IL 18 DICEMBRE A CINGOLI L’EVENTO “LA BELLEZZA RITROVATA”

Presso l’Auditorium Santo Spirito di Cingoli (Macerata) sabato 18 dicembre a partire dalle 16:30 si terrà un evento culturale ideato e voluto dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. L’iniziativa, volta a un sano incontro dopo un lungo periodo dettato dal distanziamento sociale a causa dell’emergenza (ancora in atto), sarà l’occasione opportuna per rincontrarsi e scambiarsi gli auguri natalizi.

L’evento sarà aperto con il saluto di benvenuto da parte di Martina Coppari, Assessore alla Cultura del Comune di Cingoli e sarà condotto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio, Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe.

Ai vari poeti invitati che s’intervalleranno nelle letture delle proprie opere si aggiungeranno gli interventi musicali dell’arpista Letizia Cerasa.

Prenderanno parte i poeti Elvio Angeletti (Senigallia), Marinella Cimarelli, Gabriella Cinti (Jesi), Ilaria Romiti (Monte San Vito), Assunta De Maglie, Francesca Innocenzi, Luciano Innocenzi (Cingoli), Cristiano Dellabella (Cupramontana), Luciana Salvucci (Colmurano), Marco Fortuna (Fermo), Olena Romanko e Flavia Scebba (Foligno).

La scrittrice e vice presidente dell’Associazione Culturale Euterpe, Gioia Casale, farà delle letture scelte sul natale e l’inverno tra cui il racconto “Una lettera speciale” della scrittrice Alessandra Montali.

L’ingresso è consentito solo in possesso e dietro esibizione del Greenpass rafforzato, secondo i protocolli sanitari attualmente vigenti, dietro misurazione della temperatura corporea e con mascherina indossata.

INFO: www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

I Premio Letterario “Paesaggio Interiore” – il verbale di Giuria

77260776_110502163757676_8177068856238407680_n

VERBALE DI GIURIA

La Presidente del Premio Francesca Innocenzi, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della I edizione del Premio letterario Paesaggio Interiore, rende note le graduatorie per le varie sezioni.

Le Commissioni di Giuria sono così rappresentate:

Sezione A – Poesia in lingua italiana: Lorenzo Spurio, Marinella Cimarelli, Valtero Curzi, Flavia Scebba.

Sezione B – Poesia in lingua straniera: Lorenzo Spurio, Marinella Cimarelli, Valtero Curzi, Flavia Scebba.

 Sezione C – Racconto: Gioia Casale, Anna Elisabetta Lombardi, Piermassimo Paloni.

 Sezione D – Saggio breve sul mondo classico: Gabriella Cinti, Luciano Innocenzi.

Presidente di Giuria: Lorenzo Spurio 

La partecipazione complessiva è stata di 210 opere; 156 per la sez. A, 9 per la sez. B, 40 per la sez. C, 5 per la sez. D.

Durante le operazioni di lettura e valutazione, le Commissioni di Giuria hanno tenuto conto della congruità dei testi alla relativa sezione, della correttezza grammaticale, dell’intensità comunicativa, dell’originalità.

 L’organizzazione, in accordo con Associazioni e strutture che hanno offerto la propria collaborazione alla realizzazione del Premio, attribuisce due Premi speciali: Targa Euterpe, offerto dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (An); Premio Villa La Quercia, offerto dalla struttura ospitante l’organizzazione e la cerimonia di premiazione.

 

GRADUATORIA DEI VINCITORI

 

SEZ. A – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1 – Elisabetta Liberatore, Dietro stanche parole

2 – Vittorio Di Ruocco, Secondo piano stanza n. 18

3 – Marisa Cossu, Metamorfosi

 

Premi Speciali

Premio Targa Euterpe: Massimo Neri, Paesaggio invernale

Premio Villa La Quercia: Stefano Maraviglia, L’amica di mio figlio

Premio della critica: Anna Santarelli, Stati

Premio Paesaggio interiore (conferito dalla Presidente del Premio): Valeria D’Amico, Ho lasciato alle rose la mia voce; Assunta De Maglie, La carezza che non c’è mai stata.

 

Menzioni di merito

Daniele Rossi, D’autunno un bosco

Emilio De Roma, Il paesello perduto

Nicolina Ros, Femminicidio

Pietro Antonio Barbanera, Sussurro per Capri

Massimiliano Bianchi, Nel tuo sguardo

 

 

SEZIONE B – POESIA IN LINGUA STRANIERA

Premio speciale “Cesare Pavese”: Giuseppe Berton, Without speaking

 

 

SEZIONE C – RACCONTO

1 – Gianfranco Iovino, La prima volta al mare

2 – ex aequo Mario De Fanis, Una storia di barche; Emanuele Rizzi, Il circo dei bambini

3 – Nicola Sgaramella, Asorarosa

 

