I Premio di Poesia “Gandhi d’Italia – Sulle orme di Danilo Dolci” – il verbale di Giuria

PREMESSA

Il Premio di Poesia “Gandhi d’Italia – Sulle orme di Danilo Dolci” è stato bandito nel mese di ottobre 2020 con l’autorizzazione della famiglia Dolci nella figura del figlio, dott. Amico Dolci, ed è organizzato in collaborazione dalle Associazioni Culturali “Le Ragunanze” di Roma, “Euterpe” di Jesi, “CentroInsieme Onlus” di Napoli, “Africa Solidarietà Onlus” di Arcore (MB) e dal Progetto “Anima Psiche” di Monte San Giovanni Campano (FR)[1] con il Patrocinio Morale del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo.  

Il Premio, regolamentato dal bando di partecipazione costituito da nr. 10 articoli disposti in due pagine, ha visto scadenza di partecipazione lo scorso 28 febbraio.

TENUTO CONTO

  • Che sono pervenute alla Segreteria del Premio nr. 501 partecipazioni di cui nr. 37 non ammesse al concorso perché non in linea con i dettami del bando o perché pervenute oltre la data di scadenza ivi indicata, si comunica che hanno preso parte alla competizione letteraria nr. 464 opere.
  • Che la Commissione di Giuria era così stabilita: Michela Zanarella (Presidente), Antonino Causi, Laura Vargiu, Annalena Cimino, Zairo Ferrante, Alessio Silo, Vincenzo Monfregola, Cheikh Tidiane Gaye e Fabio Strinati.
  • Che la presidente di giuria, dott.ssa Michela Zanarella, ha seguito ogni fase di gestione del Premio coordinando la Commissione di Giuria, pur non esprimendo le proprie valutazioni, limitandosi a deliberare sulle opere risultate vincitrici e a redigere le relative motivazioni di conferimento.

VIENE REDATTO IL SEGUENTE VERBALE che consta di nr. 3 pagine

1° Premio – “Come sagitte intinte nel dolore”

di VITTORIO DI RUOCCO di Pontecagnano Faiano (SA)

2° Premio – “Veleni sulla città”

di DONATELLA NARDIN di Venezia

3° Premio – “Il volontario”

di CLAUDIA RUSCITTI di Montesilvano (PE)

*

Premio Speciale della Giuria – “Il sogno di Danilo”

di PIETRO CATALANO di Roma

Premio Speciale della Critica – “A Danilo Dolci”

di ANTONELLO DI CARLO di Reggio Emilia

*

Menzione d’Onore – “Effluvio di primavera”

di FLAVIA SCEBBA di Foligno (PG)

Menzione d’Onore – “Ai confini del crepuscolo”

di TIZIANA MONARI di Prato

Menzione d’Onore – “Per Antonio Megalizzi”

di ANGELA LONARDO di Avellino

Menzione d’Onore – “Onuri a Danilo Dolci”

di ANTONIO BARRACATO di Cefalù (PA)

Menzione d’Onore – “Infanzia tradita”

di EMILIO DE ROMA di Pietradefusi (AV)

Menzione d’Onore – “Una speranza”

di SERGIO BORGHI di Zola Predosa (BO)

Menzione d’Onore – “Ma non è stato inutile”

di LAURA GIORGI di Grosseto

Menzione d’Onore – “Deposito bagagli (RSA – La mattanza)”

di MARCO PEZZINI di San Giuliano Milanese (MI)

Come stabilito dal bando di partecipazione si rappresenta che i Premi saranno così costituiti: Premi da podio e Premi Speciali: Targa personalizzata, diploma e motivazione della Giuria; Menzione d’Onore: Diploma

ANTOLOGIA

Tutte le opere vincitrici verranno pubblicate in un volume antologico accompagnate dalla biografia dell’autore.

Nell’antologia potranno essere pubblicate, a insindacabile giudizio degli organizzatori, anche altre opere partecipanti al Premio che, pur non essendo risultando premiate, possono contribuire a conoscere, ricordare e approfondire la figura di Danilo Dolci, a cui il Premio è ispirato e dedicato.

