Annullamento Assemblea dei Soci del 05/04/2020

La presente comunicazione che segue è stata inviata a mezzo mail ordinaria e PEC a tutti i soci dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi (AN) dell’anno 2019. La ripubblicazione su questo spazio costituisce notifica della stessa.

 

Gentili Soci dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi (AN),

 

DATA

la convocazione dell’Assemblea dei Soci dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi (AN) prevista per il 05/04/2020 da tenersi a Palazzo Bisaccioni in Jesi (AN) in prima convocazione alle ore 17:00 e in seconda convocazione alle ore 18:00, la cui convocazione è relativa al posticipo della precedente Convocazione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci originariamente prevista per il 01/03/2020 nello stesso luogo, come comunicato a mezzo mail e PEC a tutti i soci in data 20/01/2020 e in seguito annullata in data 26/02/2020, con gli stessi sistemi di comunicazione pubblica, a seguito dell’Ordinanza della Regione Marche (Ordinanza n°1 del 25/02/2020) avente come oggetto “Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”;

 

VISTO

  • il D.P.C.M. del 02/03/2020 (pubblicazione su G.U. n°53 del 02/03/2020) avente come oggetto “Misure urgente di sostegno per le famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (20G00026)” e il successivo D.P.C.M. dell’11/03/2020 (pubblicazione su G.U. n°64 del 11/03/2020) avente come oggetto “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A01605)”.
  • l’art. 9 dello Statuto dell’Associazione Culturale Euterpe che recita “L’Assemblea è convocata dal Presidente ogni qualvolta questi lo ritenga opportuno oppure ne sia fatta richiesta da almeno la metà degli aderenti o dei consiglieri” e l’art. 11 che recita: “L’Assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l’anno, entro il 30 aprile, per l’approvazione del rendiconto economico e finanziario, per l’esame del bilancio preventivo e della relazione sull’attività per il futuro”;

 

TENUTO CONTO CHE

  • l’art. 9 comma 4 dello Statuto recita: “La convocazione dell’Assemblea avverrà minimo venti giorni prima mediante comunicazione idonea agli associati a mezzo posta, fax o e-mail” e che non sussistono, pertanto, i giusti termini per una nuova indizione dell’Assemblea e che, come previsto dall’art. 10 comma 2, “L’Assemblea ordinaria delibera in merito alla nomina e revoca dei membri del Consiglio Direttivo […]; all’approvazione delle linee generali di indirizzo per la programmazione delle attività dell’esercizio successivo; e ad ogni altro argomento non riconducibile alla competenza degli altri organi del sodalizio e non espressamente riservato alla competenza dell’Assemblea straordinaria”;

 

CONSIDERATO CHE

  • la serietà del momento che stiamo vivendo in merito all’emergenza relativa al virus COVID-19 impone la necessaria e doverosa osservanza di misure di distanziamento e di non assembramento in posti chiusi, è impossibile tenere una riunione pubblica per assolvere agli obblighi statuari, in un’ottica di rispetto delle misure e di salvaguardia del bene collettivo;
  • il Consiglio Direttivo in data 08/02/2020, con nota di verbale n°01/2020, ha provveduto all’approvazione del bilancio economico-finanziario consuntivo dell’anno 2019 e del bilancio economico-finanziario preventivo dell’anno 2020;
  • il Presidente ha redatto per iscritto la relazione sull’attività svolta nell’anno 2019 e quella preventivata nell’anno 2020;
  • la documentazione inerente ai summenzionati prospetti economico-finanziari e la relazione del presidente, in linea con l’art. 19 dello Statuto, restano depositati presso la sede legale dell’Associazione e in copia al Segretario della stessa e che la richiesta di copie è soddisfatta dall’Associazione a spese del richiedente;

 

SI COMUNICA

  • l’Annullamento dell’Assemblea Ordinaria dei Soci di cui all’oggetto;
  • che, qualora almeno la metà dei membri del Consiglio Direttivo o dell’Assemblea dei Soci entro 7 giorni dalla data di notifica della presente comunicazione ne faccia espressa richiesta, il Presidente provvederà a indire un’Assemblea da tenersi nei mesi successivi e solo quando le disposizioni regolamentari degli enti governativi lo permetteranno.

