Un pomeriggio con Napoleone e Foscolo a Senigallia: approfondimenti sui due illustri personaggi

Sabato 9 novembre alle ore 17:30 presso il Museo del Giocattolo Antico a Senigallia, in via Pisacane n°43-45 si terrà una serate letteraria organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. L’evento, dal titolo “Il giovane Napoleone e Ugo Foscolo” è teso a scandagliare, tra storia ufficiale, produzione letteraria e sensibilità dominanti nel periodo di riferimento, le esperienze umane di due esponenti di spicco della cultura europea.

Durante la serata verranno presentati al pubblico i volumi “Il giovane Napoleone. Tra lo Sturm und Drang e il Romanticismo” del poeta, scrittore e saggista Valtero Curzi pubblicato per i tipi di Intermedia Edizioni nel 2018.

Parimenti la poetessa croata Bogdana Trivak presenterà il suo saggio “Ugo Foscolo e il viaggio sentimentale” pubblicato dalla Fondazione Mario Luzi nel 2018.

Nel corso dell’incontro – che sarà focalizzato sulla fase giovanile del futuro imperatore Napoleone e sulla produzione letteraria di Foscolo – si individueranno possibili tratti d’unione tra i due uomini, percorsi di analisi paralleli, aspetti che possono risultare interessanti per una trattazione allargata che contempli elementi di carattere storico, letterario e umanistico. Un pomeriggio all’insegna della cultura, per approfondire un temperamento nuovo nell’Europa a cavallo tra due secoli, anticipando elementi e attitudini che nel Romanticismo troveranno il loro apice e naturale completamento.

72784985_2375342046051547_1682683537062363136_n.jpg

VALTERO CURZI (Senigallia, 1957), filosofo, scrittore, poeta e critico d’arte. S’interessa d’arte per il legame che la unisce alla filosofia, nell’analisi interpretativa sul concetto nelle forme espressive, soprattutto a quelle d’arte concettuale. Per la poesia ha pubblicato raccolte di versi: Universo di Emozioni e Il tempo del vivere è mutevole; per la narrativa un romanzo epistolare: Sotto il cielo turchino di Bayan Olgii e Detti memorabili, pensieri e riflessioni dell’Omino delle foglie sulla Via del Tao. Consigliere dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, è membro di giuria in vari concorsi letterari, suoi contributi critici e approfondimenti sono apparsi in rete e sulla rivista “Euterpe”.

 

BOGDANA TRIVAK, vive a Spalato (Croazia), si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università “G. d’Annunzio” di Pescara con una tesi sul Viaggio sentimentale di Ugo Foscolo (relatrice prof. Marilena Giammarco), è Presidente dell’Associazione “Ad Adriaticum”, che promuove le relazioni culturali e commerciali tra enti e associazioni della Macroregione Adriatica. Tra le pubblicazioni più recenti: Dal nulla (2016) e Orfeo della dama, in edizione bilingue italo-croata, (2016). Suoi lavori sono stati premiati o segnalati in vari premi di poesia dell’una e dell’altra sponda. Opera anche come traduttrice e mediatrice culturale.

 

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

L’antologia sul mar Adriatico alla Mole (Ancona): tutte le foto dell’evento svoltosi sabato 29 settembre

FOTO DI LUCIANO GAMBINI

 

 

 

Nel capoluogo dorico la presentazione dell’antologia benefica sul Mar Adriatico

Alla Mole Vanvitelliana la presentazione dell’antologia benefica sul mar Adriatico

 

38279379_2084562105129544_6399668697455132672_n.jpg

 

Sabato 29 settembre a partire dalle 16:45 si terrà presso la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana (Lazzaretto) ad Ancona la nuova presentazione dell’antologia poetico-narrativa “Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti” voluta dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi a sostegno dello IOM – Istituto Oncologico Marchigiano. L’iniziativa si svolgerà con il Patrocinio del Comune di Ancona, della Provincia di Ancona, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche e dell’Institu Mediterran di Pola (Croazia).