Nel volume verranno, altresì, pubblicati materiali divulgativi atti a conoscere e approfondire la figura di Danilo Dolci e alcuni saggi e studi critici di approfondimento sulla sua opera.

Gli autori delle opere premiate o selezionate dall’organizzazione in virtù del loro legame alla figura di Danilo Dolci verranno contattati privatamente per le informazioni specifiche e per l’invio del modulo di liberatoria per la pubblicazione.

PREMIAZIONE E INVIO PREMI

Stante l’attuale situazione di emergenza sanitaria relativa alla pandemia in atto e, in linea con l’art. 8 del bando di partecipazione, viene deciso sin d’ora che la cerimonia di premiazione non avrà luogo in presenza.

I premi verranno spediti a domicilio a carico dell’organizzazione entro il 20 giugno 2021.

02/04/2021

         

Lorenzo Spurio- Presidente del Premio                                      

Michela Zanarella – Presidente di Giuria

ORGANIZZATORI:

Lorenzo Spurio (Presidente Ass.ne Euterpe di Jesi)

Michela Zanarella (Presidente Ass.ne Le Ragunanze di Roma)

Cheikh Tidiane Gaye (Presidente Ass.ne Africa Solidarietà Onlus di Arcore)

Vincenzo Monfregola (Presidente Ass.ne CentroInsieme Onlus di Napoli)

Alessio Silo (Responsabile Progetto Anima Psiche di Monte S. Giovanni Campano)

Info:

premiodipoesia.danilodolci@gmail.com

Pagina Facebook del Premio


[1] Nuova denominazione dell’allora progetto “Capire per Capirsi” come indicato nel bando di partecipazione, secondo le indicazioni del Responsabile e referente Dott. Alessio Silo.

Svelati i nomi dei Premi “Speciali” del IX Premio Naz.le di Poesia “L’arte in versi” – edizione 2020

COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Culturale Euterpe dà comunicazione delle decisioni assunte in merito al conferimento di alcuni premi speciali – fuori concorso – in seno alla IX edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” la cui cerimonia di premiazione, a causa dell’emergenza Coronavirus, non potrà tenersi nel c.a.

La consuetudine negli ultimi anni ha visto l’Associazione Euterpe comunicare e diffondere i nomi dei suddetti vincitori mediante espressa indicazione all’interno del verbale di giuria del premio che, comunemente, veniva diffuso nel mese di settembre.

Gli organizzatori hanno deciso – a motivo della pandemia – di posticipare la partecipazione al suddetto premio alla data del 30 settembre consentendo alla Commissione di giuria di consegnare le proprie valutazioni entro il 31 dicembre c.a. Pertanto il verbale della Commissione, contenente tutti i nominativi dei vincitori a vario titolo, verrà diffuso nel mese di gennaio 2021 con la viva speranza che sia possibile tenere la cerimonia di premiazione nella primavera 2021.

Si anticipano, dunque, i nomi dei vincitori dei premi speciali di questa edizione del Premio – non derivando gli stessi da decisioni espresse dalla Commissione di Giuria ma condivisi e avallati dal Presidente di Giuria del Premio – come di seguito stabilito:

  • PREMIO SPECIALE “ALLA CULTURA” conferito alla poetessa palermitana FRANCESCA LUZZIO
  • PREMIO SPECIALE “ALLA CARRIERA” conferito al poeta barese MATTEO BONSANTE
  • PREMIO SPECIALE “ALLA MEMORIA” conferito alla poetessa BIAGIA MARNITI, nome d’arte di BIAGIA MASULLI (Ruvo di Puglia, 1921 – Roma, 2006) e al poeta lombardo SIMONE CATTANEO (Saronno, 1974 – 2009) 

Le motivazioni per il conferimento dei premi verranno date a conoscere in seno alla cerimonia di premiazione.

