A Firenze il 2 marzo si presenta il nuovo numero della rivista “Euterpe” dal tema “Musica e letteratura”. Appuntamento a Villa Arrivabene (Q2)

cover 2 marzo firenze-presentazione rivista euterpe n28-page-001.jpg

 Sabato 2 marzo a Firenze presso la Sala Beghi di Villa Arrivabene (Sede quartiere 2 – Piazza Leon Battista Alberti) si terrà la presentazione del n°28 della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi nella cui redazione figurano Lorenzo Spurio, Michela Zanarella, Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio, Cristina Lania, Laura Vargiu, Valtero Curzi, Francesco Martillotto, Lucia Bonanni e Francesca Luzzio.

 Tale numero, pubblicato e diffuso all’inizio di febbraio, forniva come spunto al quale rifarsi o approfondire il legame tra due forme artistiche: “Musica e letteratura: influenze e contaminazioni”. Ed è questo il titolo dell’incontro che si terrà a Firenze a Villa Arrivabene a partire dalle ore 17:30. L’evento è promosso con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città Metropolitana di Firenze e vedrà, tra i vari contributi, poeti, scrittori e critici letterari che esporranno le proprie opere presenti in rivista. Parteciperanno il poeta e critico lettario Lorenzo Spurio (Presidente dell’Associazione Euterpe di Jesi), la poetessa e giornalista Michela Zanarella (Presidente dell’Associazione Le Ragunanze di Roma), il poeta e critico letterario Carmelo Consoli (Presidente della Camerata dei Poeti di Firenze), la poetessa e critico letterario Lucia Bonanni, il poeta e scrittore Iuri Lombardi e il poeta e scrittore Michele Veschi.

Tra i numerosi contenuti della rivista si segnalano, per la sezione di saggistica/critica letteraria, gli interventi “Gli scrittori nella canzone d’autore italiana” (Iuri Lombardi), “Del testo e della musica. Un approccio storico ai problemi relativi al rapporto tra poesia e musica” (Luca Benassi), “Da La terra del rimorso di Ernesto De Martino alla “cinematografia sgrammaticata” di Pier Paolo Pasolini per un percorso interdisciplinare tra etnomusicologia, letteratura popolare e cinema etnografico (Lucia Bonanni), “La voce della fontana in Fogazzaro, D’Annunzio, nei Crepuscolari. Una musica per immagini” (Cinzia Demi), “Approcci comunicativi e sovrapposizioni di voci nel delirio comunicativo di Alice nel Paese delle Meraviglie” (Lorenzo Spurio) e altri testi atti ad analizzare personaggi quali Fryedrick Chopin (Maria Grazia Ferraris), gli chansonniers francesi (Angelo Ariemma), Patti Smith (Mario De Rosa), Bob Dylan (Cinzia Baldazzi, Fabia Baldi e Cinzia Perrone), l’universo beat al femminile (Vincenzo Prediletto), le nuove frontiere del rap (Stefano Bardi), i rapporti tra musica e letteratura (Corrado Calabrò, Valtero Curzi), il melodramma (Francesca Camponero) e tanto altro ancora

 

Per leggere la lista completa dei contenuti della rivista è possibile cliccare qui.

 

Per leggere, invece, la rivista in forma integrale e scaricarla in formato pdf, è possibile cliccare qui. La rivista è leggibile anche in altri formati adatti allo Smarphone, Tablet e Lettori di ebook.

 

Il precedente numero della rivista, che proponeva quale tema “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte” è stato presentato nei mesi scorsi a Palazzetto Baviera a Senigallia (Ancona) e al Centro Spinelli della Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza a Roma.

L’evento FB della nuova presentazione della rivista “Euterpe” che si terrà a Firenze il 2 marzo prossimo è disponibile a questo link.

 

INFO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

A Senigallia il 17 febbraio il “Book Show” con cinque autori della Provincia di Ancona

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio del Comune di Senigallia, su proposta del socio e poeta anconetano Mauro Cesaretti, organizza l’evento culturale denominato “Book Show” che si terrà a Palazzetto Baviera a Senigallia (AN) il prossimo 17 febbraio alle ore 18.

L’iniziativa, già proposta da Cesaretti nei mesi scorsi nel capoluogo lombardo con altri autori, è un incontro di scrittori che dialogano tra loro e con il pubblico cercando di instaurare un dibattito sui temi cardine dei loro libri. Partendo da questi, gli autori divagheranno anche su quelle che sono le polemiche dei giorni d’oggi e i problemi socio-economici che affliggono il mestiere dello scrittore, che sia poeta, saggista o prosatore. All’interno del talk-show il moderatore cercherà di far filare il discorso articolando domande, curiosità, aneddoti sulla vita degli scrittori presenti, ma anche sui temi trattati.

