“Rivisitando Michele Prisco. Tra testimonianze e riflessioni”. Conferenza online il 16 ottobre 2022

Lo scrittore napoletano Michele Prisco (1920-2003) al quale è dedicata la conferenza del 16 ottobre 2022.

L’Associazione Euterpe APS di Jesi ha deciso di dedicare una conferenza al noto giornalista e scrittore Michele Prisco (1920-2003) che esordì nel 1949 con la raccolta di racconti La provincia addormentata e avrebbe regalato al pubblico romanzi di grande fascino e ampia diffusione a partire da Gli eredi del vento (1950) e Figli difficili (1954), passando per il celebre Una spirale di nebbia (1966) col quale vinse il Premio Strega, traghettando il suo nutrito pubblico con numerosi altri romanzi (tra cui I cieli della sera del 1970; Il pellicano di pietra del 1996 e l’ultimo Gli altri del 1999) sino alla fine degli anni Novanta del Secolo Scorso.

“Un vero signore del romanzo”, lo definì Carlo Bo. Prisco ottenne grande successo e vinse i maggiori premi letterari tra cui il Premio Napoli nel 1971 con I cieli della sera, il “Frontino-Montefeltro” nel 1992 con Terre basse, oltre ai riconoscimenti alla carriera, il “Domenico Rea”, il “Pirandello” e il “Flaiano”, sebbene – come ha sottolineato nel tempo parte della critica e la famiglia – su di lui sia lentamente sceso un velame ingiusto di facile dimenticanza, a dispetto di un’opera così ampia, ricca di contenuti e celebrata dai più eminenti critici e saggisti del Belpaese.

L’iniziativa, che si terrà unicamente da remoto sulla pagina ufficiale di Euterpe APS – Jesi, si svolgerà domenica 16 ottobre 2022 a partire dalle 17:30 e vedrà la presenza di vari relatori tra critici, poeti, studiosi e amanti della letteratura che intendono dare il loro contributo per la rilettura e l’approfondimento di uno dei maggiori scrittori di sempre.

“Rivisitando Michele Prisco. Tra testimonianze e riflessioni” è il titolo dell’incontro che si aprirà con i saluti del poeta e critico letterario Lorenzo Spurio (presidente Euterpe APS) e quelli delle figlie dello scrittore, Annella e Caterina Prisco, rispettivamente Vice Presidente e Presidente del Centro Studi “Michele Prisco”.

Ad intervenire saranno poi il critico letterario Simone Gambacorta, che è stato componente del “Comitato per il centenario della nascita dello scrittore Michele Prisco” istituito dal Ministero della Cultura nel 2021, con un contributo dal titolo “La presenza attiva. L’ascolto della parola e dell’altro”. Seguiranno gli interventi del poeta e critico letterario fiorentino Iuri Lombardi dal titolo “Michele Prisco e la scuola napoletana: dissoluzione e nascita di un nuovo io nelle pagine di Una spirale di nebbia” e della poetessa e giornalista Michela Zanarella dal titolo “Gli eredi del vento: la campagna vesuviana racconta le ombre umane, l’inganno, l’accumulazione”.

Le letture scelte, alcuni brani estratti dal romanzo Figli difficili (1954), saranno a cura di Gioia Casale, scrittrice e Vice Presidente di Euterpe APS.

Per l’iniziativa, alla quale hanno fornito la loro collaborazione l’Associazione “Le Ragunanze” APS di Roma e il Centro Studi “Michele Prisco”, sono stati concessi i Patrocini Morali del Comune di Napoli, della Provincia di Napoli e dell’Università “Federico II” di Napoli.

Per assistere alla conferenza sarà necessario collegarsi alla pagina FB dell’Associazione (nome completo “Euterpe APS – Jesi” al link: https://www.facebook.com/euterpe.jesi) il giorno e all’orario indicati.

6° Concorso “storie in viaggio”: il verbale di giuria

VERBALE DI GIURIA

In data 16/10/2021 con nota di verbale n°07/2021 il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, precedentemente raccolte le valutazioni della Commissione di Giuria del Premio, ha provveduto a redigere e a deliberare il seguente verbale di giuria inerente al 6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”.

La sesta edizione del Concorso è stata bandita e lanciata a settembre 2020 con indicazione di data di scadenza per la partecipazione al 15/05/2021. Come da precedenti comunicazioni diffuse a mezzo sito internet e pagina Facebook, oltre che in privato a mezzo mail, si ricorda che in questa sesta edizione sono confluite anche tutte le opere che erano regolarmente iscritte alla precedente quinta edizione del Concorso (bandita a novembre 2019 con scadenza di partecipazione al 30/06/2020) poi annullata a causa dei problemi relativi all’emergenza sanitaria COVID-19.

