“Storie in viaggio”, l’appuntamento con la nuova edizione del concorso è per il 2023

Ringraziamo tutte le redazioni dei giornali che hanno pubblicato il nostro articolo relativo al Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”, che traccia il percorso fatto con questo progetto, oltre ai nominativi dei vincitori della Sesta Edizione e la lista delle biblioteche, su tutto il territorio nazionale, dove i libri sono stati donati.

Un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale di Falerone e a tutti i Giurati.

A continuazione la rassegna stampa, aggiornata alla data odierna di inserimento del post, relativa all’articolo di cui sopra.

ORA QUADRA:

WWW ITALIA:

http://www.wwwitalia.eu/web/il-vi-concorso-storie-in-viaggio-letteratura-e-territorio-i-perche-del-progetto-e-tutti-i-nomi-dei-premiati-dellultima-edizione/

CRONACHE ANCONETANE:

CANCELLO ED ARNONE NEWS:

IL SALTO DELLA QUAGLIA:

Annullamento premiazione 6°Concorso “Storie in viaggio”

𝗖𝗢𝗠𝗨𝗡𝗜𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘

In seguito alla raccolta di conferme in merito alla presenza dei premiati a partecipare alla cerimonia conclusiva di premiazione del 6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” prevista per il 27 marzo p.v. a Falerone (Fermo) presso la Sala Comunale “Marcucci”, evidenziata la scarsa adesione alla serata che comprometterebbe l’ordinaria riuscita dell’evento, il Consiglio Direttivo di Euterpe APS ha deciso di annullare la premiazione decidendo che tutti i premi attribuiti ai vincitori a vario titolo verranno spediti al proprio domicilio a mezzo Corriere TNT, entro il 30 aprile p.v.

Le spese per il confezionamento e di spedizione saranno totalmente a carico dell’Associazione ma è richiesto di inoltrare alla mail ass.culturale.euterpe@gmail.com il proprio indirizzo in forma precisa e completa, il numero di telefono cellulare e il proprio indirizzo mail. Dati che verranno inseriti nella bolla di spedizione, che agevoleranno la consegna.

Ringraziando per la cortese attenzione, pur dicendoci molto dispiaciuti per la decisione presa, si inviano i più cordiali saluti.

La presente comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Lorenzo Spurio – Presidente Euterpe APS

Gioia Casale – Vice Presidente Euterpe APS e Presidente del Concorso

Stefano Vignaroli – Segretario Euterpe APS e Presidente di Giuria del Concorso

6° Concorso “storie in viaggio”: il verbale di giuria

VERBALE DI GIURIA

In data 16/10/2021 con nota di verbale n°07/2021 il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, precedentemente raccolte le valutazioni della Commissione di Giuria del Premio, ha provveduto a redigere e a deliberare il seguente verbale di giuria inerente al 6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”.

La sesta edizione del Concorso è stata bandita e lanciata a settembre 2020 con indicazione di data di scadenza per la partecipazione al 15/05/2021. Come da precedenti comunicazioni diffuse a mezzo sito internet e pagina Facebook, oltre che in privato a mezzo mail, si ricorda che in questa sesta edizione sono confluite anche tutte le opere che erano regolarmente iscritte alla precedente quinta edizione del Concorso (bandita a novembre 2019 con scadenza di partecipazione al 30/06/2020) poi annullata a causa dei problemi relativi all’emergenza sanitaria COVID-19.

La Giuria, presieduta dallo scrittore dott. Stefano Vignaroli (con diritto di voto), era così rappresentata:

Sezioni A1, A2, C, D1, D2:

Angela Orazietti – scrittrice

Assunta De Maglie – poetessa

Lorenzo Spurio – poeta, scrittore e critico letterario

Lucia Bonanni – poetessa, scrittrice e critico letterario

Marco Squarcia – poeta e scrittore

Sezione B:

Alessandra Montali – scrittrice

Angela Orazietti – scrittrice

Assunta De Maglie – poetessa

Emanuela Antonini – poetessa e scrittrice

Flavia Scebba – poetessa

Gioia Casale – scrittrice

Lorenzo Spurio – poeta, scrittore e critico letterario

Lucia Bonanni – poetessa, scrittrice e critico letterario

Salvatore Mirabile – poeta e scrittore

Tina Ferreri Tiberio – poetessa, scrittrice e critico letterario

CATEGORIA ADULTI

SEZIONE A1 – RACCONTO A TEMA IL VIAGGIO

1° Premio – GABRIELE ANDREANI di Pesaro con il racconto “Con la neve nelle tasche”

Premio – ELISA MARCHINETTI di Noceto (PR) con il racconto “Capò”

3° Premio – NICOLETTA MORBIOLI di Verona con il racconto “Senza confini”

Premio Speciale del Presidente di Giuria – GIORGIA FANTINUOLI di Collegno (TO) con il racconto “Destinazione Kuala Lampur”

Premio Speciale della Critica – MASSIMILIANO PRICOCO di Augusta (SR) con il racconto “L’amore si è fermato nel porto di Tallin”

Menzione d’Onore – FRANCESCO SINDACO di Cavenago Brianza (MB) con il racconto “Viaggiare”

*

SEZIONE A2 – RACCONTO A TEMA LIBERO

1° Premio – PATRIZIA BIRTOLO di Giussano (MB) con il racconto “Nodi”

2° Premio – EMANUELE RIZZI di Frabosa Sottana (CN) con il racconto “Il circo dei bambini”

3° Premio Ex Aequo – ELENA TARDITI di Lomello (PV) con il racconto “Con passo lento”

3° Premio Ex Aequo – MICHELE GINEVRA di Caltanissetta con il racconto “Ogni giorno è un giorno di cammino”

Menzione d’Onore – CORRADO TRINGALI di Catania con il racconto “Appuntamento con il vulcano”

Menzione d’Onore – LUCIA LO BIANCO di Palermo con il racconto “Come stella ribelle all’orizzonte”

Menzione d’Onore – RICCARDO DI LEVA di Polignano a Mare (BA) con il racconto “Il Dio delle piccole cose”

*

SEZIONE B – LIBRO EDITO

1° Premio – ULRIKE RAISER di Vedelago (TV) con il libro Deviazioni. Storie e luoghi del mondo, Alpine Studio, Lecco, 2020.

2° Premio – MANUEL SANTORO di Montesilvano (PE) con il libro Ande dimenticate. Cronache di viaggio dalla Sierra peruviana, Alpine Studio, Lecco, 2020.

3° Premio – ANNELLA PRISCO di Napoli con il libro Specchio a tre ante, Guida, Napoli, 2020.

Premio Speciale del Presidente del Premio – BARBARA CASSIOLI di Bologna con il libro Di questi tempi – Da Bologna a Lampedusa senza soldi, alla ricerca di storie di cambiamento, Alpine Studio, Lecco, 2020.

Premio Speciale della Critica – LORENZO FRANCHINI di Induno Olona (VA) con il libro Dove il mondo finisce. In vespa verso la ruta 40, Alpine Studio, Lecco, 2019.

Premio Speciale “Targa Euterpe” – CRISTINA NOACCO di Tolosa (Francia) con il libro Sul filo delle creste. Da un capo all’altro della Corsica, Alpine Studio, Lecco, 2021.

