“Storie in viaggio”, l’appuntamento con la nuova edizione del concorso è per il 2023

Ringraziamo tutte le redazioni dei giornali che hanno pubblicato il nostro articolo relativo al Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”, che traccia il percorso fatto con questo progetto, oltre ai nominativi dei vincitori della Sesta Edizione e la lista delle biblioteche, su tutto il territorio nazionale, dove i libri sono stati donati.

Un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale di Falerone e a tutti i Giurati.

A continuazione la rassegna stampa, aggiornata alla data odierna di inserimento del post, relativa all’articolo di cui sopra.

ORA QUADRA:

WWW ITALIA:

http://www.wwwitalia.eu/web/il-vi-concorso-storie-in-viaggio-letteratura-e-territorio-i-perche-del-progetto-e-tutti-i-nomi-dei-premiati-dellultima-edizione/

CRONACHE ANCONETANE:

CANCELLO ED ARNONE NEWS:

IL SALTO DELLA QUAGLIA:

X Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi” – il verbale di Giuria

VERBALE DI GIURIA

La decima edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, bandita nel mese di maggio 2021 e con scadenza di partecipazione fissata al 31/12/2021 ha visto l’ottenimento dei patrocini morali dei seguenti enti istituzionali: Regione Marche, Assemblea Legislativa della Regione Marche, Provincia di Ancona, Comuni di Ancona, Jesi e Senigallia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Finanche – in relazione all’assegnazione di alcuni Premi Speciali (fuori concorso) – sono stati ottenuti i Patrocini Morali dei Comuni di Firenze, Gaeta (LT) e Melegnano (MI); delle Città Metropolitana di Roma e di Firenze; della Provincie di Latina e di Arezzo; dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”[1].

L’organizzazione del Premio, in sinergia e mutua collaborazione con alcune associazioni culturali che perseguono finalità comuni, ha deciso di attribuire alcuni premi speciali che vengono offerti dai seguenti enti: Movimento Internazionale “Donne e Poesia” di Bari; Centro Culturale “Vittoriano Esposito” di Avezzano (AQ), Consulta Giovanile di Bonorva (SS), Associazione di Promozione Sociale “Le Ragunanze” di Roma, Associazione Culturale “Arte e Amore” di Seravezza (LU), Associazione Siciliana Arte e Scienze (ASAS) di Messina, Associazione Culturale “L’Oceano nell’anima” di Bari, Associazione Culturale “Il Faro” di Cologna Spiaggia (TE), Associazione Culturale “Africa Solidarietà” Onlus di Arcore (MB), “Un Passo Avanti” APS di Ascoli Piceno.

Ha collaborato esternamente provvedendo a riconoscere alcuni contratti editoriali ad opere ritenute meritevoli la casa editrice Ivvi Editore – Nuovi autori del Gruppo Solone s.r.l. di Battipaglia (SA).

Hanno patrocinato questa edizione del Premio anche i seguenti enti culturali: Centro Studi “Sara Valesio” di Bologna, Wikipoesia – Enciclopedia online della Poesia e AlmanHaiku – Almanacco di Haiku.

Le Commissioni di Giuria, differenziate per le varie sezioni a concorso, erano costituite da poeti, scrittori, critici letterari, giornalisti, promotori culturali (in ordine alfabetico): Stefano Baldinu, Fabia Binci, Lucia Cupertino, Valtero Curzi, Mario De Rosa, Graziella Enna, Zairo Ferrante, Rosa Elisa Giangoia, Fabio Grimaldi, Giuseppe Guidolin, Francesca Innocenzi, Antonio Maddamma, Emanuele Marcuccio, Francesco Martillotto, Vincenzo Monfregola, Morena Oro, Rita Stanzione e sono state presiedute da Michela Zanarella.

Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della X edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” indetto e organizzato da Euterpe APS di Jesi (AN), rende note le graduatorie per le varie sezioni.

Sono giunte alla segreteria del Premio 1.675 opere. Espletate le operazioni di segreteria, che ha provveduto all’eliminazione preventiva di tutti quei testi che, per le ragioni indicate nel bando di partecipazione, non erano conformi ai parametri richiesti (tot. 46), la partecipazione complessiva è stata di 1.629 opere.

I parametri considerati dalle Commissioni di Giuria nel corso delle operazioni di lettura e valutazione sono stati:

  • Rispondenza di genere (congruità alla sezione);
  • Correttezza sintattico-grammaticale;
  • Forma espositiva e stile impiegato;
  • Intensità comunicativa (forza espressiva);
  • Originalità ed elaborazione;
  • Musicalità.

In relazione alla sezione G (Libro edito di poesia) i parametri valutativi sono stati:

I – Contenuto

  • Stile e linguaggio;
  • Originalità e creatività;
  • Varietà tematica;
  • Compattezza della silloge (stilistico-formale, concettuale);
  • Utilizzo di forme metriche, retoriche;
  • Musicalità e sonorità del verso;
  • Comprensibilità delle costruzioni poetiche;
  • Forza delle immagini;
  • Presa e suscettibilità sul lettore (criteri soggettivi);
  • Congruità delle versioni tradotte (dal dialetto o lingua straniera), se presenti

II – Veste grafica

  • Linea grafico-editoriale;
  • Qualità della carta/inchiostro;
  • Praticità del volume (dimensioni, peso, etc.);
  • Leggibilità/ Facilità di lettura (in termini visivi e non di ermeneusi);
  • Copertina;
  • Cura negli apparati esterni (quarta, alette, etc.)

III – Materiali aggiuntivi e altro

  • Presenza di testi critici d’accompagnamento (introduzione, prefazione, postfazione, nota di lettura) e autorevolezza degli autori terzi in questi testi;
  • Presenza di materiale iconografico: foto, pitture, disegni, fumetti, etc.;
  • Eventuale compresenza di comparti separati per narrativa o altro;
  • Congruità delle letture critiche d’accompagnamento;
  • Pertinenza del titolo;
  • Sintonia e legame tra i vari apparati della silloge;
  • Sintonia e legame tra i contenuti poetici e grafici.

Tenuto conto di tutte queste indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori è così stabilita:


SEZIONE A – POESIA IN ITALIANO

Premi da podio

1° Premio Assoluto

ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (AQ) con la poesia “L’abbraccio”.

2° Premio Assoluto

DAVIDE ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR) con la poesia “Il presepe dai due bambini Gesù”.

3° Premio Assoluto

LUCIA LO BIANCO di Palermo con la poesia “Notte di donna a Kabul”.

Premi Speciali

Premio Speciale “Trofeo Euterpe”

ALFONSO OTTOBRE di Roma con la poesia “Il nome”.

Premio Speciale “Picus Poeticum”

Assegnato alla migliore poesia di autore marchigiano

LORETTA STEFONI di Civitanova Marche (MC) con la poesia “Solo braci di pensieri”.

Premio Speciale “Donne e Poesia”

Donato dal Movimento Internazionale Donne e Poesia di Bari e assegnato alla migliore poesia a tema la donna

MARIELLA DI CIOCCIO di Bugnara (AQ) con la poesia “Scarpe rosse”.

Premio Speciale “Le Ragunanze”

Donato dall’Associazione Le Ragunanze di Roma e assegnato alla migliore poesia a tema la natura

FRANCESCO D’ANDREA di Torre del Lago Puccini (LU) con la poesia “Volta stellata”.

Premio Speciale “Il Faro”

Donato dall’Associazione Il Faro di Cologna Spiaggia (TE) e assegnato alla migliore poesia a tema il mare

ANNA SANTARELLI di Rieti con la poesia “Ad un migrante”.

Premio Speciale “Africa Solidarietà”

Donato dall’Associazione Africa Solidarietà Onlus di Arcore (MB) e assegnato alla migliore poesia a tema solidarietà

VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano (SA) con la poesia “I discepoli del Male”.

Premio Speciale “Miglior Giovane Poeta”

Assegnato alla migliore poesia di un partecipante minorenne

GIULIA ORCIARI di Cartoceto (PU) con la poesia “Madre innocente”.

Premio Speciale “Premio Letterario Nazionale Francesco Giampietri”

Donato da Un Passo Avanti APS di Ascoli Piceno

ANTONIO BARRACATO di Cefalù (PA) con la poesia “Tra sogni e realtà”.

Menzioni d’Onore

ANNALENA CIMINO di Anacapri (NA) con la poesia “Ho visto piangere un’anima (Alzheimer)”.

AUGUSTO SALATI di Falconara Marittima (AN) con la poesia “Disperso senso”.

BIAGIO TONDO di Sesto San Giovanni (MI) con la poesia “Il porto di Recanati”.

CESARE CUSCIANNA di Caserta con la poesia “[Senza titolo]”.

MARCO PEZZINI di San Giuliano Milanese (MI) con la poesia “Un fiocco di ragnatela”.

RACHELE DI FRANZA di Bologna con la poesia “Notti bianche”.

SERGIO ROSSI di Cornate d’Adda (MB) con la poesia “#Chiocciola@”.

STEFANIA PELLEGRINI di Nus (AO) con la poesia “Malia di un plenilunio”.

TINA LEPRI di Roma con la poesia “San Sabba 26 gennaio”.

VALERIA D’AMICO di Foggia con la poesia “Nella stanza dei ricordi”.

VANNI GIOVANARDI di Luzzara (RE) con la poesia “Notte di Natale”.

*****************************************************************************************

SEZIONE B – POESIA IN DIALETTO

Premi da podio

1° Premio Assoluto

DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (PU) con la poesia in dialetto marottese “Scansànd l’ zanzàn”.

2° Premio Assoluto

ERNESTO PIETRELLA di Roma con la poesia in dialetto romanesco “Ce rivedremo”.

3° Premio Ex Aequo

EDOARDO ANGRILLI di Aosta con la poesia in dialetto franco-provenzale di Pollein (AO) “[Te groppave la frappa à la frappa]”.

3° Premio Ex Aequo

LORENZO LUIGI VAIRA di Sommariva del Bosco (CN) con la poesia in dialetto piemontese (zona Torino/Cuneo) “La chërpa”.

Premi Speciali

Premio Speciale ASAS

Donato dall’Associazione Siciliana Arte e Scienza di Messina e assegnato alla migliore poesia in dialetto siciliano

GIUSEPPE CINÀ di Palermo con la poesia in dialetto siciliano “Alivu d’austu”.

Premio Speciale “Peppe Sozu”

Donato dalla Consulta Giovanile di Bonorva (SS) e assegnato alla migliore poesia in una minoranza linguistica

CHIARA MOIMAS di Ronchi dei Legionari (GO) con la poesia in dialetto bisiacco / bisiac (provincia di Gorizia) “La strada”.

Menzioni d’Onore

ANGELA CATOLFI di Treia (MC) con la poesia in dialetto treiese (provincia di Macerata) “Chjarì (‘a socèra mia)”.

CLAUDIO MALAVASI di Gonzaga (MN) con la poesia in dialetto del Basso Mantovano “La magia ad li paròli”.

DANIELA MORESCHINI di Roma con la poesia in dialetto romanesco “L’urtima partita”.

FRANCO FERRI di Pesaro con la poesia in dialetto pesarese “’N onda dèl mèr”.

FRANCO PATONICO di Senigallia (AN) con la poesia in dialetto senigalliese “Galantì e Favurì”.

SALVATORE GAZZARA di Messina con la poesia in dialetto siciliano “’Ssummunu li spiranzi”.

*****************************************************************************************

SEZIONE C – POESIA IN LINGUA STRANIERA

Premi da podio

1° Premio Assoluto

IRMA KURTI di Bergamo con la poesia in lingua inglese “The weeping willow”.

2° Premio Assoluto

ANDREINA TRUSGNACH di San Leonardo (UD) con la poesia in sloveno (delle Valli del Natisone) “Dan pred domu za ostarjele”.

3° Premio Assoluto

SIMONE CIGNI di Voghera (PV) con la poesia in lingua francese “Le verre des larmes”.

Menzioni d’Onore

CLAUDIA ALBU-GELLI di Braşov (Romania) con la poesia in lingua rumena “Despre neîntoarcere”.

FRANCESCO FEDELE di Siracusa con la poesia in lingua spagnola “Anemocoria”.

*****************************************************************************************

SEZIONE D – POESIA RELIGIOSA

Premi da podio

1° Premio Assoluto

FRANCO CASADEI di Cesena (FC) con la poesia “La fede”.

2° Premio Ex Aequo

CATERINA BORSCI di Taranto con la poesia “Notte”.

2° Premio Ex Aequo

VITTORIA TOMASSONI di L’Aquila con la poesia “Riconciliarsi”.

3° Premio

JOSEPH BARNATO di Gaiole in Chianti (SI) con la poesia “Antropologia tripartita”.

Premi Speciali

Premio Speciale del Presidente del Premio

GIUSEPPE LA ROCCA di Trappeto (PA) con la poesia “Sere di maggio”.

Premio Speciale “Un Passo Avanti APS”

Donato da Un Passo Avanti APS di Ascoli Piceno e assegnato alla migliore poesia sulla speranza

TERESA SPERA di Ruvo del Monte (PZ) con la poesia “Vortice”.

Menzioni d’Onore

GIORGIO VALDES di Sestu (CA) con la poesia “Gerusalemme”.

GIUSEPPE MODICA di Modica (RG) con la poesia “Asmodeo alla Genesi III”.

ROMUALDO GUIDA di Vallo della Lucania (SA) con la poesia “Insieme a Te, camminerò”.

SANTI FRANCESCO CARDELLA di Palermo con la poesia “L’universo è amore”.

*****************************************************************************************

SEZIONE E – POESIA D’AMORE

Premi da podio

1° Premio Assoluto

LUISA DI FRANCESCO di Taranto con la poesia “Quando anche i cieli tremano”.

2° Premio Assoluto

CARLO MOLINARI di Conegliano (TV) con la poesia “Inevitabile”.

3° Premio Assoluto

MARINELLA ACCIARRI di San Benedetto del Tronto (AP) con la poesia “Forse era te che cercavo”.

Premi Speciali

Premio Speciale “Arte per Amore”

Donato dall’Associazione Arte per Amore di Seravezza (LU) e assegnato alla migliore poesia a tema amoroso

DANIELE PARISI di Torino con la poesia “Edera selvaggia”.

Premio Speciale “L’oceano nell’anima”

Donato dall’Associazione L’Oceano nell’anima di Bari e assegnato alla migliore poesia “sui sentieri emozionali”

TIZIANA MONARI di Prato con la poesia “Un solco d’azzurro (dedicata)”.

Menzioni d’Onore

ERIKA SIGNORATO di Verona con la poesia “Cadenza sospesa”.

GIANLUCA REGONDI di Milano con la poesia “Non so se mi ricorderai”.

GIULIA ZOPPELLI di Torino con la poesia “Dell’amore al contrario”.

LORENZO PAPETTI di Alatri (FR) con la poesia “Oggi come ieri”.

MANUELA MAGI di Tolentino (MC) con la poesia “Era amore”.

NUNZIO BUONO di Casorate Primo (PV) con la poesia “Novembre”.

SABRINA TONIN di Tombolo (PD) con la poesia “Volo notturno”.

*****************************************************************************************

SEZIONE F – PROSA POETICA

Premi da podio

1° Premio Assoluto

VERDIANA MAGGIORELLI di Vigolzone (PC) con l’opera “Disfare l’universo”.

2° Premio Assoluto

FRANCESCA MAZZONI di Ravenna con l’opera “Orme familiari”.

3° Premio Assoluto

ROBERTO PIERUCCI di Perugia con l’opera “Caffè”.

Menzioni d’Onore

NICOLETTA BERLIRI di Roma con l’opera “Lago Albano”.

VINCENZO MARANGHINO di Matera con l’opera “L’ultimo villaggio”.

*****************************************************************************************

SEZIONE G – LIBRO EDITO DI POESIA

Premi da podio

1° Premio Assoluto

LORETTA MENEGON di Montebelluna (TV) con il libro Lettere dall’ignoto, Piazza Editore, Silea, 2015.