 

Il Presidente

Lorenzo Spurio

Jesi, lì 18/03/2020

Annullamento convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci del 01/03/2020 e nuova convocazione per il 05/04/2020

OGGETTO: Annullamento convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci del 01/03/2020 e nuova convocazione per il 05/04/2020

Facendo seguito alla comunicazione inviata a mezzo mail e PEC in data 20/01/2020 avente per oggetto “Convocazione per Assemblea degli Associati dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi – anno sociale 2019”, prevista per il giorno 1 marzo 2020 (prima convocazione ore 17; seconda convocazione ore 18) presso Palazzo Bisaccioni a Jesi (AN) e in attuazione della recente Ordinanza Regionale (Ordinanza n°1 del 25/02/2020) avente per oggetto “Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” che all’art. 1 comma a) ordina “la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche, di qualsiasi natura” a partire dalle ore 20:00 di mercoledì 26 gennaio fino alle ore 24:00 del 4 marzo 2020, con la presente si comunica l’annullamento della Assemblea Ordinaria dei Soci che viene posticipata alla data del 5 aprile 2020 secondo le medesime modalità (prima convocazione ore 17, seconda convocazione ore 18) da tenersi presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi a Palazzo Bisaccioni sito in Piazza Colocci n°4 a Jesi (AN).

 

Le deleghe precedentemente inviate per la convocazione dell’Assemblea prevista per il 01/03 hanno validità per la nuova riunione.

 

Il presente messaggio costituisce convocazione formale di riunione dell’Assemblea dei Soci avente ad oggetto i punti all’ordine del giorno indicati nella convocazione precedente.

 

 

Cordiali saluti

 

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

 

Jesi, 26/02/2020

Convocazione Assemblea dei Soci anno 2019 per il 01/03/2020

OGGETTO: Annullamento convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci del 01/03/2020 e nuova convocazione per il 05/04/2020

Facendo seguito alla comunicazione inviata a mezzo mail e PEC in data 20/01/2020 avente per oggetto “Convocazione per Assemblea degli Associati dell’Ass. Culturale Euterpe di Jesi – anno sociale 2019”, prevista per il giorno 1 marzo 2020 (prima convocazione ore 17; seconda convocazione ore 18) presso Palazzo Bisaccioni a Jesi (AN) e in attuazione della recente Ordinanza Regionale (Ordinanza n°1 del 25/02/2020) avente per oggetto “Misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” che all’art. 1 comma a) ordina “la sospensione di tutte le manifestazioni pubbliche, di qualsiasi natura” a partire dalle ore 20:00 di mercoledì 26 gennaio fino alle ore 24:00 del 4 marzo 2020, con la presente si comunica l’annullamento della Assemblea Ordinaria dei Soci che viene posticipata alla data del 5 aprile 2020 secondo le medesime modalità (prima convocazione ore 17, seconda convocazione ore 18) da tenersi presso la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi a Palazzo Bisaccioni sito in Piazza Colocci n°4 a Jesi (AN).

Le deleghe precedentemente inviate per la convocazione dell’Assemblea prevista per il 01/03 hanno validità per la nuova riunione.

Il presente messaggio costituisce convocazione formale di riunione dell’Assemblea dei Soci avente ad oggetto i punti all’ordine del giorno indicati nella convocazione precedente.

 

Cordiali saluti

 

Lorenzo Spurio

Presidente Ass. Euterpe

Jesi, 26/02/2020

download

Come da comunicazione inviata a mezzo posta elettronica ordinaria e certificata in data 20/01/2020 a tutti i soci dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi dell’anno sociale 2019 si ricorda della convocazione dell’Assemblea Ordinaria dei Soci che si terrà a Jesi il giorno 01/03/2020 presso Palazzo Bisaccioni (Piazza Colocci).

All’Assemblea potranno accedere i soli soci regolarmente iscritti all’anno 2019.

