Cinzia Perrone con “Mai via da te” sabato 30 settembre alla Bibl. Diocesana a Jesi

locandina perrone-page-001

Sabato 30 settembre alle ore 17:00 presso la Biblioteca Diocesana “Cardinale Petrucci” (Via Santoni) a Jesi si terrà la presentazione del romanzo breve “Mai via da te” (Montedit, 2017) della scrittrice napoletana Cinzia Perrone che da vari anni vive a Jesi. Un romanzo doloroso e autentico nel quale traccia, con una scrittura spigliata e di semplice fruibilità, i difficili momenti che hanno fatto seguito alla prematura e inaspettata morte dell’amato fratello. Un percorso di rinata autoconsapevolezza e crescita interiore che si realizza anche mediante lo spostamento tra la Jesi dove la donna ormai vive in forma stanziale e il capoluogo partenopeo che l’ha vista nascere, crescere e dove ancora oggi è custodito il suo cuore.

L’evento è organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe con il Patrocinio del Comune di Jesi e della Provincia di Ancona e sarà introdotto da Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Culturale Euterpe). Interverranno Stefano Vignaroli (scrittore) e Marco Torcoletti (scrittore e storico). Le letture saranno affidate a Gioia Casale e Alessandra Montali.

La presentazione si inserisce all’interno del ciclo di presentazioni organizzate dalla Ass. Euterpe che si terranno quest’autunno alla Petrucciana. Seguiranno poi il 7 ottobre la presentazione de “Il canto di Cecilia” della pesarese Laura Corraducci e il 21 ottobre la presentazione de “Dentro il mio vento” della pesarese Michela Tombi, entrambi sillogi poetiche.

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

2° Premio Nazionale “Novella Torregiani” per poesie, racconti, foto e opere d’arte

2torregiani_banner

2° Premio Nazionale “Novella Torregiani”

Letteratura e Arti Figurative

                                           

Da Porto Recanati,

antico villaggio di pescatori,

prende origine la storia della poetessa

Novella Torregiani.

L’Associazione Culturale Euterpe, con il benestare della famiglia Torregiani-Grilli e con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, della Provincia di Macerata, dei Comuni di Recanati e Porto Recanati, bandisce la seconda edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative 2017.  Il Premio, ideato da Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.

 

REGOLAMENTO

Al Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.

Per inedito si intende un testo che, alla data di scadenza del Premio, non sia stato pubblicato (in formato cartaceo o e-book) da editore in volume, anche collettivo, dotato di ISBN o in rivista dotata di ISSN. Si considerano inediti quei testi comparsi su siti Internet o quelli che abbiano semplicemente partecipato, senza essere premiati, a uno o più concorsi.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario, pena la squalifica. La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando che ne regolamentano l’organizzazione e lo sviluppo.

 

Il Premio si articola in cinque sezioni:

  1. Letteratura

A1 – Poesia in vernacolo

A2 – Poesia inedita in lingua

A3 – Racconto inedito

  1. Arti figurative

B1 – Pittura a tema “la natura oppure la pace e la solidarietà umana”

B2 – Fotografia a tema “la natura  oppure la pace e la solidarietà umana”

 

 

 

Art. 1 –  Sezioni

 Sez. A1 – Poesia in vernacolo

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite a tema libero in formato word (Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. La versione in vernacolo dovrà essere accompagnata necessariamente dalla relativa traduzione in italiano, pena la squalifica dal concorso.  I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo mail: premionovellatorregiani@gmail.com

 

Sez. A2 – Poesia in lingua

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie inedite a tema libero in formato word (carattere Courier New, carattere 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi.  I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

 

Sez. A3 – Racconto: il concorrente partecipa con un solo racconto inedito a tema libero in formato word (carattere Courier New, carattere 12) di lunghezza non superiore alle 5 cartelle dattiloscritte (1 cartella= 30 righe di 60 battute). Il testo da inviare dovrà essere privo di dati personali dell’autore pena la squalifica dal concorso. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

 

Sez. B1 – Pittura a tema “la natura”: il concorrente potrà partecipa con un massimo di due opere figurative e/o non figurative a tema “la natura”, realizzate con qualsiasi tecnica. Le misure delle opere non dovranno superare cm 70×100. Gli artisti dovranno inviare almeno tre fotografie ben fatte di ciascuna opera allegando una descrizione dettagliata del dipinto e delle tecniche impiegate per l’esecuzione (in formato word). Le foto, congiuntamente agli altri documenti richiesti, vanno inviati a mezzo e-mail a premionovellatorregiani@gmail.com. Facoltativo l’eventuale sintetico profilo dell’artista. I vincitori e i finalisti del premio il giorno della premiazione dovranno portare con sé la relativa opera che verrà esposta al pubblico identificata nel retro con le diciture in stampatello: titolo dell’opera, nome e cognome dell’autore, descrizione della tecnica e anno di esecuzione dell’opera.