Menzione d’Onore – GIANNA TRIMIGLIOZZI di Bari con il libro In viaggio, Mario Adda Editore, Bari, 2013.

Menzione d’Onore – LUCIA GUIDORIZZI di Padova con il libro Quanto dista Finisterre?, Supernova, Venezia, 2020.

*

SEZIONE C – VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO”

Non essendo giunto un numero di opere quantitativamente e qualitativamente congruo in tale sezione, l’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare premi.

CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)

D1 – RACCONTO A TEMA IL VIAGGIO

1° Premio – MAYA SANTORO di Treviso con il racconto “Ascoltami”

2° Premio – ELEONORA COCUCCI di Volterra (PI) con il racconto “Ricordi in valigia”

3° Premio – SALMAN YASSER BADR AHMED KENAWI di Alessandria d’Egitto con il racconto “Arciuk”

L’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare ulteriori premi.

*

D2 – RACCONTO A TEMA LIBERO

Non essendo giunto un numero di opere quantitativamente e qualitativamente congruo in tale sezione, l’organizzazione ha deciso a suo insindacabile giudizio di non assegnare premi.

* * *

PREMIAZIONE E INFORMAZIONI IMPORTANTI

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà entro il mese di marzo presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” del Comune di Falerone (FM) sita in Piazza Concordia n°6, in data da definire che sarà resa nota con successiva comunicazione.

In caso d’impossibilità a partecipare alla premiazione è facoltà dei premiati di delegare una persona di propria fiducia dandone comunicazione a mezzo mail.

Come regolamentato dall’art. 8 del bando di partecipazione, i vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio i relativi premi, invio che verrà effettuato secondo le condizioni che, conseguentemente alla premiazione, l’Associazione farà avere ai premiati assenti.

Il premio spettante dovrà essere richiesto entro il termine massimo di tre mesi dalla data di premiazione; a decorrere da tale scadenza esso entrerà a far parte dei beni disponibili dell’Associazione che potrà riutilizzarli in future edizioni del Premio o, a sua unica discrezione, in altre iniziative promosse dalla stessa.

VISITA GUIDATA AL CENTRO STORICO DI FALERONE

Come consuetudine del concorso, la premiazione sarà anticipata, per chi lo vorrà, da una visita guidata del comune di Falerone (a titolo gratuito) e da un pranzo conviviale (a spese proprie) che avverranno secondo le modalità che saranno in seguito comunicate in linea con i protocolli sanitari relativi all’emergenza Covid.

Letto, firmato e sottoscritto

Lorenzo Spurio – Presidente Ass.ne Euterpe

Gioia Casale – Presidente del Concorso

Stefano Vignaroli – Presidente di Giuria

Jesi, 16/10/2021

INFO:

Sito: www.associazioneeuterpe.com

Mail: ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. (+39) 327 5914963 – anche sms e Whatsapp

SEGRETERIA DEL CONCORSO: concorsostorieinviaggio@gmail.com

PRESIDENTE DEL CONCORSO: gioia.euterpe@gmail.com

VI Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”

Viene bandita la sesta edizione del Concorso in oggetto, quale naturale prosecuzione di un percorso letterario e di partecipazione iniziato da anni e interrotto nella primavera del 2020 a causa dell’emergenza relativa al Coronavirus che ha portato all’annullamento della quinta edizione. Come da precedenti comunicazioni diffuse sui nostri canali, i materiali che gli autori avevano fatto avere alla segreteria per partecipare alla V edizione prima che questa venisse annullata, verranno automaticamente iscritti regolarmente alla VI edizione del Concorso di cui, a continuazione, si espone il bando di partecipazione.

Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli, Camerata Picena, Corinaldo e Morro d’Alba, ed essendo il concorso volutamente itinerante, l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio del Comune di Falerone e della Provincia di Fermo, bandisce la nuova edizione.

  1. Sezioni a concorso

CATEGORIA ADULTI

A1 – Racconto a tema il viaggio

A2 – Racconto a tema libero

B – Libro edito (poesia, saggistica, fotografico, altro riconducibile al tema “il viaggio” e diari di viaggio)

C – Video-poesia / video-racconto riconducibile al tema del viaggio

CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)

D1 – Racconto a tema il viaggio

D2 – Racconto a tema libero

Per quanto attiene alle sezioni A1, A2, D1, D2 si partecipa con racconti inediti e editi, ma in quest’ultimo caso è richiesto di indicare in che libro o antologia sono stati precedentemente pubblicati. L’autore, comunque, deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.

Per quanto attiene alla sezione B si partecipa con un libro edito (appartenente ai generi sopra indicati) pubblicato con casa editrice o autoprodotto dotato di codice identificativo ISBN.

Relativamente alla tematica del “viaggio” (sezioni A1, B, C, D1) si fa presente che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.

  • Limitazioni

È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso in edizioni precedenti o modificati nel titolo o leggermente rimaneggiati rispetto a opere già presentate, sia che siano risultate finaliste che no.

Gli autori che hanno inviato le proprie opere per partecipare alla V edizione del Concorso, poi annullata a causa dell’emergenza Covid-19, non potranno apportare modifiche né sostituzioni alle opere precedentemente presentate. Potranno eventualmente, per documentati motivi, richiedere il solo ritiro della propria opera dalla partecipazione alla VI edizione del Premio senza nulla avere a pretendere all’atto di tale richiesta, che dovrà avvenire in maniera scritta, né in futuro.

I soci fondatori, onorari e il membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e tutti i membri di giuria delle passate edizioni del presente concorso, non potranno prenderne parte, pena la squalifica.

3. Caratteristiche

Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.

Per ciascuna sezione potrà concorrere con un’unica opera.

Sezioni A1, A2, D1, D2: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 5 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.

Sezione B: si partecipa con volumi scritti in italiano. Non verranno opere in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo libro. Non vi sono limiti di lunghezza, dimensione o altro per quanto attiene al libro edito.

Sezione C: si partecipa con 1 (una) video-poesia / video-racconto (durata massima 5 minuti) riconducibile, pur liberamente, al tema del viaggio.

4. Invio degli elaborati

Gli elaborati dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:

Sezioni A1, A2, D1, D2: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata in maniera leggibile e in ogni sua parte e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida.

Per le sezioni giovani (D1 e D2) non è richiesto il contributo di partecipazione.

I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.com entro e non oltre il 15/05/2021. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “6° Concorso Storie in viaggio”.

Sezione B: il libro dovrà essere spedito in cartaceo nella quantità di nr. 4 copie. Ad esso dovrà essere allegato nel plico la scheda dei dati personali e la ricevuta del pagamento. L’indirizzo dove spedire il plico è il seguente:

6° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”

Associazione Culturale Euterpe

Casella Postale 375

Uff. Postale Jesi Centro

60035 – Jesi (AN)

Si rappresenta che, in ogni caso e per ciascuna sezione, le opere partecipanti non verranno riconsegnate. Per quanto attiene al libro edito, a conclusione dell’edizione del premio le opere verranno donate a biblioteche, centri di cultura, istituti etc., mentre nr. 1 copia rimarrà depositata presso la sede legale dell’Associazione Culturale Euterpe.

