Svelati i nomi dei Premi “Speciali” del IX Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi” – edizione 2020

COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe dà comunicazione delle decisioni assunte in merito al conferimento di alcuni premi speciali – fuori concorso – in seno alla IX edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” la cui cerimonia di premiazione, a causa dell’emergenza Coronavirus, non potrà tenersi nel c.a.

La consuetudine negli ultimi anni ha visto l’Associazione Euterpe comunicare e diffondere i nomi dei suddetti vincitori mediante espressa indicazione all’interno del verbale di giuria del premio che, comunemente, veniva diffuso nel mese di settembre.

Gli organizzatori hanno deciso – a motivo della pandemia – di posticipare la partecipazione al suddetto premio alla data del 30 settembre consentendo alla Commissione di giuria di consegnare le proprie valutazioni entro il 31 dicembre c.a. Pertanto il verbale della Commissione, contenente tutti i nominativi dei vincitori a vario titolo, verrà diffuso nel mese di gennaio 2021 con la viva speranza che sia possibile tenere la cerimonia di premiazione nella primavera 2021.

Si anticipano, dunque, i nomi dei vincitori dei premi speciali di questa edizione del Premio – non derivando gli stessi da decisioni espresse dalla Commissione di Giuria ma condivisi e avallati dal Presidente di Giuria del Premio – come di seguito stabilito:

  • PREMIO SPECIALE “ALLA CULTURA” conferito alla poetessa palermitana FRANCESCA LUZZIO
  • PREMIO SPECIALE “ALLA CARRIERA” conferito al poeta barese MATTEO BONSANTE
  • PREMIO SPECIALE “ALLA MEMORIA” conferito alla poetessa BIAGIA MARNITI, nome d’arte di BIAGIA MASULLI (Ruvo di Puglia, 1921 – Roma, 2006) e al poeta lombardo SIMONE CATTANEO (Saronno, 1974 – 2009) 

Le motivazioni per il conferimento dei premi verranno date a conoscere in seno alla cerimonia di premiazione.

I nominativi dei summenzionati premi speciali degli scorsi anni sono consultabili al link: https://www.wikipoesia.it/wiki/Premio_Nazionale_di_Poesia_%22L%27arte_in_versi%22

Si rappresenta, inoltre, che per tali conferimenti di Premi Speciali si sono ottenuti i seguenti riconoscimenti da parte delle Amministrazioni locali di appartenenza degli stessi poeti nella forma di Patrocini morali:

  • Comune di Palermo
  • Città Metropolitana di Palermo
  • Università degli Studi di Palermo
  • Città Metropolitana di Bari
  • Comune di Ruvo di Puglia (BA)
  • Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
  • Comune di Saronno
  • Provincia di Varese

E che altri, indicati a continuazione, sono in corso di valutazione:

  • Comune di Montemaggiore Belsito (PA)
  • Regione Siciliana
  • Comune di Polignano a Mare (BA)
  • Regione Puglia
  • Comune di Roma

La notizia di conferimento dei suddetti premi verrà diffusa e rilanciata sugli organi di stampa locale e nazionale, cartacei e digitali a far data dalla presente comunicazione.

Lorenzo Spurio – Presidente del Premio / Presidente Ass. Euterpe

Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Euterpe

Michela Zanarella – Presidente di Giuria / Presidente Ass. Le Ragunanze

Jesi, 30/11/2020

Gustave Klimt tra arte e letteratura: conferenza con presentazione di un’antologia di racconti il 13 ottobre a Jesi

Domenica 13 ottobre alle 17:30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Bisaccioni (Sede Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi) si terrà la presentazione al pubblico del volume “Il grande racconto di Klimt”, un’antologia di racconti dedicati al pittore Klimt curata dalla Casa Editrice Edizioni della Sera. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio di Jesi Cultura, vedrà la presenza dello scrittore Stefano Vignaroli (Consigliere e Segretario dell’Ass. Euterpe) in qualità di co-autore del volume e dei dicitori Patrizia Giardini e Marcello Moscoloni che daranno voce ad alcuni estratti del volume. Ad impreziosire la serata sarà l’intervento della critica d’arte Monia Fratoni che consentirà di avvicinarsi meglio e approfondire il poliedrico mondo artistico di Gustave Klimt, con un intervento dal titolo “La primavera dorata di Klimt tra arte e letteratura”.

INFO: http://www.associazioneeuterpe.comass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963 

manifesto klimt_definitivo-page-001.jpg

 

Sabato 18 maggio alla Pinacoteca Moroni (Porto Recanati) la premiazione del 3°Premio Novella Torregiani, nel nome dell’amata poetessa e maestra marchigiana

Sabato 18 maggio a partire dalle 17.00 presso la Pinacoteca “Moroni” di Porto Recanati (MC) si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione della terza edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative.  Con la volontà di proseguire nel segno tracciato dalla poetessa, scrittrice e organizzatrice culturale Novella Torregiani, anima della cultura della provincia di Macerata e non solo, venuta a mancare nel 2015, il progetto concorsuale è stato ideato ed è presieduto dalla dr. Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), organizzato, a cadenza annuale, dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. In questa terza edizione il numeroso materiale letterario e artistico, giunto da ogni parte d’Italia e non solo, è stato esaminato, selezionato e valutato da tre giurie differenziate, scelte e nominate dagli organizzatori del Premio. Il presidente di Giuria delle sezioni letterarie il poeta Sergio Camellini, mentre per la sezione fotografia l’architetto Andrea Bevilacqua e la sezione pittura la pittrice acquarellista Maria Luisa D’Amico. Tra i componenti di Giuria per la sezione letteratura: Francesca Innocenzi, Rosanna Di Iorio, Angela Catolfi, Loretta Fusco, Valeria D’Amico e Antonio Cerquarelli; per la sezione fotografia: Beatrice Conti, Onorina Lorenzetti, Luca Bentoglio e Lorenzo Cicconi Massi, mentre per la sezione pittura Patrizia Befera, Gabriele Bevilacqua, Christine Noël, Daniele Salvador Patti e Claudio Schiavoni.

novella.jpg
Una foto di Novella Torregiani

Tra i premi principali che verranno assegnati: per la sezione poesia in lingua italiana il podio è stato raggiunto da Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Enrica”, a seguirlo Alexandra McMillan di Genova e Franca Donà di Cigliano (VC); nella sezione poesia in dialetto/lingua straniera al 1° posto Mario De Fanis di Falconara Marittima (AN) con la poesia in lingua francese “Oui j’en avais, de riches trésors ”, 2° posto per Gabriele Di Giorgio di Città S. Angelo (PE) e il 3° posto la veneziana Elena Maneo.

