La premiazione del X Premio “L’arte in versi” il 15 maggio 2022 a Senigallia

COMUNICAZIONE

Si comunica che la cerimonia di premiazione della X edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” organizzato da Euterpe APS di Jesi si terrà domenica 15 maggio 2022 a partire dalle ore 16:00 a Senigallia (AN) presso l’Auditorium San Rocco sito in Piazza Garibaldi n°1.

Maggiori informazioni in merito all’accesso al luogo della premiazione, in relazione alla presenza di accompagnatori, di eventuali turni di entrata qualora l’adesione dovesse essere superiore alle sedute disponibili, saranno forniti in seguito con maggior precisione a tutti i premiati. Nella stessa maniera verranno comunicate le misure che gli organizzatori adotteranno per permettere l’accesso alla Sala, in linea con i protocolli sanitari, le disposizioni governative e quelle di concessione comunale dello spazio, a cui verrà richiesto ai partecipanti di conformarsi.

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Ansevini, Romiti, Galli, Piergigli e Veschi nel Book Show 2 a Senigallia domenica 26 maggio

DIALOGHI SULLA LETTERATURA.jpg

Dopo la fortunata esperienza del progetto culturale denominato “Book Show”, incontro e intervista con autori, scrittori e poeti della nostra Regione, ideato da Mauro Cesaretti e portato in scena al Palazzetto Baviera lo scorso febbraio l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il patrocinio del Comune di Senigallia e della Provincia di Ancona propone per domenica 26 maggio alle ore 18 un nuovo appuntamento del Book Show con altri autori. L’evento si terrà sempre presso il Palazzetto Baviera, nel cuore della città di Senigallia. La serata sarà introdotta e condotta dalla poetessa e scrittrice jesina Marinella Cimarelli (Consigliera dell’Associazione Culturale Euterpe) e vedrà la presenza degli autori Andrea Ansevini di Polverigi (An) che presenterà il romanzo “Oltre la porta” (Mezzelane Editore), Ilaria Romiti di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “Emozioni a colori” (Mezzelane Editore), Matteo Piergigli di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “La densità del vuoto” (Samuele Editore), Michele Veschi di Senigallia (An) che presenterà il suo romanzo “Smacco ai cinque cerchi” (Ventura Edizioni) e Sabrina Galli di San Benedetto del Tronto (Ap) che presenterà la sua silloge poetica “I volti del cielo” (Aletti Editore).

L’evento, voluto come uno spazio di confronto aperto, nasce dall’esigenza di aprire un dialogo partecipato e collettivo, di scambio e arricchimento reciproco intorno alla letteratura, al piacere della scrittura e al proprio impegno in campo culturale.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

327-5914963

 

“Cosa pensa il mio cuore quando guardo il mare”: sabato 18 maggio a Jesi viene inaugurata la collettiva d’arte dell’Ass. Euterpe curata da Gioia Casale

Sabato 18 maggio alle 17:30) a Palazzo Bisaccioni (Piazza Colocci 2) a Jesi si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva “Cosa pensa il mio cuore quando guardo il mare” curata dalla scrittrice e Consigliera dell’Ass. Culturale Euterpe Gioia Casale.

L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con la collaborazione dell’Associazione Culturale Blaue Reiter di Cavaria con Premezzo (Varese).

Partecipano con le loro opere gli artisti: Domenico Di Meco, Maria Pia Silvestrini, Gioia Casale, Manuela Testaferri, Massimo Turato, Paola Francesca Sammarco e lo scultore ligneo Leonardo Longhi.

FACCIATA-1.jpg
L’entrata di Palazzo Bisaccioni, in Piazza Colocci nel centro di Jesi

Domenico Di Meco vive a Jesi; è insegnante in corsi di acquerello presso le università della terza età di Jesi e Ancona. Ha partecipato a corsi di acquerello in Francia con i maestri Eva Karpinska, Jerome Cosse, Dominique Gioan, Jeremy Soheylian e in spagna con il maestro Pedro Cano. Numerose le partecipazioni a esposizioni in Italia e all’estero (Slovenia, India, Portogallo), ha tenuto personali nella provincia di Ancona dal 2016 ad oggi. Vincitore del Premio “Pasquale Celommi” di Roseto degli Abruzzi nel 2016.

 

Maria Pia Silvestrini vive a Senigallia; ha frequentato la scuola di pittura “Chiaro-Scuro” di Marotta e partecipato a varie mostre pittoriche a Senigallia, Recanati e altri luoghi della Provincia di Ancona. Poetessa in lingua e dialetto senigalliese, scrive anche racconti. Per la poesia ha pubblicato “’N sgrull d’ p.nsieri”, “Na gluppa d’sogni” e “Cuore bambino”. Socia Fondatrice dell’Associazione Culturale “Nel Verso Giusto / Senigallia-Poesia”.

 

Gioia Casale  vive a Jesi; si è avvicinata alla scrittura partecipando ai laboratori di scrittura creativa tenuti da Alessandro Morbidelli. Ha pubblicato un racconto sulla rivista “Why Marche” e in varie antologie. Socia Fondatrice dell’Associazione Culturale Euterpe. Si ritiene lettrice per passione e scrittrice per caso. 

