Svelati i nomi dei Premi “Speciali” del IX Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi” – edizione 2020

COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe dà comunicazione delle decisioni assunte in merito al conferimento di alcuni premi speciali – fuori concorso – in seno alla IX edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” la cui cerimonia di premiazione, a causa dell’emergenza Coronavirus, non potrà tenersi nel c.a.

La consuetudine negli ultimi anni ha visto l’Associazione Euterpe comunicare e diffondere i nomi dei suddetti vincitori mediante espressa indicazione all’interno del verbale di giuria del premio che, comunemente, veniva diffuso nel mese di settembre.

Gli organizzatori hanno deciso – a motivo della pandemia – di posticipare la partecipazione al suddetto premio alla data del 30 settembre consentendo alla Commissione di giuria di consegnare le proprie valutazioni entro il 31 dicembre c.a. Pertanto il verbale della Commissione, contenente tutti i nominativi dei vincitori a vario titolo, verrà diffuso nel mese di gennaio 2021 con la viva speranza che sia possibile tenere la cerimonia di premiazione nella primavera 2021.

Si anticipano, dunque, i nomi dei vincitori dei premi speciali di questa edizione del Premio – non derivando gli stessi da decisioni espresse dalla Commissione di Giuria ma condivisi e avallati dal Presidente di Giuria del Premio – come di seguito stabilito:

  • PREMIO SPECIALE “ALLA CULTURA” conferito alla poetessa palermitana FRANCESCA LUZZIO
  • PREMIO SPECIALE “ALLA CARRIERA” conferito al poeta barese MATTEO BONSANTE
  • PREMIO SPECIALE “ALLA MEMORIA” conferito alla poetessa BIAGIA MARNITI, nome d’arte di BIAGIA MASULLI (Ruvo di Puglia, 1921 – Roma, 2006) e al poeta lombardo SIMONE CATTANEO (Saronno, 1974 – 2009) 

Le motivazioni per il conferimento dei premi verranno date a conoscere in seno alla cerimonia di premiazione.

I nominativi dei summenzionati premi speciali degli scorsi anni sono consultabili al link: https://www.wikipoesia.it/wiki/Premio_Nazionale_di_Poesia_%22L%27arte_in_versi%22

Si rappresenta, inoltre, che per tali conferimenti di Premi Speciali si sono ottenuti i seguenti riconoscimenti da parte delle Amministrazioni locali di appartenenza degli stessi poeti nella forma di Patrocini morali:

  • Comune di Palermo
  • Città Metropolitana di Palermo
  • Università degli Studi di Palermo
  • Città Metropolitana di Bari
  • Comune di Ruvo di Puglia (BA)
  • Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
  • Comune di Saronno
  • Provincia di Varese

E che altri, indicati a continuazione, sono in corso di valutazione:

  • Comune di Montemaggiore Belsito (PA)
  • Regione Siciliana
  • Comune di Polignano a Mare (BA)
  • Regione Puglia
  • Comune di Roma

La notizia di conferimento dei suddetti premi verrà diffusa e rilanciata sugli organi di stampa locale e nazionale, cartacei e digitali a far data dalla presente comunicazione.

Lorenzo Spurio – Presidente del Premio / Presidente Ass. Euterpe

Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Euterpe

Michela Zanarella – Presidente di Giuria / Presidente Ass. Le Ragunanze

Jesi, 30/11/2020

Due reading poetici in Sicilia, il 29 giugno a Palazzo delle Aquile (Palermo) e il 30 giugno al Complesso M. San Pietro (Marsala): come partecipare

banner2 reading.png

L’Associazione Culturale Euterpe è lieta di comunicare dell’organizzazione di due reading poetici che si terranno nella Sicilia occidentale a giugno prossimo secondo il seguente programma: reading poetico “Versi a Palazzo delle Aquile: incontro letterario” che si terrà alla Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile (Comune) a Palermo il 29 giugno 2019, evento con il Patrocinio del Comune di Palermo, della Città Metropolitana di Palermo, della Regione Siciliana e dell’Università degli Studi di Palermo.  Di seguito si forniscono i riferimenti per poter leggere/scaricare il bando di partecipazione (a titolo gratuito) con la scadenza e le caratteristiche di invio: 

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

NOTA: Si rappresenta che in data 6 maggio 2019, come indicato e scritto nel relativo evento Facebook del reading, si e´ provveduto a dichiarare chiusa anticipatamente la scadenza per l´invio delle proprie iscrizioni al reading di Palermo perche´ numerose sono state le iscrizioni e gli accessi/sedute in Sala sono limitati. Si prega pertanto di non inviare nuove richieste di partecipazione, dacche´ non verranno accettate e si consiglia, nella eventualita´ di partecipare al reading successivo a Marsala, di cui sotto tutte le informazioni.