Per la sezione racconto il primo classificato è Piko Cordis di Ascoli Piceno con il racconto “L’egiziana”; a seguire Liviana Ceccarelli di Roma e due ex-aequo si sono contesi il terzo posto Amelia Valentini di Pescara e Massimiliano Ivagnes di Castrignano del Capo (LE).

Per la sezione fotografia il podio è stato raggiunto da Giulio Brega di Fabriano (AN), dietro di lui si sono contesi il 2° posto Nadia Enrica Maria Ghidetti di Fabriano (AN) e Andrea Macciò di Genova, il 3° posto se lo aggiudica Patrizia Rossi di Grottaferrata (RM).

Per la sezione pittura il primo premio è stato attribuito a Emanuele Sassaroli di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Città sommerse”, a seguirlo il pittore Domenico Di Meco di Jesi (AN) e la pittrice Carla Colombo di Imbersago (LC).

Premi Speciali vengono assegnati ad altrettante opere meritevoli giudicate con particolare entusiasmo dalle Commissioni di Giuria: Antonio Fasulo di Avezzano (AQ) per la poesia in lingua italiana, Emanuele Corocher di Verona per il racconto, Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN) per la pittura. Il Premio Speciale “Targa Euterpe” va a Gennaro Crovella di Portici (NA) per la poesia in lingua italiana e a Salvatore Gazzarra di Messina per la poesia in dialetto.

La serata di cerimonia del Premio, patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalle Provincie di Ancona e Macerata e dal Comune di Porto Recanati, sarà presentata da Emanuela Antonini (Presidente del Premio) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe). Il Maestro Massimo Agostinelli, con i suoi interventi musicali alla chitarra, allieterà la serata, durante la quale verrà conferito un “Premio Speciale alla Carriera” all’artista, pittore e incisore, Ottorino Pierleoni di Sant’Elpidio a Mare (FM). Nella prima edizione, nel 2016, il premio alla Carriera era stato conferito al Prof. Armando Ginesi, eminente studioso delle avanguardie artistiche, mentre nella seconda edizione il conferimento era andato alla poetessa, scrittrice e saggista Loretta Emiri.

locandina 3novella-page-001.jpg

 

INFO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

Due reading poetici in Sicilia, il 29 giugno a Palazzo delle Aquile (Palermo) e il 30 giugno al Complesso M. San Pietro (Marsala): come partecipare

banner2 reading.png

L’Associazione Culturale Euterpe è lieta di comunicare dell’organizzazione di due reading poetici che si terranno nella Sicilia occidentale a giugno prossimo secondo il seguente programma: reading poetico “Versi a Palazzo delle Aquile: incontro letterario” che si terrà alla Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile (Comune) a Palermo il 29 giugno 2019, evento con il Patrocinio del Comune di Palermo, della Città Metropolitana di Palermo, della Regione Siciliana e dell’Università degli Studi di Palermo.  Di seguito si forniscono i riferimenti per poter leggere/scaricare il bando di partecipazione (a titolo gratuito) con la scadenza e le caratteristiche di invio: 

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

NOTA: Si rappresenta che in data 6 maggio 2019, come indicato e scritto nel relativo evento Facebook del reading, si e´ provveduto a dichiarare chiusa anticipatamente la scadenza per l´invio delle proprie iscrizioni al reading di Palermo perche´ numerose sono state le iscrizioni e gli accessi/sedute in Sala sono limitati. Si prega pertanto di non inviare nuove richieste di partecipazione, dacche´ non verranno accettate e si consiglia, nella eventualita´ di partecipare al reading successivo a Marsala, di cui sotto tutte le informazioni.

L’altro reading, dal titolo “Recital nella Città del Vino” si terrà il giorno successivo, 30 giugno 2019 presso il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala (Trapani) con il patrocinio del Comune di Marsala, della Regione Siciliana e dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” di Marsala (Trapani). Di seguito, il bando e i vari riferimenti per poter partecipare:

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

 

 

INFO:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

“Ver Sacrum – Gara poetica itinerante nelle antiche terre picene” – progetto dell’Ass. Euterpe – 7 incontri poetici da maggio a dicembre 2019: come partecipare

testata ver sacrum

lista loghi ver sacrum

 

 Art. 1 – PROGETTO

L’ideazione di un progetto culturale denominato “Ver Sacrum” (d’ora in poi indicato semplicemente VS) nasce dall’esperienza maturata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e dalla volontà di proporre una formula di certame (dal latino certamen ovvero “gara”, “contesa”, “combattimento”). L´iniziativa è volta a creare una sorta di “concorso popolare” inedito, pensato quale cerniera tra i noti format del reading poetico e del poetry slam.

 

Art. 2 – DEFINIZIONE

VS sta a significare letteralmente “primavera sacra” ed era un rito molto diffuso e praticato fra i popoli dell’Italia pre-romana e anche nelle civiltà di altri paesi, molto lontani da noi. I piceni, secondo le fonti più attendibili, hanno avuto origine dalla migrazione di una tribù sabina durante il rito ver sacrum. Durante la primavera sacra i nati in primavera erano obbligati a lasciare la loro terra una volta compiuti i venti anni e trovare nuove terre dove stabilirsi; il rito della primavera sacra si compiva durante periodi di carestia o per scongiurare pericoli che potevano abbattersi su tutta la comunità. I giovani furono accompagnati nel loro viaggio dall’animale totem, il picchio verde, e si stanziarono lungo tutte le Marche, dal Foglia al Tronto, dagli Appennini al mare.

L’attribuzione di tale titolo alla nostra iniziativa culturale si sposa con il percorso “a tappe” in vari luoghi della Regione appositamente individuati dove si terranno i vari incontri. L’idea, nel caso tale progetto possa ripetersi nel corso degli anni, è quella di individuare anno per anno luoghi differenti dove poter tenere gli incontri.

  

Art. 3 – PATROCINI

Il progetto è patrocinato dalla Regione Marche, dalle Province di Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno e dai Comuni di Pesaro, Urbino, Macerata, Fermo, San Benedetto del Tronto e Senigallia. L’Assemblea Legislativa della Regione Marche fornisce il suo patrocinio e la compartecipazione all’organizzazione.

 

Art. 4 – ORGANIZZAZIONE

Il VS è un progetto culturale strutturato in nove incontri (vedi il calendario all’Art. 16 del Regolamento) al cui interno sono previsti vari giri di letture. Gli incontri si tengono in varie città della Regione Marche a toccare, in un ideale viaggio, le varie Province che lo compongono. A ciascun incontro potranno prendere parte un massimo di 20 poeti che dovranno essere maggiorenni all’atto dell’invio della propria partecipazione.

