“Fiori di Poesia”: una serata di poesia con fiori, musica e immagini, a sostegno della realtà dello IOM

Sabato 22 ottobre a Jesi (AN) presso Palazzo Bisaccioni a partire dalle ore 16:30 si terrà l’evento culturale “Fiori di Poesia. Poesie e immagini di infiorate ed erbe disubbidienti” voluto e organizzato dall’Associazione EUTERPE APS di Jesi con il patrocinio morale della Regione Marche, della Provincia di Ancona e del Comune di Jesi.

L’iniziativa vedrà la presentazione al pubblico del volume antologico di poesie “Fiori di Poesia” stampato da Euterpe APS nei mesi scorsi al quale hanno preso parte poeti da tutta Italia con lo scopo di sostenere l’instancabile attività benefica dello IOM (Istituto Oncologico Marchigiano) di Jesi e Vallesina.

Il pregevole volume contiene le riproduzioni a colori di acquerelli dell’artista locale Manuela Testaferri e una foto dell’artista e performer recanatese Amneris Ulderigi.

La presentazione del volume è inserita all’interno di un contesto più ampio e articolato in vari interventi tesi ad approfondire, secondo varie angolature, l’affascinante mondo dei fiori.

Dopo i saluti di benvenuto di Lorenzo Spurio (Presidente di Euterpe APS) e quelli istituzionali di Luca Polita (Presidente del Consiglio Comunale di Jesi) si terranno gli interventi del professore Fabio Taffetani dell’Università Politecnica delle Marche e di Cristiano Dellabella, Consigliere di Euterpe APS, in veste di portavoce del Gruppo Infioratori di Cupramontana.

Il prof. Fabio Taffetani, Ordinario di Botanica sistematica dell’Università Politecnica delle Marche, supportato da un percorso visivo in forma di diapositive, terrà un intervento dal titolo “Erbe disubbidienti” nel corso del quale presenterà esempi del vasto campionario di erbe considerate “infestanti”, “erbacce” o “malerbe” il cui utilizzo potrebbe rappresentare un cambiamento radicale del nostro rapporto con l’ambiente e ricevere notevoli e inaspettati benefici per la nostra salute e la sostenibilità.

Cristiano Dellabella, scrittore e versatile artista, in qualità di portavoce del Gruppo Infioratori di Cupramontana, terrà un intervento su “Le infiorate e gli infioratori” dando accenni e curiosità su una tradizione particolarmente radicata nella nostra Regione, quella delle infiorate. Momenti di collante sociale nei quali i fiori risaltano per le loro lucenti tinte e per gli efficaci accostamenti grazie alla laboriosa manualità degli infioratori.

Durante la serata, come da deliberazione del Consiglio Direttivo di Euterpe APS, verrà conferita la nomina di Socia Onoraria alla dott.ssa Anna Maria Trane Quaglieri, fondatrice della sezione dello IOM di Jesi e Vallesina per la sua importante presenza sociale nel nostro territorio locale e per l’indiscussa e ingente attività umana e di sostegno che l’Istituto da molti anni porta avanti a beneficio e in supporto di realtà difficili e di dolore.

Ad arricchire la serata saranno alcune letture poetiche estratte dal volume antologico a scopo benefico che saranno fatte da Rosella Canari e gli interventi musicali di Valentina Rossini e Riccardo Lunardi della Scuola Musicale “G. B. Pergolesi” che, assieme a InfiorItalia – Associazione Nazionale delle infiorate artistiche e lo Iom – Istituto Oncologico Marchigiano Jesi e Vallesina, hanno offerto la loro collaborazione e il patrocinio all’iniziativa.

L’evento si terrà a Jesi sabato 22 ottobre a partire dalle 16:30 alla Sala Conferenze del secondo piano di Palazzo Bisaccioni (Piazza Colocci) con entrata da Via Francesco di Giorgio Martini n°5/b.

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

L’Ass. Culturale Euterpe lancia il progetto “Stasera leggo…”

In questo periodo di apparente stasi nell’organizzazione di eventi a causa dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus l’Associazione Euterpe ha deciso di lanciare un’idea, con la speranza che possa essere accolta dai suoi soci e simpatizzanti, nella modalità “a distanza”.

