“Dialettando in Poesia” domenica 22 Gennaio a Senigallia – Poesia e musica per la Giornata Nazionale del Dialetto

In occasione della Giornata Mondiale del Dialetto e delle Lingue Italiane istituita dall’Unione delle Pro Loco Italiane (UNPLI) che annualmente si celebra il 17 Gennaio, l’Associazione Culturale Euterpe APS di Jesi ha deciso di ideare e promuovere un incontro interamente dedicato ad alcuni dei numerosi dialetti della regione Marche e non solo.

L’iniziativa, voluta e organizzata da Lorenzo Spurio (critico letterario e Presidente Euterpe APS) e Franco Patonico (poeta dialettale e in lingua), è intitolata “Dialettando in Poesia” e avrà luogo nel pomeriggio di domenica 22 gennaio a partire dalle ore 16:30 presso Palazzetto Baviera a Senigallia (AN).

Qualche anno fa lo scrittore Marcello D’Orta – celebre per il romanzo “Io speriamo che me la cavo” – su “La Gazzetta del Sud” ebbe a scrivere: “Il dialetto nasce dentro, è lingua dell’intimità, dell’habitat, “coscienza terrosa” di un popolo, sta all’individuo parlante come la radice all’albero; nasce nella zolla, si nutre nell’humus, si fonde nella pianta stessa. È, insomma, l’anima di un popolo”. Questa giornata secondo gli organizzatori dell’evento va in questa direzione, con il grande entusiasmo di coltivare quelle radici importantissime che tutti, chi più chi meno, ci connotano.

La serata sarà presentata e condotta dal dicitore e attore teatrale Mauro Pierfederici e, dopo i saluti e le introduzioni dei due organizzatori, Lorenzo Spurio e Franco Patonico, vedrà intervallarsi una serie di poeti delle nostre Terre Plurali, le Marche, che daranno lettura a loro componimenti in dialetto.

Lo studioso di dialetto senigalliese Andrea Scaloni, già autore del volume “Grammatica senigalliese” pubblicato in seconda edizione da Ventura Edizioni nel 2014, terrà un breve intervento dal titolo “Il senigalliese tra i dialetti delle Marche Settentrionali”.

Il reading poetico vedrà la presenza di un vasto numero di poeti impegnati a declamare nel proprio dialetto: in senigalliese per Elvio Angeletti, Antonella Brugiatelli, Rolanda Brugiatelli, Antonietta Calcina, Elisabetta Freddi, Letizia Greganti, Marisa Landini, Antonio Maddamma, Mauro Mangialardi, Franco Patonico, Simona Riccialdelli e Maria Pia Silvestrini; in jesino Marinella Cimarelli e Lorenzo Spurio, in chiaravallese Fiorina Piergigli, in anconitano Maria Gabriella Ballarini, Luciano Gennaretti, Marinella Giampieri e Orietta Palanca, in fanese Elvio Grilli, in marottese Daniela Gregorini, in pesarese Emilio Melchiorri, in matelicese Ennio Donati, in versiliese Anna Maria Berni e in messinese Vincenzo Prediletto.

Durante il nutrito evento si darà spazio anche alla rievocazione di alcuni noti poeti vernacolari della nostra Regione che ci hanno lasciato per mezzo della lettura di loro componimenti e l’intervento dei familiari che contribuiranno a tracciarne un breve ricordo. Verranno ricordati la poetessa Cesarina Castignani Piazza (1946-2021), voce del vernacolo anconitano; il poeta e fotografo senigalliese Rino Girolimetti (1924-2001), la maestra e cantora della comunità di Scapezzano Rina Fratini (1930-2021) e Giuseppe Terenzi (1927-2015) indimenticata anima del dettato popolare fabrianese.

Alcune letture saranno eseguite da Leonardo Marcheselli mentre gli interventi canori saranno a cura di Patrizia Graziosi, quelli musicali a cura di Giovanni Forace.

