La nuova tappa del “Ver Sacrum”, la gara poetica itinerante con giuria popolare, il 19 ottobre a Senigallia

La nuova tappa con il “Ver Sacrum – Gara poetica nelle antiche terre picene”, progetto da noi ideato e che prevede una giuria popolare, dopo il recente appuntamento di Macerata tenutosi agli Antichi Forni, si terrà a Senigallia all’Auditorium San Rocco il 19 ottobre 2019.
Per iscriversi e partecipare si rimanda al Regolamento consultabile e scaricabile a questo link: https://drive.google.com/open?id=1OIChmmR0_RqhCZNEzevKKhNZmkzPCKje

Info:
www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327 5914963

ver sacrum senigallia 19-10-2019.png

IV Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”: il verbale di Giuria

banner.jpg

VERBALE DI GIURIA

In data 24/08/2019 gli organizzatori del Premio si sono riuniti per redigere il presente verbale contenente i nomi dei vincitori, a vario titolo, per le varie sezioni di riferimento, della quarta edizione del Premio di Letteratura “Storie in viaggio” indetto dall’Associazione Culturale Euterpe.

Ai fini di una migliore organizzazione dei premiati per intervenire alla cerimonia di premiazione si è deciso, contrariamente a quanto contenuto nel punto nr. 8 del bando che prevedeva due comunicazioni progressive in merito alla classifica dei vincitori, di provvedere in una soluzione unica alla proclamazione dei vincitori.

Si fa, inoltre, presente che, essendo la partecipazione per alcune sezioni dimostratasi non particolarmente numerosa, l’organizzazione ha deciso di attribuire un minor numero di premi.

La Giuria è stata cosi rappresentata: Gioia Casale (Presidente del Concorso), Stefano Vignaroli (Presidente di Giuria), Lorenzo Spurio, Alessandra Montali, Valtero Curzi, Michela Tombi, Emanuela Antonini, Assunta De Maglie, Marco Squarcia, Angela Orazietti, Lucia Bonanni, Flavia Scebba, Roberta Javarone.

 

SEZIONE A – Racconto a tema il viaggio

1° Premio – MASSIMILIANO IVAGNES di Castrignano del Capo (LE) con il racconto “Se non qui, dove?”

2° Premio – NICOLETTA MORBIOLI di Verona con il racconto “Fragilità”

3° Premio – MAURIZIO ASQUINI di Novara con il racconto “Gli ottanta scalini”

 

Menzione d’Onore – PATRIZIA BIRTOLO di Giussano (MB) con il racconto “Buon Anno”

Menzione d’Onore – MARIA TERESA MONTANARO di Canelli (AT) con il racconto “E il viaggio continua”

Menzione d’Onore – MORENA FESTI di San Matteo Decima (BO) con il racconto “Occhi bassi per conoscere il cielo”

Menzione d’Onore – VANNI CAMURRI di Bagnolo San Vito (MN) con il racconto “Passi e pensieri”

Menzione d’Onore – PIER PAOLO CAMINITI di Castelletto sopra Ticino (NO) con il racconto “Un affermato professionista”

 

Premio Speciale della Critica – MARCO BUGLIOSI di Roma con il racconto “Il mio nome è Grande”

 

SEZIONE B – Racconto a tema libero

1° Premio – ALESSANDRO PORRI di Roma con il racconto “Aveva una strana luce negli occhi”

2° Premio – ANDREA ANSEVINI di Polverigi (AN) con il racconto “Il bambino d’argilla”

3° Premio – BARBARA DE FILIPPIS di San Giovanni Teatino (CH) con il racconto “Il maglione”

 

Menzione d’Onore – GRAZIA MARCHESINI di Foligno (PG) con il racconto “Diario di una notte insonne”

Menzione d’Onore – DIEGO INGHILLERI di Sesto San Giovanni (MI) con il racconto “Una questione di naso”

Menzione d’Onore – ANNALISA POTENZA di Pescara con il racconto “L’intervista”

 

SEZIONE C – Libro edito a tema il viaggio

1° Premio – MICHELANGELO BARTOLO di Roma con il libro L’Afrique c’est chic. Diario di un medico euroafricano, Infinito Edizioni, Formigine, 2018.

2° Premio – VALENTINA SPINETTI di Campo nell’Elba (LI) con il libro Le ragazze dai bracciali tintinnanti. Viaggio nei differenti volti dell’Oman, Planet Book, Castellana Grotte, 2019.

3° Premio – STEFANO CALZATI di San Giovanni in Persiceto (BO) con il libro In Vietnam. Digressioni di viaggio, Prospero Editore, Novate Milanese, 2018.

 

Menzione d’Onore – ENRICA MAMBRETTI di Lurago d’Erba (CO) con il libro Paso doble. Sul Cammino di Santiago, Bellavite Edizioni, Missaglia, 2017.

Menzione d’Onore – VERDIANA MAGGIORELLI di Vigolzone (PC) con il libro Con la polvere dell’India dentro i sandali, Edizioni Creativa, Viareggio, 2017.

Menzione d’Onore – MICHELE LANZONI di Bertinoro (FC) con il libro Attenti al rinoceronte, Europa Edizioni, Roma, 2018.

Menzione d’Onore – ESTER CECERE di Taranto con il libro Con l’India negli occhi, con l’India nel cuore, Wip Edizioni, Bari, 2016.

