Così esco dal mondo: alcuni suicidi letterari. Ultimo incontro con “Cattivi dentro” il 6 maggio a Moie

locandina 4incontro_cattivi dentro-page-001.jpg

Si terrà domenica 6 maggio alle 17:30 presso la Biblioteca “La Fornace” di Moie di Maiolati Spontini (AN) l’ultimo appuntamento del ciclo di eventi letterari “Cattivi dentro” nato attorno al recente volume saggistico di Lorenzo Spurio dal titolo “Cattivi dentro. Dominazione, violenza e deviazione in alcune opere scelte della letteratura straniera”. In esso Spurio si è occupato di vari autori tra cui William Golding, Joseph Conrad, Charles Bukowski, Christine Angot, Ian McEwan e vari altri. Con tale opera il critico letterario jesino è risultato vincitore del prestigioso Premio Letterario Casentino per la sezione saggistica inedita “Veniero Scarselli” e in seguito pubblicato per i tipi della Helicon di Arezzo.

L’intera rassegna, organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e con il patrocinio morale del Comune di Jesi e della Provincia di Ancona, dopo gli incontri dedicati all’infanzia e al bullismo, alla violenza sociale e alla devianza sessuale, volge al termine.

In questo ultimo incontro, parabola di chiusura di un percorso intessuto sui temi della violenza, del soggiogamento e della stortura in ambito familiare e sociale, Spurio proporrà un percorso dedicato ad alcuni casi letterari rilevanti per la tematica del suicidio.

Il critico proporrà un’analisi di alcune opere alle quali ha dedicato saggi, approfondimenti e studi che risultano interessanti, nelle loro dinamiche relazionali, in merito all’atto autolesionistico estremo. La trattazione, supportata da letture scelte di brani delle rispettive opere a cura della voce recitante, la nota performer recanatese Amneris Ulderigi, vedrà un’esposizione sulle opere teatrali “La casa de Bernarda Alba” di Federico Garcia Lorca (poeta e drammaturgo al quale Spurio è particolarmente legato e a cui ha dedicato studi e una plaquette poetica, “Tra gli aranci e la menta” pubblicata nel 2016 e risultata vincitrice in vari premi nazionali), “Il piccolo Eyolf” del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen famoso per opere quali “Casa di bambola” e “Hedda Gabler” che mise sotto analisi l’universo corrotto e ipocrita della borghesia. Spurio arriverà alla trattazione del tema del suicidio ponendo attenzione anche a un romanzo che divenne anche film e ben presto fu un caso letterario, “Il giardino delle vergini suicide” del greco-statunitense Jeffrey Eugenides. Verranno proiettati anche alcuni estratti dell’opera filmica, per la regia di Sofia Coppola. Da suicidio letterario, vale a dire a tema di varie costruzioni fittizie, all’atto estremo di darsi la morte in alcuni celebri intellettuali. Si accennerà al caso della modernista Virginia Woolf che nel 1941, nell’amata casa di campagna a Rodmell, decise di darsi la morte, annegandosi nell’Ouse.

Ad accompagnare l’autore del saggio ci saranno il poeta, scrittore e filosofo senigalliese Valtero Curzi e la scrittrice Elena Coppari (Direttrice della Biblioteca Comunale “Sara Iommi” di Agugliano) che interverranno ad ampliare alcuni aspetti del tema di riferimento nell’ottica di una più ampia considerazione dell’estremo gesto.

 

La S.V. è invitata a partecipare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

 

Due reading poetici nella Sicilia orientale a giugno promossi dalla Ass. Euterpe

A Palazzo dei Leoni (Messina) e alla Chiesa di S. Nicolò l’Arena (Catania) i due appuntamenti

 

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), presieduta dal poeta e critico letterario jesino Lorenzo Spurio, già presente sul territorio siciliano negli anni precedenti per eventi poetici organizzati a Palermo, Bagheria e Caltanissetta, quest’anno organizzerà due reading poetici nella Sicilia Orientale (Messina e Catania) in collaborazione con alcune associazioni locali: l’Associazione Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina, presieduta dalla pittrice Flavia Vizzari e l’Associazione Caffè Letterario “Convivio” (CALeCO) di Caltagirone (CT), presieduta dalla poetessa Giusi Contrafatto.