 

Manuela Testaferri vive a Chiaravalle; ha iniziato la formazione artistica frequentando alcuni corsi di disegno e pittura tenuti dal maestro Raul Bartoli. Interessata al mondo dell’illustrazione ha partecipato a un corso di illustrazione alla Scuola Comics di Jesi, animata dal prof. Walter Angelici. Per alcuni anni ha studiato acquerello ai corsi dell’artista Elsa Volpini presso il laboratorio AxA di Chiaravalle.

 

Massimo Turato vive a Besnate (VA) si definisce “pellegrino” e “pittore”. Il suo percorso artistico è iniziato un po’ casualmente attraverso l’incontro con il maestro Claudio Calzavacca che è stato il suo mentore per alcuni anni. I suoi primi lavori sono state tele di ispirazione espressionista, in seguito la trama e il disegno si sono via via persi per lasciar posto al colore all’immaginazione (sua e di chi guarda). Socio fondatore dell’Associazione Blaue Reiter di Cavaria con Premezzo (Varese) con la quale espone dal 2006.

 

Giuseppe Catone vive a Solbiate Olona (VA) ha iniziato a studiare pittura sotto la guida del maestro Francesco Giovinazzo. Da lui ha appreso le tecniche classiche di pittura. Ha seguito poi studi col maestro Claudio Calzavacca seguendo le sue lezioni teoriche che l’hanno avvicinato allo studio della storia dell’arte contemporanea. Si interessa all’espressionismo francese, dal gruppo dei Fauves a Derain con una particolare attenzione verso la luce e i colori.

 

Paola Francesca Sammarco da quanto è andata in pensione si impegna nel disegno nell’acquerello e nella pittura ad olio orientandosi verso il ritratto. Con pochi semplici tratti riesce a descrivere la realtà, sia che si tratti di un volto o di un paesaggio.

 

Leonardo Longhi (Jesi, 1973), vive a Jesi. Scultore, scrittore, poeta e libero pensatore pervaso dal pensiero unico del benessere collettivo e dell’amore olistico e funzionale in una società bistrattata come la nostra. Le sue opere (sculture nel solo legno d’ulivo) sono state esposte in varie mostre. Articoli su di lui sono apparsi su “Il Corriere Adriatico” e “Jesi e la Sua Valle”. Suoi testi sono presenti nelle antologie dell’Ass. Euterpe, “L’amore al tempo dell’integrazione” (2016) e “Adriatico” (2017). Lo scrittore Stefano Vignaroli ha curato un volume di racconti brevi di autori vari nati a partire da alcune sculture da lui prodotte, confluite in “Dalle immagini alle parole”.

 

L’inaugurazione della mostra (che rimarrà aperta sino al 7 giugno) verrà salutata dalla presenza di alcuni poeti del territorio che declameranno alcuni loro versi: Michela Tombi, Franco Patonico, Sabrina Galli, Elvio Angeletti e Franco Duranti. Gli artisti presenti leggeranno loro scritti. Durante l’inaugurazione le poesie verranno donate al pubblico che interverrà.

53926444_2222030684716018_516242287156527104_n.jpg

 

INFO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

4° Concorso di Letteratura “Storie in viaggio” (scadenza 30-06-2019)

banner

Dopo le precedenti edizioni che hanno avuto la loro cerimonia di premiazione rispettivamente nei comuni di Cingoli (MC), Camerata Picena (AN) e Corinaldo (AN), ed essendo il Concorso  volutamente itinerante, l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), con il Patrocinio del Comune di Morro d’Alba e della Provincia di Ancona, indice la quarta edizione del Concorso “Storie in viaggio” cambiando denominazione da “Concorso di Racconti brevi” a “Concorso di Letteratura” a ragione dell’ampliamento delle sezioni di partecipazione. La partecipazione al concorso è regolamentata dal presente bando.

 

  1. Sezioni a concorso
  2. Racconto a tema il viaggio
  3. Racconto a tema libero
  4. Libro edito (poesia, saggistica, fotografico, altro riconducibile al tema “il viaggio” e diari di viaggio)
  5. Video-poesia / video-racconto riconducibile al tema del viaggio

 

Per quanto attiene alle sezioni A e B si partecipa con racconti editi o inediti, ma in quest’ultimo caso è richiesto di indicare in che libro o antologia sono stati precedentemente pubblicati. L’autore, comunque, deve essere l’unico detentore dei diritti sul testo che invierà.

Per quanto attiene alla sezione C si partecipa con un libro edito (appartenente ai generi sopra indicati) pubblicato regolarmente con casa editrice o autoprodotto dotato di codice identificativo ISBN.

Relativamente alla tematica del “viaggio” (sezioni A, C e D) si fa presente che può essere interpretata liberamente a intendere viaggi fisici, di spostamento sul territorio nazionale o internazionale e di viaggi interiori, percorsi di approfondimento e di crescita personale, educativo, morale, spirituale o di altra tipologia.

 

 

  1. Limitazioni

È fatto divieto di partecipare con racconti già presentati allo stesso concorso in edizioni precedenti o modificati nel titolo o leggermente rimaneggiati rispetto a opere già presentate, sia che siano risultate finaliste che no.

I vincitori assoluti (1° premio delle precedenti edizioni) non potranno concorrere nella medesima sezione nella quale hanno riportato il premio assoluto.