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – SIMONA NOVACCO di Spoltore (PE) con il libro Guerra bambina, La Gru Edizioni, Sonnino, 2018.

 

Premio Speciale “Avventura in Liberta´” – DAVIDE BIGA di Mondovì (CN) con il libro Il giro del mondo in solitaria. 100 mila km in sella, Alpine Studio Edizioni, Lecco, 2018.

 

SEZIONE D – Video-poesia a tema il viaggio

1° Premio – FRANCO PATONICO di Senigallia (AN) con la video-poesia “Australia Ayers Rock”

2° Premio – LUCIANA LATINI di Maiolati Spontini (AN) con la video-poesia “Vorrei una valigia”

3° Premio – PAOLO ZANELLI di Finale Ligure (SV) con la video-poesia “Verso Dio”

 

PREMIAZIONE E INFORMAZIONI IMPORTANTI

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà il 6 ottobre 2019 alle 17:00 presso la Chiesa di Santa Teleucania a Morro d’Alba (AN). I premi dovranno essere ritirati dai legittimi vincitori o da un loro delegato (la delega va inviata a mezzo mail almeno 5 giorni prima della premiazione). I premi non ritirati potranno essere richiesti e spediti a mezzo posta (no corriere) a spese a carico degli interessati.

Come consuetudine del concorso, la premiazione sarà anticipata, per chi lo vorrà, da una visita guidata del comune di Morro d’Alba (a titolo gratuito) che avverrà secondo le seguenti modalità: ritrovo in Piazza Romagnoli (la piazza dopo l’arco) alle ore 10:00 per la visita guidata con l’Assessore Alessandra Boldreghini e la prof.ssa d’arte Lucia Zannini. La visita si concluderà con una piccola degustazione di vino e olio. Per una migliore organizzazione è richiesto di confermare la propria presenza alla visita turistica e il numero di persone che ne prenderanno parte entro e non oltre il 20 settembre 2019.

A seguire la visita alla città i vincitori ed eventuali amici e accompagnatori potranno prendere parte, a spese proprie, al pranzo che si terrà alle ore 13:00 al ristorante “Vin’Canta” in Piazza Barcaroli n°24. Il menù verrà comunicato a mezzo mail nelle prossime settimane. Anche per il pranzo è necessaria la prenotazione che dovrà avvenire mandano una mail e confermando la presenza o meno e il numero di persone alla mail: concorsostorieinviaggio@gmail.com entro il 20 settembre 2019.

 

Letto, firmato e sottoscritto

 

Gioia Casale – Presidente del Concorso

Stefano Vignaroli – Presidente di Giuria

Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Euterpe

 

Jesi, 24/08/2019

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963 – anche sms e Whatsapp

SEGRETERIA DEL CONCORSO: concorsostorieinviaggio@gmail.com

PRESIDENTE DEL CONCORSO: gioia.euterpe@gmail.com

VIII Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”: il verbale di Giuria

verbale 8AIV_2019-page-001.jpg

VIII PREMIO NAZ.LE DI POESIA “L’ARTE IN VERSI”

VERBALE DI GIURIA

Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della VIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” indetto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), rende note le graduatorie per le varie sezioni.

Le Commissioni di Giuria erano così rappresentate:

Sezione A – Poesia in italianoMichela Zanarella, Emanuele Marcuccio, Vincenzo Monfregola, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione

 Sezione B – Poesia in dialetto: Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Valtero Curzi, Stefano Baldinu, Antonio Maddamma

 Sezione C – Poesia in lingua straniera: Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Antonio Sacco, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione

Sezione D – Libro edito di poesia: Michela Zanarella, Valtero Curzi, Morena Oro, Antonio Maddamma

Sezione E – Haiku: Fabia Binci, Morena Oro, Antonio Sacco, Rita Stanzione, Stefano Caranti

 Sezione F – Video-poesia: Stefano Caranti, Vincenzo Monfregola, Stefano Baldinu, Giuseppe Guidolin

Sezione G – Critica letteraria: Michela Zanarella, Francesco Martillotto, Cinzia Baldazzi, Stefano Baldinu

Presidente di Giuria: Michela Zanarella

 

Espletate le operazioni di segreteria, che ha provveduto all’eliminazione preventiva di tutti quei testi che, per le ragioni indicate nel bando di partecipazione, non erano conformi ai parametri richiesti, la partecipazione complessiva è stata di 799 opere.

I parametri considerati dalle Commissioni di Giuria nel corso delle operazioni di lettura e valutazione sono stati:

–       Rispondenza di genere (congruità alla sezione)

–       Correttezza sintattico-grammaticale

–       Forma espositiva e stile impiegato

–       Intensità comunicativa (forza espressiva)

–       Originalità ed elaborazione

–       Musicalità

 

In relazione alla sezione D i parametri valutativi sono stati:

 I – Contenuto

  1. Stile e linguaggio
  2. Originalità e creatività
  3. Varietà tematica
  4. Compattezza della silloge (stilistico-formale, concettuale)
  5. Utilizzo di forme metriche, retoriche
  6. Musicalità e sonorità del verso
  7. Comprensibilità delle costruzioni poetiche
  8. Forza delle immagini
  9. Presa e suscettibilità sul lettore (criteri soggettivi)
  10. Congruità delle versioni tradotte (dal dialetto o lingua straniera), se presenti

 

II – Veste grafica

  1. Linea grafico-editoriale
  2. Qualità della carta/inchiostro
  3. Praticità del volume (dimensioni, peso, etc.)
  4. Leggibilità/ Facilità di lettura (in termini visivi e non di ermeneusi)
  5. Copertina
  6. Cura negli apparati esterni (quarta, alette, etc.)