Si propone di partecipare con una lettura registrata in formato di video con webcam personale o anche con il proprio cellulare. Si potrà declamare uno o più testi poetici, leggere un estratto di un proprio racconto, presentare brevemente il proprio libro o la propria attività artistica nel caso di pittori e fotografi. Nel caso di letture in dialetto, i testi dovranno essere letti anche in italiano, rispettando, comunque il limite di tempo dato.

Il video dovrà avere una durata massima di non più di 5 minuti e dovrà essere prodotto con un formato video di facile utilizzo (mp4).

È gradita una breve presentazione prima delle lettura e il riferimento al titolo del nostro progetto; i contributi verranno pubblicati sulla pagina Facebook dell’Associazione nel numero di un paio a settimana seguendo l’ordine di arrivo compatibilmente alla capacità di caricamento. Potranno in seguito essere raccolti nella composizione di un videofilmato unico a conclusione del progetto.

Pur riconoscendo la completa libertà di trattamento di temi e contenuti – nei limiti della responsabilità etica e della civica convivenza – viene consigliato di non inviare unicamente materiali attinenti al dramma attuale dell’epidemia, volendo essere il nostro “salotto” di incontri un momento di spensieratezza e colloquio con gli altri, dettato da intenti positivi, di speranza e di bene.

Si richiede di non inviare file troppo pesanti in termini di spazio e di memoria che, con difficoltà o lentamente, verrebbero pubblicati sulla pagina.

 Il video può essere inviato in uno di questi tre modi:

1)       Come allegato alla mail all’indirizzo: ass.culturale.euterpe@gmail.com

2)       Con We Transfer al medesimo indirizzo di cui sopra

3)       Se fatto con il cellulare mediante WhatsApp al numero +39 327 5914963 indicando nel messaggio anche nome e cognome dell’autore

L’iniziativa è liberamente aperta ai soci e ai simpatizzanti dell’Associazione Culturale Euterpe.

Inviando il proprio contributo video – del quale si è unici detentori e proprietari – il partecipante acconsente tacitamente alla sua pubblicazione sulla pagina FB dell’Associazione, sul suo sito internet e alla sua diffusione in digitale senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro all’Associazione.

 Gli organizzatori

Ass. Culturale Euterpe

A Cupramontana il 14 dicembre l’evento pre-natalizio e la finale della gara poetica “Ver Sacrum”

Ver Sacrum.jpg

Il 14 dicembre a Cupramontana (AN), con il Patrocinio del Comune di Cupramontana e della Provincia di Ancona, con la collaborazione della Pro Cupra, del MIG e delle Tre ciutte su comò, presso i locali dei Musei in Grotta (MIG) terremo l’evento conclusivo di questo ricco anno di iniziative, incontri, presentazioni, mostre e tanto altro. Sarà l’occasione per augurarsi buone Feste.

 

Durante l’evento si disputerà la finale del “Ver Sacrum”, la gara poetica itinerante nelle antiche terre picene, progetto di nostra esclusiva ideazione, che nel corso dei mesi ha toccato alcuni dei maggiori centri della nostra Regione (San Benedetto del Tronto, Urbino, Senigallia, Macerata, Pesaro).

 

Prenderanno parte alla gara tutti i vincitori assoluti dei precedenti incontri (Sabrina Galli, Francesca Costantini, Fulvia Foti, Simona Riccialdelli, Raffaele Rovinelli) e dei poeti finalisti giunti secondi premiati con diploma (Morena Oro, Samatha Casali, Velia Balducci, Mirco Agostinelli). Tra di loro verrà proclamato il vincitore assoluto del “Ver Sacrum”.

 

Durante la serata si terrà anche un reading poetico al quale parteciperanno i poeti Marco Fortuna, Andrea Pergolini, Christine Keller, Cristiano Dellabella, Roberto Dellabella, Giuseppe Galeazzi, Annarosa Paccusse, Luciana Latini, Pietro Anderlucci, Oddino Giampaoletti.

 

Letture di brani narrativi di Gioia Casale e Alessandra Montali.

 

Interventi Musicali del Maestro Massimo Agostinelli.

