I Concorso di racconti brevi “Storie in viaggio”

CONCORSO DI RACCONTI BREVI “Storie in viaggio
I edizione (scadenza 04-09-2016)

Immagine

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) in collaborazione con la Biblioteca Ascariana di Cingoli, la ATC Pro Loco di Cingoli e con il Patrocinio Morale del Comune di Cingoli, indice la prima edizione del Concorso di Racconti Brevi “Storie in viaggio” la cui partecipazione è regolamentata dal presente bando.

Nel giorno della premiazione è prevista anche la visita guidata alla città di Cingoli che avverrà grazie alla collaborazione della ATC Pro Loco di Cingoli.

Sezioni

L’unica sezione di partecipazione è il racconto.

È possibile partecipare sia con elaborati editi (già pubblicati in edizioni cartacee comprensive di codice identificativo ISBN) che inediti.

Tematica

La tematica indicata per questa edizione è “Il viaggio” che può essere interpretata liberamente ad intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.

Caratteristiche degli elaborati

Si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.

Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 3 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute).

I testi dovranno essere formattati in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali.

Minori

La partecipazione è aperta anche a minori. In questo caso la scheda dei dati andrà compilata dal minore ma dovrà essere firmata in calce da uno dei due genitori, indicando tra parentesi il grado di parentela. Ogni altra indicazione in merito alla partecipazione segue le linee generali del presente bando.

Partecipazione

Il concorso è completamente gratuito.

 Invio degli elaborati

Per prendere parte al concorso è richiesto l’invio a mezzo e-mail all’indirizzo ass.culturale.euterpe@gmail.com del proprio racconto comprensivo di titolo e sprovvisto di dati personali o segni di riconoscimento. Al testo andrà allegata anche  la scheda di partecipazione contenente i propri dati personali. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “Concorso Storie in viaggio”.

La mancanza di uno dei due materiali richiesti comporta l’esclusione.

Scadenza

Il termine ultimo per partecipare è fissato al 4 settembre 2016.

Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data.

Pre-selezione

L’organizzazione della Associazione Culturale Euterpe provvederà a effettuare una preselezione dei materiali pervenuti –in forma rigorosamente anonima- dalla quale decreteranno venti finalisti. L’esito della selezione verrà pubblicato sul sito della Associazione (www.associazioneeuterpe.com) e inviato a mezzo mail a tutti i partecipanti a partire dal 12 settembre 2016.

Graduatoria

La commissione giudicatrice valuterà in forma completamente anonima i testi dei venti finalisti e proclamerà i vincitori durante la serata di premiazione.

Cerimonia di premiazione

I finalisti sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà domenica 9 ottobre 2016 a Cingoli (MC) presso l’Auditorium Santo Spirito.

Partecipando a questo concorso l’autore dichiara la propria presenza fisica e ad intervenire durante la serata di premiazione, nel caso figurasse tra i finalisti.

Ai finalisti è richiesto di confermare entro 6 giorni dall’avvenuta comunicazione di pre-selezione la propria presenza o meno.  Qualora non potranno intervenire la loro posizione di finalista decadrà e l’organizzazione provvederà a far scalare tra i finalisti altri nominativi non rientrati nella iniziale rosa di venti autori.

I finalisti che non si presenteranno alla serata di premiazione non avranno diritto a nessun tipo di premio. Non saranno accettati delegati alla cerimonia finale.

Premi

I premi consisteranno in coppe per i primi tre vincitori assoluti e in targhe per i successivi tre autori classificatisi. Tutti i premiati riceveranno anche il diploma.

Tutti gli altri finalisti riceveranno attestato di partecipazione.

Visita guidata di Cingoli

L’evento sarà anticipato, nel primo pomeriggio, da una visita guidata della città (gratuita) che avverrà con la collaborazione della ATC Pro Loco di Cingoli per coloro che vorranno (maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento) a mezzo mail.

Commissione di pre-selezione

La commissione di pre-selezione è composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo della Associazione Culturale Euterpe: Lorenzo Spurio, Elvio Angeletti, Alessandra Montali, Marinella Cimarelli, Oscar Sartarelli e Vincenzo Prediletto.