A continuazione i documenti contenenti:

 

Cordiali saluti

Ass. Euterpe

Ansevini, Romiti, Galli, Piergigli e Veschi nel Book Show 2 a Senigallia domenica 26 maggio

DIALOGHI SULLA LETTERATURA.jpg

Dopo la fortunata esperienza del progetto culturale denominato “Book Show”, incontro e intervista con autori, scrittori e poeti della nostra Regione, ideato da Mauro Cesaretti e portato in scena al Palazzetto Baviera lo scorso febbraio l’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con il patrocinio del Comune di Senigallia e della Provincia di Ancona propone per domenica 26 maggio alle ore 18 un nuovo appuntamento del Book Show con altri autori. L’evento si terrà sempre presso il Palazzetto Baviera, nel cuore della città di Senigallia. La serata sarà introdotta e condotta dalla poetessa e scrittrice jesina Marinella Cimarelli (Consigliera dell’Associazione Culturale Euterpe) e vedrà la presenza degli autori Andrea Ansevini di Polverigi (An) che presenterà il romanzo “Oltre la porta” (Mezzelane Editore), Ilaria Romiti di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “Emozioni a colori” (Mezzelane Editore), Matteo Piergigli di Monte San Vito (An) che presenterà la sua silloge poetica “La densità del vuoto” (Samuele Editore), Michele Veschi di Senigallia (An) che presenterà il suo romanzo “Smacco ai cinque cerchi” (Ventura Edizioni) e Sabrina Galli di San Benedetto del Tronto (Ap) che presenterà la sua silloge poetica “I volti del cielo” (Aletti Editore).

L’evento, voluto come uno spazio di confronto aperto, nasce dall’esigenza di aprire un dialogo partecipato e collettivo, di scambio e arricchimento reciproco intorno alla letteratura, al piacere della scrittura e al proprio impegno in campo culturale.

L’evento è liberamente aperto al pubblico.

 

INFO:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

327-5914963

 

Due reading poetici in Sicilia, il 29 giugno a Palazzo delle Aquile (Palermo) e il 30 giugno al Complesso M. San Pietro (Marsala): come partecipare

banner2 reading.png

L’Associazione Culturale Euterpe è lieta di comunicare dell’organizzazione di due reading poetici che si terranno nella Sicilia occidentale a giugno prossimo secondo il seguente programma: reading poetico “Versi a Palazzo delle Aquile: incontro letterario” che si terrà alla Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile (Comune) a Palermo il 29 giugno 2019, evento con il Patrocinio del Comune di Palermo, della Città Metropolitana di Palermo, della Regione Siciliana e dell’Università degli Studi di Palermo.  Di seguito si forniscono i riferimenti per poter leggere/scaricare il bando di partecipazione (a titolo gratuito) con la scadenza e le caratteristiche di invio: 

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

NOTA: Si rappresenta che in data 6 maggio 2019, come indicato e scritto nel relativo evento Facebook del reading, si e´ provveduto a dichiarare chiusa anticipatamente la scadenza per l´invio delle proprie iscrizioni al reading di Palermo perche´ numerose sono state le iscrizioni e gli accessi/sedute in Sala sono limitati. Si prega pertanto di non inviare nuove richieste di partecipazione, dacche´ non verranno accettate e si consiglia, nella eventualita´ di partecipare al reading successivo a Marsala, di cui sotto tutte le informazioni.

L’altro reading, dal titolo “Recital nella Città del Vino” si terrà il giorno successivo, 30 giugno 2019 presso il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala (Trapani) con il patrocinio del Comune di Marsala, della Regione Siciliana e dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” di Marsala (Trapani). Di seguito, il bando e i vari riferimenti per poter partecipare:

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

 

 

INFO:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

A Senigallia il 17 febbraio il “Book Show” con cinque autori della Provincia di Ancona

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi con il Patrocinio del Comune di Senigallia, su proposta del socio e poeta anconetano Mauro Cesaretti, organizza l’evento culturale denominato “Book Show” che si terrà a Palazzetto Baviera a Senigallia (AN) il prossimo 17 febbraio alle ore 18.