Gli eventi, che si terranno con il Patrocinio Morale della Regione Siciliana, del Comune di Messina, della Città Metropolitana di Messina e del Comune di Catania, vedono quali media-partner: la Libreria Spazio Cultura di Palermo, il Caffè Letterario “S. Quasimodo” di Modica (RG), la rivista “Lu Papanzicu” di Ravanusa (AG), il Salotto Culturale H2 Donna di Gioiosa Marea (ME), i blog “Pro Letteratura e Cultura” di Emanuele Marcuccio e “Cultura, comunità, conoscenza Curiosità” di Luigi Pio Carmina.

A entrambi gli incontri saranno presenti i poeti Lorenzo Spurio (Jesi – Ancona), Elvio Angeletti (Senigallia – Ancona), Annalena Cimino (Capri – Napoli), Marco Vaira (Brescia), Cristina Lania (Messina), Flavia Vizzari (Messina), Salvatore Greco (Biancavilla – Catania), Emanuele Marcuccio (Palermo), Luigi Pio Carmina (Palermo), Giusi Contrafatto (Caltagirone – Catania) e il critico letterario ed editore Michele Miano (Milano).

Il primo reading, “Un mare di versi”, si terrà a Messina venerdì 22 giugno a partire dalle 16:45 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni (Sede della ex-Provincia, oggi Città Metropolitana) sito in Corso Cavour n°87. Saranno particolarmente graditi testi che abbiano relazione al mare, alle onde, marine e scenari o situazioni che richiamino l’ambiente costiero, insulare e balneare. Il tema resta, però, sempre libero. 

messina_22-06-2018_locandina

Il secondo reading, “Parole tra i profumi di zagare”, si terrà a Catania sabato 23 giugno a partire dalle 17:00 presso la Chiesa Monumentale di San Nicolò L’Arena (ingresso in Piazza Dante). Durante l’evento interverrà il poeta, critico letterario e saggista modicano prof. Domenico Pisana su “La poesia contemporanea tra metafisica, etica ed estetica”.  Il tema del reading è libero.

catania_23-06-2018_locandina

Per partecipare ai reading, liberamente aperti al pubblico, è necessario prendere visione dei relativi bandi di partecipazione dove sono contenute le specifiche e la scheda di partecipazione che andrà compilata e fatta riavere assieme ai propri testi entro la data indicata. Per motivi strettamente logistici non saranno prese in considerazione domande di partecipazione oltre le scadenze indicate; si prega pertanto, laddove ci si consideri realmente motivati a intervenire, di non attendere gli ultimi giorni. Si chiede altresì di informare (mediante mail o telefono) qualora, pur avendo regolarmente inviato la propria domanda e ricevuto riscontro, non si possa, per propri motivi intervenire durante l’evento.

 

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

Reading poetico Messina, 22-06-2018

Bando e scheda di partecipazione

Locandina dell’evento

Evento FB

 

Reading poetico Catania, 23-06-2018

Bando e scheda di partecipazione

Locandina dell’evento

Evento FB

2° Premio Nazionale “Novella Torregiani”: il verbale della giuria

2torregiani_banner.png

2° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI”
LETTERATURA E ARTI FIGURATIVE

 

Verbale di Giuria

Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, dott. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 10 aprile 2018 assieme al Presidente del Premio, dr.ssa Emanuela Antonini, e al Segretario dell’Associazione Euterpe, sig. Elvio Angeletti e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

 

Le Commissioni di giuria erano così costituire:

  • LETTERATURA

Sez. A1 (poesia in dialetto); sez. A2 (poesia in italiano); sez. A3 (racconto)

Francesca Innocenzi (Presidente), Rosanna Di Iorio, Elvio Angeletti, Michela Zanarella, Antonio Cerquarelli e Angela Catolfi

  • ARTE FIGURATIVA
  • B – fotografia

Andrea Bevilacqua (Presidente), Onorina Lorenzetti, Beatrice Conti, Enzo Morganti e Stefano Regni

  • C – pittura

Maria Luisa D’Amico (Presidente), Carlo Iacomucci, Gabriele Bevilacqua, Giancarla Lorenzini e Patrizia Minnozzi

 

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole quantità e qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali, le Menzioni d’Onore e le Menzioni di Merito.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

 

SEZIONE A1 – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Finzas a sas jannas ‘e su chelu”

2° Premio – Salvatore Gazzarra di Messina con la poesia “A me casa”

3° Premio – Bruno Zannoni di Ferrara con la poesia “Rimùrs”

 

Premio Speciale del Presidente del Premio – Salvatore Greco di Biancavilla (CT) con la poesia “Muntagna viva”

 

