Attribuito il Premio alla Carriera a Giorgio Voltattorni, noto incisore ascolano

Sabato 10 settembre a Porto Recanati (MC) presso la Pinacoteca Civica “Moroni”, sita all’interno del Castello Svevo, si è tenuta la cerimonia di premiazione del VI Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative dedicato al ricordo della celebre poetessa, scrittrice, fotografa e maestra portulana Novella Torregiani Grilli (1935-2015) organizzato dall’Associazione Culturale EUTERPE APS di Jesi (AN) con il beneplacito della famiglia.

Durante l’evento è stato consegnato – fuori concorso – il Premio alla Carriera al poeta e incisore Giorgio Voltattorni M. Precedenti premiati “alla Carriera” nelle altre edizioni del Premio sono stati, nell’ordine, il critico d’arte recentemente scomparso Armando Ginesi, la scrittrice e indigenista Loretta Emiri, l’artista e incisore Ottorino Pierleoni, il fotografo Riccardo Gambelli e la scrittrice e poetessa Antonietta Langiu.

Questa la motivazione del conferimento del Premio alla Cultura attribuito a Giorgio Voltattorni M. stilata dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio, Presidente di EUTERPE APS, letta durante la premiazione:

L’organizzazione di questo concorso letterario e artistico ha deciso di conferire il Premio Speciale (fuori concorso) “Alla Carriera” al poeta, critico d’arte e incisore Giorgio Voltattorni M. di Cupra Marittima (AP) ritenendo che il suo lungo e poliedrico percorso nel mondo della cultura regionale e non solo abbia tracciato un segno distintivo fatto di alta qualità, spessore, grande serietà, autentico impegno morale e precisione. Ingredienti, questi, così rari da trovare amalgamati insieme nel clima indistinto e rumoroso della cultura odierna nella quale Voltattorni è senz’altro inserito in consonanza alla sua natura di uomo mite e modesto, tendenzialmente improntato a eludere – o a rifiutare – posizioni che lo porrebbero troppo alla ribalta.

La sua duplice natura di poeta – tanto in lingua italiana che nel suo dialetto di Marano, che è il borgo antico di Cupra Marittima, nell’Ascolano – che amante, conoscitore e fine critico d’arte e artista – acquafortista in particolare – ha permesso di maturare la nostra convinta scelta di attribuirgli il Premio alla Carriera di questa edizione del concorso che, per l’appunto, è rivolto tanto alla letteratura quanto alle arti figurative.

Per poter comprendere quale è stato il percorso del Nostro che lo ha condotto sino ai nostri giorni, quali sono stati i suoi impegni principali nel mondo dell’arte uniti a un grande spirito di continua ricerca e di studio attento, risulta senz’altro utile parlare un po’ di lui. Questo consentirà alla platea qui raccolta di conoscerlo meglio o approfondire i suoi tanti interessi che ne fanno uno tra gli intellettuali delle nostre Marche plurali più interessanti, versatili e arricchenti per il panorama culturale collettivo.

Giorgio Voltattorni M. nasce a Cupra Marittima (AP) nel 1959. Risiede nell’antico borgo medievale di Marano (Cupra Marittima alta) del quale parla, scrive e difende alacremente il dialetto, la storia e le tradizioni folkloriche locali. Ha compiuto studi di carattere artistico e ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Macerata.

Quale poeta ha pubblicato i libri: Resti, Viversi e Pietre (Tipografia Elegraf, San Benedetto del Tronto, 1980), Altri baci (Rimoldi Grafiche, Cupra Marittima, 1983), Frammenti apocrifi (n.d., Cupra Marittima, 1987), Bestiario umano (Stamperia dell’Arancio, Grottammare, 1991) ed Elegie scalze (Ediland, San Benedetto del Tronto, 2018). Per la poesia in dialetto ha pubblicato: ‘Mbù de vènde tra le frónne / Un po’ di vento tra le foglie (Il pozzo nuovo, Venezia, 2021) e ‘Sté paròle de fanghe / Queste parole di fango (Il pozzo nuovo, Venezia, 2022).

Nel 1979 a San Benedetto del Tronto (AP) figura tra i fondatori del gruppo artistico “L’Acerba” assieme a Paolo Annibali, Francesco Del Zompo e Carlo Marchetti.

Nel 1987, assieme a Eugenio De Signoribus e a Luciano Bruni, ha fondato la rivista “Hortus”, semestrale di poesia e arte che ha diretto fino al 1991.

Continua e meticolosa la sua perlustrazione nel mondo dell’arte contemporanea della nostra Regione, che gli ha permesso di conoscere e di divenire amico (coltivando anche corrispondenze in parte pubblicate recentemente) con artisti di primo piano del Secolo scorso e della nostra contemporaneità. Questo fertile e continuo dialogo con l’arte lo ha portato alla lavorazione e scrittura di vari testi di carattere saggistico tra cui vanno annoverati: Le forme dello spirito (Stamperia dell’Arancio, Grottammare, 1993) sul pittore e incisore Carlo Marchetti (Offida, AP, 1956); Segni dall’infinito (Ediland, San Benedetto del Tronto, 2009), una monografia dedicata al pittore Nazzareno Agostini (Pagliare di Spinetoli, AP, 1950); L’assedio della parola (Cristoforo Colombo Librario, Ancona, 2011), una raccolta di studi sullo scultore Valeriano Trubbiani (Macerata, 1937 – Ancona, 2020); il recente volume Le Marche, l’arte plurale. 2 poeti e 45 artisti marchigiani (Il pozzo nuovo, Venezia, 2022) nel quale ha fornito suoi ricordi e analisi personali di alcune opere di geni indiscussi dell’arte figurativa e scultorea della nostra regione e la rievocazione di alcuni momenti di condivisione avuti con alcuni di essi. Nel volume sono inseriti, tra gli altri, l’incisore Luigi Bartolini (Cupramontana, 1892 – Roma, 1963), il pittore maceratese Gino Bonichi – noto come “Scipione” – membro della Scuola Romana (Macerata, 1904 – Arco, TN, 1933), il ritrattista Danilo Interlenghi (Fermo, 1921-2019), gli scultori Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna, RN, 1926) e Valeriano Trubbiani, sino ai pittori Orfeo Tamburi (Jesi, AN, 1910 – Parigi, 1994) e Arnaldo Ciarrocchi (Civitanova Marche, MC, 1916-2004), solo per citarne alcuni.

Tra le curatele da lui prodotte figurano un’antologia di testi poetici sullo scultore Valeriano Trubbiani, Sigillaria (Cristoforo Colombo Libraio, Ancona, 1992) e una silloge di lettere inedite di intellettuali e artisti tra cui Marinetti, Morandi, Soffici, Bartolini e altri dedicate allo scrittore Leonardo Castellani dal titolo Caro Castellani (Andrea Livi, Fermo, 1993). Suoi testi sono presenti in antologie e riviste.

Medaglia d’oro “Una vita per l’arte” conferita al Premio di Poesia “Tronto” a Colli del Tronto nel 1996.

Complimentandoci per il suo intenso e prestigioso percorso culturale, quale poeta, amante della storia locale, studioso, attento demologo della sua realtà linguistica e folklorica, quale critico d’arte, artista rinomato, acquafortista di gran pregio e di unanime riconoscimento con varie mostre all’attivo, la presidenza di questo Premio ha deciso di conferire il Premio alla Carriera.

A consegnare il Premio attribuito a Voltattorni sono stati Lorenzo Spurio (Presidente Euterpe APS), Emanuela Antonini (Presidente del Premio) e Sergio Camellini (Presidente Onorario per le sezioni letterarie). Le Commissioni di Giuria erano presiedute da Carmen De Stasio (sezioni letterarie: poesia in italiano e dialetto, racconto e haiku), Melita Gianandrea (pittura) e Lorenzo Cicconi Massi (fotografia).

Da sinistra il Presidente di Euterpe APS LORENZO SPURIO, il poeta e incisore premiato col Premio alla Carriera GIORGIO VOLTATTORNI M., la Presidente del Premio EMANUELA ANTONINI e il Presidente Onorario per le sezioni letterarie SERGIO CAMELLINI.

6° Premio Naz.le “Novella Torregiani” – il verbale di Giuria

VERBALE DI GIURIA

La sesta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative, ideata e presieduta dalla dr. Emanuela Antonini e organizzata da Euterpe APS di Jesi (AN), ha ottenuto i patrocini morali della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, delle Province di Macerata ed Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati. Essa è stata bandita nel mese di gennaio 2022 con scadenza di partecipazione al 30/04/2022. Si riportano a continuazione le decisioni assunte per la redazione del presente verbale di Giuria.

Il Presidente di Euterpe APS di Jesi (AN), dott. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 08/07/2022 assieme al Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

Le Commissioni di giuria erano così costituite:

LETTERATURA

Sez. A1 – poesia in italiano: Carmen De Stasio (Presidente), Carla Maria Casula, Angela Catolfi, Luisa Ferretti.

Sez. A2 – poesia in dialetto: Carmen De Stasio (Presidente), Carla Maria Casula, Angela Catolfi, Luisa Ferretti.

Sez. A3 – racconto: Carmen De Stasio (Presidente), Cristina Biolcati, Gioia Casale, Valerio Mingarelli.

Sez. A4 – haiku: Carmen De Stasio (Presidente), Daniele Garofalo, Cinzia Pitingaro, Antonio Sacco.

Presidente Onorario: Sergio Camellini

ARTI FIGURATIVE 

Sez. B1 – pittura: Melita Gianandrea (Presidente), Maristella Angeli, Deborah Coli, Lucia Spagnuolo.

Sez. B2 – fotografia: Lorenzo Cicconi Massi (Presidente), Andrea Bevilacqua, Ignacio Maria Coccia, Onorina Lorenzetti.

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

SEZIONE A1 – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1° Premio – Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (AQ) con l’opera “In carcere”

2° Premio – Alessandro Izzi di Gaeta (LT) con l’opera “Giro di walzer”

3° Premio Ex Aequo – Franca Donà di Cigliano (VC) con l’opera “Ti concedo”

3° Premio Ex Aequo – Massimo Zona di Calvi Risorta (CE) con l’opera “Avanza il tempo”

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Lucia Lo Bianco di Palermo con l’opera “I bambini e la guerra”

Menzioni d’onore

Antonio Contoli di Roma con l’opera “Binario 21”

Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) con l’opera “Nero lucente”

Fausto Marseglia di Marano (NA) con l’opera “Dissolvenze”

Gabriella Maggio di Palermo con l’opera “Alla riva”

Gessica Giorgetti di Civitanova Marche (MC) con l’opera “La città dei due soli”

Sante Serra di Baricella (BO) con l’opera “Dove le conchiglie muoiono all’alba”


SEZIONE A2 – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – Andreina Trusgnach di San Leonardo (UD) con l’opera “Kar se zdi”

2° Premio – Angela Cristina Broccoli di Corbetta (MI) con l’opera “Smorzaa”

3° Premio – Christian Sarni di Pomezia (RM) con l’opera “Mani chi preano”

Menzione d’onore

Antonella Calvani di Tarquinia (VT) con l’opera “Er sogno”

Ernesto Pietrella di Zagarolo (RM) con l’opera “L’ho amata”

Graziella Abiatico di Flero (BS) con l’opera “Mila e pö mila”

Luciano Gentiletti di Rocca Priora (RM) con l’opera “Aroporto: l’urtima speranza”


SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – Antonella Malvestiti di Sant’Elpidio a Mare (FM) con l’opera “Il coloramuri”

2° Premio – Francesca Favaro di Padova con l’opera “Il ciliegio”

3° Premio – Lucy Ribichini di Porto Sant’Elpidio (FM) con l’opera “Sentire, di notte”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Domenico Pujia di Roma con l’opera “Uno sguardo verso il cielo”

Menzioni d’onore

Alma Carrano di Napoli con l’opera “La valle delle visioni”

Cristian Lorenzini di Pisa con l’opera “L’ideale”

Gabriele Andreani di Pesaro con l’opera “Vuoi conoscerlo, mamma?”