L’iniziativa, già proposta da Cesaretti nei mesi scorsi nel capoluogo lombardo con altri autori, è un incontro di scrittori che dialogano tra loro e con il pubblico cercando di instaurare un dibattito sui temi cardine dei loro libri. Partendo da questi, gli autori divagheranno anche su quelle che sono le polemiche dei giorni d’oggi e i problemi socio-economici che affliggono il mestiere dello scrittore, che sia poeta, saggista o prosatore. All’interno del talk-show il moderatore cercherà di far filare il discorso articolando domande, curiosità, aneddoti sulla vita degli scrittori presenti, ma anche sui temi trattati.

Prenderanno parte all’evento cinque scrittori della provincia di Ancona: Sergio Cardinali, Cinzia Perrone, Valtero Curzi, lo stesso Mauro Cesaretti e Giacomo Fratini che verranno presentati e i cui interventi veranno moderati dalla giornalista Cristiana Carnevali.

locandina

Sergio Cardinali è nato a Jesi dove vive. Musicista, insegnante di scuola secondaria di primo grado e della scuola musicale “G.B. Pergolesi” di Jesi. Ha pubblicato la commedia musicale per bambini “La Fabbrica dei mondi”, il testo di educazione musicale “La Fabbrica dei suoni” e i romanzi “Fiori primaverili”, “Le ragazze entrano gratis”, “Non aveva faccia”, “Il bambino che seppelliva chitarre”, “Un regalo utile”, “Il viaggio che vorrei” e per la narrativa per l’infanzia: “Alice, il castello noioso”, “Alice, il pianeta ghiacciato” e “Alice, il gelato di nuvole”. Ha curato l’antologia “Storie da ragazzi”, venti racconti ideati dagli alunni dell’I.C. “Urbani” di Jesi. Presenterà il romanzo “Io sto bene, spero anche di te” dal quale è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale. Il romanzo propone la storia vera del soldato Remo che saluta la sua Liliana pochi giorni dopo averla conosciuta. Lo scenario che fa da sfondo a questa narrativa epistolare è la seconda guerra mondiale con il sacrificio di tanti giovani italiani.

Cinzia Perrone, originaria di Napoli ma residente a Jesi da vari anni, è Laureata in Giurisprudenza Per la poesia ha pubblicato “Fetch” e “Capelli al vento” mentre per la narrativa i romanzi “Mai via da te” e “L’inatteso”. I suoi volumi sono stati presentati più volte in vari luoghi delle province di Ancona e Macerata e nel capoluogo partenopeo di cui l’autrice è originaria e particolarmente legata (lo testimoniano anche una serie di articoli dedicati alla cultura popolare e a personaggi di spicco del patrimonio tradizionale napoletano). A Senigallia presenterà il suo ultimo lavoro, “Annotazioni a margine” (LFA Publisher, 2018), una miscellanea che spazia dalla novella alla poesia passando per meditazioni e riflessioni.

Valtero Curzi è nato e vive a Senigallia. Poeta, filosofo, critico letterario, segue l’arte contemporanea in mostre d’arte e libri d’artista. Si interessa al legame che unisce l’arte alla filosofia nell’analisi interpretativa sul concetto nelle forme espressive, soprattutto dell’arte concettuale. Per la poesia ha pubblicato “Universo di emozioni”, “Il tempo del vivere è mutevole”, “Poetando d’Amore” mentre per la narrativa “Sotto il cielo turchino di Bayahn Olgii”, “Detti memorabili, pensieri e riflessioni sull’Omino delle foglie sulla via del Tao”. Presenterà il suo saggio “Il giovane imperatore. Tra lo Sturm und Drang e il Romanticismo”, sulla figura di un inedito giovane Napoleone, visto e documentato dallo sguardo del pensiero romantico influenzato dal romanzo “I dolori del giovane Werther” di Goethe.