 

Sez. B2 – Fotografia a tema “la natura”: il concorrente potrà partecipare con un massimo di tre fotografie a tema, ognuna liberamente titolata, in tecnica tradizionale o digitale. Gli scatti potranno essere in bianco e nero e/o a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali La risoluzione di ogni foto dovrà essere di 300 dpi e in formato JPEG. Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione del Premio da responsabilità e obblighi derivati (Allegato A). Le opere presentate non verranno restituite.

Le immagini non conformi al regolamento non saranno prese in considerazione e dovranno essere inviate come semplici allegati, assieme alla documentazione richiesta, all’e-mail premionovellatorregiani@gmail.com.

 

 Art. 2 –  Modalità e termini per la partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 31 Dicembre 2017, unicamente a mezzo e-mail premionovellatorregiani@gmail.com, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione.

 

 Art. 3 – Contributo di partecipazione

Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di 15,00 € a sezione per spese organizzative.

È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 10,00€ a sezione.

Per i soci della Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento, il contributo di partecipazione per un’unica sezione è fissato a 7,00 €.

Il pagamento dovrà avvenire secondo una delle seguenti modalità:

 

Bollettino postale CC n° 1032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe  – Jesi

Causale:  2° Premio “Novella Torregiani”

 

Bonifico bancario  IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe  – Jesi

Causale:  2° Premio “Novella Torregiani”

 

 

Art. 4 – Giuria

Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno costituite da esponenti del panorama culturale, artistico e letterario.

Sezione Letteratura (Sezioni A1, A2, A3)

Presidente di Giuria: Francesca Innocenzi (con diritto di voto)

Commissione di Giuria: Elvio Angeletti, Michela Zanarella, Antonio Cerquarelli, Angela Catolfi e Rosanna Di Iorio.

Sezione Fotografia (Sezione B1)

Presidente di Giuria: Andrea Bevilacqua (con diritto di voto)                                    

Commissione di Giuria: Beatrice Conti, Stefano Regni, Enzo Morganti, Onorina Lorenzetti.

 

Sezione Artistica (Sezione B2)

Presidente di Giuria: Maria Luisa D’Amico (con diritto di voto)

Commissione di Giuria: Carlo Iacomucci, Gabriele Bevilacqua, Giancarla Lorenzini, Patrizia Minnozzi.

Il giudizio delle Commissioni di Giuria è definitivo e insindacabile.

 

Art. 5 – Premi

Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° premio – Trofeo “Novella Torregiani” 2017 e diploma con motivazione della Giuria

2° premio – Targa con motivazione della Giuria

3° premio – Targa con motivazione della Giuria

I primi tre classificati riceveranno la tessera di socio della Associazione Culturale Euterpe che avrà validità per l’anno 2018. In qualità di soci potranno prendere parte ad attività con varie agevolazioni: https://associazioneeuterpe.com/diventa-socio/

Verranno altresì assegnati altri premi a opere ritenute meritevoli d’encomio.

Nel caso non sarà pervenuta una quantità di testi congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.

 

Art. 6 – Cerimonia di Premiazione

La cerimonia di premiazione si terrà a Maggio 2018 a Porto Recanati (MC), alla presenza di autorità ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte, in un luogo di cui verrà data comunicazione a tutti i partecipanti con abbondante anticipo in modo da potersi organizzare. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie, mentre i partecipanti alle sezioni pittura e fotografia, che avranno esposte le loro opere, potranno intervenire per spiegare le proprie esecuzioni.

Tutti i partecipanti al concorso riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail al proprio indirizzo indicato nella scheda di partecipazione che verrà pubblicato anche sul sito della Associazione Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), su Concorsi Letterari(www.concorsiletterari.it) e Literary (www.literary.it).  

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non possano intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a presidente.euterpe@gmail.com . Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico o messaggistica di Social Network o in ulteriori modalità informali. Chi non potesse intervenire e non avrà un delegato potrà ricevere il premio a casa, dietro preventivo pagamento delle relative spese di spedizione che verranno comunicate a mezzo mail all’interessato. Non si spedirà in contrassegno.