L’evento è organizzato con il Patrocinio del Comune di Senigallia e della Provincia di Ancona ed è stato inserito all’interno delle celebrazioni per la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali riconosciute dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane) sul cui sito è presente la scheda di illustrazione e diffusione della giornata organizzata da Euterpe APS a Senigallia.

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Ansevini, Romiti, Galli, Piergigli e Veschi nel Book Show 2 a Senigallia domenica 26 maggio

DIALOGHI SULLA LETTERATURA.jpg

Dopo la fortunata esperienza del progetto culturale denominato “Book Show”, incontro e intervista con autori, scrittori e poeti della nostra Regione, ideato da Mauro Cesaretti e portato in scena al Palazzetto Baviera lo scorso febbraio l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il patrocinio del Comune di Senigallia e della Provincia di Ancona propone per domenica 26 maggio alle ore 18 un nuovo appuntamento del Book Show con altri autori. L’evento si terrà sempre presso il Palazzetto Baviera, nel cuore della città di Senigallia. La serata sarà introdotta e condotta dalla poetessa e scrittrice jesina Marinella Cimarelli (Consigliera dell’Associazione Culturale Euterpe) e vedrà la presenza degli autori Andrea Ansevini di Polverigi (An) che presenterà il romanzo “Oltre la porta” (Mezzelane Editore), Ilaria Romiti di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “Emozioni a colori” (Mezzelane Editore), Matteo Piergigli di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “La densità del vuoto” (Samuele Editore), Michele Veschi di Senigallia (An) che presenterà il suo romanzo “Smacco ai cinque cerchi” (Ventura Edizioni) e Sabrina Galli di San Benedetto del Tronto (Ap) che presenterà la sua silloge poetica “I volti del cielo” (Aletti Editore).

L’evento, voluto come uno spazio di confronto aperto, nasce dall’esigenza di aprire un dialogo partecipato e collettivo, di scambio e arricchimento reciproco intorno alla letteratura, al piacere della scrittura e al proprio impegno in campo culturale.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

327-5914963

 

A Senigallia il 17 febbraio il “Book Show” con cinque autori della Provincia di Ancona

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio del Comune di Senigallia, su proposta del socio e poeta anconetano Mauro Cesaretti, organizza l’evento culturale denominato “Book Show” che si terrà a Palazzetto Baviera a Senigallia (AN) il prossimo 17 febbraio alle ore 18.

L’iniziativa, già proposta da Cesaretti nei mesi scorsi nel capoluogo lombardo con altri autori, è un incontro di scrittori che dialogano tra loro e con il pubblico cercando di instaurare un dibattito sui temi cardine dei loro libri. Partendo da questi, gli autori divagheranno anche su quelle che sono le polemiche dei giorni d’oggi e i problemi socio-economici che affliggono il mestiere dello scrittore, che sia poeta, saggista o prosatore. All’interno del talk-show il moderatore cercherà di far filare il discorso articolando domande, curiosità, aneddoti sulla vita degli scrittori presenti, ma anche sui temi trattati.

Prenderanno parte all’evento cinque scrittori della provincia di Ancona: Sergio Cardinali, Cinzia Perrone, Valtero Curzi, lo stesso Mauro Cesaretti e Giacomo Fratini che verranno presentati e i cui interventi veranno moderati dalla giornalista Cristiana Carnevali.

locandina

Sergio Cardinali è nato a Jesi dove vive. Musicista, insegnante di scuola secondaria di primo grado e della scuola musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi. Ha pubblicato la commedia musicale per bambini “La Fabbrica dei mondi”, il testo di educazione musicale “La Fabbrica dei suoni” e i romanzi “Fiori primaverili”, “Le ragazze entrano gratis”, “Non aveva faccia”, “Il bambino che seppelliva chitarre”, “Un regalo utile”, “Il viaggio che vorrei” e per la narrativa per l’infanzia: “Alice, il castello noioso”, “Alice, il pianeta ghiacciato” e “Alice, il gelato di nuvole”. Ha curato l’antologia “Storie da ragazzi”, venti racconti ideati dagli alunni dell’I.C. “Urbani” di Jesi. Presenterà il romanzo “Io sto bene, spero anche di te” dal quale è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale. Il romanzo propone la storia vera del soldato Remo che saluta la sua Liliana pochi giorni dopo averla conosciuta. Lo scenario che fa da sfondo a questa narrativa epistolare è la seconda guerra mondiale con il sacrificio di tanti giovani italiani.