Paolo Cattolico di Abbiategrasso (MI) con l’opera “La Regola 39”


SEZIONE A4 – HAIKU

1° Premio – Carmela Marino di Roma con l’opera “vento d’autunno – / è riflessa la luna / nell’occhio cieco”

2° Premio – Enza Pezzimenti di Gioia Tauro (RC) con l’opera “senza sentiero / la strada del ritorno / Luna velata”

3° Premio – Caterina Levato di Adelfia (BA) con l’opera “sguardi distratti – / sullo spartitraffico / iris fioriti”


SEZIONE B1 – PITTURA

1° Premio – Judith Offord di Fermo con l’opera “Immersa nella storia”

2° Premio – Carla Colombo di Imbersago (LC) con l’opera “…Ed io respiro di te”

3° Premio – Angelo Franco di Torino con l’opera “Senza paura”


SEZIONE B2 – FOTOGRAFIA

1° Premio – Giovanni Conti di Olginate (LC) con l’opera “Cromatismo”

2° Premio – Emanuele Sassaroli di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “L’essenziale”

3° Premio – Valentina Spinetti di Campo nell’Elba (LI) con l’opera “Sguardo d’intesa nella Falesia Dogon”


FUORI SEZIONE

Il Consiglio Direttivo di Euterpe APS ha deciso di attribuire, fuori sezione, il Premio Speciale “Alla Carriera” al poeta, scrittore e incisore GIORGIO VOLTATTORNI di Cupra Marittima (AP).


Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria

2° e 3° Premio –  Coppa, diploma e motivazione della Giuria

“Targhe Euterpe” e Premi Speciali – Targa, diploma e motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – medaglia e diploma

Le motivazioni di conferimento per il 1° premio di ciascuna sezione afferente alla Letteratura (A1, A2, A3 ed A4) saranno stilate dal poeta e scrittore dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario del Premio.

Premiazione e altre informazioni

La cerimonia di premiazione è prevista, salvo diversa comunicazione successiva, per il 10 settembre 2022 presso la Pinacoteca Moroni di Porto Recanati (MC) all’interno del Castello Svevo sito in Piazza Brancondi.

È richiesto ai premiati a ogni titolo di confermare la loro presenza entro il 28 agosto scrivendo a ass.culturale.euterpe@gmail.com comunicando il numero esatto delle persone conteggiando il premiato ed eventuali accompagnatori. 

Nel caso in cui il premiato non possa intervenire ha facoltà di delegare, mediante comunicazione scritta inviata entro il termine di conferma di presenza alla mail ass.culturale.euterpe@gmail.com una persona che non sia un membro della Giuria né un suo parente. Un premiato non potrà ricevere più di una delega da altri premiati assenti. Qualora non sia neppure possibile inviare in propria rappresentanza un delegato il Premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di confezionamento e spedizione. Si rappresenta, comunque, che si spedirà con Corriere TNT e non si spedirà con modalità contrassegno né, in nessun modo, ci si avvarrà del Sistema di corrispondenza di Poste Italiane.

Non ricevendo l’Associazione entro i due mesi successivi dalla cerimonia di premiazione la richiesta di invio del Premio spettante, i premi automaticamente decadranno ed entreranno a far parte dei beni a disposizione dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del Premio o altre iniziative promosse dalla medesima.

Qualora, infine, per emergenze determinate dalle situazioni pandemiche e sanitarie o per particolari decisioni assunte dal Consiglio Direttivo di Euterpe APS la premiazione non potrà tenersi in presenza, tutti i vincitori riceveranno con adeguato preavviso le relative notizie di annullamento e posticipo o di cancellazione della premiazione. In tal caso la spesa per l’invio a domicilio dei premi sarà ugualmente a carico del premiato.

Ultime

Il presente verbale, nella sua forma integrale, verrà pubblicato sul sito ufficiale di Euterpe APS  (www.associazioneeuterpe.com), rilanciato sulla pagina Facebook dell’Associazione e, in forma sintetica, sui siti Literary.it e Concorsiletterari.it ed eventuali giornali online.

Letto, firmato e sottoscritto.

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Euterpe APS

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

Dott. Stefano Vignaroli – Segretario Euterpe APS

                         

Jesi, 08/07/2022

Al via la sesta edizione del Premio Naz.le “Novella Torregiani” (scadenza 30/04/2022)

Da Porto Recanati,

antico villaggio di pescatori,

prende origine la storia della poetessa

Novella Torregiani.

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, delle Provincie di Macerata e Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati, bandisce la sesta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative.Il Premio, ideato e presieduto daEmanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.

REGOLAMENTO

Al Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario, entro il 31 Dicembre 2021, pena la squalifica.

I vincitori assoluti (1° premio) dell’edizione precedente non potranno partecipare nella stessa sezione, pena la squalifica.

È fatto divieto ai Soci Fondatori e ai Soci Onorari dell’Associazione Culturale Euterpe, nonché ai membri di Giuria delle precedenti edizioni prendere parte al concorso, pena l’esclusione.

La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando.

Il Premio Nazionale “Novella Torregiani” diventerà biennale e la successiva edizione verrà, pertanto, bandita nel 2024, come da decisione assunta dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe riunitosi in data 16/10/2021 con nota di verbale n°07/2021.

Il Premio si articola in sei sezioni afferenti a due diverse aree artistiche:

  1. AREA LETTERARIA

A1 – Poesia in lingua

A2 – Poesia in dialetto

A3 – Racconto

A4 – Haiku

  • AREA ARTI FIGURATIVE

B1 – Pittura

B2 – Fotografia

Art. 1 – Sezioni

Sez. A1 – Poesia in lingua

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A2 – Poesia in dialetto

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. La versione in dialetto dovrà essere accompagnata dalla relativa traduzione in italiano priva di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A3 – Racconto

Il concorrente partecipa con un solo elaborato a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9.000 battute (spazi inclusi – interlinea 1,5). Il testo da inviare dovrà essere privo di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A4 – Haiku

Il concorrente partecipa con un massimo di tre haiku a tema libero in formato Word (Times New Roman 12) privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo email: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. B– Pittura

Il concorrente partecipa con un massimo di due opere figurative e/o non figurative a tema libero realizzate con qualsiasi tecnica. Le misure delle opere non dovranno superare cm 70 x100. Gli artisti dovranno inviare necessariamente due fotografie ben fatte di ciascuna opera e la descrizione del dipinto (titolo, dimensioni, tecniche impiegate e descrizione dell’opera) in formato Word, pena l’esclusione. Le foto, congiuntamente agli altri documenti richiesti, vanno inviati a mezzo e-mail a premionovellatorregiani@gmail.com . I vincitori e i finalisti il giorno della premiazione dovranno portare con sé la relativa opera che verrà esposta al pubblico.

Sez. B2 – Fotografia

Il concorrente partecipa con un massimo di tre fotografie a tema libero, ognuna titolata, in tecnica tradizionale o digitale. Gli scatti potranno essere in bianco e nero e/o a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali. La risoluzione di ogni foto dovrà essere di 300 dpi, ed essere salvata in formato JPEG. Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione da responsabilità e obblighi derivati. Le opere presentate non verranno restituite. Le immagini dovranno essere inviate come semplici allegati, assieme alla documentazione richiesta, all’e-mail premionovellatorregiani@gmail.com.

Art. 2 – Modalità e termini per la partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 30 Aprile 2022, unicamente a mezzo e-mail premionovellatorregiani@gmail.com, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione.

Art. 3 – Contributo di partecipazione

Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di 15,00 € a sezione per spese organizzative.

È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 10,00€ a sezione (es. partecipare a due sezioni €15 + €10, e così via). Per i soci dell’Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento (2022), il contributo di partecipazione a sezione è fissato a 10,00 €.

Bollettino postale CC n° 1032645697 – Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: 6° Premio “Novella Torregiani” – nome e cognome del partecipante

Bonifico bancario IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: 6° Premio “Novella Torregiani” – nome e cognome del partecipante

Art. 4 – Giuria

Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno costituite da esponenti del panorama culturale, artistico e letterario e sono così rappresentate:

Sez. A(Poesia in lingua) e Sez. A2 (Poesia in dialetto):

Carmen De Stasio (Presidente)*, Carla Maria Casula, Angela Catolfi, Luisa Ferretti.

Sezione A3 (Racconto):

Carmen De Stasio (Presidente)*, Gioia Casale, Cristina Biolcati, Valerio Mingarelli.

Sezione A4 (Haiku):

Carmen De Stasio (Presidente)*, Cinzia Pitingaro, Daniele Garofalo, Antonio Sacco.

Sezione B (Pittura):

Melita Gianandrea (Presidente)*, Maristella Angeli, Lucia Spagnuolo, Deborah Coli.

Sezione B2 (Fotografia):

Lorenzo Cicconi Massi (Presidente)*,Andrea Bevilacqua, Ignacio Maria Coccia, Onorina Lorenzetti.

(I presidenti di Giuria, di ciascuna sezione, hanno diritto di voto).

Art. 5 – Premi

Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria

2° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

3° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

Le motivazioni di conferimento dei primi premi delle sezioni afferenti alla Letteratura saranno redatte a cura dello scrittore e poeta dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario di questo Premio.

La Giuria ha la facoltà di attribuire altri premi speciali o menzioni oltre alle Targhe Euterpe e il Premio alla Carriera.

Nel caso non sarà pervenuta una quantità di opere congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.

Art. 6 – Cerimonia di Premiazione

Tutti i partecipanti riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail e, per gli obblighi di trasparenza e pubblicità, esso verrà pubblicato anche sul sito dell’Associazione Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), su Concorsi Letterari(www.concorsiletterari.it) e Literary (www.literary.it).

La cerimonia di premiazione si terrà in un fine settimana del mese di settembre 2022 presso la Pinacoteca Civica “A. Moroni” di Porto Recanati (MC). La data precisa verrà comunicata a tutti i premiati con debito preavviso mediante comunicazione privata e pubblicazione sugli organi di comunicazione dell’Associazione. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie, mentre i vincitori alle sezioni pittura e fotografia, che avranno esposte le loro opere, potranno intervenire per spiegare le proprie esecuzioni.

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non possano intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a presidente.euterpe@gmail.com . Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico o messaggistica di Social Network o in ulteriori modalità informali. In caso di assenza fisica o per delega alla cerimonia, sarà possibile ricevere il Premio a domicilio, mediante Corriere, dietro pagamento anticipato delle spese di confezionamento e spedizione.

