Le “Targhe Euterpe” assegnate a maggio/giugno 2019

Nei mesi di maggio e giugno vengono attribuite, da parte della nostra Associazione, alcune “Targhe Euterpe” quale Premio Speciale donato ad alcune Associazioni con le quali collaboriamo e abbiamo dei rapporti di partenariato con i rispettivi premi.

Sabato 18 maggio 2019 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina è stata conferita la Targa Euterpe alla poetessa MARTINA FORESTIERI in seno alla VII edizione del Premio Internazionale di Poesia ASAS organizzato dall’Associazione Siciliana Arti e Scienze di Messina presieduta dalla pittrice Flavia Vizzari nella sezione poesia scuole con la poesia “Essere” (vincitrice del 2° premio).

 

****

Sabato 18 maggio 2019 presso il Monastero del Beato Giacomo a Bitetto (BA) è stato conferita la Targa Euterpe all’ISTITUTO SCOLASTICO I.I.S.S. DI BOJANO (CB) COORDINATO DALLA PROF.SSA ITALIA MARTUSCIELLO, per il progetto presentato “Frammenti di turbamenti!” in seno alla I edizione del Premio Internazionale di Letteratura “Sentieri diVersi” organizzato dall’omonima associazione di Bitetto con la poetessa Mirella Musicco (presidente del premio) e la poetessa Laura Pavia (presidente di giuria).

6693bb31-589d-400b-8c59-ba41c76b8534.jpg

****

Domenica 19 maggio 2019 presso la Vaccheria di Villa Doria Pamphili a Roma si è conferita la Targa Euterpe a MARIA TERESA INFANTE di San Severo (FG) per il suo romanzo edito “Rosso sangue” in seno alla VI edizione della Ragunanza di Poesia e Narrativa organizzata dall’APS Le Ragunanze di Roma con presidente Michela Zanarella. Il Premio, non ritirato personalmente, è stato inviato a domicilio alla vincitrice.

****

Sabato 25 maggio 2019 presso il Museo Barbella di Chieti, in seno alla premiazione della III edizione del Premio Letterario “Città di Chieti” ideato, fondato e presieduto dalla poetessa Rosanna Di Iorio, è stata consegnata la Targa Euterpe – per alti meriti culturali al poeta e scrittore PIETRO ASSETTA di Silvi Marina (TE) con la seguente motivazione stilata dal Presidente dell’Ass. Euterpe, Lorenzo Spurio: “L’intensa attività letteraria del poeta e scrittore Pietro Assetta risulta particolarmente pregevole dal punto di vista qualitativo ed estetico e d’indiscutibile pregnanza per i messaggi contenuti e l’intensità che la pervade. L’autore, che ha iniziato a scrivere poesia nel 1960, nel corso degli anni ha dato alle stampe vari lavori organici, tanto in lingua italiana che in dialetto abruzzese per il quale è considerato, assieme a pochissimi altri, una delle maggior voci. L’opera d’esordio, “Luci di speranza” pubblicata nel 1979 gli valse il consenso della critica e l’interesse da parte di un ampio pubblico. Riconoscimenti per la sua attività poetica non sono tardati ad arrivare al punto che Assetta ha giustamente ricevuto premi speciali, da podio e attestazioni di vario tipo in premi regionali e nazionali. Intensa la sua attività nel vernacolo locale per la quale si ricordano opere come “Lasséteme sunnà” e “Gna corre lu tembe”, solo per citarne alcune. Autore a tutto tondo e versatile, essendosi anche espresso in prosa, con vari racconti e la pubblicazione di romanzi. Il compianto Vito Moretti, che molto scrisse sulle sue opere, definì la sua poesia fatta di “versi scritti con il cuore in gola”. Ad Assetta va anche riconosciuto particolare merito nel campo dello studio demo-etnoantroplogico avendo curato nel 2018 un ricco volume della “Grammatica dialettale”, opera impreziosita da alcune note del prof. Moretti. L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, da me rappresentata in qualità di Presidente, conferisce il Premio Speciale “Targa Euterpe” al sig. Pietro Assetta per il suo prezioso cammino culturale e per l’impegno profuso instancabilmente nella promozione e divulgazione poetica e culturale“.