Premi speciali

Premio della critica: Sergio Sinesi, Imperatore

 

Menzioni di merito

Francesco Gozzo, Il piano astrale

Dario Mastracchio, La cometa di Natalino

Anna Pasquini, La casa di Sara

Enrico Passeri, La freccia dell’angelo

 

 

SEZIONE D – SAGGIO BREVE SUL MONDO CLASSICO

1 – Daniela Unali, Damaste di Sigeo: ai primordi della storiografia greca

2 – Angelo Ariemma, L’eroe: tra mito e letteratura

3 – Graziella Enna, L’empia virtù d’amore

 

 

 PREMI

Dal al 3° premio di ogni sezione: libri (in quantità proporzionale), diploma, targa e motivazione della giuria, pubblicazione in antologia con una copia in omaggio.

Premi speciali: diploma, targa e motivazione della giuria, pubblicazione in antologia con 1 copia in omaggio.

Menzioni di merito: diploma, medaglia e trofeo; pubblicazione in antologia con 1 copia in omaggio.

 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Considerata l’attuale situazione condizionata dal rischio epidemiologico, l’organizzazione reputa opportuno rinviare la cerimonia di premiazione – inizialmente prevista entro l’estate 2020 – a periodo da destinarsi, presumibilmente alla tarda primavera 2021. Gli autori interessati saranno tempestivamente avvisati a mezzo e-mail circa la data e le modalità di svolgimento.

 

ANTOLOGIA

Tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo entreranno a far parte dell’antologia del premio, pubblicata da Edizioni Progetto Cultura. Come da bando, a ciascun vincitore ne verrà donata una copia durante la premiazione.

Letto, firmato e sottoscritto

 

San Vittore di Cingoli, 2 luglio 2020

 

 

Francesca Innocenzi  – Presidente del Premio

Lorenzo Spurio  – Presidente di Giuria, Presidente Ass. Euterpe

Marco Limiti – Edizioni Progetto Cultura 

 

Contatti:

Segreteria del Premio: paesaggioint@libero.it

Presidente del Premio, Francesca Innocenzi: francesca.innocenzi@libero.it, tel. 3381302722

www.villalaquercia.eu

https://www.facebook.com/premiopaesaggiointeriore/

 

Nasce il Premio Letterario “Paesaggio interiore”, ideato e fondato dalla poetessa Francesca Innocenzi. Ass. Euterpe di Jesi e Progetto Cultura di Roma tra i soggetti collaboratori

78419605_111745643633328_5056798480316497920_o.jpg

Premio Letterario Paesaggio interiore

 

Si bandisce la prima edizione del Premio letterario Paesaggio interiore, ideato, fondato e presieduto da Francesca Innocenzi, scrittrice e poetessa, con la collaborazione della casa editrice Progetto Cultura di Roma, dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e di Villa La Quercia – Centro d’arte e cultura. Finalità del premio, che trae origine da un luogo suggestivo della campagna marchigiana, ricco di natura e di storia, è incentivare la produzione letteraria, intesa in special modo come ricerca interiore, e valorizzare lo studio delle civiltà classiche nel loro patrimonio culturale e umano che rischia sempre più di andare perduto.

 

REGOLAMENTO

Possono partecipare testi di autori che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età alla data di scadenza del bando. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori o pornografici, blasfemi o di incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza o fungano da proclami ideologici e politici.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un primo, secondo, terzo premio in un precedente concorso letterario, pena la squalifica.

 

Art 1- Il premio si articola nelle seguenti quattro sezioni:

Sez. A – Poesia in lingua italiana: il concorrente può partecipare con un numero massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore a 30 versi. I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.
Sez. B – Poesia in lingua straniera: il concorrente può partecipare con un numero massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore a 30 versi. Ciascuna poesia dovrà essere accompagnata dalla relativa traduzione in italiano. I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.
Sez. C – Racconto a tema libero: il concorrente può partecipare con un solo racconto  a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9000 battute (spazi inclusi). I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Sez. D – Saggio breve, articolo, monografia sul mondo classico: il concorrente può partecipare con un singolo studio concernente la storia, la letteratura, la cultura del mondo greco o romano, in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9000 battute (spazi inclusi). I testi da inviare dovranno essere privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica dal concorso.

Art 2- Le opere non verranno restituite; i concorrenti ne resteranno tuttavia unici proprietari.

Art 3 – Ai sensi del DLGS 196/2003 e del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali 2016/679 (GDPR), i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per le sole finalità connesse al premio.

Art 4: La commissione di giuria è così costituita: Lorenzo Spurio (poeta e critico letterario), Valtero Curzi (filosofo e scrittore), Marinella Cimarelli (poetessa), Flavia Scebba (poetessa), Anna Elisabetta Lombardi (editore), Piermassimo Paloni (scrittore), Gioia Casale (scrittrice), Luciano Innocenzi (storico e poeta), Gabriella Cinti (poetessa e saggista). L’operato della giuria è insindacabile e inappellabile. La giuria potrà anche decidere di non assegnare premi.