Sezione C: La video-poesia o video-racconto dovranno essere inviati in formato .avi, .mp4 o .wmv come semplice allegato alla mail o con Jumbo Mail o WeTransfer.

Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione. Le musiche impiegate nel video non debbono essere sottoposte a tutela SIAE (né ad altre agenzie di tutela), l’autore ne dovrà dare espressa comunicazione nella sua partecipazione, rimanendo l’unico responsabile nei casi di utilizzi di componenti (foto, audio, musiche od altro) non suoi o per i quali non ha ottenuto la liberatoria da terzi.

5. Contributo

Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10,00 € (DIECI/00 Euro) a sezione. I soci ordinari dell’Associazione Culturale Euterpe in regola per l’anno di riferimento nel quale inviano la propria partecipazione hanno diritto a uno sconto del 50% sul contributo di partecipazione.

I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:

Bollettino postale: CC n° 1032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 6° Concorso Storie in Viaggio – nome autore

Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 6° Concorso Storie in Viaggio – nome autore

Per il solo invio della sezione B il contributo potrà essere allegato in contanti nel plico assieme ai libri.

6. Scadenza

Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 15/05/2021. 

Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (sezione B) farà fede il timbro postale di invio. Eventuali proroghe di scadenza saranno indicate sui canali dell’Associazione e ne verrà data ampia comunicazione.

7. Premi

Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi: 1°, 2° e 3° premio consistente in coppa, diploma con motivazione della giuria; menzioni d’onore consistenti in un trofeo e diploma. Tenendo presente il numero di partecipanti e le segnalazioni di attribuzione di premio giunte dalla Giuria o dai Presidenti, verranno assegnati ulteriori riconoscimenti definiti come premi speciali ad altrettante opere ritenute meritevoli tra i quali il Premio del Presidente di Giuria, il Premio della Critica.

8. Premiazione

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà il 26 settembre 2021 presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” a Falerone (FM) in Piazza della Concordia n°6. I vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio i relativi premi, invio che verrà effettuato secondo le condizioni che, conseguentemente alla premiazione, l’Associazione farà avere ai premiati assenti.

Coloro i quali non provvederanno a richiedere il proprio premio entro i tre mesi successivi dalla comunicazione contenente le indicazioni per il versamento delle spese di spedizione e l’invio, perderanno ogni diritto sul Premio che rimarrà a disposizione nei beni materiali dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del presente premio o, a sua unica discrezione, in altre iniziative promosse dalla stessa.

9. Commissioni di giuria

Le commissioni di giuria sono composte da alcuni membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e da esponenti del panorama culturale e letterario nominati all’uopo dall’Associazione, i cui nomi verranno rivelati il giorno della premiazione. Il giudizio delle commissioni di giuria sono da intendersi definitivi e insindacabili.

10. Antologia

Le opere dei vincitori (sez. A1, A2, D1, D2), estratti delle opere (sez. B) e le trascrizioni delle opere (sez. C) dei vincitori a vario titolo verranno pubblicati in un’opera antologica, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione una copia a vincitore. Alcune copie della antologia verranno depositate nelle Biblioteche Comunali della zona e dell’intera Regione dove verranno catalogate e inserite nel catalogo nazionale OPAC-ISBN rendendole disponibili alla lettura e al prestito, in un’ottica di libera circolazione del volume contenente le opere.

Le opere vincitrici della sezione C verranno, inoltre, proiettate durante la serata di premiazione.

11. Visita guidata

L’evento sarà anticipato da una visita guidata libera e gratuita della città che avverrà con la preziosa collaborazione del Comune di Falerone. Maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento a mezzo mail.

12. Trattamento dei dati personali

Ai sensi del D. Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale per la protezione sui dati personali (GDPR) il partecipante, con la sola adesione al concorso, tacitamente acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per tutte le altre attività culturali promosse dall’Associazione Euterpe di Jesi. Tali dichiarazioni vengono richieste anche nella scheda di iscrizione, elemento necessario per partecipare al Concorso.

13. Ultime disposizioni

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione integrale del presente bando costituito da 13 (tredici) articoli, compreso il presente.

LORENZO SPURIO – Presidente Ass. Culturale Euterpe

GIOIA CASALE – Presidente del Concorso

STEFANO VIGNAROLI – Presidente di Giuria

Jesi, 16/09/2020

ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE – JESI

www.associazioneeuterpe.com  – ass.culturale.euterpe@gmail.com 

Mail concorso: concorsostorieinviaggio@gmail.com 

Tel. (+39) 327-5914963 (Anche Sms-WhatsApp) – Pagina FB

6° CONCORSO DI LETTERATURA “STORIE IN VIAGGIO”

Scheda di Partecipazione

La scheda va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate. Nel caso di minori essa va completata con i dati personali dello stesso ma va firmata da almeno uno dei genitori, riportando tra parentesi il grado di parentela col partecipante.

Nome/Cognome ________________________________________________________________

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

Residente in via _________________________________Città____________________________

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

Partecipo alla/e sezione/i:

□ A1 –             ADULTI/ RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO” (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

□ A2 –             ADULTI/ RACCONTO A TEMA LIBERO (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

□ B –   ADULTI/ LIBRO EDITO (indicare titolo, editore, città, anno)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

□ C –   ADULTI/ VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO (indicare regia, attori, musiche, etc.)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

□ D1 –             GIOVANI/ RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO” (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

□ D2 –             GIOVANI/ RACCONTO A TEMA LIBERO (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

DICHIARAZIONI SIAE

L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?        □ SI     □ NO

L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?          □ SI     □ NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

ALTRE DICHIARAZIONI

□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, che il/i testi che presento è/sono frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe a pubblicare la mia opera (o un estratto della stessa) qualora risulti vincitrice nell’opera antologica del premio (volume non in commercio che verrà diffuso nel giorno della premiazione) senza avere nulla a pretendere ora né in futuro agli organizzatori.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per ogni altra iniziativa culturale-letteraria promossa dalla stessa.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

DICHIARAZIONE (Solo per sez. C)

□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia / video-racconto di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

V Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” – il bando di partecipazione

       banner 5Storie in viaggio

Data l’emergenza sociale relativa al Corona Virus e alla bassa adesione al Premio, il Consiglio Direttivo ha deciso di annullare la presente edizione del Premio. Le opere di coloro che, nel frattempo, hanno fatto pervenire la loro partecipazione saranno regolarmente iscritte all’edizione successiva che verrà bandita nel 2021. 

Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli (MC), Camerata Picena (AN), Corinaldo (AN) e Morro d’Alba (AN), ed essendo il concorso volutamente itinerante, l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), con il Patrocinio del Comune di Falerone e della Provincia di Fermo, indice la quinta edizione del Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” la cui partecipazione è regolamentata dal presente bando.

  1. Sezioni a concorso

CATEGORIA ADULTI

A1 – Racconto a tema il viaggio

A2 – Racconto a tema libero

B – Libro edito (poesia, saggistica, fotografico, altro riconducibile al tema “il viaggio” e diari di viaggio)

C – Video-poesia / video-racconto riconducibile al tema del viaggio

 

CATEGORIA GIOVANI (fino a 18 anni)

D1 – Racconto a tema il viaggio

D2 – Racconto a tema libero

Per quanto attiene alle sezioni A e B si partecipa con racconti inediti e editi, ma in quest’ultimo caso è richiesto di indicare in che libro o antologia sono stati precedentemente pubblicati. L’autore, comunque, deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.