I soci fondatori e onorari dell’Associazione Culturale Euterpe e tutti i membri di giuria delle passate edizioni non potranno prendere parte al concorso.

 

  1. Caratteristiche

Il partecipante può partecipare a una o più sezioni.

Per ciascuna sezione potrà concorrere con un’unica opera

Sezioni A e B: si partecipa unicamente con testi scritti in lingua italiana. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo racconto in formato Word (estensione .doc o .docx) di lunghezza complessiva 3 cartelle editoriali (1 cartella = 1800 battute). I testi, in forma rigorosamente anonima, dovranno essere in carattere Times New Roman corpo 12, non dovranno presentare al loro interno caratteri sottolineati o colorati, né immagini né collegamenti multimediali, pena l’esclusione.

Sezione C: si partecipa con volumi scritti in italiano. Non verranno accettati racconti in altre lingue né in dialetto, anche se provvisti di relativa traduzione in italiano.  Ciascun partecipante può inviare un solo libro. Non vi sono limiti di lunghezza, dimensione o altro per quanto attiene al libro edito.

Sezione D: si partecipa con 1 (una) video-poesia / video-racconto (durata massima 5 minuti) riconducibile, pur liberamente, al tema del viaggio.

 

 

  1. Partecipazione di minori

La partecipazione è aperta anche ai minori. In questo caso la scheda dei dati andrà compilata dal minore ma dovrà essere firmata in calce da uno dei due genitori, indicando tra parentesi il grado di parentela. Ogni altra indicazione in merito alla partecipazione segue le linee generali del presente bando.

 

 

  1. Invio degli elaborati

Gli elaborati per partecipare al premio dovranno pervenire secondo le seguenti modalità:

Sezioni A e B: il file contenente il racconto anonimo dovrà essere in un file Word. Nella stessa mail dovranno essere allegati la scheda dei dati compilata e la ricevuta del contributo versato. In mancanza di uno dei tre elementi la partecipazione non sarà ritenuta valida. I materiali dovranno essere inviati alla mail concorsostorieinviaggio@gmail.com entro e non oltre il 30 giugno 2019. Nell’oggetto della mail è richiesto di indicare “4° Concorso Storie in viaggio”.

Sezione C: il libro dovrà essere spedito in cartaceo nella quantità di nr. 4 copie. Ad esso dovrà essere allegato nel plico la scheda dei dati personali e la ricevuta del pagamento. L’indirizzo dove spedire il plico è il seguente:

 

Ass. Culturale Euterpe

c/o Lorenzo Spurio

Via Toscana n°3

60035 – Jesi (AN)

 

Si rappresenta che, in ogni caso e per ciascuna sezione, le opere partecipanti non verranno riconsegnate. Per quanto attiene al libro edito, a conclusione dell’edizione del premio le opere verranno donate in nr. di 3 alle biblioteche locali mentre nr. 1 copia rimarrà depositata presso l’Ass. Euterpe.

 

Sezione D: La video-poesia o video-racconto dovranno essere inviati:

– Caricandolo in YouTube e fornendo nella mail di partecipazione il link del video. In questo caso l’utente non deve assolutamente apportare modifiche al video né cambi di URL per tutta la durata di svolgimento del premio, pena la squalifica.

– Allegando il video (soli formati .avi, .mp4, .wmv) alla mail o mediante il sito di trasferimento dati gratuito WeTransfer.

Non verranno considerati validi altri sistemi di trasmissione delle opere (Jumbo mail, Google Drive, Whatsapp, supporti cd o dvd, etc.). Nella scheda di partecipazione l’autore deve dichiarare di avere utilizzato per la produzione del video materiali (foto, video, musiche) propri o di dominio pubblico o, laddove siano opere di terzi, di aver ottenuto le necessarie liberatorie per l’utilizzo, sollevando l’Associazione Culturale Euterpe da qualsivoglia disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti del video, pena l’esclusione.

 

 

 

  1. Contributo

Per la partecipazione al concorso è richiesto un contributo per spese organizzative pari a 10€ a sezione.  I soci ordinari dell’Associazione Culturale Euterpe in regola per l’anno di riferimento (2019) hanno diritto a uno sconto del 50% sul contributo di partecipazione.

I riferimenti per l’invio del contributo sono i seguenti:

 

Bollettino postale: CC n° 1032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe  – Causale: IV Concorso Storie in Viaggio – nome autore

 

Bonifico: IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestato ad Ass. Culturale Euterpe – Causale: IV Concorso Storie in Viaggio – nome autore

 

 

  1. Scadenza

Il termine ultimo per inviare le proprie partecipazioni è fissato al 30 Giugno 2019. 

Non verranno presi in considerazioni elaborati pervenuti dopo tale data. In caso di spedizione a mezzo posta cartacea (sezione C) farà fede il Timbro postale di invio.

 

 

  1. Valutazione delle opere

Una prima commissione di Giuria, definita di pre-selezione, e composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe, provvederà a effettuare una preselezione dei materiali pervenuti – in forma rigorosamente anonima – dalla quale scaturiranno dieci autori finalisti per ciascuna sezione.

L’esito della pre-selezione verrà pubblicato sul sito della Associazione (www.associazioneeuterpe.com)  e inviato a mezzo mail a tutti i partecipanti.

