Ringraziamo tutte le redazioni dei giornali che hanno pubblicato il nostro articolo relativo al Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”, che traccia il percorso fatto con questo progetto, oltre ai nominativi dei vincitori della Sesta Edizione e la lista delle biblioteche, su tutto il territorio nazionale, dove i libri sono stati donati.
Un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale di Falerone e a tutti i Giurati.
A continuazione la rassegna stampa, aggiornata alla data odierna di inserimento del post, relativa all’articolo di cui sopra.
In seguito alla raccolta di conferme in merito alla presenza dei premiati a partecipare alla cerimonia conclusiva di premiazione del 6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” prevista per il 27 marzo p.v. a Falerone (Fermo) presso la Sala Comunale “Marcucci”, evidenziata la scarsa adesione alla serata che comprometterebbe l’ordinaria riuscita dell’evento, il Consiglio Direttivo di Euterpe APS ha deciso di annullare la premiazione decidendo che tutti i premi attribuiti ai vincitori a vario titolo verranno spediti al proprio domicilio a mezzo Corriere TNT, entro il 30 aprile p.v.
Le spese per il confezionamento e di spedizione saranno totalmente a carico dell’Associazione ma è richiesto di inoltrare alla mail ass.culturale.euterpe@gmail.com il proprio indirizzo in forma precisa e completa, il numero di telefono cellulare e il proprio indirizzo mail. Dati che verranno inseriti nella bolla di spedizione, che agevoleranno la consegna.
Ringraziando per la cortese attenzione, pur dicendoci molto dispiaciuti per la decisione presa, si inviano i più cordiali saluti.
La presente comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Lorenzo Spurio – Presidente Euterpe APS
Gioia Casale – Vice Presidente Euterpe APS e Presidente del Concorso
Stefano Vignaroli – Segretario Euterpe APS e Presidente di Giuria del Concorso
In data 16/10/2021 con nota di verbale n°07/2021 il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, precedentemente raccolte le valutazioni della Commissione di Giuria del Premio, ha provveduto a redigere e a deliberare il seguente verbale di giuria inerente al 6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”.
La sesta edizione del Concorso è stata bandita e lanciata a settembre 2020 con indicazione di data di scadenza per la partecipazione al 15/05/2021. Come da precedenti comunicazioni diffuse a mezzo sito internet e pagina Facebook, oltre che in privato a mezzo mail, si ricorda che in questa sesta edizione sono confluite anche tutte le opere che erano regolarmente iscritte alla precedente quinta edizione del Concorso (bandita a novembre 2019 con scadenza di partecipazione al 30/06/2020) poi annullata a causa dei problemi relativi all’emergenza sanitaria COVID-19.
La Giuria, presieduta dallo scrittore dott. Stefano Vignaroli (con diritto di voto), era così rappresentata:
Sezioni A1, A2, C, D1, D2:
Angela Orazietti – scrittrice
Assunta De Maglie – poetessa
Lorenzo Spurio – poeta, scrittore e critico letterario
Lucia Bonanni – poetessa, scrittrice e critico letterario
Marco Squarcia – poeta e scrittore
Sezione B:
Alessandra Montali – scrittrice
Angela Orazietti – scrittrice
Assunta De Maglie – poetessa
Emanuela Antonini – poetessa e scrittrice
Flavia Scebba – poetessa
Gioia Casale – scrittrice
Lorenzo Spurio – poeta, scrittore e critico letterario