 

Brindisi finale

 

INFO:
www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963

L’album fotografico dell’evento “Tre passi di donna” tenutosi domenica 17 marzo a Cingoli

L’album completo delle foto dell’evento dedicato alla donna “Tre passi di donna” tenutosi all’Auditorium Santo Spirito di Cingoli (Macerata) domenica 17 marzo 2019 curato da Alessandra Montali e Gioia Casale. Evento organizzato dall’Ass. Culturale Euterpe in collaborazione con l’Ass. Musicale Cerquetelli di Cingoli e il Comune di Cingoli. Apertura di Martina Coppari (Assessore alla Cultura), presentazione di Alessandra Montali, interventi di Laura Margherita Volante e Laura Moll, performance di Morena Oro, esposizione di opere di Manuela Testaferri e Irinka Sichinova, con intermezzi musicali e canori dei ragazzi dell’Ass. Musicale Cerquetelli – presidente: Melissa Mastrolorenzi.

“Sapori tra le righe”: lo zafferano nella cultura. Reading poetico sul giallo – Jesi 4 novembre 2018

L’iniziativa, inserita nel progetto “Sapori tra le righe” è di ideazione dell’Ass. Euterpe

 

Domenica 4 novembre alle ore 17:30 nell’affascinante Chiesa di San Bernardo a Jesi (ingresso: Via Valle n°3) si terrà un incontro interamente dedicato a scoprire, approfondire e meglio conoscere un componente importante della nostra alimentazione, ovvero lo zafferano. L’iniziativa, ideata e curata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, si iscrive all’interno del progetto “Sapori tra le righe”, sostenuto dal Comune di Jesi che nel 2017 ha visto la realizzazione di due serate tematiche analoghe rispettivamente sull’olio e il miele che hanno raccolto ampio consenso di pubblico.

L’iniziativa, patrocinata dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche e dalla Provincia di Ancona si articolerà secondo il seguente programma. L’apertura sarà a cura di Gioia Casale (scrittrice) e Michela Tombi (poetessa), entrambe Consigliere dell’Ass. Euterpe, che proporranno una selezionata scelta di estratti poetici e narrativi di autori classici in cui il tema del giallo risulta prevalente.

La storia dello zafferano, i suoi usi e le forme di coltivazione, si perdono, come ciascun vegetale e spezia, nella notte dei tempi anche se esistono testi, non di carattere letterario, che ce ne parlano e che, forse, possono facilitare una contestualizzazione delle aree di utilizzo e coltivazione. Difatti già nel 2300 a.C. esso si utilizzava e alcuni ne sottolineavano con enfasi le proprietà curative. Secondo il mito lo zafferano avrebbe avuto origine dall’unione sessuale tra la ninfa Smilace e un giovane avvenente noto come Krocos. Appare nei maggiori testi della nostra tradizione, dalla Bibbia al Cantico dei Cantici, sino agli scritti di Omero, Ovidio e Virgilio. La coltivazione dello zafferano si è iniziata in contesto orientale, nell’Asia, sino a che non è stata esportata anche in ambito europeo e soprattutto mediterraneo.

Durante l’evento si passerà poi all’intervento principe della serata, quello condotto da Sabrina Cesaretti, Dottoressa in Scienze Naturali, dal titolo “Lo zafferano: ecologia, utilizzo e proprietà dell’oro rosso”. La Cesaretti si è laureata in Scienze Naturali con una specializzazione in Botanica ed Ecologia presso l’Università di Camerino; dopo il dottorato ha deciso di dedicarsi alla coltivazione delle piante officinali e dello zafferano. Tornando a casa ad Avacelli (Arcevia), tra il castello e la piccola azienda di famiglia, ha messo in piedi in pochi anni un laboratorio a norma dove continua, senza sosta, a sperimentare ed innovare la tradizione. Ella ha saputo guardare lontano, unendo tutto questo al turismo, come guida naturalistica propone insieme ad uno storico dell’arte, Per erbe e per castelli, dei percorsi storico-naturalistici alla scoperta del territorio.

Si proseguirà con un reading poetico inerente alle tematiche dello “zafferano”, del “giallo”, dei “fiori” con i poeti Elvio Angeletti (Senigallia), Flavia Scebba (Foligno), Marinella Cimarelli (Jesi), Ida Palombo (Pesaro) e Antonio Cerquarelli (Sassoferrato).