Il giudizio della commissione di pre-selezione è definitivo ed insindacabile. 

Commissione giudicatrice

La Commissione giudicatrice è composta da Franco Duranti, Stefano Vignaroli, Gioia Casale, Maria Anna Mastrodonato, Laura Margherita Volante, Sara Francucci e Marco Squarcia.

Il giudizio della commissione giudicatrice è definitivo ed insindacabile. 

Ultime disposizioni

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando in ogni suo articolo.

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione ed utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e altre attività promosse dalla Associazione Culturale Euterpe.

 

Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Alessandra Montali – Presidente del Concorso

 

Per info inerenti al concorso:

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE – JESI

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Pagina FB

 

 Per info inerenti alla città di Cingoli:

 ATC PRO LOCO CINGOLI

www.prolococingoli.it

atcprolococingoli@gmail.com

Tel./Fax 0733-602444

Pagina FB

 

Scheda di Partecipazione al Concorso

 

La presente scheda compilata è requisito fondamentale per la partecipazione

Nome/Cognome __________________________________________________________

 

Residente in via ________________________Città_______________________________

 

Cap _____________________ Provincia _____________________

 

Tel. ______________________ E-mail ______________________

 

Partecipo al Concorso “Storie in viaggio” indetto dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) con il racconto dal titolo ________________________________________________________________________

 

________________________________________________________________________

 

________________________________________________________________________

 

Il racconto è     [   ]  INEDITO          [    ]   EDITO

Nel caso il racconto sia edito indicare in quale testo (titolo, editore, anno) è stato pubblicato:

________________________________________________________________________

 

Questo racconto figura in una pubblicazione depositata alla SIAE ?

[   ] SI          [   ]  NO

Dichiaro, sotto la mia responsabilità, che il racconto è di mia completa produzione e che ne detengo i diritti ad ogni titolo

 

[   ] SI          [   ]  NO

Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per le attività organizzate e promosse dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi.

[   ] SI         [   ]  NO

 

                 Luogo, data                                              Firma 

_____________________________________________

A Loreto la presentazione del romanzo “Il quadro” di Alessandra Montali

L’appuntamento

Venerdì 29 luglio alle ore 19 presso la “Via Maestra” a Loreto (Corso Boccalini 47) si terrà la presentazione al pubblico del romanzo “Il quadro” (Giaconi Editore), opera della socia Alessandra Montali.

Il libro

ffffffff“Il quadro” affronta la storia di Francesca, una giovane donna che scopre di avere un’ identità nascosta. Le vicende prendono piede nella cittadina marchigiana di Osimo a partire dalla visione di un quadro della madre, una pittrice, morta in un fatale incidente stradale. La presenza di un dettaglio particolare in quella pittura animerà nella donna una ricerca della verità che la porterà a una lunga perlustrazione in vari ambienti espositivi in tutta la Regione al fine di poter ricostruire la verità sul passato e di far combaciare tutte le tessere del puzzle. La ricerca non sarà priva di momenti di difficoltà e addirittura di pericolo, trasmessi al lettore con partecipata verve da incutere suspense sino allo svelamento di ciò che l’ha animata per tutta la narrazione.

L’autrice

Alessandra Montali è nata a Chiaravalle (AN) nel 1966, città nella quale vive. È insegnante di scuola primaria. Ho pubblicato libri per bambini e due romanzi per i grandi: Paperottoli Casa editrice Ardea (2006), Il Curiosone (2007), Furto in Lapponia (2008), Guillermo, il principe innamorato  (2009), Il mistero della vecchia scuola (2010), Celeste e la camomilla (2012), Il tesoro del parco (2012), Quando la nebbia settembre (2014), Il quadro (2015). Suoi testi sono presenti nelle antologie Quattro passi per Jesi (2014) e  Quattro passi per Jesi – vol. 2 (2015). Ha curato, assieme a Lorenzo Spurio e Stefano Vignaroli, l’antologia a scopo benefico L’amore al tempo dell’integrazione (2016). 