Lucia Bonanni – poetessa, scrittrice e critico letterario
Salvatore Mirabile – poeta e scrittore
Tina Ferreri Tiberio – poetessa, scrittrice e critico letterario
CATEGORIA ADULTI
SEZIONE A1 – RACCONTO A TEMA IL VIAGGIO
1° Premio – GABRIELE ANDREANI di Pesaro con il racconto “Con la neve nelle tasche”
2°Premio – ELISA MARCHINETTI di Noceto (PR) con il racconto “Capò”
3° Premio – NICOLETTA MORBIOLI di Verona con il racconto “Senza confini”
Premio Speciale del Presidente di Giuria – GIORGIA FANTINUOLI di Collegno (TO) con il racconto “Destinazione Kuala Lampur”
Premio Speciale della Critica – MASSIMILIANO PRICOCO di Augusta (SR) con il racconto “L’amore si è fermato nel porto di Tallin”
Menzione d’Onore – FRANCESCO SINDACO di Cavenago Brianza (MB) con il racconto “Viaggiare”
*
SEZIONE A2 – RACCONTO A TEMA LIBERO
1° Premio – PATRIZIA BIRTOLO di Giussano (MB) con il racconto “Nodi”
2° Premio – EMANUELE RIZZI di Frabosa Sottana (CN) con il racconto “Il circo dei bambini”
3° Premio Ex Aequo – ELENA TARDITI di Lomello (PV) con il racconto “Con passo lento”
3° Premio Ex Aequo – MICHELE GINEVRA di Caltanissetta con il racconto “Ogni giorno è un giorno di cammino”
Menzione d’Onore – CORRADO TRINGALI di Catania con il racconto “Appuntamento con il vulcano”
Menzione d’Onore – LUCIA LO BIANCO di Palermo con il racconto “Come stella ribelle all’orizzonte”
Menzione d’Onore – RICCARDO DI LEVA di Polignano a Mare (BA) con il racconto “Il Dio delle piccole cose”
*
SEZIONE B – LIBRO EDITO
1° Premio – ULRIKE RAISER di Vedelago (TV) con il libro Deviazioni. Storie e luoghi del mondo, Alpine Studio, Lecco, 2020.
2° Premio – MANUEL SANTORO di Montesilvano (PE) con il libro Ande dimenticate. Cronache di viaggio dalla Sierra peruviana, Alpine Studio, Lecco, 2020.
3° Premio – ANNELLA PRISCO di Napoli con il libro Specchio a tre ante, Guida, Napoli, 2020.
Premio Speciale del Presidente del Premio – BARBARA CASSIOLI di Bologna con il libro Di questi tempi – Da Bologna a Lampedusa senza soldi, alla ricerca di storie di cambiamento, Alpine Studio, Lecco, 2020.
Premio Speciale della Critica – LORENZO FRANCHINI di Induno Olona (VA) con il libro Dove il mondo finisce. In vespa verso la ruta 40, Alpine Studio, Lecco, 2019.
Premio Speciale “Targa Euterpe” – CRISTINA NOACCO di Tolosa (Francia) con il libro Sul filo delle creste. Da un capo all’altro della Corsica, Alpine Studio, Lecco, 2021.
Menzione d’Onore – GIANNA TRIMIGLIOZZI di Bari con il libro In viaggio, Mario Adda Editore, Bari, 2013.
Menzione d’Onore – LUCIA GUIDORIZZI di Padova con il libro Quanto dista Finisterre?, Supernova, Venezia, 2020.
*
SEZIONE C – VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO”
Non essendo giunto un numero di opere quantitativamente e qualitativamente congruo in tale sezione, l’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare premi.
CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)
D1 – RACCONTO A TEMA IL VIAGGIO
1° Premio – MAYA SANTORO di Treviso con il racconto “Ascoltami”
2° Premio – ELEONORA COCUCCI di Volterra (PI) con il racconto “Ricordi in valigia”
3° Premio – SALMAN YASSER BADR AHMED KENAWI di Alessandria d’Egitto con il racconto “Arciuk”
L’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare ulteriori premi.
*
D2 – RACCONTO A TEMA LIBERO
Non essendo giunto un numero di opere quantitativamente e qualitativamente congruo in tale sezione, l’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare premi.