Il volume, curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, è stato pubblicato a dicembre 2017 e nel corso di questi mesi è stato presentato ampiamente in Regione (Jesi, Senigallia, Pesaro, San Benedetto del Tronto) e fuori (Roseto degli Abruzzi). La tappa anconetana si pone importantissima essendo il porto dorico punto nevralgico, da sempre, dei contatti e degli scambi con l’altra sponda dell’Adriatico. Notevole nel volume la presenza di autori stranieri dei Balcani, Albania e Grecia; la stessa curatrice Bogdana Trivak, fondamentale nell’organizzazione e sviluppo dell’iniziativa, è di nazionalità croata.

La serata vedrà alcuni testi poetici e narrativi tratti dall’antologia che verranno letti dalla performer recanatese Amneris Ulderigi.

Ricchissima la componente di investigazione e approfondimento sul nostro mare Adriatico che verrà fatta da vari relatori che parleranno del mare Adriatico e del porto dorico secondo varie angolazioni.

Il poeta vernacolare locale Alfredo B. Cartocci, con un intervento dal titolo “Il poeto e la pesca: versi anconitani” si esibirà assieme agli attori della Compagnia Puntoeacapo di Ancona; l’ex-ufficiale di Marina e storico locale Claudio Bruschi, invece, terrà un discorso teso a riscoprire uno dei luoghi più suggestivi del capoluogo marchigiano, il faro di Ancona. Il Direttore del Museo della Marina di Cesenatico, Davide Gnola, cui ha offerto il patrocinio morale dell’ente da lui rappresentato per l’iniziativa, parlerà della “Valorizzazione della marineria tradizionale dell’Adriatico”. Sempre per il discorso della pesca e della poesia locale il poeta Umberto Emili affronterà un discorso raccolto attorno al titolo “Il mondo della pesca all’ombra del Lazzaretto”.

 

Durante la serata interverranno i curatori dell’antologia, i Consiglieri dell’Ass. Euterpe, alcuni autori che hanno preso parte al progetto e saranno allestite nella sala opere fotografiche di Enzo Torelli e pittoriche di Emanuela Pallottini. Le musiche saranno a cura di Filippo Lombardelli.

 

Al termine del ricco evento l’Associazione Euterpe offrirà un brindisi di chiusura.

 

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 3275914963

 

L’Associazione Euterpe sostiene lo IOM col progetto sul mar Adriatico

Quest’oggi, come da nostro impegno, siamo a rendere pubblica l’entità e le modalità di invio della cifra in beneficenza che la Associazione Culturale Euterpe di Jesi ha inteso inoltrare a sostegno dell’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) – Sezione Jesi e Vallesina.

La donazione effettuata è stata del totale di 1000,00 €, raccolte mediante donazioni per il progetto antologico “Mar Adriatico: emozioni d’onde e sentimenti” curato da S. Vignaroli, L. Spurio e B. Trivak, presentato al pubblico a Jesi il 3 dicembre u.s. e a Marzocca di Senigallia il 16 dicembre u.s.

Seguono la lettera della Associazione che comunica all’ente benefico il versamento effettuato con evidenza della transazione e la successiva lettera di ringraziamento da parte dello IOM nella persona della dott.ssa Anna Maria Trane Quaglieri.

Si ricorda, altresì, che l’antologia in oggetto verrà presentata in altre iniziative in Regione e non nel corso del 2018 (per rimanere aggiornati seguire la sezione “prossimi eventi”) e che potrà essere richiesta scrivendo una mail ad ass.culturale.euterpe@gmail.com.