Per quanto attiene alla sezione C si partecipa con un libro edito (appartenente ai generi sopra indicati) pubblicato con casa editrice o autoprodotto dotato di codice identificativo ISBN.

Relativamente alla tematica del “viaggio” (sezioni A1, B, C, D1) si fa presente che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.

 

  1. Limitazioni

È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso in edizioni precedenti o modificati nel titolo o leggermente rimaneggiati rispetto a opere già presentate, sia che siano risultate finaliste che no.

I soci fondatori, onorari e il membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e tutti i membri di giuria delle passate edizioni del presente concorso, non potranno prenderne parte, pena la squalifica.

 

  1. Caratteristiche

Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.

Per ciascuna sezione potrà concorrere con un’unica opera

Sezioni A1, A2, D1, D2: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 3 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.

Sezione B: si partecipa con volumi scritti in italiano. Non verranno opere in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo libro. Non vi sono limiti di lunghezza, dimensione o altro per quanto attiene al libro edito.

Sezione C: si partecipa con 1 (una) video-poesia / video-racconto (durata massima 5 minuti) riconducibile, pur liberamente, al tema del viaggio.

 

  1. Invio degli elaborati

Gli elaborati dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:

Sezioni A1, A2, D1, D2: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata in maniera   leggibile e in ogni sua parte e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida.

Per le sezioni giovani (D1 e D2) non è richiesto il contributo di partecipazione.

I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.com entro e non oltre il 30 giugno 2020. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “5° Concorso Storie in viaggio”.

Sezione B: il libro dovrà essere spedito in cartaceo nella quantità di nr. 4 copie. Ad esso dovrà essere allegato nel plico la scheda dei dati personali e la ricevuta del pagamento. L’indirizzo dove spedire il plico è il seguente:

5° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio”

Associazione Culturale Euterpe

c/o Lorenzo Spurio

Via Toscana n°3

60035 – Jesi (AN)

Si rappresenta che, in ogni caso e per ciascuna sezione, le opere partecipanti non verranno riconsegnate. Per quanto attiene al libro edito, a conclusione dell’edizione del premio le opere verranno donate a biblioteche, centri di cultura, istituti etc., mentre nr. 1 copia rimarrà depositata presso l’Ass. Euterpe.

Sezione C: La video-poesia o video-racconto dovranno essere inviati in formato .avi, .mp4 o .wmv come semplice allegato alla mail o con Jumbo Mail o WeTransfer.

Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione. Le musiche impiegate nel video non debbono essere sottoposte a tutela SIAE, l’autore ne dovrà dare espressa comunicazione nella sua partecipazione, rimanendo l’unico responsabile nei casi di utilizzi di componenti (foto, audio, musiche altro) non suoi o per i quali non ha ottenuto la liberatoria da terzi.

 

  1. Contributo

Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10€ a sezione.  I soci ordinari dell’Associazione Culturale Euterpe in regola per l’anno di riferimento (2020) hanno diritto a uno sconto del 50% sul contributo di partecipazione.

I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:

 Bollettino postale: CC n° 1032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 5° Concorso Storie in Viaggio – nome autore

 Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: 5° Concorso Storie in Viaggio – nome autore

 

  1. Scadenza

Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 30 Giugno 2020. 

Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (sezione B) farà fede il Timbro postale di invio.

 

  1. Premi

Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi: 1°, 2° e 3° premio – coppa, diploma con motivazione della giuria e menzioni d’onore – trofeo e diploma (tenendo presente il numero di partecipanti e le segnalazioni di attribuzione di premio giunte dalla Giuria o dai Presidenti). L’Associazione assegnerà anche alcuni premi speciali ad altrettante opere ritenute meritevoli: il Premio del Presidente di Giuria, il Premio della Critica e, a sua unica discrezione, eventuali altri.

 

  1. Premiazione

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà domenica 27 settembre 2020 presso la Sala Consiliare “Cesare Marcucci” a Falerone (FM) in Piazza della Concordia n°6. I vincitori che non si presenteranno personalmente né per delega avranno la possibilità di ricevere a proprie spese anticipate al proprio domicilio unicamente il diploma e copia dell’antologia, mentre i premi (targhe, coppe, medaglie) non verranno spedite e rimarranno all’Associazione che le utilizzerà in successive edizioni del premio.

 

  1. Commissioni di giuria

Le commissioni di giuria sono composte dai membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe e da esponenti del panorama culturale e letterario nominati all’uopo dalla Associazione Culturale, i cui nomi verranno rivelati il giorno della premiazione. Il giudizio delle commissioni di giuria sono da intendersi definitivi e insindacabili.

 

  1. Antologia

Le opere dei vincitori (sez. A1, A2, D1, D2), estratti delle opere (sez. B) e le trascrizioni delle opere (sez. C) dei vincitori a vario titolo verranno pubblicati in un’opera antologica, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione una copia a vincitore. Le opere vincitrici per la sezione C verranno, inoltre, proiettate durante la serata di premiazione.

 

  1. Visita guidata

L’evento sarà anticipato da una visita guidata della città (gratuita) con la collaborazione del Comune di Falerone, per coloro che vorranno. Maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento a mezzo mail.

 

  1. Trattamento dei dati personali

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale per la protezione sui dati personali (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e per tutte le altre attività culturali promosse dall’Associazione Euterpe di Jesi.

 

  1. Ultime disposizioni

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione integrale del presente bando costituito da 13 (tredici) articoli, compreso il presente.

 

LORENZO SPURIO – Presidente Ass. Culturale Euterpe

GIOIA CASALE – Presidente del Concorso

STEFANO VIGNAROLI – Presidente di Giuria

 

Jesi, 26/11/2019

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE – JESI

www.associazioneeuterpe.com  – ass.culturale.euterpe@gmail.com 

Mail concorso: concorsostorieinviaggio@gmail.com 

Tel. (+39) 327-5914963 (Anche Sms-WhatsApp) – Pagina FB

 

 

5° CONCORSO DI LETTERATURA “STORIE IN VIAGGIO”

Scheda di Partecipazione

La scheda va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate. Nel caso di minori essa va completata con i dati personali dello stesso ma va firmata da almeno uno dei genitori, riportando tra parentesi il grado di parentela col partecipante.

 

Nome/Cognome ________________________________________________________________

 

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

 

Residente in via _________________________________Città____________________________

 

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

 

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

 

Partecipo alla/e sezione/i:

 

□ A1 –   ADULTI/ RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO” (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ A2 –   ADULTI/ RACCONTO A TEMA LIBERO (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ B –     ADULTI/ LIBRO EDITO (indicare titolo, editore, città, anno)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ C –     ADULTI/ VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO (indicare regia, attori, musiche, etc.)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

 

□ D1 –   GIOVANI/ RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO” (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ D2 –   GIOVANI/ RACCONTO A TEMA LIBERO (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

DICHIARAZIONI SIAE

 

L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?               □ SI        □ NO

L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?               □ SI        □ NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

 

 ALTRE DICHIARAZIONI

 

□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, che il/i testi che presento è/sono frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

 

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe a pubblicare la mia opera (o un estratto della stessa) qualora risulti vincitrice nell’opera antologica del premio (volume non in commercio che verrà diffuso nel giorno della premiazione) senza avere nulla a pretendere ora né in futuro agli organizzatori.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto e per ogni altra iniziativa culturale-letteraria promossa dalla stessa.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

 

 

DICHIARAZIONE (Solo per sez. C)

□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia / video-racconto di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.

