A Jesi la prima dell’antologia benefica sul mar Adriatico a sostegno dello IOM

Presso la sala maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (Corso Matteotti) domenica 3 dicembre si terrà, a partire dalle 17:30, la prima presentazione al pubblico del volume antologico “Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti” ideata e prodotta dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Il volume, curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, ha una finalità benefica: i proventi derivanti dalle donazioni andranno a sostenere l’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) – Sezione Jesi e Vallesina.

Un progetto molto ampio al quale hanno preso parte più di cento autori da ogni parte d’Italia e dall’estero che si sono entusiasticamente misurati con la stesura di elaborati aventi a che vedere con il mar Adriatico, per un totale di 106 poesie e 36 racconti. L’ampio interesse e il coinvolgimento di varie amministrazioni alle quali è stato proposto il progetto ha permesso che esso venisse riconosciuto valido e patrocinato da vari comuni tra cui Ancona, Senigallia, Trieste, Cervia, Ravenna, Cesenatico, San Benedetto del Tronto, Pesca, Bari (solo per citarne alcuni), numerose province e addirittura l’Ambasciata della Repubblica d’Albania a Roma per volere dell’Ambasciatore S. E. Signora Anila Bitri. Nell’antologia, infatti, trovano posto i componimenti anche di numerosi intellettuali di origine albanese tra i quali Irma Kurti, Mardema Kelmendi, Gentiana Minga, Zija Çela, Noé Shpend Sollaku e di altri poeti e scrittori che fanno parte dei paesi balcanici.

Le note introduttive, a firma di due dei curatori, Stefano Vignaroli e Lorenzo Spurio, sono seguite da un ricordo del poeta e scrittore romagnolo Davide Argnani in relazione all’intellettuale di fama internazionale Predrag Matvejević, noto per essere l’autore del celebre “Breviario mediterraneo” (1987) nel quale – nell’analisi storica che fa – scrive: “Il mare che si chiamava Golfo di Venezia era una volta il più celebre dei mari del Mediterraneo. Prima e dopo ebbe il nome di Adriatico, non sempre. […] Non si sa come sia stato determinato il confine fra il mare Adriatico e lo Jonio. I pescatori che incontravo raccontano che sull’orlo estremo degli Appennini, non lontano da Capo Santa Maria di Leuca a occidente, nei pressi del golfo di Valona (Vlorë) a oriente, si può notare una corrente lunga e ondulata, proprio là dove s’incrociano e s’intersecano i due mari contigui”..

L’antologia, che verrà presentata in numerosi altri centri dell’Adriatico nei mesi del nuovo anno tra cui Pescara, Rimini, San Benedetto del Tronto e Cesenatico (solo per citarne alcuni), sarà posta al centro della presentazione iniziale che si terrà a Jesi il 3 dicembre a Palazzo dei Convegni.

La serata sarà presentata dalle Consigliere della Associazione Euterpe Alessandra Montali e Gioia Casale e vedrà gli interventi di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Stefano Vignaroli (Consigliere della Associazione e curatore del volume) e Maria Luisa Quaglieri (Direttrice dello IOM di Jesi).

Il giovane biologo Davide Duca farà un intervento di approfondimento dal titolo “Adriaticum: le origini e le sue specie”. Durante la serata sarà possibile ammirare alcune scatti fotografici di Enzo Torelli che si è gentilmente reso disponibile per l’utilizzo di una sua foto quale copertina del volume.

Gli scrittori e i poeti partecipanti che saranno presenti alla serata potranno intervenire, mentre le letture dei brani saranno curate da Patrizia Giardini. A completamento della ricca serata ci saranno interventi musicali alla chitarra del Maestro Massimo Agostinelli.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Evento FB: https://www.facebook.com/events/355615558183338/

 

locandina jesi_definitiva_dir-page-001.jpg

 

Il Risorgimento a Jesi e nella Vallesina: conferenza domenica 19 alla Biblioteca “La Fornace”