L’altro reading, dal titolo “Recital nella Città del Vino” si terrà il giorno successivo, 30 giugno 2019 presso il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala (Trapani) con il patrocinio del Comune di Marsala, della Regione Siciliana e dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” di Marsala (Trapani). Di seguito, il bando e i vari riferimenti per poter partecipare:

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

 

 

INFO:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

E’ uscito il nuovo numero della rivista “Euterpe”: il coraggio delle donne

E’ uscito il nuovo numero della rivista di letteratura “Euterpe”, il n°27 che proponeva quale tematica di riferimento “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”.

A questo numero hanno collaborato: ALIPRANDI Mario, AMARAL Ana Luísa, APA Livia, ASPREA Pasquale, BALDI Massimo, BARDI Stefano, BARENDSON Samantha, BENASSI Luca, BERGNA Anna, BIOLCATI Cristina, BOLLA Giorgio, BISUTTI Donatella, BONANNI Lucia, BONFIGLIO Anna Maria, BUFFONI Franco, CALDIROLA Stefano, CARDILLO Lucia, CARMINA Luigi Pio, CASTAGNOLI Elisabetta, CASUSCELLI Francesco, CASULA Carla Maria, CECCARELLI Liviana, CHIARELLO Maria Salvatrice, CHIARELLO Rosa Maria, CIMARELLI Marinella, CIMINO Tommaso, COPPARI Elena, CORIGLIANO Maddalena, COSSU Marisa, CUPERTINO Lucia, CURZI Valtero, D’AMICO Maria Luisa, DALL’OLIO Anna Maria, DAMIANI Claudio, DAVINIO Caterina, DE GIOVANNI Neria, DE MAGLIE Assunta, DEL MORO Francesca,  DE ROSA Mario, DE STASIO Carmen, DEMI Cinzia, DI IANNI Ida, DI IORIO Rosanna, DI PALMA Claudia, DI SALVATORE Rosa Maria, DI SORA Amedeo, DOMBURG-SANCRISTOFORO Anna Maria, DOMENIGHINI Luciano, FABBRI Angela, FERAZZOLI Andrea, FERRARIS Maria Grazia, FERRERI TIBERIO Tina, FOIS Massimiliano, FOLLACCHIO Diletta, FRESU Grazia, FUSCO Loretta, GABBANELLI Alessandra, GIANGOIA Rosa Elisa, GRECO Angela, GRIFFO Eufemia, GRILLO Emma Giuliana, GUIDOLIN Giuseppe, INNOCENZI Francesca, KEMENY Tomaso, LANDI Chiara, LANIA Cristina, LEONE Ivana, LEALI Maddalena, LINGUAGLOSSA Giorgio, LOSITO Antonietta, LUZZIO Francesca, MAFFIA Dante, MAGGIO Gabriella, MANGIAMELI Antonio, MANNA Anna, MARCUCCIO Emanuele, MARELLI Dario, MARTILLOTTO Francesco, MASSARI Raffaella, MELILLO ANTONIO, MELONI Valentina, MESSINA Raffaele, MONGARDI Gabriella, MONTALI Alessandra, MOREAL Liliana, MOSCE’ Alessandro, MUSICCO Mirella, NARDI Lucia, NICOLOSI Ada, OPPIO Danila, PACILIO Rita, PARDINI Nazario, PAVANELLO Lenny, PELLEGRINI Stefania, PERRONE Cinzia, PIETROPAOLI Alessandro, PISANA Domenico, PITORRI Paolo, PIZZALA Gabriella, PORSTER Brenda, PREDILETTO Vincenzo, PROSPERO Alessandra, RAMPINI Nazarena, RUGGIU Mariangela, SABIA Mara, SANTARELLI Anna, SANTINELLI Franca, SARTARELLI Vittorio, SCAVOLINI Tania, SIROTTI Andrea, SOLDINI Maurizio, SPURIO Lorenzo, STANZIONE Rita, TOFFOLI Davide, VALENTE Maria Laura, VALERI Walter, VALLI Donato, VARGIU Laura, VENEZIA Paola, VESCHI Michele, VITALE Carlos,VIVINETTO Giovanna Cristina, ZANARELLA Michela, ZAVANONE Guido.