Art. 5- I primi tre classificati di ciascuna sezione saranno premiati con libri (in quantità proporzionale alla posizione in classifica), targa e motivazione della giuria. La giuria ha la facoltà di attribuire ulteriori premi speciali o menzioni d’onore.

I testi degli autori premiati e quelli di altri partecipanti ritenuti meritevoli saranno pubblicati in un’opera antologica disponibile il giorno della premiazione; ciascun autore selezionato ne riceverà una copia in omaggio. L’opera potrà essere sottoposta a operazioni di editing, se ritenuto necessario dall’editore, prima della pubblicazione: l’autore dichiara di accettare espressamente tale clausola. Gli autori cedono il diritto di pubblicazione al promotore del premio senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo a cura della Casa Editrice Progetto Cultura. I diritti rimarranno di proprietà degli autori, che potranno quindi disporre liberamente degli elaborati.

Art. 6 –  I risultati del premio verranno pubblicati con debito preavviso sui siti di Villa La Quercia (www.villalaquercia.eu), dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), di Edizioni Progetto Cultura (www.progettocultura.it), su Concorsi Letterari (www.concorsiletterari.it), Literary (www.literary.it) e sulla pagina facebook del premio (Premio letterario Paesaggio interiore). La cerimonia di premiazione avrà luogo in un fine settimana di luglio 2020 presso Villa la Quercia a San Vittore di Cingoli (Mc). Gli autori riceveranno tempestivamente a mezzo e-mail ogni informazione utile a riguardo.

In caso di assenza dei vincitori, i premi potranno essere ritirati da delegati e resteranno a disposizione presso la Segreteria fino al dicembre 2020.

Art 7: Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 28 febbraio 2020, unicamente a mezzo e-mail, all’indirizzo mail paesaggioint@libero.it, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, e all’attestazione del contributo di partecipazione.

Per prendere parte al premio è richiesto un contributo di 10 euro a sezione per spese organizzative. È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 5 euro a sezione.

Pagamento su postepay  carta n. 5333 1710 8021 4196

Iban IT73V3608105138286878486894

Intestazione: Francesca Innocenzi – c.f. NNCFNC80L65E388P

Causale: nome e cognome autore – Premio letterario Paesaggio interiore

Art. 8: la partecipazione al premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando. L’autore dà piena assicurazione che l’eventuale pubblicazione dell’opera non violerà, né in tutto, né in parte, diritti di terzi. Il comitato organizzatore si riterrà sollevato da eventuali rivalse di terzi, di cui risponderà esclusivamente e personalmente l’autore.

 

Francesca Innocenzi – Presidente del Premio

Lorenzo Spurio – Presidente Associazione Culturale Euterpe, Presidente di giuria

Marco Limiti – Edizioni Progetto Cultura

 

Contatti:

Segreteria del Premio: paesaggioint@libero.it

Presidente del Premio, Francesca Innocenzi: francesca.innocenzi@libero.it,

Tel. 3381302722

www.villalaquercia.eu

https://www.facebook.com/premiopaesaggiointeriore/

************

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
(da compilare in maniera chiara in ogni suo spazio)

Nome/Cognome ____________________________________________________________

Nato/a a ________________________________________ il ________________________

Residente in via __________________________________ Città _____________________

Cap ____________________ Provincia __________________ Stato __________________

Tel. ______________________________ E-mail ___________________________________
Partecipo alla/e sezione/i (specificare i titoli delle opere):

□ A – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1 ___________________________________________________________________________
2 ___________________________________________________________________________
3 ___________________________________________________________________________

□ B – POESIA IN LINGUA STRANIERA (con traduzione in italiano)

1 ___________________________________________________________________________
2 ___________________________________________________________________________
3 ___________________________________________________________________________

□ C – RACCONTO

_____________________________________________________________________________

□ D – SAGGIO BREVE

______________________________________________________________________________
L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □ Sì □ No

L’opera/e è/sono depositata/e alla SIAE? □ Sì □ No

Se sì, indicare quali: _______________________________________________________________
□ Dichiaro che il/i testo/i che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del DPR 445/2000.

Data _______________________________ Firma ______________________________________

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (DLGS 196/2003 e GDPR 2016/679) allo scopo del concorso in oggetto.