Ad impreziosire l’evento saranno gli intermezzi musicali ad opera di Filippo Lombardelli e, a conclusione dell’iniziativa, l’Associazione Euterpe offrirà un brindisi di chiusura a quanti avranno partecipato all’evento.

2sapori tra le righe_4 novembre 2018-page-001.jpg

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

L’antologia sul mar Adriatico alla Mole (Ancona): tutte le foto dell’evento svoltosi sabato 29 settembre

FOTO DI LUCIANO GAMBINI

 

 

 

Nel capoluogo dorico la presentazione dell’antologia benefica sul Mar Adriatico

Alla Mole Vanvitelliana la presentazione dell’antologia benefica sul mar Adriatico

 

38279379_2084562105129544_6399668697455132672_n.jpg

 

Sabato 29 settembre a partire dalle 16:45 si terrà presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana (Lazzaretto) ad Ancona la nuova presentazione dell’antologia poetico-narrativa “Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti” voluta dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi a sostegno dello IOM – Istituto Oncologico Marchigiano. L’iniziativa si svolgerà con il Patrocinio del Comune di Ancona, della Provincia di Ancona, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche e dell’Institu Mediterran di Pola (Croazia).

Il volume, curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, è stato pubblicato a dicembre 2017 e nel corso di questi mesi è stato presentato ampiamente in Regione (Jesi, Senigallia, Pesaro, San Benedetto del Tronto) e fuori (Roseto degli Abruzzi). La tappa anconetana si pone importantissima essendo il porto dorico punto nevralgico, da sempre, dei contatti e degli scambi con l’altra sponda dell’Adriatico. Notevole nel volume la presenza di autori stranieri dei Balcani, Albania e Grecia; la stessa curatrice Bogdana Trivak, fondamentale nell’organizzazione e sviluppo dell’iniziativa, è di nazionalità croata.

La serata vedrà alcuni testi poetici e narrativi tratti dall’antologia che verranno letti dalla performer recanatese Amneris Ulderigi.

Ricchissima la componente di investigazione e approfondimento sul nostro mare Adriatico che verrà fatta da vari relatori che parleranno del mare Adriatico e del porto dorico secondo varie angolazioni.

Il poeta vernacolare locale Alfredo B. Cartocci, con un intervento dal titolo “Il poeto e la pesca: versi anconitani” si esibirà assieme agli attori della Compagnia Puntoeacapo di Ancona; l’ex-ufficiale di Marina e storico locale Claudio Bruschi, invece, terrà un discorso teso a riscoprire uno dei luoghi più suggestivi del capoluogo marchigiano, il faro di Ancona. Il Direttore del Museo della Marina di Cesenatico, Davide Gnola, cui ha offerto il patrocinio morale dell’ente da lui rappresentato per l’iniziativa, parlerà della “Valorizzazione della marineria tradizionale dell’Adriatico”. Sempre per il discorso della pesca e della poesia locale il poeta Umberto Emili affronterà un discorso raccolto attorno al titolo “Il mondo della pesca all’ombra del Lazzaretto”.

 

Durante la serata interverranno i curatori dell’antologia, i Consiglieri dell’Ass. Euterpe, alcuni autori che hanno preso parte al progetto e saranno allestite nella sala opere fotografiche di Enzo Torelli e pittoriche di Emanuela Pallottini. Le musiche saranno a cura di Filippo Lombardelli.

 

Al termine del ricco evento l’Associazione Euterpe offrirà un brindisi di chiusura.

 

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 3275914963

 

“Il coraggio delle donne”. Evento dedicato alle donne nella letteratura, storia e arte a Senigallia sabato 8 settembre

455109_3805226820841307085060173835031222640181248n_std.jpg

Sabato 8 settembre a Palazzetto Baviera a Senigallia ( alle ore 17 si terrà la presentazione al pubblico del nuovo numero della rivista di letteratura online “Euterpe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, un aperiodico digitale fondato nell’ottobre del 2011 da Lorenzo Spurio.