Euterpe n° 20 – “Assenza e mancanze”, uscito il nuovo numero della rivista

absence3E’ uscito il nuovo numero della rivista di letteratura “Euterpe”, il n°20, che aveva come tema di riferimento “Assenze e mancanze”. Nutrita la partecipazione alle varie sezioni da impegnare la Redazione per intere settimane nelle operazioni di lettura e di selezione.

Nella rivista sono presenti testi di Andrenacci Valeria, Andreucci Erika, Angeletti Elvio, Ardizzoni Nerina, Ausili Marco, Baldazzi Cinzia, Bernardi Luigino, Bettarini Mariella, Biolcati Cristina, Bonanni Lucia, Bonfiglio Anna Maria, Braccini Fabiano, Calabrò Corrado, Carmina Luigi Pio, Carrabba Maria Pompea, Caruso Federico, Casula Carla Maria, Casuscelli Francesco, Chiarello Maria Salvatrice, Chiesi Simona, Ciano Martino, Cimarelli Marinella, Cimino Antonella, Colantonio Linda, Coppari Elena, Corigliano Maddalena, Curzi Valtero, D’Amico Maria Luisa, De Magistris Patrizia, De Maglie Assunta, De Robertis Ubaldo, Di Iorio Rosanna, Di Micco Carlo Valerio, Di Sora Amedeo, Donà Franca, Duranti Franco, Emiri Loretta, Ferraris Maria Grazia, Ferraro Daniela, Filocamo Carlo, Gangemi Maria Letizia, Giordano Angela, Golinelli Luigi, Greco Salvatore, Gregorini Daniela, Guidolin Giuseppe, Guzzi Miriam, Impalà Sebastiano, Infante Maria Teresa, Innocenzi Francesca, Kostka Izabella Teresa, La Bella Cristina, La Ferla Raffaella, Langiu Antonietta, Lania Cristina, Loliva Andrea, Lombardi Anna Maria, Lombardi Iuri, Luzzio Francesca, Maffia Dante, Maggi Marci G., Marcuccio Emanuele, Martillotto Francesco, Martire Nuccia, Marzulli Iula, Mattioli Elisabetta, Mazzarini Maria Luisa, Meardi Candido, Melillo Antonio, Melis Katia Debora, Meloni Valentina, Merola Lucia, Montalbano Antonella, Montali Alessandra, Moreal Liliana, Munoz Hebe, Pardini Nazario, Oppio Danila, Pastore Franco, Pellegrini Stefania, Pierandrei Patrizia, Piergigli Matteo, Pizzeghello Margherita, Polimanti Susanna, Prediletto Vincenzo, Prospero Alessandra, Puggioni Gavino, Raggi Luciana, Salvini Francesco, Sansalone Maria Antonietta, Scagliarini Pietro, Scavolini Tania, Socci Riccardo, Spagnuolo Antonio, Spurio Lorenzo, Stanzione Rita, Stillitano Carmen, Stringa Teresa, Terzili Sandro, Tolve Elena, Tracanna Guido, Tredicine Antonella, Vara Antonella, Vargiu Laura, Zanarella Michela.

La rivista può essere letta e scaricata collegandosi al bottone del sito “Leggi i numeri della rivista” o, per maggiore praticità, può essere raggiunta a questo link: https://drive.google.com/open?id=0B6xgoJG7qAofS0owOVFSYXRSYlk

Ricordiamo, inoltre, che il tema del prossimo numero della rivista al quale è possibile ispirarsi è “L’apparenza e la verità”.

I materiali dovranno essere inviati alla mail rivistaeuterpe@gmail.com entro e non oltre il 10 Novembre 2016.

E’ possibile seguire il bando di selezione al prossimo numero anche mediante Facebook, collegandosi al link: https://www.facebook.com/events/541163889424454/

Grazie per l’attenzione e  cordiali saluti

 

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Sull’Ermo Colle (Recanati) Diana Iaconetti interprete di Giacomo Leopardi

Serata di altissima intensità emotiva quella svoltasi sabato 23 luglio, al Colle dell’Infinito a Recanati presso l’Orto di Santo Stefano per lo spettacolo recitativo “Il poeta del ‘dolce’ infinito” per la regia di Diana Iaconetti.