Data ______________________________ Firma _______________________________________

L’album fotografico dell’evento “Tre passi di donna” tenutosi domenica 17 marzo a Cingoli

L’album completo delle foto dell’evento dedicato alla donna “Tre passi di donna” tenutosi all’Auditorium Santo Spirito di Cingoli (Macerata) domenica 17 marzo 2019 curato da Alessandra Montali e Gioia Casale. Evento organizzato dall’Ass. Culturale Euterpe in collaborazione con l’Ass. Musicale Cerquetelli di Cingoli e il Comune di Cingoli. Apertura di Martina Coppari (Assessore alla Cultura), presentazione di Alessandra Montali, interventi di Laura Margherita Volante e Laura Moll, performance di Morena Oro, esposizione di opere di Manuela Testaferri e Irinka Sichinova, con intermezzi musicali e canori dei ragazzi dell’Ass. Musicale Cerquetelli – presidente: Melissa Mastrolorenzi.

All´Auditorium S. Spirito di Cingoli (MC) domenica 17 marzo “Tre passi di donna”

fb_img_1552375824677.jpg

Un pomeriggio tutto dedicato alla donna quello di domenica 17 marzo a Cingoli (MC). L`evento, organizzato dalla Amministrazione Comunale di Cingoli in collaborazione con l´Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) si svolgerà presso l’Auditorium Santo Spirito, a partire dalle ore 17:30.

Su idea delle Consigliere dell´Associazione Culturale Euterpe, le scrittrici Gioia Casale ed Alessandra Montali, con il sostegno dell´Assessore alla Cultura Martina Coppari, il nuovo evento, dal titolo “Tre passi di donna” offrirà, in un percorso artistico-culturale multidisciplinare, l´occasione per un ricco approfondimento sulla donna nella nostra società.

L´iniziativa culturale vedrà la presenza di tre artiste: la scrittrice Laura Molinelli (in arte “Laura Moll”) fondatrice e referente del Centro “Quello che le donne non dicono” di Falconara Marittima (AN), la poetessa, scrittrice e aforista, la pedagoga professoressa Laura Margherita Volante, con varie pubblicazioni alle spalle, tanto letterarie che di taglio universitario. A coronare la serata sarà la presenza speciale della performer maceratese Morena Oro, speaker radiofonica e poetessa che ha recentemente pubblicato il libro di poesie “Il respiro di Medusa”, che terrà la performance “Venere spezzata”. Tre diversi stili per parlare e approfondire la donna.

L´apertura sarà a cura di Martina Coppari (Assessore alla Cultura del Comune di Cingoli) mentre la Consigliera dell´Associazione Culturale Euterpe Alessandra Montali fungerà da moderatrice del ricco evento.

La serata sarà, inoltre, allietata da brani musicali eseguiti per l’occasione dagli allievi della scuola musicale “G. Cerquetelli” di Cingoli e dall´esposizione di opere pittoriche a tema delle artiste Manuela Testaferri e Irinka Sichinava.

Al termine della serata si terrà un brindisi finale.

L´ingresso è libero e la S.V. è invitata a partecipare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

Workshop “I quattro elementi” – Scrittura creativa come viaggio interiore – Il 11-05-2019 a Villa La Quercia di Cingoli (MC)

Progetto senza titolo.jpg

WORKSHOP DI SCRITTURA
I quattro elementi – scrittura creativa come viaggio interiore
Sabato 11 maggio 2019 ore 16-19
Villa La Quercia – San Vittore di Cingoli (MC)

 

Conduce: Francesca Innocenzi (scrittrice e poetessa)

Con la collaborazione esterna dell’Associazione Culturale Euterpe – Jesi

 

Incontro laboratoriale di scrittura creativa ambientato in un luogo suggestivo, ricco di natura e storia.

I quattro elementi primordiali (fuoco, terra, acqua, aria) germineranno parole e immagini per la scoperta e l’espressione di sé, favorendo la riflessione, l’introspezione, la creatività dei partecipanti con esercizi di scrittura individuali e in gruppo. Il workshop, di carattere essenzialmente pratico, è adatto a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e di esprimersi, di conoscere meglio se stesso e gli altri con apertura e spirito collaborativo.

I testi prodotti, dietro consenso degli autori partecipanti, potranno essere poi pubblicati nei siti dell’Associazione Culturale Euterpe e di Villa La Quercia. 

 

Il laboratorio è a numero chiuso. Iscrizioni entro il 30 aprile 2019.

Contributo di partecipazione: 20 €.

 

Info e contatti (per iscrizioni):

Tel. 3381302722 (Francesca)

Mail. francesca.innocenzi@libero.it

 

Location:

 Sito: www.villalaquercia.eu

Pagina FB: https://www.facebook.com/Villa-la-quercia-centro-darte-e-cultura-449959071775691/?ref=br_rs

I vincitori del I concorso “Storie in viaggio” e le foto della premiazione

A continuazione si pubblica il verbale della Giuria con la lista dei nominativi e dei testi risultati vincitori e premiati a vario titolo nella serata del 9 ottobre u.s. a Cingoli.