Firma____________________________________ Data _________________________________

[in caso di minore la firma deve essere apposta da un genitore e va indicato tra parentesi il grado di parentela]

Avviso: la tappa del Ver Sacrum di Fermo (13 Luglio) è stata annullata!

65527359_2294390214146731_8269611034801602560_n.jpg

Si comunica che l’evento di Fermo del prossimo 13 Luglio previsto nel pomeriggio al Buc Machinery inerente la nuova tappa del progetto “Ver Sacrum – Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene” è stato annullato.

Invitiamo gli interessati a partecipare alle prossime tappe di cui, la più vicina, sarà nel mese di settembre a Senigallia (AN).

Nell’apposita sezione del sito si trova il regolamento con tutte le specifiche, la scheda di partecipazione e i termini per inviare le proprie iscrizioni.

 

Cordialmente

Ass. Euterpe – Jesi 

Doppio appuntamento il 13 luglio: a Fermo con il “Ver Sacrum” e a Jesi con un evento dedicato alla luna

Doppio appuntamento in Regione per l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi per sabato 13 luglio. A Fermo, presso i locali del BUC Machinery a partire dalle 17:30 si terrà la terza tappa (dopo le precedenti di San Benedetto del Tronto e Urbino) del “Ver Sacrum”, la fortunata e inedita “Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene” organizzata dall’Associazione con la quale si propongono incontri performativi e spontanei di poesia orale con un giudizio di una giuria popolare. Ogni incontro decreterà un vincitore che avrà diritto, oltre alla targa ufficiale del “Ver Sacrum” all’accesso alla finale del campionato che avrà luogo a dicembre a Jesi. Per leggere il Regolamento del “Ver Sacrum” e prendere visione le norme per poter partecipare si consiglia di cliccare qui. L’evento di Fermo è patrocinato dal Comune e della Provincia di Fermo, oltre alla Regione Marche e al Consiglio Regionale delle Marche.

Ver Sacrum_FERMO_page-0001

Nello stesso giorno, in tarda serata, a Jesi, presso la Riserva Naturale dell’Oasi di Ripa Bianca (ingresso Via Mazzangrugno) al Belvedere si terrà l’evento interamente dedicato alla luna dal titolo “Parlami della luna”. Ci si incontrerà alle ore 21 e il programma della serata sarà così contraddistinto. Dopo i saluti di rito di Gioia Casale (Vice-Presidente Ass. Euterpe) e di Davide Belfiori (Direttore Riserva Oasi Ripa Bianca) ci sarà la performance poetica “L’insonnia della luna” a cura di Morena Oro. Flavia Scebba, autrice del libro “Teo e la luna” (Giazira Editore) farà un intervento e alcune letture dallo stesso. Si proseguirà con un reading poetico nel corso del quale parteciperanno i poeti Marinella Cimarelli, Cristiano Dellabella, Oscar Sartarelli, Francesca Innocenzi e Benedetta Dui.  Alle ore 22:30-23:00 si terrà un interessante momento di osservazione della luna. Per la partecipazione all’evento, che è a impatto ambientale zero, si consiglia di portare con sé torce e coperte.

locandina 13 luglio_luna_DEF_page-0001.jpg

Entrambi gli eventi sono liberamente aperti al pubblico.

La S.V. è invitata a partecipare.

 

INFO:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

Il terzo appuntamento del “Ver Sacrum”, la riuscita “gara poetica itinerante nelle antiche terre picene” dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi il 13 Luglio a Fermo

Ver Sacrum_FERMO_page-0001.jpg

Dopo i precedenti incontri del “Ver Sacrum – Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene” svoltisi rispettivamente alla Casa della Poesia di Palazzo Bice Piacentini di San Benedetto del Tronto e alla Casa della Poesia di Palazzo Odasi di Urbino, il nuovo appuntamento si terrà al Buc Machinery a Fermo il prossimo 13 luglio 2019. Per prendere parte a questa inedita e curiosa gara di poesia orale con giuria popolare ideata dall’Associazione Culturale Euterpe che gode dei patrocini della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa del Consiglio Regionale delle Marche, delle varie province e comuni, si rimanda al Regolamento dove sono indicate tutte le informazioni in merito. Al fine di una migliore organizzazione della serata si consiglia di far pervenire le proprie iscrizioni entro una settimana prima dell’evento ma si accetteranno anche quelle che arriveranno in seguito e ci sarà anche la possibilità di iscriversi in loco, direttamente sul luogo della gara, con l’accortezza di arrivare almeno mezz’ora prima. Il Regolamento integrale e la scheda di iscrizione sono raggiungibili cliccando qui. 

Ricordiamo che i primi due vincitori dei precedenti incontri sono stati Sabrina Galli di San Benedetto del Tronto e Federica Costantini di Pesaro. Ciascun vincitore viene premiato con la targa ufficiale del “Ver Sacrum” e ha l’accesso alla finale del campionato che si terrà a dicembre a Jesi.

INFO:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 3275919463

“Ver Sacrum – Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene” – progetto dell’Ass. Euterpe – 7 incontri poetici da maggio a dicembre 2019: come partecipare

testata ver sacrum

lista loghi ver sacrum

 

 Art. 1 – PROGETTO

L’ideazione di un progetto culturale denominato “Ver Sacrum” (d’ora in poi indicato semplicemente VS) nasce dall’esperienza maturata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e dalla volontà di proporre una formula di certame (dal latino certamen ovvero “gara”, “contesa”, “combattimento”). L´iniziativa è volta a creare una sorta di “concorso popolare” inedito, pensato quale cerniera tra i noti format del reading poetico e del poetry slam.

 

Art. 2 – DEFINIZIONE

VS sta a significare letteralmente “primavera sacra” ed era un rito molto diffuso e praticato fra i popoli dell’Italia pre-romana e anche nelle civiltà di altri paesi, molto lontani da noi. I piceni, secondo le fonti più attendibili, hanno avuto origine dalla migrazione di una tribù sabina durante il rito ver sacrum. Durante la primavera sacra i nati in primavera erano obbligati a lasciare la loro terra una volta compiuti i venti anni e trovare nuove terre dove stabilirsi; il rito della primavera sacra si compiva durante periodi di carestia o per scongiurare pericoli che potevano abbattersi su tutta la comunità. I giovani furono accompagnati nel loro viaggio dall’animale totem, il picchio verde, e si stanziarono lungo tutte le Marche, dal Foglia al Tronto, dagli Appennini al mare.

L’attribuzione di tale titolo alla nostra iniziativa culturale si sposa con il percorso “a tappe” in vari luoghi della Regione appositamente individuati dove si terranno i vari incontri. L’idea, nel caso tale progetto possa ripetersi nel corso degli anni, è quella di individuare anno per anno luoghi differenti dove poter tenere gli incontri.