Una seconda commissione di giuria, definita giudicatrice, valuterà in forma completamente anonima le opere finaliste e stilerà la graduatoria dei vincitori che verrà pubblicata sul siti dell’Associazione e inviata a mezzo mail a tutti i partecipanti.

 

 

  1. Premi

Per ciascuna sezione saranno attribuiti i seguenti premi:

  • 1°, 2° e 3° premio: targa, diploma con motivazione della giuria.

Non verranno attribuiti premi in ex-aequo.

  • Premio Speciale del Presidente di Giuria: targa, diploma con motivazione della giuria
  • 4 menzioni d’onore: coppa/trofeo e diploma

Qualora la Giuria esprima notazioni di merito per altre opere non entrate nella graduatoria finale, l’Associazione Culturale Euterpe, ottenuto il parere favorevole dei Presidenti di Giuria e del Premio, potrà attribuire altri premi o segnalazioni o premi d’incoraggiamento.

  1. Premiazione

Tutti i vincitori, a vario titolo, sono tenuti a partecipare alla serata finale che si terrà il data 6 ottobre 2019 presso la Chiesa di Santa Teleucania a Morro d’Alba (AN).

Partecipando a questo concorso l’autore dichiara la propria presenza fisica e disponibilità a intervenire alla serata di premiazione, nel caso figurasse tra i vincitori. I vincitori che non si presenteranno personalmente o per delega alla premiazione potranno richiedere la spedizione del premio spettante a loro domicilio, a spese proprie.

 

 

  1. Commissioni di giuria

La commissione di pre-selezione è composta da alcuni membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe di cui verrà dato conto in sede di premiazione. La commissione giudicatrice è composta da esponenti del panorama culturale e letterario nominati all’uopo dalla Associazione Culturale Euterpe, i cui nomi verranno rivelati il giorno della premiazione. I giudizi di entrambe le commissioni sono definitivi e insindacabili.

 

 

  1. Antologia

Le opere dei vincitori (sez. A, B e D) ed estratti delle opere (sez. C) dei vincitori a vario titolo verranno pubblicati in un’opera antologica (gratuita), disponibile il giorno della premiazione. Le opere vincitrici per la sezione D verranno, inoltre, proiettate durante la serata di premiazione.

 

 

  1. Visita guidata

L’evento sarà anticipato da una visita guidata della città (gratuita) per coloro che vorranno (maggiori indicazioni su orari e punti di ritrovo verranno fornite in un secondo momento) a mezzo mail.

 

 

  1. Trattamento dei dati personali

Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale per la protezione sui dati personali (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso e per tutte le altre attività culturali promosse dall’Associazione Euterpe di Jesi.

 

 

  1. Ultime disposizioni

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione integrale del presente bando costituito da 15 (quindici) articoli.

 

 

LORENZO SPURIO – Presidente Ass. Culturale Euterpe

GIOIA CASALE – Presidente del Concorso

STEFANO VIGNAROLI – Presidente di Giuria

 

Jesi, 19/11/2018

 

ASSOCIAZIONE CULTURALE EUTERPE – JESI

www.associazioneeuterpe.com  – ass.culturale.euterpe@gmail.com 

Mail concorso: concorsostorieinviaggio@gmail.com 

Tel. (+39) 327-5914963 – Pagina FB

4° CONCORSO DI LETTERATURA “STORIE IN VIAGGIO”

INDETTO DALL’ASS. CULTURALE EUTERPE DI JESI

 

 

Scheda di Partecipazione

 

La scheda di partecipazione va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate.

 

 

 

Nome/Cognome ________________________________________________________________

 

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

 

Residente in via _________________________________Città____________________________

 

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

 

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

 

 

Partecipo alla/e sezione/i:

 

□ A –     RACCONTO A TEMA “IL VIAGGIO” (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ B –     RACCONTO A TEMA LIBERO (indicare se edito o inedito e, se edito, dove apparso)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ C –     LIBRO EDITO (indicare titolo, editore, città, anno)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

□ C –     VIDEO-POESIA / VIDEO-RACCONTO (indicare regia, attori, musiche, etc.)

________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

 

 

DICHIARAZIONI SIAE

 

L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?               □ SI        □ NO

L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?               □ SI        □ NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

ALTRE DICHIARAZIONI

 

□ Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto.

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

 

□ Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

 

 

DICHIARAZIONE (Solo per sez. D)

 

□ Dichiaro, sotto la mia unica responsabilità, di aver fatto uso, nell’elaborazione della video-poesia / video-racconto di immagini/video/suoni di mia proprietà o di dominio pubblico o, laddove abbia usufruito di materiali di terzi, di aver provveduto a richiedere relativa liberatoria degli autori per l’autorizzazione a usarli nell’ elaborazione del video, sollevando l’Organizzazione da qualsiasi disputa possa nascere in merito all’attribuzione di paternità dei componenti della video-poesia.

 

 

Firma____________________________________ Data _________________________________

 

 

“Madre del respiro” di Gabriella Cinti a Jesi sabato 20 ottobre

LOCANDINA_presentazione Gabriella Cinti 20-10-2018.jpg

 

Sabato 20 ottobre alle ore 17:30 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi (Corso Matteotti n°19) si terrà l’attesa presentazione al pubblico del libro “Madre del respiro” (Moretti & Vitali, 2017) della poetessa e performer jesina Gabriella Cinti.