I nominativi dei summenzionati premi speciali degli scorsi anni sono consultabili al link: https://www.wikipoesia.it/wiki/Premio_Nazionale_di_Poesia_%22L%27arte_in_versi%22

Si rappresenta, inoltre, che per tali conferimenti di Premi Speciali si sono ottenuti i seguenti riconoscimenti da parte delle Amministrazioni locali di appartenenza degli stessi poeti nella forma di Patrocini morali:

  • Comune di Palermo
  • Città Metropolitana di Palermo
  • Università degli Studi di Palermo
  • Città Metropolitana di Bari
  • Comune di Ruvo di Puglia (BA)
  • Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
  • Comune di Saronno
  • Provincia di Varese

E che altri, indicati a continuazione, sono in corso di valutazione:

  • Comune di Montemaggiore Belsito (PA)
  • Regione Siciliana
  • Comune di Polignano a Mare (BA)
  • Regione Puglia
  • Comune di Roma

La notizia di conferimento dei suddetti premi verrà diffusa e rilanciata sugli organi di stampa locale e nazionale, cartacei e digitali a far data dalla presente comunicazione.

Lorenzo Spurio – Presidente del Premio / Presidente Ass. Euterpe

Stefano Vignaroli – Segretario Ass. Euterpe

Michela Zanarella – Presidente di Giuria / Presidente Ass. Le Ragunanze

Jesi, 30/11/2020

Premio di Poesia “Gandhi d’Italia” – Sulle orme di Danilo Dolci – Come partecipare fino al 28 febbraio 2021

Con l’autorizzazione della famiglia Dolci, nella figura del figlio dott. Amico Dolci, e con il patrocinio morale del Comune di Palermo, viene bandito il Primo Premio di Poesia “Gandhi d’Italia” dedicato alla poliedrica figura intellettuale di DANILO DOLCI (1924-1997) poeta, scrittore, educatore e sociologo, attivista non violento noto, appunto, come il “Gandhi italiano”. Dolci, oltre alla sua attività educativa, operò nella lotta alla mafia; nel 1957 in Russia il suo impegno per la lotta non violenta venne riconosciuto con il celebre “Premio Lenin per la pace” (che accettò, pur dichiarando di non essere comunista). Nello stesso anno, con il saggio Inchiesta a Palermo, ottenne il prestigioso Premio Viareggio. Numerosi altri furono, negli anni, i riconoscimenti a lui tributati. Immensa la sua produzione letteraria, tra le maggiori opere vanno ricordate Banditi a Partinico (1956), Spreco. Documenti e inchieste su alcuni aspetti dello spreco nella Sicilia occidentale (1960), Verso un mondo nuovo (1964), Non esiste il silenzio (1974), La comunicazione di massa non esiste (1987), Se gli occhi fioriscono. 1968-1996 (1997) e Una rivoluzione nonviolenta (2007).

Il premio viene organizzato in collaborazione dalle Associazioni Culturali “Le Ragunanze” di Roma, “Euterpe” di Jesi (AN), “CentroInsieme Onlus” di Napoli, “Africa Solidarietà Onlus” di Arcore (MB) e dal Progetto “Capire per capirsi” di Monte San Giovanni Campano (FR). La partecipazione al concorso è regolamentata dalle norme contenute nel presente bando.

Articolo 1 – La partecipazione al premio è gratuita.

Articolo 2 – È possibile partecipare con una sola opera poetica (in italiano o in dialetto) inedita a tema libero che non superi la lunghezza di 40 versi. Pur essendo il tema libero, saranno particolarmente gradite opere dal carattere civile e dell’impegno, aventi quali temi o rimandi aspetti dell’impegno culturale di Danilo Dolci.

Articolo 3 – L’opera inviata non dovrà aver ottenuto un precedente premio da podio all’atto di chiusura del bando, ovvero alla data di scadenza di partecipazione.

Articolo 4 – È richiesto di inviare in un’unica mail avente per oggetto “Primo Premio di Poesia Gandhi d’Italia” la propria opera poetica in formato Word e un file a parte, sempre in formato Word, contenente i seguenti dati:

  • nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza completo (Via, città, cap.), telefono fisso e cellulare, indirizzo mail e queste attestazioni:
  • Dichiaro di essere l’unico autore della poesia e di detenere i diritti a ogni titolo.
  • Acconsento il trattamento dei miei dati personali secondo la normativa vigente nel nostro Paese (D. Lgs 196/2003 e GDPR) alla Segreteria del Primo Premio di Poesia “Gandhi d’Italia” e a tutte le Associazioni Culturali che organizzano e patrocinano l’iniziativa.