Menzione d’Onore – Letizia Greganti di Marina di Montemarciano (AN) con la poesia “Ch’l giorn b.n. dett”

Menzioni d’Onore – Angelo Canino di Acri (CS) con la poesia “U mèaru e da speranza”

Menzioni d’Onore – Gaetano Catalani di Ardore Marina (RC) con la poesia “U dubbiu”

 

Menzione di Merito – Giuseppe Mazzantini di Navacchio/Cascina (PI) con la poesia “Accident’ alla vecchiaia”

Menzione di Merito – Antonio Barracato di Cefalù (PA) con la poesia “A poesia”

Menzione di Merito – Dante Ceccarini di Latina con la poesia “Le pietre de Sermoneta”

 

*   *    *

 

SEZIONE A2 – POESIA IN ITALIANO

1° Premio – Valeria D’Amico di Foggia con la poesia “Siria, 4 aprile 2017”

2° Premio – Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) con la poesia “I bambini di Atma”

3° Premio – Alexandra McMillan di Genova con la poesia “Gli anni”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Nicola Grato di Mezzojuso (PA) con la poesia “È tardi sull’orologio della piazza”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Silvana Stremiz di Remanzacco (UD) con la poesia “Troppo breve è stato il tuo volo”

 

Menzione d’Onore – Alessandra Scarano di San Venanzio (TR) con la poesia “La luce”

Menzione d’Onore – Alessandro Inghilterra di Genova con la poesia “D’autunno”

Menzione d’Onore – Carla Maria Casula di Alghero (SS) con la poesia “Natale d’altri tempi”

Menzione d’Onore – Marco Vaira di Cerveno (BS) con la poesia “Un padre (suicidio di un figlio)”

Menzione d’Onore – Rita Muscardin di Savona con la poesia “Parentesi di dolore”

 

Menzione di Merito – Franca Donà di Cigliano (VC) con la poesia “Ci sono fiori”

Menzione di Merito – Lucia Bonanni di Scarperia/S. Piero a Sieve (FI) con la poesia “Fronte italiano”

Menzione di Merito – Maria Teresa Infante di San Severo (FG) con la poesia “Ieri”

Menzione di Merito – Roberto Ragazzi di Trecenta (RO) con la poesia “La malattia”

 

*   *    *

 

SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – Loretta Fusco di Pradamano (UD) con il racconto “Senza confini”

2° Premio – Ennio Buonanno di Roma con il racconto “Storia di Natale”

3° Premio – Piko Cordis di Ascoli Piceno con il racconto “Diamante”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Giovanni Gentile di Nettuno (RM) con il racconto “In fondo al buio”

 

Menzione d’Onore – Marcello Signorini di Marzocca di Senigallia (AN) con il racconto “Panta rei”

Menzione d’Onore – Arian Percallo di Castenedolo (BS) con il racconto “Il piccolo fiore”

Menzione d’Onore – Fausto Mancini di Amandola (FM) con il racconto “Polvere sospesa”

 

Menzione di Merito – Nicolina Ros di San Quirino (PD) con il racconto “Le mani di cuor di vite”

Menzione di Merito – Marco Bonini di Castiglione di Garfagnana (LU) con il racconto “Gocce di memoria”

 

SEZIONE B – FOTOGRAFIA

1° Premio – Massimo Panzavolta di Faenza (RA) con la fotografia “Natura n°1”

2° Premio – Giulio Brega di Fabriano (AN) con la fotografia “Orizzonti”

3° Premio – Pietro Cerioni di Cupramontana (AN) con la fotografia “Brina mattutina sulle nostre dolci colline”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Luca Bentoglio di Zanica (BG) con la fotografia “La via del cielo”

 

Menzione d’Onore – Nadia Ghidetti di Fabriano (AN) con la fotografia “Girasoli”

Menzione d’Onore – Rolando Paoletti di Fabriano (AN) con la fotografia “Prime luci”

 

*   *    *

 

SEZIONE C – PITTURA

1° Premio – Giada Ottone di Cureggio (NO) con il quadro “Lince europea”

2° Premio – Susanna Giannoni di Osimo (AN) con il quadro “Bellezza di una farfalla in libertà”

3° Premio – Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN) con il quadro “Quel fienile tra la montagna”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Grazia Annicchiarico di Villa Castelli (BR) con il quadro “Toni caldi del cuore”

 

FUORI SEZIONE

L’organizzazione del Premio ha deciso di conferire il Premio Speciale alla Carriera alla poetessa e scrittrice Loretta Emiri.

