Con la presente siamo a inviarLe tutte le informazioni per la partecipazione alla cerimonia di premiazione del X Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” dove è risultato premiato/a e per il quale ha confermato la sua presenza.
La cerimonia avrà luogo domenica 15 maggio p.v. presso l’Auditorium San Rocco sito in Piazza Garibaldi a Senigallia (Ancona).
In conformità con le disposizioni comunali relative alla capienza della Sala la premiazione si terrà in due turni distinti con differenti orari di ingresso e di inizio cerimonia che chiediamo la gentilezza di rispettare per la corretta organizzazione dell’evento.
1° Turno
Relativo ai premiati delle sezioni A, B, C, D, E
Ingresso in sala alle ore 15:40
Inizio della cerimonia alle ore 16:00
*
2° Turno
Relativo ai premiati delle sezioni F,G,H,I,L,M,N,O
Ingresso in sala alle ore 17:40
Inizio della cerimonia alle ore 18:00
*
I membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe, della Commissione di Giuria, Premi Speciali “Alla Cultura”, “Alla Carriera” e “Alla Memoria”, rappresentanti di Associazioni partner, membri dell’Amministrazione Comunale e loro accompagnatori e lo staff organizzativo avranno ingresso col primo turno e rimarranno in sala per l’intera durata della premiazione.
Si rappresenta che al termine del 1° turno i premiati e loro accompagnatori, per permettere l’ingresso a quelli del 2° turno, saranno gentilmente invitati a lasciare lo spazio dell’Auditorium.
Alla presente si allega locandina dell’evento.
La presente comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Cordiali saluti
Lorenzo Spurio
Presidente Ass.ne Euterpe
Presidente del Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi”
Si comunica che la cerimonia di premiazione della X edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” organizzato da Euterpe APS di Jesi si terrà domenica 15 maggio 2022 a partire dalle ore 16:00 a Senigallia (AN) presso l’Auditorium San Rocco sito in Piazza Garibaldi n°1.
Maggiori informazioni in merito all’accesso al luogo della premiazione, in relazione alla presenza di accompagnatori, di eventuali turni di entrata qualora l’adesione dovesse essere superiore alle sedute disponibili, saranno forniti in seguito con maggior precisione a tutti i premiati. Nella stessa maniera verranno comunicate le misure che gli organizzatori adotteranno per permettere l’accesso alla Sala, in linea con i protocolli sanitari, le disposizioni governative e quelle di concessione comunale dello spazio, a cui verrà richiesto ai partecipanti di conformarsi.
La decima edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, bandita nel mese di maggio 2021 e con scadenza di partecipazione fissata al 31/12/2021 ha visto l’ottenimento dei patrocini morali dei seguenti enti istituzionali: Regione Marche, Assemblea Legislativa della Regione Marche, Provincia di Ancona, Comuni di Ancona, Jesi e Senigallia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Finanche – in relazione all’assegnazione di alcuni Premi Speciali (fuori concorso) – sono stati ottenuti i Patrocini Morali dei Comuni di Firenze, Gaeta (LT) e Melegnano (MI); delle Città Metropolitana di Roma e di Firenze; della Provincie di Latina e di Arezzo; dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”[1].
L’organizzazione del Premio, in sinergia e mutua collaborazione con alcune associazioni culturali che perseguono finalità comuni, ha deciso di attribuire alcuni premi speciali che vengono offerti dai seguenti enti: Movimento Internazionale “Donne e Poesia” di Bari; Centro Culturale “Vittoriano Esposito” di Avezzano (AQ), Consulta Giovanile di Bonorva (SS), Associazione di Promozione Sociale “Le Ragunanze” di Roma, Associazione Culturale “Arte e Amore” di Seravezza (LU), Associazione Siciliana Arte e Scienze (ASAS) di Messina, Associazione Culturale “L’Oceano nell’anima” di Bari, Associazione Culturale “Il Faro” di Cologna Spiaggia (TE), Associazione Culturale “Africa Solidarietà” Onlus di Arcore (MB), “Un Passo Avanti” APS di Ascoli Piceno.
Ha collaborato esternamente provvedendo a riconoscere alcuni contratti editoriali ad opere ritenute meritevoli la casa editrice Ivvi Editore – Nuovi autori del Gruppo Solone s.r.l. di Battipaglia (SA).
Hanno patrocinato questa edizione del Premio anche i seguenti enti culturali: Centro Studi “Sara Valesio” di Bologna, Wikipoesia – Enciclopedia online della Poesia e AlmanHaiku – Almanacco di Haiku.
Le Commissioni di Giuria, differenziate per le varie sezioni a concorso, erano costituite da poeti, scrittori, critici letterari, giornalisti, promotori culturali (in ordine alfabetico): Stefano Baldinu, Fabia Binci, Lucia Cupertino, Valtero Curzi, Mario De Rosa, Graziella Enna, Zairo Ferrante, Rosa Elisa Giangoia, Fabio Grimaldi, Giuseppe Guidolin, Francesca Innocenzi, Antonio Maddamma, Emanuele Marcuccio, Francesco Martillotto, Vincenzo Monfregola, Morena Oro, Rita Stanzione e sono state presiedute da Michela Zanarella.
Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della X edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” indetto e organizzato da Euterpe APS di Jesi (AN), rende note le graduatorie per le varie sezioni.
Sono giunte alla segreteria del Premio 1.675 opere. Espletate le operazioni di segreteria, che ha provveduto all’eliminazione preventiva di tutti quei testi che, per le ragioni indicate nel bando di partecipazione, non erano conformi ai parametri richiesti (tot. 46), la partecipazione complessiva è stata di 1.629 opere.
I parametri considerati dalle Commissioni di Giuria nel corso delle operazioni di lettura e valutazione sono stati:
Rispondenza di genere (congruità alla sezione);
Correttezza sintattico-grammaticale;
Forma espositiva e stile impiegato;
Intensità comunicativa (forza espressiva);
Originalità ed elaborazione;
Musicalità.
In relazione alla sezione G (Libro edito di poesia) i parametri valutativi sono stati:
I – Contenuto
Stile e linguaggio;
Originalità e creatività;
Varietà tematica;
Compattezza della silloge (stilistico-formale, concettuale);
Utilizzo di forme metriche, retoriche;
Musicalità e sonorità del verso;
Comprensibilità delle costruzioni poetiche;
Forza delle immagini;
Presa e suscettibilità sul lettore (criteri soggettivi);
Congruità delle versioni tradotte (dal dialetto o lingua straniera), se presenti
II – Veste grafica
Linea grafico-editoriale;
Qualità della carta/inchiostro;
Praticità del volume (dimensioni, peso, etc.);
Leggibilità/ Facilità di lettura (in termini visivi e non di ermeneusi);
Copertina;
Cura negli apparati esterni (quarta, alette, etc.)
III – Materiali aggiuntivi e altro
Presenza di testi critici d’accompagnamento (introduzione, prefazione, postfazione, nota di lettura) e autorevolezza degli autori terzi in questi testi;
Presenza di materiale iconografico: foto, pitture, disegni, fumetti, etc.;
Eventuale compresenza di comparti separati per narrativa o altro;
Congruità delle letture critiche d’accompagnamento;
Pertinenza del titolo;
Sintonia e legame tra i vari apparati della silloge;
Sintonia e legame tra i contenuti poetici e grafici.
Tenuto conto di tutte queste indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori è così stabilita:
SEZIONE A – POESIA IN ITALIANO
Premi da podio
1° Premio Assoluto
ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (AQ) con la poesia “L’abbraccio”.
2° Premio Assoluto
DAVIDE ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR) con la poesia “Il presepe dai due bambini Gesù”.
3° Premio Assoluto
LUCIA LO BIANCO di Palermo con la poesia “Notte di donna a Kabul”.
Premi Speciali
Premio Speciale “Trofeo Euterpe”
ALFONSO OTTOBRE di Roma con la poesia “Il nome”.
Premio Speciale “Picus Poeticum”
Assegnato alla migliore poesia di autore marchigiano
LORETTASTEFONI di Civitanova Marche (MC) con la poesia “Solo braci di pensieri”.
Premio Speciale “Donne e Poesia”
Donato dal Movimento Internazionale Donne e Poesia di Bari e assegnato alla migliore poesia a tema la donna
MARIELLA DI CIOCCIO di Bugnara (AQ) con la poesia “Scarpe rosse”.
Premio Speciale “Le Ragunanze”
Donato dall’Associazione Le Ragunanze di Roma e assegnato alla migliore poesia a tema la natura
FRANCESCO D’ANDREA di Torre del Lago Puccini (LU) con la poesia “Volta stellata”.
Premio Speciale “Il Faro”
Donato dall’Associazione Il Faro di Cologna Spiaggia (TE) e assegnato alla migliore poesia a tema il mare
ANNA SANTARELLI di Rieti con la poesia “Ad un migrante”.
Premio Speciale “Africa Solidarietà”
Donato dall’Associazione Africa Solidarietà Onlus di Arcore (MB) e assegnato alla migliore poesia a tema solidarietà
VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano (SA) con la poesia “I discepoli del Male”.
Premio Speciale “Miglior Giovane Poeta”
Assegnato alla migliore poesia di un partecipante minorenne
GIULIA ORCIARI di Cartoceto (PU) con la poesia “Madre innocente”.
Premio Speciale “Premio Letterario Nazionale Francesco Giampietri”
Donato da Un Passo Avanti APS di Ascoli Piceno
ANTONIO BARRACATO di Cefalù (PA) con la poesia “Tra sogni e realtà”.
Menzioni d’Onore
ANNALENA CIMINO di Anacapri (NA) con la poesia “Ho visto piangere un’anima (Alzheimer)”.
AUGUSTO SALATI di Falconara Marittima (AN) con la poesia “Disperso senso”.