Articolo 5 – Le proprie opere, corredate dei materiali richieste, vanno inviate entro e non oltre il 28 febbraio 2021 alla mail premiodipoesia.danilodolci@gmail.com  

Art. 6 – Tutti i materiali pervenuti verranno letti da una Commissione di giuria composta da poeti, scrittori, critici letterari, giornalisti e recensionisti, membri del panorama letterario e culturale italiano, i cui nominativi verranno rivelati in sede di premiazione.

Art. 7 – Verranno proclamati un primo, un secondo e terzo vincitore che otterranno una targa personalizzata e la motivazione della Giuria. Ulteriori premi, quali menzioni d’onore, segnalazioni o premi d’incoraggiamento, potranno essere attribuiti ad altre opere, qualora la Giuria ne manifesti la volontà. La stessa Giuria, ottenuto il parere favorevole dei referenti del progetto, ha la facoltà di attribuire premi speciali. Trattandosi di un premio a partecipazione gratuita, ciascun Associazione ed ente che collabora all’organizzazione s’impegna alla messa in palio di almeno un premio nel corso della manifestazione.

Articolo 8 – La cerimonia di premiazione si terrà in un luogo e in data da destinarsi, tenendo presente l’evolversi della situazione di emergenza sanitaria dettata dal Coronavirus in atto e, laddove non sarà possibile tenerla fisicamente, i premi verranno spediti a domicilio.

Articolo 9 – Ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali n°2016/679 (GDPR) il partecipante acconsente al trattamento, diffusione e utilizzazione dei dati personali da parte della Segreteria del Primo Premio di Poesia “Gandhi d’Italia” e di tutte le Associazioni Culturali/enti che organizzano e patrocinano l’iniziativa.

Articolo 10 – Il bando di concorso è costituito da nr. 10 (dieci) articoli compreso il presente disposti su nr. 2 (due) pagine. La partecipazione al concorso implica l’accettazione tacita e incondizionata di tutti gli articoli che lo compongono.

                                                                                                                      Gli Organizzatori

Michela Zanarella, Lorenzo Spurio, Alessio Silo

Vincenzo Monfregola, Cheikh Tidiane Gaye

INFO:

Mail: premiodipoesia.danilodolci@gmail.com

Due reading poetici in Sicilia, il 29 giugno a Palazzo delle Aquile (Palermo) e il 30 giugno al Complesso M. San Pietro (Marsala): come partecipare

banner2 reading.png

L’Associazione Culturale Euterpe è lieta di comunicare dell’organizzazione di due reading poetici che si terranno nella Sicilia occidentale a giugno prossimo secondo il seguente programma: reading poetico “Versi a Palazzo delle Aquile: incontro letterario” che si terrà alla Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile (Comune) a Palermo il 29 giugno 2019, evento con il Patrocinio del Comune di Palermo, della Città Metropolitana di Palermo, della Regione Siciliana e dell’Università degli Studi di Palermo.  Di seguito si forniscono i riferimenti per poter leggere/scaricare il bando di partecipazione (a titolo gratuito) con la scadenza e le caratteristiche di invio: 

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

NOTA: Si rappresenta che in data 6 maggio 2019, come indicato e scritto nel relativo evento Facebook del reading, si e´ provveduto a dichiarare chiusa anticipatamente la scadenza per l´invio delle proprie iscrizioni al reading di Palermo perche´ numerose sono state le iscrizioni e gli accessi/sedute in Sala sono limitati. Si prega pertanto di non inviare nuove richieste di partecipazione, dacche´ non verranno accettate e si consiglia, nella eventualita´ di partecipare al reading successivo a Marsala, di cui sotto tutte le informazioni.

L’altro reading, dal titolo “Recital nella Città del Vino” si terrà il giorno successivo, 30 giugno 2019 presso il Complesso Monumentale San Pietro di Marsala (Trapani) con il patrocinio del Comune di Marsala, della Regione Siciliana e dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” di Marsala (Trapani). Di seguito, il bando e i vari riferimenti per poter partecipare:

Per scaricare il bando di partecipazione e la scheda cliccare qui.