2° Premio Assoluto

LUISA TRIMARCHI di Brescia con il libro Versi della dimenticanza, Transeuropa, Massa, 2020.

3° Premio Assoluto

RITA GRECO di Mesagne (BR) con il libro La gioia delle incompiute, Ladolfi Editore, Borgomanero, 2021.

Premi speciali

Premio Speciale del Presidente di Giuria

FRANCA CANAPINI di Arezzo con il libro Semi nudi, puntoacapo, Pasturana, 2021.

Premio Speciale della Critica

MARINO MONTI di Forlì (FC) con il libro La vôs de’ vent. Poesie in dialetto romagnolo, La Mandragola, Imola, 2017.

Premio Speciale “Premio Letterario Nazionale Città di Ascoli Piceno”

Donato da Un Passo Avanti APS di Ascoli Piceno

FLAVIA NOVELLI di Roma con il libro Vennero i giorni, Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2017.

Menzioni d’onore

ANTONELLA MALVESTITI di Sant’Elpidio a Mare (FM) con il libro Sento, Italic Pequod, Ancona, 2019.

CAMILLA ZIGLIA di Brescia con il libro Rivelazioni d’acqua, puntoacapo, Pasturana, 2021.

CHIARA ALBANESE di Genova con il libro Il cormorano Bryan, puntoacapo, Pasturana, 2020.

GIANNI PALLARO di Piazzola sul Brenta (PD) con il libro Biglietto di sola andata, Liberodiscrivere Edizioni, Genova, 2021.

PHILIPPE BRIFFAUT di Loreto (AN) con il libro Il monarca zoppo / Le monarque boiteux, Aletti, Villanova di Guidonia, 2021.

SIMONA GIORGI di Sarzana (SP) con il libro Ho incontrato un elefante, Agorà & Co., Lugano, 2021.

SIMONE MAGLI di Pistoia con il libro L’ultimo ermetico, puntoacapo, Pasturana, 2021.

*****************************************************************************************

SEZIONE H – HAIKU

Premio da podio

1° Premio Assoluto

CARLA BARIFFI di Bellano (LC) con lo haiku “Accendo il fuoco. / Piove – ascolto il battito / dentro la fiamma.

2° Premio Ex Aequo

PAOLA ERCOLE di Roma con lo haiku “prega nel chiostro / al sorgere del sole- / un saio bianco”.

2° Premio Ex Aequo

CARMELA MARINO di Roma con lo haiku “le prime gemme- / una donna accarezza / il suo pancione”.

3° Premio Assoluto

ANTONELLA SEIDITA di Palermo con lo haiku “Soffio d’autunno/ Tramonta dietro un sogno / un’altra luna”.

Menzioni d’Onore

ANGELA CAVIGLIA di Arenzano (GE) con lo haiku “profuma l’iris / ciangottano i colombi / – solitudine”.

MARIA TERESA PIRAS di Serrenti (SU) con lo haiku “pioggia di maggio – / profumano di erba / le scarpe nuove”.

MARINA FILIPUTTI di Thiene (VI) con lo haiku “Matura l’uva / seduto tra i filari / invecchia l’uomo”.

MIRELLA ARBUGHI di Copiano (PV) con lo haiku “Piove a dirotto – / musica nel silenzio / della montagna”.

UGO MAUTHE di Torino con lo haiku “mese di pioggia / su vetri d’acquerello / scorre novembre”.

*****************************************************************************************

SEZIONE I – VIDEOPOESIA

Premi da podio

1° Premio Assoluto

VALERIO DI PAOLO di Scafa (PE) con la videopoesia “La casa”.

2° Premio Assoluto

ANTONINO TAVERNITI di Limbadi (VV) con la videopoesia “L’eco del silenzio – In memoria delle vittime del COVID-19”.

3° Premio Assoluto

MARIA GRAZIA FRANCESCHETTI di Rovigo con la videopoesia “Ballata per Agitu Ideo Gudeta”.

Menzioni d’Onore

ALBERTO BARONI di Viadana (MN) con la videopoesia “Il peso delle rondini”.

MARGHERITA FLORE SATTA di Atzara (NU) con la videopoesia “Futuro”.

MARIASERENA BUCCA di Barcellona Pozzo di Gotto (ME) con la videopoesia “Fiore di pesco”.

*****************************************************************************************

SEZIONE L – SPERIMENTAZIONI POETICHE

Premi da podio

1° Premio Assoluto

VALERIO CASTRIGNANO di Monopoli (BA) con l’opera “Lockdown”.

[sotto-sezione: poesia dinanimista].

2° Premio Assoluto

GABRIELLA PACI di Arezzo con l’opera “Distanza”.

[sotto-sezione: corto poesia].

3° Premio Assoluto

ROSARIA LO BONO di Termini Imerese (PA) con l’opera “Senilità”.

[sotto-sezione: corto poesia].

Menzioni d’Onore

ANGELA BONO di Catania con l’opera “Precarietà” [sotto-sezione: corto poesia].

CHIARA FINOCCHIARO di Isera (TN) con l’opera “Sfogliarsi” e MARIA CHIARA DE PASQUALE di Rovereto (TN) con l’opera “Novembre” [sotto-sezione: dittico poetico].

GRAZIA DOTTORE di Messina con l’opera “Violenze” [sotto-sezione: corto poesia].

MARCO BAGNASCO di Carrù (CN) con l’opera “Nei tuoi panni” [sotto-sezione: corto poesia].

PATRIZIA CAVALLONE di Salerno con l’opera “Solitudine” [sotto-sezione: corto poesia].

*****************************************************************************************

SEZIONE M – CRITICA POETICA

Premi da podio

1° Premio Assoluto

FILOMENA GAGLIARDI di Colli del Tronto (AP) con la recensione al libro Panorama dei lumi (puntoacapo, Pasturana, 2021) di Gianni Marcantoni.

2° Premio Assoluto

ISABELLA MICHELA AFFINITO di Fiuggi (FR) con la recensione al libro Cielo alla finestra (Genesi, Torino, 2011) di Gianni Rescigno.

3° Premio Assoluto

EMANUELA DALLA LIBERA di Suvereto (LI) con la recensione al libro Anatomia del vuoto (La Vita Felice, Milano, 2019) di Marco Onofrio.

*****************************************************************************************

SEZIONE N – PREFAZIONE DI LIBRO DI POESIA

Premi da podio

1° Premio Assoluto

ANGELA AMBROSINI di Perugia con la prefazione al libro: Franca Donà, La verità degli anni, Kanaga Edizioni, 2021.

2° Premio Assoluto

FRANCESCA FAVARO di Padova con la prefazione al libro: William Blake, I Canti dell’esperienza, Poliniani Editore, Gallese, 2020.

3° Premio Assoluto

CARMELO CONSOLI di Firenze con la prefazione al libro: Ermellino Mazzoleni, Così è. Colloquio con Dio, Helicon, Arezzo, 2018.

*****************************************************************************************

SEZIONE O – LIBRO EDITO DI SAGGISTICA SULLA POESIA

Premio Speciale

Premio Speciale “Vittoriano Esposito”

Donato dal Centro Culturale “Vittoriano Esposito” di Avezzano (AQ)

EZIO SETTEMBRI di Macerata con il libro Il mito ritrovato. La poesia di Umberto Piersanti, Industria & Letteratura, Massa, 2021.

*****************************************************************************************

PREMI SPECIALI – FUORI CONCORSO

PREMIO ALLA CULTURA – ANNA MANNA di Roma

[Decisione del Consiglio Direttivo di Euterpe APS con nota di verbale n°01/2022 del 26/02/2022. Con il Patrocinio Morale del Comune di Gaeta (Prot. 0059504-10/12/2021), della Città Metropolitana di Roma (Lettera del 25/01/2022) e della Provincia di Latina (Prot. 6894 del 24/02/2022)].

PREMIO ALLA CARRIERA – GUIDO OLDANI di Milano

[Decisione del Consiglio Direttivo di Euterpe APS con nota di verbale n°01/2022 del 26/02/2022. Con il Patrocinio Morale del Comune di Melegnano (Lettera del 25/01/2022)].

PREMIO ALLA MEMORIA – VENIERO SCARSELLI (Firenze, 1931 – Pratovecchio Stia, AR, 2015)

[Decisione del Consiglio Direttivo di Euterpe APS con nota di verbale n°01/2022 del 26/02/2022. Con il Patrocinio Morale del Comune di Firenze (Prot. 2022/ del 19/01/2022), della Città Metropolitana di Firenze (Prot. 0003526/2022 del 26/01/2022) e della Provincia di Arezzo (PEC del 15/01/2022)].

PREMIO ALLE MEMORIA – DOMENICO CARRARA (Atripalda, AV, 1987 – Bienno, BS, 2021)

[Decisione del Consiglio Direttivo di Euterpe APS con nota di verbale n°01/2022 del 26/02/2022. Con il Patrocinio Morale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Prot. 21/02/2022 – 00188895 – UNINA FED II dal Rettorato Tit. I-14)].

* * *

CONSISTENZA DEI PREMI

Come da bando si rammenta che i premi consisteranno in:

1° Premio: targa placcata in oro 24 kt, diploma, motivazione della giuria e tessera socio ordinario Euterpe APS anno 2022. Ai primi vincitori delle sezioni A, B, C, D ed E verrà inoltre offerto un contratto di pubblicazione gratuito per un volume di poesie da parte della casa editrice Ivvi Editore – Nuovi autori del Gruppo Solone s.r.l. i cui dettagli saranno contenuti nel contratto che verrà consegnato assieme al premio;

2° e 3° Premio: targa, diploma e motivazione della giuria;

Premi Speciali: targa, diploma e motivazione della giuria;

Menzione d’Onore: medaglia e diploma;

In linea con le disposizioni dell’art. 14 del bando di concorso si rammenta che, a suo insindacabile giudizio e in forma completamente indipendente dalle decisioni della Giuria, “La casa editrice Ivvi Editore ha facoltà di attribuire un ulteriore contratto per una pubblicazione gratuita, a sua insindacabile scelta, a una delle opere da podio delle sezioni A, B, C, D ed E”.

*    *    *

Premi Speciali (Fuori Concorso) “Alla Cultura” e “Alla Carriera”: targa placcata in oro 24 kt, diploma, motivazione della giuria e nomina Socio Onorario Euterpe APS. L’accoglienza, inoltre, prevede la copertura dei costi per la cena conviviale, il pernottamento della sera della premiazione e la colazione per il giorno successivo per il premiato e un accompagnatore.

Premi Speciali (Fuori Concorso) “Alla Memoria”: targa, diploma e motivazione della giuria.

Tutti i premiati riceveranno, a titolo gratuito una copia dell’antologia contenente le opere premiate.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione, salvo ulteriori modifiche e comunicazioni successive, si terrà a Senigallia (AN) il 15 maggio 2022 presso l’Auditorium San Rocco. In relazione ai protocolli sanitari che saranno vigenti in quella data verrà inviata una seconda mail a tutti i premiati contenente le indicazioni specifiche per l’accesso alla Sala.

In linea con l’art. 15 del bando di partecipazione viene rammentato che i premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio; qualora non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso, la delega va annunciata a mezzo mail, all’attenzione del Presidente del Premio quindici giorni prima dalla cerimonia di premiazione all’indirizzo presidente.euterpe@gmail.com Non sarà possibile delegare membri della Giuria e familiari diretti degli stessi. Un delegato non potrà avere più di due deleghe da altrettanti autori vincitori assenti. Non verranno considerate le deleghe annunciate in via informale a mezzo messaggistica privata di Social Networks né per via telefonica.

I premi non ritirati personalmente né per delega potranno essere spediti a domicilio unicamente mediante Corriere TNT a un indirizzo sul solo territorio nazionale, previo pagamento delle relative spese di spedizione a carico dell’interessato. In nessuna maniera si spedirà in contrassegno.

Nel caso in cui per motivi di forza maggiore la cerimonia di premiazione non potrà tenersi in presenza, l’organizzazione, a sua unica discrezione, ha la facoltà d’individuare, qualora lo ritenga opportuno, altre modalità quali quella “a distanza” su piattaforma digitale.

ANTOLOGIA

Secondo quanto previsto all’art. 13 del bando di partecipazione, tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo verranno pubblicate nell’antologia del Premio, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione (per le sezioni G e O l’organizzazione provvederà a selezionare a sua unica discrezione dei brani dai volumi), volume senza codice ISBN e non in commercio, pubblicato a cura di Euterpe APS di Jesi (AN), che verrà donato a ciascun premiato durante la premiazione. Come avvenuto per le edizioni precedenti, ulteriori copie del volume verranno donate e depositate in varie biblioteche comunali, provinciali, regionali, nazionali e universitarie del territorio nazionale.

I premiati della sezione O (videopoesia) sono tenuti a inviare il testo della loro poesia in formato Word a premiodipoesialarteinversi@gmail.com affinché possa essere pubblicato in antologia.

Il volume conterrà altresì una selezione di liriche dei Premi Speciali “Alla Carriera”, “Alla Cultura” e “Alla Memoria” accompagnati da relativi profili bio-bibliografici e tutte le motivazioni stilate dalla Commissione di Giuria.

ULTIME

Il presente verbale, costituito da nr. 14 (QUATTORDICI) pagine numerate e integrato di ulteriori nr. 3 (TRE) pagine a seguire contenenti l’Albo d’oro dei vincitori del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, sarà pubblicato sui siti www.associazioneeuterpe.com, www.concorsiletterari.com, www.blogletteratura.com, www.literary.it e dato a conoscere mediante stampa locale e nazionale cartacea e digitale.

La presente comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Letto, firmato e sottoscritto

Jesi, 11/03/2022

Lorenzo Spurio – Presidente del Premio / Presidente Euterpe APS

Stefano Vignaroli – Segretario Euterpe APS

Michela Zanarella – Presidente di Giuria

*****************************************************************************************

Albo d’oro dei Premiati al Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”

Ideato, fondato e presieduto da Lorenzo Spurio

Organizzato da Euterpe APS di Jesi (AN)

I EDIZIONE (2012)

La Giuria non ha provveduto a individuare una graduatoria da podio ma ha selezionato una rosa di testi poetici che sono stati pubblicati nell’antologia.

II EDIZIONE (2013)

La Giuria non ha provveduto a individuare una graduatoria da podio ma ha selezionato una rosa di testi poetici che sono stati pubblicati nell’antologia.

III EDIZIONE (2014)

1° Premio Poesia Italiana – ANNA BARZAGHI di Seveso (MB)

1° Premio Poesia Dialetto – LUCIANO GENTILETTI di Rocca Priora (RM)

Premio alla Carriera – SANDRA CARRESI di Bagno a Ripoli (FI)

IV EDIZIONE (2015)

1° Premio Poesia Italiana – ALDO TEI di Latina

1° Premio Poesia Dialetto – GAETANO CATALANI di Ardore (RC)

Premio Speciale del Presidente di Giuria – FRANCO PATONICO di Senigallia (AN)

Trofeo “Euterpe” – GABRIELE GALDELLI di Castelbellino (AN)

Premio alla Carriera – MARISA PROVENZANO di Catanzaro

Premio alla Memoria – NOVELLA TORREGIANI (1935-2015) di Porto Recanati (MC)

Premio alla Memoria – BRUNO EPIFANI (1935-1984) di Novoli (LE)

V EDIZIONE (2016)

1° Premio Poesia Italiana – LUCIA BONANNI di Scarperia/S. Piero a Sieve (FI)

1° Premio Poesia Dialetto – LUCA TALEVI di Ancona

1° Premio Haiku – NUNZIO INDUSTRIA di Napoli

Premio Speciale del Presidente di Giuria – ASSUNTA DE MAGLIE di Cingoli (MC)

Trofeo “Euterpe” – SABRINA VALENTINI di Jesi (AN)

Premio alla Carriera – DONATELLA BISUTTI di Milano

Premio alla Memoria – GIUSI VERBARO (1938-2015) di Catanzaro

Premio alla Memoria – PASQUALE SCARPITTI (1923-1973) di Castel di Sangro (AQ)

VI EDIZIONE (2017)

1° Premio Poesia Italiana – VALERIA D’AMICO di Foggia

1° Premio Poesia Dialetto – LUCIANO GENTILETTI di Rocca Priora (RM)

1° Premio Haiku – EUGENIA GRIFFO di Settimo Milanese (MI)

1° Premio Critica poetica – LUCIA BONANNI di Scarperia/S. Piero a Sieve (FI)

Premio Speciale del Presidente di Giuria – RITA MUSCARDIN di Savona

“Trofeo Euterpe” – ANGELO CANINO di Acri (CS)

Premio alla Carriera – DANTE MAFFIA di Roseto Capo Spulico (CS)

Premo alla Memoria – ALESSANDRO MIANO (Noto, 1920 – Milano, 1994)

Premio alla Memoria – MARIA COSTA (Messina, 1926-2016).