 

III – Materiali aggiuntivi e altro

  1. Presenza di testi critici d’accompagnamento (introduzione, prefazione, postfazione, nota di lettura) e autorevolezza degli autori terzi in questi testi
  2. Presenza di materiale iconografico: foto, pitture, disegni, fumetti, etc.
  3. Eventuale compresenza di comparti separati per narrativa o altro
  4. Congruità delle letture critiche d’accompagnamento
  5. Pertinenza del titolo
  6. Sintonia e legame tra i vari apparati della silloge
  7. Sintonia e legame tra i contenuti poetici e grafici

 

L’organizzazione del Premio, in sinergia e mutua collaborazione con alcune associazioni culturali che perseguono finalità comuni, ha deciso di attribuire alcuni premi speciali che vengono offerti dalla rispettive Associazioni Culturali: il Premio Speciale “Le Ragunanze” offerto dall’Ass. Le Ragunanze di Roma con presidente Michela Zanarella, il Premio Speciale “Arte per Amore” offerto dall’Ass. Arte per Amore di Seravezza (LU) con presidente Barbara Benedetti, il Premio Speciale “Asas” offerto dall’Ass. Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina con presidente Flavia Vizzari, il Premio Speciale CentroInsieme offerto dall’Ass. CentroInsieme Onlus di Napoli con presidente Vincenzo Monfregola, il Premio Speciale L’Oceano nell’anima offerto dall’Ass. L’Oceano nell’Anima di Bari con presidente Massimo Vito Massa, il Premio Speciale Orion offerto dall’Ass. Orion di Morano Calabro (CS) con presidente Mario De Rosa, il Premio Speciale Il Faro offerto dall’Ass. Il Faro di Cologna Spiaggia (TE) con presidente Irene Gallieni, il Premio Speciale Africa Solidarietà offerto dall’Ass. Africa Solidarietà Onlus di Arcore (MB) con presidente Cheikh Tidiane Gaye, il Premio Speciale Caffè Convivio offerto dall’Ass. Culturale Caffè Convivio di Caltagirone (CT) con presidente Giusi Contrafatto e il Premio Poesia & Solidarietà offerto dall’Ass. Poesia & Solidarietà Onlus di Trieste con presidente Gabriela Varela Gruber.

Tenuto conto di tutte indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori è così stabilita:

 

SEZIONE A – POESIA IN ITALIANO

1° Premio – DAVID ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR) con la poesia “Mi chiamo Nicola e sono nato con trentacinque anni di ritardo”

2° Premio – ANGELA CATOLFI di Treia (MC) con la poesia “Nonno”

3° Premio – CARLA SAUTTO MALFATTO di Denore (FE) con la poesia “La piuma”

 

MENZIONI D’ONORE

ANNA MARINA RAVAZZI di Cogoleto (GE) con la poesia “Ghenesis”

ANTONIO TAMMARO di Sepino (CB) con la poesia “Lumen”

CARLA BARIFFI di Bellano (LC) con la poesia “Pro tempore”

CATERINA MARANO di Roma con la poesia “Relazioni ingabbiate”

DOROTHEA MATRANGA di Bagheria (PA) con la poesia “Annali di paglia”

FIAMMETTA CAMPIONE di Roma con la poesia “Tramonti lontani”

FRANCESCO D’ANDREA di Torre del Lago Puccini (LU) con la poesia “Polvere di luna”

LORETTA STEFONI di Civitanova Marche (MC) con la poesia “Al di là del respiro”

MARTINA NOCELLI di Jesi (AN) con la poesia “Una luce nell’angolo degli occhi”

RITA MINNITI di Cava de’ Tirreni (SA) con la poesia “Soli”

VITTORIO DI RUCCO di Pontecagnano Fiano (SA) con la poesia “Il destino di un poeta”

 

 

SEZIONE B – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – ELENA MANEO di Mestre (VE) con la poesia “Cucioo de mar”

2° Premio – GABRIELE DI GIORGIO di Città S. Angelo (PE) con la poesia “Li trame di la sere”

3° Premio Ex-Aequo – DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (PU) con la poesia “C’ pensi tu”

3° Premio Ex-Aequo – EDOARDO PENONCINI di Ferrara con la poesia “Vóś śmurzà”

 

MENZIONI D’ONORE

CLAUDIO MALAVASI di Quistello (MN) con la poesia “Pjaföch”

GIOVANNI CHESSA di Torpè (NU) con la poesia “Riurraos istràiant sentidos”

JOSÉ RUSSOTTI di Messina con la poesia “Si ora mi vidissi nuggiatu ‘nterra”

LUIGI LORENZO VAIRA di Sommariva del Bosco (CN) con la poesia “Lontanansa”

NADIA PASCUCCI di Viterbo con la poesia “In coro meu”

 

 