 

 Art. 7- Privacy

Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione o di terzi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso. La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore/Artista la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le opere presentate al concorso su cataloghi/volumi antologici e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando in ogni suo articolo, che potrà, a giudizio degli organizzatori, subire qualche variazione.

 

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

 

 

Info:

Segreteria del Premio: premionovellatorregiani@gmail.com

Associazione Culturale Euterpe: ass.culturale.euterpe@gmail.com  –  ww.associazioneeuterpe.com  –  Tel. 327 5914963

Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini: elantonini@libero.it


Scheda di Partecipazione

(La scheda deve essere compilata in ogni sua parte)

 

 

Nome/Cognome ________________________________________________________________

 

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

 

Residente in via _________________________________Città____________________________

 

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

 

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

 

 

  • Partecipo alla/e sezione/i:

 

□ A1 – POESIA IN VERNACOLO

(indicare i titoli delle 3 poesie e, qualora sia edita, in quale libro –titolo, editore e anno, è stata pubblicata)

  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  1. ________________________________________________________________________________

 

□  A2 – POESIA IN LINGUA (indicare i titoli delle 3 poesie)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

 

□  A3 – RACCONTO ________________________________________________________________________________

 

□  B1 – PITTURA A TEMA “LA NATURA” (indicare i titoli dei quadri)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

□  B2 – FOTOGRAFIA A TEMA “LA NATURA” (indicare i titoli dei quadri)

  1. ________________________________________________________________________________
  2. ________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________________

 

  • Forma di pagamento della tassa di partecipazione:

Bollettino postale                             

Bonifico

Ridotto (per soci Associazione Euterpe) – Indicare n° tessera: _______________________________

 

  • L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE? □  SI                       □  NO
  • L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?       □  SI                         □  NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

 

 

 

**************************************************************************************************************************

 

PER PARTECIPANTI SEZIONI  A1, A2, A3

□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dalla Associazione Culturale Euterpe.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

**************************************************************************************************************************

 

 

PER PARTECIPANTI SEZIONI  B1, B2

□ Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

 

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per iniziative organizzate dalla Associazione Culturale Euterpe.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

 

ALLEGATO A

 

 

 

MODELLO LIBERATORIA

 2° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI”

SEZIONE FOTOGRAFIA A TEMA “LA NATURA”

 

lo sottoscritt …………………………………………………………………. (nome e cognome del soggetto)

Nat. .. a …………………………………………………………………………… il. ……………………………………. .

Residente. . . . .. . . .. . . . . .. . . . . .. . .. . .. . . .. . . .. .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . .. . . . . .. . . .. . . . .. .            . . . . . . .. . .. . . . . .. .. in

Via …………………………………………………………………………………………………………………………….. .

Città ……………………………………………………………………………………… ” Prov ………………………. .

con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.

Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro.
la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

 lì, ………………………………………… .

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Il fotografo (firma leggibile)

NFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n”196 – Codice i n materia di protezione dei dati personali La informiamo che i dati
da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini
dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto. L’art. 7 della legge medesima Le conferisce in ogni caso l’esercizio di
specifici diritti di verifica, rettifica o cancellazione, che potranno essere fatti valere in qualsiasi momento nei confronti
dell’Ente organizzatore, responsabile del trattamento dei dati personali conferiti.

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Venti poeti ad Agugliano per “Percorsi di versi” sabato 23 settembre alla Biblioteca “Sara Iommi”

percorsi di versi-page-001

Presso la Biblioteca Comunale di Agugliano, recentemente dedicata alla memoria della giovane Sara Iommi, si terrà sabato 23 settembre alle 21 un reading poetico organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe. A prendere la parola saranno una serie di poeti locali che parteciperanno alle letture di testi in italiano a tema libero all’interno dell’evento intitolato “Percorsi di versi”.

Tra di loro: Rita Angelelli (Santa Maria Nuova), Elvio Angeletti (Marzocca di Senigallia), Andrea Ansevini (Polverigi), Marco Ausili (Ancona), Maria Luisa D’Amico (Falconara M.ma), Cristiano Dellabella (Cupramontana), Assunta De Maglie (Cingoli), Franco Duranti (Jesi), Massimo Grilli (Ancona), Luciana Latini (Maiolati Spontini), Laura Molinelli (Falconara M.ma), Franco Patonico (Senigallia), Cinzia Perrone (Jesi), Patrizia Pierandrei (Jesi), Matteo Piergigli (Monte San Vito), Ilaria Romiti (Monte San Vito), Oscar Sartarelli (Jesi), Stefano Sorcinelli (Fano), Lorenzo Spurio (Jesi), Riccardo Tiberi (San Paolo di Jesi).