La Giuria, presieduta dallo scrittore dott. Stefano Vignaroli (con diritto di voto), era così rappresentata:

Sezioni A1, A2, C, D1, D2:

Angela Orazietti – scrittrice

Assunta De Maglie – poetessa

Lorenzo Spurio – poeta, scrittore e critico letterario

Lucia Bonanni – poetessa, scrittrice e critico letterario

Marco Squarcia – poeta e scrittore

Sezione B:

Alessandra Montali – scrittrice

Angela Orazietti – scrittrice

Assunta De Maglie – poetessa

Emanuela Antonini – poetessa e scrittrice

Flavia Scebba – poetessa

Gioia Casale – scrittrice

Lorenzo Spurio – poeta, scrittore e critico letterario

Lucia Bonanni – poetessa, scrittrice e critico letterario

Salvatore Mirabile – poeta e scrittore

Tina Ferreri Tiberio – poetessa, scrittrice e critico letterario

CATEGORIA ADULTI

SEZIONE A1 – RACCONTO A TEMA IL VIAGGIO

1° Premio – GABRIELE ANDREANI di Pesaro con il racconto “Con la neve nelle tasche”

Premio – ELISA MARCHINETTI di Noceto (PR) con il racconto “Capò”

3° Premio – NICOLETTA MORBIOLI di Verona con il racconto “Senza confini”

Premio Speciale del Presidente di Giuria – GIORGIA FANTINUOLI di Collegno (TO) con il racconto “Destinazione Kuala Lampur”

Premio Speciale della Critica – MASSIMILIANO PRICOCO di Augusta (SR) con il racconto “L’amore si è fermato nel porto di Tallin”

Menzione d’Onore – FRANCESCO SINDACO di Cavenago Brianza (MB) con il racconto “Viaggiare”

*

SEZIONE A2 – RACCONTO A TEMA LIBERO

1° Premio – PATRIZIA BIRTOLO di Giussano (MB) con il racconto “Nodi”

2° Premio – EMANUELE RIZZI di Frabosa Sottana (CN) con il racconto “Il circo dei bambini”

3° Premio Ex Aequo – ELENA TARDITI di Lomello (PV) con il racconto “Con passo lento”

3° Premio Ex Aequo – MICHELE GINEVRA di Caltanissetta con il racconto “Ogni giorno è un giorno di cammino”

Menzione d’Onore – CORRADO TRINGALI di Catania con il racconto “Appuntamento con il vulcano”

Menzione d’Onore – LUCIA LO BIANCO di Palermo con il racconto “Come stella ribelle all’orizzonte”

Menzione d’Onore – RICCARDO DI LEVA di Polignano a Mare (BA) con il racconto “Il Dio delle piccole cose”

*

SEZIONE B – LIBRO EDITO

1° Premio – ULRIKE RAISER di Vedelago (TV) con il libro Deviazioni. Storie e luoghi del mondo, Alpine Studio, Lecco, 2020.

2° Premio – MANUEL SANTORO di Montesilvano (PE) con il libro Ande dimenticate. Cronache di viaggio dalla Sierra peruviana, Alpine Studio, Lecco, 2020.

3° Premio – ANNELLA PRISCO di Napoli con il libro Specchio a tre ante, Guida, Napoli, 2020.

Premio Speciale del Presidente del Premio – BARBARA CASSIOLI di Bologna con il libro Di questi tempi – Da Bologna a Lampedusa senza soldi, alla ricerca di storie di cambiamento, Alpine Studio, Lecco, 2020.

Premio Speciale della Critica – LORENZO FRANCHINI di Induno Olona (VA) con il libro Dove il mondo finisce. In vespa verso la ruta 40, Alpine Studio, Lecco, 2019.

Premio Speciale “Targa Euterpe” – CRISTINA NOACCO di Tolosa (Francia) con il libro Sul filo delle creste. Da un capo all’altro della Corsica, Alpine Studio, Lecco, 2021.

Menzione d’Onore – GIANNA TRIMIGLIOZZI di Bari con il libro In viaggio, Mario Adda Editore, Bari, 2013.

Menzione d’Onore – LUCIA GUIDORIZZI di Padova con il libro Quanto dista Finisterre?, Supernova, Venezia, 2020.

