LORENZO SPURIO
È nato a Jesi (AN) nel 1985. Poeta, scrittore e critico letterario. Per la poesia ha pubblicato Neoplasie civili (2014), Tra gli aranci e la menta (2016) e Pareidolia (2018). Per la narrativa varie raccolte di racconti; quale critico letterario si è occupato prevalentemente di letteratura straniera con una serie di saggi in volume (tra cui quelli sul romanziere inglese Ian McEwan). Grande amante e studioso di Federico Garcia Lorca poeta e drammaturgo al quale ha dedicato saggi, monografie ed incontri tematici. Ha curato una antologia di poeti marchigiani in due volumi dal titolo Convivio in versi. Mappatura democratiche della poesia marchigiana (2016). È direttore della rivista di letteratura “Euterpe”, Presidente del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” e membro di giuria in vari concorsi letterari nazionali (“Città di Chieti”, “Città di Porto Recanati”, etc.). Presidente dell’Associazione Culturale dall’atto della sua fondazione.
GIOIA CASALE
È nata ad Ancona nel 1979, vive a Jesi (AN). Si è avvicinata alla scrittura partecipando per due anni al laboratorio di scrittura creativa con l’autore Alessandro Morbidelli. Nella rivista «Why Marche» (Giugno 2013) è stato pubblicato il suo racconto “La sarta”. Suoi testi sono presenti nell’antologia Quattro passi per Jesi – vol. 2 (2015), Dalle immagini alle parole (2015) e L’amore al tempo dell’integrazione (2016). Ha ideato e presiede il Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”. Socia Fondatrice e Consigliere dell’Associazione Culturale Euterpe, è Vice Presidente dell’Associazione dal Marzo 2019.
STEFANO VIGNAROLI
È nato a Jesi (AN) nel 1959. Medico veterinario, è appassionato di musica, soprattutto Jazz, tanto che, in gioventù, ha suonato il Sax contralto in varie orchestrine, e nella banda della sua città. Quale scrittore ha pubblicato i romanzi dedicati alla Commissaria marchigiana Caterina Ruggeri: I Misteri di Villa Brandi (2011) e Il Diario di uno Psicopatico (2013). Amante della storia, soprattutto locale, si è dedicato al genere del romanzo storico pubblicando la trilogia composta dai volumi L’ombra del campanile (2015), La corona bronzea (2017) e Nel segno del leone (2020). Ha curato le antologie di autori jesini Quattro passi per Jesi (2014) e Quattro passi per Jesi – vol. 2 (2015) e Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti (2017). Presidente di Giuria del Concorso “Storie in viaggio” dell’Ass. Culturale Euterpe e del Premio Letterario “Città di Ascoli Piceno” (sezione racconti). Socio Fondatore dell’Associazione Culturale Euterpe e Consigliere, è Segretario dell’Associazione da Marzo 2019.
ALESSANDRA MONTALI
È nata a Chiaravalle (AN) nel 1966, città nella quale vive. È insegnante di scuola primaria in una scuola di Camerata Picena, nell’Anconetano. Ha pubblicato libri per bambini e due romanzi per i grandi: Paperottoli Casa editrice Ardea (2006), Il Curiosone (2007), Furto in Lapponia (2008), Guillermo, il principe innamorato (2009), Il mistero della vecchia scuola (2010), Celeste e la camomilla (2012), Il tesoro del parco (2012), Quando la nebbia settembre (2014), Il quadro (2015). Suoi testi sono presenti nelle antologie Quattro passi per Jesi (2014) e Quattro passi per Jesi – vol. 2 (2015). Numerosi i premi letterari vinti con racconti per bambini e per adulti. Socia Fondatrice dell’Associazione Culturale Euterpe e Consigliere, ricopre l’incarico di Tesoriere da Marzo 2019.
MARINELLA CIMARELLI
È nata a Jesi (AN) nel 1954. Già assistente Sociale presso le équipes socio-medico-psico-pedagogiche, nel 2001 ha conseguito la Laurea in Servizio Sociale presso l’Università di Trieste. Ha composto poesie in dialetto jesino confluite nei libri L’indisciplinata(2012) e Mi diletto in dialetto (2015). Sue poesie sono presenti nelle antologie Quattro passi per Jesi (2014) Borghi, città e periferie: l’antologia del dinamismo urbano (2015) e Quattro passi per Jesi vol. II (2015). Per la narrativa ha pubblicato Dai rami degli alberi al gioco delle dee (2012) e i romanzi I racconti di Edgard (2017) e Il processo (2017). Collabora con il quotidiano online «Vivere Jesi» gestendo una sua rubrica di poesia dialettale in jesino. Socia Fondatrice e Consigliere dell’Associazione Culturale Euterpe dalla fondazione.
