“Bella come sei”, l’evento di Euterpe APS per la Giornata della Donna. Sabato 11 marzo a Falconara M.

Sabato 11 marzo a partire dalle 17:30 presso il Centro “P. Pergoli” di Falconara Marittima (AN) si terrà l’evento “Bella come sei. Pentagrammi di donna” organizzato dall’Associazione Culturale Euterpe APS di Jesi. L’iniziativa, inserita all’interno del fitto programma di iniziative del Comune di Falconara Marittima per celebrare la Giornata Mondiale della Donna, vedrà al suo interno la performance “Le lucenti demiurghe” a cura di Morena Oro e Lucia Nardi, in arte LuNa.

L’iniziativa, fortemente voluta dalla maestra e scrittrice chiaravallese Alessandra Montali – Consigliera di Euterpe APS – vedrà la presentazione delle opere letterarie di tre autrici del nostro territorio, rispettivamente “Cuor di rubino” (Arpeggio Libero, 2021) di Maria Sabina Coluccia, “Ventinove settembre” (Le Mezzelane, 2018) di Maria Anna Mastrodonato, “Parole silenzi echi ritorni” (Ventura, 2019) di Velia Balducci. Le prime due opere sono romanzi mentre quello di Balducci una raccolta di poesie.

Lo scrittore Stefano Vignaroli presenterà le autrici e rivolgerà loro qualche domanda mentre la lettrice Valeria Cupis interpreterà alcuni brani scelti dai libri. La poetessa dialettale Marinella Cimarelli intratterrà il pubblico con una divertente scenetta nel vernacolo jesino.

In questo connubio di interventi e di arti ci sarà anche l’esposizione di alcune opere pittoriche legate al tema della donna, di Manuela Testaferri e Angela Giovagnoli.

Ad arricchire il nutrito evento sarà la presenza di alcuni alunni dell’ISS “Podesti Calzecchi-Onesti”, guidati dalla docente Matilde Giordani, che proporranno laboratori e l’apprezzato musicista il Maestro Massimo Agostinelli che eseguirà selezionati brani alla chitarra.

Sarà possibile godere di un aperitivo “a tema” al costo di 7€, previa prenotazione al nr. 339-3292732 (chiamare dopo le ore 18).

Info:

www.associazioneeuetepe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

“Grafie poetiche: versi per la donna”. L’iniziativa dell’Ass.ne Euterpe per la Giornata Mondiale della Donna.

In vista della dell’8 marzo, giorno nel quale dal 1977 a livello internazionale si celebra la Giornata Mondiale della Donna, l’Ass.ne Culturale Euterpe invita a partecipare all’iniziativa denominata “Grafie poetiche: versi per la donna”. Nella sola giornata del 7 marzo si potrà inviare un’opera a testa corrispondente a una propria poesia – di cui si è unici autori e si detiene i diritti a ogni titolo – indifferentemente se edita o inedita, di lunghezza non superiore ai 30 versi. La particolarità del progetto è che la poesia – oltre ad aderire in qualche modo al tema della festa della donna – dovrà essere scritta a mano su un supporto cartaceo. Si dovrà poi fotografare la poesia scritta a mano e inviarla alla mail: eventi.online.euterpe@gmail.com.                                 Accortezze molto importanti:

– Si chiede di adoperare una scrittura leggibile e, qualora ciò non sia possibile, di scrivere in stampatello.

– Scrivere con penna biro o trattopen color nero, evitare i colori, i pastelli e altro genere di scrittura diversa da quella richiesta.

– Nel foglio dovrà comparire solo il testo della poesia munita di titolo, senza disegni, foto, forme geometriche, numeri, sigle, schizzi, scarabocchi, ombreggiature e altro.

– Non si accetteranno poesie scritte al pc o in altre forme diverse da quelle consentite in queste linee guida.

– Si raccomanda, infine, di fare in modo che la qualità della fotografia sia più che buona; se il cellulare non lo permette si consiglia di riprodurla in digitale mediante lo scanner.

Associazione Culturale EuterpeOgni autore potrà mandare un unico testo. Si ricorda che le opere dovranno essere mandate solo nella giornata del 7 marzo (non verranno fatte proroghe e non si accetteranno testi giunti in ritardo); esse verranno poi pubblicate sulla pagina Facebook dell’Associazione Culturale Euterpe nel corso della giornata dell’8 marzo. .

INFO: ass.culturale.euterpe@gmail.com

All´Auditorium S. Spirito di Cingoli (MC) domenica 17 marzo “Tre passi di donna”

fb_img_1552375824677.jpg

Un pomeriggio tutto dedicato alla donna quello di domenica 17 marzo a Cingoli (MC). L`evento, organizzato dalla Amministrazione Comunale di Cingoli in collaborazione con l´Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) si svolgerà presso l’Auditorium Santo Spirito, a partire dalle ore 17:30.