BIAGIO TONDO di Sesto San Giovanni (MI) con la poesia “Il porto di Recanati”.
CESARE CUSCIANNA di Caserta con la poesia “[Senza titolo]”.
MARCO PEZZINI di San Giuliano Milanese (MI) con la poesia “Un fiocco di ragnatela”.
RACHELE DI FRANZA di Bologna con la poesia “Notti bianche”.
SERGIO ROSSI di Cornate d’Adda (MB) con la poesia “#Chiocciola@”.
STEFANIA PELLEGRINI di Nus (AO) con la poesia “Malia di un plenilunio”.
TINA LEPRI di Roma con la poesia “San Sabba 26 gennaio”.
VALERIA D’AMICO di Foggia con la poesia “Nella stanza dei ricordi”.
VANNI GIOVANARDI di Luzzara (RE) con la poesia “Notte di Natale”.
VALERIO CASTRIGNANO di Monopoli (BA) con l’opera “Lockdown”.
[sotto-sezione: poesia dinanimista].
2° Premio Assoluto
GABRIELLA PACI di Arezzo con l’opera “Distanza”.
[sotto-sezione: corto poesia].
3° Premio Assoluto
ROSARIA LO BONO di Termini Imerese (PA) con l’opera “Senilità”.
[sotto-sezione: corto poesia].
Menzioni d’Onore
ANGELABONO di Catania con l’opera “Precarietà” [sotto-sezione: corto poesia].
CHIARA FINOCCHIARO di Isera (TN) con l’opera “Sfogliarsi” e MARIA CHIARA DE PASQUALE di Rovereto (TN) con l’opera “Novembre” [sotto-sezione: dittico poetico].
GRAZIA DOTTORE di Messina con l’opera “Violenze” [sotto-sezione: corto poesia].
MARCO BAGNASCO di Carrù (CN) con l’opera “Nei tuoi panni” [sotto-sezione: corto poesia].
PATRIZIA CAVALLONE di Salerno con l’opera “Solitudine” [sotto-sezione: corto poesia].
[Decisione del Consiglio Direttivo di Euterpe APS con nota di verbale n°01/2022 del 26/02/2022. Con il Patrocinio Morale del Comune di Gaeta (Prot. 0059504-10/12/2021), della Città Metropolitana di Roma (Lettera del 25/01/2022) e della Provincia di Latina (Prot. 6894 del 24/02/2022)].
PREMIO ALLA CARRIERA – GUIDO OLDANI di Milano
[Decisione del Consiglio Direttivo di Euterpe APS con nota di verbale n°01/2022 del 26/02/2022. Con il Patrocinio Morale del Comune di Melegnano (Lettera del 25/01/2022)].
PREMIO ALLA MEMORIA – VENIERO SCARSELLI (Firenze, 1931 – Pratovecchio Stia, AR, 2015)
[Decisione del Consiglio Direttivo di Euterpe APS con nota di verbale n°01/2022 del 26/02/2022. Con il Patrocinio Morale del Comune di Firenze (Prot. 2022/ del 19/01/2022), della Città Metropolitana di Firenze (Prot. 0003526/2022 del 26/01/2022) e della Provincia di Arezzo (PEC del 15/01/2022)].
PREMIO ALLE MEMORIA – DOMENICO CARRARA (Atripalda, AV, 1987 – Bienno, BS, 2021)
[Decisione del Consiglio Direttivo di Euterpe APS con nota di verbale n°01/2022 del 26/02/2022. Con il Patrocinio Morale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Prot. 21/02/2022 – 00188895 – UNINA FED II dal Rettorato Tit. I-14)].
* * *
CONSISTENZA DEI PREMI
Come da bando si rammenta che i premi consisteranno in:
1° Premio: targa placcata in oro 24 kt, diploma, motivazione della giuria e tessera socio ordinario Euterpe APS anno 2022. Ai primi vincitori delle sezioni A, B, C, D ed E verrà inoltre offerto un contratto di pubblicazione gratuito per un volume di poesie da parte della casa editrice Ivvi Editore – Nuovi autori del Gruppo Solone s.r.l. i cui dettagli saranno contenuti nel contratto che verrà consegnato assieme al premio;
2° e 3° Premio: targa, diploma e motivazione della giuria;
Premi Speciali: targa, diploma e motivazione della giuria;
Menzione d’Onore: medaglia e diploma;
In linea con le disposizioni dell’art. 14 del bando di concorso si rammenta che, a suo insindacabile giudizio e in forma completamente indipendente dalle decisioni della Giuria, “La casa editrice Ivvi Editore ha facoltà di attribuire un ulteriore contratto per una pubblicazione gratuita, a sua insindacabile scelta, a una delle opere da podio delle sezioni A, B, C, D ed E”.
* * *
Premi Speciali (Fuori Concorso) “Alla Cultura” e “Alla Carriera”: targa placcata in oro 24 kt, diploma, motivazione della giuria e nomina Socio Onorario Euterpe APS. L’accoglienza, inoltre, prevede la copertura dei costi per la cena conviviale, il pernottamento della sera della premiazione e la colazione per il giorno successivo per il premiato e un accompagnatore.
Premi Speciali (Fuori Concorso) “Alla Memoria”: targa, diploma e motivazione della giuria.
Tutti i premiati riceveranno, a titolo gratuito una copia dell’antologia contenente le opere premiate.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione, salvo ulteriori modifiche e comunicazioni successive, si terrà a Senigallia (AN) il 15 maggio 2022 presso l’Auditorium San Rocco. In relazione ai protocolli sanitari che saranno vigenti in quella data verrà inviata una seconda mail a tutti i premiati contenente le indicazioni specifiche per l’accesso alla Sala.
In linea con l’art. 15 del bando di partecipazione viene rammentato che i premiati sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio; qualora non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso, la delega va annunciata a mezzo mail, all’attenzione del Presidente del Premio quindici giorni prima dalla cerimonia di premiazione all’indirizzo presidente.euterpe@gmail.com Non sarà possibile delegare membri della Giuria e familiari diretti degli stessi. Un delegato non potrà avere più di due deleghe da altrettanti autori vincitori assenti. Non verranno considerate le deleghe annunciate in via informale a mezzo messaggistica privata di Social Networks né per via telefonica.
I premi non ritirati personalmente né per delega potranno essere spediti a domicilio unicamente mediante Corriere TNT a un indirizzo sul solo territorio nazionale, previo pagamento delle relative spese di spedizione a carico dell’interessato. In nessuna maniera si spedirà in contrassegno.
Nel caso in cui per motivi di forza maggiore la cerimonia di premiazione non potrà tenersi in presenza, l’organizzazione, a sua unica discrezione, ha la facoltà d’individuare, qualora lo ritenga opportuno, altre modalità quali quella “a distanza” su piattaforma digitale.
ANTOLOGIA
Secondo quanto previsto all’art. 13 del bando di partecipazione, tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo verranno pubblicate nell’antologia del Premio, disponibile gratuitamente il giorno della premiazione (per le sezioni G e O l’organizzazione provvederà a selezionare a sua unica discrezione dei brani dai volumi), volume senza codice ISBN e non in commercio, pubblicato a cura di Euterpe APS di Jesi (AN), che verrà donato a ciascun premiato durante la premiazione. Come avvenuto per le edizioni precedenti, ulteriori copie del volume verranno donate e depositate in varie biblioteche comunali, provinciali, regionali, nazionali e universitarie del territorio nazionale.
I premiati della sezione O (videopoesia) sono tenuti a inviare il testo della loro poesia in formato Word a premiodipoesialarteinversi@gmail.com affinché possa essere pubblicato in antologia.
Il volume conterrà altresì una selezione di liriche dei Premi Speciali “Alla Carriera”, “Alla Cultura” e “Alla Memoria” accompagnati da relativi profili bio-bibliografici e tutte le motivazioni stilate dalla Commissione di Giuria.
ULTIME
Il presente verbale, costituito da nr. 14 (QUATTORDICI) pagine numerate e integrato di ulteriori nr. 3 (TRE) pagine a seguire contenenti l’Albo d’oro dei vincitori del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”, sarà pubblicato sui siti www.associazioneeuterpe.com, www.concorsiletterari.com, www.blogletteratura.com, www.literary.it e dato a conoscere mediante stampa locale e nazionale cartacea e digitale.
La presente comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.
Letto, firmato e sottoscritto
Jesi, 11/03/2022
Lorenzo Spurio – Presidente del Premio / Presidente Euterpe APS
Albo d’oro dei Premiatial Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”
Ideato, fondato e presieduto da Lorenzo Spurio
Organizzato da Euterpe APS di Jesi (AN)
I EDIZIONE (2012)
La Giuria non ha provveduto a individuare una graduatoria da podio ma ha selezionato una rosa di testi poetici che sono stati pubblicati nell’antologia.
II EDIZIONE (2013)
La Giuria non ha provveduto a individuare una graduatoria da podio ma ha selezionato una rosa di testi poetici che sono stati pubblicati nell’antologia.