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, verrà introdotta e presentata dalla poetessa Michela Tombi. Durante l’evento, nel quale la Cinti interpreterà brani poetici del suo libro, si terrà anche un intervento del filosofo Valtero Curzi.

Nel volume “Madre del respiro” la poetessa si affida a un immaginario ancora memore del giardino edenico. In esso vive la magia rivelatrice di ciò che è realmente ed essenzialmente iniziale. Il suo volume è da intendere come forza della vita, come spazio che le macchine non possono soffocare.

 

Chi è l’autrice?

Gabriella Cinti, in arte “Mystis”, è poetessa, saggista, scrittrice e performer. La sua attività poetica si è ben coniugata, nel corso degli anni, alla sua volontà di “vivere i testi antichi nel suono della parola e nella scrittura”. Da diversi anni si occupa di poesia, mitografia, antropologia e archeologia delle lingue europee e soprattutto di poesia greca antica di cui è stata voce in varie manifestazioni artistiche o teatrali quali “Festivalia nella Marca” (2006) e più recentemente a “Senigallia Sotterranea” (2017) e “MythosLogos” a Lerici (2017). Del ricchissimo curriculum letterario della Cinti citiamo le altre sue pubblicazioni poetiche: “Suite per la parola” (2008), “Il canto di Saffo-Musicalità e pensiero mitico nei lirici greci” (2010), “Euridice è Orfeo” (2016). Alcune sue poesie sono presenti su riviste; ha pubblicato, inoltre, numerosi saggi per riviste specializzate tra le quali “Mosaico”, edita a Rio de Janeiro dalle università del Brasile. Tutti i suoi lavori sono stati meritevoli di premi e riconoscimenti in concorsi letterari e internazionali tra i quali: Premio Nabokov, Premio Albero Andronico, Premio Città di Cattolica, Premio al “Cinque Terre-Golfo dei Poeti”. Recentemente ha vinto il Premio “Ascoltando i Silenzi del Mare-Isola d’Elba” con la silloge “La lingua del sorriso: poema da viaggio”, di prossima pubblicazione.

 

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

E’ uscito il nuovo numero della rivista “Euterpe”: il coraggio delle donne

E’ uscito il nuovo numero della rivista di letteratura “Euterpe”, il n°27 che proponeva quale tematica di riferimento “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”.

A questo numero hanno collaborato: ALIPRANDI Mario, AMARAL Ana Luísa, APA Livia, ASPREA Pasquale, BALDI Massimo, BARDI Stefano, BARENDSON Samantha, BENASSI Luca, BERGNA Anna, BIOLCATI Cristina, BOLLA Giorgio, BISUTTI Donatella, BONANNI Lucia, BONFIGLIO Anna Maria, BUFFONI Franco, CALDIROLA Stefano, CARDILLO Lucia, CARMINA Luigi Pio, CASTAGNOLI Elisabetta, CASUSCELLI Francesco, CASULA Carla Maria, CECCARELLI Liviana, CHIARELLO Maria Salvatrice, CHIARELLO Rosa Maria, CIMARELLI Marinella, CIMINO Tommaso, COPPARI Elena, CORIGLIANO Maddalena, COSSU Marisa, CUPERTINO Lucia, CURZI Valtero, D’AMICO Maria Luisa, DALL’OLIO Anna Maria, DAMIANI Claudio, DAVINIO Caterina, DE GIOVANNI Neria, DE MAGLIE Assunta, DEL MORO Francesca,  DE ROSA Mario, DE STASIO Carmen, DEMI Cinzia, DI IANNI Ida, DI IORIO Rosanna, DI PALMA Claudia, DI SALVATORE Rosa Maria, DI SORA Amedeo, DOMBURG-SANCRISTOFORO Anna Maria, DOMENIGHINI Luciano, FABBRI Angela, FERAZZOLI Andrea, FERRARIS Maria Grazia, FERRERI TIBERIO Tina, FOIS Massimiliano, FOLLACCHIO Diletta, FRESU Grazia, FUSCO Loretta, GABBANELLI Alessandra, GIANGOIA Rosa Elisa, GRECO Angela, GRIFFO Eufemia, GRILLO Emma Giuliana, GUIDOLIN Giuseppe, INNOCENZI Francesca, KEMENY Tomaso, LANDI Chiara, LANIA Cristina, LEONE Ivana, LEALI Maddalena, LINGUAGLOSSA Giorgio, LOSITO Antonietta, LUZZIO Francesca, MAFFIA Dante, MAGGIO Gabriella, MANGIAMELI Antonio, MANNA Anna, MARCUCCIO Emanuele, MARELLI Dario, MARTILLOTTO Francesco, MASSARI Raffaella, MELILLO ANTONIO, MELONI Valentina, MESSINA Raffaele, MONGARDI Gabriella, MONTALI Alessandra, MOREAL Liliana, MOSCE’ Alessandro, MUSICCO Mirella, NARDI Lucia, NICOLOSI Ada, OPPIO Danila, PACILIO Rita, PARDINI Nazario, PAVANELLO Lenny, PELLEGRINI Stefania, PERRONE Cinzia, PIETROPAOLI Alessandro, PISANA Domenico, PITORRI Paolo, PIZZALA Gabriella, PORSTER Brenda, PREDILETTO Vincenzo, PROSPERO Alessandra, RAMPINI Nazarena, RUGGIU Mariangela, SABIA Mara, SANTARELLI Anna, SANTINELLI Franca, SARTARELLI Vittorio, SCAVOLINI Tania, SIROTTI Andrea, SOLDINI Maurizio, SPURIO Lorenzo, STANZIONE Rita, TOFFOLI Davide, VALENTE Maria Laura, VALERI Walter, VALLI Donato, VARGIU Laura, VENEZIA Paola, VESCHI Michele, VITALE Carlos,VIVINETTO Giovanna Cristina, ZANARELLA Michela, ZAVANONE Guido.