Art. 7- Privacy

Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 679/2016 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per altre iniziative culturali promosse dall’Associazione Culturale Euterpe.

La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore/Artista la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le opere presentate al concorso su cataloghi/volumi antologici e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.

Art. 8 – Diritto d’autore sul bando

La stesura del presente bando, nella forma e nei contenuti che lo caratterizzano, è prodotto creativo dei soli organizzatori del concorso, deliberato nella forma presente dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe con verbale n°07/2021 del 16/10/2021 e, pertanto, in quanto tale è scrittura il cui diritto d’autore va difeso e tutelato. Eventuali forme documentate e palesi di plagio, in forma parziale o integrale dello stesso, saranno oggetto di valutazione nelle sedi opportune.

Art. 9 – Ultime

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando, che si compone di nr. 9 (NOVE) articoli, compreso il presente. A unico giudizio e discrezione degli organizzatori lo stesso potrà essere sottoposto a modifiche e implementazioni laddove intervengano modifiche significative. Resta, comunque, fermo l’impegno degli organizzatori, di comunicare ai partecipanti in forma preventiva con adeguati mezzi di pubblicità, le variazioni intervenute.

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass.ne Culturale Euterpe

Dott. Stefano Vignaroli – Segretario Ass.ne Culturale Euterpe

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

Dott. Sergio Camellini – Presidente Onorario del Premio

CON IL PATROCINIO MORALE DI

Regione Marche, Assemblea Legislativa delle Marche, Provincia di Ancona, Provincia di Macerata, Comune di Porto Recanati e Comune di Recanati.

Segreteria del Premio:

premionovellatorregiani@gmail.com

Associazione Culturale Euterpe:

ass.culturale.euterpe@gmail.com – www.associazioneeuterpe.com – Tel. 327 5914963

Presidente del Premio

dr. Emanuela Antoniniemanuela.euterpe@gmail.com  Tel. 348 3932635

***************************************************************************************************

6° Premio Nazionale “Novella Torregiani”

Letteratura e Arti Figurative

Indetto dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi

Scheda di Partecipazione

La scheda di partecipazione va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate.

Nome/Cognome ________________________________________________________________

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

Residente in via _________________________________Città____________________________

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

  • Partecipo alla/e sezione/i (specificare i titoli delle opere):
  • A1 – POESIA IN LINGUA
  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  • ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  • ________________________________________________________________________________
  • A2 – POESIA IN DIALETTO
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • A3 – RACCONTO

________________________________________________________________________________

  • A4 – HAIKU
  • B1 – PITTURA
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • □   B2 – FOTOGRAFIA
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • Contributo di partecipazione:
  • Bollettino postale
  • Bonifico
  • Ridotto (per soci Associazione Euterpe) – Indicare n° tessera: _______________________________

Ø  L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?           □  SI                            □  NO

Ø    L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?            □  SI                           □  NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

PER PARTECIPANTI SEZIONI A1, A2, A3, A4,

  • Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass.ne Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass.ne Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

**************************************************************************************************************************

PER PARTECIPANTI SEZIONI B1, B2

  • Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass.ne Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03 e GDPR 679/2016) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

ALLEGATO A – MODELLO LIBERATORIA

6° PREMIO NAZIONALE “NOVELLA TORREGIANI”

SEZIONE FOTOGRAFIA A TEMA “PAESAGGI”

lo sottoscritt ………………………………………………………………. (nome e cognome del soggetto)

Nat. .. a ……………………………………………………………………….. il. ………. ………………………… .

Residente in  . . . .. . . .. . . . . .. . . . . .. . .. . .. . . .. . . .. .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . .. . . . . .. . . .. . . .

Via ……………………………………………………………………………………………. ………………………… .

Città …………………………………………………………………………………..  Prov ……………………………. .

Tel ………………………………………………………………  Mail ……………………………………………………. .

con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.

Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro, la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

lì, ………………………………………. .

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Il fotografo (firma leggibile)

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 – Codice i n materia di protezione dei dati personali – La informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto.

L’art. 7 della legge medesima Le conferisce in ogni caso l’esercizio di specifici diritti di verifica, rettifica o cancellazione, che potranno essere fatti valere in qualsiasi momento nei confronti dell’Ente organizzatore, responsabile del trattamento dei dati personali conferiti, in linea anche con la Normativa comunitaria in oggetto di cui al GDPR 679/2016.

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

La premiazione del 5° Premio “Novella Torregiani” sabato 18 sett. a Porto Recanati

Si terrà sabato 18 settembre 2021 nel pomeriggio presso la prestigiosa Sala della Pinacoteca “Attilio Moroni” di Porto Recanati (MC), sita all’interno del Castello Svevo (Piazza F.lli Brancondi), l’attesa cerimonia di premiazione della V edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani – Letteratura e Arti Figurative”. Il premio gode dei patrocini morali della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, delle Province di Ancona e Macerata e dei Comuni di Recanati e Porto Recanati.

La competizione artistico-letteraria dedicata al ricordo della celebre maestra, poetessa, scrittrice, fotografa e promotrice culturale portulana Novella Torregiani (1935-2015), autrice di varie opere tra cui “Stelle de maru” (2012) e “Nughe, rughe, fughe” (2014),è organizzata annualmente dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) ed è presieduta dall’ideatrice, la poetessa e biologa Emanuela Antonini.

L’edizione corrente del Premio ha visto quali presidenti di giuria Rosanna Di Iorio per le sezioni letterarie (poesia in italiano, poesia in dialetto, haiku e racconto), Lorenzo Cicconi Massi per la sezione fotografia, Melita Gianandrea per la sezione pittura con il noto poeta Sergio Camellini quale Presidente Onorario del Premio.

Tra i vincitori assoluti di questa edizione figurano Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano (SA) per la sezione poesia in italiano; Daniela Gregorini di Ponte Sasso di Fano (PU) per la sezione poesia in dialetto; Ornella Vallino di Ivrea (TO) per la sezione racconto; Marianna Pacino di Bitonto (BA) per la sezione haiku; Carla Colombo di Imbersago (LC) per la sezione pittura e Giovanni Conti di Olginate (LC) per la sezione fotografia.

Durante l’evento, appositamente organizzato in due turni di entrata per le sole persone che hanno prenotato l’accesso, dopo gli interventi istituzionali e un saluto-ricordo da parte dei familiari della Torregiani, si terranno intermezzi musicali a cura del Maestro Massimo Agostinelli e verrà conferito il Premio alla Carriera alla poetessa e scrittrice Antonietta Langiu (nata a Berchidda, in Sardegna, nel 1936 e residente da tanti anni nel Fermano), nota anche come saggista sulla scrittrice e partigiana Joyce Lussu (1912-1998) della quale fu assidua frequentatrice e amica.

In linea con la normativa vigente e con le relative misure di distanziamento sociale l’evento non sarà aperto al pubblico ma sarà accessibile solo da parte degli organizzatori, della giuria, dei membri della famiglia Torregiani e dei premiati che hanno preventivamente fornito la loro prenotazione all’Associazione e unicamente mediante esibizione del Green Pass e misurazione della temperatura. L’accesso a terzi, per i sopradetti motivi, non sarà consentito.

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

5° Premio Naz.le “Novella Torregiani” – il verbale di Giuria

VERBALE DI GIURIA

La quinta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative, ideata e presieduta dalla dr. Emanuela Antonini e organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), ha ottenuto i patrocini morali della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, delle Province di Macerata ed Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati. Essa è stata bandita nel mese di gennaio 2021 con scadenza di partecipazione al 18/04/2021. Si riportano a continuazione le decisioni assunte per la redazione del presente verbale di Giuria.

Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), dot. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 27/07/2021 assieme al Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

Le Commissioni di giuria erano così costituite:

LETTERATURA

Sez. A1 – poesia in italiano: Rosanna Di Iorio (Presidente), Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula.

Sez. A2 – poesia in dialetto: Rosanna Di Iorio (Presidente), Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula.

Sez. A3 – racconto: Rosanna Di Iorio (Presidente), Gioia Casale, Cristina Biolcati, Valerio Mingarelli.

Sez. A4 – haiku: Rosanna Di Iorio (Presidente), Cinzia Pitingaro, Daniele Garofalo.

Presidente Onorario: Sergio Camellini

ARTI FIGURATIVE 

Sez. B1 – pittura: Melita Gianandrea (Presidente), Maristella Angeli, Lucia Spagnuolo, Deborah Coli.

Sez. B2 – fotografia: Lorenzo Cicconi Massi (Presidente), Andrea Bevilacqua, Onorina Lorenzetti, Fabio Marchetti.

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

SEZIONE A1 – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1° Premio – VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano (SA) con l’opera “È cenere che cade a Sobibor”

2° Premio – ELISABETTA LIBERATORE di Pratola Peligna (AQ) con l’opera “Presepe vivente (Natale in un campo profughi)”

3° Premio – FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con l’opera “Ho visto piangere le rose”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – MANUELA MAGI di Tolentino (MC) con l’opera “L’ora tarda”

Premio Speciale della Giuria – MARISA COSSU di Taranto con l’opera “Il dono dell’Arte”

Menzioni d’Onore

DAVIDE ROCCO COLACRAI di Terranuova Bracciolini (AR) con l’opera “Concerto per Tchaikovsky – assolo di donna dal Gulag”

FRANCESCO ADRAGNA di Varese con l’opera “In memoria di me”

LUCIANA RAGGI di Roma con l’opera “Certe parole”

NADIA CAMPANELLI di Ome (BS) con l’opera “I giorni vuoti”

RITA STANZIONE di Roccapiemonte (SA) con l’opera “Frustoli in quattro stagioni”

SUALEN RICCARDI di Santa Margherita d’Adige (PD) con l’opera “Luce en plein air / Monet – Impressioni d’eterno sui petali”

*

SEZIONE A2 – POESIA IN DIALETTO

1° Premio – DANIELA GREGORINI di Ponte Sasso di Fano (PU) con l’opera “El vól dle baldigàr”

2° Premio – GIUSEPPE MODICA di Ragusa con l’opera “A ségghia ri lignu”

3° Premio – ANDREINA TRUSGNACH di San Leonardo (UD) con l’opera “Rata v jeseni”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – MARCELLO RISICATO di Catania con l’opera “Er banchetto”

Menzioni d’Onore

EMANUELE ZAMBETTA di Bari con l’opera “Non de vògghie disce addì”

ERNESTO PIETRELLA di Zagarolo (RM) con l’opera “So annati via, cosi’…”

*

SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – ORNELLA VALLINO di Ivrea (TO) con l’opera “Il paese delle meraviglie (L’albero di Maddalena)”

2° Premio – MARCO MINGHETTI di Peschiera Borromeo (MI) con l’opera “La sfida”

3° Premio – EMANUELE RIZZI di Frabosa Sottana (CN) con l’opera “Del tempo che mi è rimasto”

Premio Speciale del Presidente del Premio – LUCA PRANDINI di Calvisano (BR) con “Ciao papà io resto qui”

Menzioni d’Onore

GABRIELE ANDREANI di Pesaro con l’opera “Uno sventolio di stracci colorati”