Lo stesso poeta può dare l’adesione per più di un incontro, attenendosi, comunque, alle modalità di iscrizione e alle scadenze di seguito indicate.

 

Art. 5 – CARATTERISTICHE

  • a) TESTI: Ogni partecipante ha facoltà di leggere un massimo di 3 testi poetici (lunghezza massima 35 vv. ciascuno).
  • b) TEMPO: Non è previsto nessun limite di tempo per la lettura dei componimenti. Si raccomanda, comunque, di circoscrivere il proprio intervento attorno alle uniche necessità oggettive di declamazione dei testi, senza aggiungere altro (info su l’autore, partecipazioni a concorsi, libri pubblicati, significato della poesia, etc.).
  • c) LINGUE: I testi presentati potranno essere indifferentemente in italiano, dialetto o lingua straniera. Nel caso siano in dialetto/lingua straniera, dovranno essere letti solo in originale e senza traduzione. Sta al partecipante, dunque, valutare, per il tipo di evento, se il dato dialetto/ lingua straniera può essere comprensibile e adatta/apprezzata dal pubblico o se la lettura può dimostrarsi d’intralcio nella comprensione da parte della giuria e del pubblico da gravare negativamente sul sistema di voto).
  • d) MUSICA: La lettura dei testi da parte del partecipante potrà essere accompagnata dal suono di strumenti musicali, suonati dallo stesso a da suo eventuale collaboratore; quest´ultimo, però, non potrà recitare i testi poetici. Si accetterà solo musica dal vivo e non sarà possibilie impiegare supporti cd o videomusicali da riproduzione. I costi e l’organizzazione per il trasporto di tali oggetti/strumenti sarà a unico carico del partecipante. L’esecuzione di brani musicali dovrà esclusivamente essere concordata previamente con l’organizzazione all’atto dell’iscrizione e potrà avvenire con:
  1. Brani musicali di appartenenza del musico ma non tutelati da Siae o altri uffici di tutela;
  2. Brani musicali classici, esclusi dalle competenze Siae o altri uffici di tutela;
  3. Improvvisazioni estemporanee

Il partecipante dovrà dichirarare esplicitamente ciò all’atto dell’iscrizione nella relativa scheda dei dati assumendosi integralmente la responsabilità nei casi di possibile reclamo per l’esecuzione di brani tutelati o riconducibili a brani protetti da Siae, sollevando l’Associazione organizzatrice da eventuali dispute, avendo il partecipante dichiarato, sotto la sua unica responsabilità di attenersi alle norme del presente regolamento.

  • e) CANTO: I testi poetici potranno essere declamati liberamente. L’autore ha facoltà di cantare, modificare tonalità di voci, esprimersi con ripetizioni, ritornelli o domande, avendo completa libertà in questo nei limiti del rispetto dello spazio che ospita l’evento, degli organizzatori e del pubblico. Il canto dovrà riferirsi alla solo poesia e non potranno essere in nessun modo cantati pezzi di canzoni tutelate, rispondendo direttaemente e unicamente nei casi di violeazione come descritto al precedente punto D).
  • f) DANZA: Il poeta potrà, durante la lettura dei suoi testi, ballare e dar luogo a una coreografia o potrà avvalersi di un/a ballerino/a che danzi durante la lettura delle poesie. Per l’eventuale accompagnamento musicale si rimanda a punto “e” mentre per l’eventuale abbigliamento per la danza si rimanda al successivo punto G.
  • g) MASCHERE/ABITI DA SCENA: Il poeta può essere mascherato in parte o integralmente, travestito o truccato e portare sulla scena oggetti d’accompagnamento o elementi scenografici. Tutti i materiali dovranno essere di sua esclusiva proprietà non intervenendo l’Associazione in tal senso. Al termine della performance dovranno essere rimossi autonomamente e a solo carico del partecipante e non lasciati sul luogo dell’evento. Essi, in nessuna maniera, dovranno essere d’intralcio / causa di rallentamento / pericolo / della serata per lo stesso partecipante, gli altri partecipanti e l’intera organizzazione dell’evento. In caso contrario l’organizzatore potrà decidere prima dell’inizio della serata di non dare il consenso all’utilizzo degli stessi durante la performance.

 

 Art. 6 – LIMITAZIONI

  • Non si potrà dar lettura, in diversi giri di letture e/o in diversi incontri, testi già letti in precedenza, pena la squalifica.
  • I testi poetici non devono in nessuna forma contenere bestemmie, elementi, razzisti, xenofobi, d’incitamento all’odio, né presentarsi nella forma di proclami ideologici, politici e partitici pena la squalifica. La responsabilità in merito a tali inottemperanze, come pure a riconosciuti e palesi casi di plagio, ricadrà unicamente sui poeti coinvolti, sollevando automaticamente gli organizzatori da qualsiasi responsabilità, danno, disputa, controversia o procedimento possa scaturirne.
  • Non possono prendere parte agli incontri del VS i soci fondatori, i soci onorari e i membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe.

 

Art. 7 – ISCRIZIONE 

  • Verranno automaticamente iscritti i primi 20 poeti che, in ordine cronologico, manderanno le loro partecipazioni secondo la modulistica e le scadenze indicate.
  • Verrà stilata una lista di eventuali poeti “riserva” (massimo 10) che potranno essere ripescati, sempre secondo l’ordine d’iscrizione, nel caso qualcuno dei primi 20, per propri motivi, non possa garantire la sua presenza fisica all’incontro.
  • I 20 poeti saranno tenuti a partecipare fisicamente all’incontro per il quale si sono iscritti (non verranno accettate deleghe ad altri per la lettura dei testi, né si potrà usare l’iscrizione per un dato incontro, per un’altra data).

 

Art. 8 – LA CONDUZIONE

Ciascun incontro sarà presentato da una figura definita, nel contesto del progetto culturale, quale “Pikus”; la conduzione avverrà con la cooperazione e la collaborazione di una figura femminile definita “Dea Ikiperu” (nome piceno per definire la dea Cupra). Tali figure vengono scelte dall’organizzazione e possono essere le stesse per ogni incontro. Nell’eccezionale caso in cui non sarà possibile avere la presenza di Ikiperu, e solo in questo caso, le sue funzioni verranno eseguite direttamente da Pikus o da altro membro dello staff nominato all’uopo. Per tutta la durata degli incontri Pikus e Ikiperu dovranno dimostrare completa imparzialità verso tutti i partecipanti in gara. A estrema garanzia di ciò, qualora la giuria popolare noti in maniera conclamata qualche forma di vizio tra partecipante/conduzione, dovrà penalizzare in termini valutativi il partecipante, dandone notizia all’atto dell’esplicitazione della propria valutazione.