Cover_Euterpe 27_bozza.jpg

Particolarmente pregevoli i contributi per le rubriche articoli/critica letteraria, segnaliamo i contenuti della rubrica “Ermeneusi”:

ARTICOLI

MARIA LUISA D’AMICO – “Ritratto di una donna coraggiosa: Frida Kahlo”

AMEDEO DI SORA – “Eleonora Duse: il teatro come vita” 

CINZIA DEMI – “Il rumore del pennino: Petronilla Paolini Massimi (1663-1726)”

GRAZIA FRESU – “Le madri coi fazzoletti bianchi”

ALESSANDRA GABBANELLI – “Una poetessa del 1500: Gaspara Stampa”                

ANNA MANNA – “Il grande affresco barocco nelle inquietudini regali di Cristina di Svezia”

ANNA MARIA BONFIGLIO – “Selma Lagerlof, la prima donna Premio Nobel per la letteratura”                                                           

CINZIA PERRONE – “Artemisia Gentileschi: una femminista ante-litteram” 

MARISA COSSU – “Grazia Deledda”   

ELENA COPPARI – “Anaïs Nin: il coraggio di esprimere la propria sensualità”  

FRANCA SANTINELLI – “Stamira, l’eroe di Ancona”         

FRANCO BUFFONI – “Emily Dickinson”              

LENNY PAVANELLO – “Louisa May Alcott, Margaret Mitchell e Jane Austen: la voce delle donne”                                                                                       

ALESSANDRO PIETROPAOLI – “Jane Austen e l’idea di romanzo al femminile”

TINA FERRERI TIBERIO – “Maria Montessori, donna coraggiosa e anticonformista”  

LORETTA FUSCO – “Tina Modotti, tra genio e passione”                         

FRANCESCA LUZZIO – “Profili da spolverare: la siciliana Maria Alaimo”                    

LORENZO SPURIO – “Ricordo minimo della poetessa Renata Sellani”                         

MADDALENA LEALI – “Ritratto di Christine de Pizan (1365-1431)”           

 

CRITICA LETTERARIA 

MARA SABIA – “Di poesia e resilienza: ritratto di Alda Merini”  

DILETTA FOLLACCHIO – “Le Novelle orientali di Marguerite Yourcenar e il Genji Monogatari di Murasaki Shikibu”                                                              

NERIA DE GIOVANNI – “Grazia Deledda: il coraggio di credere al proprio destino”     

VALTERO CURZI – “Ipazia, Eloisa e Frieda Kahlo: il coraggio di vivere al femminile”    

DAVIDE TOFFOLI – “Il fascino, sempre rinnovato e indelebile, delle bulbare.  Sull’opera antologica della poetessa Biancamaria Frabotta”                      

MASSIMILIANO FOIS – “Rina De Liguoro, diva fulgente del cinema silenzioso”      

LUCIA BONANNI – “Vita interiore, immaginario e creatività nelle opere di Lauren Simonutti e Anne Sexton”                                                                                     

EUFEMIA GRIFFO – “Jane Austen e quella sottile seducente ironia”               

STEFANO BARDI – “Scritture “spirituali”. Note a margine sulle esperienze

letterarie di Patrizia Valduga, Francesca Duranti e Marguerite Yourcenar”          

PAOLO PITORRI – “Chi era Sylvia Plath? La campana di vetro e la sua costellazione”   

GIORGIO LINGUAGLOSSA – “Una ermeneutica sopra una poesia inedita di Donatella Costantina Giancaspero”                                                                        

MARIA GRAZIA FERRARIS – “Cristina, ovvero la ricerca della felicità”         

LORENZO SPURIO – “Nella casa di Maria Costa. La poetessa messinese attraverso l’universo oggettuale che ha lasciato e il ricordo commosso dell’artista Pippo Crea”    

CARMEN DE STASIO – “Virginia Woolf – leggère impressioni: breve viaggio in Le Onde

MARIA LAURA VALENTE – “Joryū nikki bungaku. Un approfondimento sulla letteratura   diaristica femminile di epoca Heian”                                                   

 

La rivista può essere letta e scaricata in formato pdf cliccando qui.

 

E’ anche possibile leggerla in formato ISSU (consigliato per tablet e smarphone) cliccando qui.