VII EDIZIONE (2018)

1° Premio Poesia Italiana – ANTONIO DAMIANO di Latina

1° Premio Poesia Dialetto / Lingua straniera: VALERIA D’AMICO di Foggia

1° Premio Haiku: ALBERTO BARONI di Viadana (MT)

1° Premio Libro edito di poesia: GIANFRANCO ISETTA di Castelnuovo Scrivia (AL)

1° Premio Video-poesia: ROSY GALLACE di Rescaldina (MI)

1° Premio Critica letteraria: CARMELO CONSOLI di Firenze

1° Premio Prefazione di libro di poesia: FABIA BALDI di Piombino (LI)

Premio Speciale del Presidente di Giuria – SARA FRANCUCCI di Cingoli (MC)

“Trofeo Euterpe” – MARIO DE ROSA di Morano Calabro (CS)

Premio alla Carriera – ANNA SANTOLIQUIDO di Bari

Premio alla Memoria – GIAN MARIO MAULO (Montecosaro, 1943 – Macerata, 2014)

Premio alla Memoria – AMERIGO IANNACONE (Venafro, 1950-2017)

VIII EDIZIONE (2019)

1° Premio Poesia Italiana – DAVIDE ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR)

1° Premio Poesia Dialetto – ELANA MANEO di Mestre (VE)

1° Premio Poesia in lingua straniera – LUCA CIPOLLA di Cesano Boscone (MI)

1° Premio Libro edito di poesia – MARISA COSSU di Taranto

1° Premio Haiku – NAZARENA RAMPINI di Pogliano Milanese (MI)

1° Premio Videopoesia – NUNZIO BUONO di Rovello Porro (PV)

1° Premio Critica letteraria – GRAZIELLA ENNA di Oristano

Premio Speciale Presidente di Giuria – EVARISTO SEGHETTA ANDREOLI di Montegabbione (TR)

“Trofeo Euterpe” – VELIA BALDUCCI di Ancona

Premio alla Cultura – ROSANNA DI IORIO di Chieti

Premio alla Carriera – MARCÍA THEÓPHILO di Fortaleza (Brasile)

Premio alla Memoria – MARIA ERMEGILDA FUXA (Alia, PA, 1913-2004)

Premio alla Memoria – SALVATORE TOMA (Maglie, LE 1951-1987)

Premio alla Memoria – SILVIO BELLEZZA (Lanzo Torinese, TO, 1941-2000)

IX EDIZIONE (2020)

1° Premio Poesia Italiana – MAURO CORONA di Roma

1° Premio Poesia Dialetto – LORENZO SCARPONI di Igea Marina (RN)

1° Premio Poesia in Lingua straniera – VALERIA D’AMICO di Foggia

1° Premio Poesia religiosa – GIAN PIERO STEFANONI di Roma

1° Premio Prosa poetica – ANNA MARIA FERRARI di Cagliari

1° Premio Libro edito di poesia – LORENZO POGGI di Roma

1° Premio Haiku – ENZA PEZZIMENTI di Gioia Tauro (RC)

1° Premio Videopoesia PAOLO ZANELLI di Finale Ligure (SV)

1° Premio Critica letteraria – FRANCESCA FAVARO di Padova

Premio Speciale del Presidente del Premio – ANNALENA CIMINO di Anacapri (NA)

Premio Speciale del Presidente di Giuria – IRMA KURTI di Bergamo

“Trofeo Euterpe” – AA.VV., Antologia “Tredici. I poeti del Bandino” (2019)

Premio alla Cultura – FRANCESCA LUZZIO di Palermo

Premio alla Carriera – MATTEO BONSANTE di Polignano a Mare (BA)

Premio alla Memoria – BIAGIA MARNITI (Ruvo di Puglia, BA, 1921 – Roma, 2006)

Premio alla Memoria – SIMONE CATTANEO (Saronno, VA, 1974-2009)

X EDIZIONE (2021)

1° Premio Poesia Italiana – ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (AQ)

1° Premio Poesia Dialetto – DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (PU)

1° Premio Poesia in lingua straniera – IRMA KURTI di Bergamo

1° Premio Poesia religiosa – FRANCO CASADEI di Cesena (FC)

1° Premio Poesia d’amore – LUISA DI FRANCESCO di Taranto

1° Premio Prosa poetica – VERDIANA MAGGIORELLI di Vigolzone (PC)

1° Premio Libro edito di poesia – LORETTA MENEGON di Montebelluna (TV)

1° Premio Haiku – CARLA BARIFFI di Bellano (LC)

1° Premio Videopoesia – VALERIO DI PAOLO di Scafa (PE)

1° Premio Sperimentazioni poetiche e nuovi linguaggi – VALERIO CASTRIGNANO di Monopoli (BA)

1° Premio Critica letteraria – FILOMENA GAGLIARDI di Colli del Tronto (AP)

1° Premio Prefazione di libro di poesia – ANGELA AMBROSINI di Perugia

1° Premio Libro edito di saggistica sulla poesia – EZIO SETTEMBRI di Macerata

Premio Speciale del Presidente del Premio – GIUSEPPE LA ROCCA di Palermo

Premio Speciale del Presidente di Giuria – FRANCA CANAPINI di Arezzo

“Trofeo Euterpe” – ALFONSO OTTOBRE di Roma

Premio alla Cultura – ANNA MANNA di Roma

Premio alla Carriera – GUIDO OLDANI di Milano

Premio alla Memoria – VENIERO SCARSELLI (Firenze, 1931 – Pratovecchio Stia, AR, 2015)

Premio alla Memoria – DOMENICO CARRARA (Atripalda, AV, 1987 – Bienno, BS, 2021)


[1] Altre richieste di patrocinio morale risultano attualmente in fase istruttoria.

X Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi”: il bando per partecipare

Art. 1 – ORGANIZZAZIONE

Viene bandita la decima edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato, fondato e presieduto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi.

Art. 2 – PATROCINI MORALI

Il Premio è patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalla Provincia di Ancona, dai Comuni di Jesi, Ancona e Senigallia e dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.

Art. 3 – PARTNERSHIPS

Il Premio gode del sostegno e della collaborazione esterna (partnership) di alcune enti e associazioni culturali che condividono gli intenti di promozione e diffusione della cultura e le finalità del concorso: Centro Studi “Sara Valesio” di Bologna, Associazione “Le Ragunanze” di Roma, Associazione Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina, Associazione “Arte per Amore” di Seravezza (Lucca), Associazione “Oceano nell’anima” di Bari, Associazione “Africa Solidarietà Onlus” di Arcore (Monza-Brianza), Associazione “Il Faro” di Cologna Spiaggia (Teramo), Associazione “Un Passo Avanti” di Ascoli Piceno, AlmanHaiku e Wiki-Poesia.

Art. 4 – REQUISITI FONDAMENTALI

Si può partecipare sia con opere edite che inedite. Qualora l’opera sia edita è necessario indicare nella scheda di partecipazione il riferimento bibliografico completo dove è precedentemente apparsa (titolo opera, casa editrice, luogo e anno di pubblicazione). L’organizzazione è sollevata da qualsiasi problematica, disguido e controversia possa nascere nel caso in cui l’autore presenti la sua opera come inedita quando, in realtà, essa, alla data d’invio della partecipazione al premio, è edita.

Art. 5 – NORME DI ESCLUSIONE

  1. In merito alle opere:
  2. L’opera non deve aver ottenuto un 1° premio assoluto in un precedente concorso al momento dell’invio della propria partecipazione, pena l’esclusione[1].
  3. I vincitori del 1° premio assoluto dell’edizione precedente di codesto Premio (anno 2020) non potranno concorrere nella medesima sezione di riferimento, pena l’esclusione.
  4. Per gli altri casi di esclusione si rimanda all’art. 11 del presente Regolamento.
  5. In merito agli autori:
  6. È fatto divieto partecipare, pena l’esclusione, ai Soci Fondatori, ai Soci Onorari e ai Consiglieri (in carica o passati) dell’Associazione Culturale Euterpe;
  7. È fatto divieto partecipare, pena l’esclusione, ai Presidenti di Giuria attivi o passati del presente premio;
  8. È fatto divieto partecipare, pena l’esclusione, ai Presidenti delle Associazioni partner e agli ideatori, fondatori e teorizzatori delle avanguardie, tendenze poetiche e nuovi stili indicati quali sotto-sezioni all’interno della sezione L (“Sperimentazioni poetiche e nuovi linguaggi”)
  9. È fatto divieto partecipare, pena l’esclusione, ai vincitori di Premi Speciali “Alla Carriera” e “Alla Cultura” in precedenti edizioni del premio.

Art. 6 – MINORENNI

I minorenni partecipano a titolo gratuito. Per la loro iscrizione è necessario che la scheda dati venga firmata in calce da un familiare (indicando tra parentesi il legame di parentela) o da un curatore o chi ne fa le veci. Si rammenta che le opere dei minorenni verranno valutate al pari di quelle degli adulti nelle medesime sezioni di riferimento e che la loro valutazione non avverrà secondo una graduatoria a parte, non essendo dedicata una specifica sezione alla partecipazione di minori e giovanissimi.

Art. 7 – SEZIONI A CONCORSO

Il Premio è articolato in tredici sezioni identificate dalle lettere dell’alfabeto. Il partecipante può prendere parte a una o più sezioni.

SEZ. A – POESIA IN ITALIANO: Si partecipa con un massimo di tre poesie in lingua italiana a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi).

SEZ. B – POESIA IN DIALETTO: Si partecipa con un massimo di tre poesie in dialetto a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi). Le opere dovranno avere ben indicato il riferimento al tipo di dialetto o di zona nel quale è parlato e si dovrà allegare obbligatoriamente la traduzione dell’opera in lingua italiana. Qualora la traduzione non sia stata eseguita dall’autore è necessario indicare il nome del traduttore.

SEZ. C – POESIA IN LINGUA STRANIERA: Si partecipa con un massimo di tre poesie in lingua straniera a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi). Si considerano lingue straniere tutti quegli idiomi vivi caratteristici degli stati nazionali e federali nonché i patois e le lingue minoritarie che contraddistinguono un popolo. Non si accetteranno opere in lingue artificiali o in codici che non hanno un uso reale o non peculiari di una realtà geopolitica concreta riconosciuta dalla comunità internazionale. Le opere dovranno avere ben indicato il riferimento al tipo di lingua o alla zona nella quale è parlato e si dovrà allegare obbligatoriamente la traduzione dell’opera in lingua italiana. Qualora la traduzione non sia stata eseguita dall’autore è necessario indicare il nome del traduttore.

SEZ. D – POESIA RELIGIOSA: Si partecipa con un massimo di tre poesie a tema religioso in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi).

SEZ. E – POESIA D’AMORE: Si partecipa con un massimo di tre poesie a tema amoroso – liberamente inteso – in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi).

SEZ. F – PROSA POETICA: Si partecipa con un testo in prosa (no versi) che non superi 1 cartella editoriale pari a 1.800 battute complessivi (spazi compresi) in cui l’elemento narrativo rappresenti un aspetto marginale e secondario a beneficio degli elementi più marcatamente riflessivi e descrittivi che possano far risaltare gli aspetti emozionali e sensoriali dando sfogo alla propria interiorità prediligendo composizioni costruite su un piano lirico di chiaro impatto. Non saranno conformi a tale sezione racconti canonicamente intesi fondati prevalentemente sulla costruzione del personaggio (fiction) o la narrazione di episodi.

SEZ. G – LIBRO EDITO DI POESIA: Si partecipa con un solo libro di poesia pubblicato con una casa editrice o auto-prodotto dotato di codice identificativo ISBN. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore, dal curatore del volume, dall’editore o dal (riconosciuto) erede letterario dell’autore. In caso di vittoria il premiato verrà comunque considerato l’autore del volume. Si accettano anche libri di poesie in dialetto o in lingua straniera (con traduzione a fronte), di haiku e libri di poesia corredati da immagini (foto e quadri) e antologie (in questo caso si leggano le specifiche sotto). Si accettano, altresì, libri di poesie di autori scomparsi, inviati da parenti, amici, centri culturali ed editori. Verranno in questo caso considerati, in caso di valutazione positiva della Giuria, per un Premio speciale o “Alla memoria”. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del libro e il file originale in formato pdf.

Specifiche per la partecipazione con antologie e opere di AA.VV.

Si partecipa con un’antologia poetica (di qualsiasi tipo e composizione, tranne le antologie dei premi letterari) pubblicata con una casa editrice o auto-prodotta dotata di codice identificativo ISBN. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore principale, dal curatore, dall’editore o da uno degli autori inseriti. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del libro e il file digitale in formato pdf. Qualora il partecipante sia uno degli autori inseriti e non il curatore dell’antologia, il partecipante dovrà informare previamente della sua volontà di partecipare al premio il curatore del volume e dovrà tenerlo aggiornato sull’andamento del concorso e l’esito. Il partecipante sarà l’unico responsabile in materia di comunicazioni con il curatore dell’antologia per tutte le fasi relative del Premio, non potendo il curatore/editore nulla imputare all’organizzazione del Premio.

SEZ. H – HAIKU: Si partecipa con un massimo di tre haiku (5-7-5 sillabe) in lingua italiana in forma anonima.

SEZ. I – VIDEOPOESIA: Si partecipa con una video-poesia che dovrà essere inviata solo con una delle due possibilità: 1) caricandola sul sito online YouTube e fornendo nella mail di partecipazione il link del video. In questo caso l’utente non deve assolutamente apportare modifiche al video né cambi di URL per tutta la durata di svolgimento del premio, pena la squalifica; 2) allegando il video (soli formati .avi, .mp4, .wmv) mediante il sito di trasferimento dati gratuito WeTransfer. Non verranno considerati validi altri sistemi di trasmissione delle opere. Non dovranno essere mandati video nei quali siano impiegate canzoni, basi e melodie d’accompagnamento che siano brani tutelati/iscritti alla SIAE. Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia responsabilità.

SEZ. L – SPERIMENTAZIONI POETICHE E NUOVI LINGUAGGI: In questa sezione rientrano quei testi che si definiscono o si riconoscono rispondenti alla fertile attività di sperimentazione contemporanea – tanto formale che contenutistica – che si allineano ai parametri caratteristici di ciascun genere movimento, tendenza, avanguardia (riconducibile a Manifesti, note programmatiche, presentazioni del genere, etc.) con particolare attenzione a quelle di seguito indicate:

  • CORTO POESIA: Sottogenere poetico ideato dai poeti palermitani Antonio Barracato e Dorothea Matranga nel 2019 conformato da un apposito movimento che ne individua caratteristiche formali, contenuti e finalità comunicative[2].

I canoni distintivi della corto poesia sono:

  1. Presenza di un titolo
  2. Struttura in tre versi
  3. Contenuto socialmente utile, atto a produrre un cambiamento nel cuore dell’uomo, veicolato a una denuncia del malessere di quest’epoca
  4. Il terzo verso non deve superare le dieci sillabe

Si partecipa con un massimo di tre testi; è requisito necessario il rispetto delle caratteristiche peculiari del genere al quale appartengono, pena la squalifica.