 

Art. 9 – GIURIA

Durante l’incontro una giuria popolare, composta da un numero pari di componenti: 4, 6, o al massimo 8 (a seconda della consistenza del pubblico) e comunque mai in numero di 2, selezionata da Pikus e Ikiperu tra il pubblico prima di iniziare, valuterà ciascuna esibizione esprimendo il proprio giudizio in maniera palese. I giurati indosseranno una tunica bianca con fascia verde scendente in diagonale dalla spalla sinistra che verrà fornita dall’organizzazione e dovranno occupare un posto esclusivo che permetta loro di vedere frontalmente i poeti che si esibiranno per tutto il corso della gara. Il conduttore è tenuto a far osservare in maniera meticolosa queste e tutte le altre indicazioni per il corretto svolgimento della manifestazione. Qualora esse non siano rispettate secondo il presente regolamento, potranno invalidare la gara e annullare anche la legittimità della vittoria del dato campione.

 

Art. 10 – VALUTAZIONE

Il sistema di valutazione, che sarà spiegato prima dell’inizio di ciascun evento, vedrà l’uso di un giudizio in forma differenziata a seconda del giro di lettura. Un membro dell’organizzazione avrà il compito di raccogliere su carta le valutazioni alfabetiche della giuria e di procedere con la trasposizione numerica del conteggio ottenuto con la propria performance secondo le equivalenze di seguito indicate. Tutte le partecipazioni, i punteggi ed eventuali altre note saranno poi riportare, a conclusione dell’evento, sul registro ufficiale del VS.

 

Art. 11 – 1°, 2° E 3° GIRO DI LETTURE

Ci sarà un 1° giro di letture per i 20 poeti. La giuria per questo primo giro di letture utilizzerà il seguente sistema di valutazione. Dovrà esprimere la valutazione in maniera palese avvalendosi del relativo voto in forma alfabetica che andrà riportato su una lavagnetta personale e mostrato al pubblico e al conduttore. Compito dell’organizzazione sarà quello di adoperarsi per le equivalenze numeriche di punteggio, secondo la Tabella n°1.

 

Voto                 Giudizio                      Punteggio 

A                       OTTIMO                      9,75

B                        SUFFICIENTE               6,25

C                       INSUFFICIENTE           3,75

 

(Tabella n°1)

 

In base al punteggio ottenuto, che verrà comunicato al termine del primo giro di letture, passeranno al secondo giro i primi 7 poeti. In caso di punteggi pari merito avrà diritto all’accesso il partecipante più giovane. 

Nel 2° giro di letture la giuria valuterà la performance secondo una scala di valutazione maggiormente differenziata di seguito rappresentata:

 

Voto                 Giudizio                                  Punteggio

A+                    OTTIMO                                  9,75

A                       MOLTO BUONO                     8,25

A –                     DISCRETO                               8,15

B+                     PIU’ CHE SUFFICIENTE           7,45

B                        SUFFICIENTE                           6,25

B-                      POCO SUFFICIENTE               5,55

C+                    SCARSO                                 4,25

C                       INSUFFICIENTE                       3,75

C-                      GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 2,55

 

                                 (Tabella n°2)

La valutazione del secondo giro di letture sarà indipendente da quella del primo giro di letture e non andrà pertanto sommata alla precedente. Da questo secondo giro di letture, in base alle valutazioni della giuria, risulteranno i primi 4 finalisti

A questo punto si svolgerà il 3° giro di letture.  Questa volta verrà chiesto alla giuria di votare con voto segreto direttamente il nome del poeta che intende far vincere. Il nome dovrà essere scritto in un foglio pergamenato e posto in una busta sigillata. Ikiperu si premurerà di raccogliere le buste dei giurati approcciandosi ad essi con un abbraccio e con fare armonico. Ella aprirà dinanzi a Pikus le buste e, solo una volta completata l’apertura di tutte e la visione da parte del conduttore del contenuto, procederà a dar lettura alle preferenze in esse indicate. A questo punto Pikus, in un clima di rispettoso silenzio, proclamerà il vincitore assoluto del dato incontro.

 

Art. 12 – VINCITORE

Il vincitore assoluto dell’incontro sarà il poeta che avrà ottenuto, in questo ultimo giro di letture, più voti. Nel caso la giuria abbia disperso il voto tra più finalisti e non sia possibile assegnare in maniera diretta il primo premio non si procederà con ulteriori giri di letture per lo spareggio né all’attribuzione di premi ex-aequo. Lo staff, nei casi di pareggio tra due o più autori, opererà la sommatoria delle valutazioni ottenute da ciascuno nei primi due giri di letture. Avrà così diritto alla vittoria il partecipante con un punteggio più alto.

Se in finale arrivano a pari-merito il sig. BIANCHI e il sig. PALLAVICINI allora si andrà a riprendere la sommatoria.

Es.

Signor Bianchi: I giro: 8,25 + II giro: 6,25 – Totale: 14,50

Signor Pallavicini: I giro: 8,25 + II giro: 8,15 – Totale: 16,40

Vincitore assoluto sarà dunque il signor Pallavicini

 

Art. 13 – IL PUBBLICO E IL CONTESTATORE

Per tutto il corso delle performance nei vari incontri il pubblico avrà parte attiva e il suo intervento sarà ulteriore evidenza dell’appropriazione democratica, libera e popolare della manifestazione.  Nel caso in cui la scelta finale del vincitore (espressione della valutazione dal 3° giro di letture) abbia come conseguenza il diniego, l’ammutinamento e la contestazione generale del pubblico presente, Pikus (a suo insindacabile giudizio, se ravvisata l’urgenza) ha facoltà di scegliere un membro del pubblico a rappresentanza del motivo principale del diniego che, sul palco, esporrà i motivi della contestazione per la quale è il portavoce. Il suo intervento dovrà essere puntuale e calibrato, mosso con spirito critico e formulato in maniera obiettiva, priva di risentimenti personali o di amicizie e, comunque, dovrà essere avulso da contenuti ideologici, politici, partitici, religiosi, blasfemi, immorali, omofobi, razzisti e d’incitamento a qualsiasi tipo d’odio o atti a creare acredine su aspetti non relativi ai contenuti delle opere in oggetto. Qualora il conduttore consideri valide o plausibili le ragioni di quest’ultimo può (sempre a suo insindacabile giudizio) concedere – e solo in questo caso, un duello finale tra il vincitore assoluto decretato in precedenza dalla giuria e il nominativo espresso dal portavoce del pubblico che ha aperto, condotto e motivato la contestazione.  I due finalisti si sfideranno e, in quest’ultimo caso, il voto della giuria sarà basato sul modello di valutazione del 2° giro di letture (Tabella n°2).  In caso di parità di punteggio avrà diritto alla vittoria il finalista più giovane.