* * *
PREMIAZIONE E INFORMAZIONI IMPORTANTI
Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà entro il mese di marzo presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” del Comune di Falerone (FM) sita in Piazza Concordia n°6, in data da definire che sarà resa nota con successiva comunicazione.
In caso d’impossibilità a partecipare alla premiazione è facoltà dei premiati di delegare una persona di propria fiducia dandone comunicazione a mezzo mail.
Come regolamentato dall’art. 8 del bando di partecipazione, i vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio i relativi premi, invio che verrà effettuato secondo le condizioni che, conseguentemente alla premiazione, l’Associazione farà avere ai premiati assenti.
Il premio spettante dovrà essere richiesto entro il termine massimo di tre mesi dalla data di premiazione; a decorrere da tale scadenza esso entrerà a far parte dei beni disponibili dell’Associazione che potrà riutilizzarli in future edizioni del Premio o, a sua unica discrezione, in altre iniziative promosse dalla stessa.
VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO DI FALERONE
Come consuetudine del concorso, la premiazione sarà anticipata, per chi lo vorrà, da una visita guidata del comune di Falerone (a titolo gratuito) e da un pranzo conviviale (a spese proprie) che avverranno secondo le modalità che saranno in seguito comunicate in linea con i protocolli sanitari relativi all’emergenza Covid.
A seguito della massiccia partecipazione (soprattutto per la sezione libro edito) alla sesta edizione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” e con il fine di permettere alla Commissione di Giuria di leggere e valutare in tempi adeguati e consoni alla mole di lavoro le opere, l’organizzazione del Premio ha deciso, in deroga a quanto contenuto nel bando di partecipazione, che la cerimonia di premiazione non si terrà nel mese di ottobre – diversamente da quanto precedentemente indicato – ma in un fine settimana nel corso della primavera 2022.
E’ credenza degli organizzatori, infatti, quella di ipotizzare maggiormente consono (anche per il fatto che la bella stagione renderà possibile la visita guidata alla città, aspetto importante e che si lega da sempre a questo concorso) quel periodo per la cerimonia finale.
Si fa, comunque, presente che i nominativi dei vincitori a vario titolo verranno dati a conoscere con apposito verbale che verrà prodotto, pubblicato e inviato a tutti i partecipanti entro il 31/12/2021.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti relativi al Premio saranno consultabili sul sito ufficiale dell’Associazione, sulla relativa pagina Facebook e verranno inviate a mezzo mail ai partecipanti al Premio.
Viene bandita la sesta edizione del Concorso in oggetto, quale naturale prosecuzione di un percorso letterario e di partecipazione iniziato da anni e interrotto nella primavera del 2020 a causa dell’emergenza relativa al Coronavirus che ha portato all’annullamento della quinta edizione. Come da precedenti comunicazioni diffuse sui nostri canali, i materiali che gli autori avevano fatto avere alla segreteria per partecipare alla V edizione prima che questa venisse annullata, verranno automaticamente iscritti regolarmente alla VI edizione del Concorso di cui, a continuazione, si espone il bando di partecipazione.
Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli, Camerata Picena, Corinaldo e Morro d’Alba, ed essendo il concorsovolutamente itinerante, l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio del Comune di Falerone e della Provincia di Fermo, bandisce la nuova edizione.
Sezioni a concorso
CATEGORIA ADULTI
A1 – Racconto a tema il viaggio
A2 – Racconto a tema libero
B – Libro edito (poesia, saggistica, fotografico, altro riconducibile al tema “il viaggio” e diari di viaggio)
C – Video-poesia / video-racconto riconducibile al tema del viaggio
CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)
D1 – Racconto a tema il viaggio
D2 – Racconto a tema libero
Per quanto attiene alle sezioni A1, A2, D1, D2 si partecipa con racconti inediti e editi, ma in quest’ultimo caso è richiesto di indicare in che libro o antologia sono stati precedentemente pubblicati. L’autore, comunque, deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.