 

****

Sabato 15 giugno alle 15 presso il Teatro “Colombo” di Pasturo (Lecco) si è tenuta la cerimonia di premiazione della III edizione del Premio Letterario “Antonia Pozzi – Per troppa vita che ho nel sangue” ideato e presieduto dalla poetessa Caterina Silvia Fiore. In seno all’evento Lorenzo Spurio, membro di Giuria, ha consegnato la Targa Euterpe al poeta ANTONIO VALENTINO di Torino. Questa la motivazione scritta dal Presidente dell’Ass. Eutere, Lorenzo Spurio: Una poesia d’amore, ricca di richiami a immagini curiose, interpretabili come universo abituale del nostro oppure, a livello simbolico, in maniera più ampia. Lirica con la quale il poeta è come intuisse una sorta di percorso, iniziatico, in corso, in maturazione e da accrescere, per un continuum che possa portare all’ottenimento completo e alla consacrazione concreta del sentimento. Stilisticamente si prediligono terminologie d’uso comune, evitando di andare a pescare in dizionari specialistici o dalla sintassi antiquata; la struttura della poesia prevede due strofe di sei versi l’una dove, nella chiusa di entrambe le stanze si accresce sensibilmente la lunghezza. Quasi che l’andamento dei versi precedenti non consenta di esprimere tutto quanto ci sia da comunicare. Si nota anche l’abolizione di lettere maiuscole e della punteggiatura, con eccezione dei due punti che, a metà della seconda strofa, viene richiamato in maniera puntuale e insostituibile per aprire a una specificazione attenta di “quell’odore tenue delle parole”. È una lirica che risulta aperta, come fossero dei versi sciolti presi da un più ampio poema o canzoniere, sebbene il distico di chiusura sia piuttosto ben congegnato per fornire un explicit sicuro. Il significato delle immagini viaggia attraverso un canale prettamente visivo (“gli occhi”, “guarda”, “luce accesa”) che si fa, in un climax ascendente, sempre più abbagliante e luminoso. La stessa “lama profonda” della chiusa, che è feticcio-simbolo-tormento al contempo, è essa stessa superficie metallica riflettente. L’io lirico confida così, tra memorie che galleggiano e ansiti vitali di un presente che incalza e che lo fa essere desiderante, i suoi momenti d’amore vissuti e ricercati”.

FB_IMG_1560859553192.jpg

(Foto di Nicola Colella)

L’Associazione Euterpe sostiene lo IOM col progetto sul mar Adriatico

Quest’oggi, come da nostro impegno, siamo a rendere pubblica l’entità e le modalità di invio della cifra in beneficenza che la Associazione Culturale Euterpe di Jesi ha inteso inoltrare a sostegno dell’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) – Sezione Jesi e Vallesina.

La donazione effettuata è stata del totale di 1000,00 €, raccolte mediante donazioni per il progetto antologico “Mar Adriatico: emozioni d’onde e sentimenti” curato da S. Vignaroli, L. Spurio e B. Trivak, presentato al pubblico a Jesi il 3 dicembre u.s. e a Marzocca di Senigallia il 16 dicembre u.s.

Seguono la lettera della Associazione che comunica all’ente benefico il versamento effettuato con evidenza della transazione e la successiva lettera di ringraziamento da parte dello IOM nella persona della dott.ssa Anna Maria Trane Quaglieri.

Si ricorda, altresì, che l’antologia in oggetto verrà presentata in altre iniziative in Regione e non nel corso del 2018 (per rimanere aggiornati seguire la sezione “prossimi eventi”) e che potrà essere richiesta scrivendo una mail ad ass.culturale.euterpe@gmail.com.