 

Art. 14 – CLASSIFICAZIONE 

Il vincitore dell’incontro riceverà dall’organizzazione un premio rappresentato da una coppa o una targa o un trofeo o un oggetto artistico. Il vincitore otterrà, inoltre, l’accesso alla serata finale del campionato.

 

Art. 15 – SERATA FINALE 

La serata finale del VS si terrà in una città per lo più equidistante da ciascuna Provincia. La data e il luogo della serata verranno comunicati con preavviso a tutti i vincitori dei precedenti incontri affinché possano prendervi parte. Se uno dei finalisti non potrà intervenire fisicamente, non avrà l’opportunità di competere per il trofeo finale. Non potrà, infatti, inviare un suo delegato (neppure se diretto ascendente o discendente). Potranno sfidarsi nella serata finale, secondo le stesse regole dei singoli incontri, i soli vincitori di tutti gli incontri precedenti.  Il vincitore finale, decretato dall’organizzazione sulla base delle scelte adoperate dalla giuria popolare, verrà proclamato al termine della serata di premiazione. Egli/ella otterrà il trofeo finale, il diploma e la tessera di socio ordinario dell’Associazione Culturale Euterpe per l’anno 2020. Nel caso di una seconda edizione del VS il vincitore assoluto non potrà prendervi parte.

 

Art. 16 – CALENDARIO DEGLI INCONTRI

05-05-2019 – SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)

Sala della Poesia – Palazzo Bice Piacentini – Via del Consolato n°14 (Città Alta)

*

08-06-2019 – URBINO

Casa della Poesia – Palazzo Odasi – Via Valerio n°1

*

13-07-2019 – FERMO

Buc Machinery – Via dell’Università n°16

*

21-09-2019 – MACERATA

Antichi Forni – Le Scalette

*

19-10-2019 – SENIGALLIA (AN)

Auditorium San Rocco – Piazza Garibaldi n°1

*

23-11-2019 – PESARO

Sala degli Specchi dell’Alexander Museum Palace Hotel – Viale Trieste n°20

*

14-12-2019 – JESI (AN)

Luogo da definire

 

CONTATTI

 

SITO: www.associazioneeuterpe.com

MAIL: ass.culturale.euterpe@gmail.com

PEC: ass.culturale.euterpe@pec.it

TEL: (+39) 327-5914963 (anche sms/WhatsApp)

FacebookInstgramYouTube

 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

 

NORME DI ISCRIZIONE:

 

–          Per iscriversi a un incontro è necessaria la compilazione integrale di questa scheda (3 pagg).

–          La presente scheda va inviata a ass.culturale.euterpe@gmail.com secondo le tempistiche indicate con, allegate in Word, le poesie che si intendono leggere durante l’evento.

–          L’invio di testi poetici non conformi alle indicazioni del bando comporterà la non iscrizione.

–          Per ciascun incontro debbono essere rispettate le tempistiche indicate (la data di apertura iscrizioni corrisponde alla data a partire dalla quale è possibile inviare la propria partecipazione, la data di chiusura rappresenta quella ultima e definitiva oltre la quale non verranno prese in considerazione le iscrizioni)

–          È possibile iscriversi a più di un incontro ma inviando le proprie partecipazioni (scheda dati e poesie) in mail separate.

–          La lista dei nomi del 20 poeti selezionati in base all’ordine cronologico di iscrizione e i 10 poeti “riserva” verranno pubblicati sul sito dell’Associazione Euterpe e in Facebook al raggiungimento delle iscrizioni e comunque non oltre il giorno successivo alla chiusura delle iscrizioni.

–          L’invio della partecipazione avviene dietro lettura e accettazione del regolamento del progetto in forma integrale.

 

 

DATI PERSONALI

 

Nome/Cognome __________________________________________________________________

 

Nato/a a ____________________________________________ il__________________________

 

Residente in via __________________________________________________________________

 

Città _____________________________ Cap ___________________Provincia_______________

 

Tel. _______________________________________ E-mail _______________________________

 

INTENDO ISCRIVERMI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA DATA DEL PROGETTO “VER SACRUM” DI SEGUITO INDICATA (barrare la casella):

 

[   ]  1° INCONTRO

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

DATA DELL’INCONTRO: 05-05-2019

SALA POESIA PALAZZO BICE PIACENTINI

VIA DEL CONSOLATO 14

 

Apertura iscrizioni: 31-03-2019

Chiusura iscrizioni: 28-04-2019

[   ]  2° INCONTRO

URBINO

DATA DELL’INCONTRO: 08-06-2019

CASA DELLA POESIA

VIA VALERIO 1

Apertura iscrizioni: 05-05-2019

Chiusura iscrizioni: 02-06-2019

[   ]  3° INCONTRO

FERMO

DATA DELL’INCONTRO: 13-07-2019

BUC MACHINERY

VIA DELL’UNIVERSITA’ 16

 

Apertura iscrizioni: 09-06-2019

Chiusura iscrizioni: 07-07-2019

[   ]  4° INCONTRO

MACERATA

DATA DELL’INCONTRO 21-09-2019

ANTICHI FORNI

LE SCALETTE

 

Apertura iscrizioni: 25-08-2019

Chiusura iscrizioni: 15-09-2019

[   ]  5 ° INCONTRO

SENIGALLIA (AN)

DATA DELL’INCONTRO: 19-10-2019

AUDITORIUM SAN ROCCO

PIAZZA GARIBALDI N°1

 

Apertura iscrizioni: 16-09-2019

Chiusura iscrizioni: 13-10-2019

[   ]  6° INCONTRO

PESARO

DATA DELL’INCONTRO: 23-11-2019

SALA DEGLI SPECCHI

LEXANDER PALACE MUSEUM HOTEL

VIALE TRIESTE 20

 

Apertura iscrizioni: 20-10-2019

Chiusura iscrizioni: 17-11-2019

 

INTENDO PARTECIPARE CON LE SEGUENTI POESIE (INDICARE TITOLO E VICINO SE SOLO INEDITE O EDITE E, NEL CASO DI EDITE, IN QUALE LIBRO SONO STATE PUBBLICATE INDICANDO TITOLO, CASA EDITRICE ED ANNO)

 

1 __________________________________________________________________________________________

 

 __________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

 

2 __________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

 

 

3 __________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

__________________________________________________________________________________________

 

 ALLA PRESENTE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGO I TESTI DELLE NR 3 POESIE

 

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

 

DICHIARAZIONI

 

(1)

Io sottoscritto ____________________________________   DICHIARO

□  di essere iscritto alla SIAE. 

□  di NON essere iscritto alla SIAE. 