III EDIZIONE (2014)
1° Premio Poesia Italiana – ANNA BARZAGHI di Seveso (MB)
1° Premio Poesia Dialetto – LUCIANO GENTILETTI di Rocca Priora (RM)
Premio alla Carriera – SANDRA CARRESI di Bagno a Ripoli (FI)
IV EDIZIONE (2015)
1° Premio Poesia Italiana – ALDO TEI di Latina
1° Premio Poesia Dialetto – GAETANO CATALANI di Ardore (RC)
Premio Speciale del Presidente di Giuria – FRANCO PATONICO di Senigallia (AN)
Trofeo “Euterpe” – GABRIELE GALDELLI di Castelbellino (AN)
Premio alla Carriera – MARISA PROVENZANO di Catanzaro
Premio alla Memoria – NOVELLA TORREGIANI (1935-2015) di Porto Recanati (MC)
Premio alla Memoria – BRUNO EPIFANI (1935-1984) di Novoli (LE)
V EDIZIONE (2016)
1° Premio Poesia Italiana – LUCIA BONANNI di Scarperia/S. Piero a Sieve (FI)
1° Premio Poesia Dialetto – LUCA TALEVI di Ancona
1° Premio Haiku – NUNZIO INDUSTRIA di Napoli
Premio Speciale del Presidente di Giuria – ASSUNTA DE MAGLIE di Cingoli (MC)
Trofeo “Euterpe” – SABRINA VALENTINI di Jesi (AN)
Premio alla Carriera – DONATELLA BISUTTI di Milano
Premio alla Memoria – GIUSI VERBARO (1938-2015) di Catanzaro
Premio alla Memoria – PASQUALE SCARPITTI (1923-1973) di Castel di Sangro (AQ)
VI EDIZIONE (2017)
1° Premio Poesia Italiana – VALERIA D’AMICO di Foggia
1° Premio Poesia Dialetto – LUCIANO GENTILETTI di Rocca Priora (RM)
1° Premio Haiku – EUGENIA GRIFFO di Settimo Milanese (MI)
1° Premio Critica poetica – LUCIA BONANNI di Scarperia/S. Piero a Sieve (FI)
Premio Speciale del Presidente di Giuria – RITA MUSCARDIN di Savona
“Trofeo Euterpe” – ANGELO CANINO di Acri (CS)
Premio alla Carriera – DANTE MAFFIA di Roseto Capo Spulico (CS)
Sabato 9 novembre alle ore 17:30 presso il Museo del Giocattolo Antico a Senigallia, in via Pisacane n°43-45 si terrà una serate letteraria organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. L’evento, dal titolo “Il giovane Napoleone e Ugo Foscolo” è teso a scandagliare, tra storia ufficiale, produzione letteraria e sensibilità dominanti nel periodo di riferimento, le esperienze umane di due esponenti di spicco della cultura europea.
Durante la serata verranno presentati al pubblico i volumi “Il giovane Napoleone. Tra lo Sturm und Drang e il Romanticismo” del poeta, scrittore e saggista Valtero Curzi pubblicato per i tipi di Intermedia Edizioni nel 2018.
Parimenti la poetessa croata Bogdana Trivak presenterà il suo saggio “Ugo Foscolo e il viaggio sentimentale” pubblicato dalla Fondazione Mario Luzi nel 2018.
Nel corso dell’incontro – che sarà focalizzato sulla fase giovanile del futuro imperatore Napoleone e sulla produzione letteraria di Foscolo – si individueranno possibili tratti d’unione tra i due uomini, percorsi di analisi paralleli, aspetti che possono risultare interessanti per una trattazione allargata che contempli elementi di carattere storico, letterario e umanistico. Un pomeriggio all’insegna della cultura, per approfondire un temperamento nuovo nell’Europa a cavallo tra due secoli, anticipando elementi e attitudini che nel Romanticismo troveranno il loro apice e naturale completamento.
VALTERO CURZI (Senigallia, 1957), filosofo, scrittore, poeta e critico d’arte. S’interessa d’arte per il legame che la unisce alla filosofia, nell’analisi interpretativa sul concetto nelle forme espressive, soprattutto a quelle d’arte concettuale. Per la poesia ha pubblicato raccolte di versi: Universo di Emozioni e Il tempo del vivere è mutevole; per la narrativa un romanzo epistolare: Sotto il cielo turchino di Bayan Olgii e Detti memorabili, pensieri e riflessioni dell’Omino delle foglie sulla Via del Tao. Consigliere dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, è membro di giuria in vari concorsi letterari, suoi contributi critici e approfondimenti sono apparsi in rete e sulla rivista “Euterpe”.
BOGDANA TRIVAK, vive a Spalato (Croazia), si è laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università “G. d’Annunzio” di Pescara con una tesi sul Viaggio sentimentale di Ugo Foscolo (relatrice prof. Marilena Giammarco), è Presidente dell’Associazione “Ad Adriaticum”, che promuove le relazioni culturali e commerciali tra enti e associazioni della Macroregione Adriatica. Tra le pubblicazioni più recenti: Dal nulla (2016) e Orfeo della dama, in edizione bilingue italo-croata, (2016). Suoi lavori sono stati premiati o segnalati in vari premi di poesia dell’una e dell’altra sponda. Opera anche come traduttrice e mediatrice culturale.
La nuova tappa con il “Ver Sacrum – Gara poetica nelle antiche terre picene”, progetto da noi ideato e che prevede una giuria popolare, dopo il recente appuntamento di Macerata tenutosi agli Antichi Forni, si terrà a Senigallia all’Auditorium San Rocco il 19 ottobre 2019. Per iscriversi e partecipare si rimanda al Regolamento consultabile e scaricabile a questo link: https://drive.google.com/open?id=1OIChmmR0_RqhCZNEzevKKhNZmkzPCKje
Il Presidente del Premio, dott. Lorenzo Spurio, a conclusione delle operazioni di lettura, valutazione e vaglio da parte delle Commissioni di Giuria della VIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” indetto e organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), rende note le graduatorie per le varie sezioni.
Le Commissioni di Giuria erano così rappresentate:
Sezione A – Poesia in italiano: Michela Zanarella, Emanuele Marcuccio, Vincenzo Monfregola, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione
Sezione B – Poesia in dialetto: Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Valtero Curzi, Stefano Baldinu, Antonio Maddamma
Sezione C – Poesia in lingua straniera: Michela Zanarella, Vincenzo Monfregola, Antonio Sacco, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione
Sezione D – Libro edito di poesia: Michela Zanarella, Valtero Curzi, Morena Oro, Antonio Maddamma
Sezione E – Haiku: Fabia Binci, Morena Oro, Antonio Sacco, Rita Stanzione, Stefano Caranti
Sezione F – Video-poesia: Stefano Caranti, Vincenzo Monfregola, Stefano Baldinu, Giuseppe Guidolin
Sezione G – Critica letteraria: Michela Zanarella, Francesco Martillotto, Cinzia Baldazzi, Stefano Baldinu
Presidente di Giuria: Michela Zanarella
Espletate le operazioni di segreteria, che ha provveduto all’eliminazione preventiva di tutti quei testi che, per le ragioni indicate nel bando di partecipazione, non erano conformi ai parametri richiesti, la partecipazione complessiva è stata di 799 opere.
I parametri considerati dalle Commissioni di Giuria nel corso delle operazioni di lettura e valutazione sono stati:
– Rispondenza di genere (congruità alla sezione)
– Correttezza sintattico-grammaticale
– Forma espositiva e stile impiegato
– Intensità comunicativa (forza espressiva)
– Originalità ed elaborazione
– Musicalità
In relazione alla sezione D i parametri valutativi sono stati:
I – Contenuto
Stile e linguaggio
Originalità e creatività
Varietà tematica
Compattezza della silloge (stilistico-formale, concettuale)
Utilizzo di forme metriche, retoriche
Musicalità e sonorità del verso
Comprensibilità delle costruzioni poetiche
Forza delle immagini
Presa e suscettibilità sul lettore (criteri soggettivi)
Congruità delle versioni tradotte (dal dialetto o lingua straniera), se presenti
II – Veste grafica
Linea grafico-editoriale
Qualità della carta/inchiostro
Praticità del volume (dimensioni, peso, etc.)
Leggibilità/ Facilità di lettura (in termini visivi e non di ermeneusi)
Copertina
Cura negli apparati esterni (quarta, alette, etc.)
III – Materiali aggiuntivi e altro
Presenza di testi critici d’accompagnamento (introduzione, prefazione, postfazione, nota di lettura) e autorevolezza degli autori terzi in questi testi
Presenza di materiale iconografico: foto, pitture, disegni, fumetti, etc.
Eventuale compresenza di comparti separati per narrativa o altro
Congruità delle letture critiche d’accompagnamento
Pertinenza del titolo
Sintonia e legame tra i vari apparati della silloge
Sintonia e legame tra i contenuti poetici e grafici
L’organizzazione del Premio, in sinergia e mutua collaborazione con alcune associazioni culturali che perseguono finalità comuni, ha deciso di attribuire alcuni premi speciali che vengono offerti dalla rispettive Associazioni Culturali: il Premio Speciale “Le Ragunanze” offerto dall’Ass. Le Ragunanze di Roma con presidente Michela Zanarella, il Premio Speciale “Arte per Amore” offerto dall’Ass. Arte per Amore di Seravezza (LU) con presidente Barbara Benedetti, il Premio Speciale “Asas” offerto dall’Ass. Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina con presidente Flavia Vizzari, il Premio Speciale CentroInsieme offerto dall’Ass. CentroInsieme Onlus di Napoli con presidente Vincenzo Monfregola, il Premio Speciale L’Oceano nell’anima offerto dall’Ass. L’Oceano nell’Anima di Bari con presidente Massimo Vito Massa, il Premio Speciale Orion offerto dall’Ass. Orion di Morano Calabro (CS) con presidente Mario De Rosa, il Premio Speciale Il Faro offerto dall’Ass. Il Faro di Cologna Spiaggia (TE) con presidente Irene Gallieni, il Premio Speciale Africa Solidarietà offerto dall’Ass. Africa Solidarietà Onlus di Arcore (MB) con presidente Cheikh Tidiane Gaye, il Premio Speciale Caffè Convivio offerto dall’Ass. Culturale Caffè Convivio di Caltagirone (CT) con presidente Giusi Contrafatto e il Premio Poesia & Solidarietà offerto dall’Ass. Poesia & Solidarietà Onlus di Trieste con presidente Gabriela Varela Gruber.