SEZIONE C – POESIA IN LINGUA STRANIERA

1° Premio – LUCA CIPOLLA di Cesano Boscone (MI) con la poesia “Myosotis” (lingua rumena)

2° Premio – FRANCESCO MARIA MOSCONI di Ivrea (TO) con la poesia “Intermedio” (lingua spagnola)

3° Premio – JOAN JOSEP BARCELÓ I BAUÇÁ di Palma di Maiorca (Spagna) con la poesia “a tenacidade da alma” (lingua portoghese)

 

MENZIONI D’ONORE

DAVIDE CAPUTA di Genova con la poesia “Falling Leaves” (lingua inglese)

ROSANNA SABATINI di Roma con la poesia “If I could” (lingua inglese)

 

 

SEZIONE D – LIBRO EDITO DI POESIA

1° Premio – MARISA COSSU di Taranto con il libro Attraverso pareti di pietra, Akea Edizioni, Ravenna, 2016.

2° Premio – VALERIA D’AMICO di Foggia con il libro Fragili miracoli, WIP Edizioni, Bari, 2019.

3° Premio – ANDREA BIONDI di Rimini con il libro Ghironda, Fara Editore, Rimini, 2019.

 

MENZIONI D’ONORE

ANNA SANTARELLI di Rieti con il libro La città e l’anima, Carta e Penna Editore, Torino, 2018.

CARLO PARENTE di San Nicola Manfredi (BN) con il libro Canzoni d’amore, Libreria del Castello, Solopaca, 2006.

FRANCO CASADEI di Cesena con il libro Donna del mare, Mediterraneo Editrice, Caserta, 2018.

GABRIELLA CINTI di Jesi (AN) con il libro Madre del respiro, Moretti & Vitali, Bergamo, 2017.

GIANNI PALLARO di Piazzola sul Brenta (PD) con il libro quell’altro paio di maniche, Youcanprint, Lecce, 2018.                                      

LAURA PEZZOLA di Roma con il libro L’inquilina dei piani alti, Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2017.

TANIA SCAVOLINI di Roma con il libro Urla dal silenzio, CTL Editore, Livorno, 2017.

 

 

SEZIONE E – HAIKU

1° Premio – NAZARENA RAMPINI di Pogliano Milanese (MI) con lo haiku:

“una farfalla – / il peso dei miei passi / sull’erba nuova”

2° Premio – GLAUCO SABA di Pescantina (VR) con lo haiku:

“convalescenza – / le foglioline verdi / dalla finestra”

3° Premio – ORNELLA VALLINO di Pavone Canavese (TO) con lo haiku:

“La prima luce. / Fra i rami canta l’ombra / d’un pettirosso”

 

MENZIONI D’ONORE

ANGELA CAVIGLIA di Arenzano (GE) con lo haiku:

“Notte serena / balbettano le stelle / risponde un grillo”

GIUSEPPINA MARCHIORI di Genova con lo haiku:

“arresta il passo / stregato dalla neve / un vecchio solo”

MARA PENSO di Mestre (VE) con lo haiku:

“Notte argentata. / Coriandoli di luna / nell’acqua chiara”

MARIA FERNANDA DETTI di Arenzano (GE) con lo haiku:

“Fredda è quest’alba. / Una tazza di tè/ scalda la mano”

MONICA BIAGGINI di Genova con lo haiku:

“Notte ghiacciata / A capo chino afflitti / i primi fiori”

 

 

SEZIONE F – VIDEO-POESIA

1° Premio – NUNZIO BUONO di Casorate Primo (PV) con la video-poesia “Erano di maggio”

2° Premio – FRANCESCO STAGLIANÒ di Genova con la video-poesia “Pioggia”

3° Premio – ANTONIO FASULO di Avezzano (AQ) con la video-poesia “Small Town”

 

MENZIONE D’ONORE

GIUSEPPE ZANTI di Augusta (SR) con la video-poesia “Stazione terrestre”

 

 

SEZIONE G – CRITICA LETTERARIA

1° Premio – GRAZIELLA ENNA di Oristano con il saggio “La caccia infernale in Jacopo Passavanti, Dante e Boccaccio”

2° Premio – LUCIANO DOMENIGHINI di Travagliato (BS) con la recensione a I dintorni della solitudine di Nazario Pardini

3° Premio – LUCIA BONANNI di Scarperia / San Piero a Sieve (FI) con il saggio “Realtà e antimateria nella voce poetica di Piero Bigongiari”

 

MENZIONI D’ONORE

ANGELO ARIEMMA di Roma con il saggio “Il secondo Incendiario di Palazzeschi”

ANNALUCIA CUDAZZO di Tuglie (LE) con il saggio “Claudia Ruggeri fra carne e spirito: l’ascensione intellettiva che salva dal vuoto”

CRISTINA BIOLCATI di Ponte San Nicolò (PD) con il saggio “Il gelsomino notturno: ecco il testo chiave del simbolismo pascoliano”

FRANCESCA INNOCENZI di Cingoli (MC) con il saggio “Razionalismo e divino interiore: per una lettura de L’Infinito

STEFANO BARDI di Chiaravalle (AN) con il saggio “Il poeta maledetto del Salento. Omaggio a Salvatore Toma”

 

 

PREMI SPECIALI

PREMIO DEL PRESIDENTE DI GIURIA

EVARISTO SEGHETTA ANDREOLI di Montegabbione (TR) con la poesia “La chiglia”

 

PREMIO DELLA CRITICA (miglior libro edito per l´haiku)

MARIA LAURA VALENTE di Cesena con il libro Hatsuyume, La Ruota Edizioni, Roma, 2019.

