente associazione “Euterpe” e Walter Squeo vice presidente del “Cogevo”. Ad illustrare l’antologia sul mar Adriatico, com’è nata, com’è composta e il progetto dal quale è venuta alla luce sarà il Consigliere Stefano Vignaroli, nonché uno dei curatori della stessa. Ad accompagnare musicalmente la serata la cantante Ramona Cecchini. L’vento sarà presentato da Sara Palladini.

IMG-20180811-WA0029-716x1024.jpg

 

III Concorso di racconti “Storie in viaggio” – esito di selezione dei finalisti

Immagine

Oggetto:  Selezione finalisti 3° Concorso di Racconti “Storie in viaggio” (2018)

Con la presente comunicazione, a seguito delle operazioni di lettura e valutazione della prima Commissione di Giuria, rendiamo noti i nomi dei venti autori risultati finalisti alla 3° edizione del Concorso di racconti “Storie in viaggio” organizzato dalla nostra Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) con il Patrocinio del Comune di Corinaldo (AN) e della Provincia di Ancona.

 

  • UGHETTA ALEANDRI – Foligno (Perugia)
  • ROSSANA BERGAMINI – Modena
  • ANTONELLA BERNAVA – Bresso (Milano)
  • LORENA BIANCHI – Tavullia (Pesaro-Urbino)
  • MARCO BUGLIOSI – Roma
  • PIERPAOLO CAMINITI – Castelletto sopra Ticino (Novara)
  • LUIGI CARDONE – Rovigo
  • STEFANO CARNICELLI – L’Aquila
  • LUCIANA CENSI – Foligno (Perugia)
  • PIKO CORDIS – Ascoli Piceno
  • RAFFAELLO CORTI – Bergamo
  • MARINO JULO COSENTINO – Palermo
  • VALENTINO EUGENI – Monte Giberto (Fermo)
  • DIEGO INGHILLERI – Milano
  • ENRICA MAMBRETTI – Lurago d’Erba (Como)
  • GRAZIA MARCHESINI – Foligno (Perugia)
  • FAUSTO MANCINI – Amandola (Fermo)
  • STEFANIA PELLEGRINI – Nus (Aosta)
  • DANIELE ROSSI – Santarcangelo di Romagna (Rimini)
  • ROSSELLA TRIGGIANI – Noicattaro (Bari)

 

La Giuria preliminare ha deciso di conferire il Premio Speciale “Giovani” a:

  • ELENA GASPARRI – Camerata Picena (Ancona)

 

Si fa presente che i venti racconti in oggetto saranno esaminati da una seconda Commissione di Giuria che decreterà e proclamerà la graduatoria finale il giorno della premiazione.  Entrambe le Commissioni di Giuria verranno presentate nella medesima occasione.

Per tali ragioni si richiede, nel caso la notizia della selezione quale finalista venga diffusa sui Social Networks e/o altri mezzi, di NON INDICARE ASSOLUTAMENTE IL TITOLO DEL RACCONTO A CONCORSO, essendo in fase di analisi e giudizio da parte della seconda Commissione di Giuria. Qualora tale premessa non venga rispettata, l’Associazione organizzatrice potrà, laddove se ne reputi l’urgenza, porre in essere azioni contro il finalista che abbia diffuso e pubblicizzato la notizia di essere finalista con l’indicazione del titolo del racconto, potendo decidere di provvedere all’esclusione del finalista e all’annullamento del premio.

Come previsto dal regolamento del concorso, si ricorda che:

 

  • I premi consisteranno in targhe per i primi dieci vincitori assoluti e motivazione della giuria e in coppe o altri trofei per i successivi dieci, a pari merito, che verranno premiati quali Menzioni d’onore. Tutti i premiati riceveranno anche il diploma.

 

  • Tutti i finalisti sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà a il 23 settembre 2018 a Corinaldo (AN) presso la Sala Consiliare “Ciani” in Via del Corso n°9 alle 17. Partecipando a questo concorso l’autore dichiara sin d’ora la propria disponibilità a presenziare fisicamente alla serata di premiazione, nel caso figurasse tra i finalisti. I finalisti che non si presenteranno personalmente né per delega alla premiazione non avranno diritto a nessun tipo di premio. Non saranno spediti premi a domicilio.

 

È richiesta la conferma in merito alla propria presenza alla cerimonia di premiazione rigorosamente in forma scritta alla mail del premio: concorsostorieinviaggio@gmail.com  entro il 31 agosto p.v. Qualora il partecipante intenda presentare delega a persona di sua fiducia a rappresentarlo alla cerimonia di premiazione e per il ritiro del premio, deve darne comunicazione, sempre con le medesime indicazioni entro la stessa data di cui sopra.

Sempre in linea con quanto contenuto nel bando di partecipazione, si ricorda che i venti racconti finalisti verranno pubblicati in un’opera antologica a ricordo dell’evento promosso. I rispettivi autori hanno acconsentito alla pubblicazione dei propri testi nella scheda dati completata e inviata all’atto dell’iscrizione al concorso.

L’evento della premiazione sarà anticipato, in via facoltativa, da una visita guidata della città (gratuita) che avverrà con la collaborazione della ProLoco di Corinaldo e da un pranzo (a spese proprie) che si terrà in un ristorante locale che verrà in seguito indicato. Maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento a mezzo mail.

In ordine a una migliore e più semplice organizzazione, soprattutto per coloro che vengono da fuori Regione, si forniscono, a continuazione, alcuni notizie su come raggiungere la città di Corinaldo, luogo della premiazione, con vari tipi di mezzo:

 

AEREO

L’aeroporto più vicino è quello di Ancona (Falconara Marittima) che è collegato da un servizio ferroviario diretto con partenza dalla stazione di Castelferretti (situata di fronte allo scalo) ed arrivo alla stazione ferroviaria di Ancona. L’aeroporto è collegato alla stazione ferroviaria di Ancona anche con un autobus diurno della Conerobus: http://www.marcheairport.com/

 

TRENO

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Senigallia:  http://www.trenitalia.com/

 

AUTOBUS

Corinaldo è collegata a Senigallia da alcune corse di autobus nei giorni feriali. Consultare le linee Bucci e Conerobus di cui i contatti: www.buccisenigallia.ithttp://www.conerobus.it/ ; http://www.buccisenigallia.it/extraurbano
 

 

AUTO

Percorrendo l’autostrada A14, sia da nord che da sud, è possibile uscire al casello di Senigallia e proseguire lungo la Strada Provinciale Corinaldese per 18 km fino a Corinaldo.

 

Per eventuali altre richieste si consiglia di mettersi in contatto con:

 

PRO LOCO CORINALDO

Via del Velluto n°20 – Corinaldo (AN)

Tel. 071-679047   –  Fax: 071-7978043

amministrazione@procorinaldo.it

www.procorinaldo.it

 

 

Per ogni altra richiesta, dubbio o necessità relativa al premio e alla serata di premiazione, si rimanda ai nostri contatti ufficiali con preghiera di preferire la forma scritta dell’e-mail, sempre presidiata da un membro del nostro staff, e di più pratico utilizzo:

 

concorsostorieinviaggio@gmail.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com  

Tel. 327 5914963    –   Pagina FB

 

 

 

Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Stefano Vignaroli – Presidente del Concorso

Gioia Casale – Segretaria del Concorso

 

Jesi, 02/08/2018