 

(2)

Io sottoscritto _____________________________________ DICHIARO

che la/e poesia/e dal titolo/i

 

1)____________________________________________

 

2)____________________________________________

 

3)____________________________________________

 

□  sono depositate e tutelate dalla SIAE. 

□ NON sono depositate e tutelate dalla SIAE. 

 

□ Dichiaro che i testi presentati sono frutto del mio unico ingegno. Dichiaro che essi non sono soggetti a D.A. (Diritti d’Autore) in quanto non ripresi da testi coperti da tutela di cui alla L. 22/04/41 n°633 e successive modificazioni e integrazioni.

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

 

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e normativa Europea GDPR) allo scopo del progetto “Ver Sacrum” in oggetto.

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

□ Autorizzo l’Associazione Culturale Euterpe al trattamento dei miei dati personali ai sensi della disciplina generale di tutela della privacy (D.Lgs n. 196/2003 e normativa Europea GDPR) per tutte le iniziative culturali promosse e organizzate dalla stessa.

 

Data___________________________________ Firma ___________________________________

 

locandina ver sacrum con loghi-page-001

A Firenze il 2 marzo si presenta il nuovo numero della rivista “Euterpe” dal tema “Musica e letteratura”. Appuntamento a Villa Arrivabene (Q2)

cover 2 marzo firenze-presentazione rivista euterpe n28-page-001.jpg

 Sabato 2 marzo a Firenze presso la Sala Beghi di Villa Arrivabene (Sede quartiere 2 – Piazza Leon Battista Alberti) si terrà la presentazione del n°28 della rivista di poesia e critica letteraria “Euterpe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi nella cui redazione figurano Lorenzo Spurio, Michela Zanarella, Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio, Cristina Lania, Laura Vargiu, Valtero Curzi, Francesco Martillotto, Lucia Bonanni e Francesca Luzzio.

 Tale numero, pubblicato e diffuso all’inizio di febbraio, forniva come spunto al quale rifarsi o approfondire il legame tra due forme artistiche: “Musica e letteratura: influenze e contaminazioni”. Ed è questo il titolo dell’incontro che si terrà a Firenze a Villa Arrivabene a partire dalle ore 17:30. L’evento è promosso con il patrocinio del Comune di Firenze e della Città Metropolitana di Firenze e vedrà, tra i vari contributi, poeti, scrittori e critici letterari che esporranno le proprie opere presenti in rivista. Parteciperanno il poeta e critico lettario Lorenzo Spurio (Presidente dell’Associazione Euterpe di Jesi), la poetessa e giornalista Michela Zanarella (Presidente dell’Associazione Le Ragunanze di Roma), il poeta e critico letterario Carmelo Consoli (Presidente della Camerata dei Poeti di Firenze), la poetessa e critico letterario Lucia Bonanni, il poeta e scrittore Iuri Lombardi e il poeta e scrittore Michele Veschi.

Tra i numerosi contenuti della rivista si segnalano, per la sezione di saggistica/critica letteraria, gli interventi “Gli scrittori nella canzone d’autore italiana” (Iuri Lombardi), “Del testo e della musica. Un approccio storico ai problemi relativi al rapporto tra poesia e musica” (Luca Benassi), “Da La terra del rimorso di Ernesto De Martino alla “cinematografia sgrammaticata” di Pier Paolo Pasolini per un percorso interdisciplinare tra etnomusicologia, letteratura popolare e cinema etnografico (Lucia Bonanni), “La voce della fontana in Fogazzaro, D’Annunzio, nei Crepuscolari. Una musica per immagini” (Cinzia Demi), “Approcci comunicativi e sovrapposizioni di voci nel delirio comunicativo di Alice nel Paese delle Meraviglie” (Lorenzo Spurio) e altri testi atti ad analizzare personaggi quali Fryedrick Chopin (Maria Grazia Ferraris), gli chansonniers francesi (Angelo Ariemma), Patti Smith (Mario De Rosa), Bob Dylan (Cinzia Baldazzi, Fabia Baldi e Cinzia Perrone), l’universo beat al femminile (Vincenzo Prediletto), le nuove frontiere del rap (Stefano Bardi), i rapporti tra musica e letteratura (Corrado Calabrò, Valtero Curzi), il melodramma (Francesca Camponero) e tanto altro ancora

 

Per leggere la lista completa dei contenuti della rivista è possibile cliccare qui.

 

Per leggere, invece, la rivista in forma integrale e scaricarla in formato pdf, è possibile cliccare qui. La rivista è leggibile anche in altri formati adatti allo Smarphone, Tablet e Lettori di ebook.

 

Il precedente numero della rivista, che proponeva quale tema “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte” è stato presentato nei mesi scorsi a Palazzetto Baviera a Senigallia (Ancona) e al Centro Spinelli della Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza a Roma.

L’evento FB della nuova presentazione della rivista “Euterpe” che si terrà a Firenze il 2 marzo prossimo è disponibile a questo link.

 

INFO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

Venti poeti ad Agugliano per “Percorsi di versi” sabato 23 settembre alla Biblioteca “Sara Iommi”

percorsi di versi-page-001

Presso la Biblioteca Comunale di Agugliano, recentemente dedicata alla memoria della giovane Sara Iommi, si terrà sabato 23 settembre alle 21 un reading poetico organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe. A prendere la parola saranno una serie di poeti locali che parteciperanno alle letture di testi in italiano a tema libero all’interno dell’evento intitolato “Percorsi di versi”.

Tra di loro: Rita Angelelli (Santa Maria Nuova), Elvio Angeletti (Marzocca di Senigallia), Andrea Ansevini (Polverigi), Marco Ausili (Ancona), Maria Luisa D’Amico (Falconara M.ma), Cristiano Dellabella (Cupramontana), Assunta De Maglie (Cingoli), Franco Duranti (Jesi), Massimo Grilli (Ancona), Luciana Latini (Maiolati Spontini), Laura Molinelli (Falconara M.ma), Franco Patonico (Senigallia), Cinzia Perrone (Jesi), Patrizia Pierandrei (Jesi), Matteo Piergigli (Monte San Vito), Ilaria Romiti (Monte San Vito), Oscar Sartarelli (Jesi), Stefano Sorcinelli (Fano), Lorenzo Spurio (Jesi), Riccardo Tiberi (San Paolo di Jesi).

Ad arricchire la serata sarà la proiezione di alcune video-poesie del senigalliese Elvio Angeletti con particolare attenzione alla poesia “Erano fiori” risultata vincitrice in vari concorsi nazionali che permetterà al critico letterario Lorenzo Spurio di intervenire sul genere poetico della poesia civile, approfondendo questo filone espressivo e di denuncia molto praticato nella contemporaneità.