 

TROFEO EUTERPE (miglior libro edito – opera prima)

VELIA BALDUCCI di Ancona con il libro Parole Echi Silenzi Ritorni, Ventura Edizioni, Senigallia, 2019.

 

PREMIO SPECIALE “PICUS POETICUM” (miglior opera di poeta marchigiano)

MANUELA MAGI di Tolentino (MC) con la poesia “Di mio padre”

 

PREMIO SPECIALE “LE RAGUNANZE” (miglior opera a tema la natura)

MARCO PEZZINI di San Giuliano Milanese (MI) con la poesia “Notte toscana”

 

PREMIO SPECIALE “IL FARO” (miglior opera a tema il mare)

SONIA MARITAN di Settala (MI) con la poesia “Vesto il mare”

 

PREMIO SPECIALE “ARTE PER AMORE” (miglior opera a tema amoroso)

FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con la poesia “In questo mattino”

 

PREMIO SPECIALE “L’OCEANO NELL’ANIMA” (migliore opera di ambientazione classica)

RENATA RUSCONI di Bellano (LC) con la poesia “I gabbiani”

 

PREMIO SPECIALE “ASAS” (miglior opera in siciliano)

LUIGI ANTONIO PILO di Messina con la poesia “Figghia matri”

 

PREMIO SPECIALE “ORION” (miglior opera sperimentale)

ANTONELLA VARA di Palermo con la poesia “Che ne sapete voi”

 

PREMIO SPECIALE “CENTROINSIEME” (miglior opera sulla legalità/temi sociali)

GIUSEPPE D’AGRUSA di Palermo con la poesia “Sicilia tierra ri Gattopardi”

 

PREMIO SPECIALE “AFRICA SOLIDARIETÀ” (miglior opera sul multiculturalismo)

SALVATORE MIRABILE di Marsala (TP) con la poesia “Tutto avevo previsto”

 

PREMIO SPECIALE “POESIA & SOLIDARIETA’” (miglior opera sulla solidarietà)  

SILVIA ELENA DI DONATO di Manoppello (PE) con la poesia “Giugno di papaveri e spighe”

 

PREMIO SPECIALE “CAFFÈ CONVIVIO”

Classe 2A I.C. “V. Tortoreto” di San Ginesio (MC)

con referente la prof.ssa Genny Cerasani con la video-poesia (lavoro collettivo) “Panta rei”

 

 

PREMI SPECIALI – FUORI CONCORSO

PREMIO ALLA CULTURA – ROSANNA DI IORIO di Chieti

 

PREMIO ALLA CARRIERA – MÁRCIA THEÓPHILO di Fortaleza (Brasile)

 

PREMIO ALLA MEMORIA – MARIA ERMEGILDA FUXA (Alia, 1913 – Palermo, 2004)

 

PREMIO ALLA MEMORIA – SALVATORE TOMA (Maglie, 1951 – 1987)  

 

PREMIO ALLA MEMORIA – SILVIO BELLEZZA (Lanzo Torinese, 1941 – 2000)

 

INFORMAZIONI IMPORTANTI

 

CONSISTENZA DEI PREMI

Come da bando si rammenta che i premi consisteranno in: 1° premio – targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione e tessera socio Ass. Culturale Euterpe anno 2020; 2° premio – targa, diploma con motivazione e libri; 3° premio – targa e diploma con motivazione; Menzioni d’onore – coppa e diploma; Premi Speciali (tutti tranne “Alla Cultura” e “Alla Carriera”) – Targa e diploma con motivazione; Premio Alla Cultura – targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione;  Premio Alla Carriera – Targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione, nomina di Socia Onoraria dell’Ass. Culturale Euterpe, cena e pernottamento sera della premiazione.

 

CONVENZIONE CON MUSEI CITTADINI

Grazie alle collaborazione tra l’Associazione Culturale Euterpe e i musei cittadini, tutti i premiati e i membri della Giuria (no gli accompagnatori), salvo modifiche o comunicazioni successive, avranno l’opportunità di usufruire in maniera agevolata nei giorni 16 e 17 novembre 2019 alla ricca offerta museale del Comune di Jesi secondo queste modalità:

MUSEO FEDERICO II “STUPOR MUNDI”

Indirizzo: Piazza Federico II n°3

Contatti: Tel. 0731-084470 –           

                Sito: www.federicosecondostupormundi.it

Agevolazione: entrata a prezzo ridotto pari a 4,00 € usufruendo coupon e fornendo il proprio nominativo all’ingresso

 

MUSEI CIVICI

Indirizzo: Via XV Settembre n°10

Contatti: Tel. 0731-538342  

               Sito: https://www.comune.jesi.an.it/VivereInCitta/ArteCultura/pinacoteca/

Agevolazione: entrata a titolo gratuito per accedere mediante presentazione del biglietto che verrà fornito in sede di premiazione. Tale biglietto ha validità sino al 31-12-2019.