GIOVANNI MIGNINI di Loreto (AN) con l’opera “Amore e morte”

PATRIZIA BIRTOLO di Giussano (MB) con l’opera “Le montagne non s’incontrano”

PIERANGELO COLOMBO di Casatenovo (LC) con l’opera “Una gelida mattina”

SABRINA TONIN di Tombolo (PD) con l’opera “71 gradini”

*

SEZIONE A4 – HAIKU 

1° Premio – MARIANNA PACINO di Bitonto (BA) con l’opera “pioggia d’autunno – / le lacrime versate / a poco a poco”

2° Premio – CATERINA LEVATO di Bari con l’opera “filo di lana… / raggomitolo istanti / in una mano”

3° Premio Ex Aequo – DANIELA MISSO di San Gemini (TR) con l’opera “rimane ancora / un giglio fra i capelli… / brezza di mare”

3° Premio Ex Aequo – MONICA MARIA BIAGGINI di Genova con l’opera “Scuote i ricordi / il vento tra le canne / Canto di rana”

Premio Speciale del Presidente di Giuria – MARIA TERESA PIRAS di Serrenti (SU) con l’opera “distanziamento – / un vecchio sulla strada / parla da solo”

*

SEZIONE B1 – PITTURA

1° Premio – CARLA COLOMBO di Imbersago (LC) con l’opera “In attesa di te”

2° Premio – GIUSEPPE ALDI di Lucca con l’opera “O bel cucalu”

3° Premio – EMANUELE SASSAROLI di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Curve di verde”

Menzioni d’Onore

ANGELA PEDONESI di Jesi (AN) con l’opera “Natale in casa mia”

BRUNO ROBERTO GRECO di Casciago (VA) con l’opera “Colori… tra le ombre”

*

SEZIONE B2 – FOTOGRAFIA

2° Premio – GIOVANNI CONTI di Olginate (LC) con l’opera “Mattino: il risveglio (Cesenatico)”

3° Premio – MASSIMO PANZAVOLTA di Faenza (RA) con l’opera “Onde sul mare”

Menzioni d’Onore

1° Premio – SALVATORE GRAVANO di Palermo con l’opera “Luce riflessa”

EMANUELE BELEGNI di Jesi (AN) con l’opera “Pian Grande di Castelluccio di Norcia”

FABRIZIO CHIAPPA di Trecastelli (AN) con l’opera “(dis)orientamento #2”

NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con l’opera “Nella nebbia”

*

FUORI SEZIONE

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe, organizzatrice di questo Premio, dietro proposta della Consigliera dr. Emanuela Antonini, Presidente di questo Premio, ha deliberato, con nota di verbale n°04/2021 del 16/07/2021, l’attribuzione del Premio Speciale “Alla Carriera” alla scrittrice e poetessa ANTONIETTA LANGIU (n. Berchidda, SS, 1936) di Sant’Elpidio a Mare (FM).

**

Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria

2° e 3° Premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

“Targhe Euterpe” e Premi Speciali – Targa, diploma e motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – medaglia e diploma

Le motivazioni di conferimento per il 1° premio di ciascuna sezione afferente alla Letteratura (A1, A2, A3 ed A4) saranno stilate dal poeta e scrittore dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario del Premio.

I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Ass. Culturale Euterpe 2021.

Premiazione e informazioni importanti

La cerimonia di premiazione è prevista, salvo diversa comunicazione successiva, per il 18 settembre 2021 presso la Pinacoteca Moroni di Porto Recanati (MC) all’interno del Castello Svevo sito in Piazza Brancondi.

È richiesto ai premiati a ogni titolo di confermare la loro presenza entro il 20 agosto scrivendo a ass.culturale.euterpe@gmail.com comunicando il numero esatto delle persone conteggiando il premiato ed eventuali accompagnatori. Tenendo presente l’esigenza di dover tenere le sedute distanziate all’interno della Sala, riducendo la quantità totale delle sedute per i detti motivi, l’Associazione si ritiene libera e legittimata dalla presente comunicazione di non permettere, ovvero negare, l’accesso in Sala a coloro che non abbiano preventivamente dato conferma. Parimenti si ritiene libera di determinare – dandone comunicazione ai premiati con adeguato preavviso – diversi orari di ingresso alla Sala, istituendo due o più turni di premiazione, per adeguarsi alla normativa vigente in relazione alla capienza massima e al normale deflusso e distanziamento sociale. Ulteriori comunicazioni in tal senso (con eventuali prescrizioni alle quali conformarsi), anche in vista di eventuali modifiche e introduzioni normative a decorrere dalla data di redazione del presente verbale, verranno comunicate a tutti i premiati in forma scritta con comunicazione personale. Dato il non facile momento nel quale ci troviamo è richiesta a maggior ragione la massima partecipazione, condivisione e rispetto, al fine di poter gestire al meglio l’evento, delle misure e dei protocolli da mettere in campo, che verranno adeguatamente ed esplicitamente dati a conoscere. Potranno presenziare alla cerimonia solo i premiati ed eventuali accompagnatori che all’entrata della sala saranno in possesso del Green Pass reso obbligatorio dal 6 agosto c.a. dalla normativa vigente per i locali al chiuso.

Nel caso in cui il premiato non possa intervenire ha facoltà di delegare, mediante comunicazione scritta inviata entro il termine di conferma di presenza alla mail ass.culturale.euterpe@gmail.com una persona che non sia un membro della Giuria né un suo parente né un premiato nel corso della premiazione. Qualora non sia neppure possibile inviare in propria rappresentanza un delegato il Premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di confezionamento e spedizione. Si rappresenta, comunque, che si spedirà con Corriere TNT e non si spedirà con modalità contrassegno né, in nessun modo, ci si avvarrà del Sistema di corrispondenza di Poste Italiane.

Non ricevendo l’Associazione entro i due mesi successivi dalla cerimonia di premiazione la richiesta di invio del Premio spettante, si rappresenta che i premi automaticamente decadranno ed entreranno a far parte dei beni a disposizione dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del Premio o altre iniziative promosse dalla medesima.

Qualora, infine, per emergenze determinate dalle situazioni pandemiche e sanitarie o per particolari decisioni assunte dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe con propria deliberazione, la premiazione non potrà tenersi in presenza, tutti i vincitori riceveranno con adeguato preavviso le relative notizie di annullamento e posticipo o di cancellazione della premiazione. In tal caso la spesa per l’invio a domicilio dei premi sarà ugualmente a carico del premiato.

Ultime

Il presente verbale, nella sua forma integrale, verrà pubblicato sul sito ufficiale dell’Associazione Culturale Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), rilanciato sulla pagina Facebook dell’Associazione e, in forma sintetica, sui siti Literary.it e Concorsiletterari.it ed eventuali giornali online.

Letto, firmato e sottoscritto.

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass.ne Euterpe

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio                      

Dott. Stefano Vignaroli – Segretario Ass.ne Euterpe

Jesi, 27/07/2021

Il 5° Premio Nazionale “Novella Torregiani”: pubblicato il bando. C’è tempo fino ad Aprile per partecipare

Da Porto Recanati,

antico villaggio di pescatori,

prende origine la storia della poetessa

Novella Torregiani.

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il Patrocinio della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, delle Provincie di Macerata e Ancona e dei Comuni di Porto Recanati e Recanati, bandisce la quinta edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative. Il Premio, ideato e presieduto daEmanuela Antonini (biologa e scrittrice), è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche.

REGOLAMENTO

Al Premio possono partecipare coloro che alla scadenza del seguente bando abbiano compiuto il 18° anno di età. Non saranno accettate opere che presentino elementi razzisti, offensivi, denigratori e pornografici, blasfemi o d’incitamento all’odio, irrispettosi della morale comune e che incitino alla violenza di ciascun tipo o fungano da proclami ideologici e politici.

I lavori presentati non dovranno aver ricevuto un 1°, 2°, 3° premio in un precedente concorso letterario, entro il 31 Dicembre 2020, pena la squalifica.

I vincitori assoluti (1° premio) dell’edizione precedente non potranno partecipare nella stessa sezione, pena la squalifica.

È fatto divieto ai Soci Fondatori e ai Soci Onorari dell’Associazione Culturale Euterpe, nonché ai membri di Giuria delle precedenti edizioni prendere parte al concorso, pena l’esclusione.

La partecipazione al Premio implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel bando.

Il Premio si articola in sei sezioni afferenti a due diverse aree artistiche:

  1. AREA LETTERARIA

A1 – Poesia in lingua

A2 – Poesia in dialetto

A3 – Racconto

A4 – Haiku

  • AREA ARTI FIGURATIVE

B1 – Pittura

B2 – Fotografia

Art. 1 – Sezioni

Sez. A1 – Poesia in lingua

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. I testi dovranno essere privi di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A2 – Poesia in dialetto

Il concorrente partecipa con un massimo di tre poesie a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12), ciascuna di lunghezza non superiore ai 40 versi. La versione in dialetto dovrà essere accompagnata dalla relativa traduzione in italiano priva di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A3 – Racconto

Il concorrente partecipa con un solo elaborato a tema libero in formato Word (carattere Times New Roman 12) di lunghezza non superiore alle 9.000 battute (spazi inclusi – interlinea 1,5). Il testo da inviare dovrà essere privo di dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo e-mail: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. A4 – Haiku

Il concorrente partecipa con un massimo di tre haiku a tema libero in formato Word (Times New Roman 12) privi dei dati personali dell’autore, pena la squalifica. I materiali vanno inviati, congiuntamente ai documenti richiesti, a mezzo email: premionovellatorregiani@gmail.com

Sez. B1 – Pittura

Il concorrente partecipa con un massimo di due opere figurative e/o non figurative a tema “Paesaggi” (da intendere liberamente), realizzate con qualsiasi tecnica. Le misure delle opere non dovranno superare cm 70 x100. Gli artisti dovranno inviare necessariamente due fotografie ben fatte di ciascuna opera e la descrizione del dipinto (titolo, dimensioni, tecniche impiegate e descrizione dell’opera) in formato Word. Le foto, congiuntamente agli altri documenti richiesti, vanno inviati a mezzo e-mail a premionovellatorregiani@gmail.com . I vincitori e i finalisti il giorno della premiazione dovranno portare con sé la relativa opera che verrà esposta al pubblico.

Sez. B2 – Fotografia

Il concorrente partecipa con un massimo di tre fotografie a tema “Paesaggi” (da intendere liberamente), ognuna titolata, in tecnica tradizionale o digitale. Gli scatti potranno essere in bianco e nero e/o a colori, con inquadrature sia verticali che orizzontali. La risoluzione di ogni foto dovrà essere di 300 dpi, ed essere salvata in formato JPEG. Ogni concorrente sarà responsabile delle eventuali liberatorie rilasciate dai rispettivi soggetti ripresi, liberando di fatto l’organizzazione da responsabilità e obblighi derivati. Le opere presentate non verranno restituite. Le immagini dovranno essere inviate come semplici allegati, assieme alla documentazione richiesta, all’e-mail premionovellatorregiani@gmail.com.

Art. 2 – Modalità e termini per la partecipazione

Il materiale dovrà essere inviato entro e non oltre il 18 Aprile 2021, unicamente a mezzo e-mail premionovellatorregiani@gmail.com, insieme alla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte in stampatello e firmata, attestazione del contributo di partecipazione.