Cinzia Perrone, originaria di Napoli ma residente a Jesi da vari anni, è Laureata in Giurisprudenza Per la poesia ha pubblicato “Fetch” e “Capelli al vento” mentre per la narrativa i romanzi “Mai via da te” e “L’inatteso”. I suoi volumi sono stati presentati più volte in vari luoghi delle province di Ancona e Macerata e nel capoluogo partenopeo di cui l’autrice è originaria e particolarmente legata (lo testimoniano anche una serie di articoli dedicati alla cultura popolare e a personaggi di spicco del patrimonio tradizionale napoletano). A Senigallia presenterà il suo ultimo lavoro, “Annotazioni a margine” (LFA Publisher, 2018), una miscellanea che spazia dalla novella alla poesia passando per meditazioni e riflessioni.

Valtero Curzi è nato e vive a Senigallia. Poeta, filosofo, critico letterario, segue l’arte contemporanea in mostre d’arte e libri d’artista. Si interessa al legame che unisce l’arte alla filosofia nell’analisi interpretativa sul concetto nelle forme espressive, soprattutto dell’arte concettuale. Per la poesia ha pubblicato “Universo di emozioni”, “Il tempo del vivere è mutevole”, “Poetando d’Amore” mentre per la narrativa “Sotto il cielo turchino di Bayahn Olgii”, “Detti memorabili, pensieri e riflessioni sull’Omino delle foglie sulla via del Tao”. Presenterà il suo saggio “Il giovane imperatore. Tra lo Sturm und Drang e il Romanticismo”, sulla figura di un inedito giovane Napoleone, visto e documentato dallo sguardo del pensiero romantico influenzato dal romanzo “I dolori del giovane Werther” di Goethe.

Mauro Cesaretti è nato ad Ancona e vive a Milano. Per la poesia ha pubblicato la trilogia “Infinito” costituita dai volumi “Se è Vita, lo sarà per sempre”, “Se è Poesia, lo sarà per sempre”, “Se è Amore, lo sarà per sempre” con cui ha girato l’Italia in presentazioni-spettacolo e performance collaborando con vari artisti. Dal 2014 si dedica alla video-poesia sul suo canale YouTube personale realizzando anche iniziative di body-poetry. Dal 2018 è responsabile degli eventi dell’Associazione Con.Cre.To. e nell’estate del medesimo anno ha svolto uno stage come segretario e montatore per le rubriche TG5 e Iris. “Se è Amore, lo sarà per sempre” è un’opera che vive l’amore negando l’amore stesso, che scopre l’essenza attraverso le varie sfumature del cuore, che soffre il dolore degli sbagli attraversando i ricordi.

Giacomo Fratini è nato a Jesi. Attualmente frequenta il secondo anno di specialistica in Economia e Management. Per la poesia ha pubblicato la raccolta “scorci fuggenti” mentre per la narrativa il romanzo “Il diario della verità perduta” che presenterà a Senigallia. Il lettore sarà avvolto da superstizioni e leggende che dominano le menti degli abitanti del luogo in cui si sviluppano gli accadimenti, che si dicono convinti dell’esistenza di esseri demoniaci che si aggirano tra i boschi. Variegato il tessuto dell’intreccio dove si assisterà a omicidi rituali, apparizioni di strane figure nell’oscurità e avvenimenti di presunta natura paranormale dove personaggi enigmatici saranno chiamati a ritrovare un barlume di razionalità.


Info:
Evento su FB: https://www.facebook.com/events/520740598421757/

www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963