Cover_Euterpe 27_bozza.jpg

Particolarmente pregevoli i contributi per le rubriche articoli/critica letteraria, segnaliamo i contenuti della rubrica “Ermeneusi”:

ARTICOLI

MARIA LUISA D’AMICO – “Ritratto di una donna coraggiosa: Frida Kahlo”

AMEDEO DI SORA – “Eleonora Duse: il teatro come vita” 

CINZIA DEMI – “Il rumore del pennino: Petronilla Paolini Massimi (1663-1726)”

GRAZIA FRESU – “Le madri coi fazzoletti bianchi”

ALESSANDRA GABBANELLI – “Una poetessa del 1500: Gaspara Stampa”                

ANNA MANNA – “Il grande affresco barocco nelle inquietudini regali di Cristina di Svezia”

ANNA MARIA BONFIGLIO – “Selma Lagerlof, la prima donna Premio Nobel per la letteratura”                                                           

CINZIA PERRONE – “Artemisia Gentileschi: una femminista ante-litteram” 

MARISA COSSU – “Grazia Deledda”   

ELENA COPPARI – “Anaïs Nin: il coraggio di esprimere la propria sensualità”  

FRANCA SANTINELLI – “Stamira, l’eroe di Ancona”         

FRANCO BUFFONI – “Emily Dickinson”              

LENNY PAVANELLO – “Louisa May Alcott, Margaret Mitchell e Jane Austen: la voce delle donne”                                                                                       

ALESSANDRO PIETROPAOLI – “Jane Austen e l’idea di romanzo al femminile”

TINA FERRERI TIBERIO – “Maria Montessori, donna coraggiosa e anticonformista”  

LORETTA FUSCO – “Tina Modotti, tra genio e passione”                         

FRANCESCA LUZZIO – “Profili da spolverare: la siciliana Maria Alaimo”                    

LORENZO SPURIO – “Ricordo minimo della poetessa Renata Sellani”                         

MADDALENA LEALI – “Ritratto di Christine de Pizan (1365-1431)”           

 

CRITICA LETTERARIA 

MARA SABIA – “Di poesia e resilienza: ritratto di Alda Merini”  

DILETTA FOLLACCHIO – “Le Novelle orientali di Marguerite Yourcenar e il Genji Monogatari di Murasaki Shikibu”                                                              

NERIA DE GIOVANNI – “Grazia Deledda: il coraggio di credere al proprio destino”     

VALTERO CURZI – “Ipazia, Eloisa e Frieda Kahlo: il coraggio di vivere al femminile”    

DAVIDE TOFFOLI – “Il fascino, sempre rinnovato e indelebile, delle bulbare.  Sull’opera antologica della poetessa Biancamaria Frabotta”                      

MASSIMILIANO FOIS – “Rina De Liguoro, diva fulgente del cinema silenzioso”      

LUCIA BONANNI – “Vita interiore, immaginario e creatività nelle opere di Lauren Simonutti e Anne Sexton”                                                                                     

EUFEMIA GRIFFO – “Jane Austen e quella sottile seducente ironia”               

STEFANO BARDI – “Scritture “spirituali”. Note a margine sulle esperienze

letterarie di Patrizia Valduga, Francesca Duranti e Marguerite Yourcenar”          

PAOLO PITORRI – “Chi era Sylvia Plath? La campana di vetro e la sua costellazione”   

GIORGIO LINGUAGLOSSA – “Una ermeneutica sopra una poesia inedita di Donatella Costantina Giancaspero”                                                                        

MARIA GRAZIA FERRARIS – “Cristina, ovvero la ricerca della felicità”         

LORENZO SPURIO – “Nella casa di Maria Costa. La poetessa messinese attraverso l’universo oggettuale che ha lasciato e il ricordo commosso dell’artista Pippo Crea”    

CARMEN DE STASIO – “Virginia Woolf – leggère impressioni: breve viaggio in Le Onde

MARIA LAURA VALENTE – “Joryū nikki bungaku. Un approfondimento sulla letteratura   diaristica femminile di epoca Heian”                                                   

 

La rivista può essere letta e scaricata in formato pdf cliccando qui.

 

E’ anche possibile leggerla in formato ISSU (consigliato per tablet e smarphone) cliccando qui.

Come da editoriale si ricorda che:

  • Il vecchio sito della rivista non sarà più raggiungibile perché verrà soppresso. Tutti i materiali in esso contenuti sono stati caricati in una sezione dedicata del sito dell’Associazione Culturale Euterpe dove potranno essere consultati e raggiunti a partire da questo link.
  • A partire da questo numero dedicheremo ogni qual volta un evento pubblico per presentare i contenuti della rivista dove gli autori saranno invitati a partecipare intervenendo con una breve esposizione dei loro testi o lettura di stralci. La presentazione di questo 27esimo numero si terrà a Senigallia (AN) il 8 settembre 2018 presso il Palazzetto Baviera alle ore 17:30. Nella pagina che segue è possibile prendere visione della locandina dell’evento con tutte le informazioni logistiche. Gli autori che vorranno partecipare sono invitati a darne comunicazione a mezzo mail, confermando la loro presenza, almeno 5 giorni prima, di modo da poter organizzare adeguatamente la scaletta.
  • Il prossimo numero della rivista avrà come tema al quale sarà possibile ispirarsi “Musica e letteratura: influenza e contaminazioni”. L’invio dei materiali dovrà avvenire entro il 20-12-2018. Il relativo evento del prossimo numero su FB è presente a questo link.