Su idea delle Consigliere dell´Associazione Culturale Euterpe, le scrittrici Gioia Casale ed Alessandra Montali, con il sostegno dell´Assessore alla Cultura Martina Coppari, il nuovo evento, dal titolo “Tre passi di donna” offrirà, in un percorso artistico-culturale multidisciplinare, l´occasione per un ricco approfondimento sulla donna nella nostra società.

L´iniziativa culturale vedrà la presenza di tre artiste: la scrittrice Laura Molinelli (in arte “Laura Moll”) fondatrice e referente del Centro “Quello che le donne non dicono” di Falconara Marittima (AN), la poetessa, scrittrice e aforista, la pedagoga professoressa Laura Margherita Volante, con varie pubblicazioni alle spalle, tanto letterarie che di taglio universitario. A coronare la serata sarà la presenza speciale della performer maceratese Morena Oro, speaker radiofonica e poetessa che ha recentemente pubblicato il libro di poesie “Il respiro di Medusa”, che terrà la performance “Venere spezzata”. Tre diversi stili per parlare e approfondire la donna.

L´apertura sarà a cura di Martina Coppari (Assessore alla Cultura del Comune di Cingoli) mentre la Consigliera dell´Associazione Culturale Euterpe Alessandra Montali fungerà da moderatrice del ricco evento.

La serata sarà, inoltre, allietata da brani musicali eseguiti per l’occasione dagli allievi della scuola musicale “G. Cerquetelli” di Cingoli e dall´esposizione di opere pittoriche a tema delle artiste Manuela Testaferri e Irinka Sichinava.

Al termine della serata si terrà un brindisi finale.

L´ingresso è libero e la S.V. è invitata a partecipare.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

“Il coraggio delle donne”. Evento dedicato alle donne nella letteratura, storia e arte a Senigallia sabato 8 settembre

455109_3805226820841307085060173835031222640181248n_std.jpg

Sabato 8 settembre a Palazzetto Baviera a Senigallia ( alle ore 17 si terrà la presentazione al pubblico del nuovo numero della rivista di letteratura online “Euterpe” dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, un aperiodico digitale fondato nell’ottobre del 2011 da Lorenzo Spurio.

Il tema di questo nuovo numero, particolarmente partecipato, proponeva di attenersi a “Il coraggio delle donne: profili ed esperienze femminili nella letteratura, storia e arte”. Numerosi i collaboratori che hanno preso parte con loro testi poetici, narrativi, critici e saggistici, tra di loro segnaliamo anche un intervento del noto poeta lombardo Franco Buffoni su Emily Dickens e il “Trittico ad Isabella Morra” del poeta Dante Maffia. La serata sarà aperta da un’overture poetica a cura della poetessa pesarese Michela Tombi che declamerà alcuni versi poetici in onore alla dea Euterpe, “colei che rallegra”, a cui la rivista è intitolata.

Seguirà la presentazione dei contenuti della rivista ad opera di Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) che delineerà in maniera sintetica l’ampio panorama delle autrici e donne di cultura di cui si parla nel numero della rivista, tra di loro, per citarne alcune: Maria Montessori, Frida Kahlo, Anne Sexton, Lauren Simonutti, Sylvia Plath, Maria Luisa Spaziani, Alda Merini, Grazia Deledda, Biancamaria Frabotta e tante altre. Alcuni degli autori dei brani interverranno a dar lettura ad estratti o a presentare i loro brani mentre altri testi appositamente scelti (tra cui estratti di brani su Jane Austen e Louisa May Alcott, rispettivamente autrici di “Orgoglio e prediugizio” e “Piccole donne”) saranno recitati da Patrizia Giardini.

Durante l’evento si proietterà la video-poesia “Sei donna” del poeta Elvio Angeletti, un potente testo poetico di denuncia contro la violenza di genere, per la regia di Marco Vaira. Il poeta Franco Patonico ricorderà la figura della poetessa Renata Sellani, autrice di numerosi lavori e poetessa dialettale di livello, recentemente venuta a mancare. Ospite della serata sarà la poetessa Caterina Silvia Fiore, fondatrice e presidente del Premio Internazionale di Letteratura “Antonia Pozzi – per troppa vita che ho nel sangue” che ricorderà la vicenda della poetessa di Pasturo e anticiperà il bando della terza edizione del premio che si aprirà nei mesi successivi. Gli intermezzi musicali saranno ad opera del Maestro Massimo Agostinelli. L’evento è liberamente aperto al pubblico. Si invita a partecipare all’incontro.