 

Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani” e diploma con motivazione della Giuria

2° e 3° Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente del Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Targa con motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – Coppa e diploma

Menzioni di Merito – Diploma e medaglia

I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Associazione Culturale Euterpe 2018.

 

Cerimonia di premiazione

Tutti i vincitori sono invitati a prendere parte alla cerimonia di premiazione che si terrà sabato 19 maggio alle ore 17:00 presso la Pinacoteca “Moroni” sita all’interno del Castello Svevo (Piazza F.lli Brancondi) a Porto Recanati (MC).

Durante la premiazione i poeti saranno invitati a dar lettura ai loro componimenti e i fotografi e i pittori a illustrare brevemente i loro scatti.

Le foto dei vincitori saranno stampate a cura dell’organizzazione e messe in mostra durante l’evento. A tutti i classificati della sezione pittura è richiesto di portare con loro l’opera premiata, che verrà esposta in sala (per motivi organizzativi riguardanti esposizione opere si prega di mettersi in contatto con premionovellatorregiani@gmail.com entro il 10 maggio 2018).

 

Ritiro del premio

I vincitori che non potranno intervenire fisicamente alla cerimonia hanno facoltà di delegare una persona di propria conoscenza e fiducia. La delega scritta indirizzata al Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe, dott. Lorenzo Spurio, dovrà contenere i dati personali del delegante e del delegato con riferimenti chiari alla cerimonia di premiazione in oggetto e pervenire a mezzo mail (presidente.euterpe@gmail.com) entro il 10 maggio 2018. Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico, messaggistica di Social Networks o in ulteriori modalità.

In caso d’impossibilità a presenziare o in mancanza di un delegato il relativo premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di spedizione che verranno comunicate con successiva comunicazione e-mail. Non si spedirà in contrassegno.

 

Conferma di presenza

È richiesta la conferma di presenza alla cerimonia di premiazione entro il 10 maggio p.v. da effettuarsi a mezzo mail premionovellatorregiani@gmail.com per consentire all’organizzazione di preparare adeguatamente la scaletta degli interventi della serata.

 

 

 

Dott. Lorenzo Spurio Presidente Ass. Euterpe

Dr. Emanuela Antonini Presidente del Premio

Sig. Elvio Angeletti Segretario Ass. Euterpe

 

Porto Recanati, 10/04/2018

Montecassiano si veste di poesia. Sabato 14 conferenza, reading e performance poetica a Palazzo dei Priori

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) con il Patrocinio Morale della Provincia di Macerata e del Comune di Montecassiano (MC) ha organizzato per il pomeriggio di sabato 14 aprile a Montecassiano (MC) l’incontro “Marche in poesia” dal titolo “La parola sussurrata: orme d’acqua” nel quale si investigherà e si dibatterà sulla poesia locale e nazionale a 360°.

Sensibile e particolarmente attratta dal fenomeno poetico marchigiano l’Associazione Euterpe ha proposto, dall’anno della sua nascita, nel 2016, una serie di reading e incontri tematici nei quali sono state invitate voci del territorio, sia in lingua e dialetto, in iniziative e cenacoli che hanno permesso una maggiore coscienziazione sull’esistenza di una consistente e valida “famiglia” poetica marchigiana. Di particolare rilevanza si ricorderanno, tra gli altri, il reading poetico dei dialetti della provincia di Ancona tenutosi all’Auditorium San Rocco di Senigallia il 02-04-2017 e il reading di poesia civile “Percorsi diVersi” tenutosi alla Biblioteca Comunale “Sara Iommi” di Agugliano (AN) il 23-09-2017.

Stavolta l’iniziativa, che avrà luogo nell’Aula Magna del Palazzo dei Priori di Montecassiano, inizierà alle 17 con i saluti d’apertura da parte dell’Amministrazione, Leonardo Catena (Sindaco di Montecassiano) e dell’organizzazione, Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe).

La prima parte della serata sarà dedicata a un incontro di approfondimento su alcuni profili e indagini poetiche nella forma della conferenza e vedrà i seguenti interventi: “Poesia e scienza: integrazione tra culture” (a cura della poetessa, scrittrice e critico Luciana Salvucci, ex-dirigente scolastico, di Colmurano), “L’essenzialità di Giuseppe Ungaretti” (a cura del poeta, prof. Luciano Innocenzi di Cingoli) e “Remo Pagnanelli e la poesia marchigiana” (a cura del poeta e critico letterario prof. Guido Garufi di Macerata).