N.IDENT. 006-2018 - Comunicazione donazione avvenuta IOM-page-001.jpg

xx_evidenza donazione iom.jpg

Lettera di ringraziamento IOM.jpg

La selezione di autori per l’antologia benefica “Adriatico. Emozioni tra parole d’onde e sentimenti”

La Associazione Culturale Euterpe dopo attenta operazione di lettura dei tanti materiali giunti per la partecipazione della antologia tematica sul mar Adriatico intitolata “Adriatico. Emozioni tra parole d’onde e sentimenti”  i cui ricavi andranno destinati a sostenere lo IOM – Istituto Oncologico Marchigiano rende nota la lista degli autori e dei relativi brani selezionati per la antologia.

Si fa presente che ciascun autore verrà contattato personalmente al suo indirizzo mail dove riceverà maggiori informazioni inerenti al progetto e alla necessaria compilazione della dichiarazione quale consenso per la pubblicazione.

Racconti:

AMADEI Alice – Il vento soffiava piano

ANGELELLI Rita – La grotta degli schiavi

BAIOCCO Giuseppe – Allucinosi oceanica

BOLOGNESI Bruno – Quelli del “blu bar”

CASALE Gioia – Illusioni azzurre

CECERE Ester – Le luci del Natale

ÇELA Zija – La madre di Odeta

CERIONI Pietro – La promessa

COMANDUCCI Maurizio – Marco e la Rosi

CONTI Stefano – Uno scoglio in Croazia

COPPARI Elena – La sirenetta

DE STASIO Carmen – Goccia di mare avito

DI DOMENICO Maria Rosaria – La donna del mare

EMIRI Loretta – Poetica dell’Adriatico

GIUNTINI Cristina – All’incrocio dei mari

GRIMANI Eugenia – La libertà

IERACE Gaia – L’inverno di Adriano

INFANTE Maria Teresa – Sos: Adriatico

LO BLUNDO Marina – La mareggiata

MARCELLI Lorena – Torno a casa

MARINUCCI Roberta – Branchie

MINONNE Santino – I fuochi di Castro

MOLL Laura – La finestra sul mare

MONTALI Alessandra – Il mare non saprà

PESARINI Marcello Maria – Tapolina scoprì il traffico di rifiuti

RAGOZZINO Andrea – Il riflesso che ascolta

RAINERO Pietro – La befana vien di notte

SERACINI Silvia – Il tempo più breve

TESANOVIC Jasmina – Balcani

TRIGGIANI Rosella – Il sapore delle città di mare

TRIGLIA Rosario – Sogni infantili

TRIVAK Bogdana – Viaggio invisibile verso Spalato

VANNINI Angelo – Cose accadute

VENTURINI Gloria – Una culla nell’immenso

VIGNAROLI Stefano – Il salnitraio e il pescatore

 

Poesie:

ANDREANI Gabriele – Sogno profondo

ANGELETTI Elvio – I ragazzi del mare

ANSEVINI Andrea – Il Conero

ARGNANI Davide – Senza titolo

BELLO Diego – Unione primordiale

BENEDETTI Elisa – Palloncini

BIANCHI Lorena – Il mare

BOLLA Giorgio – Mare nostrum

BONANNI Lucia – Questo mare

BRUNELLI Antonella – Il mio mare

BUDINIS Mirella – Verso acque blu e tranquille

BUFANO Pasquale – Nord sud est

BULDRINI Flavia – Del mare

CALCINA Antonietta – Profumo di mare

CAMELLINI Sergio – Lassù, dal Conero

CAROL Mery – Oltre in cancello

CIMARELLI Marinella – Due lembi di terra

CIMINO Annalena – Dalla finestra (Lanterna blu)