Art. 3 – Contributo di partecipazione

Per prendere parte al Premio è richiesto il contributo di 15,00 € a sezione per spese organizzative.

È possibile partecipare a più sezioni con un contributo aggiuntivo di 10,00€ a sezione.

Per i soci dell’Associazione Culturale Euterpe, la cui tessera è in corso di validità per l’anno di riferimento (2021), il contributo di partecipazione a sezione è fissato a 10,00 €.

Bollettino postale CC n° 1032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: 5° Premio “Novella Torregiani” – nome e cognome del partecipante

Bonifico bancario IBAN: IT31H0760102600001032645697

Intestazione: Associazione Culturale Euterpe – Jesi

Causale: 5° Premio “Novella Torregiani” – – nome e cognome del partecipante

Art. 4 – Giuria

Le Commissioni di Giuria, diversificate per le varie discipline, saranno costituite da esponenti del panorama culturale, artistico e letterario e sono così rappresentate:

Sezione A1 (Poesia in lingua): Rosanna Di Iorio (Presidente)*, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula, Angela Catolfi.

Sezione A2 (Poesia in dialetto): Rosanna Di Iorio (Presidente)*, Maria Luisa D’Amico, Carla Maria Casula, Angela Catolfi.

Sezione A3 (Racconto): Rosanna Di Iorio (Presidente)*, Gioia Casale, Cristina Biolcati, Valerio Mingarelli.

Sezione A4 (Haiku): Rosanna Di Iorio (Presidente)*, Cinzia Pitingaro, Luca Cenisi, Daniele Garofalo.

Sezione B1 (Pittura): Melita Gianandrea (Presidente)*, Maristella Angeli, Lucia Spagnuolo, Deborah Coli

Sezione B2 (Fotografia): Lorenzo Cicconi Massi (Presidente)*,Andrea Bevilacqua, Fabio Marchetti, Onorina Lorenzetti.

* I presidenti di Giuria, di ciascuna sezione, hanno diritto di voto.

Art. 5 – Premi

Per ogni sezione si provvederà ad attribuire i seguenti premi:

1° premio – Trofeo “Novella Torregiani”, diploma e motivazione della Giuria

2° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

3° premio – Coppa, diploma e motivazione della Giuria

Le motivazioni di conferimento dei primi premi delle sezioni afferenti alla Letteratura saranno redatte a cura dello scrittore e poeta dott. Sergio Camellini, Presidente Onorario di questo Premio.

La Giuria ha la facoltà di attribuire altri premi speciali o menzioni oltre alle Targhe Euterpe e il Premio alla Carriera.

Nel caso non sarà pervenuta una quantità di opere congrua per una sezione o all’interno dello stesso materiale la Giuria non abbia espresso notazioni di merito per determinate opere, l’organizzazione si riserva di non attribuire alcuni premi.

Art. 6 – Cerimonia di Premiazione

Tutti i partecipanti riceveranno il verbale di Giuria a mezzo mail che verrà pubblicato anche sul sito dell’Associazione Euterpe (www.associazioneeuterpe.com), su Concorsi Letterari(www.concorsiletterari.it), Literary (www.literary.it).

Qualora le condizioni sociali lo permettano, la cerimonia di premiazione si terrà nella Pinacoteca Civica “A. Moroni” di Porto Recanati (MC) nel mese di Settembre 2021, alla presenza di autorità ed esponenti del mondo della cultura e dell’arte. Durante la premiazione i poeti daranno lettura alle loro poesie, mentre i vincitori alle sezioni pittura e fotografia, che avranno esposte le loro opere, potranno intervenire per spiegare le proprie esecuzioni.

I vincitori sono tenuti a presenziare alla cerimonia di premiazione; qualora gli stessi non possano intervenire, sarà possibile delegare qualcuno per il ritiro. La delega, in forma scritta e firmata dal delegante, dovrà pervenire almeno tre giorni prima della data della cerimonia all’attenzione del Presidente della Associazione scrivendo a presidente.euterpe@gmail.com . Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico o messaggistica di Social Network o in ulteriori modalità informali. In caso di assenza fisica o per delega alla cerimonia, sarà possibile ricevere il Premio a domicilio, mediante Corriere, dietro pagamento anticipato delle spese di confezionamento e spedizione.

Art. 7- Privacy

Ai sensi del DLGS 196/2003 e della precedente Legge 675/1996 i partecipanti acconsentono al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte dell’organizzazione per lo svolgimento degli adempimenti inerenti al concorso in oggetto e per altre iniziative culturali promosse dall’Associazione Culturale Euterpe.

La partecipazione al concorso comporta automaticamente da parte dell’Autore/Artista la concessione all’Associazione Culturale Euterpe il diritto di riprodurre le opere presentate al concorso su cataloghi/volumi antologici e altre pubblicazioni che abbiano finalità di propagandare la manifestazione, senza fini di lucro.

Art. 8 – Diritto d’autore sul bando

La stesura del presente bando, nella forma e nei contenuti che lo caratterizzano, è prodotto creativo dei soli organizzatori del concorso, deliberato nella forma presente dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe con verbale n°04/2020 redatto il 12/10/2020 e, pertanto, in quanto tale è scrittura il cui diritto d’autore va difeso e tutelato. Eventuali forme documentate e palesi di plagio, in forma parziale o integrale dello stesso, saranno oggetto di valutazione nelle sedi opportune.

Art. 9 – Ultime

La partecipazione al Premio è subordinata all’accettazione del presente bando, che si compone di nr. 9 (NOVE) articoli, compreso il presente. A unico giudizio e discrezione degli organizzatori lo stesso potrà essere sottoposto a modifiche e implementazioni laddove intervengano modifiche significativo. Resta, comunque, fermo l’impegno degli organizzatori, di comunicare ai partecipanti in forma preventiva con adeguati mezzi di pubblicità, le variazioni intervenute.

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Culturale Euterpe

Dott. Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Culturale Euterpe

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio

Dott. Sergio Camellini – Presidente Onorario del Premio

CON IL PATROCINIO MORALE DI

Segreteria del Premio:

premionovellatorregiani@gmail.com

Associazione Culturale Euterpe:

ass.culturale.euterpe@gmail.com www.associazioneeuterpe.com – Tel. 327 5914963

Presidente del Premio

dr. Emanuela Antonini: emanuela.euterpe@gmail.com Tel. 348 3932635

*******************************************************************************************************

Scheda di Partecipazione

La scheda di partecipazione va compilata in maniera chiara in ogni suo spazio, con particolare attenzione alle autorizzazioni finali che vanno firmate, datate e appositamente crocettate.

Nome/Cognome ________________________________________________________________

Nato/a a _____________________________________________ il________________________

Residente in via _________________________________Città____________________________

Cap _______________________ Provincia ______________________Stato_________________

Tel. ___________________________________ E-mail __________________________________

  • Partecipo alla/e sezione/i (specificare i titoli delle opere):
  • A1 – POESIA IN LINGUA
  1. ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  • ________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

  • ________________________________________________________________________________
  • A2 – POESIA IN DIALETTO
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • A3 – RACCONTO

________________________________________________________________________________

  • A4 – HAIKU
  • B1 – PITTURA
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • □   B2 – FOTOGRAFIA
  1. ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • ________________________________________________________________________________
  • Contributo di partecipazione:
  • Bollettino postale
  • Bonifico
  • Ridotto (per soci Associazione Euterpe) – Indicare n° tessera: _______________________________

Ø  L’autore è iscritto e tutelato dalla SIAE?           □  SI                            □  NO

Ø    L’opera/e è/sono depositate alla SIAE?            □  SI                           □  NO

Se SI, indicare quali: ___________________________________________________________

PER PARTECIPANTI SEZIONI A1, A2, A3, A4,

  • Dichiaro che il/i testi che presento è/sono frutto del mio ingegno e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

**************************************************************************************************************************

PER PARTECIPANTI SEZIONI B1, B2

  • Dichiaro che le opere presentate a concorso sono di mia esclusiva produzione e che ne detengo i diritti a ogni titolo. Sono a piena conoscenza della responsabilità penale prevista per le dichiarazioni false all’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) allo scopo del Concorso in oggetto.

Firma____________________________________ Data _________________________________

  • Acconsento al trattamento dei dati personali qui riportati da parte dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi in conformità a quanto indicato dalla normativa sulla riservatezza dei dati personali (D. Lgs. 196/03) per iniziative, eventi e altre notizie culturali.

Firma____________________________________ Data _________________________________

ALLEGATO A – MODELLO LIBERATORIA

lo sottoscritt ………………………………………………………………. (nome e cognome del soggetto)

Nat. .. a ……………………………………………………………………….. il. ………. ………………………… .

Residente in  . . . .. . . .. . . . . .. . . . . .. . .. . .. . . .. . . .. .. . .. . . .. . . .. . .. . . .. . . . .. . . . . .. . . .. . . .

Via ……………………………………………………………………………………………. ………………………… .

Città …………………………………………………………………………………..  Prov ……………………………. .

Tel ………………………………………………………………  Mail ……………………………………………………. .

con la presente AUTORIZZA la pubblicazione delle proprie immagini riprese dal Sig.

Ne vieta altresì l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale ed il decoro, la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma gratuita.

lì, ………………………………………. .

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Il fotografo (firma leggibile)

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n”196 – Codice i n materia di protezione dei dati personali La informiamo che i dati da Lei forniti saranno trattati nell’ambito dell’attività istituzionale dell’Ente organizzatore esclusivamente ai fini dell’ottimale svolgimento dell’iniziativa in oggetto. L’art. 7 della legge medesima Le conferisce in ogni caso l’esercizio di specifici diritti di verifica, rettifica o cancellazione, che potranno essere fatti valere in qualsiasi momento nei confronti dell’Ente organizzatore, responsabile del trattamento dei dati personali conferiti.

Il soggetto ripreso (firma leggibile)

Nel ricordo di Novella Torregiani, la verace poetessa portulana che vive ancora tra noi

Articolo di Lorenzo Spurio ed Emanuela Antonini

 

Sabato 16 maggio 2020 avremmo dovuto tenere, nella cornice della Pinacoteca Civica “A. Moroni” –  Castello Svevo di Porto Recanati (MC) la canonica premiazione annuale del Premio Nazionale “Novella Torregiani”, giunto alla sua quarta ideazione, il cui verbale di Giuria, con i nomi di tutti i premiati e delle opere vincitrici, è stato pubblicato lo scorso 10 aprile[1]. Il Premio, autorizzato con entusiasmo dalla famiglia della poetessa marchigiana, è stato ideato ed è presieduto dalla biologa e poetessa Emanuela Antonini ed è organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi presieduta dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio.

Esso è nato con l’intento di far emergere le potenzialità creative degli artisti e segnarle all’attenzione della comunità in ambito culturale, a ricordo della poliedrica poetessa nel rappresentare l’umanità nelle molteplici espressioni artistiche. Nel corso degli anni ha visto, tra i numerosi premi conferiti, la consegna di Premi Speciali “Alla Carriera” a insigni artisti del panorama nazionale e non solo: il prof. Armando Ginesi (ex docente e critico d’arte), la poetessa e scrittrice Loretta Emiri (indigenista e antropologa), il pittore e artista visivo Ottorino Pierleoni e, quest’anno, il senigalliese Riccardo Gambelli (fotografo).