Tenuto conto di tutte indicazioni, che costituiscono parte integrante del verbale di giuria, la graduatoria finale e definitiva dei vincitori è così stabilita:
SEZIONE A – POESIA IN ITALIANO
1° Premio – DAVID ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR) con la poesia “Mi chiamo Nicola e sono nato con trentacinque anni di ritardo”
2° Premio – ANGELA CATOLFI di Treia (MC) con la poesia “Nonno”
3° Premio – CARLA SAUTTO MALFATTO di Denore (FE) con la poesia “La piuma”
MENZIONI D’ONORE
ANNA MARINA RAVAZZI di Cogoleto (GE) con la poesia “Ghenesis”
ANTONIO TAMMARO di Sepino (CB) con la poesia “Lumen”
CARLA BARIFFI di Bellano (LC) con la poesia “Pro tempore”
CATERINA MARANO di Roma con la poesia “Relazioni ingabbiate”
DOROTHEA MATRANGA di Bagheria (PA) con la poesia “Annali di paglia”
FIAMMETTA CAMPIONE di Roma con la poesia “Tramonti lontani”
FRANCESCO D’ANDREA di Torre del Lago Puccini (LU) con la poesia “Polvere di luna”
LORETTA STEFONI di Civitanova Marche (MC) con la poesia “Al di là del respiro”
MARTINA NOCELLI di Jesi (AN) con la poesia “Una luce nell’angolo degli occhi”
RITA MINNITI di Cava de’ Tirreni (SA) con la poesia “Soli”
VITTORIO DI RUCCO di Pontecagnano Fiano (SA) con la poesia “Il destino di un poeta”
SEZIONE B – POESIA IN DIALETTO
1° Premio – ELENA MANEO di Mestre (VE) con la poesia “Cucioo de mar”
2° Premio – GABRIELE DI GIORGIO di Città S. Angelo (PE) con la poesia “Li trame di la sere”
3° Premio Ex-Aequo – DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (PU) con la poesia “C’ pensi tu”
3° Premio Ex-Aequo – EDOARDO PENONCINI di Ferrara con la poesia “Vóś śmurzà”
MENZIONI D’ONORE
CLAUDIO MALAVASI di Quistello (MN) con la poesia “Pjaföch”
GIOVANNI CHESSA di Torpè (NU) con la poesia “Riurraos istràiant sentidos”
JOSÉ RUSSOTTI di Messina con la poesia “Si ora mi vidissi nuggiatu ‘nterra”
LUIGI LORENZO VAIRA di Sommariva del Bosco (CN) con la poesia “Lontanansa”
NADIA PASCUCCI di Viterbo con la poesia “In coro meu”
SEZIONE C – POESIA IN LINGUA STRANIERA
1° Premio – LUCA CIPOLLA di Cesano Boscone (MI) con la poesia “Myosotis” (lingua rumena)
2° Premio – FRANCESCO MARIA MOSCONI di Ivrea (TO) con la poesia “Intermedio” (lingua spagnola)
3° Premio – JOAN JOSEP BARCELÓ I BAUÇÁ di Palma di Maiorca (Spagna) con la poesia “a tenacidade da alma” (lingua portoghese)
MENZIONI D’ONORE
DAVIDE CAPUTA di Genova con la poesia “Falling Leaves” (lingua inglese)
ROSANNA SABATINI di Roma con la poesia “If I could” (lingua inglese)
SEZIONE D – LIBRO EDITO DI POESIA
1° Premio – MARISA COSSU di Taranto con il libro Attraverso pareti di pietra, Akea Edizioni, Ravenna, 2016.
2° Premio – VALERIA D’AMICO di Foggia con il libro Fragili miracoli, WIP Edizioni, Bari, 2019.
3° Premio – ANDREA BIONDI di Rimini con il libro Ghironda, Fara Editore, Rimini, 2019.
MENZIONI D’ONORE
ANNA SANTARELLI di Rieti con il libro La città e l’anima, Carta e Penna Editore, Torino, 2018.
CARLO PARENTE di San Nicola Manfredi (BN) con il libro Canzoni d’amore, Libreria del Castello, Solopaca, 2006.
FRANCO CASADEI di Cesena con il libro Donna del mare, Mediterraneo Editrice, Caserta, 2018.
GABRIELLA CINTI di Jesi (AN) con il libro Madre del respiro, Moretti & Vitali, Bergamo, 2017.
GIANNI PALLARO di Piazzola sul Brenta (PD) con il libro quell’altro paio di maniche, Youcanprint, Lecce, 2018.
LAURA PEZZOLA di Roma con il libro L’inquilina dei piani alti, Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2017.
TANIA SCAVOLINI di Roma con il libro Urla dal silenzio, CTL Editore, Livorno, 2017.
SEZIONE E – HAIKU
1° Premio – NAZARENA RAMPINI di Pogliano Milanese (MI) con lo haiku:
“una farfalla – / il peso dei miei passi / sull’erba nuova”
2° Premio – GLAUCO SABA di Pescantina (VR) con lo haiku:
“convalescenza – / le foglioline verdi / dalla finestra”
3° Premio – ORNELLA VALLINO di Pavone Canavese (TO) con lo haiku:
“La prima luce. / Fra i rami canta l’ombra / d’un pettirosso”
MENZIONI D’ONORE
ANGELA CAVIGLIA di Arenzano (GE) con lo haiku:
“Notte serena / balbettano le stelle / risponde un grillo”
GIUSEPPINA MARCHIORI di Genova con lo haiku:
“arresta il passo / stregato dalla neve / un vecchio solo”
MARA PENSO di Mestre (VE) con lo haiku:
“Notte argentata. / Coriandoli di luna / nell’acqua chiara”
MARIA FERNANDA DETTI di Arenzano (GE) con lo haiku:
“Fredda è quest’alba. / Una tazza di tè/ scalda la mano”
MONICA BIAGGINI di Genova con lo haiku:
“Notte ghiacciata / A capo chino afflitti / i primi fiori”
SEZIONE F – VIDEO-POESIA
1° Premio – NUNZIO BUONO di Casorate Primo (PV) con la video-poesia “Erano di maggio”
2° Premio – FRANCESCO STAGLIANÒ di Genova con la video-poesia “Pioggia”
3° Premio – ANTONIO FASULO di Avezzano (AQ) con la video-poesia “Small Town”
MENZIONE D’ONORE
GIUSEPPE ZANTI di Augusta (SR) con la video-poesia “Stazione terrestre”
SEZIONE G – CRITICA LETTERARIA
1° Premio – GRAZIELLA ENNA di Oristano con il saggio “La caccia infernale in Jacopo Passavanti, Dante e Boccaccio”
2° Premio – LUCIANO DOMENIGHINI di Travagliato (BS) con la recensione a I dintorni della solitudine di Nazario Pardini
3° Premio – LUCIA BONANNI di Scarperia / San Piero a Sieve (FI) con il saggio “Realtà e antimateria nella voce poetica di Piero Bigongiari”
MENZIONI D’ONORE
ANGELO ARIEMMA di Roma con il saggio “Il secondo Incendiario di Palazzeschi”
ANNALUCIA CUDAZZO di Tuglie (LE) con il saggio “Claudia Ruggeri fra carne e spirito: l’ascensione intellettiva che salva dal vuoto”
CRISTINA BIOLCATI di Ponte San Nicolò (PD) con il saggio “Il gelsomino notturno: ecco il testo chiave del simbolismo pascoliano”
FRANCESCA INNOCENZI di Cingoli (MC) con il saggio “Razionalismo e divino interiore: per una lettura de L’Infinito”
STEFANO BARDI di Chiaravalle (AN) con il saggio “Il poeta maledetto del Salento. Omaggio a Salvatore Toma”
PREMI SPECIALI
PREMIO DEL PRESIDENTE DI GIURIA
EVARISTO SEGHETTA ANDREOLI di Montegabbione (TR) con la poesia “La chiglia”
PREMIO DELLA CRITICA (miglior libro edito per l´haiku)
MARIA LAURA VALENTE di Cesena con il libro Hatsuyume, La Ruota Edizioni, Roma, 2019.
TROFEO EUTERPE (miglior libro edito – opera prima)
VELIA BALDUCCI di Ancona con il libro Parole Echi Silenzi Ritorni, Ventura Edizioni, Senigallia, 2019.
PREMIO SPECIALE “PICUS POETICUM” (miglior opera di poeta marchigiano)
MANUELA MAGI di Tolentino (MC) con la poesia “Di mio padre”
PREMIO SPECIALE “LE RAGUNANZE”(miglior opera a tema la natura)
MARCO PEZZINI di San Giuliano Milanese (MI) con la poesia “Notte toscana”
PREMIO SPECIALE “IL FARO” (miglior opera a tema il mare)
SONIA MARITAN di Settala (MI) con la poesia “Vesto il mare”
PREMIO SPECIALE “ARTE PER AMORE” (miglior opera a tema amoroso)
FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con la poesia “In questo mattino”
PREMIO SPECIALE “L’OCEANO NELL’ANIMA”(migliore opera di ambientazione classica)
RENATA RUSCONI di Bellano (LC) con la poesia “I gabbiani”
PREMIO SPECIALE “ASAS”(miglior opera in siciliano)
LUIGI ANTONIO PILO di Messina con la poesia “Figghia matri”
PREMIO SPECIALE “ORION”(miglior opera sperimentale)
ANTONELLA VARA di Palermo con la poesia “Che ne sapete voi”
PREMIO SPECIALE “CENTROINSIEME”(miglior opera sulla legalità/temi sociali)
GIUSEPPE D’AGRUSA di Palermo con la poesia “Sicilia tierra ri Gattopardi”
PREMIO SPECIALE “AFRICA SOLIDARIETÀ”(miglior opera sul multiculturalismo)
SALVATORE MIRABILE di Marsala (TP) con la poesia “Tutto avevo previsto”
PREMIO SPECIALE “POESIA & SOLIDARIETA’”(miglior opera sulla solidarietà)
SILVIA ELENA DI DONATO di Manoppello (PE) con la poesia “Giugno di papaveri e spighe”
PREMIO SPECIALE “CAFFÈ CONVIVIO”
Classe2A I.C. “V. Tortoreto” di San Ginesio (MC)
con referente la prof.ssa Genny Cerasani con la video-poesia (lavoro collettivo) “Panta rei”
PREMI SPECIALI – FUORI CONCORSO
PREMIO ALLA CULTURA – ROSANNA DI IORIO di Chieti
PREMIO ALLA CARRIERA – MÁRCIA THEÓPHILO di Fortaleza (Brasile)
PREMIO ALLA MEMORIA – MARIA ERMEGILDA FUXA (Alia, 1913 – Palermo, 2004)
PREMIO ALLA MEMORIA – SALVATORE TOMA (Maglie, 1951 – 1987)
PREMIO ALLA MEMORIA – SILVIO BELLEZZA (Lanzo Torinese, 1941 – 2000)
INFORMAZIONI IMPORTANTI
CONSISTENZA DEI PREMI
Come da bando si rammenta che i premi consisteranno in: 1° premio – targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione e tessera socio Ass. Culturale Euterpe anno 2020; 2° premio – targa, diploma con motivazione e libri; 3° premio – targa e diploma con motivazione; Menzioni d’onore – coppa e diploma; Premi Speciali (tutti tranne “Alla Cultura” e “Alla Carriera”) – Targa e diploma con motivazione; Premio Alla Cultura – targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione; Premio Alla Carriera – Targa placcata in oro 24 kt, diploma con motivazione, nomina di Socia Onoraria dell’Ass. Culturale Euterpe, cena e pernottamento sera della premiazione.