 

Vincitori

1° Premio – Angela Orazietti  – Pennabilli (RN) –  25, direzione Corticella   

2° Premio – Marina Lo Blundo  – Firenze –  L’oceano di João Pinto   

3° Premio – Francesca Bottarelli – Fontevivo (PR) – Destinazione paradiso   

4° Premio ex-aequo – Silvia Seracini  – Ancona –  Storie in viaggio   

4° Premio ex-aequo – Luciano Pellegrini  – Magione (PG) –  La strada di Luca   

5° Premio – Stefano Esuperanzi  – Monte S. Vito (AN) – Sarebbe bello innamorarsi ancora   

6° Premio – Daniele Pacini  – Recco (GE) – Ricordandoti   

 

Menzioni d’Onore

Emanuela Meldolesi  – Ancona – Viaggio nei ricordi   39

Gino Marchitelli  – S. Giuliano Milanese (MI) – Memoria d’Appennino   169

Sara Marcucci  – Barchi (PU) – Un sorriso per la “mzungu”   239

Marco Bugliosi  – Roma– Il viaggio di Sara   262

 

Finalisti con attestato di partecipazione

Lorena Bianchi – Tavullia (PU)

Luciana Censi – Foligno (PG)

Annalena Cimino – Capri (NA)

Elena Coppari – Agugliano (AN)

Stefania Di Mugno – Roma

Francesco Ganzetti – Jesi (AN)

Luigi Gennari – Falconara Marittima (AN)

Salvatore Greco – Biancavilla (CT)

Matteo Piergigli – Monte S. Vito (AN)

Fabrizia Scorzoni – Padova

Elso Avalle – Alessandria –

Valentina Ferrari – Roma

Giorgio Mancinelli – Roma

Eleonora Tarabella – Livorno

 

Come da bando di concorso si ricorda che i premi che non sono stati ritirati durante la cerimonia di premiazione non verranno spediti. 

A breve verranno caricate le foto e il video integrale della serata di premiazione.

Ass. Culturale Euterpe

Jesi, 10 ottobre 2016

 

LA COMMISSIONE DI GIURIA

img-20161010-wa0005
Da sinistra: Martina Coppari (Ass. Cultura di Cingoli), Elvio Angeletti (Segretario), Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Gioia Casale (ideatrice del concorso), Alessandra Montali (Presidente del Concorso), Franco Duranti, Sara Francucci, Vincenzo Prediletto

13-img_2927
La Commissione di Giuria – Discorso di Gioia Casale, ideatrice del concorso

11-img_2922
La Commissione di Giuria – Discorso di Alessandra Montali, Presidente del Concorso

06-img_2913
Da sx: Lorenzo Spurio, Gioia Casale, Alessandra Montali, Marco Squarcia, Marinella Cimarelli, Stefano Vignaroli, Oscar Sartarelli

 

I VINCITORI

32-img_3009
Angela Orazietti, vincitrice del 1° Premio premiata da Alessandra Montali (Presidente del Concorso) e da Lorenzo Spurio (Presidente della Ass. Euterpe)

25-img_2988
Marina Lo Blundo, vincitrice del 2° Premio

24-img_2980
Francesca Bottarelli, vincitrice del 3° Premio

20-img_2971
Luciano Pellegrini, vincitore del 4° Premio

19-img_2967
Stefano Esuperanzi, vincitore del 5° Premio

18-img_2961
Daniele Pacini vincitore del 6° Premio

 

IL PUBBLICO

34-img_3012
Il pubblico

14516370_10211029362276063_8570401741330908153_n
L’auditorium. Foto di Pietro Cerioni

02-img_2907
Il pubblico

 

FOTO CONCLUSIVE: La Giuria e i Vincitori

45-img_3062
La Commissione di Giuria

42-img_3059
La Commissione di Giuria

14650103_1761518260767265_4545961793982530684_n
La foto finale

45-img_3062
Da sx: Lorenzo Spurio, Elvio Angeletti, Vincenzo Prediletto, Gioia Casale, Alessandra Montali e Marinella Cimarelli

42-img_3059
Da sx: Lorenzo Spurio, Elvio Angeletti, Gioa Casale, Alessandra Montali, Marinella Cimarelli, Stefano Vignaroli

39-img_3056cropped-45-img_3062.jpg

 

L’intera galleria fotografica – Foto di Vincenzo Prediletto

 

Al Balcone delle Marche la premiazione del concorso dell’Ass. Culturale Euterpe

Cingoli ospita i vincitori del concorso “Storie in viaggio”

COMUNICATO STAMPA

Domenica 9 ottobre si terrà a Cingoli (MC) presso la suggestiva location dell’Auditorium Santo Spirito la premiazione del I Concorso di Racconti Brevi “Storie in viaggio” indetto e promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi.