Prenderanno parte all’evento cinque scrittori della provincia di Ancona: Sergio Cardinali, Cinzia Perrone, Valtero Curzi, lo stesso Mauro Cesaretti e Giacomo Fratini che verranno presentati e i cui interventi veranno moderati dalla giornalista Cristiana Carnevali.

locandina

Sergio Cardinali è nato a Jesi dove vive. Musicista, insegnante di scuola secondaria di primo grado e della scuola musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi. Ha pubblicato la commedia musicale per bambini “La Fabbrica dei mondi”, il testo di educazione musicale “La Fabbrica dei suoni” e i romanzi “Fiori primaverili”, “Le ragazze entrano gratis”, “Non aveva faccia”, “Il bambino che seppelliva chitarre”, “Un regalo utile”, “Il viaggio che vorrei” e per la narrativa per l’infanzia: “Alice, il castello noioso”, “Alice, il pianeta ghiacciato” e “Alice, il gelato di nuvole”. Ha curato l’antologia “Storie da ragazzi”, venti racconti ideati dagli alunni dell’I.C. “Urbani” di Jesi. Presenterà il romanzo “Io sto bene, spero anche di te” dal quale è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale. Il romanzo propone la storia vera del soldato Remo che saluta la sua Liliana pochi giorni dopo averla conosciuta. Lo scenario che fa da sfondo a questa narrativa epistolare è la seconda guerra mondiale con il sacrificio di tanti giovani italiani.

Cinzia Perrone, originaria di Napoli ma residente a Jesi da vari anni, è Laureata in Giurisprudenza Per la poesia ha pubblicato “Fetch” e “Capelli al vento” mentre per la narrativa i romanzi “Mai via da te” e “L’inatteso”. I suoi volumi sono stati presentati più volte in vari luoghi delle province di Ancona e Macerata e nel capoluogo partenopeo di cui l’autrice è originaria e particolarmente legata (lo testimoniano anche una serie di articoli dedicati alla cultura popolare e a personaggi di spicco del patrimonio tradizionale napoletano). A Senigallia presenterà il suo ultimo lavoro, “Annotazioni a margine” (LFA Publisher, 2018), una miscellanea che spazia dalla novella alla poesia passando per meditazioni e riflessioni.

Valtero Curzi è nato e vive a Senigallia. Poeta, filosofo, critico letterario, segue l’arte contemporanea in mostre d’arte e libri d’artista. Si interessa al legame che unisce l’arte alla filosofia nell’analisi interpretativa sul concetto nelle forme espressive, soprattutto dell’arte concettuale. Per la poesia ha pubblicato “Universo di emozioni”, “Il tempo del vivere è mutevole”, “Poetando d’Amore” mentre per la narrativa “Sotto il cielo turchino di Bayahn Olgii”, “Detti memorabili, pensieri e riflessioni sull’Omino delle foglie sulla via del Tao”. Presenterà il suo saggio “Il giovane imperatore. Tra lo Sturm und Drang e il Romanticismo”, sulla figura di un inedito giovane Napoleone, visto e documentato dallo sguardo del pensiero romantico influenzato dal romanzo “I dolori del giovane Werther” di Goethe.

Mauro Cesaretti è nato ad Ancona e vive a Milano. Per la poesia ha pubblicato la trilogia “Infinito” costituita dai volumi “Se è Vita, lo sarà per sempre”, “Se è Poesia, lo sarà per sempre”, “Se è Amore, lo sarà per sempre” con cui ha girato l’Italia in presentazioni-spettacolo e performance collaborando con vari artisti. Dal 2014 si dedica alla video-poesia sul suo canale YouTube personale realizzando anche iniziative di body-poetry. Dal 2018 è responsabile degli eventi dell’Associazione Con.Cre.To. e nell’estate del medesimo anno ha svolto uno stage come segretario e montatore per le rubriche TG5 e Iris. “Se è Amore, lo sarà per sempre” è un’opera che vive l’amore negando l’amore stesso, che scopre l’essenza attraverso le varie sfumature del cuore, che soffre il dolore degli sbagli attraversando i ricordi.

Giacomo Fratini è nato a Jesi. Attualmente frequenta il secondo anno di specialistica in Economia e Management. Per la poesia ha pubblicato la raccolta “scorci fuggenti” mentre per la narrativa il romanzo “Il diario della verità perduta” che presenterà a Senigallia. Il lettore sarà avvolto da superstizioni e leggende che dominano le menti degli abitanti del luogo in cui si sviluppano gli accadimenti, che si dicono convinti dell’esistenza di esseri demoniaci che si aggirano tra i boschi. Variegato il tessuto dell’intreccio dove si assisterà a omicidi rituali, apparizioni di strane figure nell’oscurità e avvenimenti di presunta natura paranormale dove personaggi enigmatici saranno chiamati a ritrovare un barlume di razionalità.


Info:
Evento su FB: https://www.facebook.com/events/520740598421757/

www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963