 

MUSEO DICOCESANO

Indirizzo: Piazza Federico II n°7

Contatti: Tel. 0731-226749

                 Sito: https://museodiocesanojesi.wordpress.com/

Agevolazione: ingresso gratuito (sempre)

 

Per maggiori informazioni sull’offerta turistica e sulle strutture ricettive, alberghiere e di ristorazione si rimanda all’Ufficio Turismo del Comune di Jesi (Piazza della Repubblica, Tel. 0731-538420, www.turismojesi.it, orari di apertura: merc. – sab. h. 10:00-13:00 e h. 15:00-18:00).

Gli interessati alle visite agevolate dovranno darne comunicazione all’Associazione Culturale Euterpe mediante la compilazione del modulo A, di cui sotto. Chi avrà confermato la sua prenotazione riceverà a mezzo mail il coupon per l’accesso scontato o potrà fornire il proprio nominativo alla biglietteria per la validazione dell’entrata.

 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si terrà a Jesi (AN) presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni (Corso Matteotti n°19) il 16 novembre 2019 alle ore 16:30.

 

CONFERMA DI PRESENZA E AUTORIZZAZIONI (Modello A)

Come da bando, si ricorda che i vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio. È richiesta la conferma di presenza mediante compilazione e invio del modulo a seguire (modello A) dove pure si dovranno indicare le varie autorizzazioni. Il modulo va inviato a mezzo mail all’indirizzo premiodipoesialarteinversi@gmail.com entro il 3 novembre 2019. Questo modello deve essere necessariamente compilato da ogni vincitore a vario titolo. Nell’eventualità di non sicurezza in merito alla presenza entro la data indicata si chiede comunque di inviare il modello compilato in ogni sua parte, riservandosi di confermare la presenza/assenza alla stessa mail almeno una settimana prima della premiazione.

 

DELEGA (Modello B)

Qualora i vincitori non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso la delega va inoltrata utilizzando il modulo dedicato a seguire (modello B) e inviata all’attenzione del Presidente del Premio a mezzo mail a presidente.euterpe@gmail.com entro il 9 novembre 2019. Non verranno considerate le deleghe che non perverranno secondo il modello di cui sopra. Questo modello deve essere necessariamente compilato da chi delega qualcuno a rappresentarlo.

 

INVIO DEI PREMI

Qualora i vincitori non possano intervenire e non hanno un delegato che li rappresenti, possono ricevere i premi al proprio domicilio dopo la cerimonia di premiazione mediante Poste Italiane (no Corriere), previo pagamento delle relative spese di confezionamento e spedizione a carico dell’interessato. Non si spedirà in contrassegno.

 

ANTOLOGIA

Tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo entreranno a far parte dell’antologia del premio, volume senza codice ISBN e non in commercio, che verrà donato gratuitamente in una copia a ciascun vincitore durante la premiazione.

I vincitori della sezione Video-poesia sono tenuti a inviare il testo della loro poesia in formato Word entro e non oltre il 15 settembre 2019 a premiodipoesiarteinversi@gmail.com.

Il volume conterrà anche una selezione di liriche dei Premi Speciali “Alla Carriera” e “Alla Memoria” accompagnati da relativi profili bio-bibliografici.

 

 

Letto, firmato e sottoscritto

 

Jesi, 2 settembre 2019

 

 

Lorenzo Spurio  – Presidente del Premio / Presidente Ass. Euterpe

Michela Zanarella  – Presidente di Giuria

Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Euterpe 

 

 

 

INFO: premiodipoesialarteinversi@gmail.com

www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com

 

ALLEGATO A

[Consta di 2 pagg. Va inviato a premiodipoesialarteinversi@gmail.com entro il 03/11/2019]

  

Nome / Cognome _________________________________________________________________

 

Nato a ______________________________________ Il _________________________________

 

Residente a _________________________ in Via ______________________________________

 

Cap _______________________________ Prov. _______________________________________

 

Tel. ________________________________ Mail _______________________________________

 

 

Vincitore del Premio

________________________________________________________________________________

 

Per la sezione ____________________________________________________________________

 

Con l’opera dal titolo

 

________________________________________________________________________________

  

Sotto la mia unica responsabilità, DICHIARO

[  ] Che l’opera è frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti ad ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000

e che:

[    ] l’opera È iscritta / Tutelata dalla SIAE

[    ] l’opera NON è iscritta / Tutelata dalla SIAE

 

[    ] SONO iscritto / Tutelato dalla SIAE in qualità di autore

[    ] NON SONO iscritto / Tutelato dalla SIAE in qualità di autore

 

AUTORIZZO

 [   ] Alla pubblicazione della mia opera nel volume antologico del premio (senza codice ISBN, volume non in commercio) che verrà donato il giorno della premiazione, senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro agli organizzatori del Premio.

 

____________________________                                      ________________________________

              (città, data)                                                                             (firma leggibile)

 

INFORMAZIONI SULLA SERATA DI PREMIAZIONE

[   ] CONFERMO LA MIA PRESENZA

[   ] CONFERMO LA MIA ASSENZA – interverrà un delegato (inviare modulo B compilato)

[ ] CONFERMO LA MIA ASSENZA – non interverrà un delegato. Rimango in attesa di informazioni per ricevere il premio a domicilio.