CONVENZIONE CON MUSEI CITTADINI
Grazie alle collaborazione tra l’Associazione Culturale Euterpe e i musei cittadini, tutti i premiati e i membri della Giuria (no gli accompagnatori), salvo modifiche o comunicazioni successive, avranno l’opportunità di usufruire in maniera agevolata nei giorni 16 e 17 novembre 2019 alla ricca offerta museale del Comune di Jesi secondo queste modalità:
Agevolazione: entrata a titolo gratuito per accedere mediante presentazione del biglietto che verrà fornito in sede di premiazione. Tale biglietto ha validità sino al 31-12-2019.
Per maggiori informazioni sull’offerta turistica e sulle strutture ricettive, alberghiere e di ristorazione si rimanda all’Ufficio Turismo del Comune di Jesi (Piazza della Repubblica, Tel. 0731-538420, www.turismojesi.it, orari di apertura: merc. – sab. h. 10:00-13:00 e h. 15:00-18:00).
Gli interessati alle visite agevolate dovranno darne comunicazione all’Associazione Culturale Euterpe mediante la compilazione del modulo A, di cui sotto. Chi avrà confermato la sua prenotazione riceverà a mezzo mail il coupon per l’accesso scontato o potrà fornire il proprio nominativo alla biglietteria per la validazione dell’entrata.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione si terrà a Jesi (AN) presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni (Corso Matteotti n°19) il 16 novembre 2019 alle ore 16:30.
CONFERMA DI PRESENZA E AUTORIZZAZIONI (Modello A)
Come da bando, si ricorda che i vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia per ritirare il premio. È richiesta la conferma di presenza mediante compilazione e invio del modulo a seguire (modello A) dove pure si dovranno indicare le varie autorizzazioni. Il modulo va inviato a mezzo mail all’indirizzo premiodipoesialarteinversi@gmail.comentro il 3 novembre 2019. Questo modello deve essere necessariamente compilato da ogni vincitore a vario titolo. Nell’eventualità di non sicurezza in merito alla presenza entro la data indicata si chiede comunque di inviare il modello compilato in ogni sua parte, riservandosi di confermare la presenza/assenza alla stessa mail almeno una settimana prima della premiazione.
DELEGA (Modello B)
Qualora i vincitori non possano intervenire hanno facoltà di inviare un delegato. In questo caso la delega va inoltrata utilizzando il modulo dedicato a seguire (modello B) e inviata all’attenzione del Presidente del Premio a mezzo mail a presidente.euterpe@gmail.comentro il 9 novembre 2019. Non verranno considerate le deleghe che non perverranno secondo il modello di cui sopra. Questo modello deve essere necessariamente compilato da chi delega qualcuno a rappresentarlo.
INVIO DEI PREMI
Qualora i vincitori non possano intervenire e non hanno un delegato che li rappresenti, possono ricevere i premi al proprio domicilio dopo la cerimonia di premiazione mediante Poste Italiane (no Corriere), previo pagamento delle relative spese di confezionamento e spedizione a carico dell’interessato. Non si spedirà in contrassegno.
ANTOLOGIA
Tutte le opere risultate vincitrici a vario titolo entreranno a far parte dell’antologia del premio, volume senza codice ISBN e non in commercio, che verrà donato gratuitamente in una copia a ciascun vincitore durante la premiazione.
I vincitori della sezione Video-poesia sono tenuti a inviare il testo della loro poesia in formato Word entro e non oltre il 15 settembre 2019 a premiodipoesiarteinversi@gmail.com.
Il volume conterrà anche una selezione di liriche dei Premi Speciali “Alla Carriera” e “Alla Memoria” accompagnati da relativi profili bio-bibliografici.
Letto, firmato e sottoscritto
Jesi, 2 settembre 2019
Lorenzo Spurio – Presidente del Premio / Presidente Ass. Euterpe
[ ] Che l’opera è frutto del mio unico ingegno e che ne detengo i diritti ad ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000
e che:
[ ] l’opera È iscritta / Tutelata dalla SIAE
[ ] l’opera NON è iscritta / Tutelata dalla SIAE
[ ] SONO iscritto / Tutelato dalla SIAE in qualità di autore
[ ] NON SONO iscritto / Tutelato dalla SIAE in qualità di autore
AUTORIZZO
[ ] Alla pubblicazione della mia opera nel volume antologico del premio (senza codice ISBN, volume non in commercio) che verrà donato il giorno della premiazione, senza nulla avere a pretendere all’atto della pubblicazione né in futuro agli organizzatori del Premio.
[ ] CONFERMO LA MIA ASSENZA – interverrà un delegato (inviare modulo B compilato)
[ ] CONFERMO LA MIA ASSENZA – non interverrà un delegato. Rimango in attesa di informazioni per ricevere il premio a domicilio.
Durante la serata di premiazione
[ ] Leggerò io il mio testo vincitore (per la sez. D una sola lirica dal libro; per la sez. G un estratto)
[ ] Preferisco che il mio testo vincitore (per la sez. D una sola lirica dal libro; per la sez. G un estratto) venga letto da qualcuno dell’organizzazione
Durante la serata di premiazione (solo per sez. F – video poesia)
[ ] Acconsento alla riproduzione della video-poesia su pannello di riproduzione
[ ] Non acconsento alla riproduzione della video-poesia su pannello di riproduzione
INTERESSE/ ISCRIZIONE ALLA VISITA DEI MUSEI DI JESI
I vincitori a vario titolo del Premio e i membri di Giuria avranno diritto all’accesso facilitato ai Musei della Città di Jesi secondo le indicazioni riportate nel bando. Mettere la croce sull’offerta scelta alla quale intende prendere parte (è possibile inserirle anche due o tutte):
[ ] Museo Federico II “Stupor Mundi” – L’accesso è scontato con modalità ridotta e costerà 4,00 € (presentando il coupon)
[ ] Musei Civici – L’accesso alle strutture sopra indicate è gratuito e ha scadenza al 31-12-2019.
[ ] Museo Diocesano – L’accesso è sempre gratuito.
AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
[ ] Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e Regolamento Europeo GDPR) per le finalità inerenti all’espletamento di ogni iniziativa relativa alla VIII edizione del Premio di Poesia “L’arte in versi”.
[ ] Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e Regolamento Europeo GDPR) per tutte le iniziative culturali, artistiche e letterarie da essa indette e promosse.
Impossibilitato/a a partecipare alla cerimonia di premiazione della VIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi che si terrà a Jesi (AN) il giorno 16 novembre 2019 presso la Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni con la presente
DELEGO
Il sig./ La sig.ra _______________________________________________________________
Nata a _________________________________ Il ____________________________________
Tel. ___________________________________ Mail ________________________________
Dopo la fortunata esperienza del progetto culturale denominato “Book Show”, incontro e intervista con autori, scrittori e poeti della nostra Regione, ideato da Mauro Cesaretti e portato in scena al Palazzetto Baviera lo scorso febbraio l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il patrocinio del Comune di Senigallia e della Provincia di Ancona propone per domenica 26 maggio alle ore 18 un nuovo appuntamento del Book Show con altri autori. L’evento si terrà sempre presso il Palazzetto Baviera, nel cuore della città di Senigallia. La serata sarà introdotta e condotta dalla poetessa e scrittrice jesina Marinella Cimarelli (Consigliera dell’Associazione Culturale Euterpe) e vedrà la presenza degli autori Andrea Ansevini di Polverigi (An) che presenterà il romanzo “Oltre la porta” (Mezzelane Editore), Ilaria Romiti di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “Emozioni a colori” (Mezzelane Editore), Matteo Piergigli di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “La densità del vuoto” (Samuele Editore), Michele Veschi di Senigallia (An) che presenterà il suo romanzo “Smacco ai cinque cerchi” (Ventura Edizioni) e Sabrina Galli di San Benedetto del Tronto (Ap) che presenterà la sua silloge poetica “I volti del cielo” (Aletti Editore).
L’evento, voluto come uno spazio di confronto aperto, nasce dall’esigenza di aprire un dialogo partecipato e collettivo, di scambio e arricchimento reciproco intorno alla letteratura, al piacere della scrittura e al proprio impegno in campo culturale.
