Stefano Vignaroli e Caterina Saracino alla Biblioteca Diocesana venerdì 13 maggio

Venerdì 13 Maggio alle ore 18 presso la Biblioteca Diocesana “Petrucci” di Jesi (Piazza Federico II n°8) si terrà un incontro con due autori marchigiani che presenteranno i loro romanzi di recente pubblicazione: Stefano Vignaroli presenterà “L’ombra del campanile” mentre Caterina Saracino “L’anima espansa”. 

Introdurrà gli autori e modererà l’incontro lo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio (Presidente della neonata Associazione Culturale “Euterpe” che co-organizza l’evento) ed interverrà Luigi Ramini (scrittore).

13094328_10205178501537230_923321417322696384_n (1)

“L’OMBRA DEL CAMPANILE” DI STEFANO VIGNAROLI:

In una Jesi rinascimentale, ricca di arte e cultura, in cui stanno sorgendo nuovi e sontuosi palazzi sui resti dell’antica città romana, vive la giovane Lucia Baldeschi, nipote di un malvagio Cardinale, tessitore di oscure trame finalizzate ad accentrare sia il potere temporale che quello ecclesiastico nelle proprie mani. Lucia, ragazza dotata di spiccata intelligenza, diventa amica di un tipografo, Bernardino, insieme al quale condividerà la passione per la rinascita delle arti, delle scienze e della cultura, che stanno caratterizzando il periodo in tutta Italia. Si troverà stretta tra il dovere di obbedire a suo zio, che l’ha fatta crescere ed educare a palazzo in assenza dei genitori, e l’amore appassionato per Andrea Franciolini, figlio del Capitano del Popolo e vittima designata della tirannia del Cardinale.

 

“L’ANIMA ESPANSA” DI CATERINA SARACINO:

Fin dalla nascita, Ayaka e gli altri Allievi vivono una vita perfetta in un Istituto situato su un’isola e diretto dai Reberlik, un gruppo di educatori e medici. Gli allievi sono trattati con rispetto, tanto che ai Reberlik è vietato anche solo toccarli, ma devono seguire regole precise e le loro giornate sono programmate ora per ora. Ayaka non conosce il motivo della loro educazione. I Reberlik parlano di un grandioso esperimento educativo, ma ci sono troppe stranezze. Per esempio: perché gli inservienti sono sordomuti? E perché gli allievi sono sottoposti a controlli medici di cui non ricordano nulla? Un grande romanzo distopico e visionario da una grande autrice chiaravallese.

 

Info:

ass.culturale.euterpe@gmail.com – biblioteca@jesi.chiesacattolica.it

Evento Facebook

E’ nata l’Associazione Culturale “Euterpe” a Jesi

Dopo una serie di incontri serali e la volontà di costruire un organismo culturale che portasse avanti attività poetiche, letterarie e situazioni di incontro, è nata a Jesi lo scorso 9 marzo l’Associazione Culturale “Euterpe” fortemente voluta dal poeta, scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio, già presidente dell’omonima rivista di letteratura online a carattere nazionale fondata nel 2011 e alla quale collaborano molti poeti e scrittori di tutte le regioni. Si è deciso di intitolare l’associazione alla dea della musica e della poesia, Euterpe, appunto, che solitamente viene rappresentata con un  flauto. L’Associazione è stata creata dai seguenti soci fondatori: Lorenzo Spurio, Susanna Polimanti, Elvio Angeletti, Vincenzo Prediletto, Lucia Spurio, Stefano Vignaroli, Oscar Sartarelli, Franco Duranti, Alessandra Montali, Marinella Cimarelli e Gioia Montali. (Per conoscere meglio i soci, cliccare qui!)

L’intenzione è quella di promuovere attività culturali a Jesi, sul territorio provinciale e regionale nonché in altre regioni provvedendo anche ad incontri e collaborazioni con altre realtà associative. L’evento inaugurale della Associazione, momento nel quale verrà presentata al pubblico, si terrà a Jesi sabato 4 giugno prossimo sebbene siano già numerose le attività e gli eventi inaugurati dalla Associazione. Tra di essi si segnala la presentazione dei libri di Stefano Vignaroli (uno dei soci fondatori) e di Caterina Saracino che si terrà il 13 Maggio alla Biblioteca Diocesana a Jesi e la presentazione dell’opera antologica sulla poesia marchigiana, “Convivio in versi”, curata da Lorenzo Spurio, che si terrà il 15 Maggio alla Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni a Jesi.

L’Associazione collaborerà inoltre, nei prossimi mesi, alla organizzazione e buona riuscita di altri eventi tra cui un reading poetico che si terrà a Villa Niscemi a Palermo il 12 Giugno in collaborazione con la Sezione Provinciale dell’A.I.D.E., una serata dedicata a un monologo teatrale che si terrà a Recanati (MC) il 23 Luglio e l’indizione -a partire dalla fine dell’estate- di un Premio Letterario di poesia ed arti figurative a diffusione nazionale dedicato alla poetessa Novella Torregiani scomparsa nel 2015 che chiamerà a raccolta amanti e cultori della poesia in lingua e in dialetto, dell’arte e della fotografia.