L’evento, sostenuto dal Comune di Cingoli che lo patrocina, porterà nella città del Maceratese i venticinque finalisti che sono risultati dal giudizio di selezione di due commissioni di giuria. Hanno partecipato a questo concorso gratuito che proponeva di attenersi al tema del viaggio 291 scrittori di ogni parte d’Italia e anche dall’estero rispettivamente dall’Argentina, dalla Svizzera, dalla Grecia e dalla Romania.

cingoli
Cingoli (Mc) denominato il “Balcone delle Marche”

La commissione di preselezione, composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe ha letto e valutato tutti  i materiali pervenuti selezionando i venticinque testi finalisti che sono poi stati trasmessi a una seconda giuria composta da esponenti del panorama culturale e letterario: Franco Duranti, Stefano Vignaroli, Gioia Casale, Laura Margherita Volante, Sara Francucci, Marco Squarcia e Maria Anna Mastrodonato che ha decretato il suo giudizio finale. 

La classifica dei vincitori e dei segnalati a vario titolo si scoprirà durante la serata di premiazione.  I premi consisteranno in coppe per i primi tre, targhe per i premiati dal 4° al 6° posto, altri premi per i riconoscimenti speciali e diplomi ad ogni finalista.

L’evento di premiazione sarà aperto dal saluto dell’Amministrazione Comunale nella persona dell’Assessore alla Cultura Martina Coppari. Il Presidente della Associazione Euterpe, Lorenzo Spurio, e la Presidente del Concorso, Alessandra Montali, presiederanno e condurranno l’evento. Le  letture dei brani verranno fatte da Amneris Ulderigi e la serata sarà allietata da intermezzi musicali a cura della Associazione Musicale “Cerquetelli” di Cingoli.

L’Associazione Culturale Euterpe, in sinergia con la ATC Pro Loco di Cingoli, ha organizzato nella mattinata della stessa giornata, una visita gratuita alla città di Cingoli per coloro che si sono iscritti che partirà alle ore 10:30 di fronte alla Biblioteca Comunale.

 

Info

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

premiazione-page-001

1° Concorso “Storie in viaggio”: i 25 finalisti

immagine

ESITO DI PRE-SELEZIONE / ROSA DI FINALISTI

 

La Giuria di pre-selezione del 1° Concorso di racconti “Storie in viaggio” organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi composta da Alessandra Montali (Presidente del Concorso), Lorenzo Spurio, Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Vincenzo Prediletto e Marinella Cimarelli, dopo attenta operazione di valutazione dei 291 racconti partecipanti ha decretato la seguente rosa di 25 finalisti.

L’Associazione Culturale Euterpe, vista la grande partecipazione e il vivo entusiasmo di scrittori di ogni parte d’Italia ha deciso di aggiungere quattro ulteriori premi che verranno conferiti nella serata di premiazione.

La rosa dei 25 poeti finalisti è la seguente (in ordine alfabetico)

 

Avalle Elso – Alessandria

Bianchi Lorena – Tavullia (PU)

Bottarelli Francesca – Parma

Bugliosi Marco – Roma

Censi Luciana – Foligno (PG)

Cimino Annalena – Capri (NA)

Coppari Elena – Agugliano (AN)

Di Mugno Stefania – Roma

Esuperanzi Stefano – Monte S. Vito (AN)

Ferrari Valentina – Roma

Ganzetti Francesco – Jesi (AN)

Gennari Luigi – Falconara Marittima (AN)

Greco Salvatore – Biancavilla (CT)

Lo Blundo Marina – Firenze

Mancinelli Giorgio – Roma

Marchitelli Gino – San Giuliano Milanese (MI)

Marcucci Sara – Barchi (PU)

Meldolesi Emanuela – Ancona

Orazietti Angela  – Pennabilli (RN)

Pacini Daniele – Recco (GE)

Pellegrini Luciano – Magione (PG)

Piergigli Matteo – Monte S. Vito (AN)

Scorzoni Fabrizia – Padova

Seracini Silvia – Ancona

Tarabella Eleonora – Livorno

I racconti finalisti saranno letti in forma anonima da una seconda Commissione di Giuria, il cui responso, definitivo e insindacabile, verrà reso noto il giorno della Premiazione. La Commissione giudicatrice è composta da Franco Duranti, Stefano Vignaroli, Gioia Casale, Maria Anna Mastrodonato, Laura Margherita Volante, Sara Francucci e Marco Squarcia.

È fatto divieto ai finalisti di mettersi in contatto con i membri della Giuria pena l’esclusione dal concorso. Si richiede, altresì, di non diffondere sui social e in altri mezzi di condivisione il titolo del proprio elaborato presentato al concorso sino alla data di premiazione.

Premiazione e disposizioni importanti

In linea con quanto indica il bando di partecipazione, del quale si è dato consenso implicito prendendo parte al concorso, si ricorda quanto segue:

La cerimonia di premiazione si terrà  domenica 9 ottobre 2016 a Cingoli (MC) presso l’Auditorium Santo Spirito.