Per quanto attiene alla sezione B si partecipa con un libro edito (appartenente ai generi sopra indicati) pubblicato con casa editrice o autoprodotto dotato di codice identificativo ISBN.
Relativamente alla tematica del “viaggio” (sezioni A1, B, C, D1) si fa presente che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.
Limitazioni
È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso in edizioni precedenti o modificati nel titolo o leggermente rimaneggiati rispetto a opere già presentate, sia che siano risultate finaliste che no.
Gli autori che hanno inviato le proprie opere per partecipare alla V edizione del Concorso, poi annullata a causa dell’emergenza Covid-19, non potranno apportare modifiche né sostituzioni alle opere precedentemente presentate. Potranno eventualmente, per documentati motivi, richiedere il solo ritiro della propria opera dalla partecipazione alla VI edizione del Premio senza nulla avere a pretendere all’atto di tale richiesta, che dovrà avvenire in maniera scritta, né in futuro.
I soci fondatori, onorari e il membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e tutti i membri di giuria delle passate edizioni del presente concorso, non potranno prenderne parte, pena la squalifica.
3. Caratteristiche
Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.
Per ciascuna sezione potrà concorrere con un’unica opera.
Sezioni A1, A2, D1, D2: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano. Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 5 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.
Sezione B: si partecipa con volumi scritti in italiano. Non verranno opere in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano. Ciascun partecipante può inviare un solo libro. Non vi sono limiti di lunghezza, dimensione o altro per quanto attiene al libro edito.
Sezione C: si partecipa con 1 (una) video-poesia / video-racconto (durata massima 5 minuti) riconducibile, pur liberamente, al tema del viaggio.
4. Invio degli elaborati
Gli elaborati dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:
Sezioni A1, A2, D1, D2: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata in maniera leggibile e in ogni sua parte e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida.
Per le sezioni giovani (D1 e D2) non è richiesto il contributo di partecipazione.
I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.comentro e non oltre il 15/05/2021. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “6° Concorso Storie in viaggio”.
Sezione B: il libro dovrà essere spedito in cartaceo nella quantità di nr. 4 copie. Ad esso dovrà essere allegato nel plico la scheda dei dati personali e la ricevuta del pagamento. L’indirizzo dove spedire il plico è il seguente:
6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”
Associazione Culturale Euterpe
Casella Postale 375
Uff. Postale Jesi Centro
60035 – Jesi (AN)
Si rappresenta che, in ogni caso e per ciascuna sezione, le opere partecipanti non verranno riconsegnate. Per quanto attiene al libro edito, a conclusione dell’edizione del premio le opere verranno donate a biblioteche, centri di cultura, istituti etc., mentre nr. 1 copia rimarrà depositata presso la sede legale dell’Associazione Culturale Euterpe.
Sezione C: La video-poesia o video-racconto dovranno essere inviati in formato .avi, .mp4 o .wmv come semplice allegato alla mail o con Jumbo Mail o WeTransfer.
Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione. Le musiche impiegate nel video non debbono essere sottoposte a tutela SIAE (né ad altre agenzie di tutela), l’autore ne dovrà dare espressa comunicazione nella sua partecipazione, rimanendo l’unico responsabile nei casi di utilizzi di componenti (foto, audio, musiche od altro) non suoi o per i quali non ha ottenuto la liberatoria da terzi.
5. Contributo
Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10,00 € (DIECI/00 Euro) a sezione. I soci ordinari dell’Associazione Culturale Euterpe in regola per l’anno di riferimento nel quale inviano la propria partecipazione hanno diritto a uno sconto del 50% sul contributo di partecipazione.
I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:
Bollettino postale: CC n° 1032645697
Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 6° Concorso Storie in Viaggio – nome autore
Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697
Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 6° Concorso Storie in Viaggio – nome autore
Per il solo invio della sezione B il contributo potrà essere allegato in contanti nel plico assieme ai libri.
6. Scadenza
Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 15/05/2021.
Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (sezione B) farà fede il timbro postale di invio. Eventuali proroghe di scadenza saranno indicate sui canali dell’Associazione e ne verrà data ampia comunicazione.
7. Premi
Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi: 1°, 2° e 3° premio consistente in coppa, diploma con motivazione della giuria; menzioni d’onore consistenti in un trofeo e diploma. Tenendo presente il numero di partecipanti e le segnalazioni di attribuzione di premio giunte dalla Giuria o dai Presidenti, verranno assegnati ulteriori riconoscimenti definiti come premi speciali ad altrettante opere ritenute meritevoli tra i quali il Premio del Presidente di Giuria, il Premio della Critica.
8. Premiazione
Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà il 26 settembre 2021 presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” a Falerone (FM) in Piazza della Concordia n°6. I vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio i relativi premi, invio che verrà effettuato secondo le condizioni che, conseguentemente alla premiazione, l’Associazione farà avere ai premiati assenti.
Coloro i quali non provvederanno a richiedere il proprio premio entro i tre mesi successivi dalla comunicazione contenente le indicazioni per il versamento delle spese di spedizione e l’invio, perderanno ogni diritto sul Premio che rimarrà a disposizione nei beni materiali dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del presente premio o, a sua unica discrezione, in altre iniziative promosse dalla stessa.
9. Commissioni di giuria
Le commissioni di giuria sono composte da alcuni membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e da esponenti del panorama culturale e letterario nominati all’uopo dall’Associazione, i cui nomi verranno rivelati il giorno della premiazione. Il giudizio delle commissioni di giuria sono da intendersi definitivi e insindacabili.
10. Antologia
Le opere dei vincitori (sez. A1, A2, D1, D2), estratti delle opere (sez. B) e le trascrizioni delle opere (sez. C) dei vincitori a vario titolo verranno pubblicati in un’opera antologica, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione una copia a vincitore. Alcune copie della antologia verranno depositate nelle Biblioteche Comunali della zona e dell’intera Regione dove verranno catalogate e inserite nel catalogo nazionale OPAC-ISBN rendendole disponibili alla lettura e al prestito, in un’ottica di libera circolazione del volume contenente le opere.
Le opere vincitrici della sezione C verranno, inoltre, proiettate durante la serata di premiazione.
11. Visita guidata
L’evento sarà anticipato da una visita guidata libera e gratuita della città che avverrà con la preziosa collaborazione del Comune di Falerone. Maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento a mezzo mail.
12. Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D. Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale per la protezione sui dati personali (GDPR) il partecipante, con la sola adesione al concorso, tacitamente acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per tutte le altre attività culturali promosse dall’Associazione Euterpe di Jesi. Tali dichiarazioni vengono richieste anche nella scheda di iscrizione, elemento necessario per partecipare al Concorso.
13. Ultime disposizioni
La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione integrale del presente bando costituito da 13 (tredici) articoli, compreso il presente.
LORENZO SPURIO – Presidente Ass. Culturale Euterpe
Tel. (+39) 327-5914963 (Anche Sms-WhatsApp) – Pagina FB
6° CONCORSO DI LETTERATURA “STORIE IN VIAGGIO”
Scheda di Partecipazione
La scheda va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate. Nel caso di minori essa va completata con i dati personali dello stesso ma va firmata da almeno uno dei genitori, riportando tra parentesi il grado di parentela col partecipante.
L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □ SI □ NO
L’opera/e è/sono depositate alla SIAE? □ SI □ NO
Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________
ALTRE DICHIARAZIONI
□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, che il/i testi che presento è/sono frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]
□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe a pubblicare la mia opera (o un estratto della stessa) qualora risulti vincitrice nell’opera antologica del premio (volume non in commercio che verrà diffuso nel giorno della premiazione) senza avere nulla a pretendere ora né in futuro agli organizzatori.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]
□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per ogni altra iniziativa culturale-letteraria promossa dalla stessa.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]
DICHIARAZIONE (Solo per sez. C)
□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia / video-racconto di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]
Data l’emergenza sociale relativa al Corona Virus e alla bassa adesione al Premio, il Consiglio Direttivo ha deciso di annullare la presente edizione del Premio. Le opere di coloro che, nel frattempo, hanno fatto pervenire la loro partecipazione saranno regolarmente iscritte all’edizione successiva che verrà bandita nel 2021.
Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli (MC), Camerata Picena (AN), Corinaldo (AN) e Morro d’Alba (AN), ed essendo il concorsovolutamente itinerante, l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), con il Patrocinio del Comune di Falerone e della Provincia di Fermo, indice la quinta edizione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” la cui partecipazione è regolamentata dal presente bando.
Sezioni a concorso
CATEGORIA ADULTI
A1 – Racconto a tema il viaggio
A2 – Racconto a tema libero
B – Libro edito (poesia, saggistica, fotografico, altro riconducibile al tema “il viaggio” e diari di viaggio)
C – Video-poesia / video-racconto riconducibile al tema del viaggio
CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)
D1 – Racconto a tema il viaggio
D2 – Racconto a tema libero
Per quanto attiene alle sezioni A e B si partecipa con racconti inediti e editi, ma in quest’ultimo caso è richiesto di indicare in che libro o antologia sono stati precedentemente pubblicati. L’autore, comunque, deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.
Per quanto attiene alla sezione C si partecipa con un libro edito (appartenente ai generi sopra indicati) pubblicato con casa editrice o autoprodotto dotato di codice identificativo ISBN.
Relativamente alla tematica del “viaggio” (sezioni A1, B, C, D1) si fa presente che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.
Limitazioni
È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso in edizioni precedenti o modificati nel titolo o leggermente rimaneggiati rispetto a opere già presentate, sia che siano risultate finaliste che no.
I soci fondatori, onorari e il membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e tutti i membri di giuria delle passate edizioni del presente concorso, non potranno prenderne parte, pena la squalifica.
Caratteristiche
Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.
Per ciascuna sezione potrà concorrere con un’unica opera
Sezioni A1, A2, D1, D2: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano. Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 3 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.
Sezione B: si partecipa con volumi scritti in italiano. Non verranno opere in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano. Ciascun partecipante può inviare un solo libro. Non vi sono limiti di lunghezza, dimensione o altro per quanto attiene al libro edito.
Sezione C: si partecipa con 1 (una) video-poesia / video-racconto (durata massima 5 minuti) riconducibile, pur liberamente, al tema del viaggio.
Invio degli elaborati
Gli elaborati dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:
Sezioni A1, A2, D1, D2: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata in maniera leggibile e in ogni sua parte e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida.
Per le sezioni giovani (D1 e D2) non è richiesto il contributo di partecipazione.
I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.comentro e non oltre il 30 giugno 2020. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “5° Concorso Storie in viaggio”.
Sezione B: il libro dovrà essere spedito in cartaceo nella quantità di nr. 4 copie. Ad esso dovrà essere allegato nel plico la scheda dei dati personali e la ricevuta del pagamento. L’indirizzo dove spedire il plico è il seguente:
5° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”
Associazione Culturale Euterpe
c/o Lorenzo Spurio
Via Toscana n°3
60035 – Jesi (AN)
Si rappresenta che, in ogni caso e per ciascuna sezione, le opere partecipanti non verranno riconsegnate. Per quanto attiene al libro edito, a conclusione dell’edizione del premio le opere verranno donate a biblioteche, centri di cultura, istituti etc., mentre nr. 1 copia rimarrà depositata presso l’Ass. Euterpe.
Sezione C: La video-poesia o video-racconto dovranno essere inviati in formato .avi, .mp4 o .wmv come semplice allegato alla mail o con Jumbo Mail o WeTransfer.
Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione. Le musiche impiegate nel video non debbono essere sottoposte a tutela SIAE, l’autore ne dovrà dare espressa comunicazione nella sua partecipazione, rimanendo l’unico responsabile nei casi di utilizzi di componenti (foto, audio, musiche altro) non suoi o per i quali non ha ottenuto la liberatoria da terzi.
Contributo
Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10€ a sezione. I soci ordinari dell’Associazione Culturale Euterpe in regola per l’anno di riferimento (2020) hanno diritto a uno sconto del 50% sul contributo di partecipazione.
I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:
Bollettino postale: CC n° 1032645697
Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 5° Concorso Storie in Viaggio – nome autore
Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697
Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 5° Concorso Storie in Viaggio – nome autore
Scadenza
Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 30 Giugno 2020.
Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (sezione B) farà fede il Timbro postale di invio.
Premi
Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi: 1°, 2° e 3° premio – coppa, diploma con motivazione della giuria e menzioni d’onore – trofeo e diploma (tenendo presente il numero di partecipanti e le segnalazioni di attribuzione di premio giunte dalla Giuria o dai Presidenti). L’Associazione assegnerà anche alcuni premi speciali ad altrettante opere ritenute meritevoli: il Premio del Presidente di Giuria, il Premio della Critica e, a sua unica discrezione, eventuali altri.
Premiazione
Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà domenica 27 settembre 2020 presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” a Falerone (FM) in Piazza della Concordia n°6. I vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio unicamente il diploma e copia dell’antologia, mentre i premi (targhe, coppe, medaglie) non verranno spedite e rimarranno all’Associazione che le utilizzerà in successive edizioni del premio.
Commissioni di giuria
Le commissioni di giuria sono composte dai membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e da esponenti del panorama culturale e letterario nominati all’uopo dalla Associazione Culturale, i cui nomi verranno rivelati il giorno della premiazione. Il giudizio delle commissioni di giuria sono da intendersi definitivi e insindacabili.
Antologia
Le opere dei vincitori (sez. A1, A2, D1, D2), estratti delle opere (sez. B) e le trascrizioni delle opere (sez. C) dei vincitori a vario titolo verranno pubblicati in un’opera antologica, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione una copia a vincitore. Le opere vincitrici per la sezione C verranno, inoltre, proiettate durante la serata di premiazione.
Visita guidata
L’evento sarà anticipato da una visita guidata della città (gratuita) con la collaborazione del Comune di Falerone, per coloro che vorranno. Maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento a mezzo mail.
Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale per la protezione sui dati personali (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e per tutte le altre attività culturali promosse dall’Associazione Euterpe di Jesi.
Ultime disposizioni
La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione integrale del presente bando costituito da 13 (tredici) articoli, compreso il presente.
LORENZO SPURIO – Presidente Ass. Culturale Euterpe
Tel. (+39) 327-5914963 (Anche Sms-WhatsApp) – Pagina FB
5° CONCORSO DI LETTERATURA “STORIE IN VIAGGIO”
Scheda di Partecipazione
La scheda va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate. Nel caso di minori essa va completata con i dati personali dello stesso ma va firmata da almeno uno dei genitori, riportando tra parentesi il grado di parentela col partecipante.
L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □ SI □ NO
L’opera/e è/sono depositate alla SIAE? □ SI □ NO
Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________
ALTRE DICHIARAZIONI
□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, che il/i testi che presento è/sono frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]
□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe a pubblicare la mia opera (o un estratto della stessa) qualora risulti vincitrice nell’opera antologica del premio (volume non in commercio che verrà diffuso nel giorno della premiazione) senza avere nulla a pretendere ora né in futuro agli organizzatori.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]
□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per ogni altra iniziativa culturale-letteraria promossa dalla stessa.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]
DICHIARAZIONE (Solo per sez. C)
□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia / video-racconto di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.
Firma____________________________________ Data _________________________________
[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]