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

Al Castello del Cassero l’attesa premiazione del 2° Concorso “Storie in viaggio” domenica 17 settembre

Il premio di racconti brevi a tema “il viaggio” è stato ideato da Gioia Casale nel 2016 ed è organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi 

Domenica 17 settembre alle ore 17 presso il noto Castello del Cassero di Camerata Picena (AN) si terrà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Concorso di racconti brevi “Storie in viaggio” ideato l’anno scorso dalla scrittrice Gioia Casale e organizzato dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi della quale è Consigliere.

Il concorso, a carattere nazionale, propone di dedicarsi alla scrittura di brevi racconti che abbiano a che fare, in maniera del tutto libera, con il tema del viaggio. Lo stesso concorso è una seguitissima iniziativa itinerante dato che ogni anno la premiazione viene tenuta – per espressa volontà degli organizzatori – in un comune diverso della Regione Marche. L’anno scorso la cerimonia finale si è tenuta, infatti, nel Maceratese nel Comune di Cingoli, presso l’affascinante location dell’Auditorium Santo Spirito.

Quest’anno, al Castello del Cassero di Camerata Picena, si procederà a premiare i venti autori risultati finalisti tra cui i primi dieci con targa, diploma e motivazione della giuria e i restanti dieci, a pari merito, con Menzione d’onore e una coppa personalizzata.

L’ampio lavoro di lettura e valutazione delle opere giunte per partecipare al premio è stato svolto da due Commissione di Giuria, una di pre-selezione e l’altra definita “finale”. La composizione delle due giurie è stata la seguente; nella commissione di pre-selezione erano presenti Elvio Angeletti, Oscar Sartarelli, Stefano Vignaroli, Franco Duranti, Gianfranca Carletti, Gioia Casale, Vincenzo Prediletto, Marinella Cimarelli, Martina Pergolini e Antonella Brunelli. Nella commissione di giuria finale erano, invece, presenti: Alessandra Montali (Presidente del Concorso), Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Marco Squarcia, Elena Coppari, Angela Orazietti, Maria Anna Mastrodonato ed Elena Tramonti.

L’esito finale con la graduatoria dei vari finalisti verrà comunicata solamente durante la premiazione e in seguito pubblicata sul sito ufficiale della Associazione Culturale Euterpe. I venti finalisti, da varie regioni d’Italia, che ambiscono alla vittoria sono: Franca Parazzoli, Cristina Biolcati, Costantino Delfini, Gabriele Andreani, Loredana Simonetti, Rossella Triggiani, Fabrizio Trainito, Davide Bacchi, Claudio Botteon, Valentina Chiatti, Andrea Doimo, Attilio Gardini, Pietro Garuccio, Daniele Pacini, Stefania Pellegrini, Piko Cordis, Guido Vianello, Verdiana Maggiorelli, Gloria Lai, Elisa Gentiletti.

Alla cerimonia di premiazione saranno presenti Agnese Tramonti (Assessore alla Cultura del Comune di Camerata Picena) e Tiziana Maggiori (Presidente della ProLoco di Camerata Picena). L’intero evento, patrocinato dalla Provincia di Ancona e dal Comune di Camerata Picena, vedrà la preziosa collaborazione del Maestro Massimo Agostinelli che, alla chitarra, eseguirà brani di Sor, Vinas e Satie.

La cerimonia di premiazione sarà anticipata da un ricco programma messo in piedi dalla Associazione Culturale Euterpe che inizierà alle ore 10:30 con il ritrovo al Parcheggio “Le Terrazze” di Camerata Picena per la visita guidata al centro storico e alle Piane di Camerata. A seguire, alle ore 12:30 – per chi ha preventivamente prenotato – si terrà un pranzo conviviale al ristorante “Carpe Diem” alle Piane di Camerata.

Nel primo pomeriggio, alle 15:30, ci si ritroverà presso il Castello del Cassero, per la visita dello stesso e la tisana di benvenuto che lì sarà offerta. Alle 17:00 prenderà inizio la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso di racconti brevi “Storie in viaggio”.

L’evento è liberamente aperto al pubblico e la cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

locandina

Duranti e il suo “Compagno di vita” sabato 2 settembre alla Fornace di Moie

Si terrà sabato 2 settembre alle ore 21 presso la Biblioteca “La Fornace” di Moie la presentazione del libro Compagno di vita. Divagazioni minime su di “lui” dell’autore jesino Franco Duranti. La presentazione sarà articolata dagli interventi di Giovanni Filosa (giornalista) e Susanna Polimanti (scrittrice e recensionista). Durante la serata si succederanno anche interventi musicali a opera di Leonardo Bolognini, mentre le letture saranno curate da Gioia Casale (scrittrice). L’evento è organizzato dalla Ass. Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio del Comune di Maiolati Spontini.

Locandina Franco Duranti-page-001.jpg

Camilla Dania vince la “Playa Rosa Poetry Slam”. Premio della Critica a Morena Oro

Evento splendidamente riuscito e partecipato quello promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) assieme alla casa editrice Le Mezzelane di Santa Maria Nuova (AN) quello che si è tenuto sabato 5 agosto di pomeriggio e di sera a Porto Recanati (MC). Si è trattato di un poetry slam intitolato – dal nome del locale dove si è svolto – “La Playa Rosa Poetry Slam”. La competizione poetica ha avuto luogo nell’ampia terrazza in legno dello chalet Playa Rosa al Lungomare Scarfiotti a Scossicci di Porto Recanati, ambientazione suggestiva che dà direttamente sul mare Adriatico e dalla quale sembra toccare con la mano “il cane addormentato”, il monte Conero.

Ampia la partecipazione a questo incontro poetico per il quale gli organizzatori, con apposito bando, avevano provveduto a selezionare 24 poeti ammettendoli alla serata finale. Con due defezioni dell’ultima ora, gli organizzatori – tenendo in considerazione anche una preventiva valutazione in loco di alcuni testi presentati al momento – hanno deciso di ammettere due ulteriori poeti che si sono presentati poco prima dell’inizio. Presenze, oltre che dalla Regione Marche, da Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Toscana. 