Concorso Letterario a tema sulla violenza sulle donne “La pelle non dimentica”

14273553_10205766916812259_563456754_o

La casa editrice Le Mezzelane di Santa Maria Nuova (AN) in collaborazione con la Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN) organizza il concorso letterario a tema sulla violenza sulle donne “La pelle non dimentica” regolamentato dal presente bando:
REGOLAMENTO

Art. 1 – PROMOTORI –  Le Mezzelane Casa Editrice  con la collaborazione dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, indicono un concorso per sensibilizzare la popolazione verso un problema che affligge i nostri giorni: la violenza sulle donne, lo stupro e il femminicidio.

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età. Non possono partecipare al concorso le persone che fanno parte della giuria tecnica, lo staff di Le Mezzelane e i soci fondatori dell’Associazione Culturale Euterpe.

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al concorso è gratuita.

Art. 4 – ELABORATI –  I partecipanti potranno presentare un elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana e rigorosamente inedito o una raccolta di cinque poesie scritte. 

Art. 4 bis – CATEGORIE – Il racconto e le poesie dovranno avere come argomento principale la violenza sulle donne e potranno essere basati su una storia vera o anche inventata.

A) racconto: non dovrà essere inferiore alle 15.000 battute e non dovrà superare le 18.000 battute (10 cartelle editoriali), compresi gli spazi, scritto con carattere Times New Roman corpo 12

B) poesie: dovranno essere cinque poesie scritte con carattere Times New Roman corpo 12, ogni poesia dovrà avere al massimo 30 versi.

Art. 5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – Il testo dovrà essere prodotto su file word in formato *.doc o *.docx . Ogni partecipante può inviare un elaborato per una o per entrambe le categorie tra quelle proposte dagli organizzatori. Il testo potrà essere corredato da un’immagine a scelta dell’autore.

Art. 6 – SCADENZA – L’elaborato dovrà essere spedito tramite mail al seguente indirizzo: lemezzelane.concorsi@gmail.com entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 30 ottobre 2016, accompagnati dalla liberatoria che si può scaricare da qui. I testi pervenuti successivamente non verranno presi in considerazione. In oggetto dovrà essere specificato “concorso La pelle non dimentica”.

Art. 7 – VALUTAZIONE – Tutti i lavori saranno visibili sul blog “La pelle non dimentica” a partire dal 15 settembre e potranno essere letti da chiunque ne abbia voglia e poi commentati. Ogni commento avrà il valore di un (uno/1) punto; saranno considerati validi solo i commenti pervenuti entro il 30 ottobre; in un secondo momento i racconti verranno sottoposti al giudizio di una giuria tecnica nominata dai promotori del concorso.

La giuria tecnica per la sezione poesia è composta da Lorenzo Spurio (Presidente), Michela Zanarella, Elvio Angeletti, Alessandra Montali, Valtero Curzi.

Le giurie determineranno le classifiche basandosi sulla propria sensibilità artistica e umana, in considerazione della qualità dello scritto, dei valori dei contenuti, della forma espositiva e delle emozioni suscitate. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno informati tramite mail e poi verranno esposti al pubblico i nomi sui social di Le Mezzelane e dell’Associazione Culturale Euterpe.

Art. 8 – PREMIAZIONE – I primi quindici racconti più votati dal pubblico andranno a formare un’antologia in digitale e una in formato cartaceo e il ricavato delle vendite, tolte le spese vive di edizione, verranno devoluti a un’associazione che si occupa della violenza sulle donne. Le prime venti raccolte di poesie più votate verranno raccolte in volume digitale e in cartaceo e il ricavato delle vendite, tolte le spese vive di edizione, verranno devoluti a un’associazione che si occupa della violenza sulle donne. L’autore del racconto premiato dalla giuria avrà invece l’opportunità di pubblicare con la casa editrice un romanzo, a costo zero, senza nessun obbligo di acquisto copie e con tutti i servizi gratuiti che forniamo a ogni autore. Così come il poeta premiato dalla giuria avrà l’opportunità di pubblicare con la casa editrice una silloge, a costo zero, senza nessun obbligo di acquisto copie. La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avranno luogo in una località che indicheremo prima della scadenza del concorso.

Art. 9 – DIRITTI D’AUTORE – Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione al promotore del concorso senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I volumi saranno pubblicato in digitale e in cartaceo e saranno editi da Le Mezzelane Casa Editrice.

Art. 10 – PUBBLICITÀ – Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso le pagine dedicate al concorso, sul sito dell’editore e sul sito dell’Associazione Culturale Euterpe.

Art. 11 – ALTRE NORME – La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.

 

INFO

lemezzelane@gmail.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com