*

SEZIONE C – VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO”

Non essendo giunto un numero di opere quantitativamente e qualitativamente congruo in tale sezione, l’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare premi.

CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)

D1 – RACCONTO A TEMA IL VIAGGIO

1° Premio – MAYA SANTORO di Treviso con il racconto “Ascoltami”

2° Premio – ELEONORA COCUCCI di Volterra (PI) con il racconto “Ricordi in valigia”

3° Premio – SALMAN YASSER BADR AHMED KENAWI di Alessandria d’Egitto con il racconto “Arciuk”

L’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare ulteriori premi.

*

D2 – RACCONTO A TEMA LIBERO

Non essendo giunto un numero di opere quantitativamente e qualitativamente congruo in tale sezione, l’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare premi.

* * *

PREMIAZIONE E INFORMAZIONI IMPORTANTI

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà entro il mese di marzo presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” del Comune di Falerone (FM) sita in Piazza Concordia n°6, in data da definire che sarà resa nota con successiva comunicazione.

In caso d’impossibilità a partecipare alla premiazione è facoltà dei premiati di delegare una persona di propria fiducia dandone comunicazione a mezzo mail.

Come regolamentato dall’art. 8 del bando di partecipazione, i vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio i relativi premi, invio che verrà effettuato secondo le condizioni che, conseguentemente alla premiazione, l’Associazione farà avere ai premiati assenti.

Il premio spettante dovrà essere richiesto entro il termine massimo di tre mesi dalla data di premiazione; a decorrere da tale scadenza esso entrerà a far parte dei beni disponibili dell’Associazione che potrà riutilizzarli in future edizioni del Premio o, a sua unica discrezione, in altre iniziative promosse dalla stessa.

VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO DI FALERONE

Come consuetudine del concorso, la premiazione sarà anticipata, per chi lo vorrà, da una visita guidata del comune di Falerone (a titolo gratuito) e da un pranzo conviviale (a spese proprie) che avverranno secondo le modalità che saranno in seguito comunicate in linea con i protocolli sanitari relativi all’emergenza Covid.

Letto, firmato e sottoscritto

Lorenzo Spurio – Presidente Ass.ne Euterpe

Gioia Casale – Presidente del Concorso

Stefano Vignaroli – Presidente di Giuria

Jesi, 16/10/2021

INFO:

Sito: www.associazioneeuterpe.com

Mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. (+39) 327 5914963 – anche sms e Whatsapp

SEGRETERIA DEL CONCORSO: concorsostorieinviaggio@gmail.com

PRESIDENTE DEL CONCORSO: gioia.euterpe@gmail.com

Ansevini, Romiti, Galli, Piergigli e Veschi nel Book Show 2 a Senigallia domenica 26 maggio

DIALOGHI SULLA LETTERATURA.jpg

Dopo la fortunata esperienza del progetto culturale denominato “Book Show”, incontro e intervista con autori, scrittori e poeti della nostra Regione, ideato da Mauro Cesaretti e portato in scena al Palazzetto Baviera lo scorso febbraio l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il patrocinio del Comune di Senigallia e della Provincia di Ancona propone per domenica 26 maggio alle ore 18 un nuovo appuntamento del Book Show con altri autori. L’evento si terrà sempre presso il Palazzetto Baviera, nel cuore della città di Senigallia. La serata sarà introdotta e condotta dalla poetessa e scrittrice jesina Marinella Cimarelli (Consigliera dell’Associazione Culturale Euterpe) e vedrà la presenza degli autori Andrea Ansevini di Polverigi (An) che presenterà il romanzo “Oltre la porta” (Mezzelane Editore), Ilaria Romiti di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “Emozioni a colori” (Mezzelane Editore), Matteo Piergigli di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “La densità del vuoto” (Samuele Editore), Michele Veschi di Senigallia (An) che presenterà il suo romanzo “Smacco ai cinque cerchi” (Ventura Edizioni) e Sabrina Galli di San Benedetto del Tronto (Ap) che presenterà la sua silloge poetica “I volti del cielo” (Aletti Editore).