Come da editoriale si ricorda che:

  • Il vecchio sito della rivista non sarà più raggiungibile perché verrà soppresso. Tutti i materiali in esso contenuti sono stati caricati in una sezione dedicata del sito dell’Associazione Culturale Euterpe dove potranno essere consultati e raggiunti a partire da questo link.
  • A partire da questo numero dedicheremo ogni qual volta un evento pubblico per presentare i contenuti della rivista dove gli autori saranno invitati a partecipare intervenendo con una breve esposizione dei loro testi o lettura di stralci. La presentazione di questo 27esimo numero si terrà a Senigallia (AN) il 8 settembre 2018 presso il Palazzetto Baviera alle ore 17:30. Nella pagina che segue è possibile prendere visione della locandina dell’evento con tutte le informazioni logistiche. Gli autori che vorranno partecipare sono invitati a darne comunicazione a mezzo mail, confermando la loro presenza, almeno 5 giorni prima, di modo da poter organizzare adeguatamente la scaletta.
  • Il prossimo numero della rivista avrà come tema al quale sarà possibile ispirarsi “Musica e letteratura: influenza e contaminazioni”. L’invio dei materiali dovrà avvenire entro il 20-12-2018. Il relativo evento del prossimo numero su FB è presente a questo link.

La poetessa Laura Fusco presenta “La pesatrice di perle” a Jesi il 13 giugno

La pesatrice di perle.jpg

 

La poetessa Laura Fusco sarà ospite dell’Ostello delle Idee (Ostello Villa Borgognoni – Via Crivelli) a Jesi (AN) il 13 giugno per presentare il suo libro “La pesatrice di perle”. L’evento è organizzato dall’Ostello dell’Idee con la collaborazione dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi che gestirà la serata e gli interventi.

Il libro della Fusco è una raccolta che canta l’amore e tante storie di donne. L’autrice è stata definita “una delle più originali e visionarie voci della poesia orale” ed è tradotta negli Usa e in Quebec, rappresentata in diversi paesi europei, suoi testi sono stati oggetto di collaborazioni con prestigiosi Atenei tra i quali l’Université Paris 8 e la Columbia University NY.

La serata vedrà gli interventi della scrittrice Gioia Casale affiancata dallo scrittore Stefano Vignaroli e dal poeta e filosofo Valtero Curzi. Leggerà suoi testi la poetessa.

L’evento, liberamente aperto al pubblico, si terrà il 13 giugno all’Ostello delle Idee di Jesi alle ore 21. La S.V. è invitata a partecipare.

Sergio Camellini socio onorario dell’Ass. Culturale Euterpe. A Jesi il conferimento

All’interno della serata di presentazione della antologia benefica sul mar Adriatico ideata da Stefano Vignaroli e Bogdana Trivak promossa dalla Associazione Culturale Euterpe in sostegno dello IOM – Istituto Oncologico Marchigiano – Sezione Jesi e Vallesina, domenica 3 dicembre presso la sontuosa cornice della Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi è stata conferita la nomina di Socio Onorario al poeta dott. Sergio Camellini. 

Questa la motivazione del conferimento, letta dal dott. Lorenzo Spurio, Presidente della Associazione Culturale Euterpe:

“Il dottor Sergio Camellini, modenese ma cittadino del mondo, è esempio – ancor prima di poesia e di sano amore verso la letteratura – di persona dalla profonda sensibilità, generosità e di umanità rara nella nostra vicenda odierna. Dotato di raffinatezza e di una troppo inclemente modestia nei confronti di sé stesso, in campo letterario rappresenta senz’altro un faro luminoso e una voce distinguibile del troppo denso e rumoroso panorama poetico odierno. La sua amicizia e sostegno sono per noi motivi  di profondo orgoglio e piacere che oggi, simbolicamente, siamo fortemente motivati a riconoscere mediante la decisione unanime del Consiglio Direttivo, di nominarlo nostro Socio Onorario”.

24312575_1947801758805580_3161190520901319625_n
Un momento della cerimonia durante il quale è stata consegnata la Targa di Socio Onorario al poeta dott. Sergio Camellini da parte di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) ed Elvio Angeletti (Segretario Ass. Euterpe)

Sergio Camellini è psicologo e poeta, cultore di arte povera della civiltà contadina e dei mestieri. Ha creato un museo agreste sull’Appennino emiliano. Mai dimentico delle sue radici, i suoi versi esprimono grande sensibilità e dolcezza, costruendo un “ponte colorato” che apre ad uno scambio comunicativo. Le sue liriche sono dedicate alla vita di tutti i giorni, il suo cuore coglie la sofferenza altrui, i suoi silenzi si trasformano in versi. Ha pubblicato numerosi libri di poesia, ha ricevuto una gran quantità di premi in concorsi nazionali e internazionali, premi della giuria e alla carriera ed è inserito in varie antologie, almanacchi ed opere collettive.

“L’olio tra letteratura e produzione” domenica 12 novembre a Palazzo Pianetti (Jesi)

Conferenza e degustazione

Prosegue il progetto “Sapori tra le righe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi sostenuto moralmente dal Comune di Jesi, dalla Provincia di Ancona e dalle Università degli Studi di Perugia e dalla Politecnica delle Marche. Lo scorso 15 ottobre presso la suggestiva Chiesa di San Bernardo e l’annesso Museo della Stampa a Jesi si è tenuta il primo appuntamento dedicato al “Miele tra letteratura e produzione”. La prima tappa alla quale ha partecipato un massiccio pubblico particolarmente interessato ha visto gli interventi della prof.ssa Rosa Elisa Giangoia di Genova, della prof.ssa Annalisa Volpone (Università degli Studi di Perugia), della dott.ssa Caterina Luzi, del dott. Alvaro Caramanti (Presidente del Consorzio Obbligatorio Apistico Provinciale di Macerata) e del dott. Sergio Cocciarini (Presidente del Consorzio Obbligatorio Apistico Provinciale di Ancona).