L’evento, organizzato dal Centro Nazionale Studi Leopardiani e dal Centro Mondiale della Poesia e della Cultura è stato il secondo appuntamento del ricco programma estivo dei “Notturni leopardiani” che ha avuto la collaborazione delle Associazioni Culturali Euterpe di Jesi e Armonica-mente di Fermo. La serata è stata presentata da Tiziana Bonifazi che in maniera leggiadra ed attenta ha introdotto l’attrice calabrese naturalizzata romana, molto impegnata in spettacoli e recital di impronta civile e la poetessa Nuccia Martire della quale la Iaconetti ha dato lettura e magnifica interpretazione della “Lettera a Leopardi”.

 

13769420_10208660878672551_1774550023073094175_n
Diana Iaconetti

Un testo che la Martire ha scritto l’anno scorso passeggiando per le vie di Recanati, fortemente suggestionata dall’ambiente, in un colloquio intimo e appassionato con il grande Poeta. Una lunga epistola dai toni classici con rimandi continui all’ampia opera –non solo poetica- del Recanatese a descrivere una pièce di grande impatto, una sorta di saggio sociologico, un brano dai toni elevati e dai richiami piacevolmente resi a un mondo di provincia dove il Recanatese diede sfogo al suo genio: il canto dell’ambiente, il patto con il silenzio, la riflessione sulla morte.

Magistrale l’interpretazione del celebre canto poetico “L’infinito” che ha seguito la recitazione di brani immortali della nostra letteratura, dalla struggente “A Silvia” a testi delle “Opere morali” tra cui l’interrogatorio “Che fai tu, luna, in ciel?” che apre il “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” al “Dialogo della Moda e della Morte”. I brani recitati con rigore e tenerezza, con ardore comunicativo e pregnanza verbale hanno raggiunto gli astanti coinvolgendoli emotivamente.

La voce narrante Luca Pennacchioni ha invece interpretato con indiscutibile abilità oratoria ed espressiva i “Pensieri ludici”, testi scritti da Nuccia Martire intervallandosi con la recitazione della Iaconetti. Lunghi ed entusiastici applausi sono stati rivolti agli attori mentre sotto un cielo calmo, lambiti dalla vite tentacolare, si è respirata poesia. Con il refrigerio di questa aria speziata d’amore per la conoscenza e di fascino per il bello, incantati si è ritornati nelle proprie dimore più arricchiti di un sentimento panico e al tempo sociale verso l’ambiente.

343977_recanati_std
Da sx: Tiziana Bonifazi, Nuccia Martire, Diana Iaconetti, Luca Pennacchioni

Presenti tra il pubblico Fabio Corvatta (Presidente del Centro Nazionale Studi Leopardiani), Luciano Scala (Presidente del Centro Mondiale della poesia), Antonio Bravi (Vice-sindaco di Recanti), Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe di Jesi) e Nunzia Luciani (Presidente Ass. Armonica-mente di Fermo). Dai carmi più intimi e cupi, segno di una sensibilità di un’epoca tramontata, che caratterizzano il Leopardi Romantico la Iaconetti ha interpretato il tormentoso ma lucido “Giardino della sofferenza” tratto dallo “Zibaldone”, serrata riflessione a tratti sincopata sulla società affossata da uno stato di mancanza e sfiducia percepita in un desolato giardino, dove l’albero è infestato e gli arbusti son minacciati dagli insetti o dal clima inclemente.

La Iaconetti –con le sua verve recitativa- non solo ha fatto rivivere il Leopardi, raccontandocelo in tante fasi che ha attraversato, ma si è fusa con l’ambiente, con quei colli leggiadramente degradanti della campagna marchigiana, animando gli astanti a una concreta partecipazione non solo all’ascolto attento e ordinato, ma anche alla sperimentazione dei pensieri innervati sulla solitudine, sull’amore dolente, sulla tortuosità nefasta della morte. Tutto ciò mentre la vite abbracciava il palco e gli imperturbabili ascoltatori viaggiavano in un tempo sospeso dove anche la notte veniva rischiarata dalla potenza della parola e dall’espressività degli immortali versi.