ELVIO ANGELETTI
È nato a Senigallia (AN) nel 1954. Quale poeta ha pubblicato i libri Oltre l’infinito (2011), Poesia e colori nei luoghi dell’anima (2012), Il profilo delle voci (2013), Luce (2014) Respiri di vita (2015) e Refoli di parole (2017). Varie sue poesie figurano in antologie di concorsi e lavori collettivi di poesia tra cui Borghi, città e periferie: l’antologia poetica del dinamismo urbano, (2015), Risvegli: il pensiero e la coscienza. Tracciati lirici di impegno civile (2015), Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana (2016) e numerose altre. Giurato in premi letterari, collabora attivamente con la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca ed è il fondatore del Premio “Poesia del borgo” di Montignano di Senigallia. Socio Fondatore, ha ricoperto gli incarichi di Segretario e Tesoriere dell’Associazione Euterpe dalla costituzione della stessa al Gennaio 2019.
SUSANNA POLIMANTI
È nata a Foligno (PG) nel 1956, risiede a Cupra Marittima (AP). Ha conseguito il Diploma di Laurea di Interprete-Traduttrice, suo attuale lavoro. Scrittrice, recensionista e poetessa-haijin, ha pubblicato i libri 2 Cuori… una cuccia!! (2009) Lettere mai lette(2010), Penne d’aquila (2011), vari racconti e poesie in antologie di vari autori. È membro di giuria in vari concorsi letterari nazionali tra cui il Premio Letterario “Città di Fermo” e i premi indetti dalla Ass. Culturale “Gue-CI” di Rende (CS). Socio fondatore, ha ricoperto l’incarico di vice presidente dell’Associazione dalla sua fondazione al giugno 2017.
VINCENZO PREDILETTO
È nato a Messina; risiede a Senigallia dal 1987. Ex docente di materie letterarie e Bibliotecario, attualmente critico letterario e recensionista, conferenziere, conduttore di eventi culturali e reading poetici, giornalista free-lance. Collabora da oltre 15 anni col Circolo d’Iniziativa Culturale, come redattore e fotoreporter del periodico d’arte e cultura marchigiana “Sestante” di Senigallia, del settimanale “La Voce Misena”, del blog culturale “Fanocittà” e del quotidiano online “L’Altro Giornale”. È stato giudice per tre anni del Premio Nazionale Presepi artistici Città di Gualdo Tadino (PG), attore componente dal ’14 della compagnia amatoriale “I Rovereschi”; è cultore di arte, poesia e teatro nonché lettore-interprete di testi poetici. Socio fondatore e Consigliere dell’Associazione dalla fondazione al dicembre 2017.
FRANCO DURANTI
È nato a Jesi nel 1950, dove vive. Si è diplomato all’istituto d’Arte di Ancona; ha lavorato nel mondo della grafica e in quello della fotografia industriale, fino a ricoprire il ruolo di direttore creativo. Ha pubblicato l’opera autobiografica Fantastici quegli anni – storie di tanti capelli fa (2012) in cui sono raccolti ricordi, sentimenti e abitudini della sua generazione. Da allora pubblica riflessioni personali, racconti e poesie che sono presenti nel suo sito. Ha pubblicato inoltre alcuni racconti e poesie nell’antologia di autori jesini Quattro passi per Jesi (2014) e Quattro passi per Jesi – vol. 2 (2015) e nelle antologie Racconti per il Natale – la magia dello spirito natalizio (2015), Dalle immagini alle parole (2015). Socio fondatore e Consigliere dell’Associazione dalla sua fondazione al dicembre 2017.
OSCAR SARTARELLI
È nato a Genga (AN) nel 1951; ha vissuto per lungo tempo a Moie (AN) e ora risiede a Jesi (AN). Dopo aver seguito studi tecnici, ha insegnato materie elettroniche e ora pratica la libera professione come progettista di impianti. Ha conseguito anche il diploma di Scuola Superiore di Giornalismo presso l’università di Urbino e intrapreso studi sociologici. Per lungo tempo è stato redattore del «Corriere Adriatico». Fin da giovane ha iniziato a scrivere commedie sia dialettali che in lingua e poesie. Per la narrativa ha pubblicato i romanzi Rosso amore (2009) e Aspettando il raggio verde (2019). Vari suoi testi poetici figurano nelle antologie La finestra incantata (1998), Quattro passi per Jesi (2014) e Quattro passi per Jesi – vol. 2 (2015) e nella antologia Pier Paolo Pasolini: il poeta civile delle borgate. A quaranta anni dal suo assassinio (2016). Socio Fondatore dell’Associazione e Consigliere della stessa, ha ricoperto l’incarico di Vice-Presidente dell’Associazione da Gennaio 2018 a Marzo 2019.
LUCIA SPURIO
È nata a Jesi (AN) nel 1983, vive a Bologna. Si è laureata in Marketing e Comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia. Si occupa di Marketing Strategico, Comunicazione e Grafica e User Experience in ambito web. Ama viaggiare è appassionata di cibo etnico. Socia Fondatrice e Consigliere dell’Associazione Culturale Euterpe, ha rimesso al Consiglio la sua carica di Consigliere ad ottobre 2020 rimanendo socia ordinaria.