N.IDENT. 006-2018 - Comunicazione donazione avvenuta IOM-page-001.jpg

xx_evidenza donazione iom.jpg

Lettera di ringraziamento IOM.jpg

A Marzocca la nuova presentazione dell’antologia “Adriatico” a scopo benefico

La nuova presentazione del ricco volume antologico curato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi, interamente dedicato al mar Adriatico, si terrà il 16 dicembre a partire dalle ore 17 presso la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca di Senigallia (Via del Campo Sportivo). In collaborazione con il Centro Sociale Adriatico, l’evento sarà imperniato sulla presentazione del nuovo volume benefico a sostegno dello IOM (Istituto Oncologico Marchigiano) che contiene circa duecento testi tra poesie e racconti di autori italiani e stranieri: Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti. Significativa, infatti, anche la presenza di scrittori e poeti d’Oltralpe con particolare attenzione ad alcuni paesi dei Balcani e alla Repubblica d’Albania che, per mezzo del suo Ambasciatore in Italia, S.E. la sig.ra Anila Bitri, ha concesso il Patrocinio Morale all’iniziativa. Assieme a questo importante riconoscimento sono molti i comuni e le province che hanno positivamente considerato l’intero progetto rendendolo di nutrito impegno culturale e sociale dando i rispettivi segni distintivi quali Patrocini di riconoscimento. Tra di essi i comuni di Ancona, Pescara, Bari, Trieste, solo per citarne alcuni.

Dopo l’evento d’apertura tenutosi a Jesi il 3 dicembre scorso alla presenza della dott.ssa Maria Luisa Quaglieri, Direttrice dello IOM, ente destinatario dei proventi che deriveranno da tale operazione di diffusione, il nuovo evento troverà sede a Marzocca, ospiti di Mauro Mangialardi, Responsabile della locale biblioteca, che si contraddistingue per l’effervescenza e la qualità degli eventi proposti.

La serata sarà presentata dal critico letterario il prof. Vincenzo Prediletto e dal poeta Elvio Angeletti (entrambi membri del Consiglio Direttivo della Ass. Culturale Euterpe) e vedrà gli interventi del poeta e filosofo Valtero Curzi dal titolo “Un mare di cielo, tra fisica e metafisica” e del collaboratore della rivista “Euterpe” Stefano Bardi dal titolo “La pesca dell’Adriatico: storia e cultura”. Le letture saranno eseguite da Donatella Angeletti e Filippo Paolasini che si alterneranno agli interventi musicali del Maestro Caterina Serpilli della Scuola di Musica Vincent Persichetti di Falconara Marittima.

Nel corso della serata si darà lettura anche ad alcuni versi di Irma Kurti, poetessa albanese da anni attiva a Bergamo particolarmente fertile in campo letterario con numerosi premi e riconoscimenti all’attivo, Davide Argnani, noto poeta e scrittore di Forlì autore del celebre libro Stari most dedicato all’abbattimento del ponte di Mostar durante il conflitto nonché direttore della rivista di letteratura “L’ortica” e Bogdana Trivak, autrice croata, presidente della Associazione Ad-Adriaticum, realtà di contatto tra le due sponde dell’Adriatico nonché una delle curatrici del volume assieme a Stefano Vignaroli e Lorenzo Spurio.

Ad arricchire l’evento saranno le opere fotografiche di Enzo Torelli che propongono una selezionata scelta di scatti dell’Adriatico e del Conero e la proiezione di foto storiche della Senigallia antica, sin da allora importante centro della marinareria.

Durante la serata sarà possibile acquistare la antologia corrispondendo una donazione libera e la stessa potrà essere richiesta, mediante invio a domicilio, anche mettendosi in contatto per mail, telefono o Facebook, con la Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com)

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

locandina marzocca-page-001 (1).jpg

A Jesi la prima dell’antologia benefica sul mar Adriatico a sostegno dello IOM

Presso la sala maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (Corso Matteotti) domenica 3 dicembre si terrà, a partire dalle 17:30, la prima presentazione al pubblico del volume antologico “Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti” ideata e prodotta dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi. Il volume, curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, ha una finalità benefica: i proventi derivanti dalle donazioni andranno a sostenere l’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) – Sezione Jesi e Vallesina.