Tutti i finalisti sono tenuti a partecipare fisicamente all’evento e debbono confermare la loro presenza alla cerimonia entro 6 giorni da oggi, ossia entro e non oltre il giorno 18 settembre 2016.

Qualora non potranno intervenire la loro posizione di finalista decadrà e l’organizzazione provvederà a far scalare tra i finalisti altri nominativi non rientrati nella iniziale rosa di venticinque autori.

I finalisti che non si presenteranno alla serata di premiazione non avranno diritto a nessun tipo di premio. Non saranno accettati delegati alla cerimonia finale.

Premi

Come premi verranno consegnate delle coppe ai primi tre vincitori e delle targhe ai successivi tre vincitori, oltre al diploma con la motivazione della Giuria.

L’Associazione Culturale Euterpe, data la massiccia partecipazione al concorso, ha messo in palio ulteriori quattro premi che consisteranno in coppe.

Tutti gli altri finalisti riceveranno attestato di partecipazione.

Visita alla città di Cingoli

Nella mattinata della premiazione l’Associazione Culturale Euterpe, in collaborazione con la ATC Pro Loco di Cingoli, organizza una visita gratuita guidata della città che partirà da un punto di raccolta che poi verrà indicato in un orario compreso tra le 10:00 e le 11:00 del 9 ottobre p.v.

Chi volesse prenderne parte è pregato di confermare la sua presenza e l’eventuale numero di accompagnatori per meglio organizzare il tutto.

Cena conviviale

A conclusione della premiazione l’Associazione Culturale Euterpe organizza una cena conviviale in un ristorante del centro di Cingoli al costo di 15/20€ a persona (il prezzo preciso verrà confermato in un secondo momento).

Chi vorrà restare è pregato di confermare la propria presenza e quella di eventuali accompagnatori.

La conferma sulla propria presenza, per la visita guidata della città e per la cena (e quella di eventuali accompagnatori) va fatta entro e non oltre il 18 settembre p.v. a mezzo telefonico mettendosi in contatto con il segretario, Elvio Angeletti, al numero 366-8642034 o a mezzo mail scrivendo a: alessandra.euterpe@gmail.com
Come raggiungere Cingoli

Per chi viene in aereo, l’aeroporto più vicino è l’Aeroporto “Raffaello Sanzio” denominato anche Aeroporto delle Marche che si trova a Castelferretti di Falconara Marittima (AN). Dinanzi all’aeroporto è possibile trovare autobus che collegano con le principali città della Regione, taxi e il treno.

Per chi viene in macchina, l’uscita dell’autostrada A14 più comoda è quella di Ancona Nord-Jesi. Poi è necessario prendere la SS 76 e continuare con la SP502.

Esistono collegamenti in autobus (compagnia Sacsa-Crognaletti) per Cingoli che partono da Ancona o da Macerata (Info: 0733-602352).

Dove dormire a Cingoli

Di seguito si forniscono i riferimenti di alcune strutture alberghiere dove è possibile pernottare.

 

Hotel “Tetto delle Marche” ***

Via Cristianopoli 47

Tel 0733-602882   –  Graziano: 339 2114143

 

Hotel “Diana” ***

Via Cavour 21

Tel. 0733-602313

 

Hotel “Miramonti” ***

Via dei Cerquatti 31

Tel. 0733-602239

 

Per ogni altra informazione di carattere logistico si consiglia di contattare l’ATC Pro Loco di Cingoli:

www.prolococingoli.it

atcprolococingoli@gmail.com

Tel./Fax 0733-602444

 

 

Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Alessandra Montali – Presidente del Concorso

Elvio Angeletti – Segretario

www.associazioneeuterpe.com –  ass.culturale.euterpe@gmail.com

 

Jesi, lì 12 settembre 2016

I Concorso di racconti brevi “Storie in viaggio”

CONCORSO DI RACCONTI BREVI “Storie in viaggio
I edizione (scadenza 04-09-2016)

Immagine

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) in collaborazione con la Biblioteca Ascariana di Cingoli, la ATC Pro Loco di Cingoli e con il Patrocinio Morale del Comune di Cingoli, indice la prima edizione del Concorso di Racconti Brevi “Storie in viaggio” la cui partecipazione è regolamentata dal presente bando.

Nel giorno della premiazione è prevista anche la visita guidata alla città di Cingoli che avverrà grazie alla collaborazione della ATC Pro Loco di Cingoli.

Sezioni

L’unica sezione di partecipazione è il racconto.

È possibile partecipare sia con elaborati editi (già pubblicati in edizioni cartacee comprensive di codice identificativo ISBN) che inediti.

Tematica

La tematica indicata per questa edizione è “Il viaggio” che può essere interpretata liberamente ad intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.

Caratteristiche degli elaborati

Si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.

Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 3 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute).

I testi dovranno essere formattati in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali.