L’evento, voluto come uno spazio di confronto aperto, nasce dall’esigenza di aprire un dialogo partecipato e collettivo, di scambio e arricchimento reciproco intorno alla letteratura, al piacere della scrittura e al proprio impegno in campo culturale.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

327-5914963

 

L’album fotografico dell’evento “Tre passi di donna” tenutosi domenica 17 marzo a Cingoli

L’album completo delle foto dell’evento dedicato alla donna “Tre passi di donna” tenutosi all’Auditorium Santo Spirito di Cingoli (Macerata) domenica 17 marzo 2019 curato da Alessandra Montali e Gioia Casale. Evento organizzato dall’Ass. Culturale Euterpe in collaborazione con l’Ass. Musicale Cerquetelli di Cingoli e il Comune di Cingoli. Apertura di Martina Coppari (Assessore alla Cultura), presentazione di Alessandra Montali, interventi di Laura Margherita Volante e Laura Moll, performance di Morena Oro, esposizione di opere di Manuela Testaferri e Irinka Sichinova, con intermezzi musicali e canori dei ragazzi dell’Ass. Musicale Cerquetelli – presidente: Melissa Mastrolorenzi.

Domenica 8 aprile il terzo incontro di “Cattivi dentro”: si parlerà di potere e leadership

Potere e sottomissione nella società: nuovo incontro letterario con “Cattivi dentro”,  saggio di Lorenzo Spurio

Proseguono gli incontri letterari attorno al saggio “Cattivi dentro” del poeta e critico letterario jesino Lorenzo Spurio alla Biblioteca La Fornace di Moie. Dopo gli incontri tesi a investigare le forme di infanzia degenerata e il fosco universo della devianza sessuale nella letteratura il nuovo incontro, che si terrà domenica 8 aprile alla Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini (AN) alle ore 17:30, provvederà ad approfondire il tema “Essere soggiogati: il gruppo sociale sedotto dal tiranno”.

220px-Joseph_Conrad
Joseph Conrad

L’intero ciclo di eventi è volto ad approfondire di volta in volta tematiche, testi, romanzi e autori della cultura internazionale che, in varie forme e a vari livelli, hanno parlato o messo in scena storie di cattiveria, violenza, soggiogazione, devianza e d’emarginazione all’interno delle date cornici narrative. Il saggio di Spurio che come sottotitolo porta “Dominazione, violenza e deviazione in alcune opere scelte della letteratura straniera” è risultato vincitore assoluto del noto Premio Letterario “Casentino” sezione Saggistica Inedita “Veniero Scarselli” nell’edizione 2017 con diritto di pubblicazione da parte della casa editrice aretina Helicon.

Nel nuovo incontro si darà voce ad alcuni episodi di violenza e sottomissione che nascono in dati contesti sociali che prevedono da una parte l’assunzione verticistico del potere, la supremazia e forme totalitaristiche e, dall’altro, la tacita abnegazione, la sottomissione e forme di violenza psicologica indotte. L’evento sarà teso a indagare il rapporto sociale che s’istaura tra il ‘cattivo’, nella forma del boss, del dittatore, della persona di potere (legittimo o meno), e della pericolosità nella trasmissione di idee irresponsabili e anti-democratiche. Dalla politica colonialista in “Cuore di tenebra” del modernista Joseph Conrad alla brutalità di una gioventù sadica in “Arancia meccanica” di Anthony Burgess sino all’esperimento nazista ne “L’onda” di Todd Strasser.

lorenzo_spurio.jpg
L’autore del saggio “Cattivi dentro”, Lorenzo Spurio

Ulteriori approfondimenti deriveranno dagli interventi del critico letterario fiorentino Lucia Bonanni che parlerà della “Psicologia cognitiva e comportamentismo” e dal cultore letterario Stefano Bardi che interverrà con un discorso su “Manipolazione e tenebra: i lati oscuri dei boss”.

Le letture di estratti scelti delle opere di riferimento saranno affidate alla voce di Gioia Casale. Durante la serata verranno, altresì, proiettati estratti significativi dei relativi film che verranno commentati dall’autore del libro.

Si ricorda, inoltre, che l’ultimo incontro del ciclo di eventi si terrà domenica 6 maggio e avrà come tema di riferimento “Così esco dal mondo: alcuni suicidi letterari”. Assieme all’autore del libro interverranno il filosofo Valtero Curzi e la scrittrice Elena Coppari.

strip_8aprile_cattivi dentro.png

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 3275914963

 

A Chiaravalle sabato 7 aprile la presentazione del romanzo di Alessandra Bucci

La propulsiva attività culturale della Associazione Euterpe di Jesi ha organizzato per sabato 7 aprile a Chiaravalle la presentazione al pubblico del romanzo “Oltre” dell’autrice abruzzese Alessandra Bucci. L’evento, che si terrà presso la Pasticceria Centrale (Corso Matteotti n°50) sarà introdotto da Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e vedrà come relatori Stefano Vignaroli (scrittore) e Gioia Casale (scrittrice). Ad impreziosire la serata ci sarà la lettura di alcuni passi scelti del volume ad opera della poetessa e scrittrice Sara Palladini.