Per collegarsi al relativo evento FB per mettere “mi piace”, condividere e invitare amici, cliccare qui

 

 

INFO:

http://www.associazioneeuterpe.com

ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327-5914963

Reading poetico “Idiomi poetici: versi dell’anima ed echi” il 24 giugno alla Real Fonderia Oretea a Palermo

xx locandina reading palermo-page-001.jpg

Sabato 24 giugno a partire dalle 17 presso la Real Fonderia Oretea a Palermo (alla Cala) si terrà il reading poetico “Idiomi poetici: versi dell’anima ed echi” ideato e promosso dalla Associazione Culturale Euterpe di Jesi (AN). L’evento, sostenuto moralmente dal Comune di Palermo e dalla Regione Siciliana, sarà impreziosito dagli interventi musicali del “Laboratorio Musica Insieme” del Liceo Musicale Regina Margherita di Palermo. Il detto istituto, assieme alla Libreria Spazio Cultura di Palermo hanno deciso di aderire quali enti che collaborano alla iniziativa poetica.

La serata poetica sarà introdotta e condotta dal dr. Lorenzo Spurio, poeta e critico letterario nonché Presidente della Associazione Culturale Euterpe, organizzatore assieme ai poeti Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio ed Emanuela Inglima nell’anno passato di un altro reading poetico tenutosi presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi.

Parteciperanno i poeti: Angelo Abbate, Elvio Angeletti, Giuseppe Barcellona, Antonio Barracato, Angelica Camassa, Luigi Pio Carmina, Melchiorre Carrara, Maria Salvatrice Chiarello, Rosa Maria Chiarello, Annalena Cimino, Giuseppe D’Agrusa, Bartolomeo Errera, Pierangela Fleri, Salvatore Greco, Giuseppe La Rocca, Rosaria Lo Bono, Stefano Lo Cicero, Francesca Luzzio, Gabriella Maggio, Emanuele Marcuccio, Giovanni Mattaliano, Emilia Merenda, Maria Elena Mignosi Picone, Pietro Mistretta, Antonella Montalbano, Maria Rita Orlando, Franco Pastore, Guglielmo Peralta, Cinzia Pitingaro, Giovanna Pizzo, Luciana Raggi, Gianluigi Redaelli, Teresa Riccobono, Maria Antonietta Sansalone, Alfredo Sant’Angelo, Eleonora Scarpitta, Antonino Schiera, Lorenzo Spurio, Lucia Triolo, Marco Vaira.

L’incontro culturale è liberamente aperto al pubblico.

 

Info:

www.associazioneeuterpe.com –  ass.culturale.euterpe@gmail.com

Tel. 327 5914963

 

 

L’Associazione Euterpe in Sicilia: le foto degli eventi

L’Associazione Culturale Euterpe ha promosso nello scorso fine settimana una serie di eventi culturali a Palermo e in Sicilia che hanno raccolto ampia partecipazione e vivo entusiasmo tra poeti e amanti dell’arte. 

Il giornalista Antonio Schiera ha dedicato un articolo al reading poetico che si è tenuto sabato 11 giugno alla Sala delle Carozze di Villa Niscemi che può essere raggiunto a questo link.

13413106_10209505831426055_7894780604904758267_n

13321774_10209505834466131_7323685448823089269_n13407072_10209505835906167_6253110626534606943_n

DSC0158213407218_10209505835626160_8702302078651094639_n13417518_1132645880109814_5163066384336917606_n13423942_10209505833466106_4949735625993107582_n13442162_10209505834786139_5710205126582037451_n13434856_10209505831706062_2819024604766902901_n13445673_1132645666776502_721216153445134388_n

immagine

Domenica 12 giugno, invece, presso il Salone d’ingresso della sontuosa Villa Trabia si è tenuta una kermesse poetica con la presentazione dei libri “Respiri di vita” di Elvio Angeletti, “Dipthycha 3” di e a cura di Emanuele Marcuccio e “I grilli del Parnaso. Alterne stratificazioni” di Iuri Lombardi, Lorenzo Spurio, Emanuele Marcuccio e Luigi Pio Carmina. Sono intervenuti Michele Miano (poeta, critico letterario), Camillo Palmeri (docente di Lettere), Francesca Luzzio (poetessa, scrittrice) e Miriana Di Paola (scrittrice), Maria Chiarello (poetessa), Rosa Maria Chiarello (poetessa), Aldo Occhipinti (poeta, critico letterario).