Domenica 19 novembre alle ore 18 presso la Biblioteca “La Fornace” di Moie di Maiolati Spontini (AN) si terrà una conferenza di storia voluta e organizzata dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi.  La serata sarà relativa a un approfondimento su alcuni personaggi che hanno contraddistinto la storia locale nel periodo del Risorgimento. Il titolo dell’evento è “1848-1870: Ruolo di Jesi e del suo contado nel Risorgimento Italiani”. Da moderatrice sarà la Consigliere dell’Ass. Euterpe, dott.ssa Marinella Cimarelli. Interverranno storici, studiosi e saggisti: lo scrittore di romanzi storici nonché socio fondatore dell’Ass. Euterpe, dott. Stefano Vignaroli, farà un intervento dal titolo “L’unità d’Italia e i patrioti jesini: il Marchese Antonio Colocci e il tenente Giacomo Acqua”. Seguirà il contributo dello scrittore Marco Torcoletti vertente su “La prima guerra d’Indipendenza e la Repubblica Romana. Vicende e personaggi legati alla Vallesina”. Lo storico locale Riccardo Ceccarelli, invece, avrà modo di approfondire il vasto e interessante tema del “Risorgimento in Vallesina” e parlerà, in maniera particolare, del Capitano Bello e di altre figure patriottiche legate al nostro territorio.

L’evento è liberamente aperto al pubblico. La S.V. è invitata a partecipare.

23316429_1937041789881577_6388032041923947819_n

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Evento FB: https://www.facebook.com/events/1735680060069165/

Sabato 18 novembre a Tolentino (MC) il Sangallo Poetry Slam

L’evento è organizzato dall’Ass. Euterpe e dalle Mezzelane

Dopo il grande successo avuto questa estate con il Playa Rosa Poetry Slam tenutosi a Porto Recanati (MC), sabato 18 novembre alle ore 17 presso le grotte di Palazzo Sangallo a Tolentino (MC) si terrà il Sangallo Poetry Slam organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi e dalle Mezzelane Casa Editrice di Santa Maria Nuova (AN) con il Patrocinio Morale del Comune di Tolentino. L’evento è patrocinato e riconosciuto da Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam (Coordinatore: Bruno Rullo); come previsto dal Regolamento, il vincitore avrà accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia 2017/2018.

Il poetry slam è una gara poetica nata negli USA a metà degli anni Ottanta. Essa ha la forma di una competizione aperta a tutti, dove la presenza e la partecipazione del pubblico è assai rilevante. Unendo lavoro poetico e performance, il poetry slam è un modo efficace per dar corpo e vita alla poesia, permettendo. Slam Master della serata saranno Rita Angelelli (Direttrice di Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe).

Diciotto i poeti che gareggeranno al Sangallo Poetry Slam: Samanta Casali, Valerio Cecca, Francesca Costantini, Anna Maria Rita Daina, Assunta De Maglie, Eugenio Kaen, Claudia Lancioni, Luciana Latini, Lena Maltempi, Rita Marchegiani, Matteo Piergigli, Martina Luce Piermarini, Ilaria Romiti, Raffaele Rovinelli, Marcello Signorini, Marco Squarcia, Piero Talevi e Michele Veschi.

 

Al vincitore dello slam verrà conferita una targa riconoscimento da parte della Associazione Culturale Euterpe, la tessera di socio ordinario della stessa avente validità per tutto l’anno 2018 e una proposta
editoriale (pubblicazione gratuita) da parte della Casa Editrice Le Mezzelane. Parimenti il poeta conquisterà l’accesso alla finale del campionato nazionale di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam 2017/2018 che si svolgerà a Milano nel mese di giugno 2018.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

www.lemezzelane.altervista.org

slampoetry.marche@gmail.com

 

23376507_1938071636445259_5219191674063561777_n

 

 

 

“L’olio tra letteratura e produzione” domenica 12 novembre a Palazzo Pianetti (Jesi)

Conferenza e degustazione

Prosegue il progetto “Sapori tra le righe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi sostenuto moralmente dal Comune di Jesi, dalla Provincia di Ancona e dalle Università degli Studi di Perugia e dalla Politecnica delle Marche. Lo scorso 15 ottobre presso la suggestiva Chiesa di San Bernardo e l’annesso Museo della Stampa a Jesi si è tenuta il primo appuntamento dedicato al “Miele tra letteratura e produzione”. La prima tappa alla quale ha partecipato un massiccio pubblico particolarmente interessato ha visto gli interventi della prof.ssa Rosa Elisa Giangoia di Genova, della prof.ssa Annalisa Volpone (Università degli Studi di Perugia), della dott.ssa Caterina Luzi, del dott. Alvaro Caramanti (Presidente del Consorzio Obbligatorio Apistico Provinciale di Macerata) e del dott. Sergio Cocciarini (Presidente del Consorzio Obbligatorio Apistico Provinciale di Ancona).