  • DINANIMISMO: Il movimento poetico-artistico del dinanimismo è stato creato – come il relativo neologismo – nel 2009 dal poeta campano Zairo Ferrante volendo intendere in tale originale crasi una fusione di dinamismo e anima[3].

I canoni distintivi (prevalentemente contenutistici) del dinanimismo sono:

1.      Volontà di contrapposizione alla dilagante banalità e frivolezza

2.      Riscoperta dell’autenticità e dell’essenza dell’uomo: poesia istintiva e innata

3.      Ricezione degli aspetti dinamici relativi al mutamento, divenire e rinascita (la poesia è una forma di dinamismo anche dell’anima)

4.    Propensione all’interrogazione e all’approfondimento su questioni d’ordine pratico e d’interesse collettivo (poesia anche come impegno “sociale”)

5.     Linguaggio congruo col sentire e al passo coi tempi; versi puliti, in grado di fondere interiorità e modernità, anche mediante l’utilizzo di parole e immagini in linea con lo sviluppo socio-tecnologico. Progresso inteso non come attività deumanizzante ma come spinta propulsiva all’evoluzione etico-morale dell’intera collettività.

Si partecipa con un massimo di tre testi di lunghezza non superiore a 40 vv. ciascuno; è requisito necessario il rispetto delle caratteristiche peculiari del genere al quale appartengono, pena la squalifica.

  • DITTICO POETICO A DUE VOCI: Sottogenere del comune dittico poetico, ideato dal poeta e aforista palermitano Emanuele Marcuccio nel 2010 e da lui definito come “una composizione di due poesie di due diversi autori, scritte indipendentemente, anche in tempi diversi, e accomunate dal medesimo tema in una sorta di corrispondenza empatica”[4].

I canoni distintivi (prevalentemente contenutistici) del dittico poetico a due voci sono:

  1. Presenza di un titolo per ciascuna delle due poesie
  2. Rispondenza di un tema comune alle due poesie
  3. Ciascuno dei due autori della rispettiva poesia formanti il dittico deve attenersi al proprio modo di fare poesia, senza in alcun modo cercare di imitarsi
  4. La seconda poesia del dittico deve essere in qualche modo un’ideale risposta alla prima attraverso una sorta di continuum per analogie, corrispondenze sonore o emozionali, di significanza, di empatia, di poetica affinità elettiva

Si partecipa con un testo con un massimo di 40 vv. per ciascuna delle due poesie formanti il dittico. Il partecipante che invia la propria opera deve essere autore di una delle due poesie del dittico e deve aver messo a conoscenza (e ottenuto l’autorizzazione) all’invio dell’altra opera che costituisce il dittico da parte dell’altro autore. Per tale sottosezione è requisito necessario l’invio della scheda dei dati personali da parte di entrambi gli autori delle poesie che costituiscono il dittico. È requisito necessario che rispettino le caratteristiche peculiari del genere al quale appartengono, pena la squalifica.

SEZ. M – CRITICA LETTERARIA: Si partecipa con una recensione, un testo critico, un’analisi dell’opera, un approfondimento, un articolo, un saggio letterario su un’opera poetica classica o contemporanea della letteratura italiana o straniera (comprensiva su autori esordienti) in forma anonima. L’opera potrà focalizzarsi sull’analisi di una singola poesia o di più testi, di una silloge, di un libro o più, o dell’intera produzione poetica di un dato autore. Tale testo non dovrà superare le quattro cartelle editoriali pari a 7.200 battute complessive (spazi compresi), senza conteggiare il titolo, le eventuali note a piè di pagina e la bibliografia (consigliata).

SEZ. N – PREFAZIONE DI LIBRO DI POESIA: Si partecipa con una prefazione (o postfazione) a un libro di poesia. La prefazione può essere inviata sia dall’autore che dall’autore del libro all’interno del quale è inserita; in caso di vittoria sarà considerato vincitore unicamente l’autore della prefazione e non del libro. Tale testo non dovrà superare le quattro cartelle editoriali pari a 7.200 battute complessive (spazi compresi), senza conteggiare il titolo e le eventuali note a piè di pagina.

SEZ. O – LIBRO EDITO DI SAGGISTICA SULLA POESIA: Si partecipa con un solo libro di saggistica o critica letteraria (saggio, volume critico, approfondimento, monografia, tesi di laurea pubblicata) su qualsiasi aspetto relativo alla poesia, sia locale, nazionale che internazionale, pubblicato con una casa editrice o auto-prodotto dotato di codice identificativo ISBN. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore, dal curatore del volume e dall’editore. In caso di vittoria il premiato verrà comunque considerato l’autore del volume. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del libro e il file originale in formato pdf.

Art. 8 – CONTRIBUTO:

Per prendere parte al Premio è richiesto un contributo di € 10,00 (DIECI//00) a sezione a copertura delle spese organizzative. È possibile partecipare a più sezioni corrispondendo il relativo contributo. Gli associati dell’Associazione Culturale Euterpe regolarmente iscritti all’anno di riferimento (2021) hanno diritto a uno sconto del contributo pari al 50% per sezione.

  • Bollettino postale:

CC n° 1032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: X Premio di Poesia “L’arte in versi” – nome e cognome partecipante

  • Bonifico bancario:

IBAN: IT31H0760102600001032645697

BIC / SWIFT: BPPIITRRXXX (per pagamenti dall’Estero)

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: X Premio di Poesia “L’arte in versi” – nome e cognome partecipante

  • Paypal:

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: X Premio di Poesia “L’arte in versi” – nome e cognome partecipante

  • Contanti: nel caso si invii il materiale per posta tradizionale, la quota di partecipazione potrà essere inserita in contanti, ben occultata all’interno del plico.

Art. 9 – SCADENZA E INVIO

La scadenza di invio dei materiali (opere, scheda di iscrizione compilata e ricevuta del contributo versato) è fissata al 31 dicembre 2021. I materiali dovranno pervenire in forma digitale (per le opere singole esclusivamente in formato doc / docx; per i libri editi in formato pdf) alla mail premiodipoesialarteinversi@gmail.com indicando come oggetto “X Premio di Poesia “L’arte in versi”. In alternativa, l’invio può avvenire in formato cartaceo; in questo caso fa fede la data di spedizione. Il plico dovrà essere inoltrato a:

X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”

Associazione Culturale Euterpe

Casella Postale 375

Ufficio Postale Jesi Centro

60035 – Jesi (AN)

Qualora le spedizioni vengano effettuate mediante Poste Italiane può essere usato questo indirizzo di cui sopra. Se, invece, il partecipante intende inviare il materiale con altre modalità, vedasi altri Corrieri, dal momento che questi non depositano spedizioni nella casella postale d’ufficio, si chiede di scrivere alla mail del Premio per manifestare questa loro volontà e gli verrà fornito un indirizzo diverso dove sarà possibile inviare spedizioni a mezzo Corriere.

Art. 10 – ELABORATI

Le opere a concorso non verranno in nessun modo riconsegnate. Per quanto concerne le sezioni G (Libro edito di poesia) e O (Libro edito di saggistica) le copie dei volumi partecipanti verranno donate ad alcune biblioteche del nostro territorio nazionale[5]. Una copia rimarrà nell’Archivio dell’Associazione Culturale Euterpe.

Art. 11 – MOTIVI DI ESCLUSIONE DELLA PROPRIA OPERA

Saranno esclusi dalla Segreteria le partecipazioni che non saranno considerate conformi al bando ovvero le opere che:

  1. riportino nome, cognome, soprannome dell’autore o altri segni di riconoscimento o di possibile attribuzione dell’opera.
  2. siano risultate vincitrici di un 1° premio in un precedente concorso;
  3. appartengano ad autori che hanno vinto il 1° premio assoluto nella medesima sezione nella precedente edizione del Premio;
  4. appartengano ad autori che sono stati premiati con Premi Speciali “Alla Carriera” e “Alla Cultura” in precedenti edizioni del Premio.
  5. presentino elementi razzisti, xenofobi, denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici, partitici e politici;
  6. appartengono ai soci fondatori e onorari dell’Associazione Culturale Euterpe, ai membri del Consiglio Direttivo della stessa in carica o passati; ai Presidenti di Giuria attivi o passati del presente premio; ai Presidenti delle Associazioni che collaborano esternamente;
  7. siano giunte prive della scheda dei dati personali e/o del contributo di partecipazione e/o dei testi con i quali s’intende partecipare, e/o con la scheda di partecipazione illeggibile e/o non completata in ogni campo, e/o con modalità non conformi a quanto richiesto dal bando, e/o oltre i termini di scadenza.

Art. 12 – COMMISSIONE DI GIURIA

Le Commissioni di Giuria, differenziate per le varie sezioni, sono costituite da poeti, scrittori, critici letterari, giornalisti ed esponenti del mondo culturale e letterario e sono presiedute dalla poetessa e giornalista Michela Zanarella. Esse sono composte (in ordine alfabetico) da Stefano Baldinu, Fabia Binci, Lucia Cupertino, Valtero Curzi, Mario De Rosa, Graziella Enna, Zairo Ferrante, Rosa Elisa Giangoia, Fabio Grimaldi, Giuseppe Guidolin, Francesca Innocenzi, Antonio Maddamma, Emanuele Marcuccio, Francesco Martillotto, Vincenzo Monfregola, Morena Oro, Rita Stanzione e Michela Zanarella.

Art. 13 – PREMI

Per ciascuna sezione saranno assegnati tre premi da podio: 1° Premio: targa placcata in oro 24 kt, diploma, motivazione della giuria e tessera socio ordinario Ass.ne Culturale Euterpe anno 2022; 2°/ 3° Premio: targa, diploma e motivazione.

Ai primi vincitori assoluti delle sezioni A, B, C, D, E, inoltre, verrà offerto un contratto di pubblicazione gratuito per un volume di poesie da parte della casa editrice Ivvi Editore – Nuovi autori del Gruppo Solone s.r.l. i cui dettagli saranno contenuti nel contratto che verrà consegnato assieme al premio.

La Giuria attribuirà il Premio del Presidente di Giuria, il Premio della Critica, il Trofeo “Euterpe”, il Premio “Picus Poeticum” (alla migliore opera di un autore marchigiano), il Premio ASAS (alla migliore opera in siciliano), il Premio “Le Ragunanze” (alla migliore opera sulla natura), il Premio “L’Oceano nell’Anima” (alla migliore opera “sui sentieri emozionali”), il Premio “Arte per Amore” (alla migliore opera a tema amoroso), il Premio “Il Faro” (alla migliore opera sul mare), il Premio “Africa Solidarietà” (alla migliore opera sul multiculturalismo) e il Premio “Un Passo Avanti” (alla migliore opera sulla speranza).

La casa editrice Ivvi Editore ha facoltà di attribuire un ulteriore contratto per una pubblicazione gratuita, a sua insindacabile scelta, a una delle opere da podio delle sezioni A, B, C, D, E.

Fuori concorso verranno assegnati i Premi Speciali “Alla Memoria”, “Alla Cultura” e “Alla Carriera” a insigni poeti del nostro Paese. La Giuria potrà proporre ulteriori premi, indicati quali “Menzione d’onore”, ad altrettante opere meritorie non rientrate nei premi da podio. Nel caso in cui non sarà pervenuta una quantità di testi numericamente congrua o qualitativamente significativa per una sezione, l’organizzazione a sua unica e inappellabile discrezione, si riserva di non attribuire determinati premi. Tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo verranno pubblicate nell’antologia del Premio, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione.

Art. 14 – RESPONSO

Il responso della Giuria si conoscerà nei primi mesi del 2022. A tutti i partecipanti verrà inviato il verbale di Giuria a mezzo e-mail. Esso verrà pubblicato sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com) e sui siti www.literary.it e www.concorsiletterari.it I risultati e i testi vincitori della sezione haiku saranno pubblicati sul portale “Alman Haiku” – Annuario Italiano degli Haiku Premiati all’indirizzo www.almanhaiku.blog Non si darà seguito a richieste in merito a posizionamenti e punteggi ottenuti, analisi estetico-valutative né a commenti critici sulle proprie opere presentate.

Art. 15 – PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si terrà in un luogo della provincia di Ancona, presumibilmente nel comune di Jesi, salvo diverse comunicazioni, entro giugno 2022. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio; qualora non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso, la delega va annunciata a mezzo mail, all’attenzione del Presidente del Premio entro una settimana prima dalla cerimonia di premiazione all’indirizzo presidente.euterpe@gmail.com. Non sarà possibile delegare membri della Giuria e familiari diretti degli stessi. Un delegato non potrà avere più di due deleghe da altrettanti autori vincitori assenti. Non verranno considerate le deleghe annunciate in via informale a mezzo messaggistica privata di Social Networks né per via telefonica. I premi non ritirati personalmente né per delega potranno essere spediti a domicilio unicamente mediante Corriere TNT, previo pagamento delle relative spese di spedizione a carico dell’interessato. In nessuna maniera si spedirà in contrassegno.

Art. 16 – DIRITTO D’AUTORE SUL BANDO

La stesura del presente bando, nella forma e nei contenuti che lo compongono e che lo caratterizzano, è prodotto creativo dei soli organizzatori del concorso, deliberato nella forma presente dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe con verbale 01/2021. Sul testo del verbale, in quanto prodotto creativo dell’Associazione Culturale Euterpe, il diritto d’autore va difeso e tutelato. Eventuali forme documentate e palesi di plagio, in forma parziale o integrale dello stesso, su qualsiasi tipo di supporto, saranno oggetto di valutazione nelle sedi opportune.

Art. 17 – PRIVACY

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali n°2016/679 (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) che li utilizzerà per i fini inerenti al concorso in oggetto e per tutte le iniziative culturali e letterarie organizzate dalla stessa.

Art. 18 – ULTIME

Il presente bando di concorso consta di nr. 18 (DICIOTTO) articoli compreso il presente contenuti su nr. 10 (DIECI) pagine compresa la presente.

La partecipazione al concorso implica l’accettazione tacita e incondizionata di tutti gli articoli che lo compongono.

Dott. Lorenzo Spurio

Presidente del Premio/ Presidente Ass.ne Euterpe

Dott.ssa Michela Zanarella

Presidente di Giuria

Dott. Stefano Viganroli

Segretario Ass.ne Euterpe

INFO:

Segreteria del Premio: premiodipoesialarteinversi@gmail.com

Sito del Premio

Pagina Facebook del Premio

Corrispondenza: Casella Postale 375 – Uff. Postale Jesi Centro – 60035 Jesi (AN)

Sito: www.associazioneeuterpe.com – Mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com

PEC: ass.culturale.euterpe@pec.it – Tel. (+39) 327 5914963 (Anche Sms, WhatsApp e Telegram)


[1] Se la singola opera fa parte di una silloge, mini raccolta o raccolta che è risultata premiata con un premio da podio potrà essere inviata ma non dovrà avere il medesimo titolo della silloge, mini raccolta o raccolta premiata, pena l’esclusione.

[2] Per maggiori informazioni e approfondimenti consultare i materiali di seguito linkati:

Movimento Culturale Corto-Poesia-Italiana “Ipseità Dell’Io”

Corto-poesia-italiana: ipseità dell’io

[3] Per maggiori informazioni e approfondimenti consultare i materiali di seguito linkati:

Manifesti del dinanimismo

Prima ufficializzazione critica del dinanimismo

[4] Per maggiori informazioni e approfondimenti consultare i materiali di seguito linkati:

Progetto Dipthycha

Risonanze empatiche, l’esperienza del dittico poetico di E. Marcuccio

[5] In questa ottica di condivisione culturale, l’Associazione Culturale Euterpe si impegna come avvenuto ogni anni, a depositare i volumi in biblioteche civiche, nazionali o universitarie del nostro territorio affinché entrino nei cataloghi OPAC per il prestito e la consultazione. Le opere pervenute nella precedente edizione – la nona – sono state depositate presso la Biblioteca Comunale “Augusta” di Perugia e la Biblioteca Civica “Pietro Acclavio” di Taranto.