IMG_20160615_115905received_1607073306275765received_1607073406275755received_1607073462942416

received_1608433092806453received_1608432929473136received_1608433006139795received_1608435399472889

 

Lunedì 13 giugno in mattinata presso l’I.C.T. “Martin Luther King” di Caltanissetta si è svolta la presentazione al pubblico della antologia “L’amore al tempo dell’integrazione” a cura di Lorenzo Spurio, Stefano Vignaroli e Alessandra Montali, promossa dalla Associazione Culturale Euterpe e il cui ricavo verrà donato allo IOM – Istituto Oncologico Marchigiano. L’evento è stato introdotto dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Rosa Cartella. Sono intervenuti Lorenzo Spurio, Elvio Angeletti, Emanuele Marcuccio, Salvatore Greco, Enza Spagnolo. A seguire si è presentato il libro “Qualcuno. Una vita in rime” di Salvatore Greco mentre negli spazi antistanti era stata allestita la mostra delle opere pittoriche dell’artista di Canicattì, Angelo Monterrosso.

13394200_1386324471383623_6158623031679361439_n13413510_1185935348104288_4373149146731122788_n13417412_1386325691383501_360060460886949597_n13442356_1185935171437639_9086849294401754907_n13445340_1386329918049745_6511472399101607332_n13445502_1386329424716461_1171605019727107863_n13445749_1185935204770969_4598660446260789277_n13450292_1386324554716948_5005075682758865976_n13466083_1185935248104298_7349165432895695607_n

 

Martedì 14 giugno, di pomeriggio, l’ultimo evento si è svolto presso Palazzo Aragona Cutò a Bagheria (PA), incontro dedicato alla presentazione della antologia tematica “Stle Euterpe vol. 2” sul poeta e scrittore Aldo Palazzeschi. All’appuntamento è interventuo il pittore Carlo Puleo che ha autografato agli organizzatori delle copie del suo ultimo libro fotografico su Ignazio Buttitta, suo amico.

 

13418915_1134902989884103_4564664917036579627_nIMG_20160614_162514IMG_20160614_180130IMG_20160614_183017IMG_20160614_183108IMG_20160614_183129

In Sicilia un fine settimana di eventi culturali con l’Ass. Euterpe

L’Associazione Culturale Euterpe con il Patrocinio Comunale di Palermo e di Bagheria e la collaborazione dell’A.I.D.E. della Provincia di Palermo, dell’Associazione Giuseppe Bagnera di Bagheria, dei blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio organizza una serie di eventi letterari a Palermo e in Sicilia che si svolgeranno dall’11 al 15 giugno 2016 secondo il programma che segue.

LOCANDINA PALERMO 11 GIUGNO

Sabato 11 giugno 2016 ore 17:00

Sala delle Carrozze di Villa Niscemi

Piazza dei Quartieri 2 – PALERMO

Reading poetico

Organizzato da: Associazione Culturale Euterpe e l’A.I.D.E. della Provincia di Palermo, con la collaborazione dei blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio

Patrocinio: Comune di Palermo

Conducono: Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e Maria Adelaide Fareri (Presidente A.I.D.E. Provincia di Palermo)

Intervengono: Luigi Pio Carmina ed Emanuele Marcuccio (collaboratori rivista di letteratura “Euterpe”)

Poeti recitanti: Elvio Angeletti, Maria Patrizia Allotta, Gaetano Nestor Ania, Riccardo Ascoli, Giuseppe Barcellona, Antonio Barracato, Marisa Battaglia, Santi Cardella, Luigi Pio Carmina, Melchiorre Carrara, Pierangela Castagnetta, Francesco Paolo Catanzaro, Maria Salvatrice Chiarello, Rosa Maria Chiarello, Pietro Cosentino, Enza Cuttitta, Giuseppe D’Agrusa, De Cicco Rosa Filomena, Mauro Drago, Pinella Gambino, Pina Granata, Salvatore Greco, Emanuela Inglima, Raffaella La Ferla, Giuseppe La Rocca, Laura La Sala, Alessandro Lo Iacono, Francesca Luzzio, Gabriella Maggio, Emanuele Marcuccio, Emilia Merenda, Michele Miano, Anca Mihaela, Maria Elena Mignosi, Pietro Mistretta, Liliana Moreal, Maria Rita Orlando, Angela Pagano, Giuseppe Pappalardo, Luciana Raggi, Teresa Riccobono, Maria Antonietta Sansalone, Alfredo Sant’Angelo, Antonio Schiera, Rosa Spina, Lorenzo Spurio, Maria Angela Tortorici, Antonella Vara.