Il volume, già presentato a San Benedetto del Tronto (AP) presso la Casa della Poesia di Palazzo Bice Piacentini, a Firenze presso il noto Caffè Letterario “Le Giubbe Rosse”, ad Ascoli Piceno presso la Libreria Prosperi e a Martinsicuro (TE) presso la Sala del Consiglio, ha riscosso ottimo accoglimento da parte della critica e dal pubblico che si è detto particolarmente interessato dalla storia ivi contenuta.

Su questo romanzo Alessandra Di Girolamo ha scritto: “Un libro che affronta svariate tematiche: il disagio e la sofferenza che possono scaturire da un dislessia, la solitudine che avvolge la quotidianità di molte donne sposate, il bisogno di essere amati ed apprezzati nonostante tutto e tutti, l’importanza dei social nella nostra vita e l’immenso desiderio di far volare le emozioni vivendole con la passione e l’intensità giuste per oltrepassare qualsiasi confine. […] Storie di amicizie vere, di complicità femminile, di unioni che non si fermano dietro l’apparenza, ma che scavano la personalità di ciascun protagonista trascinando anche il lettore nei suoi più intimi segreti”.

 

L’autrice

Alessandra Bucci (San Benedetto del Tronto, 1972) si è laureata in Lettere Moderne e in Scienze della Formazione e Gestione delle Risorse Umane. Vive a Martinsicuro (TE) dove insegna Lettere in una scuola secondaria. Ha pubblicato le sillogi poetiche “I sentieri dell’anima” (2014) e “Stagioni d’amore, stagioni di morte” (2017) e per la narrativa “Donne. Sette racconti, un’unica storia” (2015), i romanzi “Raccontami il mare” (2016) e “Oltre” (2017). Negli ultimi anni ha vinto numerosi premi letterari in concorsi nazionali.

 

 

L’evento è liberamente aperto al pubblico e la cittadinanza è invitata a partecipare.

locandina bucci-page-001.jpg

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

A Fabriano una conferenza per ricordare lo scrittore emiliano Pier Vittorio Tondelli

cover_tondelli-page-001

Sabato 14 ottobre alle ore 17 presso la Sala “D. Pilati” della Biblioteca Multimediale “R. Sassi” di Fabriano si terrà una conferenza a cura dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi tesa a ricordare lo scrittore generazionale emiliano Pier Vittorio Tondelli a venticinque anni dalla sua morte. Aprirà l’evento lo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente della Ass. Euterpe) con un saluto d’apertura e un breve intervento introduttivo.

Pier Vittorio Tondelli (Correggio, 1955 – Reggio Emilia, 1991) personaggio controverso e dibattuto della scena culturale degli anni ‘70/’80: ritenuto maledetto e degenerato, per le tematiche che presentavano i caratteri di un morbo endemico, dunque pericoloso, è stato riscoperto e riletto solo recentemente, a distanza dalla sua morte, permettendo un congruo inserimento nella scena sociale del periodo in cui visse di cui si contraddistinse per eccentricità e grande fame di vita. Il suo primo libro, “Altri Libertini” (1980), ben presto un must del momento tra i giovanissimi, venne accolto con fastidio e riprovazione dall’opinione pubblica d’impostazione conservatrice, difatti la pubblicazione venne di fatto sequestrata perché contenente materiale osceno. Tra le sue altre opere i romanzi “Pao-Pao” (1982), “Rimini” (1985), “Biglietti agli amici” (1987), “Camere separate” (1989) e le raccolta di saggi “L’abbandono” (1981) e “Un weekend postmoderno” (1990).

Lo scrittore e studioso Enos Rota, che fu amico dello stesso Tondelli, ne parlerà al pubblico tracciando la complessità della sua figura umana e letteraria fornendo un puntuale inserimento nel contesto sociale in cui visse. Rota tratteggerà la storia dello scrittore di Correggio passando dal successo letterario, al suo rapporto con i lettori e la sua scrittura emotiva, calda e avvolgente, finanche le controversie, le critiche suscitate. Lo studioso parlerà di questo e altro proponendo un percorso ravvicinato e amicale nella storia difficile e così breve di Tondelli fornendo anche alcune tracce di lettura contenute nel volume di cui è autore, “Biglietti a un amico” (Edizioni Magellano, 2017) dedicato all’amico scomparso.