IX Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” (Scadenza 30-09-2020)

premio-nazionale-di-poesia-34l39arte-in-versi34

  

Art. 1 – ORGANIZZAZIONE

Viene bandita la nona edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, ideato, fondato e presieduto dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi.

 

Art. 2 – PATROCINI MORALI

Il Premio è patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalla Provincia di Ancona e dai Comuni di Jesi, Ancona e Senigallia.

 

Art. 3 – PARTNERSHIPS

Il Premio gode del sostegno e della collaborazione esterna (partnership) di alcune enti e associazioni culturali che condividono gli intenti di promozione e diffusione della cultura e le finalità del concorso: Centro Studi “Sara Valesio” di Bologna, Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna, Associazione “Le Ragunanze” di Roma, Associazione Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina, Associazione “Arte per Amore” di Seravezza (Lucca), Associazione “L’Oceano nell’anima” di Bari, Associazione “Africa Solidarietà Onlus” di Arcore (Monza-Brianza), Associazione “Il Faro” di Cologna Spiaggia (Teramo), Associazione “Poesia & Solidarietà Onlus” di Trieste, AlmanHaiku e Wiki-Poesia.

 

Art. 4 – REQUISITI FONDAMENTALI

Si può partecipare sia con opere edite che inedite. Qualora l’opera sia edita è necessario indicare nella scheda di partecipazione il riferimento bibliografico completo dove è precedentemente apparsa (titolo opera, casa editrice, luogo e anno di pubblicazione). L’organizzazione è sollevata da qualsiasi problematica, disguido e controversia possa nascere nel caso in cui l’autore presenti la sua opera come inedita quando, in realtà, essa, alla data d’invio della partecipazione al premio, è edita.

 

Art. 5 – NORME DI ESCLUSIONE

  1. L’opera non deve aver ottenuto un premio da podio (1°, 2°, 3° premio assoluto o ex aequo) in un precedente concorso al momento dell’invio della propria partecipazione, pena l’esclusione. Se la singola opera fa parte di una silloge, mini raccolta o raccolta che è risultata premiata con un premio da podio potrà essere inviata ma non dovrà avere il medesimo titolo della silloge, mini raccolta o raccolta premiata, pena l’esclusione.
  2. I vincitori del 1° premio assoluto dell’edizione precedente di codesto Premio (anno 2019) non potranno concorrere nella medesima sezione di riferimento, pena l’esclusione.
  3. È fatto divieto ai Soci Fondatori e ai Soci Onorari dell’Associazione Culturale Euterpe, ai Presidenti di Giuria attivi o passati del presente premio, ai Presidenti delle Associazioni partner e ai vincitori di Premi Speciali “Alla Carriera” e “Alla Cultura” in precedenti edizioni del premio prenderne parte, pena l’esclusione.

 

Art. 6 – MINORENNI

I minorenni partecipano a titolo gratuito. Per la loro iscrizione è necessario che la scheda dati venga firmata in calce da un familiare (indicando tra parentesi il legame di parentela) o da un curatore o chi ne fa le veci. Si rammenta che le opere dei minorenni verranno valutate al pari di quelle degli adulti nelle  medesime sezioni di riferimento e che la loro valutazione non avverrà secondo una graduatoria a parte, non essendo dedicata una specifica sezione alla partecipazione di minori e giovanissimi.

 

Art. 7 – SEZIONI A CONCORSO

Il Premio è articolato in dieci sezioni identificate dalle lettere dell’alfabeto. Il partecipante può prendere parte a una o più sezioni.

 

SEZIONE A – POESIA IN ITALIANO: Si partecipa con un massimo di tre poesie in lingua italiana a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi).

 

SEZIONE B – POESIA IN DIALETTO: Si partecipa con un massimo di tre poesie in dialetto a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi). Le opere dovranno avere ben indicato il riferimento al tipo di dialetto o di zona nel quale è parlato e si dovrà allegare obbligatoriamente la traduzione dell’opera in lingua italiana. Qualora la traduzione non sia stata eseguita dall’autore è necessario indicare il nome del traduttore.

 

SEZIONE C – POESIA IN LINGUA STRANIERA: Si partecipa con un massimo di tre poesie in lingua straniera a tema libero in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi). Si considerano lingue straniere tutti quegli idiomi vivi caratteristici degli stati nazionali e federali nonché i patois e le lingue minoritarie che contraddistinguono un popolo. Non si accetteranno opere in lingue artificiali o in codici che non hanno un uso reale o non peculiari di una realtà geopolitica concreta riconosciuta dalla comunità internazionale. Le opere dovranno avere ben indicato il riferimento al tipo di lingua o alla zona nella quale è parlato e si dovrà allegare obbligatoriamente la traduzione dell’opera in lingua italiana. Qualora la traduzione non sia stata eseguita dall’autore è necessario indicare il nome del traduttore.

 

SEZIONE D – POESIA RELIGIOSA: Si partecipa con un massimo di tre poesie a tema religioso in forma anonima che non devono superare i 40 versi ciascuna (senza conteggiare il titolo, l’eventuale sottotitolo, dedica, spazi bianchi).

 

SEZIONE E – PROSA POETICA: Si partecipa con un testo in prosa (no versi) che non superi 1 cartella editoriale pari a 1.800 battute complessivi (spazi compresi) in cui l’elemento narrativo rappresenti un aspetto marginale e secondario a beneficio degli elementi più marcatamente riflessivi e descrittivi che possano far risaltare gli aspetti emozionali e sensoriali dando sfogo alla propria interiorità prediligendo composizioni costruite su un piano lirico di chiaro impatto. Non saranno conformi a tale sezione racconti canonicamente intesi fondati prevalentemente sulla costruzione del personaggio (fiction) o la narrazione di episodi.

 

SEZIONE F – LIBRO EDITO DI POESIA: Si partecipa con un solo libro di poesia pubblicato con una casa editrice o auto-prodotto dotato di codice identificativo ISBN. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore, dal curatore del volume, dall’editore o dal (riconosciuto) erede letterario dell’autore. In caso di vittoria il premiato verrà comunque considerato l’autore del volume. Si accettano anche libri di poesie in dialetto o in lingua straniera (con traduzione a fronte), di haiku e libri di poesia corredati da immagini (foto e quadri) e antologie (in questo caso si leggano le specifiche sotto). Si accettano, altresì, libri di poesie di autori scomparsi, inviati da parenti, amici, centri culturali ed editori. Verranno in questo caso considerati, in caso di valutazione positiva della Giuria, per un Premio speciale o “Alla memoria”. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del libro e, qualora ne disponga, anche il file originale in formato .doc, .docx o .pdf. Si fa presente che è comunque obbligatorio l’invio delle tre copie cartacee.

Specifiche per la partecipazione con antologie e opere di AA.VV.

Si partecipa con un’antologia poetica (di qualsiasi tipo e composizione, tranne le antologie dei premi letterari) pubblicata con una casa editrice o auto-prodotta dotata di codice identificativo ISBN. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore principale, dal curatore, dall’editore o da uno degli autori inseriti. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del libro e, qualora ne disponga, anche il file digitale in formato .doc, .docx, .pdf. Si fa presente che è comunque obbligatorio l’invio delle tre copie cartacee. Qualora il partecipante sia uno degli autori inseriti e non il curatore dell’antologia, il partecipante dovrà informare previamente della sua volontà di partecipare al premio il curatore del volume e dovrà tenerlo aggiornato sull’andamento del concorso e l’esito. Il partecipante sarà l’unico responsabile in materia di comunicazioni con il curatore dell’antologia per tutte le fasi relative del Premio, non potendo il curatore/editore nulla imputare all’organizzazione del Premio.

SEZIONE G – HAIKU: Si partecipa con un massimo di tre haiku (5-7-5 sillabe) in lingua italiana in forma anonima.

SEZIONE H – VIDEO-POESIA: Si partecipa con una video-poesia che dovrà essere inviata solo con una delle due possibilità: 1) caricandola sul sito online YouTube e fornendo nella mail di partecipazione il link del video. In questo caso l’utente non deve assolutamente apportare modifiche al video né cambi di URL per tutta la durata di svolgimento del premio, pena la squalifica; 2) allegando il video (soli formati .avi, .mp4, .wmv) mediante il sito di trasferimento dati gratuito WeTransfer. Non verranno considerati validi altri sistemi di trasmissione delle opere. Non dovranno essere mandati video nei quali siano impiegate canzoni, basi e melodie d’accompagnamento che siano brani tutelati/iscritti alla SIAE. Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia responsabilità.

SEZIONE I – CRITICA LETTERARIA: Si partecipa con una recensione, o un testo critico o un’analisi dell’opera, o un approfondimento, o un articolo, o un saggio letterario su un’opera poetica classica o contemporanea della letteratura italiana o straniera (comprensiva su autori esordienti) in forma anonima. Si potranno inviare anche note di lettura, prefazioni, postfazioni e note critiche all’interno di un volume (in questo caso esso dovrà essere corredato dei dati bibliografici) e recensioni. L’opera potrà focalizzarsi sull’analisi di una singola poesia o di più testi, di una silloge, di un libro o più, o dell’intera produzione poetica di un dato autore. Tale testo non dovrà superare le quattro cartelle editoriali pari a 7.200 battute complessive (spazi compresi), senza conteggiare il titolo, le eventuali note a piè di pagina e la bibliografia (consigliata).

Sezione L – LIBRO EDITO DI SAGGISTICA SULLA POESIA: Si partecipa con un solo libro di saggistica / critica letteraria (saggio, volume critico, approfondimento, monografia, tesi di laurea pubblicata) su qualsiasi aspetto relativo alla poesia, sia locale, nazionale che internazionale, pubblicato con una casa editrice o auto-prodotto dotato di codice identificativo ISBN. La partecipazione può essere inoltrata dall’autore, dal curatore del volume e dall’editore. In caso di vittoria il premiato verrà comunque considerato l’autore del volume. Il partecipante deve inviare tre copie cartacee del libro e, qualora ne disponga, anche il file originale in formato .doc, .docx o .pdf. Si fa presente che è comunque obbligatorio l’invio delle tre copie cartacee.

Art. 8 – CONTRIBUTO:

Per prendere parte al Premio è richiesto un contributo di € 10,00 a sezione a copertura delle spese organizzative. È possibile partecipare a più sezioni corrispondendo il relativo contributo. Gli associati dell’Associazione Culturale Euterpe regolarmente iscritti all’anno di riferimento (2020) hanno diritto a uno sconto del contributo pari al 50% per sezione.

Bollettino postale: CC n° 1032645697

Intestazione: Ass. Culturale Euterpe – Jesi – Causale: IX Premio di Poesia “L’arte in versi”

Bonifico bancario: IBAN: IT31H0760102600001032645697

BIC / SWIFT: BPPIITRRXXX (per pagamenti dall’Estero)

Intestazione: Ass. Culturale Euterpe – Jesi – Causale: IX Premio di Poesia “L’arte in versi”

Contanti: nel caso si invii il materiale per posta tradizionale, la quota di partecipazione potrà essere inserita in contanti, ben occultata all’interno del plico.

 

Art. 9 – SCADENZA E INVIO

La scadenza di invio dei materiali (opere, scheda di iscrizione compilata e ricevuta del contributo versato) è fissata al 30 settembre 2020. I materiali dovranno pervenire in forma digitale (per le opere esclusivamente in formato .doc; per gli altri materiali anche in formato .pdf o .jpg) alla mail premiodipoesialarteinversi@gmail.com indicando come oggetto “IX Premio di Poesia “L’arte in versi” – 2020”. In alternativa, l’invio può avvenire in formato cartaceo; in questo caso fa fede la data di spedizione. Il plico dovrà essere inoltrato a:

IX Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”

Associazione Culturale “Euterpe”

c/o Dott. Lorenzo Spurio

Via Toscana n°3

60035 – Jesi (Ancona)

Le sezioni F (Libro Edito di Poesia), H (Video-Poesia) e L (Libro Edito di Saggistica) prevedono modi diversi di invio delle proprie opere. Per prendere visione delle modalità, si rimanda al precedente art. 7 del bando.

 

Art. 10 – ELABORATI

Le opere a concorso non verranno in nessun modo riconsegnate. Per quanto concerne le sezioni F (Libro edito di poesia) e L (Libro edito di saggistica) le copie dei volumi partecipanti verranno donate alla Biblioteca del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna e ad altre biblioteche. Una copia rimarrà nell’Archivio dell’Associazione Culturale Euterpe.

Art. 11 – MOTIVI DI ESCLUSIONE DELLA PROPRIA OPERA

Saranno esclusi dalla Segreteria le partecipazioni che non saranno considerate conformi al bando ovvero le opere che:

  1. riportano nome, cognome, soprannome dell’autore, il motto o altri segni di riconoscimento o di possibile attribuzione dell’opera (con eccezione delle sezioni F,H,L).
  2. sono risultate vincitori di un 1°, 2° o 3° premio in un precedente concorso;
  3. appartengono ad autori che hanno vinto il 1° premio assoluto nella medesima sezione nella precedente edizione del Premio;
  4. appartengano ad autori che sono stati premiati con Premi Speciali “Alla Carriera” e “Alla Cultura” in precedenti edizioni del Premio.
  5. presentano elementi razzisti, xenofobi, denigratori, pornografici, blasfemi, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio, alla violenza e alla discriminazione di ciascun tipo o che fungano da proclami ideologici, partitici e politici;
  6. appartengono ai soci fondatori e onorari dell’Associazione Culturale Euterpe; ai Presidenti di Giuria attivi o passati del presente premio; ai Presidenti delle Associazioni che collaborano esternamente;
  7. sono giunte prive della scheda dei dati personali e/o del contributo di partecipazione e/o dei testi con i quali s’intende partecipare, e/o con la scheda di partecipazione illeggibile e/o non completata in ogni campo, e/o con modalità non conformi a quanto richiesto dal bando, e/o oltre i termini di scadenza.

Art. 12 – COMMISSIONE DI GIURIA

Le Commissioni di Giuria, differenziate per le varie sezioni, sono costituite da poeti, scrittori, critici letterari, giornalisti ed esponenti del mondo culturale e letterario: Cinzia Baldazzi, Stefano Baldinu, Fabia Binci, Stefano Caranti, Valtero Curzi, Mario De Rosa, Cinzia Demi, Fabio Grimaldi, Giuseppe Guidolin, Francesca Innocenzi, Antonio Maddamma, Emanuele Marcuccio, Francesco Martillotto, Vincenzo Monfregola, Morena Oro, Alessandro Ramberti, Antonio Sacco, Rita Stanzione e Michela Zanarella. La Giuria è presieduta da Michela Zanarella. Il giudizio della Giuria è definitivo e insindacabile.

Art. 13 – PREMI

Per ciascuna sezione saranno assegnati tre premi da podio: 1° Premio: targa placcata in oro 24 kt, diploma, motivazione della giuria e tessera socio ordinario Ass. Culturale Euterpe anno 2021; 2°/ 3° Premio: targa, diploma e motivazione. La Giuria attribuirà il Premio del Presidente di Giuria, il Premio della Critica, il Trofeo “Euterpe”, il Premio “Picus Poeticum” (alla migliore opera di un autore marchigiano), il Premio ASAS (alla migliore opera in siciliano), il Premio “Le Ragunanze” (alla migliore opera sulla natura), il Premio “L’Oceano nell’Anima” (alla migliore opera con ambientazione classica), il Premio “Arte per Amore” (alla migliore opera a tema amoroso), il Premio “Il Faro” (alla migliore opera sul mare), il Premio “Africa Solidarietà” (alla migliore opera sul multiculturalismo), il Premio “Poesia & Solidarietà” (alla migliore opera sulla legalità e solidarietà). Fuori concorso verranno assegnati i Premi Speciali “Alla Memoria”, “Alla Cultura” e “Alla Carriera” a insigni poeti del nostro Paese.

La Giuria potrà proporre ulteriori premi, indicati quali “Menzione d’onore”, ad altrettante opere meritorie non rientrate nei premi da podio.