Questa la lista completa dei poeti: Maria Giulia Mecozzi, Carlo Filocamo, Antonio Fiorito, Paola Zugna, Alessio Ruffoni, Guido De Paolis, Marco Sqaurcia, Oscar Sartarelli, Morena Oro, Raffaele Rovinelli, Anna Maria Rita Daina, Luciano Posti, Michele Veschi, Francesca De Luca, Michela Tombi, Simone Sanseverinati, Maria Lucia Faedo, Piero Talevi, Alessandra Cotoloni, Franco Cucco, Camilla Dania, Gianni Palazzesi, Assunta De Maglie e Antonino Monterrosso.

received_259883034500275.jpegSlam master della serata sono stati Rita Angelelli (Editore de Le Mezzelane) e Lorenzo Spurio (Presidente Associazione Culturale Euterpe) che hanno presentato la serata e curato l’organizzazione di ciascuna fase. La Angelelli ha subito spiegato le norme basilari della competizione, lo svolgimento e le tempistiche per poi affidare il microfono a Spurio che ha presentato i qualificati membri della Giuria Tecnica composta da Maria Luisa D’Amico di Ancona (poetessa in lingua e in dialetto e pittrice con la tecnica dell’acquerello), Valtero Curzi di Senigallia (poeta, scrittore, filosofo e critico d’arte), Francesca Innocenzi di Jesi (poetessa, scrittrice e curatrice editoriale) e Cristiano Dellabella di Cupramontana (poeta e amante dell’arte, tra le altre cose, produttore di singolari sculture di grandi dimensioni con mezzi di scarto del mondo agricolo). Tale giuria ha alacremente lavorato in silenzio per tutta la serata apportando in block-notes valutazioni, note e commenti per ciascuna esibizione per ritrovarsi poi a colloquio per fornire il nominativo prescelto, a suo insindacabile giudizio, per il conferimento del Premio della Giuria Tecnica o Premio della Critica.

Camilla Dania e Giuria Popolare.jpg
La Giuria Popolare assieme agli slam masters Rita Angelelli e Lorenzo Spurio consegnano il premio a Camilla Dania

Lorenzo Spurio ha provveduto poi a selezionare dal pubblico cinque persone che si sono sedute al tavolo della Giuria Popolare. Ciascuno di essi, munito di lavagna e gesso, ha valutato in termini numerici esprimendo una valutazione da 0 a 10 le varie performance dei poeti con voto palese. Secondo il regolamento di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam che, per mezzo del principale referente il poeta Bruno Rullo, ha fornito il patrocinio morale all’evento, si è entrati così nel vivo dello slam. I 24 poeti sono stati suddivisi in due gruppi da 12 e ognuno ha avuto a disposizione i 3 minuti di tempo per la propria performance (i poeti che hanno ecceduto i 3 minuti e 10 secondi a loro disposizione hanno ricevuto una penalità pari alla sottrazione di mezzo punto ogni 10 secondi in più). Una prima manche ha consentito di provvedere al dimezzamento degli stessi vale a dire di arrivare a 12 poeti (6 nel primo gruppo e 6 nel secondo) e poi, ancora, a 6 in totale (3 nel primo gruppo e 3 nel secondo).  I finalisti sono, così, risultati i poeti Morena Oro, Franco Cucco, Simone Sanseverinati, Camilla Dania, Marco Squarcia e Michela Tombi.

D’accordo con i gestori del locale ci si è fermati per una ricca e gustosa aperi-cena mentre la luce lentamente calava e l’aria asfissiante, che prima aveva dominato, si faceva leggermente più mite e piacevole. Si è ripresa, così, la competizione. L’organizzazione ha avuto cura di mischiare i sei nomi dei finalisti risultati dalle prime manche e, al termine, i due finalisti sono stati Camilla Dania e Simone Sanseverinati. In ultima battuta, uno dei due slam master, Lorenzo Spurio, dopo aver ringraziato abbondantemente quanti hanno permesso la riuscita dell’evento, i poeti intervenuti e i membri della Giuria Tecnica che hanno dimostrato vera devozione e una nutrita partecipazione al ruolo assegnatogli, ha proclamato il vincitore della Giuria Popolare: la poetessa Camilla Dania (Voto finale 26,50) seguita da Simone Sanseverinati (Voto finale 24,50).

Camilla Dania_ Vincitrice assoluta Giuria Popolare.jpg
Camilla Dania, vincitrice del Playa Rosa Poetry Slam

Camilla Dania è nata a San Benedetto del Tronto (AP), è cresciuta a Porto San Giorgio (FM). Dopo essersi diplomata al Liceo Classico “A. Caro” di Fermo ha frequentato la Link-Campus University, un’università teatrale bilingue di stampo anglosassone a Roma e, in seguito, ha lavorato nella Capitale come attrice nella compagnia del Teatro Vascello. Ha lavorato anche in vari altri teatri a Firenze, Milano e Venezia fino a che, due anni fa, non ha deciso di trasferirsi a Friburgo (Germania) per imparare la lingua tedesca. A Basilea ha lavorato come aiuto-regista e attualmente lavora al Teatro Stabile Baden-Baden come aiuto-regista fissa. Da alcuni anni scrive poesie e non aveva mai partecipato prima d’ora a un poetry slam.  La poetessa si è aggiudicata una preziosa targa metallica messa in palio dall’Associazione Culturale Euterpe, la tessera di socio ordinario della stessa Associazione per l’anno in corso, un contratto editoriale total free da parte delle Mezzelane Casa Editrice e alcuni libri del suo catalogo. Inoltre la vittoria le dà l’accesso al Campionato Nazionale di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam 2017/2018.

La Giuria Tecnica è stata così chiamata a intervenire per dare una sua lettura critica dell’andamento della serata, delle varie performance, degli stili comunicativi e delle forme di rappresentare la poesia, dando comunicazione del vincitore individuato per il Premio della Critica che è stato consegnato alla poetessa Morena Oro.

Morena Oro - Vincitrice Giuria Tecnica.jpg
Morena Oro, vincitrice del Premio della Critica al Playa Rosa Poetry Slam

Morena Oro, conduttrice di Radio Nuova di Macerata, è nata a Cingoli (MC) nel 1969. In lei la passione per l’arte drammatica, la poesia e la musica rappresenta una presenza costante. Performer e commentatrice radiofonica, autrice di interviste, quale poetessa ha pubblicato i libri Anima nuda (2009), Affetti Collaterali (2011), Autopsia del mio demone (2013) e Memorie dell’acqua (2017). A lei, quale vincitrice delineata dalla Giuria Tecnica, è stato consegnato un contratto editoriale total free da parte delle Mezzelane Casa Editrice e una fornitura di libri.

La responsabile della Casa Editrice Le Mezzelane, ha deciso, inoltre, di aggiungere un ulteriore premio (contratto editoriale total free) a un poeta da lei ritenuto particolarmente valido: Guido De Paolis di Roma.

Prima di congedarsi con l’auspicio di poter condividere un simile momento di poesia, così partecipato e adrenalinico, si sono scattate le foto con le due vincitrici che, in chiusura, hanno deliziato e onorato il nutrito pubblico con altre due loro composizioni poetiche.

Porto Recanati, 5 agosto 2017