L’ideazione di un progetto culturale denominato “Ver Sacrum” (d’ora in poi indicato semplicemente VS) nasce dall’esperienza maturata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e dalla volontà di proporre una formula di certame (dal latino certamen ovvero “gara”, “contesa”, “combattimento”). L´iniziativa è volta a creare una sorta di “concorso popolare” inedito, pensato quale cerniera tra i noti format del reading poetico e del poetry slam.
Art. 2 – DEFINIZIONE
VS sta a significare letteralmente “primavera sacra” ed era un rito molto diffuso e praticato fra i popoli dell’Italia pre-romana e anche nelle civiltà di altri paesi, molto lontani da noi. I piceni, secondo le fonti più attendibili, hanno avuto origine dalla migrazione di una tribù sabina durante il rito ver sacrum. Durante la primavera sacra i nati in primavera erano obbligati a lasciare la loro terra una volta compiuti i venti anni e trovare nuove terre dove stabilirsi; il rito della primavera sacra si compiva durante periodi di carestia o per scongiurare pericoli che potevano abbattersi su tutta la comunità. I giovani furono accompagnati nel loro viaggio dall’animale totem, il picchio verde, e si stanziarono lungo tutte le Marche, dal Foglia al Tronto, dagli Appennini al mare.
L’attribuzione di tale titolo alla nostra iniziativa culturale si sposa con il percorso “a tappe” in vari luoghi della Regione appositamente individuati dove si terranno i vari incontri. L’idea, nel caso tale progetto possa ripetersi nel corso degli anni, è quella di individuare anno per anno luoghi differenti dove poter tenere gli incontri.
Art. 3 – PATROCINI
Il progetto è patrocinato dalla Regione Marche, dalle Province di Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno e dai Comuni di Pesaro, Urbino, Macerata, Fermo, San Benedetto del Tronto e Senigallia. L’Assemblea Legislativa della Regione Marche fornisce il suo patrocinio e la compartecipazione all’organizzazione.
Art. 4 – ORGANIZZAZIONE
Il VS è un progetto culturale strutturato in nove incontri (vedi il calendario all’Art. 16 del Regolamento) al cui interno sono previsti vari giri di letture. Gli incontri si tengono in varie città della Regione Marche a toccare, in un ideale viaggio, le varie Province che lo compongono. A ciascun incontro potranno prendere parte un massimo di 20 poeti che dovranno essere maggiorenni all’atto dell’invio della propria partecipazione.
Lo stesso poeta può dare l’adesione per più di un incontro, attenendosi, comunque, alle modalità di iscrizione e alle scadenze di seguito indicate.
Art. 5 – CARATTERISTICHE
a) TESTI: Ogni partecipante ha facoltà di leggere un massimo di 3 testi poetici (lunghezza massima 35 vv. ciascuno).
b) TEMPO: Non è previsto nessun limite di tempo per la lettura dei componimenti. Si raccomanda, comunque, di circoscrivere il proprio intervento attorno alle uniche necessità oggettive di declamazione dei testi, senza aggiungere altro (info su l’autore, partecipazioni a concorsi, libri pubblicati, significato della poesia, etc.).
c) LINGUE: I testi presentati potranno essere indifferentemente in italiano, dialetto o lingua straniera. Nel caso siano in dialetto/lingua straniera, dovranno essere letti solo in originale e senza traduzione. Sta al partecipante, dunque, valutare, per il tipo di evento, se il dato dialetto/ lingua straniera può essere comprensibile e adatta/apprezzata dal pubblico o se la lettura può dimostrarsi d’intralcio nella comprensione da parte della giuria e del pubblico da gravare negativamente sul sistema di voto).
d) MUSICA: La lettura dei testi da parte del partecipante potrà essere accompagnata dal suono di strumenti musicali, suonati dallo stesso a da suo eventuale collaboratore; quest´ultimo, però, non potrà recitare i testi poetici. Si accetterà solo musica dal vivo e non sarà possibilie impiegare supporti cd o videomusicali da riproduzione. I costi e l’organizzazione per il trasporto di tali oggetti/strumenti sarà a unico carico del partecipante. L’esecuzione di brani musicali dovrà esclusivamente essere concordata previamente con l’organizzazione all’atto dell’iscrizione e potrà avvenire con:
Brani musicali di appartenenza del musico ma non tutelati da Siae o altri uffici di tutela;
Brani musicali classici, esclusi dalle competenze Siae o altri uffici di tutela;
Improvvisazioni estemporanee
Il partecipante dovrà dichirarare esplicitamente ciò all’atto dell’iscrizione nella relativa scheda dei dati assumendosi integralmente la responsabilità nei casi di possibile reclamo per l’esecuzione di brani tutelati o riconducibili a brani protetti da Siae, sollevando l’Associazione organizzatrice da eventuali dispute, avendo il partecipante dichiarato, sotto la sua unica responsabilità di attenersi alle norme del presente regolamento.
e) CANTO: I testi poetici potranno essere declamati liberamente. L’autore ha facoltà di cantare, modificare tonalità di voci, esprimersi con ripetizioni, ritornelli o domande, avendo completa libertà in questo nei limiti del rispetto dello spazio che ospita l’evento, degli organizzatori e del pubblico. Il canto dovrà riferirsi alla solo poesia e non potranno essere in nessun modo cantati pezzi di canzoni tutelate, rispondendo direttaemente e unicamente nei casi di violeazione come descritto al precedente punto D).
f) DANZA: Il poeta potrà, durante la lettura dei suoi testi, ballare e dar luogo a una coreografia o potrà avvalersi di un/a ballerino/a che danzi durante la lettura delle poesie. Per l’eventuale accompagnamento musicale si rimanda a punto “e” mentre per l’eventuale abbigliamento per la danza si rimanda al successivo punto G.
g) MASCHERE/ABITI DA SCENA: Il poeta può essere mascherato in parte o integralmente, travestito o truccato e portare sulla scena oggetti d’accompagnamento o elementi scenografici. Tutti i materiali dovranno essere di sua esclusiva proprietà non intervenendo l’Associazione in tal senso. Al termine della performance dovranno essere rimossi autonomamente e a solo carico del partecipante e non lasciati sul luogo dell’evento. Essi, in nessuna maniera, dovranno essere d’intralcio / causa di rallentamento / pericolo / della serata per lo stesso partecipante, gli altri partecipanti e l’intera organizzazione dell’evento. In caso contrario l’organizzatore potrà decidere prima dell’inizio della serata di non dare il consenso all’utilizzo degli stessi durante la performance.
Art. 6 – LIMITAZIONI
Non si potrà dar lettura, in diversi giri di letture e/o in diversi incontri, testi già letti in precedenza, pena la squalifica.
I testi poetici non devono in nessuna forma contenere bestemmie, elementi, razzisti, xenofobi, d’incitamento all’odio, né presentarsi nella forma di proclami ideologici, politici e partitici pena la squalifica. La responsabilità in merito a tali inottemperanze, come pure a riconosciuti e palesi casi di plagio, ricadrà unicamente sui poeti coinvolti, sollevando automaticamente gli organizzatori da qualsiasi responsabilità, danno, disputa, controversia o procedimento possa scaturirne.
Non possono prendere parte agli incontri del VS i soci fondatori, i soci onorari e i membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe.
Art. 7 – ISCRIZIONE
Verranno automaticamente iscritti i primi 20 poeti che, in ordine cronologico, manderanno le loro partecipazioni secondo la modulistica e le scadenze indicate.
Verrà stilata una lista di eventuali poeti “riserva” (massimo 10) che potranno essere ripescati, sempre secondo l’ordine d’iscrizione, nel caso qualcuno dei primi 20, per propri motivi, non possa garantire la sua presenza fisica all’incontro.
I 20 poeti saranno tenuti a partecipare fisicamente all’incontro per il quale si sono iscritti (non verranno accettate deleghe ad altri per la lettura dei testi, né si potrà usare l’iscrizione per un dato incontro, per un’altra data).
Art. 8 – LA CONDUZIONE
Ciascun incontro sarà presentato da una figura definita, nel contesto del progetto culturale, quale “Pikus”; la conduzione avverrà con la cooperazione e la collaborazione di una figura femminile definita “Dea Ikiperu” (nome piceno per definire la dea Cupra). Tali figure vengono scelte dall’organizzazione e possono essere le stesse per ogni incontro. Nell’eccezionale caso in cui non sarà possibile avere la presenza di Ikiperu, e solo in questo caso, le sue funzioni verranno eseguite direttamente da Pikus o da altro membro dello staff nominato all’uopo. Per tutta la durata degli incontri Pikus e Ikiperu dovranno dimostrare completa imparzialità verso tutti i partecipanti in gara. A estrema garanzia di ciò, qualora la giuria popolare noti in maniera conclamata qualche forma di vizio tra partecipante/conduzione, dovrà penalizzare in termini valutativi il partecipante, dandone notizia all’atto dell’esplicitazione della propria valutazione.
Art. 9 – GIURIA
Durante l’incontro una giuria popolare, composta da un numero pari di componenti: 4, 6, o al massimo 8 (a seconda della consistenza del pubblico) e comunque mai in numero di 2, selezionata da Pikus e Ikiperu tra il pubblico prima di iniziare, valuterà ciascuna esibizione esprimendo il proprio giudizio in maniera palese. I giurati indosseranno una tunica bianca con fascia verde scendente in diagonale dalla spalla sinistra che verrà fornita dall’organizzazione e dovranno occupare un posto esclusivo che permetta loro di vedere frontalmente i poeti che si esibiranno per tutto il corso della gara. Il conduttore è tenuto a far osservare in maniera meticolosa queste e tutte le altre indicazioni per il corretto svolgimento della manifestazione. Qualora esse non siano rispettate secondo il presente regolamento, potranno invalidare la gara e annullare anche la legittimità della vittoria del dato campione.