Raccolta di libri per la biblioteca dell’Ist. Neurologico “Mondino” di Pavia

L’Associazione Culturale Euterpe, su proposta di una socia, ha deciso di accogliere l’idea di provvedere a una raccolta di libri da donare alla Biblioteca dell’Istituto Neurologico Nazionale “Casimiro Mondino” di Pavia (INRESS).

Si tratta di una eccellenza italiana nel campo della ricerca e della cura di malattie neuropsichiatriche la cui attività è sostenuta ed è in collaborazione con la locale Università degli Studi di Pavia (maggiori info: www.mondino.it).

13654257_1727067207545704_6356289149121409680_n

E’ possibile inviare qualsiasi genere di libro (raccolta di poesie, raccolta di racconti, romanzo, testi teatrali, libri per l’infanzia, testi fotografici, manuali specialistici, etc.) purché nuovi o, se usati, in buone condizioni. Saranno gradite le dediche in apertura al volume.

La raccolta di testi dovrà rispettare la data di scadenza per l’invio fissata al 30 ottobre p.v.

I libri  potranno essere consegnati a mano ad un socio fondatore della Associazione Culturale Euterpe oppure inviati a mezzo posta ordinaria alla sede della Associazione che ne notificherà la corretta ricezione:

Associazione Culturale Euterpe

C/o Dott. Lorenzo Spurio

Via Toscana 3

60035 – Jesi (AN)

Una volta effettuata la donazione dei libri alla Responsabile della Biblioteca dell’Istituto, sig.ra Silvia Molinari, l’Associazione provvederà a dare comunicazione dell’avvenuta consegna mediante comunicato stampa ed eventuali foto all’atto della consegna.

Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che vorranno partecipare a questa iniziativa di sostegno della cultura e di bontà verso coloro che per motivi fisici debbono trascorrere periodi più o meno lunghi all’interno del Centro Neurologico con la speranza che le nostre poesie, racconti e libri possano riuscire a fargli trascorrere qualche ora diversa e spensierata.

Info: ass.culturale.euterpe@gmail.com

Diana Iaconetti:”Il poeta del ‘dolce’ infinito” a Recanati

Al Colle dell’Infinito un Leopardi inedito

Progetto Grafico LEOPARDI Recanati Versione Web

Sabato 23 luglio alle ore 21:15 a Recanati, presso il suggestivo Colle dell’Infinito (Orto di Santo Stefano) si terrà il recital dal titolo “Leopardi il Poeta del “dolce” infinito” con la regia di Diana Iaconetti. La voce narrante di Luca Pennacchioni interpreterà “Pensieri ludici” mentre la Iaconetti “Lettera a Leopardi”, entrambi testi della poetessa-scrittrice Nuccia Martire. Conduce la serata Tiziana Bonifazi. L’evento, inserito all’interno del ciclo delle attività culturali promosse dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati per la stagione estiva è co-organizzato dal Centro Mondiale della Poesia e della Cultura, dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi e dalla Rassegna Di Villa In Villa dell’Associazione Culturale Armonica-Mente di Fermo, che sostengono con vivo entusiasmo e partecipazione l’evento.

L’atteso appuntamento di Recanati sarà la terza rappresentazione scenica del recital dopo la prima al Palazzo Municipale di Montalto Uffugo (CS) e quella del Teatro Arciliuto di Roma, entrambe accolte con lunghe ovazioni e ampio successo di critica.

La collaborazione della regista Iaconetti e della poetessa Martire non è nuova e si è recentemente rafforzata con la vittoria del 1° Premio assoluto al Concorso “La Bellezza dell’Eterno” a Diamante (CS) con il video-denuncia “Mamma n’drangheta”, un testo poetico di Nuccia Martire interpretato dalla Iaconetti (Regia di Giuseppe Lo Cascio) in maniera stupefacente che ha sbaragliato in questa rinomata competizione nazionale ogni altro partecipante.

Diana Iaconetti e Nuccia Martire proporranno un Leopardi diverso: un’interpretazione avvincente dei testi del grande Recanatese che avranno forma e vita propria sul palcoscenico grazie alla sperimentazione della Iaconetti e alle sue notevoli doti interpretative, facendo vibrare il tessuto connettivo di brani immortali della letteratura di tutti i tempi.