La Commissioni di Giuria di quest’anno erano così costituite. Poesia in italiano: Loretta Marcon (Presidente), Rosanna Di Iorio, Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico e Carla Maria Casula. Poesia in dialetto: Loretta Marcon (Presidente), Rosanna Di Iorio, Angela Catolfi, Maria Luisa D’Amico ed Elvio Grilli.  Racconto: Loretta Marcon (Presidente), Lorena Marcelli, Gioia Casale, Cristina Biolcati, Valerio Mingarelli. Haiku: Loretta Marcon (Presidente), Cinzia Pitingaro, Maria Laura Valente, Roberto Boldrini e Daniele Garofalo. Presidente Onorario del Premio, per le sezioni letterarie, è stato il noto poeta e psicologo modenese Sergio Camellini. Per le sezioni delle arti figurative le Commissioni di Giuria erano così costituite. Per la pittura: Silvia Cuppini[2] (Presidente), Maristella Angeli, Lucia Spagnuolo, Melita Gianandrea e Deborah Coli. Per la fotografia: Lorenzo Cicconi Massi (Presidente), Andrea Bevilacqua, Onorina Lorenzetti, Fabio Marchetti e Giulio Brega.

foto 1originale
Novella Torregiani

Nell’impossibilità dettata dall’emergenza relativa al Covid-19, che non ci consente di celebrare la cerimonia di premiazione e di poterci felicitare con i vari premiati delle diverse sezioni oltre a ricordare Novella, percorrendone il suo importante percorso letterario e artistico, ci è sembrata una buona cosa dedicare un articolo per evitare che il premio non rimanga sotto tono e per rimarcare, ancor più, l’importanza della creazione artistica e della produzione letteraria in questo momento di seria crisi e di ansia generalizzata .

Alcuni cenni biografici della versatile e fluente attività culturale di Novella Torregiani ci sembrano a questa altezza necessari per permettere, a chi mai l’ha conosciuta né letta, di potersi avvicinare alla sua figura di intellettuale e di donna empatica. Novella Torregiani (1935-2015)[3] è stata un’insegnante elementare; durante la sua vita si è dedicata a coltivare l’arte sotto vari aspetti: poesia, fotografia e musica. Per la poesia pubblicò Così per caso (1991), Oltre orizzonti (2009); in dialetto portulano Èccheme cchi (1998), Magm’artis (2006) e Stelle de maru (2012). Tra gli altri libri, anche Filastrocche dell’arcobaleno (2006) e Novellina e la guerra (2013). È presente in numerose antologie marchigiane e nazionali tra cui Censimento di poeti e scrittori contemporanei (1990). Per vari anni ha presieduto l’Associazione “Coro a più voci” di Porto Recanati con la quale ha organizzato recital di poesia, concorsi letterari e presentazioni di libri. È stata membro di giuria nei premi letterari “Città di Porto Recanati” e “Poesia Estate”. Numerosi i premi letterari vinti tra i quali ricordiamo il Premio Letterario Dialettale Nazionale “Quinto de Martella” (2004), il “Baldassarre degli Olimpi” (2004). Fu Accademica Honoris Causa dell’Accademia “Fanum Fortunae” di Fano (PU), dell’Accademia Universale Federico II di Svevia di Corato (BA), dell’Accademia Histonium di Vasto (PE) e dell’Accademia “Giacomo Leopardi” di Reggio Calabria. Nel 2015 la commissione di giuria del IV Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” le ha assegnato il Premio alla Memoria.

Ci è sembrata buona cosa contattare alcune delle persone, tra poeti e artisti, che conobbero Novella e ne apprezzarono il suo talento, le doti umani e solidali, al punto tale da spingere tante persone a esternare i propri sentimenti, a riunirsi attorno a reading, mostre e tante altre attività da lei egregiamente condotte e realizzate con ampio successo di pubblico, interesse della stampa e soddisfazione generale. Riportiamo, dunque, di seguito, le testimonianze di alcuni poeti che sono utili a tracciare ancor meglio il profilo di Novella Torregiani: i ricordi di Daniela Gregorini (poetessa in lingua e in dialetto residente nella frazione di Ponte Sasso di Fano), Evaristo Seghetta Andreoli (poeta residente a Montegabbione, nel Ternano), Annamaria Ragni (poetessa e pittrice osimana), Angela Catolfi (poetessa in lingua e in dialetto originaria di Treia, nel Maceratese) e Onorina Lorenzetti (poetessa e fotografa di Recanati); poetesse, quest’ultime due, che nella prima edizione vinsero rispettivamente il 1°Premio per la poesia dialettale e il  1°Premio per la fotografia e che, a partire dalla seconda edizione e fino a oggi, sono membri di Giura del Premio a lei dedicato.

La poetessa Daniela Gregorini, nel riportare sulla carta alcuni ricordi e riflessioni in merito alla figura di Novella Torregiani, nel suo ampio commento ha scritto: “Una persona resta in vita finché ci sarà di lei il ricordo. È una frase che ricorre spesso quando si parla di un nostro caro, è una citazione quasi scontata, doverosa, una frase fatta e sostanzialmente autentica. In realtà, se invertiamo l’ordine dei due enunciati del periodo, ci spingiamo in un’osservazione ancor più veritiera: “il ricordo di lei ci sarà, finché resta in vita”. Ritengo che a Novella appartenga meglio la seconda citazione, perché Novella è ancora viva nei nostri pensieri; i suoi versi delicati e allo stesso tempo acuti, i suoi profondi insegnamenti sempre avvolti dalla sua materna aurea, il suo esempio di vita, le sue particolarissime fotografie, il suo modo genuino di fare le cose, schietto, ma mai sgarbato, il suo districare le situazioni anche più complicate in maniera semplice, ma mai superficiale, quella capacità di creare relazioni amichevoli in maniera naturale, sincera, riuscendo a coltivarle affettuosamente anche tramite i distaccati social, e poi il suo entusiasmo contagioso per l’arte, quel modo di considerare speciale ogni persona, il suo modo di voler bene e di farsi voler bene… tutti questi aspetti della sua personalità fanno in modo che si avverta la sua viva presenza in ognuno di noi fortunati che l’abbiamo incontrata nella nostra strada. Il mio personale incontro con lei, è stato sulla “strada” della poesia: l’ho conosciuta alla premiazione de “La Purtannara”, uno dei primi concorsi in cui mi son ritrovata fra i vincitori e ai quali mi tremavano fortemente le gambe per l’insicurezza dovuta alla nuova esperienza in un mondo che non credevo mi fosse vicino. Invece, arrivata a Porto Recanati, accolta da Novella, mi sono sentita subito a mio agio, in un ambiente piacevolmente amichevole, nel quale ho conosciuto, grazie a lei, tante altre meravigliose persone con quali, anche se non ho con loro una frequentazione assidua, mi ritrovo sempre legata da un’amicizia vivace accesa grazie a Novella. È questo il suo segreto forse: l’amore per la vita e per le persone vicine, mai sopito né vacillante nemmeno durante la brutta malattia. Quindi posso ribadire che se la ricordiamo ancora, è perché lei è riuscita a rimanere viva nelle persone vicine”.

Questo, invece, il ricordo del poeta Evaristo Seghetta Andreoli: “Fu così che un pomeriggio di marzo del 2013 ricevetti una telefonata inaspettata quanto gradita; proveniva da un numero sconosciuto e la voce pacata e annunciatrice di buone nuove era quella di una signora dall’accento non molto dissimile dal mio e così si presentò: “sono Novella, Novella Torregiani…”. La notizia era che avevo vinto il Premio della Giuria al concorso “Sempre caro…” di Recanati, ideato e organizzato da Novella. Al mio arrivo a Recanati in un pomeriggio ventoso, fu lei ad accogliermi a Palazzo Leopardi, luogo migliore non poteva essere scelto dal destino. Attendevo nell’atrio che dà sulla piazza del Sabato del Villaggio, quando dalla scalinata scese una signora magra e con due occhi vivissimi, era lei, Novella, che con garbo e condivisa emozione mi accolse in quel luogo che nella mia mente è poi diventato un binomio di bellezza e di poesia. Il fattore empatico credo fosse la sua caratteristica saliente, sicuramente aveva sensibilità fuori dal comune, a confermare la sua qualità di poetessa raffinata e delicata. Questi eventi in contesti simili non possono che far nascere amicizie vere e sincere, tanto che nei mesi a venire, ci si sentiva spesso finché, non sentendola più per un periodo insolitamente lungo, preoccupato chiamai gli amici poeti marchigiani e da loro appresi la triste notizia della sua morte con tutto il vuoto e il dolore immaginabile per chi come me aveva un punto di riferimento certo, verso oriente, oltre la siepe del colle “sempre caro”.

La poetessa e pittrice osimana Annamaria Ragni così la ricorda: “Eravamo quattro amiche, scrivevamo poesie per diletto che poi lasciavamo dormire in un cassetto quando una persona ci fece presente che a Porto Recanati una signora aveva creato un’associazione artistica; fu così che conoscemmo Novella Torregiani ed entrammo nel suo “Coro a più voci” che era la sua casa. Fu una nuova vita per noi. Novella ci fu subito amica, era un vero vulcano di attività, s’interessava di ogni tipo di arte, sapeva fare belle foto e provò anche a dedicarsi alla pittura ma il suo amore profondo fu la poesia, creava versi molto belli, spontanei e con sentimento e ci fu maestra. La sua attività spaziava in diversi campi, organizzava mostre di pittura e recital dove metteva tutto il suo fervore, con molta umiltà accettava l’aiuto di tutti e il numero dei soci dell’associazione crebbe. Era amata da tutti ci fece conoscere poeti nuovi e famosi e per noi fu una vera amica. Rimarrà sempre vivo il ricordo di lei e delle sue poesie”.

Il ricordo della poetessa treiese Angela Catolfi che così ha recentemente scritto ripensando alla poetessa portorecanatese: “Ricordo il primo incontro con Novella nel 2003, quando partecipai a una mostra di pittura da lei organizzata a Porto Recanati. Fu in quell’occasione che mi parlò di un suo progetto riguardante un recital di poeti locali, convincendomi, col suo fare garbato a parteciparvi. Quello è stato il mio ingresso nel mondo della poesia e le renderò per sempre grazie. Con il tempo ho imparato a conoscerla ed apprezzarla come artista poliedrica che spaziava dalla poesia alla pittura, alla musica, alla fotografia fino ai diversi interessi ambientali e al profondo attaccamento alle sue radici. Anima sensibile, di grande disponibilità, amante della bellezza e dell’arte, sapeva coinvolgere e condividere sinceramente le sue passioni. Una vera amica oltre che saggia consigliera; indimenticabile il suo accogliente sorriso e il suo sostegno nell’incoraggiare iniziative culturali ed artistiche”.