Ad arricchire la serata sarà la proiezione di alcune video-poesie del senigalliese Elvio Angeletti con particolare attenzione alla poesia “Erano fiori” risultata vincitrice in vari concorsi nazionali che permetterà al critico letterario Lorenzo Spurio di intervenire sul genere poetico della poesia civile, approfondendo questo filone espressivo e di denuncia molto praticato nella contemporaneità.

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

La graduatoria finale del 2°Concorso di Racconti brevi “Storie in viaggio”

Svelata ieri pomeriggio, 17 settembre 2017, presso la Sala “Don Puglisi” del Castello del Cassero di Camerata Picena (AN) la graduatoria finale della 2° edizione del Concorso di Racconti “Storie in viaggio” ideato nel 2016 da Gioia Casale e organizzato dalla Associazione Culturale “Euterpe” di Jesi. Di seguito se ne dà comunicazione:

Vincitori assoluti 

1° Premio – VERDIANA MAGGIORELLI con il racconto “Death”

2° Premio – GLORIA LAI con il racconto “Il treno”

3° Premio – ELISA GENTILETTI con il racconto “Miss Sarajevo”

4° Premio – FRANCA PARAZZOLI con il racconto “Radici”

5° Premio – CRISTINA BIOLCATI con il racconto “Viaggi difficili”

6° Premio – COSTANTINO DELFINI con il racconto “Il viaggio di Marta”

7° Premio – GABRIELE ANDREANI con il racconto “Le ricordo qualcuno, signore?”

8° Premio – LOREDANA SIMONETTI con il racconto “In treno (quell’Ottavio!)”

9° Premio – ROSSELLA TRIGGIANI con il racconto “Viaggio nel buio”

10° Premio – FABRIZIO TRAINITO con il racconto “Lo straniero”

 

Menzioni d’Onore (tutti pari-merito)

Menzione d’Onore – DAVIDE BACCHI con il racconto “Il treno della speranza”

Menzione d’Onore – CLAUDIO BOTTEON con il racconto “L’avventura di Sisto”

Menzione d’Onore – VALENTINA CHIATTI con il racconto “Una mimosa, per favore”

Menzione d’Onore – ANDREA DOIMO con il racconto “L’ultimo tweet”

Menzione d’Onore – ATTILIO GARDINI con il racconto “Forlì, Roma e ritorno”

Menzione d’Onore – PIETRO GARUCCIO con il racconto “La clessidra”

Menzione d’Onore – DANIELE PACINI con il racconto “31 Aprile”

Menzione d’Onore – STEFANIA PELLEGRINI con il racconto “La scommessa”

Menzione d’Onore – PIKO CORDIS con il racconto “Viaggio nella paura”

Menzione d’Onore – GUIDO VIANELLO con il racconto “Vent’anni”

21616027_10208564968396785_7022502165462286515_n.jpg

Commissione di Giuria preliminare

Elvio Angeletti, Marinella Cimarelli, Vincenzo Prediletto, Gianfranca Carletti, Martina Pergolini, Oscar Sartarelli, Franco Duranti, Stefano Vignaroli, Gioia Casale e Antonella Brunelli.

 

Commissione di Giuria finale

Lorenzo Spurio, Alessandra Montali, Marco Squarcia, Elena Coppari, Maria Anna Mastrodonato, Emanuela Tramonti, Angela Orazietti.

 

Jesi, 18 settembre 2017

Al Castello del Cassero l’attesa premiazione del 2° Concorso “Storie in viaggio” domenica 17 settembre

Il premio di racconti brevi a tema “il viaggio” è stato ideato da Gioia Casale nel 2016 ed è organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi 

Domenica 17 settembre alle ore 17 presso il noto Castello del Cassero di Camerata Picena (AN) si terrà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Concorso di racconti brevi “Storie in viaggio” ideato l’anno scorso dalla scrittrice Gioia Casale e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi della quale è Consigliere.

Il concorso, a carattere nazionale, propone di dedicarsi alla scrittura di brevi racconti che abbiano a che fare, in maniera del tutto libera, con il tema del viaggio. Lo stesso concorso è una seguitissima iniziativa itinerante dato che ogni anno la premiazione viene tenuta – per espressa volontà degli organizzatori – in un comune diverso della Regione Marche. L’anno scorso la cerimonia finale si è tenuta, infatti, nel Maceratese nel Comune di Cingoli, presso l’affascinante location dell’Auditorium Santo Spirito.