 

Durante la serata di premiazione

[  ]  Leggerò io il mio testo vincitore (per la sez. D una sola lirica dal libro; per la sez. G un estratto)

[  ] Preferisco che il mio testo vincitore (per la sez. D una sola lirica dal libro; per la sez. G un estratto) venga letto da qualcuno dell’organizzazione

  

Durante la serata di premiazione (solo per sez. F – video poesia)

[   ] Acconsento alla riproduzione della video-poesia su pannello di riproduzione

[   ] Non acconsento alla riproduzione della video-poesia su pannello di riproduzione

 

INTERESSE/ ISCRIZIONE ALLA VISITA DEI MUSEI DI JESI

I vincitori a vario titolo del Premio e i membri di Giuria avranno diritto all’accesso facilitato ai Musei della Città di Jesi secondo le indicazioni riportate nel bando. Mettere la croce sull’offerta scelta alla quale intende prendere parte (è possibile inserirle anche due o tutte):

[   ]  Museo Federico II “Stupor Mundi” – L’accesso è scontato con modalità ridotta e costerà 4,00 € (presentando il coupon)

[   ] Musei Civici – L’accesso alle strutture sopra indicate è gratuito e ha scadenza al 31-12-2019.

[   ] Museo Diocesano – L’accesso è sempre gratuito.

 

AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

[   ]  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e Regolamento Europeo GDPR) per le finalità inerenti all’espletamento di ogni iniziativa relativa alla VIII edizione del Premio di Poesia “L’arte in versi”.

[   ]  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e Regolamento Europeo GDPR) per tutte le iniziative culturali, artistiche e letterarie da essa indette e promosse.

 

____________________________                                      ________________________________

              (città, data)                                                                             (firma leggibile)

 

 

 

ALLEGATO B

[Consta di 1 pagina – Va inviato a presidente.euterpe@gmail.com entro il 09/11/2019]

  

Nome / Cognome _________________________________________________________________

 

Nato a ______________________________________ Il _________________________________

 

Residente a _________________________ in Via ______________________________________

 

Cap _______________________________ Prov. _______________________________________

 

Tel. ________________________________ Mail _______________________________________

 

 Vincitore del Premio

________________________________________________________________________________

 

Per la sezione ____________________________________________________________________

 

Con l’opera dal titolo

 ________________________________________________________________________________

  

Impossibilitato/a a partecipare alla cerimonia di premiazione della VIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi che si terrà a Jesi (AN) il giorno 16 novembre 2019 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni con la presente

DELEGO

 Il sig./ La sig.ra _______________________________________________________________

Nata a _________________________________ Il ____________________________________

Tel. ___________________________________ Mail ________________________________

 

 A rappresentarmi per:

  • ritirare il premio a me spettante
  • dar lettura al componimento risultato vincitore

 

  

________________________________                              ____________________________

                (città, data)                                                                           (firma leggibile)

“Ciao Maestro! Fuochi di novembre: ricordi e immagini di Bernardo Bertolucci”, un evento nel cuore dell’Umbria in memoria del celebre regista

NOTA BENE: EVENTO ANNULLATO E PROROGATO A DATA DA DEFINIRSI!!!! (Comunicazione del 06-11-2019)

banner evento bertolucci.png

DESCRIZIONE DELL’EVENTO

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, su progetto della socia la poetessa Flavia Scebba, ha deciso di sposare l’idea di organizzare un evento interamente dedicato al Maestro Bernardo Bertolucci (Parma, 1941 – Bologna, 2018) che è stato l’unico italiano ad avere ricevuto un Oscar come migliore regista nel 1988 con L’ultimo imperatore, a testimoniare come con gli occhi della poesia si possa raccontare il mondo sfiorando le vette e gli abissi dell’anima, cogliendo l’umana fragilità e rendendola grazia, mistero, in tutta la sua imperfezione. Certamente l’impronta di suo padre Attilio (S. Prospero Parmense, 1911 – Roma, 2000) e la figura di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 1922 – Roma, 1975) sono state determinanti nella sua formazione, nel suo sentire al punto tale che, crediamo, non ci si può esimersi dal citarli quando si parla di lui.

L’evento “Ciao Maestro!” vuole ricordare, a un anno di distanza dalla morte di Bertolucci la sua poliedrica figura di uomo di cultura. Il saluto informale, di chi si conosce, di chi non se n’è andato ma resta… un saluto che profuma di rosso, il rosso del sangue, del vino, della bandiera che sventola in Novecento, il saluto di chi lo ama e lo vuole ricordare con il proprio vissuto. La curatrice dell’evento, Flavia Scebba, ha espressamente inteso dare un’impronta molto popolare all’incontro, vicina alla terra, alla Rivoluzione che per Bertolucci in fondo non era altro che ritrovare la creatività perduta. Per lui questo era il più grande atto rivoluzionario che l’uomo doveva a se stesso, dai personaggi del tè nel deserto a quelli di Io ballo da sola. Ritrovare la creatività perduta prevede il coraggio del viaggiatore, non quello “del turista” e con le sue opere ci si incammina verso una strada che può portare ovunque, soprattutto oltre le mura, i recinti fino a perdersi negli spazi grandi, immensi… tutti sotto lo stesso cielo denso. Il sottotitolo dell’evento “Fuochi di novembre: ricordi e immagini di Bernardo Bertolucci” fa riferimento a un titolo di un libro del padre del Maestro, il signor Attilio Bertolucci la cui poesia eponima così recita:


Bruciano della gramigna
nei campi
un’allegra fiamma suscitano
e un fumo brontolone.
La bianca nebbia si rifugia
fra le gaggie
ma il fumo lento si avvicina
non la lascia stare.
I ragazzi corrono attorno
al fuoco
con le mani nelle mani
smemorati,

come se avessero bevuto
del vino.
Per lungo tempo si ricorderanno
con gioia
dei fuochi accesi in novembre
al limitare del campo.