Un progetto molto ampio al quale hanno preso parte più di cento autori da ogni parte d’Italia e dall’estero che si sono entusiasticamente misurati con la stesura di elaborati aventi a che vedere con il mar Adriatico, per un totale di 106 poesie e 36 racconti. L’ampio interesse e il coinvolgimento di varie amministrazioni alle quali è stato proposto il progetto ha permesso che esso venisse riconosciuto valido e patrocinato da vari comuni tra cui Ancona, Senigallia, Trieste, Cervia, Ravenna, Cesenatico, San Benedetto del Tronto, Pesca, Bari (solo per citarne alcuni), numerose province e addirittura l’Ambasciata della Repubblica d’Albania a Roma per volere dell’Ambasciatore S. E. Signora Anila Bitri. Nell’antologia, infatti, trovano posto i componimenti anche di numerosi intellettuali di origine albanese tra i quali Irma Kurti, Mardema Kelmendi, Gentiana Minga, Zija Çela, Noé Shpend Sollaku e di altri poeti e scrittori che fanno parte dei paesi balcanici.

Le note introduttive, a firma di due dei curatori, Stefano Vignaroli e Lorenzo Spurio, sono seguite da un ricordo del poeta e scrittore romagnolo Davide Argnani in relazione all’intellettuale di fama internazionale Predrag Matvejević, noto per essere l’autore del celebre “Breviario mediterraneo” (1987) nel quale – nell’analisi storica che fa – scrive: “Il mare che si chiamava Golfo di Venezia era una volta il più celebre dei mari del Mediterraneo. Prima e dopo ebbe il nome di Adriatico, non sempre. […] Non si sa come sia stato determinato il confine fra il mare Adriatico e lo Jonio. I pescatori che incontravo raccontano che sull’orlo estremo degli Appennini, non lontano da Capo Santa Maria di Leuca a occidente, nei pressi del golfo di Valona (Vlorë) a oriente, si può notare una corrente lunga e ondulata, proprio là dove s’incrociano e s’intersecano i due mari contigui”..

L’antologia, che verrà presentata in numerosi altri centri dell’Adriatico nei mesi del nuovo anno tra cui Pescara, Rimini, San Benedetto del Tronto e Cesenatico (solo per citarne alcuni), sarà posta al centro della presentazione iniziale che si terrà a Jesi il 3 dicembre a Palazzo dei Convegni.

La serata sarà presentata dalle Consigliere della Associazione Euterpe Alessandra Montali e Gioia Casale e vedrà gli interventi di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Stefano Vignaroli (Consigliere della Associazione e curatore del volume) e Maria Luisa Quaglieri (Direttrice dello IOM di Jesi).

Il giovane biologo Davide Duca farà un intervento di approfondimento dal titolo “Adriaticum: le origini e le sue specie”. Durante la serata sarà possibile ammirare alcune scatti fotografici di Enzo Torelli che si è gentilmente reso disponibile per l’utilizzo di una sua foto quale copertina del volume.

Gli scrittori e i poeti partecipanti che saranno presenti alla serata potranno intervenire, mentre le letture dei brani saranno curate da Patrizia Giardini. A completamento della ricca serata ci saranno interventi musicali alla chitarra del Maestro Massimo Agostinelli.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Evento FB: https://www.facebook.com/events/355615558183338/

 

locandina jesi_definitiva_dir-page-001.jpg

 

La selezione di autori per l’antologia benefica “Adriatico. Emozioni tra parole d’onde e sentimenti”

La Associazione Culturale Euterpe dopo attenta operazione di lettura dei tanti materiali giunti per la partecipazione della antologia tematica sul mar Adriatico intitolata “Adriatico. Emozioni tra parole d’onde e sentimenti”  i cui ricavi andranno destinati a sostenere lo IOM – Istituto Oncologico Marchigiano rende nota la lista degli autori e dei relativi brani selezionati per la antologia.

Si fa presente che ciascun autore verrà contattato personalmente al suo indirizzo mail dove riceverà maggiori informazioni inerenti al progetto e alla necessaria compilazione della dichiarazione quale consenso per la pubblicazione.