A seguire la poetessa-performer Morena Oro, autrice del libro “Memorie dell’acqua” (2017), proporrà l’esibizione artistico-poetica de “I mondi fluttuanti” e, nella seconda parte della serata, si darà spazio ad alcuni poeti del nostro territorio per esprimere la loro vastità interiore dando lettura ad alcuni componimenti personali.

Al reading poetico prenderanno parte i poeti Rita Marchegiani (Montecassiano-MC), Raffaele Rovinelli (Fano-PU), Francesca Innocenzi (Cingoli-MC), Oscar Sartarelli (Jesi-AN), Valtero Curzi (Senigallia-AN), Cristiano Dellabella (Cupramontana-AN), Michela Tombi (Pesaro), Elvio Angeletti (Senigallia-AN), Marco Fortuna (Fermo), Eugenio Kaen (Tolentino-MC), Assunta De Maglie (Cingoli-MC) e Gianni Palazzesi (Appignano-MC).

 

 

La S.V. è invitata a partecipare.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

28576738_1989172901335132_4756348144497654521_n

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

Domenica 8 aprile il terzo incontro di “Cattivi dentro”: si parlerà di potere e leadership

Potere e sottomissione nella società: nuovo incontro letterario con “Cattivi dentro”,  saggio di Lorenzo Spurio

Proseguono gli incontri letterari attorno al saggio “Cattivi dentro” del poeta e critico letterario jesino Lorenzo Spurio alla Biblioteca La Fornace di Moie. Dopo gli incontri tesi a investigare le forme di infanzia degenerata e il fosco universo della devianza sessuale nella letteratura il nuovo incontro, che si terrà domenica 8 aprile alla Biblioteca La Fornace di Moie di Maiolati Spontini (AN) alle ore 17:30, provvederà ad approfondire il tema “Essere soggiogati: il gruppo sociale sedotto dal tiranno”.

220px-Joseph_Conrad
Joseph Conrad

L’intero ciclo di eventi è volto ad approfondire di volta in volta tematiche, testi, romanzi e autori della cultura internazionale che, in varie forme e a vari livelli, hanno parlato o messo in scena storie di cattiveria, violenza, soggiogazione, devianza e d’emarginazione all’interno delle date cornici narrative. Il saggio di Spurio che come sottotitolo porta “Dominazione, violenza e deviazione in alcune opere scelte della letteratura straniera” è risultato vincitore assoluto del noto Premio Letterario “Casentino” sezione Saggistica Inedita “Veniero Scarselli” nell’edizione 2017 con diritto di pubblicazione da parte della casa editrice aretina Helicon.

Nel nuovo incontro si darà voce ad alcuni episodi di violenza e sottomissione che nascono in dati contesti sociali che prevedono da una parte l’assunzione verticistico del potere, la supremazia e forme totalitaristiche e, dall’altro, la tacita abnegazione, la sottomissione e forme di violenza psicologica indotte. L’evento sarà teso a indagare il rapporto sociale che s’istaura tra il ‘cattivo’, nella forma del boss, del dittatore, della persona di potere (legittimo o meno), e della pericolosità nella trasmissione di idee irresponsabili e anti-democratiche. Dalla politica colonialista in “Cuore di tenebra” del modernista Joseph Conrad alla brutalità di una gioventù sadica in “Arancia meccanica” di Anthony Burgess sino all’esperimento nazista ne “L’onda” di Todd Strasser.

lorenzo_spurio.jpg
L’autore del saggio “Cattivi dentro”, Lorenzo Spurio

Ulteriori approfondimenti deriveranno dagli interventi del critico letterario fiorentino Lucia Bonanni che parlerà della “Psicologia cognitiva e comportamentismo” e dal cultore letterario Stefano Bardi che interverrà con un discorso su “Manipolazione e tenebra: i lati oscuri dei boss”.

Le letture di estratti scelti delle opere di riferimento saranno affidate alla voce di Gioia Casale. Durante la serata verranno, altresì, proiettati estratti significativi dei relativi film che verranno commentati dall’autore del libro.

Si ricorda, inoltre, che l’ultimo incontro del ciclo di eventi si terrà domenica 6 maggio e avrà come tema di riferimento “Così esco dal mondo: alcuni suicidi letterari”. Assieme all’autore del libro interverranno il filosofo Valtero Curzi e la scrittrice Elena Coppari.

strip_8aprile_cattivi dentro.png

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 3275914963