COCCO Diego – L’ultima maschera

COSSU Marisa – E così passa il tempo

CROTTI Osvaldo – L’in-canto di mare

CUCCO Franco – Sognare un sogno

CURZI Valtero – Lontananze di un ideale canto d’amore

D’AMICO Maria Luisa – Terre di mare

DABIZINOVIC Ervina – Senza il mondo

DE MAGLIE Assunta – L’eterno flutto del mare

DELLABELLA Cristiano – Mare

DI IORIO Rosanna – Tempio dell’amore

DOGANI Dajana – La mia terra

DONA’ Franca – L’eterno canto del mare

DUCA RUGGERI Germana – Sorelle acqua e terre

DUI Benedetta – Mattina d’estate

DURANTI Franco – Marina d’agosto

ELFO Artico – Otranto, millequattrocentottanta

FALA’ Leila – Granchi

FERRERI TIBERIO Tina – Adriatico, mare superum!

FIORINI Manrico – Strana voglia

FIORITO Antonio – Acquerello

FREDDI Elisabetta – Mare

FUSCO Loretta – Miramare

GALLI Sabrina – Un’ultima volta

GARDINI Attilio – Frange il flutto

GRECO Salvatore – Il mare di Marzocca

GREGORINI Daniela – Dove l’eterna onda

GRILLI Elvio – Il buongiorno del mare

IBBA Mariagnese – La calza di seta

JAUKOVIĆ Desanka – La clessidra adriatica

KELMEDI Mardena – Patria

KURTI Irma – Non è questo il mare

LANDINI Marisa – Io e il mare

LATINI Luciana – San Benedetto del Tronto

LAZIC Radmila – Lavori di casa

LO PRESTI Salvo – Segreti sulla riva

LOJDL Milica – Sognando

LONGHI Leonardo – Il mare Adriatico

MAIOLICA Armando – Fresco pomeriggio d’agosto

MALTEMPI Lena – Di… ritorno

MANCINI Fernanda – Mediterraneo

MARALDI Maurizio – Cervia

MARCUCCI PINOLI Alessandro Nani – E’ passato un altro anno

MARSEGLIA Fausto – Mare d’autunno

MASSA MASSIMO VITO – Appello senza nomi

MINGA GENTIANA – Senza titolo

NIKOLLI Tonin – Adriatico

OPPIO Danila – Monte sulle onde

PALAZZESI Gianni – I ricordi come un’onda

PANOV Borče – Catena di sabbia

PASQUALI Miriam – Essere come il mare

PASTAKAS Sotirios – Capodanno degli estranei

PATONICO Franco – Mare rosa

PELLEGRINI Stefania – Se dell’emozione il canto

PERGOLINI Andrea – Adriatico mare

PETROVIČ VERNIKOV Borut – Ricordando Sagitto

PICCINNO Claudia – Mare nostrum

PIERANDREI Patrizia – Una lingua di mare

PIERGIGLI Matteo – La falce

PREDILETTO Vincenzo – Mondo mare

QUARANTA PROVENZANO Giulia – Mare sperum

RANTINI Chiara – I cieli di Comacchio

RICHTER Melita – Cattedrale di vergogna

ROMBOLA’ Francesca Rita – Comparazioni

SALVUCCI Luciana – Carnevale a Venezia

SARTARELLI Oscar – Unica sponda, unico cuore

SCARPONI Mariella – L’odore del sale

SCAVOLINI Tania – Il coraggio di un nuovo viaggio

SIGNORINI Marcello – Respirare il mare

SILVESTRINI Maria Pia – Il mare dentro

SOLLAKU Noe’ Shpend – Estratto da Pometto

SPATARU Liliana – Quanto uno sguardo

SPERA Teresa – Mare

SPURIO Lorenzo – Le tamerici danzano

SQUARCIA Marco – Soffice luce

STANIŠIĆ Božidar – Ombre sul mare (Elegia)

STANZIONE Rita – Santa Sabina

STREMIZ Silvana – Dove il sole al tramonto accende il fuoco

STRINGA Teresa – Sale di Cervia

TALEVI Pietro – Le stelle

TOMBI Michela – Il mio mare

TORIACO Michele – Un mare stellato

TRAINITO Fabrizio – Ferrovia costiera adriatica

TRIVAK Bogdana – Mare viola

ULJAREVIĆ Jovanka – L’atrio della morte

VAIRA Marco – Il mare

VALBONA Jakova – Dadomi… tutto!