  

Art. 3 – PATROCINI

Il progetto è patrocinato dalla Regione Marche, dalle Province di Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno e dai Comuni di Pesaro, Urbino, Macerata, Fermo, San Benedetto del Tronto e Senigallia. L’Assemblea Legislativa della Regione Marche fornisce il suo patrocinio e la compartecipazione all’organizzazione.

 

Art. 4 – ORGANIZZAZIONE

Il VS è un progetto culturale strutturato in nove incontri (vedi il calendario all’Art. 16 del Regolamento) al cui interno sono previsti vari giri di letture. Gli incontri si tengono in varie città della Regione Marche a toccare, in un ideale viaggio, le varie Province che lo compongono. A ciascun incontro potranno prendere parte un massimo di 20 poeti che dovranno essere maggiorenni all’atto dell’invio della propria partecipazione.

Lo stesso poeta può dare l’adesione per più di un incontro, attenendosi, comunque, alle modalità di iscrizione e alle scadenze di seguito indicate.

 

Art. 5 – CARATTERISTICHE

  • a) TESTI: Ogni partecipante ha facoltà di leggere un massimo di 3 testi poetici (lunghezza massima 35 vv. ciascuno).
  • b) TEMPO: Non è previsto nessun limite di tempo per la lettura dei componimenti. Si raccomanda, comunque, di circoscrivere il proprio intervento attorno alle uniche necessità oggettive di declamazione dei testi, senza aggiungere altro (info su l’autore, partecipazioni a concorsi, libri pubblicati, significato della poesia, etc.).
  • c) LINGUE: I testi presentati potranno essere indifferentemente in italiano, dialetto o lingua straniera. Nel caso siano in dialetto/lingua straniera, dovranno essere letti solo in originale e senza traduzione. Sta al partecipante, dunque, valutare, per il tipo di evento, se il dato dialetto/ lingua straniera può essere comprensibile e adatta/apprezzata dal pubblico o se la lettura può dimostrarsi d’intralcio nella comprensione da parte della giuria e del pubblico da gravare negativamente sul sistema di voto).
  • d) MUSICA: La lettura dei testi da parte del partecipante potrà essere accompagnata dal suono di strumenti musicali, suonati dallo stesso a da suo eventuale collaboratore; quest´ultimo, però, non potrà recitare i testi poetici. Si accetterà solo musica dal vivo e non sarà possibilie impiegare supporti cd o videomusicali da riproduzione. I costi e l’organizzazione per il trasporto di tali oggetti/strumenti sarà a unico carico del partecipante. L’esecuzione di brani musicali dovrà esclusivamente essere concordata previamente con l’organizzazione all’atto dell’iscrizione e potrà avvenire con:
  1. Brani musicali di appartenenza del musico ma non tutelati da Siae o altri uffici di tutela;
  2. Brani musicali classici, esclusi dalle competenze Siae o altri uffici di tutela;
  3. Improvvisazioni estemporanee

Il partecipante dovrà dichirarare esplicitamente ciò all’atto dell’iscrizione nella relativa scheda dei dati assumendosi integralmente la responsabilità nei casi di possibile reclamo per l’esecuzione di brani tutelati o riconducibili a brani protetti da Siae, sollevando l’Associazione organizzatrice da eventuali dispute, avendo il partecipante dichiarato, sotto la sua unica responsabilità di attenersi alle norme del presente regolamento.

  • e) CANTO: I testi poetici potranno essere declamati liberamente. L’autore ha facoltà di cantare, modificare tonalità di voci, esprimersi con ripetizioni, ritornelli o domande, avendo completa libertà in questo nei limiti del rispetto dello spazio che ospita l’evento, degli organizzatori e del pubblico. Il canto dovrà riferirsi alla solo poesia e non potranno essere in nessun modo cantati pezzi di canzoni tutelate, rispondendo direttaemente e unicamente nei casi di violeazione come descritto al precedente punto D).
  • f) DANZA: Il poeta potrà, durante la lettura dei suoi testi, ballare e dar luogo a una coreografia o potrà avvalersi di un/a ballerino/a che danzi durante la lettura delle poesie. Per l’eventuale accompagnamento musicale si rimanda a punto “e” mentre per l’eventuale abbigliamento per la danza si rimanda al successivo punto G.
  • g) MASCHERE/ABITI DA SCENA: Il poeta può essere mascherato in parte o integralmente, travestito o truccato e portare sulla scena oggetti d’accompagnamento o elementi scenografici. Tutti i materiali dovranno essere di sua esclusiva proprietà non intervenendo l’Associazione in tal senso. Al termine della performance dovranno essere rimossi autonomamente e a solo carico del partecipante e non lasciati sul luogo dell’evento. Essi, in nessuna maniera, dovranno essere d’intralcio / causa di rallentamento / pericolo / della serata per lo stesso partecipante, gli altri partecipanti e l’intera organizzazione dell’evento. In caso contrario l’organizzatore potrà decidere prima dell’inizio della serata di non dare il consenso all’utilizzo degli stessi durante la performance.

 

 Art. 6 – LIMITAZIONI

  • Non si potrà dar lettura, in diversi giri di letture e/o in diversi incontri, testi già letti in precedenza, pena la squalifica.
  • I testi poetici non devono in nessuna forma contenere bestemmie, elementi, razzisti, xenofobi, d’incitamento all’odio, né presentarsi nella forma di proclami ideologici, politici e partitici pena la squalifica. La responsabilità in merito a tali inottemperanze, come pure a riconosciuti e palesi casi di plagio, ricadrà unicamente sui poeti coinvolti, sollevando automaticamente gli organizzatori da qualsiasi responsabilità, danno, disputa, controversia o procedimento possa scaturirne.
  • Non possono prendere parte agli incontri del VS i soci fondatori, i soci onorari e i membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe.

 

Art. 7 – ISCRIZIONE 

  • Verranno automaticamente iscritti i primi 20 poeti che, in ordine cronologico, manderanno le loro partecipazioni secondo la modulistica e le scadenze indicate.
  • Verrà stilata una lista di eventuali poeti “riserva” (massimo 10) che potranno essere ripescati, sempre secondo l’ordine d’iscrizione, nel caso qualcuno dei primi 20, per propri motivi, non possa garantire la sua presenza fisica all’incontro.
  • I 20 poeti saranno tenuti a partecipare fisicamente all’incontro per il quale si sono iscritti (non verranno accettate deleghe ad altri per la lettura dei testi, né si potrà usare l’iscrizione per un dato incontro, per un’altra data).

 

Art. 8 – LA CONDUZIONE

Ciascun incontro sarà presentato da una figura definita, nel contesto del progetto culturale, quale “Pikus”; la conduzione avverrà con la cooperazione e la collaborazione di una figura femminile definita “Dea Ikiperu” (nome piceno per definire la dea Cupra). Tali figure vengono scelte dall’organizzazione e possono essere le stesse per ogni incontro. Nell’eccezionale caso in cui non sarà possibile avere la presenza di Ikiperu, e solo in questo caso, le sue funzioni verranno eseguite direttamente da Pikus o da altro membro dello staff nominato all’uopo. Per tutta la durata degli incontri Pikus e Ikiperu dovranno dimostrare completa imparzialità verso tutti i partecipanti in gara. A estrema garanzia di ciò, qualora la giuria popolare noti in maniera conclamata qualche forma di vizio tra partecipante/conduzione, dovrà penalizzare in termini valutativi il partecipante, dandone notizia all’atto dell’esplicitazione della propria valutazione.