Infine la poetessa e fotografa recanatese Onorina Lorenzetti cosi la ricorda: “Ho conosciuto Novella Torregiani il giorno in cui ho fatto il mio esordio in pubblico con la poesia, una domenica di gennaio 2004. Era un recital organizzato dall’Associazione Culturale “Colle dell’Infinito” di Recanati. Al termine delle letture, lei venne a salutarmi, si presentò e mi propose di entrare a far parte della sua Associazione Culturale “Leopardian Comunity Coro a più Voci” di Porto Recanati. Così da allora iniziai a partecipare ai suoi incontri con altri poeti e artisti. Novella è stata e resterà una bravissima poetessa, ma era anche pittrice e appassionata di fotografia. Si dedicava con tutta sé stessa a organizzare eventi culturali, sia recital di poesie, sia mostre di pittura e poesia insieme. Iniziai a conoscerla giorno dopo giorno e mi accorsi subito che dietro l’artista c’era una donna dal cuore grande, sapeva essere una buona amica, aveva sempre una parola di incoraggiamento e conforto quando serviva. I suoi insegnamenti li porto ancora dentro e quando mi trovo a camminare nella sua Porto Recanati, non posso non guardare le sue finestre”.

Desideriamo chiudere l’articolo con una poesie in dialetto di Novella, con relativa traduzione in italiano:

O bel cucálu[4]

O bel cucálu

r’vièni a la marìna

cume ‘na ‘éla

r’viène cchi dal maru.

Chiara è la rena,

‘a ‘na lancettìna,

ride cuntèntu

‘stu bel marinàru.

La lónna è calma,

él maru pare ell’òju;

je canta lia

da ‘na fenèstra upèrta:

-Nun pôi sape’

se quantu be’ te òju.-

Adè’ se ‘ffaccia,

spanne ‘na cuperta

-O bel cucàlu,

àje incóntra tu,

o lala biànga,

fàje ‘na carézza;

o bel cucàlu,

bàgemela tu

ascème de ‘stu maru

cu’ la brezza.-

 

Traduzione: O bel gabbiano

O bel gabbiano,/ torni alla marina/ come una vela/ torna qui dal mare./ Chiara è la rena./ va una barchettina,/ ride contento/ il bel marinaio.// L’onda è tranquilla,/ il mare sembra un olio;/ gli canta lei/ da una finestra aperta:/ -Non puoi sapere/ quanto bene ti voglio.-/ Adesso s’affaccia,/ stende una coperta// O bel gabbiano/ va tu incontro a lei,/ o ala bianca,/ falle una carezza;// o bel gabbiano,/ baciala tu/ insieme di questo mare/ con la brezza.

 

Cogliamo, infine, l’occasione per ringraziare gli enti amministrativi che anche quest’anno hanno patrocinato e sostenuto moralmente il nostro Premio dedicato a Novella: la Regione Marche, il Consiglio Regionale delle Marche, le Province di Ancona e Macerata e, in particolar misura, il Comune di Porto Recanati nella persona del sindaco dott. Roberto Mozzicafreddo e del vice-sindaco, dott.ssa Rosalba Ubaldi. Amministrazione, quest’ultima, che non ha mai mancato di dimostrare vero interesse e partecipazione nei confronti di questa iniziativa culturale.

 

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Emanuela Antonini

Presidente Premio “Novella Torregiani”

 

SEGRETERIA DEL PREMIO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

premionovellatorregiani@gmail.com

 

[1] Il verbale è consultabile sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe cliccando qui: https://associazioneeuterpe.com/iv-edizione-2019-2020/

Nella parte conclusiva del verbale sono contenute queste informazioni: “Data l’emergenza relativa al Corona-virus la cerimonia di premiazione non avrà luogo. I premi rimarranno custoditi presso la sede legale dell’Associazione Culturale Euterpe e potranno essere richiesti entro il 30/06/2020, provvedendo in anticipo alle spese di spedizione che verranno in seguito comunicate unicamente a mezzo scritto, per e-mail. Non ricevendo l’Associazione entro tale data nessuna richiesta di invio, i premi automaticamente decadranno ed entreranno a far parte dei beni a disposizione dell’Associazione che potrà utilizzarli in successive edizioni del Premio o altre iniziative promosse dalla medesima. L’organizzazione provvederà a inviare entro la fine di ottobre 2020 i premi, salvo restando che le restrizioni relative all’emergenza pandemica attualmente in atto, possano consentirlo”.

[2] A causa di problemi personali, a differenza di quanto riportato sul bando di partecipazione del premio, non ha potuto svolgere il suo ruolo di Presidente di Giuria e non ha espresso le proprie valutazioni.

[3] La presente nota bio-bibliografica è stata estratta da Lorenzo Spurio, Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana, vol. 2, PoetiKanten, Sesto Fiorentino, 2016.

[4] Novella Torregiani, Stelle de maru, Simple, Macerata, 2012, pp. 28-29.

Premio alla Carriera al pittore e incisore Ottorino Pierleoni: la motivazione del conferimento

A qualche giorno di distanza dalla cerimonia di premiazione della III edizione del Premio Nazionale Novella Torregiani tenutasi lo scorso 18 maggio alla Pinacoteca “Attilio Moroni” di Porto Recanati, siamo a pubblicare la motivazione del conferimento del Premio Speciale “Alla Carriera” attribuito all’artista, pittore e incisore Ottorino Pierleoni letta durante la cerimonia e, a continuazione, alcune foto della consegna del Premio.

 

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA

ALL’ARTISTA, PITTORE E INCISORE OTTORINO PIERLEONI

DI SANT’ELPIDIO A MARE (FERMO)

 

Motivazione del conferimento del Premio

Dagli anni Cinquanta Ottorino Pierleoni, con le sue prove pittoriche con i colori a olio, ha seguito un lungo apprendistato con maestri rinomati come il prof. Giuseppe Pende che lo hanno istradato e hanno creato l´artista completo che è da anni.

Le mostre e le collettive si sono succedute nel tempo, come pure le commesse e il confronto con intellettuali di spicco quali – solo per citarne alcuni – Franco Matacotta e Alvaro Valentini.

Il lungo periodo di insegnamento prestato e la sua ingente produzione pittorica e di incisioni (raccolte in Italia e all´estero) risulta meritevole di menzione e di riconosciuto orgoglio umano per l´arricchimento dato a questa nostra terra e non solo.

Indissolubile il legame con questa regione plurale feconda di poeti e di esperienze culturali come pure con la Sardegna, terra mitica dove radici, incontri, legami e circostanze hanno costruito la trama fitta e preziosa della sua vita.

Fedele cronista della storia d´Italia, tra dolori e gioie, magistralmente raccontata nel volume “Tracce di un percorso”, ci ha regalato con generosità un bagaglio personale e al contempo sociale sulle nostre tradizioni, sui cambiamenti della società, gli usi e i costumi e l´importante lezione della storia.

La Commissione di Giuria del III Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative, ideato, fondato e presieduto da Emanuela Antonini e organizzato dall´Associazione Culturale Euterpe di Jesi ha così deciso di conferire il Premio Speciale alla Carriera all´artista Ottorino Pierleoni.

 

Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Euterpe

Emanuela Antonini – Presidente del Premio

Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Euterpe

 

Porto Recanati, 18 maggio 2019

 

Ottorino Pierleoni_5.jpg
Ottorino Pierleoni e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) mentre legge la motivazione del conferimento del Premio Speciale alla Carriera

Ottorino Pierleoni_15
Da sx: Sauro Longhi (Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche), l’artista Ottorino Pierleoni, Rosalba Ubaldi (Vice-sindaco di Porto Recanati) e Stefano Vignaroli (Segretario Ass. Euterpe)

Ottorino Pierleoni_18
Da sx: Una ragazza amica di Ottorino Pierleoni, Sauro Longhi (Magnifico Rettore Università Politecnica delle Marche), Antonietta Langiu (scrittrice e moglie di Ottorino Pierleoni), Ottorino Pierleoni (pittore e incisore), Rosalba Ubaldi (Vice-sindaco di Porto Recanati), Stefano Vignaroli (Segretario Ass. Euterpe), Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) ed Emanuela Antonini (Presidente del Premio).

Ottorino Pierleoni_19
Da sx: Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe), Antonietta Langiu (scrittrice e moglie di Ottorino Pierleoni), Ottorino Pierleoni (pittore e incisore), Emanuela Antonini (Presidente del Premio), Stefano Vignaroli (Segretario Ass. Euterpe), Sergio Camellini (Presidente di Giuria sezione Letteratura)

 

 

Sabato 18 maggio alla Pinacoteca Moroni (Porto Recanati) la premiazione del 3°Premio Novella Torregiani, nel nome dell’amata poetessa e maestra marchigiana

Sabato 18 maggio a partire dalle 17.00 presso la Pinacoteca “Moroni” di Porto Recanati (MC) si terrà la cerimonia ufficiale di premiazione della terza edizione del Premio Nazionale “Novella Torregiani” – Letteratura e Arti Figurative.  Con la volontà di proseguire nel segno tracciato dalla poetessa, scrittrice e organizzatrice culturale Novella Torregiani, anima della cultura della provincia di Macerata e non solo, venuta a mancare nel 2015, il progetto concorsuale è stato ideato ed è presieduto dalla dr. Emanuela Antonini (biologa e scrittrice), organizzato, a cadenza annuale, dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi. In questa terza edizione il numeroso materiale letterario e artistico, giunto da ogni parte d’Italia e non solo, è stato esaminato, selezionato e valutato da tre giurie differenziate, scelte e nominate dagli organizzatori del Premio. Il presidente di Giuria delle sezioni letterarie il poeta Sergio Camellini, mentre per la sezione fotografia l’architetto Andrea Bevilacqua e la sezione pittura la pittrice acquarellista Maria Luisa D’Amico. Tra i componenti di Giuria per la sezione letteratura: Francesca Innocenzi, Rosanna Di Iorio, Angela Catolfi, Loretta Fusco, Valeria D’Amico e Antonio Cerquarelli; per la sezione fotografia: Beatrice Conti, Onorina Lorenzetti, Luca Bentoglio e Lorenzo Cicconi Massi, mentre per la sezione pittura Patrizia Befera, Gabriele Bevilacqua, Christine Noël, Daniele Salvador Patti e Claudio Schiavoni.

novella.jpg
Una foto di Novella Torregiani

Tra i premi principali che verranno assegnati: per la sezione poesia in lingua italiana il podio è stato raggiunto da Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Enrica”, a seguirlo Alexandra McMillan di Genova e Franca Donà di Cigliano (VC); nella sezione poesia in dialetto/lingua straniera al 1° posto Mario De Fanis di Falconara Marittima (AN) con la poesia in lingua francese “Oui j’en avais, de riches trésors ”, 2° posto per Gabriele Di Giorgio di Città S. Angelo (PE) e il 3° posto la veneziana Elena Maneo.

Per la sezione racconto il primo classificato è Piko Cordis di Ascoli Piceno con il racconto “L’egiziana”; a seguire Liviana Ceccarelli di Roma e due ex-aequo si sono contesi il terzo posto Amelia Valentini di Pescara e Massimiliano Ivagnes di Castrignano del Capo (LE).

Per la sezione fotografia il podio è stato raggiunto da Giulio Brega di Fabriano (AN), dietro di lui si sono contesi il 2° posto Nadia Enrica Maria Ghidetti di Fabriano (AN) e Andrea Macciò di Genova, il 3° posto se lo aggiudica Patrizia Rossi di Grottaferrata (RM).