VALENTINI Sabrina – Adriatico

VECCI Giancarlo – Versi d’un’estate

VELAŠEVIĆ Dubravka – Poesia per Dubrovnik

VERGONI Gilberto – Cesenatico

VESCHI Michele – Pozzerella

VESPRINI Jessica – Mezzavalle

VOLANTE Laura Margherita – Smarrimento

 

 

Altri contributi:

ARGNANI Davide – Ricordando Pedrag Matvejevic. Viaggiatore, scrittore e grande dissidente che amava la Romagna

CURZI Valtero – Idealismo del mar Adriatico, nel racconto di un sognatore utopico

SPURIO Lorenzo – Delle nostre acque (Introduzione)

TORELLI Enzo – Orizzonti di serenità (foto della cover)

 

Si anticipa, altresì, l’immagine che sarà utilizzata nella cover della antologia, uno scatto del sig. Enzo Torelli:

Grotta Urbani Sunrise 08-08-2017

 

 

La donazione di libri dell’Ass. Euterpe alla Biblioteca della Fondaz. “C. Mondino”

La Associazione Culturale Euterpe è felice di informare che in  data odierna, per mezzo del Consigliere Gioia Casale, ha provveduto alla donazione di n° 175 libri alla Biblioteca della Fondazione dell’Istituto Neurologico Nazionale “Casimiro Mondino” di Pavia come si era impegnata a fare con un bando aperto all’intera cittadinanza negli scorsi mesi. Hanno risposto al nostro invito un gran numero di persone, tra poeti e scrittori ma anche tra lettori comuni che hanno voluto dimostrare la loro generosità donando volumi che spaziano nei vari generi: da raccolte di poesia ad antologie tematiche, romanzi di genere e d’amore, testi specialistici e libri per l’infanzia. L’Associazione Culturale Euterpe ringrazia apertamente tutti coloro che hanno prestato il loro impegno per far sì che un simile progetto solidale decollasse e avesse il meritato rispetto e riconoscimento.

“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”, disse S. Maria Teresa di Calcutta.  E’ l’ideale programmatico che contraddistingue le iniziative benefiche e di sostegno che la Associazione Culturale Euterpe, pur nel suo piccolo, si impegna a portar avanti, credendo nell’esigenza di fortificare una partecipazione consapevole ed allargata di intervento in relazione alle questioni sociali. 

Stamattina i numerosi volumi sono stati felicemente ricevuti dalla dott.ssa Silvia Molinari, responsabile della Formazione & Informazione- Direzione Scientifica della Fondazione che ha redatto documento di consegna (qui allegato). Una seconda tranche di volumi sarà consegnata alla Biblioteca della Fondazione nei prossimi mesi. Alla responsabile della Biblioteca è stata donata anche copia della antologia benefica “L’amore al tempo dell’integrazione” curata da L. Spurio, A. Montali e S. Vignaroli, ideata dalla Associazione e già presentata sul territorio locale. Venerdì 11 novembre a partire dalle 19 presso l’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro, ospiti di Alessandro Nani Marcucci Pinoli, i membri della Associazione Euterpe presenteranno nuovamente al pubblico questo volume a sostegno dell’ Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) – Sezione Vallesina.

15095096_1777904125795345_3723415526148072519_n

 

img-20161109-wa0004
Da sinistra la dott.ssa Silvia Molinari (Responsabile Biblioteca della Fondazione “C. Mondino” di Pavia), Gioia Casale (Consigliera Ass. Culturale Euterpe) assieme a una ragazza volontariato di Biblions, con sede operativa al Policlinico S. Matteo di Pavia.