Nel caso in cui non sarà pervenuta una quantità di testi numericamente congrua o qualitativamente significativa per una sezione, l’organizzazione si riserva di non attribuire determinati premi.

Tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo verranno pubblicate nell’antologia del Premio, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione.

 

Art. 14 – RESPONSO

Il responso della Giuria sarà inviato per e-mail a tutti i partecipanti. Esso verrà pubblicato sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com) e sui siti www.literary.it e www.concorsiletterari.it I risultati e i testi vincitori della sezione haiku saranno pubblicati sul portale “Alman Haiku” – Annuario Italiano degli Haiku Premiati all’indirizzo www.almanhaiku.blog Non si darà seguito a richieste in merito a posizionamenti e punteggi ottenuti, analisi estetico-valutative né a commenti critici sulle proprie opere presentate.

 

Art. 15 – PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione, qualora le condizioni sociali e le normative governative lo consentiranno, si terrà a Jesi (AN) nella primavera del 2021. A tutti i partecipanti verranno fornite con preavviso le informazioni inerenti alla data e al luogo di premiazione. I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio; qualora non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso, la delega va annunciata a mezzo mail, all’attenzione del Presidente del Premio entro una settimana prima dalla cerimonia di premiazione all’indirizzo presidente.euterpe@gmail.com. Non sarà possibile delegare membri della Giuria. Non verranno considerate le deleghe annunciate in via informale a mezzo messaggistica privata di Social Networks né per via telefonica. I premi non ritirati personalmente né per delega potranno essere spediti a domicilio mediante Poste Italiane, previo pagamento delle relative spese di spedizione a carico dell’interessato, con eccezione dei premi rappresentati da targa oro 24kt che dovranno essere ritirati necessariamente dal vincitore o delegato il giorno dell’evento. In nessuna maniera si spedirà in contrassegno.

 

Art. 16 – PRIVACY

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali n°2016/679 (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) che li utilizzerà per i fini inerenti al concorso in oggetto e per tutte le iniziative culturali e letterarie organizzate dalla stessa.

 

Art. 17 – ULTIME

Il presente bando di concorso consta di diciassette articoli compreso il presente. La partecipazione al concorso implica l’accettazione tacita e incondizionata di tutti gli articoli che lo compongono.

 

 

Dott. Lorenzo Spurio

Presidente del Premio

Presidente Ass. Euterpe

 

Dott.ssa Michela Zanarella

Presidente di Giuria

 

 

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com

PEC: ass.culturale.euterpe@pec.it

Tel. (+39) 327 5914963 – Anche Sms e WhatsApp

Segreteria del Premio: premiodipoesialarteinversi@gmail.com

 

 

IX PREMIO NAZIONALE DI POESIA “L’ARTE IN VERSI” – Ediz. 2020

La scheda si compone di 2 pagine. È fondamentale che sia compilata in ogni spazio, pena l’esclusione.

 

Nome/Cognome __________________________________________________________________

 

Nato/a a ____________________________________________ il__________________________

 

Residente in via __________________________________________________________________

 

Città _____________________________ Cap ___________________Provincia_______________

 

Tel. _______________________________________ E-mail _______________________________

 

Partecipo alla/e sezione/i:

 

A Poesia in italiano 

 

B – Poesia in dialetto specificare dialetto: _________________________________________________)

 

C – Poesia in Lingua Straniera specificare lingua: __________________________________________)

 

D – Poesia religiosa

 

E – Prosa poetica

 

F – Libro edito di poesia

 

G – Haiku

 

H – Video-poesia

 

I – Critica Letteraria

 

L – Libro edito di saggistica

 

Per le sezioni A, B, C, D, E, G, H, I indicare il titolo delle opere, specificando vicino se sono EDITE o INEDITE e, nel caso di EDITE, dove sono precedentemente comparse.

Per le sezioni F, L specificare il titolo del libro, casa editrice e anno.

Per la sezione G, essendo gli haiku privi di titolo, non dovrà essere indicato niente.

Per la sezione H specificare il titolo della video-poesia e di eventuali nomi di regista, musiche e voce recitante. Musiche, canzoni, brani usati non devono essere iscritti/tutelati dalla SIAE.

 ___________________________________________________________________________________________

 ___________________________________________________________________________________________

 ___________________________________________________________________________________

 Data_____________________________________ Firma ___________________________________

L’autore è iscritto/ tutelato dalla SIAE?                                Sì                  No

 

I testi presentati al concorso sono depositati alla SIAE?      Sì                  No

 

Se Sì indicare quali testi ______________________________________________________________

 

_____________________________________________________________________________________

 

______________________________________________________________________________________

 DICHIARAZIONE PER I PARTECIPANTI DI TUTTE LE SEZIONI

 Dichiaro che le opere non presentano in nessuna forma elementi che possano rimandare a una lettura, interpretazione, collegamento e/o richiamo a impostazioni ideologiche di tipo razziste, xenofobe, denigratorie, pornografiche, blasfeme, di offesa alla morale e al senso civico, d’incitamento all’odio o alla differenza e all’emarginazione, nonché di tipo politico, partitico o di ogni altra impostazione e fazione che possa richiamare un clima di violenza, lotta, incomprensione, intolleranza e insubordinazione, e che sono, comunque, l’unico responsabile sugli stessi sollevando gli organizzatori da qualsivoglia problematica o disputa possa sorgere.

Dichiaro che i testi presentati sono frutto del mio unico ingegno. Dichiaro, pertanto, che essi non sono soggetti a D.A. (Diritti d’Autore) in quanto non ripresi da testi coperti da tutela di cui alla L. 22/04/41 n°633 e successive modificazioni e integrazioni.

Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), organizzatrice di questo Premio, a pubblicare in cartaceo i miei testi all’interno dell’opera antologica del Premio senza nulla avere a pretendere né ora né in futuro.

Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e Regolamento Europeo 2016/679 – GDPR) allo scopo del concorso in oggetto.

Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e Regolamento Europeo 2016/679 – GDPR) per le iniziative, progetti ed eventi organizzati dalla stessa.

Data_____________________________________ Firma ___________________________________

 

DICHIARAZIONE PER PARTECIPANTI ALLA SEZIONE H

□   Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di non aver fatto uso di brani, musiche, canzoni, melodie iscritte/tutelate dalla SIAE nella mia video-poesia.

    Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.

 Data_____________________________________ Firma ___________________________________

Domenica 6 ottobre nel borgo di Morro d’Alba la premiazione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” (IV edizione)

img-20190920-wa00054310897891929937942.jpg

Domenica 6 ottobre alle ore 17 presso l’Auditorium della Chiesa di Santa Teleucania a Morro d’Alba (Via Morganti n°7) si terrà la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”, ideato dalla scrittrice Gioia Casale e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio Morale dei Comuni di Morro d’Alba e Senigallia e della Provincia di Ancona.
La finalità del noto concorso è quella di coniugare l’amore per la scrittura e per la riscoperta di alcuni dei borghi più belli della nostra Regione plurale. Le precedenti edizioni del premio hanno trovato la loro premiazione nei comuni di Cingoli, Camerata Picena e Corinaldo.
A Morro d’Alba, dopo la possibilità di usufruire a titolo gratuito della visita guidata della città (previa prenotazione ai contatti dell’Associazione) si terrà la premiazione dei vincitori per le varie sezioni a concorso: racconto a tema il viaggio, racconto a tema libero, libro edito di poesia a tema il viaggio e videopoesia a tema il viaggio. Tra i vincitori figurano autori di varie regioni d’Italia che interverranno per ricevere il premio. La lettrice Amneris Ulderigi darà lettura ad alcuni estratti significativi dei rispettivi testi vincitori mentre i vincitori per l’edito avranno l’occasione per esporre, in breve, il proprio lavoro.
La Commissione di Giuria del premio era composta da Gioia Casale (Presidente del Concorso), Stefano Vignaroli (Presidente di Giuria), Lorenzo Spurio, Alessandra Montali, Valtero Curzi, Michela Tombi, Oscar Sartarelli, Emanuela Antonini, Assunta De Maglie, Marco Squarcia, Angela Orazietti, Lucia Bonanni, Flavia Scebba, Roberta Javarone.
Questi i vincitori – nel podio – delle varie sezioni: Sezione A – Racconti a tema il viaggio: 1° premio a Massimiliano Ivagnes di Castrignano del Capo (Lecce), 2° Premio a Nicoletta Morbioli di Verona, 3° Premio a Maurizio Asquini di Novara; Sezione B – Racconti a tema libero: 1° Alessandro Porri di Roma, 2° Premio ad Andrea Ansevini di Polverigi (Roma), 3° Premio a Barbara De Filippis di San Giovanni Teatino (Chieti); Sezione C – Libro edito a tema il viaggio: 1° Premio a Michelangelo Batolo di Roma, 2° Premio a Valentina Spinetti di Campo nell’Elba (Livorno), 3° Premio a Stefano Calzati di San Giovanni in Persiceto (BO); Sezione D – Videopoesia: 1° Premio a Franco Patonico di Senigallia (Ancona), 2° Premio a Luciana Latini di Maiolati Spontini (Ancona) e 3° Premio a Paolo Zanelli di Finale Ligure (Savona). Sono stati conferiti, altresì, due premi speciali, rispettivamente il Premio Speciale del Presidente di Giuria a Simona Novacco di Spoltore (Pescara) per l’edito, il Premio Speciale “Avventura in Libertà” a Davide Biga di Mondovì (Cuneo) sempre per l’edito e il Premio della Critica a Marco Bugliosi di Roma per il racconto.
L’evento della premiazione è liberamente aperto al pubblico e la S.V. è invitata.

Info:
http://www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963

IV Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”: il verbale di Giuria

banner.jpg

VERBALE DI GIURIA

In data 24/08/2019 gli organizzatori del Premio si sono riuniti per redigere il presente verbale contenente i nomi dei vincitori, a vario titolo, per le varie sezioni di riferimento, della quarta edizione del Premio di Letteratura “Storie in viaggio” indetto dall’Associazione Culturale Euterpe.

Ai fini di una migliore organizzazione dei premiati per intervenire alla cerimonia di premiazione si è deciso, contrariamente a quanto contenuto nel punto nr. 8 del bando che prevedeva due comunicazioni progressive in merito alla classifica dei vincitori, di provvedere in una soluzione unica alla proclamazione dei vincitori.

Si fa, inoltre, presente che, essendo la partecipazione per alcune sezioni dimostratasi non particolarmente numerosa, l’organizzazione ha deciso di attribuire un minor numero di premi.

La Giuria è stata cosi rappresentata: Gioia Casale (Presidente del Concorso), Stefano Vignaroli (Presidente di Giuria), Lorenzo Spurio, Alessandra Montali, Valtero Curzi, Michela Tombi, Emanuela Antonini, Assunta De Maglie, Marco Squarcia, Angela Orazietti, Lucia Bonanni, Flavia Scebba, Roberta Javarone.

 

SEZIONE A – Racconto a tema il viaggio

1° Premio – MASSIMILIANO IVAGNES di Castrignano del Capo (LE) con il racconto “Se non qui, dove?”

2° Premio – NICOLETTA MORBIOLI di Verona con il racconto “Fragilità”

3° Premio – MAURIZIO ASQUINI di Novara con il racconto “Gli ottanta scalini”

 

Menzione d’Onore – PATRIZIA BIRTOLO di Giussano (MB) con il racconto “Buon Anno”

Menzione d’Onore – MARIA TERESA MONTANARO di Canelli (AT) con il racconto “E il viaggio continua”

Menzione d’Onore – MORENA FESTI di San Matteo Decima (BO) con il racconto “Occhi bassi per conoscere il cielo”

Menzione d’Onore – VANNI CAMURRI di Bagnolo San Vito (MN) con il racconto “Passi e pensieri”

Menzione d’Onore – PIER PAOLO CAMINITI di Castelletto sopra Ticino (NO) con il racconto “Un affermato professionista”

 

Premio Speciale della Critica – MARCO BUGLIOSI di Roma con il racconto “Il mio nome è Grande”

 

SEZIONE B – Racconto a tema libero

1° Premio – ALESSANDRO PORRI di Roma con il racconto “Aveva una strana luce negli occhi”

2° Premio – ANDREA ANSEVINI di Polverigi (AN) con il racconto “Il bambino d’argilla”

3° Premio – BARBARA DE FILIPPIS di San Giovanni Teatino (CH) con il racconto “Il maglione”

 

Menzione d’Onore – GRAZIA MARCHESINI di Foligno (PG) con il racconto “Diario di una notte insonne”

Menzione d’Onore – DIEGO INGHILLERI di Sesto San Giovanni (MI) con il racconto “Una questione di naso”

Menzione d’Onore – ANNALISA POTENZA di Pescara con il racconto “L’intervista”

 

SEZIONE C – Libro edito a tema il viaggio

1° Premio – MICHELANGELO BARTOLO di Roma con il libro L’Afrique c’est chic. Diario di un medico euroafricano, Infinito Edizioni, Formigine, 2018.

2° Premio – VALENTINA SPINETTI di Campo nell’Elba (LI) con il libro Le ragazze dai bracciali tintinnanti. Viaggio nei differenti volti dell’Oman, Planet Book, Castellana Grotte, 2019.

3° Premio – STEFANO CALZATI di San Giovanni in Persiceto (BO) con il libro In Vietnam. Digressioni di viaggio, Prospero Editore, Novate Milanese, 2018.

 

Menzione d’Onore – ENRICA MAMBRETTI di Lurago d’Erba (CO) con il libro Paso doble. Sul Cammino di Santiago, Bellavite Edizioni, Missaglia, 2017.

Menzione d’Onore – VERDIANA MAGGIORELLI di Vigolzone (PC) con il libro Con la polvere dell’India dentro i sandali, Edizioni Creativa, Viareggio, 2017.

Menzione d’Onore – MICHELE LANZONI di Bertinoro (FC) con il libro Attenti al rinoceronte, Europa Edizioni, Roma, 2018.

Menzione d’Onore – ESTER CECERE di Taranto con il libro Con l’India negli occhi, con l’India nel cuore, Wip Edizioni, Bari, 2016.

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – SIMONA NOVACCO di Spoltore (PE) con il libro Guerra bambina, La Gru Edizioni, Sonnino, 2018.

 

Premio Speciale “Avventura in Liberta´” – DAVIDE BIGA di Mondovì (CN) con il libro Il giro del mondo in solitaria. 100 mila km in sella, Alpine Studio Edizioni, Lecco, 2018.

 

SEZIONE D – Video-poesia a tema il viaggio

1° Premio – FRANCO PATONICO di Senigallia (AN) con la video-poesia “Australia Ayers Rock”

2° Premio – LUCIANA LATINI di Maiolati Spontini (AN) con la video-poesia “Vorrei una valigia”

3° Premio – PAOLO ZANELLI di Finale Ligure (SV) con la video-poesia “Verso Dio”

 

PREMIAZIONE E INFORMAZIONI IMPORTANTI

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà il 6 ottobre 2019 alle 17:00 presso la Chiesa di Santa Teleucania a Morro d’Alba (AN). I premi dovranno essere ritirati dai legittimi vincitori o da un loro delegato (la delega va inviata a mezzo mail almeno 5 giorni prima della premiazione). I premi non ritirati potranno essere richiesti e spediti a mezzo posta (no corriere) a spese a carico degli interessati.

Come consuetudine del concorso, la premiazione sarà anticipata, per chi lo vorrà, da una visita guidata del comune di Morro d’Alba (a titolo gratuito) che avverrà secondo le seguenti modalità: ritrovo in Piazza Romagnoli (la piazza dopo l’arco) alle ore 10:00 per la visita guidata con l’Assessore Alessandra Boldreghini e la prof.ssa d’arte Lucia Zannini. La visita si concluderà con una piccola degustazione di vino e olio. Per una migliore organizzazione è richiesto di confermare la propria presenza alla visita turistica e il numero di persone che ne prenderanno parte entro e non oltre il 20 settembre 2019.