Racconti:

AMADEI Alice – Il vento soffiava piano

ANGELELLI Rita – La grotta degli schiavi

BAIOCCO Giuseppe – Allucinosi oceanica

BOLOGNESI Bruno – Quelli del “blu bar”

CASALE Gioia – Illusioni azzurre

CECERE Ester – Le luci del Natale

ÇELA Zija – La madre di Odeta

CERIONI Pietro – La promessa

COMANDUCCI Maurizio – Marco e la Rosi

CONTI Stefano – Uno scoglio in Croazia

COPPARI Elena – La sirenetta

DE STASIO Carmen – Goccia di mare avito

DI DOMENICO Maria Rosaria – La donna del mare

EMIRI Loretta – Poetica dell’Adriatico

GIUNTINI Cristina – All’incrocio dei mari

GRIMANI Eugenia – La libertà

IERACE Gaia – L’inverno di Adriano

INFANTE Maria Teresa – Sos: Adriatico

LO BLUNDO Marina – La mareggiata

MARCELLI Lorena – Torno a casa

MARINUCCI Roberta – Branchie

MINONNE Santino – I fuochi di Castro

MOLL Laura – La finestra sul mare

MONTALI Alessandra – Il mare non saprà

PESARINI Marcello Maria – Tapolina scoprì il traffico di rifiuti

RAGOZZINO Andrea – Il riflesso che ascolta

RAINERO Pietro – La befana vien di notte

SERACINI Silvia – Il tempo più breve

TESANOVIC Jasmina – Balcani

TRIGGIANI Rosella – Il sapore delle città di mare

TRIGLIA Rosario – Sogni infantili

TRIVAK Bogdana – Viaggio invisibile verso Spalato

VANNINI Angelo – Cose accadute

VENTURINI Gloria – Una culla nell’immenso

VIGNAROLI Stefano – Il salnitraio e il pescatore

 

Poesie:

ANDREANI Gabriele – Sogno profondo

ANGELETTI Elvio – I ragazzi del mare

ANSEVINI Andrea – Il Conero

ARGNANI Davide – Senza titolo

BELLO Diego – Unione primordiale

BENEDETTI Elisa – Palloncini

BIANCHI Lorena – Il mare

BOLLA Giorgio – Mare nostrum

BONANNI Lucia – Questo mare

BRUNELLI Antonella – Il mio mare

BUDINIS Mirella – Verso acque blu e tranquille

BUFANO Pasquale – Nord sud est

BULDRINI Flavia – Del mare

CALCINA Antonietta – Profumo di mare

CAMELLINI Sergio – Lassù, dal Conero

CAROL Mery – Oltre in cancello

CIMARELLI Marinella – Due lembi di terra

CIMINO Annalena – Dalla finestra (Lanterna blu)

COCCO Diego – L’ultima maschera

COSSU Marisa – E così passa il tempo

CROTTI Osvaldo – L’in-canto di mare

CUCCO Franco – Sognare un sogno

CURZI Valtero – Lontananze di un ideale canto d’amore

D’AMICO Maria Luisa – Terre di mare

DABIZINOVIC Ervina – Senza il mondo

DE MAGLIE Assunta – L’eterno flutto del mare

DELLABELLA Cristiano – Mare

DI IORIO Rosanna – Tempio dell’amore

DOGANI Dajana – La mia terra

DONA’ Franca – L’eterno canto del mare

DUCA RUGGERI Germana – Sorelle acqua e terre

DUI Benedetta – Mattina d’estate

DURANTI Franco – Marina d’agosto

ELFO Artico – Otranto, millequattrocentottanta

FALA’ Leila – Granchi

FERRERI TIBERIO Tina – Adriatico, mare superum!