Mauro Cesaretti è nato ad Ancona e vive a Milano. Per la poesia ha pubblicato la trilogia “Infinito” costituita dai volumi “Se è Vita, lo sarà per sempre”, “Se è Poesia, lo sarà per sempre”, “Se è Amore, lo sarà per sempre” con cui ha girato l’Italia in presentazioni-spettacolo e performance collaborando con vari artisti. Dal 2014 si dedica alla video-poesia sul suo canale YouTube personale realizzando anche iniziative di body-poetry. Dal 2018 è responsabile degli eventi dell’Associazione Con.Cre.To. e nell’estate del medesimo anno ha svolto uno stage come segretario e montatore per le rubriche TG5 e Iris. “Se è Amore, lo sarà per sempre” è un’opera che vive l’amore negando l’amore stesso, che scopre l’essenza attraverso le varie sfumature del cuore, che soffre il dolore degli sbagli attraversando i ricordi.

Giacomo Fratini è nato a Jesi. Attualmente frequenta il secondo anno di specialistica in Economia e Management. Per la poesia ha pubblicato la raccolta “scorci fuggenti” mentre per la narrativa il romanzo “Il diario della verità perduta” che presenterà a Senigallia. Il lettore sarà avvolto da superstizioni e leggende che dominano le menti degli abitanti del luogo in cui si sviluppano gli accadimenti, che si dicono convinti dell’esistenza di esseri demoniaci che si aggirano tra i boschi. Variegato il tessuto dell’intreccio dove si assisterà a omicidi rituali, apparizioni di strane figure nell’oscurità e avvenimenti di presunta natura paranormale dove personaggi enigmatici saranno chiamati a ritrovare un barlume di razionalità.


Info:
Evento su FB: https://www.facebook.com/events/520740598421757/

www.associazioneeuterpe.com
ass.culturale.euterpe@gmail.com
Tel. 327-5914963

 

 

Due reading poetici nella Sicilia orientale a giugno promossi dalla Ass. Euterpe

A Palazzo dei Leoni (Messina) e alla Chiesa di S. Nicolò l’Arena (Catania) i due appuntamenti

 

L’Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN), presieduta dal poeta e critico letterario jesino Lorenzo Spurio, già presente sul territorio siciliano negli anni precedenti per eventi poetici organizzati a Palermo, Bagheria e Caltanissetta, quest’anno organizzerà due reading poetici nella Sicilia Orientale (Messina e Catania) in collaborazione con alcune associazioni locali: l’Associazione Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina, presieduta dalla pittrice Flavia Vizzari e l’Associazione Caffè Letterario “Convivio” (CALeCO) di Caltagirone (CT), presieduta dalla poetessa Giusi Contrafatto.

Gli eventi, che si terranno con il Patrocinio Morale della Regione Siciliana, del Comune di Messina, della Città Metropolitana di Messina e del Comune di Catania, vedono quali media-partner: la Libreria Spazio Cultura di Palermo, il Caffè Letterario “S. Quasimodo” di Modica (RG), la rivista “Lu Papanzicu” di Ravanusa (AG), il Salotto Culturale H2 Donna di Gioiosa Marea (ME), i blog “Pro Letteratura e Cultura” di Emanuele Marcuccio e “Cultura, comunità, conoscenza Curiosità” di Luigi Pio Carmina.

A entrambi gli incontri saranno presenti i poeti Lorenzo Spurio (Jesi – Ancona), Elvio Angeletti (Senigallia – Ancona), Annalena Cimino (Capri – Napoli), Marco Vaira (Brescia), Cristina Lania (Messina), Flavia Vizzari (Messina), Salvatore Greco (Biancavilla – Catania), Emanuele Marcuccio (Palermo), Luigi Pio Carmina (Palermo), Giusi Contrafatto (Caltagirone – Catania) e il critico letterario ed editore Michele Miano (Milano).

Il primo reading, “Un mare di versi”, si terrà a Messina venerdì 22 giugno a partire dalle 16:45 presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni (Sede della ex-Provincia, oggi Città Metropolitana) sito in Corso Cavour n°87. Saranno particolarmente graditi testi che abbiano relazione al mare, alle onde, marine e scenari o situazioni che richiamino l’ambiente costiero, insulare e balneare. Il tema resta, però, sempre libero. 

messina_22-06-2018_locandina

Il secondo reading, “Parole tra i profumi di zagare”, si terrà a Catania sabato 23 giugno a partire dalle 17:00 presso la Chiesa Monumentale di San Nicolò L’Arena (ingresso in Piazza Dante). Durante l’evento interverrà il poeta, critico letterario e saggista modicano prof. Domenico Pisana su “La poesia contemporanea tra metafisica, etica ed estetica”.  Il tema del reading è libero.