Il tema di questo nuovo numero, particolarmente partecipato, proponeva di attenersi a “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”. Numerosi i collaboratori che hanno preso parte con loro testi poetici, narrativi, critici e saggistici, tra di loro segnaliamo anche un intervento del noto poeta lombardo Franco Buffoni su Emily Dickens e il “Trittico ad Isabella Morra” del poeta Dante Maffia. La serata sarà aperta da un’overture poetica a cura della poetessa pesarese Michela Tombi che declamerà alcuni versi poetici in onore alla dea Euterpe, “colei che rallegra”, a cui la rivista è intitolata.

Seguirà la presentazione dei contenuti della rivista ad opera di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) che delineerà in maniera sintetica l’ampio panorama delle autrici e donne di cultura di cui si parla nel numero della rivista, tra di loro, per citarne alcune: Maria Montessori, Frida Kahlo, Anne Sexton, Lauren Simonutti, Sylvia Plath, Maria Luisa Spaziani, Alda Merini, Grazia Deledda, Biancamaria Frabotta e tante altre. Alcuni degli autori dei brani interverranno a dar lettura ad estratti o a presentare i loro brani mentre altri testi appositamente scelti (tra cui estratti di brani su Jane Austen e Louisa May Alcott, rispettivamente autrici di “Orgoglio e prediugizio” e “Piccole donne”) saranno recitati da Patrizia Giardini.

Durante l’evento si proietterà la video-poesia “Sei donna” del poeta Elvio Angeletti, un potente testo poetico di denuncia contro la violenza di genere, per la regia di Marco Vaira. Il poeta Franco Patonico ricorderà la figura della poetessa Renata Sellani, autrice di numerosi lavori e poetessa dialettale di livello, recentemente venuta a mancare. Ospite della serata sarà la poetessa Caterina Silvia Fiore, fondatrice e presidente del Premio Internazionale di Letteratura “Antonia Pozzi – per troppa vita che ho nel sangue” che ricorderà la vicenda della poetessa di Pasturo e anticiperà il bando della terza edizione del premio che si aprirà nei mesi successivi. Gli intermezzi musicali saranno ad opera del Maestro Massimo Agostinelli. L’evento è liberamente aperto al pubblico. Si invita a partecipare all’incontro.

A San Benedetto del Tronto l’antologia sul Mar Adriatico: poesia e ricordi alla Casa della Poesia “Bice Piacentini”

Presso la Sala della Poesia di Palazzo Bice Piacentini di San Benedetto del Tronto (Via del Consolato 14) sabato 17 febbraio si terrà la presentazione della antologia “Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti” curata da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak e promossa dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) con la finalità di sostenere l’Istituto Oncologico Marchigiano.

Nel volume trovano posto circa duecento testi di autori italiani e stranieri che hanno deciso di aderire all’iniziativa tutta imperniata sul tema cardine del mar Adriatico, mare che fa da sponda tra le due coste, quella Italiana e quella Balcanica. Significativa la presenza di opere di intellettuali stranieri tra cui Borce Panov (Macedonia), Bozidar Stanisic (Bosnia), Irma Kurti (Albania), Sotirios Pastakas (Grecia) e numerosi altri.  Nel libro anche i preziosi contributi di Davide Argnani (poeta, scrittore e direttore della rivista “L’Ortica” di Forlì), Valtero Curzi (poeta e filosofo di Senigallia) e Mardena Kelmendi (poetessa albanese da anni attiva nel sociale a Trieste).

Dopo le due presentazioni che hanno avuto luogo nel mese di dicembre a Jesi e Senigallia e che hanno consentito alla Associazione organizzatrice di provvedere a una prima donazione all’ente benefico pari a 1.000€ continuano le iniziative promosse per la divulgazione e la promozione di quest’opera che vanta il patrocinio morale di numerosi comuni, province italiane ed estere nonché dell’Ambasciata della Repubblica di Albania in Italia.

L’Istituto Oncologico Marchigiano – a cui sono diretti i ricavi derivanti dalle donazioni di questo progetto – è nato nel 1996 con lo scopo di assistere gratuitamente a domicilio i pazienti oncologici e le loro famiglie in un momento di ampia difficoltà, soprattutto a livello psicologico. Grazie a un équipe specializzata fornisce assistenza 24 ore su 24. A completamento dell’assistenza prettamente medica offre un appoggio umano di gruppo per mezzo di volontari che vengono formati e istruiti per tale scopo.