Minori

La partecipazione è aperta anche a minori. In questo caso la scheda dei dati andrà compilata dal minore ma dovrà essere firmata in calce da uno dei due genitori, indicando tra parentesi il grado di parentela. Ogni altra indicazione in merito alla partecipazione segue le linee generali del presente bando.

Partecipazione

Il concorso è completamente gratuito.

 Invio degli elaborati

Per prendere parte al concorso è richiesto l’invio a mezzo e-mail all’indirizzo ass.culturale.euterpe@gmail.com del proprio racconto comprensivo di titolo e sprovvisto di dati personali o segni di riconoscimento. Al testo andrà allegata anche  la scheda di partecipazione contenente i propri dati personali. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “Concorso Storie in viaggio”.

La mancanza di uno dei due materiali richiesti comporta l’esclusione.

Scadenza

Il termine ultimo per partecipare è fissato al 4 settembre 2016.

Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data.

Pre-selezione

L’organizzazione della Associazione Culturale Euterpe provvederà a effettuare una preselezione dei materiali pervenuti –in forma rigorosamente anonima- dalla quale decreteranno venti finalisti. L’esito della selezione verrà pubblicato sul sito della Associazione (www.associazioneeuterpe.com) e inviato a mezzo mail a tutti i partecipanti a partire dal 12 settembre 2016.

Graduatoria

La commissione giudicatrice valuterà in forma completamente anonima i testi dei venti finalisti e proclamerà i vincitori durante la serata di premiazione.

Cerimonia di premiazione

I finalisti sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà domenica 9 ottobre 2016 a Cingoli (MC) presso l’Auditorium Santo Spirito.

Partecipando a questo concorso l’autore dichiara la propria presenza fisica e ad intervenire durante la serata di premiazione, nel caso figurasse tra i finalisti.

Ai finalisti è richiesto di confermare entro 6 giorni dall’avvenuta comunicazione di pre-selezione la propria presenza o meno.  Qualora non potranno intervenire la loro posizione di finalista decadrà e l’organizzazione provvederà a far scalare tra i finalisti altri nominativi non rientrati nella iniziale rosa di venti autori.

I finalisti che non si presenteranno alla serata di premiazione non avranno diritto a nessun tipo di premio. Non saranno accettati delegati alla cerimonia finale.

Premi

I premi consisteranno in coppe per i primi tre vincitori assoluti e in targhe per i successivi tre autori classificatisi. Tutti i premiati riceveranno anche il diploma.

Tutti gli altri finalisti riceveranno attestato di partecipazione.

Visita guidata di Cingoli

L’evento sarà anticipato, nel primo pomeriggio, da una visita guidata della città (gratuita) che avverrà con la collaborazione della ATC Pro Loco di Cingoli per coloro che vorranno (maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento) a mezzo mail.

Commissione di pre-selezione

La commissione di pre-selezione è composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe: Lorenzo Spurio, Elvio Angeletti, Alessandra Montali, Marinella Cimarelli, Oscar Sartarelli e Vincenzo Prediletto.

Il giudizio della commissione di pre-selezione è definitivo ed insindacabile. 

Commissione giudicatrice

La Commissione giudicatrice è composta da Franco Duranti, Stefano Vignaroli, Gioia Casale, Maria Anna Mastrodonato, Laura Margherita Volante, Sara Francucci e Marco Squarcia.

Il giudizio della commissione giudicatrice è definitivo ed insindacabile. 

Ultime disposizioni

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando in ogni suo articolo.

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e altre attività promosse dalla Associazione Culturale Euterpe.

 

Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Alessandra Montali – Presidente del Concorso

 

Per info inerenti al concorso:

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE – JESI

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Pagina FB

 

 Per info inerenti alla città di Cingoli:

 ATC PRO LOCO CINGOLI

www.prolococingoli.it

atcprolococingoli@gmail.com

Tel./Fax 0733-602444

Pagina FB

 

Scheda di Partecipazione al Concorso

 

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione

Nome/Cognome __________________________________________________________

 

Residente in via ________________________Città_______________________________

 

Cap _____________________ Provincia _____________________

 

Tel. ______________________ E-mail ______________________

 

Partecipo al Concorso “Storie in viaggio” indetto dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) con il racconto dal titolo ________________________________________________________________________

 

________________________________________________________________________

 

________________________________________________________________________

 

Il racconto è     [   ]  INEDITO          [    ]   EDITO

Nel caso il racconto sia edito indicare in quale testo (titolo, editore, anno) è stato pubblicato:

________________________________________________________________________

 

Questo racconto figura in una pubblicazione depositata alla SIAE ?

[   ] SI          [   ]  NO

Dichiaro, sotto la mia responsabilità, che il racconto è di mia completa produzione e che ne detengo i diritti ad ogni titolo

 

[   ] SI          [   ]  NO

Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per le attività organizzate e promosse dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi.

[   ] SI         [   ]  NO

 

                 Luogo, data                                              Firma 

_____________________________________________