Stefano Bardi, collaboratore della rivista di letteratura online “Euterpe” con saggi e critiche letterarie, interverrà ponendo un approfondimento in merito all’attività editorialista di Tondelli e in particolare sulla curatela in tre volumi da lui prodotta del noto progetto under 25 “Giovani Blues-Belli & Perversi-Papergang” con il quale si proponeva la valorizzazione di giovani esordienti. Lo stesso Bardi poco tempo fa ha dedicato allo scrittore di Correggio un approfondimento sull’attività letteraria di Tondelli dal titolo “Omosessualità e transessualità. L’amore è sempre amore: Pier Vittorio Tondelli” pubblicato sul numero 18 della rivista “Euterpe” (Gennaio 2016).

Durante l’intero evento verranno proiettate immagini inerenti a Pier Vittorio Tondelli: la sua vita, le amicizie, le sue frequentazioni, tanto letterarie che non, da averne permesso la costruzione di una sorta di mito generazionale, in parte impolverato e che è doveroso ricordare adeguatamente, avendo dettato pagine importanti della letteratura italiana contemporanea.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

Biblioteca Multimediale R. Sassi

info@bibliotecafabriano.it

Tel. 0732 709390

 

 

Cinzia Perrone con “Mai via da te” sabato 30 settembre alla Bibl. Diocesana a Jesi

locandina perrone-page-001

Sabato 30 settembre alle ore 17:00 presso la Biblioteca Diocesana “Cardinale Petrucci” (Via Santoni) a Jesi si terrà la presentazione del romanzo breve “Mai via da te” (Montedit, 2017) della scrittrice napoletana Cinzia Perrone che da vari anni vive a Jesi. Un romanzo doloroso e autentico nel quale traccia, con una scrittura spigliata e di semplice fruibilità, i difficili momenti che hanno fatto seguito alla prematura e inaspettata morte dell’amato fratello. Un percorso di rinata autoconsapevolezza e crescita interiore che si realizza anche mediante lo spostamento tra la Jesi dove la donna ormai vive in forma stanziale e il capoluogo partenopeo che l’ha vista nascere, crescere e dove ancora oggi è custodito il suo cuore.

L’evento è organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe con il Patrocinio del Comune di Jesi e della Provincia di Ancona e sarà introdotto da Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Culturale Euterpe). Interverranno Stefano Vignaroli (scrittore) e Marco Torcoletti (scrittore e storico). Le letture saranno affidate a Gioia Casale e Alessandra Montali.

La presentazione si inserisce all’interno del ciclo di presentazioni organizzate dalla Ass. Euterpe che si terranno quest’autunno alla Petrucciana. Seguiranno poi il 7 ottobre la presentazione de “Il canto di Cecilia” della pesarese Laura Corraducci e il 21 ottobre la presentazione de “Dentro il mio vento” della pesarese Michela Tombi, entrambi sillogi poetiche.

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

La Jesi cinquecentesca nel nuovo romanzo di Stefano Vignaroli. Domenica 10 settembre la presentazione a Jesi

Domenica a Palazzo Bisaccioni

Domenica 10 settembre alle ore 17:30 presso la sala conferenze di Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi (Piazza Colocci 4) si terrà la presentazione al pubblico del nuovo romanzo storico dell’autore Stefano Vignaroli, “La corona bronzea”, sequel di “All’ombra del campanile”. Lo scrittore sarà introdotto e presentato dallo scrittore e storico Marco Torcoletti, dopo un’apertura a cura di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe). Alla serata interverranno Luigi Ramini e Patrizia Gardini che daranno vita ai personaggi del romanzo mediante letture di passi scelti. Nell’occasione verranno proiettati disegni a china sulla Jesi antica, opera del prof. Mario Pasquinelli.

Dala prefazione di Marco Torcoletti si legge “Ambienti e tratti distintivi di un’epoca, il Cinquecento, caratterizzato da luci e ombre, diviso tra culto della ragione e pratica dell’esoterismo e di cui i personaggi del romanzo sono lo specchio fedele. Nel contegno, così come nei pregi e nei difetti. Sui loro passi, tra sensazionali scoperte e brillanti intuizioni, i litigiosi amanti, Lucia e Andrea, della Jesi del Ventunesimo secolo, giungeranno alla verità nel segno di un amore senza tempo”

L’evento promosso si iscrive all’interno delle varie attività di promozione culturale e di diffusione letteraria ideate e incentivate dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi.

locandina stefano-page-001

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963