Quest’anno, al Castello del Cassero di Camerata Picena, si procederà a premiare i venti autori risultati finalisti tra cui i primi dieci con targa, diploma e motivazione della giuria e i restanti dieci, a pari merito, con Menzione d’onore e una coppa personalizzata.

L’ampio lavoro di lettura e valutazione delle opere giunte per partecipare al premio è stato svolto da due Commissione di Giuria, una di pre-selezione e l’altra definita “finale”. La composizione delle due giurie è stata la seguente; nella commissione di pre-selezione erano presenti Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Stefano Vignaroli, Franco Duranti, Gianfranca Carletti, Gioia Casale, Vincenzo Prediletto, Marinella Cimarelli, Martina Pergolini e Antonella Brunelli. Nella commissione di giuria finale erano, invece, presenti: Alessandra Montali (Presidente del Concorso), Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Marco Squarcia, Elena Coppari, Angela Orazietti, Maria Anna Mastrodonato ed Elena Tramonti.

L’esito finale con la graduatoria dei vari finalisti verrà comunicata solamente durante la premiazione e in seguito pubblicata sul sito ufficiale della Associazione Culturale Euterpe. I venti finalisti, da varie regioni d’Italia, che ambiscono alla vittoria sono: Franca Parazzoli, Cristina Biolcati, Costantino Delfini, Gabriele Andreani, Loredana Simonetti, Rossella Triggiani, Fabrizio Trainito, Davide Bacchi, Claudio Botteon, Valentina Chiatti, Andrea Doimo, Attilio Gardini, Pietro Garuccio, Daniele Pacini, Stefania Pellegrini, Piko Cordis, Guido Vianello, Verdiana Maggiorelli, Gloria Lai, Elisa Gentiletti.

Alla cerimonia di premiazione saranno presenti Agnese Tramonti (Assessore alla Cultura del Comune di Camerata Picena) e Tiziana Maggiori (Presidente della ProLoco di Camerata Picena). L’intero evento, patrocinato dalla Provincia di Ancona e dal Comune di Camerata Picena, vedrà la preziosa collaborazione del Maestro Massimo Agostinelli che, alla chitarra, eseguirà brani di Sor, Vinas e Satie.

La cerimonia di premiazione sarà anticipata da un ricco programma messo in piedi dalla Associazione Culturale Euterpe che inizierà alle ore 10:30 con il ritrovo al Parcheggio “Le Terrazze” di Camerata Picena per la visita guidata al centro storico e alle Piane di Camerata. A seguire, alle ore 12:30 – per chi ha preventivamente prenotato – si terrà un pranzo conviviale al ristorante “Carpe Diem” alle Piane di Camerata.

Nel primo pomeriggio, alle 15:30, ci si ritroverà presso il Castello del Cassero, per la visita dello stesso e la tisana di benvenuto che lì sarà offerta. Alle 17:00 prenderà inizio la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso di racconti brevi “Storie in viaggio”.

L’evento è liberamente aperto al pubblico e la cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

locandina

La Jesi cinquecentesca nel nuovo romanzo di Stefano Vignaroli. Domenica 10 settembre la presentazione a Jesi

Domenica a Palazzo Bisaccioni

Domenica 10 settembre alle ore 17:30 presso la sala conferenze di Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi (Piazza Colocci 4) si terrà la presentazione al pubblico del nuovo romanzo storico dell’autore Stefano Vignaroli, “La corona bronzea”, sequel di “All’ombra del campanile”. Lo scrittore sarà introdotto e presentato dallo scrittore e storico Marco Torcoletti, dopo un’apertura a cura di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe). Alla serata interverranno Luigi Ramini e Patrizia Gardini che daranno vita ai personaggi del romanzo mediante letture di passi scelti. Nell’occasione verranno proiettati disegni a china sulla Jesi antica, opera del prof. Mario Pasquinelli.

Dala prefazione di Marco Torcoletti si legge “Ambienti e tratti distintivi di un’epoca, il Cinquecento, caratterizzato da luci e ombre, diviso tra culto della ragione e pratica dell’esoterismo e di cui i personaggi del romanzo sono lo specchio fedele. Nel contegno, così come nei pregi e nei difetti. Sui loro passi, tra sensazionali scoperte e brillanti intuizioni, i litigiosi amanti, Lucia e Andrea, della Jesi del Ventunesimo secolo, giungeranno alla verità nel segno di un amore senza tempo”

L’evento promosso si iscrive all’interno delle varie attività di promozione culturale e di diffusione letteraria ideate e incentivate dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi.

locandina stefano-page-001

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963