Per la sezione pittura il primo premio è stato attribuito a Emanuele Sassaroli di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Città sommerse”, a seguirlo il pittore Domenico Di Meco di Jesi (AN) e la pittrice Carla Colombo di Imbersago (LC).

Premi Speciali vengono assegnati ad altrettante opere meritevoli giudicate con particolare entusiasmo dalle Commissioni di Giuria: Antonio Fasulo di Avezzano (AQ) per la poesia in lingua italiana, Emanuele Corocher di Verona per il racconto, Romina Ragaglia di Chiaravalle (AN) per la pittura. Il Premio Speciale “Targa Euterpe” va a Gennaro Crovella di Portici (NA) per la poesia in lingua italiana e a Salvatore Gazzarra di Messina per la poesia in dialetto.

La serata di cerimonia del Premio, patrocinato dalla Regione Marche, dall’Assemblea Legislativa della Regione Marche, dalle Provincie di Ancona e Macerata e dal Comune di Porto Recanati, sarà presentata da Emanuela Antonini (Presidente del Premio) e Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe). Il Maestro Massimo Agostinelli, con i suoi interventi musicali alla chitarra, allieterà la serata, durante la quale verrà conferito un “Premio Speciale alla Carriera” all’artista, pittore e incisore, Ottorino Pierleoni di Sant’Elpidio a Mare (FM). Nella prima edizione, nel 2016, il premio alla Carriera era stato conferito al Prof. Armando Ginesi, eminente studioso delle avanguardie artistiche, mentre nella seconda edizione il conferimento era andato alla poetessa, scrittrice e saggista Loretta Emiri.

locandina 3novella-page-001.jpg

 

INFO

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

III Premio Naz.le “Novella Torregiani” – il verbale di giuria

testata 3 novella torregiani 2018.jpg

3° Premio Nazionale “Novella Torregiani”

Letteratura e Arti Figurative

  

Verbale di Giuria

Il Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, dott. Lorenzo Spurio, raccolte le valutazioni dei membri delle Commissioni di Giuria, si è riunito in data 9 aprile 2019 assieme al Presidente del Premio, dr. Emanuela Antonini e, tenendo conto delle valutazioni e delle note dei singoli giurati, ha provveduto a redigere il seguente verbale.

Le Commissioni di giuria erano così costituite:

LETTERATURA

Sez. A1 (poesia in italiano); sez. A2 (poesia in dialetto/lingua straniera); sez. A3 (racconto)

Sergio Camellini (Presidente), Francesca Innocenzi, Rosanna Di Iorio, Antonio Cerquarelli, Angela Catolfi, Valeria D’Amico, Loretta Fusco.

 ARTI FIGURATIVE 

Sez. B1 – pittura

Maria Luisa D’Amico (Presidente), Gabriele Bevilacqua, Daniel Salvador Patti, Patrizia Befera, Christine Noel, Claudio Schiavoni.

Sez. B2 – fotografia

Andrea Bevilacqua (Presidente), Onorina Lorenzetti, Beatrice Conti, Luca Bentoglio, Lorenzo Cicconi Massi.

 

L’organizzazione del Premio ha provveduto a eliminare tutti quei testi non conformi alle indicazioni previste dal bando o per motivazioni legate all’eccessiva lunghezza, al mancato anonimato, o per casi di plagio nonché per la presenza di contenuti offensivi o lesivi alla comune morale e al senso di pacifica civiltà e tolleranza.

Riscontrata una pregevole qualità di opere che, per ragioni valutative non sono rientrate nella graduatoria dei primi posti, l’organizzazione del Premio ha deciso di attribuire ulteriori riconoscimenti quali i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore.

Tenute conto le indicazioni iniziali, che costituiscono parte integrande del verbale di giuria, il cui operato è ultimo e insindacabile, la graduatoria dei vincitori è così stabilita:

 

SEZIONE A1 – POESIA IN LINGUA ITALIANA

1° Premio – STEFANO BALDINU di San Pietro in Casale (BO) con la poesia “Enrica”

2° Premio – ALEXANDRA MCMILLAN di Genova con la poesia “Prima di andar via”

3° Premio – FRANCA DONÀ di Cigliano (VC) con la poesia “Sei tu la mia casa (Genova e l’amore)”

 

Premio Speciale del Presidente del Premio – ANTONIO FASULO di Avezzano (AQ) con la poesia “Foglia”

Premio Speciale “Targa Euterpe” – GENNARO CROVELLA di Portici (NA) con la poesia “Alzheimer”

 

Menzione d’Onore – ALESSANDRO LATTARULO di Bari con la poesia “Ulisse non torna”

Menzione d’Onore – ANNALISA RODEGHIERO di Padova con la poesia “Presentazioni”

Menzione d’Onore – DARIO MARELLI di Seregno (MB) con la poesia “Archè”

Menzione d’Onore – GABRIELLA CINTI di Jesi (AN) con la poesia “Lana di parole”

Menzione d’Onore – NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con la poesia “Ruvido ritratto”

 

SEZIONE A2 – POESIA IN DIALETTO / LINGUA STRANIERA

1° Premio – MARIO DE FANIS di Falconara Marittima (AN) con la poesia in lingua francese “Oui j’en avais, de riches trésors…”

2° Premio – GABRIELE DI GIORGIO di Città S. Angelo (PE) con la poesia in dialetto “Nu vascie ‘nsonne”

3° Premio – ELENA MANEO di Mestre (VE) con la poesia in dialetto “I me diseva che saria guaria”

 

Premio Speciale “Targa Euterpe” – SALVATORE GAZZARA di Messina con la poesia in dialetto “Ammatulati circai”

 

Menzione d’Onore – ALEXANDRA FIRITA di Broni (PV) con la poesia in lingua rumena “Roiuri de cuvinte”

Menzione d’Onore – ANTONIETTA SIVIERO di Termoli (CB) con la poesia in dialetto “A gevenétte e ‘u viulïine”

Menzione d’Onore – GAETANO CATALANI di Ardore (RC) con la poesia in dialetto reggino “Tutt ‘a vita ca resta”

 

SEZIONE A3 – RACCONTO

1° Premio – PIKO CORDIS di Ascoli Piceno con il racconto “L’egiziana”

2° Premio – LIVIANA CECCARELLI di Roma con il racconto “Abbi cura di essere luce”

3° Premio Ex-Aequo – AMELIA VALENTINI di Pescara con il racconto “La neve e la savana”

3° Premio Ex-Aequo – MASSIMILIANO IVAGNES di Castrignano Capo (LE) con il racconto “Il mio miglior amico”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – EMANUELE COROCHER di Verona con il racconto “Dopo la distruzione della biblioteca capitolare”

 

Menzione d’Onore – ANDREA SABATINI di Pistoia con il racconto “Leggero”

Menzione d’Onore – PIETRO RAINERO di Acqui Terme (AL) con il racconto “Le ombre non si staccano da terra”

Menzione d’Onore – STEFANO CARNICELLI di L’Aquila con il racconto “Carta di giornale”

Menzione d’Onore – STEFANO LALLA di Bologna con il racconto “Miramare”

 

SEZIONE B1 – PITTURA A TEMA LA CITTÀ

1° Premio – EMANUELE SASSAROLI di Maiolati Spontini (AN) con l’opera “Città sommerse”

2° Premio – DOMENICO DI MECO di Jesi (AN) con l’opera “Giorno di pioggia a Bruxelles”

3° Premio – CARLA COLOMBO di Imbersago (LC) con l’opera “Oltre? Stop”

 

Premio Speciale del Presidente di Giuria – ROMINA RAGAGLIA di Chiaravalle (AN) con l’opera “Nell’Azzurrità del porto di Ancona”

 

SEZIONE B2 – FOTOGRAFIA A TEMA LA CITTÀ

1° Premio – GIULIO BREGA di Fabriano (AN) con la foto “Japanese people”

2° Premio Ex-Aequo – NADIA ENRICA MARIA GHIDETTI di Fabriano (AN) con la foto “Una città, la sua anima”

2° Premio Ex-Aequo – ANDREA MACCIÒ di Genova con la fotografia “Le lettrici (Torino)”

3° Premio – PATRIZIA ROSSI di Grottaferrata (RM) con la fotografia “New York, Rockfeller Center 1”

 

FUORI SEZIONE

L’organizzazione del Premio ha deciso di conferire il Premio Speciale alla Carriera all’artista, pittore e incisore OTTORINO PIERLEONI di Sant’Elpidio a Mare (FM).

 

Consistenza dei premi

Come previsto dal bando di partecipazione i premi consisteranno in:

1° Premio – Trofeo “Novella Torregiani” e diploma con motivazione della Giuria

2° e 3° Premio – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale del Presidente di Giuria – Targa con motivazione della Giuria

Premio Speciale “Targa Euterpe” – Targa con motivazione della Giuria

Menzioni d’Onore – Coppa e diploma

I primi tre classificati di ciascuna sezione riceveranno la tessera di socio dell’Ass. Culturale Euterpe 2019.

 

Cerimonia di premiazione

Tutti i vincitori sono invitati a prendere parte alla cerimonia di premiazione che si terrà sabato 18 maggio alle ore 17 presso la Pinacoteca “Moroni” sita all’interno del Castello Svevo (Piazza F.lli Brancondi) a Porto Recanati (MC).

Durante la premiazione i poeti saranno invitati a dar lettura ai loro componimenti e i fotografi e i pittori a illustrare brevemente i loro scatti.

Le foto dei vincitori saranno stampate a cura dell’organizzazione e messe in mostra durante l’evento. A tutti i classificati della sezione pittura è richiesto di portare con loro l’opera premiata, che verrà esposta in sala; si fa presente che a loro unico carico e gestione sono gli allestimenti per portare eventuali cavalletti, catenelle, ganci, etc.

 

Ritiro del premio

I vincitori che non potranno intervenire fisicamente alla cerimonia hanno facoltà di delegare una persona di propria conoscenza e fiducia. La delega scritta indirizzata al Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe, dott. Lorenzo Spurio, dovrà contenere i dati personali del delegante e del delegato con riferimenti chiari alla cerimonia di premiazione in oggetto e pervenire a mezzo mail (presidente.euterpe@gmail.com) entro il 10 maggio 2019. Non verrà dato seguito a deleghe pervenute a mezzo telefonico, messaggistica di Social Networks o in altri modi.

In caso d’impossibilità a presenziare o in mancanza di un delegato il relativo premio potrà essere spedito al proprio domicilio, dietro pagamento anticipato delle relative spese di spedizione che verranno comunicate con successiva comunicazione e-mail. Non si spedirà in contrassegno.

 

Conferma di presenza

È richiesta la conferma di presenza alla cerimonia di premiazione entro il 10 maggio p.v. da effettuarsi a mezzo mail premionovellatorregiani@gmail.com per consentire all’organizzazione di preparare adeguatamente la scaletta degli interventi della serata.

 

Dott. Lorenzo Spurio – Presidente Ass. Euterpe                  

Dr. Emanuela Antonini – Presidente del Premio                     

Dott. Stefano Vignaroli –   Segretario Ass. Euterpe

 

Porto Recanati, 09/04/2019