Evento FB

 

 PALERMO 12 GIUGNO

Domenica 12 giugno 2016 ore 10:30-19:00

Villa Trabia

Via Antonio Salinas 3 – PALERMO

Kermesse poetica

Organizzata da: Associazione Culturale Euterpe, con la collaborazione dei blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio

Patrocinio: Comune di Palermo

La Kermesse poetica si terrà secondo il seguente programma:

Ore 10:30 – Apertura della kermesse. Saluti e ringraziamenti. Presentazione del programma.

Ore 11:00 – Presentazione del libro Respiri di vita di Elvio Angeletti

Relatori: Lorenzo Spurio, Michele Miano

Ore 16:30 – Presentazione del volume antologico Diphtycha 3 di Emanuele Marcuccio che raccoglie 22 poeti e il cui ricavato andrà devoluto ad AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)

Relatori: Michele Miano, Luigi Pio Carmina, Lorenzo Spurio

Interventi: Francesca Luzzio, Aldo Occhipinti

Ore 18:00 – Presentazione del volume I grilli del Parnaso. Alterne stratificazioni di Emanuele Marcuccio, Lorenzo Spurio, Luigi Pio Carmina, Iuri Lombardi

Relatori:  Michele Miano, Miriana Di Paola, Camillo Palmeri

Ore 19:30 – Chiusura dei lavori

Evento FB

 

 

13348727_1126261647414904_440064000_n

Lunedì 13 giugno 2016 ore 10:30

I.C.S. “Martin Luther King”

Via Leone XIII – CALTANISSETTA

Meeting di poesia e arte

Organizzato da: I.C.S. “Martin Luther King” di Caltanissetta e Associazione Culturale Euterpe

Durante l’evento si presenterà l’antologia poetico-narrativa L’amore al tempo dell’integrazione curata da Alessandra Montali, Stefano Vignaroli e Lorenzo Spurio (Ass. Culturale Euterpe) che contiene 55 autori di tutta Italia e il cui ricavato andrà in sostegno allo IOM (Istituto Oncologico Marchigiano) della Vallesina. A seguire si presenterà l’opera poetica Qualcuno – Una vita in rime di Salvatore Greco.

Coordina: Rosa Cartella (Dirigente Scolastico I.C.S. Martin Luther King)

Intervengono: Elvio Angeletti, Lorenzo Spurio, , Salvatore Greco, Maria Lucia Riccioli, Maria Rosa Chiarello, Enza Spagnolo, Maria Salvatrice Chiarello, Emanuele Marcuccio

Durante l’evento saranno esposte opere pittoriche dell’artista Angelo Monterrosso

Evento FB

 

 

LOCANDINA BAGHERIA

Martedì 14 giugno 2016 ore 17:30

Palazzo Cutò

Via Consolare 105 – BAGHERIA (PA)

Presentazione antologia Aldo Palazzeschi, l’avanguardista, il crepuscolare, l’ironico

Organizzato da: Associazione Giuseppe Bagnera in collaborazione con Associazione Culturale Euterpe e i blog Cultura, Comunità, Conoscenza, Curiosità di Luigi Pio Carmina e Promozione Letteratura e Cultura di Emanuele Marcuccio

Patrocinio: Comune di Bagheria

Relatori: Luigi Pio Carmina, Emanuele Marcuccio, Lorenzo Spurio

Interviene: Carlo Puleo (fotografo)

L’artista Yvonne Nicotera esporrà sue opere.

Evento FB

 

 

Info eventi: ass.culturale.euterpe@gmail.com