 

Art. 9 – GIURIA

Durante l’incontro una giuria popolare, composta da un numero pari di componenti: 4, 6, o al massimo 8 (a seconda della consistenza del pubblico) e comunque mai in numero di 2, selezionata da Pikus e Ikiperu tra il pubblico prima di iniziare, valuterà ciascuna esibizione esprimendo il proprio giudizio in maniera palese. I giurati indosseranno una tunica bianca con fascia verde scendente in diagonale dalla spalla sinistra che verrà fornita dall’organizzazione e dovranno occupare un posto esclusivo che permetta loro di vedere frontalmente i poeti che si esibiranno per tutto il corso della gara. Il conduttore è tenuto a far osservare in maniera meticolosa queste e tutte le altre indicazioni per il corretto svolgimento della manifestazione. Qualora esse non siano rispettate secondo il presente regolamento, potranno invalidare la gara e annullare anche la legittimità della vittoria del dato campione.

 

Art. 10 – VALUTAZIONE

Il sistema di valutazione, che sarà spiegato prima dell’inizio di ciascun evento, vedrà l’uso di un giudizio in forma differenziata a seconda del giro di lettura. Un membro dell’organizzazione avrà il compito di raccogliere su carta le valutazioni alfabetiche della giuria e di procedere con la trasposizione numerica del conteggio ottenuto con la propria performance secondo le equivalenze di seguito indicate. Tutte le partecipazioni, i punteggi ed eventuali altre note saranno poi riportare, a conclusione dell’evento, sul registro ufficiale del VS.

 

Art. 11 – 1°, 2° E 3° GIRO DI LETTURE

Ci sarà un 1° giro di letture per i 20 poeti. La giuria per questo primo giro di letture utilizzerà il seguente sistema di valutazione. Dovrà esprimere la valutazione in maniera palese avvalendosi del relativo voto in forma alfabetica che andrà riportato su una lavagnetta personale e mostrato al pubblico e al conduttore. Compito dell’organizzazione sarà quello di adoperarsi per le equivalenze numeriche di punteggio, secondo la Tabella n°1.

 

Voto                 Giudizio                      Punteggio 

A                       OTTIMO                      9,75

B                        SUFFICIENTE               6,25

C                       INSUFFICIENTE           3,75

 

(Tabella n°1)

 

In base al punteggio ottenuto, che verrà comunicato al termine del primo giro di letture, passeranno al secondo giro i primi 7 poeti. In caso di punteggi pari merito avrà diritto all’accesso il partecipante più giovane. 

Nel 2° giro di letture la giuria valuterà la performance secondo una scala di valutazione maggiormente differenziata di seguito rappresentata:

 

Voto                 Giudizio                                  Punteggio

A+                    OTTIMO                                  9,75

A                       MOLTO BUONO                     8,25

A –                     DISCRETO                               8,15

B+                     PIU’ CHE SUFFICIENTE           7,45

B                        SUFFICIENTE                           6,25

B-                      POCO SUFFICIENTE               5,55

C+                    SCARSO                                 4,25

C                       INSUFFICIENTE                       3,75

C-                      GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 2,55

 

                                 (Tabella n°2)

La valutazione del secondo giro di letture sarà indipendente da quella del primo giro di letture e non andrà pertanto sommata alla precedente. Da questo secondo giro di letture, in base alle valutazioni della giuria, risulteranno i primi 4 finalisti

A questo punto si svolgerà il 3° giro di letture.  Questa volta verrà chiesto alla giuria di votare con voto segreto direttamente il nome del poeta che intende far vincere. Il nome dovrà essere scritto in un foglio pergamenato e posto in una busta sigillata. Ikiperu si premurerà di raccogliere le buste dei giurati approcciandosi ad essi con un abbraccio e con fare armonico. Ella aprirà dinanzi a Pikus le buste e, solo una volta completata l’apertura di tutte e la visione da parte del conduttore del contenuto, procederà a dar lettura alle preferenze in esse indicate. A questo punto Pikus, in un clima di rispettoso silenzio, proclamerà il vincitore assoluto del dato incontro.

 

Art. 12 – VINCITORE

Il vincitore assoluto dell’incontro sarà il poeta che avrà ottenuto, in questo ultimo giro di letture, più voti. Nel caso la giuria abbia disperso il voto tra più finalisti e non sia possibile assegnare in maniera diretta il primo premio non si procederà con ulteriori giri di letture per lo spareggio né all’attribuzione di premi ex-aequo. Lo staff, nei casi di pareggio tra due o più autori, opererà la sommatoria delle valutazioni ottenute da ciascuno nei primi due giri di letture. Avrà così diritto alla vittoria il partecipante con un punteggio più alto.

Se in finale arrivano a pari-merito il sig. BIANCHI e il sig. PALLAVICINI allora si andrà a riprendere la sommatoria.

Es.

Signor Bianchi: I giro: 8,25 + II giro: 6,25 – Totale: 14,50

Signor Pallavicini: I giro: 8,25 + II giro: 8,15 – Totale: 16,40

Vincitore assoluto sarà dunque il signor Pallavicini

 

Art. 13 – IL PUBBLICO E IL CONTESTATORE

Per tutto il corso delle performance nei vari incontri il pubblico avrà parte attiva e il suo intervento sarà ulteriore evidenza dell’appropriazione democratica, libera e popolare della manifestazione.  Nel caso in cui la scelta finale del vincitore (espressione della valutazione dal 3° giro di letture) abbia come conseguenza il diniego, l’ammutinamento e la contestazione generale del pubblico presente, Pikus (a suo insindacabile giudizio, se ravvisata l’urgenza) ha facoltà di scegliere un membro del pubblico a rappresentanza del motivo principale del diniego che, sul palco, esporrà i motivi della contestazione per la quale è il portavoce. Il suo intervento dovrà essere puntuale e calibrato, mosso con spirito critico e formulato in maniera obiettiva, priva di risentimenti personali o di amicizie e, comunque, dovrà essere avulso da contenuti ideologici, politici, partitici, religiosi, blasfemi, immorali, omofobi, razzisti e d’incitamento a qualsiasi tipo d’odio o atti a creare acredine su aspetti non relativi ai contenuti delle opere in oggetto. Qualora il conduttore consideri valide o plausibili le ragioni di quest’ultimo può (sempre a suo insindacabile giudizio) concedere – e solo in questo caso, un duello finale tra il vincitore assoluto decretato in precedenza dalla giuria e il nominativo espresso dal portavoce del pubblico che ha aperto, condotto e motivato la contestazione.  I due finalisti si sfideranno e, in quest’ultimo caso, il voto della giuria sarà basato sul modello di valutazione del 2° giro di letture (Tabella n°2).  In caso di parità di punteggio avrà diritto alla vittoria il finalista più giovane.

 

Art. 14 – CLASSIFICAZIONE 

Il vincitore dell’incontro riceverà dall’organizzazione un premio rappresentato da una coppa o una targa o un trofeo o un oggetto artistico. Il vincitore otterrà, inoltre, l’accesso alla serata finale del campionato.