Completerà l’intensa serata la lettura della “Lettera a Leopardi” di Nuccia Martire, un brano intimo e suadente, carico di pathos e innervato su una profonda analisi ermeneutica dell’uomo. Un elaborato che la Martire ha creato e forgiato nella sua mente, percorrendo le vie di Recanati, lo scorso anno; tra le sue righe una misteriosa linfa vitale scorre oltre il tempo, in assoluta simbiosi con la potenza creativa del pensiero leopardiano.

L’ingresso al recital prevede una bigliettazione di Euro 8 a persona. Per maggiori informazioni circa lo svolgimento della serata si prega di rivolgersi al seguente numero telefonico: 339 6120548

 

Diana Iaconetti, calabrese d’origine, vive a Roma. Ha frequentato vari corsi al D.A.M.S. di Cosenza, dedicandosi poi a una serie di eventi ed attività interpretative nelle quali ha voluto dare voce a chi, per ragioni storiche o di malcomportamento sociale, non ce l’ha: le donne abusate, i cittadini omertosi dinanzi al malaffare, il disagio degli emarginati e dei carcerati. Attivissima quale performer in ambiti di denuncia sociale, critica al sistema, di monito civile. Tra le sue collaborazioni più recenti l’interpretazione di “Scelgo di essere libera” al reading “Rebibbia ama le donne” svoltosi alla Casa Circondariale di Rebibbia (Roma) e lo spettacolo “Cinque Volti di Donna. Carne ribelle” rappresentato anche al Teatro Petrolini di Roma.

 Nuccia Martire calabrese d’origine, vive e lavora da molti anni a Roma. È medico-pediatra nonché poetessa e scrittrice. Ha pubblicato due silloge poetiche “Le stanze dell’anima” e “Un cielo azzurro per la mia terra”. Presente in numerose raccolte antologiche tra cui la recente “L’amore al tempo dell’integrazione”, volume in beneficenza ad un ente di ricerca oncologico. Ha recensito per alcuni autori sia opere di narrativa che di poesia. È socia dell’Accademia Cosentina, dell’Associazione GueCi e dell’Associazione Culturale Euterpe. È membro di giuria in alcuni concorsi letterari per la sezione poesia e narrativa. È autrice di alcuni testi teatrali: la poesia e monologo “Mamma n’drangheta” e ” Lettera a Leopardi”.

Una serata con musica e poesia – Marzocca di Senigallia 12-07-2016

Una serata con musica e poesia
Lungomare Italia – Marzocca di Senigallia (AN)
c/o Lega Navale

martedì 12 luglio 2016 – ore 21:15

13567406_1150275185013550_513581714444646567_n
La Associazione Montimar in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Luca Orciari”, il Centro Sociale Adriatico, con il Patrocinio del Comune di Senigallia organizza l’evento “Una serata con musica e poesia”
Inteventi musicali: Letizia Cerasa (Arpa), Anna Ippoliti (Arpa), Gioele Bellagamba (violino), Tommaso Seri (violino), Francesco Mangialardi (Chitarra classica)
Presentazione della antologia poetico-narrativa “L’amore al tempo dell’integrazione” ideata dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi e curata da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Alessandra Montali.
Antologia a scopo benefico il cui ricavato verrà donato allo IOM – Istituto Oncologico Marchigiano – Iom Jesi Vallesina Onlus
Lettura dei testi degli autori presenti.
Con Elvio Angeletti

 

Info: ass.culturale.euterpe@gmail.com

Evento FB

L’intervista sulla rivista “Jesi e la Sua Valle” del 02-07-2016

Sul nuovo numero della rivista locale “Jesi e la Sua Valle” è stata pubblicata l’intervista che Ilaria Cofanelli ha rivolto a Lorenzo Spurio, Presidente della Associazione Culturale Euterpe, vertente sugli scopi di questo nuovo soggetto associativo ed i programmi da sviluppare. Di seguito la pagina scansionata del numero della rivista uscito il 02-07-2016:

13592225_1722927194626372_1835047944754340859_n