 
Affinché quel fuoco del grigio Novembre non si possa spegnere mai, il fuoco della creatività che arde dentro l’uomo e dentro la storia. Che la fiamma rossa del maestro Bernardo Bertolucci possa vivere in chi guarda al mondo con gli occhi della poesia, alla ricerca della bellezza delle fragilità umane, degli istinti, delle emozioni che si fanno parola, gesti o lunghi silenzi i cui contemplare e contemplarsi… E che i ricordi siano gioiosi, perché intrisi della spensieratezza della gioventù che vede i ragazzi correre mano nella mano e che sia quella fiamma allegra a scaldarli nell’età matura, quando il fumo brontola e lento si avvicina ai pensieri, quelli della sera, perché al mattino oltre la coltre di nebbia si può scorgere ancora il fiorire delle rose e inebriarsi del loro profumo… e in quella rosa bianca di Novembre sentire tutta la freschezza della vita.

 

SVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE

L’evento si terrà il 30 novembre 2019 a partire dalle 17:30 presso la “Sala della Città” del Museo Civico Rocca Flea a Gualdo Tadino (PG) e prevede un recital poetico di poesie della curatrice, la poetessa Flavia Scebba, dedicate al Maestro Bertolucci, l’esposizione di opere scultoree lignee (su legno d’ulivo) dell’artista jesino Leonardo Longhi che esprimono in maniera eccelsa il fuoco della creatività e come lo alimenta. Anche lui, come Bertolucci, non cela le forme della femminilità, il senso artistico della nudità che è il simbolo del farsi dono della propria intimità e nella reciprocità, nello scambio fra l’opera ammirata e chi l’ammira dove nasce sempre una scintilla. Spogliarsi di ogni velo per lasciar parlare la vita è generare a sua volta vita e sentire pulsare quest’armonia con la natura, la sintonia con il tempo, con le stagioni. La carne diventa il tempio dell’anima e se ne fa custode e intorno a questa bellezza non possono che germogliare semi di eternità, sempre e nonostante, nonostante erano altri tempi per gli uomini e per le donne. Durante la serata si proietteranno immagini, stralci di video e ricordi del Maestro Bertolucci e chi lo vorrà (dandone notizia di partecipazione secondo le indicazioni di un bando che verrà aperto e diffuso un paio di mesi prima dell’evento) potrà intervenire per un breve ricordo, una lettura poetica o narrativa, una riflessione, un testo dedicato, un suo commento che possa attenersi al senso e all’oggetto della serata.

L’iniziativa è organizzata dall’Ass. Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio del Comune di Gualdo Tadino (in fase istruttoria) e della Provincia di Perugia.

Per coloro (poeti, scrittori, critici o semplicemente seguaci e amanti de Maestro Bertolucci) che vorranno aderire e partecipare all’iniziativa leggendo un proprio testo (una poesia di massimo 35 versi, un mini racconto di una ventina di righe al massimo) o con un breve intervento critico o estemporaneo sulla sua poliedrica figura di artista (breve) è richiesto di inviare tale testo ad entrambe le mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com e info@flaviascebba.it entro e non oltre il 23-11-2019 inserendo nell’oggetto della mail “Evento Maestro Bertolucci”. Assieme al testo dovranno essere inseriti i dati personali (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, telefono e mail, dichiarazione che il testo presentato è frutto del proprio unico ingegno e che non è tutelato/iscritto alla SIAE).

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com – Tel. 327-5914963

Curatrice evento – FLAVIA SCEBBA – info@flaviascebba.it

 

NOTA BENE: EVENTO ANNULLATO E PROROGATO A DATA DA DEFINIRSI!!!! (Comunicazione del 06-11-2019)

Gustave Klimt tra arte e letteratura: conferenza con presentazione di un’antologia di racconti il 13 ottobre a Jesi

Domenica 13 ottobre alle 17:30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Bisaccioni (Sede Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi) si terrà la presentazione al pubblico del volume “Il grande racconto di Klimt”, un’antologia di racconti dedicati al pittore Klimt curata dalla Casa Editrice Edizioni della Sera. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio di Jesi Cultura, vedrà la presenza dello scrittore Stefano Vignaroli (Consigliere e Segretario dell’Ass. Euterpe) in qualità di co-autore del volume e dei dicitori Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni che daranno voce ad alcuni estratti del volume. Ad impreziosire la serata sarà l’intervento della critica d’arte Monia Fratoni che consentirà di avvicinarsi meglio e approfondire il poliedrico mondo artistico di Gustave Klimt, con un intervento dal titolo “La primavera dorata di Klimt tra arte e letteratura”.

INFO: http://www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963 

manifesto klimt_definitivo-page-001.jpg