FIORINI Manrico – Strana voglia

FIORITO Antonio – Acquerello

FREDDI Elisabetta – Mare

FUSCO Loretta – Miramare

GALLI Sabrina – Un’ultima volta

GARDINI Attilio – Frange il flutto

GRECO Salvatore – Il mare di Marzocca

GREGORINI Daniela – Dove l’eterna onda

GRILLI Elvio – Il buongiorno del mare

IBBA Mariagnese – La calza di seta

JAUKOVIĆ Desanka – La clessidra adriatica

KELMEDI Mardena – Patria

KURTI Irma – Non è questo il mare

LANDINI Marisa – Io e il mare

LATINI Luciana – San Benedetto del Tronto

LAZIC Radmila – Lavori di casa

LO PRESTI Salvo – Segreti sulla riva

LOJDL Milica – Sognando

LONGHI Leonardo – Il mare Adriatico

MAIOLICA Armando – Fresco pomeriggio d’agosto

MALTEMPI Lena – Di… ritorno

MANCINI Fernanda – Mediterraneo

MARALDI Maurizio – Cervia

MARCUCCI PINOLI Alessandro Nani – E’ passato un altro anno

MARSEGLIA Fausto – Mare d’autunno

MASSA MASSIMO VITO – Appello senza nomi

MINGA GENTIANA – Senza titolo

NIKOLLI Tonin – Adriatico

OPPIO Danila – Monte sulle onde

PALAZZESI Gianni – I ricordi come un’onda

PANOV Borče – Catena di sabbia

PASQUALI Miriam – Essere come il mare

PASTAKAS Sotirios – Capodanno degli estranei

PATONICO Franco – Mare rosa

PELLEGRINI Stefania – Se dell’emozione il canto

PERGOLINI Andrea – Adriatico mare

PETROVIČ VERNIKOV Borut – Ricordando Sagitto

PICCINNO Claudia – Mare nostrum

PIERANDREI Patrizia – Una lingua di mare

PIERGIGLI Matteo – La falce

PREDILETTO Vincenzo – Mondo mare

QUARANTA PROVENZANO Giulia – Mare sperum

RANTINI Chiara – I cieli di Comacchio

RICHTER Melita – Cattedrale di vergogna

ROMBOLA’ Francesca Rita – Comparazioni

SALVUCCI Luciana – Carnevale a Venezia

SARTARELLI Oscar – Unica sponda, unico cuore

SCARPONI Mariella – L’odore del sale

SCAVOLINI Tania – Il coraggio di un nuovo viaggio

SIGNORINI Marcello – Respirare il mare

SILVESTRINI Maria Pia – Il mare dentro

SOLLAKU Noe’ Shpend – Estratto da Pometto

SPATARU Liliana – Quanto uno sguardo

SPERA Teresa – Mare

SPURIO Lorenzo – Le tamerici danzano

SQUARCIA Marco – Soffice luce

STANIŠIĆ Božidar – Ombre sul mare (Elegia)

STANZIONE Rita – Santa Sabina

STREMIZ Silvana – Dove il sole al tramonto accende il fuoco

STRINGA Teresa – Sale di Cervia

TALEVI Pietro – Le stelle

TOMBI Michela – Il mio mare

TORIACO Michele – Un mare stellato

TRAINITO Fabrizio – Ferrovia costiera adriatica

TRIVAK Bogdana – Mare viola

ULJAREVIĆ Jovanka – L’atrio della morte

VAIRA Marco – Il mare

VALBONA Jakova – Dadomi… tutto!

VALENTINI Sabrina – Adriatico

VECCI Giancarlo – Versi d’un’estate

VELAŠEVIĆ Dubravka – Poesia per Dubrovnik

VERGONI Gilberto – Cesenatico

VESCHI Michele – Pozzerella

VESPRINI Jessica – Mezzavalle

VOLANTE Laura Margherita – Smarrimento

 

 

Altri contributi:

ARGNANI Davide – Ricordando Pedrag Matvejevic. Viaggiatore, scrittore e grande dissidente che amava la Romagna

CURZI Valtero – Idealismo del mar Adriatico, nel racconto di un sognatore utopico

SPURIO Lorenzo – Delle nostre acque (Introduzione)

TORELLI Enzo – Orizzonti di serenità (foto della cover)

 

Si anticipa, altresì, l’immagine che sarà utilizzata nella cover della antologia, uno scatto del sig. Enzo Torelli:

Grotta Urbani Sunrise 08-08-2017