Il nuovo appuntamento è fissato per domenica 12 novembre alle ore 17:30 presso la Galleria degli Stucchi della Pinacoteca Civica di Jesi (Palazzo Pianetti) e sarà dedicato all’olio tra letteratura e produzione. L’overture poetica sarà affidata all’artista e performer recanatese Amneris Ulderigi. Gli interventi letterari saranno a cura della dott.ssa Cinzia Baldazzi (giornalista Rai e critico teatrale) e del prof. Giampaolo Vincenzi (Università degli Studi di Macerata) mentre la dott.ssa Martina Donadoni interverrà sul tema dell’olio d’oliva nella tradizione artistica. L’intervento tecnico-specialistico sarà a cura del prof. Enrico Maria Lodolini (Università Politecnica delle Marche); nell’occasione saranno esposte alcune sculture lignee (legno d’ulivo) ad opera dell’artista jesino Leonardo Longhi.

sapori tra le righe_seconda data_olio-page-001 (1)

Il programma della pomeriggio letterario vedrà il seguente programma.

La dott.ssa Cinzia Baldazzi farà un significativo excursus nel mondo mitologico, religioso e letterario dell’impiego dell’olio e dell’ulivo. Nella sua trattazione, seppur sintetica, farà ricorso alle fonti epico-mitologiche poiché da lì nascono le connotazioni collegate a simboli e immagini di pace, laboriosità, nutrimento, ingegno, vittoria, onore. In chiusura giungerà a citare alcuni testi poetici significativi per il tema in oggetto tra cui brani di Pascoli e Neruda e Montale.

CINZIA BALDAZZI è nata e vive a Roma. Laureata in storia della critica letteraria presso la facoltà di Lettere e Filosofia alla “Sapienza” di Roma, scrive da sempre di teatro, dapprima su quotidiani e riviste, ora sulla testata “Scenario” di cui è vice-direttore. Da critico e studioso, fin dalla gioventù ho amato la poesia, ma soltanto nel 2011 ho scritto il mio primo libro: Passi nel tempo. Nel 2015 ho curato un lungo saggio introduttivo in Orme poetiche. Ha curato numerose note critiche ad autori contemporanei e partecipato come giurata a varie commissioni di giuria.

Il prof. Giampaolo Vincenzi illustrerà la doppia natura di alimento e condimento dell’olio, alimento che accompagna lo sviluppo dell’umanità fin dalla preistoria. Durante l’intervento analizzerà alcuni simboli e citazioni rappresentative relativi all’olio d’oliva all’interno del sistema testuale della letteratura italiana e straniera.

GIAMPAOLO VINCENZI, professore di discipline letterarie presso l’Università di Macerata, ha pubblicato in riviste e antologie e partecipato a numerosi convegni e dibattiti accademici. Relatore in seminari, incontri tematici e laboratori, tra suoi interessi figurano le letterature comparate, la linguistica generale, gli studi di genere e la didattica dell’italiano. È anche poeta e socio fondatore di alcune associazioni culturali tra cui “Licenze Poetiche” di Macerata e “Vacuna” di Rieti.

La dott.ssa Martina Donadoni interverrà sulla figura dell’ulivo nell’arte pittorica a partire da Van Gogh passando per altri impressionisti sino a giungere all’opera “Oliverstone” di Joseph Beuys.

MARTINA DONADONI si è laureata in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche presso l’università degli Studi Bologna. Si occupa di didattica museale, organizzazione eventi e visite guidate presso la Pinacoteca Civica di Jesi. In passato ha tenuto lezioni di Storia dell’Arte dal titolo “L’amore tra arte e poesia”.

Il prof. Enrico Maria Lodolini presenterà, invece, lo stato dell’arte sulle produzioni olivicole-olearie e, dopo aver descritto le caratteristiche peculiari dell’olivo, passerà a illustrate le tecniche colturali più idonee ai diversi modelli d’impianto, in coerenza con le specifiche condizioni pedo-climatiche.

ENRICO MARIA LODOLINI ha svolto un dottorato in Arboricoltura nel 2006 presso l’Università Politecnica delle Marche di cui è docente a contratto dall’a.a. 2010/2011. Ricercatore del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA OFA) di Roma. Docente di corsi di Arboricoltura e Olivicoltura, di corsi tecnico-professionali a livello nazionale e internazionale con istituzioni pubbliche e associazioni di produttori su tutte le tematiche della tecnica colturale dell’olivo. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e nazionali, seminari divulgativi e ha pubblicato un’ingente quantità di articoli su riviste internazionali, atti di convegni, capitoli di libri in monografie, volumi divulgativi, etc.  

La degustazione finale sarà concessa grazie all’adesione dell’Oleificio “Oro Antico” dei Fratelli Mosci di San Marcello (AN).

La partecipazione all’iniziativa culturale è gratuita. La S.V. è invitata a prendere parte.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963