Il nuovo appuntamento è fissato per domenica 12 novembre alle ore 17:30 presso la Galleria degli Stucchi della Pinacoteca Civica di Jesi (Palazzo Pianetti) e sarà dedicato all’olio tra letteratura e produzione. L’overture poetica sarà affidata all’artista e performer recanatese Amneris Ulderigi. Gli interventi letterari saranno a cura della dott.ssa Cinzia Baldazzi (giornalista Rai e critico teatrale) e del prof. Giampaolo Vincenzi (Università degli Studi di Macerata) mentre la dott.ssa Martina Donadoni interverrà sul tema dell’olio d’oliva nella tradizione artistica. L’intervento tecnico-specialistico sarà a cura del prof. Enrico Maria Lodolini (Università Politecnica delle Marche); nell’occasione saranno esposte alcune sculture lignee (legno d’ulivo) ad opera dell’artista jesino Leonardo Longhi.

sapori tra le righe_seconda data_olio-page-001 (1)

Il programma della pomeriggio letterario vedrà il seguente programma.

La dott.ssa Cinzia Baldazzi farà un significativo excursus nel mondo mitologico, religioso e letterario dell’impiego dell’olio e dell’ulivo. Nella sua trattazione, seppur sintetica, farà ricorso alle fonti epico-mitologiche poiché da lì nascono le connotazioni collegate a simboli e immagini di pace, laboriosità, nutrimento, ingegno, vittoria, onore. In chiusura giungerà a citare alcuni testi poetici significativi per il tema in oggetto tra cui brani di Pascoli e Neruda e Montale.

CINZIA BALDAZZI è nata e vive a Roma. Laureata in storia della critica letteraria presso la facoltà di Lettere e Filosofia alla “Sapienza” di Roma, scrive da sempre di teatro, dapprima su quotidiani e riviste, ora sulla testata “Scenario” di cui è vice-direttore. Da critico e studioso, fin dalla gioventù ho amato la poesia, ma soltanto nel 2011 ho scritto il mio primo libro: Passi nel tempo. Nel 2015 ho curato un lungo saggio introduttivo in Orme poetiche. Ha curato numerose note critiche ad autori contemporanei e partecipato come giurata a varie commissioni di giuria.

Il prof. Giampaolo Vincenzi illustrerà la doppia natura di alimento e condimento dell’olio, alimento che accompagna lo sviluppo dell’umanità fin dalla preistoria. Durante l’intervento analizzerà alcuni simboli e citazioni rappresentative relativi all’olio d’oliva all’interno del sistema testuale della letteratura italiana e straniera.

GIAMPAOLO VINCENZI, professore di discipline letterarie presso l’Università di Macerata, ha pubblicato in riviste e antologie e partecipato a numerosi convegni e dibattiti accademici. Relatore in seminari, incontri tematici e laboratori, tra suoi interessi figurano le letterature comparate, la linguistica generale, gli studi di genere e la didattica dell’italiano. È anche poeta e socio fondatore di alcune associazioni culturali tra cui “Licenze Poetiche” di Macerata e “Vacuna” di Rieti.

La dott.ssa Martina Donadoni interverrà sulla figura dell’ulivo nell’arte pittorica a partire da Van Gogh passando per altri impressionisti sino a giungere all’opera “Oliverstone” di Joseph Beuys.

MARTINA DONADONI si è laureata in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche presso l’università degli Studi Bologna. Si occupa di didattica museale, organizzazione eventi e visite guidate presso la Pinacoteca Civica di Jesi. In passato ha tenuto lezioni di Storia dell’Arte dal titolo “L’amore tra arte e poesia”.

Il prof. Enrico Maria Lodolini presenterà, invece, lo stato dell’arte sulle produzioni olivicole-olearie e, dopo aver descritto le caratteristiche peculiari dell’olivo, passerà a illustrate le tecniche colturali più idonee ai diversi modelli d’impianto, in coerenza con le specifiche condizioni pedo-climatiche.

ENRICO MARIA LODOLINI ha svolto un dottorato in Arboricoltura nel 2006 presso l’Università Politecnica delle Marche di cui è docente a contratto dall’a.a. 2010/2011. Ricercatore del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA OFA) di Roma. Docente di corsi di Arboricoltura e Olivicoltura, di corsi tecnico-professionali a livello nazionale e internazionale con istituzioni pubbliche e associazioni di produttori su tutte le tematiche della tecnica colturale dell’olivo. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e nazionali, seminari divulgativi e ha pubblicato un’ingente quantità di articoli su riviste internazionali, atti di convegni, capitoli di libri in monografie, volumi divulgativi, etc.  

La degustazione finale sarà concessa grazie all’adesione dell’Oleificio “Oro Antico” dei Fratelli Mosci di San Marcello (AN).

La partecipazione all’iniziativa culturale è gratuita. La S.V. è invitata a prendere parte.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963