Palazzo_P42
Palazzo Bice Piacentini a San Benedetto del Tronto

La Associazione Culturale Euterpe, dopo la precedente raccolta antologica “L’amore al tempo dell’integrazione” (2016) sempre a sostegno dello IOM ha deciso di seguire la stessa strada anche per questa nuova antologia riconoscendo l’ampio e capillare lavoro medico-sociale che lo IOM Jesi e Vallesina (Presidente: dott.ssa Maria Luisa Quaglieri) fa brillantemente e con alta coscienza da anni.

Nel volume vari i poeti e scrittori marchigiani inseriti tra cui Elvio Angeletti (Senigallia), Loretta Emiri (Fermo), Marco Squarcia (Amandola), Oscar Sartarelli (Jesi), Sabrina Galli (San Benedetto), Elvio Grilli (Fano), Leila Falà (Ancona), Gabriele Andreani (Pesaro), Daniela Gregorini (Fano), Gianni Palazzesi (Appignano), Jessica Vesprini (Civitanova M.), Luciana Salvucci (Colmurano), Marcello Signorini (Senigallia), Michele Veschi (Senigallia), Michela Tombi (Pesaro), Piero Talevi (Colli al Metauro), Cristiano Dellabella (Cupramontana), Marinella Cimarelli (Jesi) e tanti altri.

Il nuovo evento, a San Benedetto del Tronto, vedrà l’apertura con i saluti e i ringraziamenti da parte di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e seguirà con gli interventi di Stefano Vignaroli (uno dei curatori) nonché le letture delle opere degli autori presenti che saranno effettuati dalla lettrice Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni. Ad impreziosire l’evento culturale sarà un’overture poetica della poetessa sambenedettese Enrica Loggi che, in apertura, delizierà il pubblico con alcune sue composizioni sul mare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963 

 

manifesto Adriatico-San Benedetto 17-02-2018-page-001.jpg

 

Reading poetico “Idiomi poetici: versi dell’anima ed echi” il 24 giugno alla Real Fonderia Oretea a Palermo

xx locandina reading palermo-page-001.jpg

Sabato 24 giugno a partire dalle 17 presso la Real Fonderia Oretea a Palermo (alla Cala) si terrà il reading poetico “Idiomi poetici: versi dell’anima ed echi” ideato e promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN). L’evento, sostenuto moralmente dal Comune di Palermo e dalla Regione Siciliana, sarà impreziosito dagli interventi musicali del “Laboratorio Musica Insieme” del Liceo Musicale Regina Margherita di Palermo. Il detto istituto, assieme alla Libreria Spazio Cultura di Palermo hanno deciso di aderire quali enti che collaborano alla iniziativa poetica.

La serata poetica sarà introdotta e condotta dal dr. Lorenzo Spurio, poeta e critico letterario nonché Presidente della Associazione Culturale Euterpe, organizzatore assieme ai poeti Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio ed Emanuela Inglima nell’anno passato di un altro reading poetico tenutosi presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi.

Parteciperanno i poeti: Angelo Abbate, Elvio Angeletti, Giuseppe Barcellona, Antonio Barracato, Angelica Camassa, Luigi Pio Carmina, Melchiorre Carrara, Maria Salvatrice Chiarello, Rosa Maria Chiarello, Annalena Cimino, Giuseppe D’Agrusa, Bartolomeo Errera, Pierangela Fleri, Salvatore Greco, Giuseppe La Rocca, Rosaria Lo Bono, Stefano Lo Cicero, Francesca Luzzio, Gabriella Maggio, Emanuele Marcuccio, Giovanni Mattaliano, Emilia Merenda, Maria Elena Mignosi Picone, Pietro Mistretta, Antonella Montalbano, Maria Rita Orlando, Franco Pastore, Guglielmo Peralta, Cinzia Pitingaro, Giovanna Pizzo, Luciana Raggi, Gianluigi Redaelli, Teresa Riccobono, Maria Antonietta Sansalone, Alfredo Sant’Angelo, Eleonora Scarpitta, Antonino Schiera, Lorenzo Spurio, Lucia Triolo, Marco Vaira.

L’incontro culturale è liberamente aperto al pubblico.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com –  ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963