catania_23-06-2018_locandina

Per partecipare ai reading, liberamente aperti al pubblico, è necessario prendere visione dei relativi bandi di partecipazione dove sono contenute le specifiche e la scheda di partecipazione che andrà compilata e fatta riavere assieme ai propri testi entro la data indicata. Per motivi strettamente logistici non saranno prese in considerazione domande di partecipazione oltre le scadenze indicate; si prega pertanto, laddove ci si consideri realmente motivati a intervenire, di non attendere gli ultimi giorni. Si chiede altresì di informare (mediante mail o telefono) qualora, pur avendo regolarmente inviato la propria domanda e ricevuto riscontro, non si possa, per propri motivi intervenire durante l’evento.

 

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

Reading poetico Messina, 22-06-2018

Bando e scheda di partecipazione

Locandina dell’evento

Evento FB

 

Reading poetico Catania, 23-06-2018

Bando e scheda di partecipazione

Locandina dell’evento

Evento FB

Domenica 25 marzo a Jesi la conferenza sui misteri nella pittura di Piero Della Francesca

Domenica 25 marzo, alle ore 17.30 presso la Chiesa di San Nicolò a Jesi (An), l’Associazione Culturale Euterpe, con il Patrocinio Morale del Comune di Jesi e della Provincia di Ancona, presenterà l’evento “I misteri del Montefeltro – i simboli esoterici nascosti nell’arte di Piero della Francesca”. La conferenza sarà tenuta dalla dottoressa Monia Fratoni, laureata all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e insegnante. La Fratoni è da sempre grande appassionata d’arte rinascimentale marchigiana e nel suo percorso di studio e d’approfondimento ha avuto modo di indagare in maniera particolare il significato e la simbologia nelle opere del celebre Piero della Francesca. Durante l’incontro, che sarà basato sulla proiezione delle opere pittoriche dell’artista con la presentazione della Fratoni, verrà fatta luce su alcuni aspetti curiosi e misteriosi delle opere stesse dotati di mistero che la relatrice riconsegnerà alla realtà documentaria e investigativa.

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

 

28056023_1984350358484053_238157832968303521_n.jpg

“Siria, la cultura sotto le macerie”, incontro con la giornalista italo-siriana Asmae Dachan

L’evento si terrà a Jesi domenica 9 Aprile

Domenica 9 aprile a partire dalle ore 17:30 a Jesi presso la Sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi sita in Palazzo Bisaccioni (Piazza Colocci 4) si terrà un incontro con la poetessa e giornalista italo-siriana Asmae Dachan organizzato e promosso dalla Associazione Culturale Euterpe.

Asmae Dachan.jpgLa giornalista siriana ha realizzato reportage e articoli documentaristici sulla Siria e nel 2012 ha co-fondato l’Associazione umanitaria Onsur (Campagna mondiale di sostegno al popolo siriano) dove è responsabile all’informazione. Collaboratrice delle riviste “La voce della Vallesina”, “Il Gazzettin” è direttore responsabile di “Mondo Lavoro”; corrispondente della Siria per Radio DirittoZero, docente dell’Uni3 di Moie e di Ancona. Conferenziere in numerosi incontri che concernono la Siria ed il popolo siriano tenutisi in università, biblioteche, comuni e quant’altro.

La giornalista verrà introdotta dallo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio, Presidente della Associazione Culturale Euterpe e interverrà sul tema “Siria, la cultura sotto le macerie” dando poi lettura nel corso del suo intervento ad alcune sue liriche. Asmae Dachan è infatti anche poetessa e ha pubblicato i volumi “Tu, Siria” (2013 scritto assieme a Yara Al Zaitr) e recentemente “Noura” (2016); numerose sue poesie figurano in volumi antologici tra cui “Il rifugio delle idee” e “Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana” (2016).

La serata sarà arricchita dalle letture eseguite da Giulia Poeta e dagli interventi musicali di Marco Poeta.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

asmae_con logo fondaz-page-001.jpg