 

Art. 15 – SERATA FINALE 

La serata finale del VS si terrà in una città per lo più equidistante da ciascuna Provincia. La data e il luogo della serata verranno comunicati con preavviso a tutti i vincitori dei precedenti incontri affinché possano prendervi parte. Se uno dei finalisti non potrà intervenire fisicamente, non avrà l’opportunità di competere per il trofeo finale. Non potrà, infatti, inviare un suo delegato (neppure se diretto ascendente o discendente). Potranno sfidarsi nella serata finale, secondo le stesse regole dei singoli incontri, i soli vincitori di tutti gli incontri precedenti.  Il vincitore finale, decretato dall’organizzazione sulla base delle scelte adoperate dalla giuria popolare, verrà proclamato al termine della serata di premiazione. Egli/ella otterrà il trofeo finale, il diploma e la tessera di socio ordinario dell’Associazione Culturale Euterpe per l’anno 2020. Nel caso di una seconda edizione del VS il vincitore assoluto non potrà prendervi parte.

 

Art. 16 – CALENDARIO DEGLI INCONTRI

05-05-2019 – SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)

Sala della Poesia – Palazzo Bice Piacentini – Via del Consolato n°14 (Città Alta)

*

08-06-2019 – URBINO

Casa della Poesia – Palazzo Odasi – Via Valerio n°1

*

13-07-2019 – FERMO

Buc Machinery – Via dell’Università n°16

*

21-09-2019 – MACERATA

Antichi Forni – Le Scalette

*

19-10-2019 – SENIGALLIA (AN)

Auditorium San Rocco – Piazza Garibaldi n°1

*

23-11-2019 – PESARO

Sala degli Specchi dell’Alexander Museum Palace Hotel – Viale Trieste n°20

*

14-12-2019 – JESI (AN)

Luogo da definire

 

CONTATTI

 

SITO: www.associazioneeuterpe.com

MAIL: ass.culturale.euterpe@gmail.com

PEC: ass.culturale.euterpe@pec.it

TEL: (+39) 327-5914963 (anche sms/WhatsApp)

FacebookInstgramYouTube

 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

 

NORME DI ISCRIZIONE:

 

–          Per iscriversi a un incontro è necessaria la compilazione integrale di questa scheda (3 pagg).

–          La presente scheda va inviata a ass.culturale.euterpe@gmail.com secondo le tempistiche indicate con, allegate in Word, le poesie che si intendono leggere durante l’evento.

–          L’invio di testi poetici non conformi alle indicazioni del bando comporterà la non iscrizione.

–          Per ciascun incontro debbono essere rispettate le tempistiche indicate (la data di apertura iscrizioni corrisponde alla data a partire dalla quale è possibile inviare la propria partecipazione, la data di chiusura rappresenta quella ultima e definitiva oltre la quale non verranno prese in considerazione le iscrizioni)

–          È possibile iscriversi a più di un incontro ma inviando le proprie partecipazioni (scheda dati e poesie) in mail separate.

–          La lista dei nomi del 20 poeti selezionati in base all’ordine cronologico di iscrizione e i 10 poeti “riserva” verranno pubblicati sul sito dell’Associazione Euterpe e in Facebook al raggiungimento delle iscrizioni e comunque non oltre il giorno successivo alla chiusura delle iscrizioni.

–          L’invio della partecipazione avviene dietro lettura e accettazione del regolamento del progetto in forma integrale.

 

 

DATI PERSONALI

 

Nome/Cognome __________________________________________________________________

 

Nato/a a ____________________________________________ il__________________________

 

Residente in via __________________________________________________________________

 

Città _____________________________ Cap ___________________Provincia_______________

 

Tel. _______________________________________ E-mail _______________________________

 

INTENDO ISCRIVERMI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DATA DEL PROGETTO “VER SACRUM” DI SEGUITO INDICATA (barrare la casella):

 

[   ]  1° INCONTRO

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

DATA DELL’INCONTRO: 05-05-2019

SALA POESIA PALAZZO BICE PIACENTINI

VIA DEL CONSOLATO 14

 

Apertura iscrizioni: 31-03-2019

Chiusura iscrizioni: 28-04-2019

[   ]  2° INCONTRO

URBINO

DATA DELL’INCONTRO: 08-06-2019

CASA DELLA POESIA

VIA VALERIO 1

Apertura iscrizioni: 05-05-2019

Chiusura iscrizioni: 02-06-2019

[   ]  3° INCONTRO

FERMO

DATA DELL’INCONTRO: 13-07-2019

BUC MACHINERY

VIA DELL’UNIVERSITA’ 16

 

Apertura iscrizioni: 09-06-2019

Chiusura iscrizioni: 07-07-2019

[   ]  4° INCONTRO

MACERATA

DATA DELL’INCONTRO 21-09-2019

ANTICHI FORNI

LE SCALETTE

 

Apertura iscrizioni: 25-08-2019

Chiusura iscrizioni: 15-09-2019

[   ]  5 ° INCONTRO

SENIGALLIA (AN)

DATA DELL’INCONTRO: 19-10-2019

AUDITORIUM SAN ROCCO

PIAZZA GARIBALDI N°1

 

Apertura iscrizioni: 16-09-2019

Chiusura iscrizioni: 13-10-2019

[   ]  6° INCONTRO

PESARO

DATA DELL’INCONTRO: 23-11-2019

SALA DEGLI SPECCHI

LEXANDER PALACE MUSEUM HOTEL

VIALE TRIESTE 20

 

Apertura iscrizioni: 20-10-2019

Chiusura iscrizioni: 17-11-2019

 

INTENDO PARTECIPARE CON LE SEGUENTI POESIE (INDICARE TITOLO E VICINO SE SOLO INEDITE O EDITE E, NEL CASO DI EDITE, IN QUALE LIBRO SONO STATE PUBBLICATE INDICANDO TITOLO, CASA EDITRICE ED ANNO)

 

1 __________________________________________________________________________________________

 

 __________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

 

2 __________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

 

 

3 __________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

 ALLA PRESENTE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGO I TESTI DELLE NR 3 POESIE

 

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

 

DICHIARAZIONI

 

(1)

Io sottoscritto ____________________________________   DICHIARO

□  di essere iscritto alla SIAE. 

□  di NON essere iscritto alla SIAE. 

 

(2)

Io sottoscritto _____________________________________ DICHIARO

che la/e poesia/e dal titolo/i

 

1)____________________________________________

 

2)____________________________________________

 

3)____________________________________________

 

□  sono depositate e tutelate dalla SIAE. 

□ NON sono depositate e tutelate dalla SIAE. 

 

□ Dichiaro che i testi presentati sono frutto del mio unico ingegno. Dichiaro che essi non sono soggetti a D.A. (Diritti d’Autore) in quanto non ripresi da testi coperti da tutela di cui alla L. 22/04/41 n°633 e successive modificazioni e integrazioni.

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

 

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e normativa Europea GDPR) allo scopo del progetto “Ver Sacrum” in oggetto.

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e normativa Europea GDPR) per tutte le iniziative culturali promosse e organizzate dalla stessa.

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

 

locandina ver sacrum con loghi-page-001