Art. 10 – VALUTAZIONE
Il sistema di valutazione, che sarà spiegato prima dell’inizio di ciascun evento, vedrà l’uso di un giudizio in forma differenziata a seconda del giro di lettura. Un membro dell’organizzazione avrà il compito di raccogliere su carta le valutazioni alfabetiche della giuria e di procedere con la trasposizione numerica del conteggio ottenuto con la propria performance secondo le equivalenze di seguito indicate. Tutte le partecipazioni, i punteggi ed eventuali altre note saranno poi riportare, a conclusione dell’evento, sul registro ufficiale del VS.
Art. 11 – 1°, 2° E 3° GIRO DI LETTURE
Ci sarà un 1° giro di letture per i 20 poeti. La giuria per questo primo giro di letture utilizzerà il seguente sistema di valutazione. Dovrà esprimere la valutazione in maniera palese avvalendosi del relativo voto in forma alfabetica che andrà riportato su una lavagnetta personale e mostrato al pubblico e al conduttore. Compito dell’organizzazione sarà quello di adoperarsi per le equivalenze numeriche di punteggio, secondo la Tabella n°1.
Voto Giudizio Punteggio
A OTTIMO 9,75
B SUFFICIENTE 6,25
C INSUFFICIENTE 3,75
(Tabella n°1)
In base al punteggio ottenuto, che verrà comunicato al termine del primo giro di letture, passeranno al secondo giro i primi 7 poeti. In caso di punteggi pari merito avrà diritto all’accesso il partecipante più giovane.
Nel 2° giro di letture la giuria valuterà la performance secondo una scala di valutazione maggiormente differenziata di seguito rappresentata:
Voto Giudizio Punteggio
A+ OTTIMO 9,75
A MOLTO BUONO 8,25
A – DISCRETO 8,15
B+ PIU’ CHE SUFFICIENTE 7,45
B SUFFICIENTE 6,25
B- POCO SUFFICIENTE 5,55
C+ SCARSO 4,25
C INSUFFICIENTE 3,75
C- GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 2,55
(Tabella n°2)
La valutazione del secondo giro di letture sarà indipendente da quella del primo giro di letture e non andrà pertanto sommata alla precedente. Da questo secondo giro di letture, in base alle valutazioni della giuria, risulteranno i primi 4 finalisti.
A questo punto si svolgerà il 3° giro di letture. Questa volta verrà chiesto alla giuria di votare con voto segreto direttamente il nome del poeta che intende far vincere. Il nome dovrà essere scritto in un foglio pergamenato e posto in una busta sigillata. Ikiperu si premurerà di raccogliere le buste dei giurati approcciandosi ad essi con un abbraccio e con fare armonico. Ella aprirà dinanzi a Pikus le buste e, solo una volta completata l’apertura di tutte e la visione da parte del conduttore del contenuto, procederà a dar lettura alle preferenze in esse indicate. A questo punto Pikus, in un clima di rispettoso silenzio, proclamerà il vincitore assoluto del dato incontro.
Art. 12 – VINCITORE
Il vincitore assoluto dell’incontro sarà il poeta che avrà ottenuto, in questo ultimo giro di letture, più voti. Nel caso la giuria abbia disperso il voto tra più finalisti e non sia possibile assegnare in maniera diretta il primo premio non si procederà con ulteriori giri di letture per lo spareggio né all’attribuzione di premi ex-aequo. Lo staff, nei casi di pareggio tra due o più autori, opererà la sommatoria delle valutazioni ottenute da ciascuno nei primi due giri di letture. Avrà così diritto alla vittoria il partecipante con un punteggio più alto.
Se in finale arrivano a pari-merito il sig. BIANCHI e il sig. PALLAVICINI allora si andrà a riprendere la sommatoria.
Es.
Signor Bianchi: I giro: 8,25 + II giro: 6,25 – Totale: 14,50
Signor Pallavicini: I giro: 8,25 + II giro: 8,15 – Totale: 16,40
Vincitore assoluto sarà dunque il signor Pallavicini
Art. 13 – IL PUBBLICO E IL CONTESTATORE
Per tutto il corso delle performance nei vari incontri il pubblico avrà parte attiva e il suo intervento sarà ulteriore evidenza dell’appropriazione democratica, libera e popolare della manifestazione. Nel caso in cui la scelta finale del vincitore (espressione della valutazione dal 3° giro di letture) abbia come conseguenza il diniego, l’ammutinamento e la contestazione generale del pubblico presente, Pikus (a suo insindacabile giudizio, se ravvisata l’urgenza) ha facoltà di scegliere un membro del pubblico a rappresentanza del motivo principale del diniego che, sul palco, esporrà i motivi della contestazione per la quale è il portavoce. Il suo intervento dovrà essere puntuale e calibrato, mosso con spirito critico e formulato in maniera obiettiva, priva di risentimenti personali o di amicizie e, comunque, dovrà essere avulso da contenuti ideologici, politici, partitici, religiosi, blasfemi, immorali, omofobi, razzisti e d’incitamento a qualsiasi tipo d’odio o atti a creare acredine su aspetti non relativi ai contenuti delle opere in oggetto. Qualora il conduttore consideri valide o plausibili le ragioni di quest’ultimo può (sempre a suo insindacabile giudizio) concedere – e solo in questo caso, un duello finale tra il vincitore assoluto decretato in precedenza dalla giuria e il nominativo espresso dal portavoce del pubblico che ha aperto, condotto e motivato la contestazione. I due finalisti si sfideranno e, in quest’ultimo caso, il voto della giuria sarà basato sul modello di valutazione del 2° giro di letture (Tabella n°2). In caso di parità di punteggio avrà diritto alla vittoria il finalista più giovane.
Art. 14 – CLASSIFICAZIONE
Il vincitore dell’incontro riceverà dall’organizzazione un premio rappresentato da una coppa o una targa o un trofeo o un oggetto artistico. Il vincitore otterrà, inoltre, l’accesso alla serata finale del campionato.
Art. 15 – SERATA FINALE
La serata finale del VS si terrà in una città per lo più equidistante da ciascuna Provincia. La data e il luogo della serata verranno comunicati con preavviso a tutti i vincitori dei precedenti incontri affinché possano prendervi parte. Se uno dei finalisti non potrà intervenire fisicamente, non avrà l’opportunità di competere per il trofeo finale. Non potrà, infatti, inviare un suo delegato (neppure se diretto ascendente o discendente). Potranno sfidarsi nella serata finale, secondo le stesse regole dei singoli incontri, i soli vincitori di tutti gli incontri precedenti. Il vincitore finale, decretato dall’organizzazione sulla base delle scelte adoperate dalla giuria popolare, verrà proclamato al termine della serata di premiazione. Egli/ella otterrà il trofeo finale, il diploma e la tessera di socio ordinario dell’Associazione Culturale Euterpe per l’anno 2020. Nel caso di una seconda edizione del VS il vincitore assoluto non potrà prendervi parte.
Art. 16 – CALENDARIO DEGLI INCONTRI
05-05-2019 – SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)
Sala della Poesia – Palazzo Bice Piacentini – Via del Consolato n°14 (Città Alta)
*
08-06-2019 – URBINO
Casa della Poesia – Palazzo Odasi – Via Valerio n°1
*
13-07-2019 – FERMO
Buc Machinery – Via dell’Università n°16
*
21-09-2019 – MACERATA
Antichi Forni – Le Scalette
*
19-10-2019 – SENIGALLIA (AN)
Auditorium San Rocco – Piazza Garibaldi n°1
*
23-11-2019 – PESARO
Sala degli Specchi dell’Alexander Museum Palace Hotel – Viale Trieste n°20
– Per iscriversi a un incontro è necessaria la compilazione integrale di questa scheda (3 pagg).
– La presente scheda va inviata a ass.culturale.euterpe@gmail.com secondo le tempistiche indicate con, allegate in Word, le poesie che si intendono leggere durante l’evento.
– L’invio di testi poetici non conformi alle indicazioni del bando comporterà la non iscrizione.
– Per ciascun incontro debbono essere rispettate le tempistiche indicate (la data di apertura iscrizioni corrisponde alla data a partire dalla quale è possibile inviare la propria partecipazione, la data di chiusura rappresenta quella ultima e definitiva oltre la quale non verranno prese in considerazione le iscrizioni)
– È possibile iscriversi a più di un incontro ma inviando le proprie partecipazioni (scheda dati e poesie) in mail separate.
– La lista dei nomi del 20 poeti selezionati in base all’ordine cronologico di iscrizione e i 10 poeti “riserva” verranno pubblicati sul sito dell’Associazione Euterpe e in Facebook al raggiungimento delle iscrizioni e comunque non oltre il giorno successivo alla chiusura delle iscrizioni.
– L’invio della partecipazione avviene dietro lettura e accettazione del regolamento del progetto in forma integrale.