A seguire la visita alla città i vincitori ed eventuali amici e accompagnatori potranno prendere parte, a spese proprie, al pranzo che si terrà alle ore 13:00 al ristorante “Vin’Canta” in Piazza Barcaroli n°24. Il menù verrà comunicato a mezzo mail nelle prossime settimane. Anche per il pranzo è necessaria la prenotazione che dovrà avvenire mandano una mail e confermando la presenza o meno e il numero di persone alla mail: concorsostorieinviaggio@gmail.com entro il 20 settembre 2019.

 

Letto, firmato e sottoscritto

 

Gioia Casale – Presidente del Concorso

Stefano Vignaroli – Presidente di Giuria

Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Euterpe

 

Jesi, 24/08/2019

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963 – anche sms e Whatsapp

SEGRETERIA DEL CONCORSO: concorsostorieinviaggio@gmail.com

PRESIDENTE DEL CONCORSO: gioia.euterpe@gmail.com

VIII Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”: il verbale di Giuria

verbale 8AIV_2019-page-001.jpg

VIII PREMIO NAZ.LE DI POESIA “L’ARTE IN VERSI”

VERBALE DI GIURIA

Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della VIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” indetto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), rende note le graduatorie per le varie sezioni.

Le Commissioni di Giuria erano così rappresentate:

Sezione A – Poesia in italianoMichela Zanarella, Emanuele Marcuccio, Vincenzo Monfregola, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione

 Sezione B – Poesia in dialetto: Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Valtero Curzi, Stefano Baldinu, Antonio Maddamma

 Sezione C – Poesia in lingua straniera: Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Antonio Sacco, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione

Sezione D – Libro edito di poesia: Michela Zanarella, Valtero Curzi, Morena Oro, Antonio Maddamma

Sezione E – Haiku: Fabia Binci, Morena Oro, Antonio Sacco, Rita Stanzione, Stefano Caranti

 Sezione F – Video-poesia: Stefano Caranti, Vincenzo Monfregola, Stefano Baldinu, Giuseppe Guidolin

Sezione G – Critica letteraria: Michela Zanarella, Francesco Martillotto, Cinzia Baldazzi, Stefano Baldinu

Presidente di Giuria: Michela Zanarella

 

Espletate le operazioni di segreteria, che ha provveduto all’eliminazione preventiva di tutti quei testi che, per le ragioni indicate nel bando di partecipazione, non erano conformi ai parametri richiesti, la partecipazione complessiva è stata di 799 opere.

I parametri considerati dalle Commissioni di Giuria nel corso delle operazioni di lettura e valutazione sono stati:

–       Rispondenza di genere (congruità alla sezione)

–       Correttezza sintattico-grammaticale

–       Forma espositiva e stile impiegato

–       Intensità comunicativa (forza espressiva)

–       Originalità ed elaborazione

–       Musicalità

 

In relazione alla sezione D i parametri valutativi sono stati:

 I – Contenuto

  1. Stile e linguaggio
  2. Originalità e creatività
  3. Varietà tematica
  4. Compattezza della silloge (stilistico-formale, concettuale)
  5. Utilizzo di forme metriche, retoriche
  6. Musicalità e sonorità del verso
  7. Comprensibilità delle costruzioni poetiche
  8. Forza delle immagini
  9. Presa e suscettibilità sul lettore (criteri soggettivi)
  10. Congruità delle versioni tradotte (dal dialetto o lingua straniera), se presenti

 

II – Veste grafica

  1. Linea grafico-editoriale
  2. Qualità della carta/inchiostro
  3. Praticità del volume (dimensioni, peso, etc.)
  4. Leggibilità/ Facilità di lettura (in termini visivi e non di ermeneusi)
  5. Copertina
  6. Cura negli apparati esterni (quarta, alette, etc.)

 

III – Materiali aggiuntivi e altro

  1. Presenza di testi critici d’accompagnamento (introduzione, prefazione, postfazione, nota di lettura) e autorevolezza degli autori terzi in questi testi
  2. Presenza di materiale iconografico: foto, pitture, disegni, fumetti, etc.
  3. Eventuale compresenza di comparti separati per narrativa o altro
  4. Congruità delle letture critiche d’accompagnamento
  5. Pertinenza del titolo
  6. Sintonia e legame tra i vari apparati della silloge
  7. Sintonia e legame tra i contenuti poetici e grafici

 

L’organizzazione del Premio, in sinergia e mutua collaborazione con alcune associazioni culturali che perseguono finalità comuni, ha deciso di attribuire alcuni premi speciali che vengono offerti dalla rispettive Associazioni Culturali: il Premio Speciale “Le Ragunanze” offerto dall’Ass. Le Ragunanze di Roma con presidente Michela Zanarella, il Premio Speciale “Arte per Amore” offerto dall’Ass. Arte per Amore di Seravezza (LU) con presidente Barbara Benedetti, il Premio Speciale “Asas” offerto dall’Ass. Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina con presidente Flavia Vizzari, il Premio Speciale CentroInsieme offerto dall’Ass. CentroInsieme Onlus di Napoli con presidente Vincenzo Monfregola, il Premio Speciale L’Oceano nell’anima offerto dall’Ass. L’Oceano nell’Anima di Bari con presidente Massimo Vito Massa, il Premio Speciale Orion offerto dall’Ass. Orion di Morano Calabro (CS) con presidente Mario De Rosa, il Premio Speciale Il Faro offerto dall’Ass. Il Faro di Cologna Spiaggia (TE) con presidente Irene Gallieni, il Premio Speciale Africa Solidarietà offerto dall’Ass. Africa Solidarietà Onlus di Arcore (MB) con presidente Cheikh Tidiane Gaye, il Premio Speciale Caffè Convivio offerto dall’Ass. Culturale Caffè Convivio di Caltagirone (CT) con presidente Giusi Contrafatto e il Premio Poesia & Solidarietà offerto dall’Ass. Poesia & Solidarietà Onlus di Trieste con presidente Gabriela Varela Gruber.

Tenuto conto di tutte indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori è così stabilita:

 

SEZIONE A – POESIA IN ITALIANO

1° Premio – DAVID ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR) con la poesia “Mi chiamo Nicola e sono nato con trentacinque anni di ritardo”

2° Premio – ANGELA CATOLFI di Treia (MC) con la poesia “Nonno”

3° Premio – CARLA SAUTTO MALFATTO di Denore (FE) con la poesia “La piuma”

 

MENZIONI D’ONORE

ANNA MARINA RAVAZZI di Cogoleto (GE) con la poesia “Ghenesis”

ANTONIO TAMMARO di Sepino (CB) con la poesia “Lumen”

CARLA BARIFFI di Bellano (LC) con la poesia “Pro tempore”

CATERINA MARANO di Roma con la poesia “Relazioni ingabbiate”

DOROTHEA MATRANGA di Bagheria (PA) con la poesia “Annali di paglia”

FIAMMETTA CAMPIONE di Roma con la poesia “Tramonti lontani”

FRANCESCO D’ANDREA di Torre del Lago Puccini (LU) con la poesia “Polvere di luna”

LORETTA STEFONI di Civitanova Marche (MC) con la poesia “Al di là del respiro”

MARTINA NOCELLI di Jesi (AN) con la poesia “Una luce nell’angolo degli occhi”

RITA MINNITI di Cava de’ Tirreni (SA) con la poesia “Soli”

VITTORIO DI RUCCO di Pontecagnano Fiano (SA) con la poesia “Il destino di un poeta”

 

 

SEZIONE B – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – ELENA MANEO di Mestre (VE) con la poesia “Cucioo de mar”

2° Premio – GABRIELE DI GIORGIO di Città S. Angelo (PE) con la poesia “Li trame di la sere”

3° Premio Ex-Aequo – DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (PU) con la poesia “C’ pensi tu”

3° Premio Ex-Aequo – EDOARDO PENONCINI di Ferrara con la poesia “Vóś śmurzà”

 

MENZIONI D’ONORE

CLAUDIO MALAVASI di Quistello (MN) con la poesia “Pjaföch”

GIOVANNI CHESSA di Torpè (NU) con la poesia “Riurraos istràiant sentidos”

JOSÉ RUSSOTTI di Messina con la poesia “Si ora mi vidissi nuggiatu ‘nterra”

LUIGI LORENZO VAIRA di Sommariva del Bosco (CN) con la poesia “Lontanansa”

NADIA PASCUCCI di Viterbo con la poesia “In coro meu”

 

 

SEZIONE C – POESIA IN LINGUA STRANIERA

1° Premio – LUCA CIPOLLA di Cesano Boscone (MI) con la poesia “Myosotis” (lingua rumena)

2° Premio – FRANCESCO MARIA MOSCONI di Ivrea (TO) con la poesia “Intermedio” (lingua spagnola)

3° Premio – JOAN JOSEP BARCELÓ I BAUÇÁ di Palma di Maiorca (Spagna) con la poesia “a tenacidade da alma” (lingua portoghese)

 

MENZIONI D’ONORE

DAVIDE CAPUTA di Genova con la poesia “Falling Leaves” (lingua inglese)

ROSANNA SABATINI di Roma con la poesia “If I could” (lingua inglese)

 

 

SEZIONE D – LIBRO EDITO DI POESIA

1° Premio – MARISA COSSU di Taranto con il libro Attraverso pareti di pietra, Akea Edizioni, Ravenna, 2016.

2° Premio – VALERIA D’AMICO di Foggia con il libro Fragili miracoli, WIP Edizioni, Bari, 2019.

3° Premio – ANDREA BIONDI di Rimini con il libro Ghironda, Fara Editore, Rimini, 2019.

 

MENZIONI D’ONORE

ANNA SANTARELLI di Rieti con il libro La città e l’anima, Carta e Penna Editore, Torino, 2018.

CARLO PARENTE di San Nicola Manfredi (BN) con il libro Canzoni d’amore, Libreria del Castello, Solopaca, 2006.

FRANCO CASADEI di Cesena con il libro Donna del mare, Mediterraneo Editrice, Caserta, 2018.

GABRIELLA CINTI di Jesi (AN) con il libro Madre del respiro, Moretti & Vitali, Bergamo, 2017.

GIANNI PALLARO di Piazzola sul Brenta (PD) con il libro quell’altro paio di maniche, Youcanprint, Lecce, 2018.                                      

LAURA PEZZOLA di Roma con il libro L’inquilina dei piani alti, Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2017.

TANIA SCAVOLINI di Roma con il libro Urla dal silenzio, CTL Editore, Livorno, 2017.

 

 

SEZIONE E – HAIKU

1° Premio – NAZARENA RAMPINI di Pogliano Milanese (MI) con lo haiku:

“una farfalla – / il peso dei miei passi / sull’erba nuova”

2° Premio – GLAUCO SABA di Pescantina (VR) con lo haiku:

“convalescenza – / le foglioline verdi / dalla finestra”

3° Premio – ORNELLA VALLINO di Pavone Canavese (TO) con lo haiku:

“La prima luce. / Fra i rami canta l’ombra / d’un pettirosso”

 

MENZIONI D’ONORE

ANGELA CAVIGLIA di Arenzano (GE) con lo haiku:

“Notte serena / balbettano le stelle / risponde un grillo”

GIUSEPPINA MARCHIORI di Genova con lo haiku:

“arresta il passo / stregato dalla neve / un vecchio solo”

MARA PENSO di Mestre (VE) con lo haiku:

“Notte argentata. / Coriandoli di luna / nell’acqua chiara”

MARIA FERNANDA DETTI di Arenzano (GE) con lo haiku:

“Fredda è quest’alba. / Una tazza di tè/ scalda la mano”

MONICA BIAGGINI di Genova con lo haiku:

“Notte ghiacciata / A capo chino afflitti / i primi fiori”

 

 

SEZIONE F – VIDEO-POESIA

1° Premio – NUNZIO BUONO di Casorate Primo (PV) con la video-poesia “Erano di maggio”

2° Premio – FRANCESCO STAGLIANÒ di Genova con la video-poesia “Pioggia”

3° Premio – ANTONIO FASULO di Avezzano (AQ) con la video-poesia “Small Town”

 

MENZIONE D’ONORE

GIUSEPPE ZANTI di Augusta (SR) con la video-poesia “Stazione terrestre”

 

 

SEZIONE G – CRITICA LETTERARIA

1° Premio – GRAZIELLA ENNA di Oristano con il saggio “La caccia infernale in Jacopo Passavanti, Dante e Boccaccio”

2° Premio – LUCIANO DOMENIGHINI di Travagliato (BS) con la recensione a I dintorni della solitudine di Nazario Pardini

3° Premio – LUCIA BONANNI di Scarperia / San Piero a Sieve (FI) con il saggio “Realtà e antimateria nella voce poetica di Piero Bigongiari”

 

MENZIONI D’ONORE

ANGELO ARIEMMA di Roma con il saggio “Il secondo Incendiario di Palazzeschi”

ANNALUCIA CUDAZZO di Tuglie (LE) con il saggio “Claudia Ruggeri fra carne e spirito: l’ascensione intellettiva che salva dal vuoto”

CRISTINA BIOLCATI di Ponte San Nicolò (PD) con il saggio “Il gelsomino notturno: ecco il testo chiave del simbolismo pascoliano”

FRANCESCA INNOCENZI di Cingoli (MC) con il saggio “Razionalismo e divino interiore: per una lettura de L’Infinito

STEFANO BARDI di Chiaravalle (AN) con il saggio “Il poeta maledetto del Salento. Omaggio a Salvatore Toma”

 

 

PREMI SPECIALI

PREMIO DEL PRESIDENTE DI GIURIA

EVARISTO SEGHETTA ANDREOLI di Montegabbione (TR) con la poesia “La chiglia”

 

PREMIO DELLA CRITICA (miglior libro edito per l´haiku)

MARIA LAURA VALENTE di Cesena con il libro Hatsuyume, La Ruota Edizioni, Roma, 2019.

 

TROFEO EUTERPE (miglior libro edito – opera prima)

VELIA BALDUCCI di Ancona con il libro Parole Echi Silenzi Ritorni, Ventura Edizioni, Senigallia, 2019.

 

PREMIO SPECIALE “PICUS POETICUM” (miglior opera di poeta marchigiano)

MANUELA MAGI di Tolentino (MC) con la poesia “Di mio padre”

 

PREMIO SPECIALE “LE RAGUNANZE” (miglior opera a tema la natura)

MARCO PEZZINI di San Giuliano Milanese (MI) con la poesia “Notte toscana”

 

PREMIO SPECIALE “IL FARO” (miglior opera a tema il mare)

SONIA MARITAN di Settala (MI) con la poesia “Vesto il mare”

 

PREMIO SPECIALE “ARTE PER AMORE” (miglior opera a tema amoroso)

FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con la poesia “In questo mattino”

 

PREMIO SPECIALE “L’OCEANO NELL’ANIMA” (migliore opera di ambientazione classica)

RENATA RUSCONI di Bellano (LC) con la poesia “I gabbiani”

 

PREMIO SPECIALE “ASAS” (miglior opera in siciliano)

LUIGI ANTONIO PILO di Messina con la poesia “Figghia matri”

 

PREMIO SPECIALE “ORION” (miglior opera sperimentale)

ANTONELLA VARA di Palermo con la poesia “Che ne sapete voi”

 

PREMIO SPECIALE “CENTROINSIEME” (miglior opera sulla legalità/temi sociali)

GIUSEPPE D’AGRUSA di Palermo con la poesia “Sicilia tierra ri Gattopardi”

 

PREMIO SPECIALE “AFRICA SOLIDARIETÀ” (miglior opera sul multiculturalismo)

SALVATORE MIRABILE di Marsala (TP) con la poesia “Tutto avevo previsto”

 

PREMIO SPECIALE “POESIA & SOLIDARIETA’” (miglior opera sulla solidarietà)  

SILVIA ELENA DI DONATO di Manoppello (PE) con la poesia “Giugno di papaveri e spighe”

 

PREMIO SPECIALE “CAFFÈ CONVIVIO”

Classe 2A I.C. “V. Tortoreto” di San Ginesio (MC)

con referente la prof.ssa Genny Cerasani con la video-poesia (lavoro collettivo) “Panta rei”

 

 

PREMI SPECIALI – FUORI CONCORSO

PREMIO ALLA CULTURA – ROSANNA DI IORIO di Chieti

 

PREMIO ALLA CARRIERA – MÁRCIA THEÓPHILO di Fortaleza (Brasile)

 

PREMIO ALLA MEMORIA – MARIA ERMEGILDA FUXA (Alia, 1913 – Palermo, 2004)

 

PREMIO ALLA MEMORIA – SALVATORE TOMA (Maglie, 1951 – 1987)  

 

PREMIO ALLA MEMORIA – SILVIO BELLEZZA (Lanzo Torinese, 1941 – 2000)

 

INFORMAZIONI IMPORTANTI

 

CONSISTENZA DEI PREMI

Come da bando si rammenta che i premi consisteranno in: 1° premio – targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione e tessera socio Ass. Culturale Euterpe anno 2020; 2° premio – targa, diploma con motivazione e libri; 3° premio – targa e diploma con motivazione; Menzioni d’onore – coppa e diploma; Premi Speciali (tutti tranne “Alla Cultura” e “Alla Carriera”) – Targa e diploma con motivazione; Premio Alla Cultura – targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione;  Premio Alla Carriera – Targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione, nomina di Socia Onoraria dell’Ass. Culturale Euterpe, cena e pernottamento sera della premiazione.

 

CONVENZIONE CON MUSEI CITTADINI

Grazie alle collaborazione tra l’Associazione Culturale Euterpe e i musei cittadini, tutti i premiati e i membri della Giuria (no gli accompagnatori), salvo modifiche o comunicazioni successive, avranno l’opportunità di usufruire in maniera agevolata nei giorni 16 e 17 novembre 2019 alla ricca offerta museale del Comune di Jesi secondo queste modalità:

MUSEO FEDERICO II “STUPOR MUNDI”

Indirizzo: Piazza Federico II n°3

Contatti: Tel. 0731-084470 –           

                Sito: www.federicosecondostupormundi.it

Agevolazione: entrata a prezzo ridotto pari a 4,00 € usufruendo coupon e fornendo il proprio nominativo all’ingresso

 

MUSEI CIVICI

Indirizzo: Via XV Settembre n°10

Contatti: Tel. 0731-538342  

               Sito: https://www.comune.jesi.an.it/VivereInCitta/ArteCultura/pinacoteca/

Agevolazione: entrata a titolo gratuito per accedere mediante presentazione del biglietto che verrà fornito in sede di premiazione. Tale biglietto ha validità sino al 31-12-2019.

 

MUSEO DICOCESANO

Indirizzo: Piazza Federico II n°7

Contatti: Tel. 0731-226749

                 Sito: https://museodiocesanojesi.wordpress.com/

Agevolazione: ingresso gratuito (sempre)

 

Per maggiori informazioni sull’offerta turistica e sulle strutture ricettive, alberghiere e di ristorazione si rimanda all’Ufficio Turismo del Comune di Jesi (Piazza della Repubblica, Tel. 0731-538420, www.turismojesi.it, orari di apertura: merc. – sab. h. 10:00-13:00 e h. 15:00-18:00).

Gli interessati alle visite agevolate dovranno darne comunicazione all’Associazione Culturale Euterpe mediante la compilazione del modulo A, di cui sotto. Chi avrà confermato la sua prenotazione riceverà a mezzo mail il coupon per l’accesso scontato o potrà fornire il proprio nominativo alla biglietteria per la validazione dell’entrata.

 

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione si terrà a Jesi (AN) presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni (Corso Matteotti n°19) il 16 novembre 2019 alle ore 16:30.

 

CONFERMA DI PRESENZA E AUTORIZZAZIONI (Modello A)

Come da bando, si ricorda che i vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio. È richiesta la conferma di presenza mediante compilazione e invio del modulo a seguire (modello A) dove pure si dovranno indicare le varie autorizzazioni. Il modulo va inviato a mezzo mail all’indirizzo premiodipoesialarteinversi@gmail.com entro il 3 novembre 2019. Questo modello deve essere necessariamente compilato da ogni vincitore a vario titolo. Nell’eventualità di non sicurezza in merito alla presenza entro la data indicata si chiede comunque di inviare il modello compilato in ogni sua parte, riservandosi di confermare la presenza/assenza alla stessa mail almeno una settimana prima della premiazione.

 

DELEGA (Modello B)

Qualora i vincitori non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso la delega va inoltrata utilizzando il modulo dedicato a seguire (modello B) e inviata all’attenzione del Presidente del Premio a mezzo mail a presidente.euterpe@gmail.com entro il 9 novembre 2019. Non verranno considerate le deleghe che non perverranno secondo il modello di cui sopra. Questo modello deve essere necessariamente compilato da chi delega qualcuno a rappresentarlo.

 

INVIO DEI PREMI

Qualora i vincitori non possano intervenire e non hanno un delegato che li rappresenti, possono ricevere i premi al proprio domicilio dopo la cerimonia di premiazione mediante Poste Italiane (no Corriere), previo pagamento delle relative spese di confezionamento e spedizione a carico dell’interessato. Non si spedirà in contrassegno.

 

ANTOLOGIA

Tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo entreranno a far parte dell’antologia del premio, volume senza codice ISBN e non in commercio, che verrà donato gratuitamente in una copia a ciascun vincitore durante la premiazione.

I vincitori della sezione Video-poesia sono tenuti a inviare il testo della loro poesia in formato Word entro e non oltre il 15 settembre 2019 a premiodipoesiarteinversi@gmail.com.

Il volume conterrà anche una selezione di liriche dei Premi Speciali “Alla Carriera” e “Alla Memoria” accompagnati da relativi profili bio-bibliografici.

 

 

Letto, firmato e sottoscritto

 

Jesi, 2 settembre 2019

 

 

Lorenzo Spurio  – Presidente del Premio / Presidente Ass. Euterpe

Michela Zanarella  – Presidente di Giuria

Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Euterpe 

 

 

 

INFO: premiodipoesialarteinversi@gmail.com

www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com

 

ALLEGATO A

[Consta di 2 pagg. Va inviato a premiodipoesialarteinversi@gmail.com entro il 03/11/2019]

  

Nome / Cognome _________________________________________________________________

 

Nato a ______________________________________ Il _________________________________

 

Residente a _________________________ in Via ______________________________________

 

Cap _______________________________ Prov. _______________________________________

 

Tel. ________________________________ Mail _______________________________________

 

 

Vincitore del Premio

________________________________________________________________________________

 

Per la sezione ____________________________________________________________________

 

Con l’opera dal titolo

 

________________________________________________________________________________

  

Sotto la mia unica responsabilità, DICHIARO

[  ] Che l’opera è frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti ad ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000

e che:

[    ] l’opera È iscritta / Tutelata dalla SIAE

[    ] l’opera NON è iscritta / Tutelata dalla SIAE

 

[    ] SONO iscritto / Tutelato dalla SIAE in qualità di autore

[    ] NON SONO iscritto / Tutelato dalla SIAE in qualità di autore

 

AUTORIZZO

 [   ] Alla pubblicazione della mia opera nel volume antologico del premio (senza codice ISBN, volume non in commercio) che verrà donato il giorno della premiazione, senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro agli organizzatori del Premio.

 

____________________________                                      ________________________________

              (città, data)                                                                             (firma leggibile)

 

INFORMAZIONI SULLA SERATA DI PREMIAZIONE

[   ] CONFERMO LA MIA PRESENZA

[   ] CONFERMO LA MIA ASSENZA – interverrà un delegato (inviare modulo B compilato)

[ ] CONFERMO LA MIA ASSENZA – non interverrà un delegato. Rimango in attesa di informazioni per ricevere il premio a domicilio.

 

Durante la serata di premiazione

[  ]  Leggerò io il mio testo vincitore (per la sez. D una sola lirica dal libro; per la sez. G un estratto)

[  ] Preferisco che il mio testo vincitore (per la sez. D una sola lirica dal libro; per la sez. G un estratto) venga letto da qualcuno dell’organizzazione

  

Durante la serata di premiazione (solo per sez. F – video poesia)

[   ] Acconsento alla riproduzione della video-poesia su pannello di riproduzione

[   ] Non acconsento alla riproduzione della video-poesia su pannello di riproduzione

 

INTERESSE/ ISCRIZIONE ALLA VISITA DEI MUSEI DI JESI

I vincitori a vario titolo del Premio e i membri di Giuria avranno diritto all’accesso facilitato ai Musei della Città di Jesi secondo le indicazioni riportate nel bando. Mettere la croce sull’offerta scelta alla quale intende prendere parte (è possibile inserirle anche due o tutte):

[   ]  Museo Federico II “Stupor Mundi” – L’accesso è scontato con modalità ridotta e costerà 4,00 € (presentando il coupon)

[   ] Musei Civici – L’accesso alle strutture sopra indicate è gratuito e ha scadenza al 31-12-2019.

[   ] Museo Diocesano – L’accesso è sempre gratuito.

 

AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

[   ]  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e Regolamento Europeo GDPR) per le finalità inerenti all’espletamento di ogni iniziativa relativa alla VIII edizione del Premio di Poesia “L’arte in versi”.

[   ]  Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e Regolamento Europeo GDPR) per tutte le iniziative culturali, artistiche e letterarie da essa indette e promosse.

 

____________________________                                      ________________________________

              (città, data)                                                                             (firma leggibile)

 

 

 

ALLEGATO B

[Consta di 1 pagina – Va inviato a presidente.euterpe@gmail.com entro il 09/11/2019]

  

Nome / Cognome _________________________________________________________________

 

Nato a ______________________________________ Il _________________________________

 

Residente a _________________________ in Via ______________________________________

 

Cap _______________________________ Prov. _______________________________________

 

Tel. ________________________________ Mail _______________________________________

 

 Vincitore del Premio

________________________________________________________________________________

 

Per la sezione ____________________________________________________________________

 

Con l’opera dal titolo

 ________________________________________________________________________________

  

Impossibilitato/a a partecipare alla cerimonia di premiazione della VIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi che si terrà a Jesi (AN) il giorno 16 novembre 2019 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni con la presente

DELEGO

 Il sig./ La sig.ra _______________________________________________________________

Nata a _________________________________ Il ____________________________________

Tel. ___________________________________ Mail ________________________________

 

 A rappresentarmi per:

  • ritirare il premio a me spettante
  • dar lettura al componimento risultato vincitore

 

  

________________________________                              ____________________________

                (città, data)                                                                           (firma leggibile)

IV Concorso Letterario “La pelle non dimentica” – il bando

65722323_902863906725678_5931530924482101248_n.jpg

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 – PROMOTORI – Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’associazione Artemisia di Firenze e l’associazione culturale Euterpe di Jesi indicono il IV concorso “La pelle non dimentica” per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, seguendo le regole delle categorie contenute nell’articolo 4 bis.

Art. 4 bis – CATEGORIE – Gli elaborati, che avranno come argomento principale la violenza sulle donne, potranno essere basati sia su una storia vera sia inventata; potranno anche essere presentati elaborati a tema libero.

A) Poesie inedite a tema libero: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.

B) Poesie inedite a tema violenza di genere: dovranno essere 5 (cinque) poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia non dovrà superare i 30 versi.

C) Racconto a tema libero inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

D) Racconto a tema violenza di genere inedito: dovrà essere compreso tra le 15.000 e le 18.000 battute (max 10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

E) Silloge poetica inedita: la silloge dovrà essere inedita, scritta con carattere Times New Roman corpo 12

F) Silloge poetica edita: la silloge dovrà essere inviata in formato pdf, completa di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria

G) Romanzo inedito a tema violenza di genere: la lunghezza del romanzo dovrà essere compreso tra le 150.000 e le 200.000 battute compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

H) Romanzo edito a tema violenza di genere: il romanzo dovrà essere inviato in formato pdf. completo di copertina in jpg alta risoluzione, e in 2 (due) copie che verranno donate alla biblioteca di Santa Maria Nuova e alla Biblioteca della città che ospiterà la premiazione: le copie in formato cartaceo dovranno pervenire a Le Mezzelane Casa Editrice, Via W. Tobagi 4/h, 60030 Santa Maria Nuova e dovranno contenere un foglio con i dati dell’autore e la liberatoria che potete scaricare sul sito al seguente indirizzo web https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria

I) Fotografia a tema violenza di genere: l’immagine in alta risoluzione dovrà essere inviata in formato jpg e pdf (no immagini di nudo)

L) Corto: il video dovrà essere inviato in formato AVI, durata massima 18 minuti

Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testi delle sezioni A/B/C/D/E/G dell’articolo 4/bis dovranno essere prodotti in forma anonima su file word in formato *.doc o *.docx o odt. Ogni partecipante potrà inviare un elaborato per una o più categorie tra quelle proposte dagli organizzatori. Ogni partecipante dovrà attenersi alle specifiche richieste, ovvero la lunghezza del racconto, il numero e la lunghezza delle poesie, il formato richiesto. Nel file non dovrà esser scritto alcun nome. Nella mail dovrà essere allegata la liberatoria compilata (che trovate https://concorsi.lemezzelane.eu/liberatoria) con i propri dati, messa a disposizione in formato scaricabile dall’organizzatore. Tutti gli altri elaborati dovranno essere prodotti seguendo le indicazioni date in ogni categoria. Gli elaborati pervenuti in maniera diversa da quello indicato verranno immediatamente scartati.

Art. 6 – SCADENZA – L’elaborato dovrà essere spedito tramite mail al seguente indirizzo: concorsi@concorsi.lemezzelane.eu entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 31 dicembre 2019. I testi pervenuti successivamente non verranno presi in considerazione. In oggetto dovrà essere specificato “concorso La pelle non dimentica” e la sezione alla quale si partecipa.

Art. 7 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori (tranne le sillogi e i romanzi editi) saranno inviati in forma anonima a una giuria designata dagli organizzatori. La giuria determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica e umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva, delle emozioni suscitate, delle immagini e delle riprese video. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno informati secondo le modalità indicate da ciascun partecipante nel modulo di partecipazione.

Art. 8 – PREMIAZIONE – I primi venti delle sezioni A/B/C/D verranno inseriti in una antologia a cura di Le Mezzelane casa editrice. I primi tre autori di ogni sezione verranno premiati con una proposta editoriale della casa editrice Le Mezzelane, con un diploma con la menzione della giuria, con una copia dell’antologia e altri premi messi in palio a cura dell’organizzatore. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo nel mese di marzo 2020 in una località della riviera adriatica che indicheremo prima della scadenza del concorso.

Art. 9 – DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. Il volume sarà pubblicato in cartaceo e sarà edito da Le Mezzelane Casa Editrice. I diritti rimarranno comunque degli autori, che potranno, quindi, far uso dei propri elaborati come vogliono.

Art. 10 – PUBBLICITÀ – Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso le pagine dedicate al concorso, sul sito dell’editore e sul sito delle associazioni.

Art. 11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.

 

INFO:

http://www.lemezzelane.eu

concorsi@concorsi.lemezzelane.eu

 

Blog Letteratura e Cultura

IV CONCORSO LETTERARIO

“LA PELLE NON DIMENTICA”

ORGANIZZATO DA LE MEZZELANE CASA EDITRICE

IN COLLABORAZIONE CON ASS. CULTURALE EUTERPE DI JESI (AN)

E ASS. ARTEMISIA DI FIRENZE

65722323_902863906725678_5931530924482101248_n.jpg

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Art. 1 – PROMOTORI – Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’associazione Artemisia di Firenze e l’associazione culturale Euterpe di Jesi indicono il IV concorso “La pelle non dimentica” per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito, seguendo le regole delle categorie contenute nell’articolo 4 bis.

Art. 4 bis – CATEGORIE – Gli elaborati…

View original post 901 altre parole