INTENDO ISCRIVERMI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DATA DEL PROGETTO “VER SACRUM” DI SEGUITO INDICATA (barrare la casella):
[ ] 1° INCONTRO
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
DATA DELL’INCONTRO: 05-05-2019
SALA POESIA PALAZZO BICE PIACENTINI
VIA DEL CONSOLATO 14
Apertura iscrizioni: 31-03-2019
Chiusura iscrizioni: 28-04-2019
[ ] 2° INCONTRO
URBINO
DATA DELL’INCONTRO: 08-06-2019
CASA DELLA POESIA
VIA VALERIO 1
Apertura iscrizioni: 05-05-2019
Chiusura iscrizioni: 02-06-2019
[ ] 3° INCONTRO
FERMO
DATA DELL’INCONTRO: 13-07-2019
BUC MACHINERY
VIA DELL’UNIVERSITA’ 16
Apertura iscrizioni: 09-06-2019
Chiusura iscrizioni: 07-07-2019
[ ] 4° INCONTRO
MACERATA
DATA DELL’INCONTRO 21-09-2019
ANTICHI FORNI
LE SCALETTE
Apertura iscrizioni: 25-08-2019
Chiusura iscrizioni: 15-09-2019
[ ] 5 ° INCONTRO
SENIGALLIA (AN)
DATA DELL’INCONTRO: 19-10-2019
AUDITORIUM SAN ROCCO
PIAZZA GARIBALDI N°1
Apertura iscrizioni: 16-09-2019
Chiusura iscrizioni: 13-10-2019
[ ] 6° INCONTRO
PESARO
DATA DELL’INCONTRO: 23-11-2019
SALA DEGLI SPECCHI
LEXANDER PALACE MUSEUM HOTEL
VIALE TRIESTE 20
Apertura iscrizioni: 20-10-2019
Chiusura iscrizioni: 17-11-2019
INTENDO PARTECIPARE CON LE SEGUENTI POESIE (INDICARE TITOLO E VICINO SE SOLO INEDITE O EDITE E, NEL CASO DI EDITE, IN QUALE LIBRO SONO STATE PUBBLICATE INDICANDO TITOLO, CASA EDITRICE ED ANNO)
□ Dichiaro che i testi presentati sono frutto del mio unico ingegno. Dichiaro che essi non sono soggetti a D.A. (Diritti d’Autore) in quanto non ripresi da testi coperti da tutela di cui alla L. 22/04/41 n°633 e successive modificazioni e integrazioni.
Data___________________________________ Firma ___________________________________
□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e normativa Europea GDPR) allo scopo del progetto “Ver Sacrum” in oggetto.
Data___________________________________ Firma ___________________________________
□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e normativa Europea GDPR) per tutte le iniziative culturali promosse e organizzate dalla stessa.
Data___________________________________ Firma ___________________________________
L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio del Comune di Senigallia, su proposta del socio e poeta anconetano Mauro Cesaretti, organizza l’evento culturale denominato “Book Show” che si terrà a Palazzetto Baviera a Senigallia (AN) il prossimo 17 febbraio alle ore 18.
L’iniziativa, già proposta da Cesaretti nei mesi scorsi nel capoluogo lombardo con altri autori, è un incontro di scrittori che dialogano tra loro e con il pubblico cercando di instaurare un dibattito sui temi cardine dei loro libri. Partendo da questi, gli autori divagheranno anche su quelle che sono le polemiche dei giorni d’oggi e i problemi socio-economici che affliggono il mestiere dello scrittore, che sia poeta, saggista o prosatore. All’interno del talk-show il moderatore cercherà di far filare il discorso articolando domande, curiosità, aneddoti sulla vita degli scrittori presenti, ma anche sui temi trattati.
Prenderanno parte all’evento cinque scrittori della provincia di Ancona: Sergio Cardinali, Cinzia Perrone, Valtero Curzi, lo stesso Mauro Cesaretti e Giacomo Fratini che verranno presentati e i cui interventi veranno moderati dalla giornalista Cristiana Carnevali.
Sergio Cardinali è nato a Jesi dove vive. Musicista, insegnante di scuola secondaria di primo grado e della scuola musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi. Ha pubblicato la commedia musicale per bambini “La Fabbrica dei mondi”, il testo di educazione musicale “La Fabbrica dei suoni” e i romanzi “Fiori primaverili”, “Le ragazze entrano gratis”, “Non aveva faccia”, “Il bambino che seppelliva chitarre”, “Un regalo utile”, “Il viaggio che vorrei” e per la narrativa per l’infanzia: “Alice, il castello noioso”, “Alice, il pianeta ghiacciato” e “Alice, il gelato di nuvole”. Ha curato l’antologia “Storie da ragazzi”, venti racconti ideati dagli alunni dell’I.C. “Urbani” di Jesi. Presenterà il romanzo “Io sto bene, spero anche di te” dal quale è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale. Il romanzo propone la storia vera del soldato Remo che saluta la sua Liliana pochi giorni dopo averla conosciuta. Lo scenario che fa da sfondo a questa narrativa epistolare è la seconda guerra mondiale con il sacrificio di tanti giovani italiani.
Cinzia Perrone, originaria di Napoli ma residente a Jesi da vari anni, è Laureata in Giurisprudenza Per la poesia ha pubblicato “Fetch” e “Capelli al vento” mentre per la narrativa i romanzi “Mai via da te” e “L’inatteso”. I suoi volumi sono stati presentati più volte in vari luoghi delle province di Ancona e Macerata e nel capoluogo partenopeo di cui l’autrice è originaria e particolarmente legata (lo testimoniano anche una serie di articoli dedicati alla cultura popolare e a personaggi di spicco del patrimonio tradizionale napoletano). A Senigallia presenterà il suo ultimo lavoro, “Annotazioni a margine” (LFA Publisher, 2018), una miscellanea che spazia dalla novella alla poesia passando per meditazioni e riflessioni.
Valtero Curzi è nato e vive a Senigallia. Poeta, filosofo, critico letterario, segue l’arte contemporanea in mostre d’arte e libri d’artista. Si interessa al legame che unisce l’arte alla filosofia nell’analisi interpretativa sul concetto nelle forme espressive, soprattutto dell’arte concettuale. Per la poesia ha pubblicato “Universo di emozioni”, “Il tempo del vivere è mutevole”, “Poetando d’Amore” mentre per la narrativa “Sotto il cielo turchino di Bayahn Olgii”, “Detti memorabili, pensieri e riflessioni sull’Omino delle foglie sulla via del Tao”. Presenterà il suo saggio “Il giovane imperatore. Tra lo Sturm und Drang e il Romanticismo”, sulla figura di un inedito giovane Napoleone, visto e documentato dallo sguardo del pensiero romantico influenzato dal romanzo “I dolori del giovane Werther” di Goethe.
Mauro Cesaretti è nato ad Ancona e vive a Milano. Per la poesia ha pubblicato la trilogia “Infinito” costituita dai volumi “Se è Vita, lo sarà per sempre”, “Se è Poesia, lo sarà per sempre”, “Se è Amore, lo sarà per sempre” con cui ha girato l’Italia in presentazioni-spettacolo e performance collaborando con vari artisti. Dal 2014 si dedica alla video-poesia sul suo canale YouTube personale realizzando anche iniziative di body-poetry. Dal 2018 è responsabile degli eventi dell’Associazione Con.Cre.To. e nell’estate del medesimo anno ha svolto uno stage come segretario e montatore per le rubriche TG5 e Iris. “Se è Amore, lo sarà per sempre” è un’opera che vive l’amore negando l’amore stesso, che scopre l’essenza attraverso le varie sfumature del cuore, che soffre il dolore degli sbagli attraversando i ricordi.
Giacomo Fratini è nato a Jesi. Attualmente frequenta il secondo anno di specialistica in Economia e Management. Per la poesia ha pubblicato la raccolta “scorci fuggenti” mentre per la narrativa il romanzo “Il diario della verità perduta” che presenterà a Senigallia. Il lettore sarà avvolto da superstizioni e leggende che dominano le menti degli abitanti del luogo in cui si sviluppano gli accadimenti, che si dicono convinti dell’esistenza di esseri demoniaci che si aggirano tra i boschi. Variegato il tessuto dell’intreccio dove si assisterà a omicidi rituali, apparizioni di strane figure nell’oscurità e avvenimenti di presunta natura paranormale dove personaggi enigmatici saranno chiamati a ritrovare un barlume di razionalità.
Sabato 8 settembre a Palazzetto Baviera a Senigallia ( alle ore 17 si terrà la presentazione al pubblico del nuovo numero della rivista di letteratura online “Euterpe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, un aperiodico digitale fondato nell’ottobre del 2011 da Lorenzo Spurio.
Il tema di questo nuovo numero, particolarmente partecipato, proponeva di attenersi a “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”. Numerosi i collaboratori che hanno preso parte con loro testi poetici, narrativi, critici e saggistici, tra di loro segnaliamo anche un intervento del noto poeta lombardo Franco Buffoni su Emily Dickens e il “Trittico ad Isabella Morra” del poeta Dante Maffia. La serata sarà aperta da un’overture poetica a cura della poetessa pesarese Michela Tombi che declamerà alcuni versi poetici in onore alla dea Euterpe, “colei che rallegra”, a cui la rivista è intitolata.
Seguirà la presentazione dei contenuti della rivista ad opera di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) che delineerà in maniera sintetica l’ampio panorama delle autrici e donne di cultura di cui si parla nel numero della rivista, tra di loro, per citarne alcune: Maria Montessori, Frida Kahlo, Anne Sexton, Lauren Simonutti, Sylvia Plath, Maria Luisa Spaziani, Alda Merini, Grazia Deledda, Biancamaria Frabotta e tante altre. Alcuni degli autori dei brani interverranno a dar lettura ad estratti o a presentare i loro brani mentre altri testi appositamente scelti (tra cui estratti di brani su Jane Austen e Louisa May Alcott, rispettivamente autrici di “Orgoglio e prediugizio” e “Piccole donne”) saranno recitati da Patrizia Giardini.
Durante l’evento si proietterà la video-poesia “Sei donna” del poeta Elvio Angeletti, un potente testo poetico di denuncia contro la violenza di genere, per la regia di Marco Vaira. Il poeta Franco Patonico ricorderà la figura della poetessa Renata Sellani, autrice di numerosi lavori e poetessa dialettale di livello, recentemente venuta a mancare. Ospite della serata sarà la poetessa Caterina Silvia Fiore, fondatrice e presidente del Premio Internazionale di Letteratura “Antonia Pozzi – per troppa vita che ho nel sangue” che ricorderà la vicenda della poetessa di Pasturo e anticiperà il bando della terza edizione del premio che si aprirà nei mesi successivi. Gli intermezzi musicali saranno ad opera del Maestro Massimo Agostinelli. L’evento è liberamente aperto al pubblico. Si invita a partecipare all’incontro.